SEMEIOTICA DELLE PATOLOGIE PLEUROPARENCHIMALI Flashcards

1
Q

QUALI EVENTI HANNO SIGNIFICATO PATOLOGICO

A

TUTTI QUELLI CHE ALTERANO LA DENSITà O LA MORFOLOGIA DELLE VARIE STRUTTURE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ALTERAZIONI TRASPARENZA

A

Opacità= ipodiafania (RX) e iperdensità (TC) in presenza di alterazioni che addensano il
parenchima polmonare e quindi ne riducono la radiotrasparenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RADIOTRASPARENZA

A

iperdiafania (RX) e ipodensità (TC) in presenza di alterazioni che
comportano un aumento circoscritto o diffuso di aria nei polmoni, o la comparsa di aria in sede
extrapolmonare (es: cavo pleurico). Possono essere bolle enfisematose o pneumotorace, il quale
determina quasi un’atelettasia completa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TIPI DI OPACITA’ POLMONARI

A
OMOGENEE
STRUTTURATE
ASSOCIATE
DA DIMINUZIONE DEL CONTENUTO AEREEO O VOLUME POLMONARE
DA RIEMPIMENTO ALVEOLARE
INTERSTIZIALI
DA ALTERAZIONI DIFFUSE DEL CIRCOLO POLMONARE
ROTONDEGGIANTI SOLITARIE PERIFERICHE
CALCIFICHE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

opacita’ polmonari omogenee

A

di densità uniforme in tutto l’ambito polmonare, la densità può essere tenue o
intensa fino ad un grado massimo (calcarco);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

opacità polmonari strutturate

A

con densità variabile nelle varie parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

OPACITA’ polmonari associate

A

quando coesistono aree di radiotrasparenza (es. livelli idroaerei).
Possono inoltre essere divise in base alle cause che le determinano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

opacità polmonari da diminuzione del contenuto aereo e del volume polmonare

A

atelettasie,

pneumotorace, tumore ostruente un bronco…);\

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da opacità polmonare da riempimento alveolare

A

alveoliti che implicano un riempimento dell’alveolo);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

opacità polmonare interstiziale

A

(incremento dell’interstizio);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

atelettasia, definizione

A

È una diminuzione del contenuto aereo e del volume polmonare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TIPi di atelettasia

A

da riassorbimento,
compressiva
fibrotica
adesiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

atelettasia da riassorbimento

A

di aria per ostruzione bronchiale. Si ha opacità a delimitazione
segmentaria o lobare con dislocazione delle scissure e risalita dell’emidiaframma,
deviazione del mediastino dal lato interessato, dislocazione dell’ilo, iper-insufflazione
compensatoria del parenchima sano e assenza di broncogramma aereo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

atelettasia compressiva

A

(es: pneumotorace o versamento pleurico) si evidenzia notevole riduzione
del volume polmonare con persistenza del broncogramma aereo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

atelettasia fibrotica

A

con perdita di volume a causa di fenomeni cicatriziali, non si ha ostruzione
bronchiale e quindi si apprezza il broncogramma aereo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

atelettasia adesiva

A

in seguito a collasso alveolare da carenza di surfactante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

versamento pleurico , caratteristiche

A

Caratterizzato anch’esso da un incremento della densità. Può essere isolato o associato a vari
rilievi toracici o addominali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

diagnostica versamento pleurico

A

rx
tc
ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

rx versamento pleurico

A

L’RX può evidenziare versamenti sui 200ml, naturalmente con l’aumento del liquido si renderà più
evidente. In proiezione sagittale l’opacità indotta dal versamento è delimitata prossimalmente da
una linea obliqua disposta dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno. In proiezione
laterale mostra una concavità verso l’alto con punti più elevati anteriormente e posteriormente (dati
dalla forma anatomica del torace). Nel versamento massivo l’emidiaframma è dislocato verso il
basso e il mediastino è dislocato controlateralmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tc versmaneto pleurico

A

si determina un aspetto a menisco. È necessario valutare il valore della densità: emotorace >
di trasudato > del chilotorace.
La TC, inoltre, ci permette di differenziare l’empiema dall’ascesso polmonare, il quale presenta
angoli acuti di raccordo con la parete toracica, associato ad un livello “aria fluido” visualizzabile
anche all’RX. [ascesso in figura a dx, freccia]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ecografia versamento pleurico

A

può dare indicazioni simile alla TC con naturalmente la limitazione della superficialità,
ma ricordiamo che mostra versamenti anche molto piccoli

22
Q

patologia flogistica, cause

A

Generalmente data da broncopolmonite o polmonite lobare.

Data da eziologia batterica, virale, fungina, e parassitaria.

23
Q

aspetto radiografico poìatologia flogistica,

A

Non sempre l’aspetto radiografico può
essere indicativo dell’agente patogeno. Esistono solo dei pattern che possono orientare e dare una
indicazione il più precisa possibile

24
Q

polmoniti lobari, agente eziologico

A

S.Pneumoniae, Klebsiella, quindi tipicamente batterico

25
Q

aspetto polmoniti lobari

A
\:. Abbiamo
consolidazione plurisegmentaria o l’intero lobo interessato. Presenza di broncogramma aereo
estremamente evidente (broncogramma= definizione delle pareti bronchiali che si vedono molto
bene perchè abbiamo consolidazione tutta intorno).
26
Q

broncopolmonite o polmonite a focolai , agente eziologico

A

. Aureus, H. Influentiae, Mycolpasma.

27
Q

broncopolmonite o polmonite a focolai

A

S

L’infezione interessa i bronchi e gli alveoli adiacenti con distribuzione segmentaria e a chiazze.

28
Q

patologia flogistica, lesioni nodulari

A

solitamente ad eziologia batterica o fungina. Possono avere dimensioni variabili
e margini distinti.

29
Q

patologia flogistica, ascesso

A

solitamente da batteri anaerobi, aspergiamo o TBC. Presentano necrosi parenchimale
con o senza comunicazione bronchiale

30
Q

penumatocele, patologia flogistica

A

ovvero delle cavità a pareti sottili dovute a infezioni tipicamente da s. Aureus.
Solitamente si risolve dopo mesi dalla guarigione clinica.

31
Q

tubercolosi definizione

A

TBC è un quadro infettivo che si caratterizza per l’inalazione
(nella maggior parte dei casi) del M. Tubercolosis Hominis

32
Q

manifestazioni cliniche tbc

A

tbc primaria, post primaria,

33
Q

tbc primaria

A

generalmente non morbigena e si risolve senza complicanze. È caratterizzata
dal focolaio polmonitico, strie di linfangite (raramente apprezzabili sui radiogrammi) e da
linfoadenopatie ilari/mediastiniche. Queste ultime sono molto particolari, poiché risolvendosi
tardivamente, pongono problemi di DD con linfomi e sarcoidosi.

34
Q

tbc post primaria

A

rappresenta la riaccensione di focolai silenti di precedenti infezioni
primarie. Sono colpiti prevalentemente i segmenti apicali e dorsali dei lobi superiori e l’apicale
dei lobi inferiori.

35
Q

quadri radiologici tbc

A
Con la radiologia tradizionale
ritroviamo 2 quadri: il primo
q u a d r o a p r e v a l e n t e
componente essudativa,
mentre il secondo quadro a
prevalente componente fibro
caseosa.
36
Q

aspetti tipici tbc

A
Vengono ritrovati inoltre alcuni
aspetti tipici come le caverne
(formazioni iperdiafane con
parete propria, dovute a
drenaggio d i m a t e r i a l e
caseoso in un bronco) oppure
il quadro di TBC miliare (dato
d a l l a d i s s e m i n a z i o n e
ematogena di un focolaio
primario o post-primario,
caratterizzata dalla presenza
di noduli che vanno ad
impallinare il polmone)
37
Q

quadro miliare, dd

A

Il
quadro miliare entra in DD con
l e metastasi polmonari,
ricordando che può essere presente questo quadro anche nei giovani e giovani adulti.
polipi, i papillomi, i fibromi e gli amartocondromi (amartomi che hanno aspetto caratteristico alla TC
con calcificazioni e centri a popcorn. Meglio toglierli soprattutto nei fumatori anche se sospetto che
sia benigno).
Per quanto riguarda le neoplasie maligne abbiamo invece il K broncogeno che è sicuramente il più
frequente ed è la prima causa di morte per neoplasia maligna.

38
Q

approccio diagnostico tbc

A

Il primo approccio diagnostico risulta essere sicuramente la RX

39
Q

quadri radiologici tbc

A

) reperto occasionale (es. RX per visita sportiva), 2) rilievo di prima istanza in pz sintomatico o 3)
evoluzione radiologicamente inattesa di una polmonite sotto controllo (esito di polmonite, continuo
ad individuare la massa).

40
Q

indicazioni tc tbc

A
1
Abbiamo quindi delle indicazioni alla TC:
- Pz sintomatico con RX negativa;
- Stadiazione di neoplasia accertata;
- Accertamento istologico (biopsia).
41
Q

k broncogeno , forme rilevabili anatomo radiologicament e

A

) Centrale tra bronco lobare e segmentario;
2) Periferica, distalmente ai bronchi segmentari, spesso a partire da alterazioni cicatriziali
riparative.

42
Q

tipi di crescita k broncogeno

A

Può, in generale, avere una crescita endobronchiale o transbronchiale con quadri radiologici di
atelettasia, polmonite o enfisema post-ostruttivo, ilo deformato e ingrandito. Oppure può avere una
crescita nodulare e pseudopolmonitica. Abbiamo in questo caso anche il tumore di Pancoast che è
caratterizzato da una lesione polmonare apicale che si associa a ispessimento pleurico, osteolisi
degli archi costali posteriori e dei peduncoli vertebrali.

43
Q

MANIFESTAZIONI RADIOLOGICHE K BRONCOGENO

A

broncogeno alla RX si manifesta come una massa a margini non definiti, presenza
di spiculature, presenza di invasione e quindi eventuale rapporto con la parete toracica. Alla TC si
vede una importante area consolidativa caratterizzata dalla assenza del broncogramma aereo
(che solitamente è segno di benignità perché il lume del bronco è pervio e funzionante). Spesso la
massa oblitera il bronco in maniera netta.

44
Q

MESTASTASI, COME SI PRESENTANO IN INDAGINI RADIOLOGICHE TORACICHE

A

Ricordiamo che le metastasi sono un elemento di frequente riscontro nelle indagini radiologiche
toraciche. Si possono ritrovare diversi quadri polmonari caratterizzati dalla presenza di metastasi
da tumori esterni al polmone

45
Q

TROMBOEMBOLIA POLMONARE, COME SI INDAGA

A
  • RX
  • angiografia
  • SCINTIGRAFIA POLMONARE E PERFUSIONALE
  • TC CON MDC
46
Q

TROMBOEMBOLIA POLMONARE, RX

A

che mostrava segni come il sollevamento emidiaframmatico, versamento
pleurico, atelettasie lamellari, alterazione della vascolarizzazione, variazioni delle dimensioni
cardiache, opacità parenchimali che si modificano nella forma e nelle dimensioni. Questa tecnica
non si usa più nel sospetto di tromboembolia.

47
Q

QUANDO SI USA SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE E VENTILATORIA

A

solo in casi selezionati.

48
Q

cosa studia tc con mdc in tromboembolia

A

studiare l’opacizzazione dei vasi arteriosi polmonari:

.

49
Q

tc in tromboembolia

A

bbiamo un’ipodensità all’interno dei vasi dopo somministrazione del mdc,
Nel parenchima
polmonare distale al vaso occluso trovo aree di oligoemia con riduzione del calibro e numero dei
vasi. Comune è il riscontro di versamento pleurico omolaterale

50
Q

accuratezza diagnostica in tromboembolia con tc

A

L’accuratezza diagnostica è del
100% nelle embolie acute che interessano i grossi vasi, infatti noi possiamo andare a studiare i
tronchi polmonari principali, le principali diramazioni segmentarie e sub-segmentarie