cisticercosi Flashcards
epidemiologia
- molto frequente in passato, soprattutto in Sardegna,
causa principale
, Ingestione carne cruda di maiale o poco cotta, spesso contaminata dalla larva della
Taenia Solium o ingestione di alimenti parassitati dalle uova,
caratteristiche cisticercosi
parassitosi in sui sono presenti lesioni a diverso stadio evolutivo,
interessamento snc, come
in seguito al superamento del filtro epatico e polmonare, nel 60 70% dei casi
come si classifica interessamento snc
, Localizzazione: parenchimale, subaracnoida, ventricolare, mista.
lesioni elementari
cisti a contenuto liquido
- con uno scolice all’interno
- membrana esterna tipica.
ciclo vitale cisti
, tradizionale classificazione di escobar, plata o plomo, si distinguono diversi stadi evolutivi
stati evolutivi toxoplasma
- Vescicolare
- Vescicolo colloidale
- Nodulare granulare
- Nodulare calcifico
lesioni vescicolari
- lesioni cistiche elementari
- contenuto fluido, contorni netti, con segnale basso simil liquorale
- nessuna reazione circostante alle lesioni,
- è possibile notare anche che dopo mezzo di contrasto non si ha impregnazione delle lesioni
- piccoli noduli visibili che lasciano intravedere lo scolice all’interno della cisti;
tipi di reazioni vescicolo colloidale,
- fase evolutiva in cui il parassita inizia a morire
• Se parassita vivo la reazione dell’ospite è blanda,
• Quando il parassita muore si passa alla fase vescicolo-colloidale:
• Compare edema attorno alla lesione cistica e dopo mdc si ha comparsa di un cercine di impregnazione periferico sottile e talvolta incompleto
lesioni vescicolo colloidale
Importante reazione infiammatoria che porta a calcificazione;
stadio nodulare granulare
- Stadio molto eclatante,
- Diffusione parassitaria notevole e livello del parenchima cerebrale,
- Stadio che corrisponde alla degenerazione del parassita che è morto,
- Iniziale comparsa di gliosi riparativa del parenchima cerebrale
- Lesioni possono presentarsi sotto forma differente, alcune presentano reazione infiammatoria circostante, altre dimostrano all’interno scolice,
- Lo scolice si presenta come delle piccole nodularità
- Altre presentano impregnazione periferica cercinale dopo mezzo di contrasto
stadio nodulare calcifico, lesioni caratteristiche
CARATTERISTICHE,
• lesioni a basso segnale che sono più evidenti alla TC:
• lesioni da cisticerco ormai calcifiche.
• presenza di lesioni in diversa fase evolutiva.
• Si può avere anche una forma subaracnoidea,
• strutture presenti all’interno degli spazi liquorali,
• formazione di lesioni cistiche difficilmente distinguibili dallo spazio liquorale
circostante e interessamento delle strutture vicine (come l’arteria cerebrale media).
forma granulare, nodulare calcifico
- Stadio successivo , riduzione edema
- Inizio gliosi riparativa
- Inizio calcificazione parietale
- Diffusione parietale
tipi di forme
- Forma intraventricolare
- Forma parenchimale,
- Forma subaracnoidea,
forma intraventricolar e
all’interno del IV ventricolo è presente una formazione che può spostarsi e occludere le vie di deflusso del liquor con comparsa di idrocefalo acuto potenzialmente mortale.
forma subaracnoidea
, sterili, non vanno incontro a necrosi caseosa, importante crescita puo’ determinare idrocefalo,
epidemiologia forma subaracnoidea
forma più rara,
morfologia cisti, forma subaracnoidea
aspetto simil liquorale, spesso difficilmente identificabili nell’ambito del liquor delle cisterne, a meno che siano di discrete dimensioni ed evidenziabili
contafio
ingestione di cibi contaminati da feci di cane infetto;
INTERESSAMENTO SNC
- Ultinamente non è molto frequente
* Interessamento epatopolmonare piu’ frequente,
FORME TIPICHE
- cisti liquide che comprimono il parenchima cerebrale e provocano edema;
- in genere non inducono un’eccessiva compressione sulle strutture adiacenti
ECHINOCOCCOSI, CONTAGIO
ingestione di cibi contaminati da feci di cane infetto;
INTERESSAMENTO SNC
- Ultinamente non è molto frequente, 2% dei casi
* Interessamento epatopolmonare piu’ frequente,
FORME TIPICHE INTERERESSAMENTO SNC
cisti liquide che comprimono il parenchima cerebrale e provocano edema;
- in genere non inducono un’eccessiva compressione sulle strutture adiacenti
LOCALIZZAZIONE
- Sottotentoriale,
- Interessano porzione cerebellare e nuclei della base