SCINTIGRAFIA TIROIDEA, Flashcards
- ACCORGIMENTI PRIMA DI EFFETTUARE L’ESAME,
- A) Sospendere somministrazione ormoni tiroidei
- B) sostanze che interferiscono con l’uptake dello iodio (sostituti degli ormoni tiroidei, Eutirox, Liotir, T4 o T3…)
- C) sostanze che bloccano l’uptake del radiofarmaco,
- D) pz in follow up di un paziente per tumore della tiroide, se non c’e’ ovviamente sarà sotto terapia
QUALI FARMACI DA SOSPENDERE
A) farmaci da banco che contengono iodio (es. espettoranti o colliri, parafarmaci, polivitaminici, conservanti alimentari).
B) Amiodarone, il farmaco in assoluto piu’ ricco di iodio
C) Preparati a base di iodio, sale iodato, tintura di iodio per disinfezione, farmaci da erboristeria,
- TEMPISTICHE DI SOSPENSIONE FARMACI PER EFFETTUAZIONE SCINTIGRAFIA,
- A) T4 rimane in circolo più a lungo del T3, sospensione per almeno 3-4 settimane,
- B) t3, sufficienti anche 10-15 giorni.
- C) Amiodarone, mesi, nel caso in cui non sia possible sospendere il farmaco esame non puo’ essere effettuato
COME CI SI TUTELA CONTRO LE CONTROINDICAZIONI IN SCINTIGRAFIA, SEMPRE DA EFFETTUARE
esame delle urine
INDICAZIONI SCINTIGRAFIA TIROIDE
diagnoi differenziale tra ipertiroidismo vero e tireotossicosi senza ipertiroidismo
- determinazione dello stato funzionale di un nodulo tiroideo in pz con tsh basso
- diagnosi differenziale tra malattia di basedow e altre tireotossicosi non da ipertiroidismo
- caratterizzazione di tessuto tiroideo ectopico o di massa mediastinica
- studio dell’ipotiroidismo neonatale, per diagnosi di agenesia o ectopia
- Gozzo semplice
- gozzo retrostenale
- gozzo multinodulare
- gozzo tossico
- ipertiroidismo ad eziologia non ancora nota,
- ipotiroidismo congenito
- sospetta tiroidite subacuta
- follow up post chirurgico
- motivi sanitari
- motivi accidentali
- motivi accidentali
- familiarità
- patologia nodulare ,
TIREOTOSSICOSI SENZA IPERTIROIDISMO, TIPI
Tireotossicosi factitia
Tireotossicosi da produzione extra tiroidea di ormoni
Tireotossicosi da tiroid
TIREOTOSSICOSI SENZA IPERTIROIDISMO, FACTITIA, TIPI
- Iatrogena
- Medicamentosa
- Alimentare
- Esogena
TIREOTOSSICOSI DA PRODUZIONE EXTRA TIROIDEA DI ORMONI
Struma ovari
tireotossicosi da tiroidite, tipi
- Subacuta
- Autoimmune
UTILITA’ SCINTIGRAFIA IN PATOLOGIA NODULARE
a) differenziare tra noduli caldi iperfunzionanti, generalmente benigni e freddi ipofunzionanti, a rischio di malignita’, captano poco tecnezio o iodio,
cosa fare in presenza di noduli freddi
assolutamente fare un’agobiopsia, un esame citologico.
- Gozzo semplice,
- retrosternale
- multinodulare
- tossico
- ipertiroidismo ad eziologia non ancora nota:
diagnosi differenziale tiroiditi subacute ed ipertiroidismo vero
curva di iodiocaptazione
diagnosi differenziale tra ipertiroidismo vero e tiroidite subacute
curva di captazione
CURVA DI CAPTAZIONE IN IPERTIROIDISMO VERO E TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN
- nell’ipertiroidismo vero si ha un’ipercaptazione della ghiandola assieme con curva di captazione in rapida ascesa,
- percentuale di captazione superiore alla norma e poi rapida discesa,
- nella tiroidite subacuta di De quervain si ha una curva piatta
- le cellule infiammate non riescono a concentrare iodio, tanto meno quindi organicarlo.
- Nell’ipotiroidismo congenito per la diagnosi di agenesia o ectopia, Si usa iodio per permanenza prolungata, consente ricercare tiroide ectopica o agenesica con tempistiche molto piu’ lunga
- Nella sospetta tiroidite subacuta,pag 177
- valutare sia l’entità che l’evoluzione del processo flogistico,
- una volta che riprende la captazione in quell paziente torna normale.
- Nel follow up post-chirurgico, per valutare l’eventuale presenza di tessuto tiroideo funzionante residuo.
- per motivi sanitari, ragazzi affetti da linfoma nella regione del collo o del mediastino superiore, sottoposti a radioterapia
- per motivi accidentali (ragazzi di Chernobyl),
- la familiarità casi trasmessi geneticamente nell’ambito della tiroide: il carcinoma midollare della tiroide,.
uso dello iodio
- Somministrato a fini terapeutici
- in follow up usato per il rischio di non vedere piccoli residui di tiroide con tecnezio, che sosta poco dentro le cellule, è preferibile utilizzare il radioiodio.
clinica ed evoluzione noduli tiroidei, inquadramento diagnostici
- anamnesi, per escludere la neoplasia in un paziente con nodulo tiroideo e funzione tiroidea nella norma.
- Familiarita’
- Pregressi linfomi in collo o mediastino, radioterapia
- Agenesia ed ectopia precedentemente diagnosticato
- Accidentali, cernobyl o alter emissioni
- Il fattore di rischio accertato è l’esposizione a radiazioni ionizzanti :
QUALI MARCATORE USATO IN DIAGNOSTICA DEI NODULI
TECNEZIO E IODIO
QUANDO NON SI USA TECNEZIO
GOZZO RETROSTERNALE
PERCHE’ UTILIZZO TECNEZIO PER DIAGNOSTICA TIROIDEA,
- tracciante rimane intrappolato a lungo nella tiroide,
- ha un’energia più bassa rispetto allo iodio,
- dietro allo sterno ci sono tutti i vasi epiaortici – nonché lo sterno stesso
PERCHE’ USARE IODIO E NON TECNEZIO PER GOZZO RETROSTERNALE
Contorni tiroide con tecnezio possono non essere osservabili
TECNEZIO, CARATTERISTICHE
piú sicuro rispetto allo Iodio,
- fuoriesce dalla cellula entro 30 minuti
IODIO, CARATTERISTICHE
- indispensabile in studi di funzione,
- lo iodio radioattivo viene organificato al pari dello iodio normale
- un ottimo marcatore della funzione della ghiandola tiroidea.
SVANTAGGIO IODIO RADIOATTIVO,
- Tempo di dimezzamento molto lungo di oltre 8 gg
- contestualmente all’emissione di particelle beta- molto utili ai fini terapeutici ma meno ai fini diagnostici
PERCHE’ I PZ ARRIVANO ALL’ATTENZIONE DEL RADIOLOGO
- alterazioni della morfologia, presenza di noduli singoli o multipli non associati ad alterazioni di funzione e dunque valori sierici normali di TSH FT3 e FT4,
- Per alterazioni funzionali non associate a noduli.
- Per la contestuale presenza di alterazioni morfologiche e funzionali.
A CHE COSA E’ LEGATA LA SCELTA DEL TRACCIANTE,
- al sospetto diagnostico,
- si tende ad utilizzare sempre Tecnezio
- QUANDO NON SI UTILIZZA TECNEZIO,
- In alcune situazioni come in presenza di ipertiroidismi ad eziologia non ancora nota
- quando si pone il problema della diagnostica differenziale.
QUADRO LABORATORISTICO IPERTIROIDISMO,
- aumento di FT3 FT4 e TSH soppresso,
- IN QUALI SITUAZIONI SI PUO’ MANIFESTARE AUMENTO
- A) non sempre questo quadro é associato a una normale iperfunzione delle ghiandole tiroidee
- B) nelle tiroiditi subacute di de Quervain
- C) sovradosaggi farmacologici e per assunzioni di medicamenti a base di Iodio.
COME SI FA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
la scintigrafia con radioIodio associata a curva di Iodocaptazione .
RISULTATO diagnosi differenziale, come appare tiroide nell’ìpotiroidismo vero
a) la tiroide apparirá ipercaptante,
b) la curva in rapida ascesa, poi veloce dismissione,
ipotiroidismmo indotto, virale, come curva
le cellule tiroidee non sono in grado di captare e incamerare lo iodio o perché bloccate o perché danneggiate dai virus
- la curva sará piatta come da ipotiroidismo franco e la tiroide apparirá non captante.
condizioni in cui si richiede uso di iodio e non di tecnezio
- gozzo retrosternale
- agenesia della tiroide nei quali dobbiamo ricercare il tessuto tiroideo ectopico,
- in pazienti operati per tumore sdifferenziato della tiroide per la ricerca di residui.
perchè in condizioni in cui si raccomanda uso di iodio non si deve usare tecnezio,
falsi negativi, decadimento troppo rapido del tecnezio, iodio ristagna piú a lungo nelle cellule tiroidee e con un alta energia.
utilità iodio in caso di gozzo retrosternale
- lo sterno e I grandi vasi del collo generano un ínterferenza
- il tecnezio si distribuisce anche nei vasi, potrebbe creare difficoltá nella visualizzazione della ghiandola tiroidea o dei suoi residui.