SEMEIOTICA DELLE PATOLOGIE PLEUROPARENCHIMALI Flashcards
QUALI EVENTI HANNO SIGNIFICATO PATOLOGICO
TUTTI QUELLI CHE ALTERANO LA DENSITà O LA MORFOLOGIA DELLE VARIE STRUTTURE
ALTERAZIONI TRASPARENZA
Opacità= ipodiafania (RX) e iperdensità (TC) in presenza di alterazioni che addensano il
parenchima polmonare e quindi ne riducono la radiotrasparenza.
RADIOTRASPARENZA
iperdiafania (RX) e ipodensità (TC) in presenza di alterazioni che
comportano un aumento circoscritto o diffuso di aria nei polmoni, o la comparsa di aria in sede
extrapolmonare (es: cavo pleurico). Possono essere bolle enfisematose o pneumotorace, il quale
determina quasi un’atelettasia completa.
TIPI DI OPACITA’ POLMONARI
OMOGENEE STRUTTURATE ASSOCIATE DA DIMINUZIONE DEL CONTENUTO AEREEO O VOLUME POLMONARE DA RIEMPIMENTO ALVEOLARE INTERSTIZIALI DA ALTERAZIONI DIFFUSE DEL CIRCOLO POLMONARE ROTONDEGGIANTI SOLITARIE PERIFERICHE CALCIFICHE
opacita’ polmonari omogenee
di densità uniforme in tutto l’ambito polmonare, la densità può essere tenue o
intensa fino ad un grado massimo (calcarco);
opacità polmonari strutturate
con densità variabile nelle varie parti
OPACITA’ polmonari associate
quando coesistono aree di radiotrasparenza (es. livelli idroaerei).
Possono inoltre essere divise in base alle cause che le determinano
opacità polmonari da diminuzione del contenuto aereo e del volume polmonare
atelettasie,
pneumotorace, tumore ostruente un bronco…);\
da opacità polmonare da riempimento alveolare
alveoliti che implicano un riempimento dell’alveolo);
opacità polmonare interstiziale
(incremento dell’interstizio);
atelettasia, definizione
È una diminuzione del contenuto aereo e del volume polmonare.
TIPi di atelettasia
da riassorbimento,
compressiva
fibrotica
adesiva
atelettasia da riassorbimento
di aria per ostruzione bronchiale. Si ha opacità a delimitazione
segmentaria o lobare con dislocazione delle scissure e risalita dell’emidiaframma,
deviazione del mediastino dal lato interessato, dislocazione dell’ilo, iper-insufflazione
compensatoria del parenchima sano e assenza di broncogramma aereo.
atelettasia compressiva
(es: pneumotorace o versamento pleurico) si evidenzia notevole riduzione
del volume polmonare con persistenza del broncogramma aereo.
atelettasia fibrotica
con perdita di volume a causa di fenomeni cicatriziali, non si ha ostruzione
bronchiale e quindi si apprezza il broncogramma aereo.
atelettasia adesiva
in seguito a collasso alveolare da carenza di surfactante
versamento pleurico , caratteristiche
Caratterizzato anch’esso da un incremento della densità. Può essere isolato o associato a vari
rilievi toracici o addominali.
diagnostica versamento pleurico
rx
tc
ecografia
rx versamento pleurico
L’RX può evidenziare versamenti sui 200ml, naturalmente con l’aumento del liquido si renderà più
evidente. In proiezione sagittale l’opacità indotta dal versamento è delimitata prossimalmente da
una linea obliqua disposta dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno. In proiezione
laterale mostra una concavità verso l’alto con punti più elevati anteriormente e posteriormente (dati
dalla forma anatomica del torace). Nel versamento massivo l’emidiaframma è dislocato verso il
basso e il mediastino è dislocato controlateralmente.
tc versmaneto pleurico
si determina un aspetto a menisco. È necessario valutare il valore della densità: emotorace >
di trasudato > del chilotorace.
La TC, inoltre, ci permette di differenziare l’empiema dall’ascesso polmonare, il quale presenta
angoli acuti di raccordo con la parete toracica, associato ad un livello “aria fluido” visualizzabile
anche all’RX. [ascesso in figura a dx, freccia]
ecografia versamento pleurico
può dare indicazioni simile alla TC con naturalmente la limitazione della superficialità,
ma ricordiamo che mostra versamenti anche molto piccoli
patologia flogistica, cause
Generalmente data da broncopolmonite o polmonite lobare.
Data da eziologia batterica, virale, fungina, e parassitaria.
aspetto radiografico poìatologia flogistica,
Non sempre l’aspetto radiografico può
essere indicativo dell’agente patogeno. Esistono solo dei pattern che possono orientare e dare una
indicazione il più precisa possibile
polmoniti lobari, agente eziologico
S.Pneumoniae, Klebsiella, quindi tipicamente batterico
aspetto polmoniti lobari
\:. Abbiamo consolidazione plurisegmentaria o l’intero lobo interessato. Presenza di broncogramma aereo estremamente evidente (broncogramma= definizione delle pareti bronchiali che si vedono molto bene perchè abbiamo consolidazione tutta intorno).
broncopolmonite o polmonite a focolai , agente eziologico
. Aureus, H. Influentiae, Mycolpasma.
broncopolmonite o polmonite a focolai
S
L’infezione interessa i bronchi e gli alveoli adiacenti con distribuzione segmentaria e a chiazze.
patologia flogistica, lesioni nodulari
solitamente ad eziologia batterica o fungina. Possono avere dimensioni variabili
e margini distinti.
patologia flogistica, ascesso
solitamente da batteri anaerobi, aspergiamo o TBC. Presentano necrosi parenchimale
con o senza comunicazione bronchiale
penumatocele, patologia flogistica
ovvero delle cavità a pareti sottili dovute a infezioni tipicamente da s. Aureus.
Solitamente si risolve dopo mesi dalla guarigione clinica.
tubercolosi definizione
TBC è un quadro infettivo che si caratterizza per l’inalazione
(nella maggior parte dei casi) del M. Tubercolosis Hominis
manifestazioni cliniche tbc
tbc primaria, post primaria,
tbc primaria
generalmente non morbigena e si risolve senza complicanze. È caratterizzata
dal focolaio polmonitico, strie di linfangite (raramente apprezzabili sui radiogrammi) e da
linfoadenopatie ilari/mediastiniche. Queste ultime sono molto particolari, poiché risolvendosi
tardivamente, pongono problemi di DD con linfomi e sarcoidosi.
tbc post primaria
rappresenta la riaccensione di focolai silenti di precedenti infezioni
primarie. Sono colpiti prevalentemente i segmenti apicali e dorsali dei lobi superiori e l’apicale
dei lobi inferiori.
quadri radiologici tbc
Con la radiologia tradizionale ritroviamo 2 quadri: il primo q u a d r o a p r e v a l e n t e componente essudativa, mentre il secondo quadro a prevalente componente fibro caseosa.
aspetti tipici tbc
Vengono ritrovati inoltre alcuni aspetti tipici come le caverne (formazioni iperdiafane con parete propria, dovute a drenaggio d i m a t e r i a l e caseoso in un bronco) oppure il quadro di TBC miliare (dato d a l l a d i s s e m i n a z i o n e ematogena di un focolaio primario o post-primario, caratterizzata dalla presenza di noduli che vanno ad impallinare il polmone)
quadro miliare, dd
Il
quadro miliare entra in DD con
l e metastasi polmonari,
ricordando che può essere presente questo quadro anche nei giovani e giovani adulti.
polipi, i papillomi, i fibromi e gli amartocondromi (amartomi che hanno aspetto caratteristico alla TC
con calcificazioni e centri a popcorn. Meglio toglierli soprattutto nei fumatori anche se sospetto che
sia benigno).
Per quanto riguarda le neoplasie maligne abbiamo invece il K broncogeno che è sicuramente il più
frequente ed è la prima causa di morte per neoplasia maligna.
approccio diagnostico tbc
Il primo approccio diagnostico risulta essere sicuramente la RX
quadri radiologici tbc
) reperto occasionale (es. RX per visita sportiva), 2) rilievo di prima istanza in pz sintomatico o 3)
evoluzione radiologicamente inattesa di una polmonite sotto controllo (esito di polmonite, continuo
ad individuare la massa).
indicazioni tc tbc
1 Abbiamo quindi delle indicazioni alla TC: - Pz sintomatico con RX negativa; - Stadiazione di neoplasia accertata; - Accertamento istologico (biopsia).
k broncogeno , forme rilevabili anatomo radiologicament e
) Centrale tra bronco lobare e segmentario;
2) Periferica, distalmente ai bronchi segmentari, spesso a partire da alterazioni cicatriziali
riparative.
tipi di crescita k broncogeno
Può, in generale, avere una crescita endobronchiale o transbronchiale con quadri radiologici di
atelettasia, polmonite o enfisema post-ostruttivo, ilo deformato e ingrandito. Oppure può avere una
crescita nodulare e pseudopolmonitica. Abbiamo in questo caso anche il tumore di Pancoast che è
caratterizzato da una lesione polmonare apicale che si associa a ispessimento pleurico, osteolisi
degli archi costali posteriori e dei peduncoli vertebrali.
MANIFESTAZIONI RADIOLOGICHE K BRONCOGENO
broncogeno alla RX si manifesta come una massa a margini non definiti, presenza
di spiculature, presenza di invasione e quindi eventuale rapporto con la parete toracica. Alla TC si
vede una importante area consolidativa caratterizzata dalla assenza del broncogramma aereo
(che solitamente è segno di benignità perché il lume del bronco è pervio e funzionante). Spesso la
massa oblitera il bronco in maniera netta.
MESTASTASI, COME SI PRESENTANO IN INDAGINI RADIOLOGICHE TORACICHE
Ricordiamo che le metastasi sono un elemento di frequente riscontro nelle indagini radiologiche
toraciche. Si possono ritrovare diversi quadri polmonari caratterizzati dalla presenza di metastasi
da tumori esterni al polmone
TROMBOEMBOLIA POLMONARE, COME SI INDAGA
- RX
- angiografia
- SCINTIGRAFIA POLMONARE E PERFUSIONALE
- TC CON MDC
TROMBOEMBOLIA POLMONARE, RX
che mostrava segni come il sollevamento emidiaframmatico, versamento
pleurico, atelettasie lamellari, alterazione della vascolarizzazione, variazioni delle dimensioni
cardiache, opacità parenchimali che si modificano nella forma e nelle dimensioni. Questa tecnica
non si usa più nel sospetto di tromboembolia.
QUANDO SI USA SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE E VENTILATORIA
solo in casi selezionati.
cosa studia tc con mdc in tromboembolia
studiare l’opacizzazione dei vasi arteriosi polmonari:
.
tc in tromboembolia
bbiamo un’ipodensità all’interno dei vasi dopo somministrazione del mdc,
Nel parenchima
polmonare distale al vaso occluso trovo aree di oligoemia con riduzione del calibro e numero dei
vasi. Comune è il riscontro di versamento pleurico omolaterale
accuratezza diagnostica in tromboembolia con tc
L’accuratezza diagnostica è del
100% nelle embolie acute che interessano i grossi vasi, infatti noi possiamo andare a studiare i
tronchi polmonari principali, le principali diramazioni segmentarie e sub-segmentarie