P2T3C14 Ambito della categoria Flashcards
Quali tipologie di società ricomprende la categoria delle società organizzate su base capitalistica?
- Società per azioni (SPA)
- Società a responsabilità limitata (SRL)
- Società in accomandita per azioni (SAPA)
Come è disciplinato il regime di responsabilità per le obbligazioni sociali nelle società di capitali?
Il regime di responsabilità per le obbligazioni sociali nelle società di capitali è disciplinato dal codice in diverso modo per le varie tipologie di società:
- SPA e SRL: la garanzia delle obbligazioni sociali è costituita soltanto dal patrimonio della società, al quale sia aggiunge (in presenza di talune condizioni e violazioni) il patrimonio del socio unico. [2325, 2462]
- SAPA: per le obbligazioni sociali rispondono illimitatamente e solidalmente i soci accomandatari assieme al patrimonio sociale [2452]
Differenza tra SPA e SRL
Nonostante l’elemento in comune del regime di responsabilità (solo il patrimonio sociale), si differenziano per il fatto che nella SPA le quote di partecipazione dei soci sono necessariamente rappresentate da azioni (2346), mentre nella SRL, secondo il modello di base assunto dal legislatore, le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni, né costituire oggetto di offerta al pubblico (2468)
Quali distinzioni si possono operare relativamente alla SPA?
Il sistema attuale considera la SPA un tipo unitario, ma sulla base elle modalità di approvvigionamento delle risorse finanziare distingue tra:
1. Società chiuse (che NON fanno ricorso al mercato del capitale di rischio)
2. Società aperte (che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio)
(2325)
E all’interno delle società aperte, distingue tra:
2A. Società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante
2B. Società con azioni quotate in mercati regolamentati
Quale organo regola le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
la CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa)
In che modo la disciplina delle società quotate è rilevante?
Per un verso, la disciplina delle società quotate è stata cardine nella definizione delle regole attuali per tutte le società aperte (e in certi casi anche per tutte le società per azioni). Per altro verso, le società quotate rimangono sottoposte a discipline speciali, come quella del t.u.f. (testo unico in materia di intermediazione finanziaria) e la delegificazione attuata con l’affidamento in misura crescente del potere regolamentare alla Consob.
Caratteristiche peculiari delle società quotate
Le azioni quotate possono rappresentare un mezzo di partecipazione all’attività imprenditoriale e di investimento del risparmio (dividendi e capital gains), potendo monetizzarsi l’investimento fatto in qualsiasi momento mediante la vendita delle azioni sul mercato.
Da tale caratteristica, deriva la polverizzazione del capitale sociale e il fatto che il controllo della società possa essere esercitato da gruppi di azionisti, comportandosi uno spostamento dei poteri a favore dell’organo amministrativo nei confronti di quello assembleare.
Pertanto, la disciplina differenziata si giustifica in più sensi: in primo luogo, la necessità di dotare gli azionisti risparmiatori di specifici mezzi di tutela, e poi, la previsione di forme di controllo pubblico al fine di assicurare trasparenza e salvaguardare il valore economico dell’investimento azionario
Quali tipologie di azionisti si distinguono nelle società quotate?
Azionisti imprenditori: partecipano alla società per realizzare un’iniziativa economica e si preoccupano della gestione dell’impresa
Azionisti risparmiatori: interessati esclusivamente all’investimento dei loro risparmi e ai risultati economici della gestione, a cui però non partecipano per via della limitatezza della partecipazione e per l’incompetenza
[Rispetto agli azionisti risparmiatori, poi, si è delineata una progressiva separazione del ruolo del risparmiatore da quello dell’azionista, dal momento che il primo non investe più direttamente in azioni, ma si avvale dei cc.dd gestori attivi e investitori istituzionali]
Quali articoli del codice civile regolano il diritto di recesso rispetto alle azioni in società quotate?
2437
2437-bis
2437-ter
2437-quater
2437-quinquies
2437-sexies
Perché la SRL è “a metà tra una società di persone e una società di capitali”?
Perché in essa viene in rilievo non solo l’interesse finanziario, ma anche quello imprenditoriale, come dimostra la disciplina del capitale sociale minimo (infatti per le società di persone non vi è alcuna previsione di un minimo di capitale)
A quanto è fissato attualmente il capitale sociale minimo per le SRL, e a quanto quello per le SPA?
SRL: 1 euro (2463)
SPA: 50.000 euro (2327)
Quali caratteristiche fondamentali descrivono la SRL?
L’alta flessibilità e adattabilità, che si traducono nel riconoscimento all’autonomia statuaria di ampi spazi di operatività.
Infatti, alle SRL è consentito di derogare a gran parte della disciplina del c.c. in tema di partecipazione sociale, permettendo alla SRL di assumere caratteristiche largamente assimilabili alla SPA e di essere negoziata sul mercato.
Cosa si intende con start-up innovative?
Società di capitali o cooperative aventi ad oggetto esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi ad alto valore tecnologico, e che presentano determinati requisiti, come quello dell’iscrizione nella relativa sezione speciale del registro delle imprese e di non distribuire o aver distribuito utili
Cosa si intende con PMI innovative?
Sono le PMI organizzate in forma di società di capitali o cooperative che, oltre ad essere iscritte nella sezione speciale riservata alle start-up innovative, sono in possesso di almeno due dei seguenti requisiti:
- Volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione in misura almeno pari al 3% del costo
- Impiego di personale culturalmente qualificato
- Titolari di almeno una privativa industriale direttamente afferente all’oggetto sociale
Come si definiscono le PMI?
Non essendoci una definizione unitaria nel codice civile, e riferendosi il t.u.f. solo alle PMI in forma di SPA, si utilizza la disciplina comunitaria che qualifica le PMI quelle società con:
- meno di 250 dipendenti
- aventi un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro (o un bilancio totale non superiore a 43 milioni di euro)
Cos’è la società in accomandita per azioni?
Una SPA modificata dalla posizione che taluni azionisti assumono rispetto ad altri.
Gli accomandanti rilevano nella struttura organizzativa della società soltanto come azionisti e per la loro posizione collettiva
Gli accomandatari rilevano, oltre che come azionisti, come persone nella loro posizione individuale (hanno quindi poteri, diritti e responsabilità in più rispetto agli accomandanti)
Quali poteri specifici hanno i soci accomandatari della SAPA?
- Hanno potere di amministrazione di diritto (art. 2455)
- Il loro consenso è determinante per la sostituzione di uno degli amministratori (art. 2457)
- Il loro consenso è determinante per le modificazioni dell’atto costitutivo (art. 2460)
Art. 2458
[Nelle SAPA]
In caso di cessazione dall’ufficio di tutti gli amministratori, la società si scioglie se nel termine di centottanta giorni non si è provveduto alla loro sostituzione e i sostituti non hanno accettato la carica.
Per questo periodo il collegio sindacale nomina un amministratore provvisorio per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione. L’amministratore provvisorio non assume la qualità di socio accomandatario
Analogie e differenze tra SAPA e SPA
SAPA e SPA hanno come elemento in comune la struttura azionaria della partecipazione (quote di partecipazione dei soci sono rappresentate in azioni)
[2346, 2452]
SAPA e SPA si differenziano per il diverso regime di responsabilità, nelle SAPA infatti, la responsabilità per le obbligazioni sociali non si limita al patrimonio sociale, come nelle SPA (2325), ma grava anche sui soci accomandatari (mentre i soci accomandanti rispondono solo per la quota di capitale sottoscritta) (2452)
Differenze tra SAS e SAPA
La SAS e la SAPA si differenziano, non solo per quanto riguarda l’organizzazione (su base personale - su base capitalistica), ma anche perché nella SAPA i soci accomandanti sono amministratori di diritto della società (cosa che non accade per i soci accomandatari nella SAPA) e da questa amministrazione si deduce la responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali.
ART. 2461: la responsabilità sussiste fin quando il diritto di ammoinistrazione permane
E’ possibile per una SAPA revocare la posizione di socio accomandatario?
La società in accomandita per azioni può far cessare quando voglia la posizione del socio, revocandolo dalla carica di amministratore (salvo l’obbligo di risarcimento del danno, ove manchi giusta causa), cessando cosi anche la responsabilità limitata.
Cosa sono le società di interesse nazionale?
All’art. 2451, il c.c. prevede la categoria delle società per azioni di interesse nazionale, a cui si applica la disciplina generale delle SPA
Sono qualificate in tal senso a seguito di un decreto presidenziale o di una legge
Non esiste un criterio espresso, ma si desume che tale qualificazione sia destinata a società con particolare rilevanza nell’attività sul piano nazionale/regionale.
La qualificazione comporta sostanzialmente limitazioni in ordine al possesso azionario, alla trasferibilità delle azioni, alla nomina degli amministratori, sindaci e dirigenti, nonché ad un controllo stretto sulle modificazioni statuarie
d.l. 21/2012
Disciplina con una portata più ampia rispetto a quella delle società di interesse nazionale, che riconosce al Governo taluni poteri speciali (c.d. golden power) con riferimento alle società operanti in settori strategici come:
- difesa e sicurezza nazionale
- comunicazione elettronica e a banda larga
- energia, trasporti, comunicazione
Tali poteri possono incidere profondamente sul funzionamento della società, ma anche sulle relative partecipazioni con riguardo ai momenti di investimento e disinvestimento.
[es. potere di veto motivato su decisioni significative, alienazione delle partecipazioni, esito di scioglimento della società …]
Cosa si intende con società a partecipazione pubblica?
Fenomeno frequente in cui lo Stato o altri enti pubblici assumono una partecipazione al capitale di una società di capitali.
L’interesse pubblico, che la società sia a partecipazione prevalente o totale, è presente e scontata dal momento dell’investimento. Per il privato investitore in una società a prevalente/totale partecipazione statale, si ha una situazione simile a quella dell’investitore in una società di gruppo, dove non si ha potere sulla società controllante.
L’interesse pubblico nella società a partecipazione minoritaria è giustificato da un interesse relativo al voler favorire determinate iniziative economiche che non potrebbero essere realizzate senza una partecipazione statale al capitale di rischio.