DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL TUBO DIGERENTE Flashcards

1
Q

TECNICHE DI STUDIO DEL TUBO DIGERENTE OGGI, COSA E’ NECESSARIO CAPIRE PRIMA

A
  • capire se è affetto da una patologia organica o una patologia funzionale.
  • patologia è a carico dell’esofago, dello stomaco, del duodeno, intestino tenue oppure dell’intestino crasso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

• PATOLOGIE ORGANICHE DI Esofago/stomaco/duodeno, COME SI STUDIANO

A
  • l’esame principale è l’endoscopia.
  • Al secondo posto, per esofago, stomaco e duodeno si ricorre alla radiologia tradizionale
  • in misura ancora minore si fa un’ecografia, una TC, una RM o l’angiografia.
    Se è presente sanguinamento, Si ricorre spesso all’angiografia a scopo interventistico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

•PATOLOGIE ORGANICHE DI Intestino tenue, COME SI STUDIANO

A

ecografia, TC e risonanza magnetica mentre è quasi del tutto assente la radiologia tradizionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ENDOSCOPIA, USO

A

Nelle patologie a carico dell’intestino tenue, non è indicata, non si riesce a studiare del tutto l’intestino tenue ma solo un tratto,.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PATOLOGIE ORGANICHE DI INTESTINO, COME SI STUDIANO

A
  • endoscopia,
  • TC,
  • radiologia tradizionale (clisma dell’intestino crasso),
  • ecografia,
  • RM,
  • angiografia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PATOLOGIA FUNZIONALE, METODO DI STUDIO

A
  • radiologia tradizionale

- risonanza magnetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

STUDIO DEL TUBO DIGERENTE, ENDOSCOPIA

A
  • consente la valutazione diretta della mucosa
  • possibilità di effettuare prelievi bioptici, interventi terapeutici ed un’ecografia
    endoluminale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

USO ECOGRAFIA ENDOLUMINALE

A
  • studio dell’esofago
  • del retto
  • raramente nel caso dello stomaco.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LIMITI ENDOSCOPIA

A
  • Ineseguibile in caso di stenosi serrata invalicabile,
  • Non valuta patologia extramucosa
  • Non accettazione dell’esame da parte del paziente
  • Valutazione della patologia extramucosa, è difficile valutare oltre la mucosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COSA FARE NEL CASO IN CUI PZ SI RIFIUTI DI FARE ENDOSCOPIA

A

, esame radiologico (endoscopia virtuale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TECNICHE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE, ESAME DIRETTO, COSA STUDIA

A
  • La presenza di corpi estranei radiopachi
  • Distensione delle anse intestinali, sia tenuali che coliche
  • Livelli idroaerei
  • Aria libera in cavità peritoneale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANDO VIENE USATO ESAME DIRETTO RX ADDOME

A

sempre eseguito prima di rx digerente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSA CONSENTE DI OSSERVARE

A

• La presenza di corpi estraneii radiopachi
• Una distensione anse intestinali
• I livelli idroaerei (in questo caso forse é meglio effettuare anche un’ecografia)
• La presenza di aria libera in cavità peritoneale
- radiografia diretta viene sempre eseguita prima di un esame contrastografico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PRESENZA DI ARIA IN ADDOME

A
  • sotto il diaframma non ci deve essere aria libera

- nel caso in cui sia presente aria libera sottodiaframmatica è presente perforazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

POSIZIONE PZ IN EFFETTUAZIONE ESAME

A

se il pz non può eseguire l’esame radiologico in posizione ortostatica ma con il comportamento della translaterale l’aria va verso l’alto, così si può vedere il livello aereo posizionato in alto nella porziona anteriore addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

STUDIO TUBO DIGERENTE, COME STUDIARLO CON MDC

A
  • Monocontrasto

- Bicontrasto, si associa un mezzo di contrasto radio-opaco e uno radio-trasparente: BaSO4 + aria).

17
Q

MDC MONOCONTRASTO

A

baso4, solfato di bario, sospensione h20

18
Q

MDC DOPPIO CONTRASTO

A

BASO4, sospensione h20, aria al 99%, metilcellulosa

19
Q

USO MDC IDROSOLUBILI

A
  • perforazione,
  • occlusione bassa,
  • per lo studio precoce di anastomosi in neonatologia
  • nelle fistolografie.
20
Q

COSA FARE NEL SOSPETTO DI PERFORAZIONE

A

fistole, deiescenze anastomotiche, presenza di occlusione bassa o molto periferica si usano mezzi di contrasto idrosolubili

21
Q

COSA PREVEDE ESAME CON MONOCONTRASTO

A
  • Riempimento del lume con baso4 in sospensione acquosa,

- Determina formazione a calco del lume vascolare,

22
Q

COSA SI OSSERVA CON MONOCONTRASTO

A
  • lesioni molto grandi
  • lesioni aggettanti nel lume, immagini di minus
  • lesioni ulcerative, immagini di plus,
  • studio patologie funzionali
  • acalasia,
  • discinesie,
  • stipsi,
  • reflusso ge
  • esami contrastonografici funzionali, defecografia
23
Q

MONOCONTRASTO, CONTRO

A
  • Bassa sensibilità per lesioni minime,
24
Q

STUDIO PATOLOGIE FUNZIONALI

A
  • Acalasia,
  • Discinesia,
  • Reflusso ge,
25
Q

USO DOPPIO CONTRASTO

A
  • Patologia organica
26
Q

TIPI DOPPIO CONTRASTO

A

BaSO4 + aria/metilcellulosa

27
Q

COSA CONSENTE DI VEDERE DOPPIO CONTRASTO

A

ha una elevatissima sensibilità per le lesioni mucose
• permette di vedere lesioni aggettanti il lume: immagine di massa
- • permette di vedere lesioni ulcerative: immagine di plus

28
Q

STUDIO MDC IDROSOLUBILE, QUANDO E COME

A
  • Situazioni emergenziali,

- Baso4, introdotto o per os o per sonda o catetere rettale

29
Q

COSA E COME STUDIA DIGERENTE TRAMITE MDC

A
  • Per os per studio digerente superiore

- Sonda o catetere rettale per studio crasso

30
Q

COSA E’ POSSIBILE OSSERVARE CON IL DOPPIO CONTRASTO

A

lesioni millimetriche, osservabili con endoscopia e radiografia.

31
Q

PREREQUISITI MONOCONTRASTO

A

PZ A DIGIUNO

32
Q

Studio dell’esofago/stomaco/duodeno, INDICAZIONE:

A
  • In caso di disfagia alta, esame radiologico dell’esofago,
  • Stenosi , compressione estrinseche, diverticoli esame radiologico con mdc
  • Ernia iatale, esame radiologico
  • Diverticoli, esame radiologico sempre indicato
33
Q

STUDIO DELL’APPARATO DIGERENTE SUPERIORE CON MONOCONTRASTO

A
  • Preparazione, pz digiuno da almeno 6 h,
  • Somministrazione, somministrazione per os, potrebbe determinare nausea, ma il lume deve essere libero da ingesti
  • Mdc da somministrare, assume 250 ml di baso4, sospensione acquosa, viene ripreso all’rx,
34
Q

STUDIO FUNZIONALE DEGLUTIZIONE

A
  • Studio monocontrastografici,
  • Si effettua con apparecchiatura fluoroscopica,
  • Riprende atti di deglutizione con videoregistatore seriografia rapida
35
Q

STUDIO CON DOPPIO CONTRASTO

A
  • Preparazione digiuno, ipotonizzante ev, riduce sfocatura ed effetto movimento , assunzione polveri efffervescenti, che danno contrasto radiotrasparente perché producono co2,
  • Assunzione bas04 in sospensione acquosa,
  • Ripresa con rx, apparecchio radiocomandato con amplificatore di brillanza