Proverbi di Natale - CULTURA & SVAGO Flashcards

1
Q
A

Proverbi di Natale e Capodanno: i 45 più belli e famosi

Tra le festività della nostra tradizione quella del Natale è probabilmente la più sentita, oltre che la più attesa.

E proprio a questo periodo dell’anno fanno riferimento molti proverbi e modi di dire facenti parte di una cultura popolare sempre in voga.

Ecco quindi i migliori proverbi di Natale e Capodanno che ci aiuteranno a capire meglio lo spirito e il significato di questi giorni. Scoprili subito!

Detti, massime e proverbi di Natale e Capodanno

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Proverbi
A Natale, ognuno al suo focolare.
Avanti Natale, né freddo né fame; da Natale in là, il freddo se ne va.

PROVERBI DI NATALE
A Natale, un passo di cane

Chi non digiuna la vigilia di Natale, corpo di lupo e anima di cane

Chi vuole l’aglio grosso, per Natale lo metta a posto

Natale di venerdì, vale due poderi

Natale viene una volta all’anno

La notte di Natale un bel stellato, nell’annata un bel filugellato

Le olive cominciano a far olio quando hanno avuto la novena di Natale

Quando Natale vien di domenica, vendi la cappa per comprar la melica

Se a Natale poca lana, molto grano e poca pula

A Natale, freddo cordiale.

Avanti Natale, il freddo non fa male; da Natale in là, il freddo se ne va.

Com’è il tempo a Santa Caterina [25 novembre], così è a Natale.

Da Natale in là il freddo se ne va.

Fino a Natale, né freddo né fame; da Natale in là, freddo e fame in quantità.

La neve di Sant’Andrea [30 novembre] l’aspetta, se non a Sant’Andrea a Natale, se non a Natale più non l’aspettare.

La neve prima di Natale è madre, dopo è matrigna.

Prima di Natale freddo non fa; dopo Natale il gelo è qua.

Quando piove a San Michele 29 settembre, piove fino a Natale.

A Natale la lepre, a Pasqua la quaglia.

A Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino.

Natale al balcone, Pasqua al tizzone.

Natale al giuoco, Pasqua al fuoco

Chi fa Natale al sole, fa la Pasqua al fuoco.

Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi.

Se il Natale è verde, la Pasqua sarà bianca.

Se Natale ha i moscerini, Pasqua ha i ghiacciolini.

Carnevale in casa d’altri e Natale in casa tua.

Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a San Martino [11 novembre], è un amico malandrino.

Da San Luca [18 ottobre] a Natale, tutti studiano uguale; da Carnevale a Pasqua, chi studia e chi studiacchia.

Da Santa Lucia [13 dicembre] a Natale, il dì allunga un passo di cane.

Natale senza denari, Carnevale senza appetito, Pasqua senza devozione, si fanno male.

Natale stizzone, Carnevale solleone.

Per Sant’Andrea [30 novembre] piglia il porco per la sèa; se tu non lo vuoi pigliare, fino a Natale lascialo andare.

Per Santa Lucia [13 dicembre] e per il Natale, il contadino ammazza il maiale.

Natale con i tuoi, Capodanno con chi vuoi.

La neve prima di Natale è madre, dopo è matrigna.

A Natale, ognuno al suo focolare.

Avanti Natale, né freddo né fame; da Natale in là, il freddo se ne va.

Da San Martino (11 novembre) a Natale ogni povero sta male.

Da Santa Caterina (25 novembre) a Natale è un mese reale.

Coi soldi in tasca è sempre Natale e Pasqua.

Chi da sé non ha e da altri non accatta Male il Natale e peggio la Pasqua.

Natale freddo cordiale.

Anno Nuovo, vita nuova.

Per Santa Lucia (13 dicembre) e per Natale, il contadino ammazza il maiale.

A Natale sul balcone, a Pasqua col tizzone.

Da Ognissanti a Natale i fornai perdono il capitale.

Natale viene una volta all’anno. Chi non ne approfitta, tutto va a suo danno.

Fino a Natale lardo e pane, dopo Natale freddo e fame.

A Natale, grosso o piccino, su ogni tavola c’è un tacchino.

A Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino.

Dopo la neve, buon tempo ne viene.

Da Natale in là, il freddo se ne va.

Se a Natale fa bel tempo a Pasqua c’è la neve.

Dicembre gelato non va disprezzato.

Castagne verdi per Natale, sanno molto e poi vanno a male.

Quando Natale viene in domenica, vendi la tonaca per comperare la melica.

Chi rinnova a Capodanno, rinnova tutto l’anno.

Per San Silvestro (31 dicembre), ogni oliva nel canestro.

Natale bagnato, botti vuote.

Luna chiara a Natale, riempie cantina.

Castagne verdi per Natale, sanno molto e poi vanno a male.

Dicembre imbacuccato, raccolto assicurato.

Natale verde, Pasqua bianca.

La neve prima di Natale è madre, dopo è matrigna.

Santa Lucia (13 Dicembre), il giorno più corto che ci sia.

Carnevale a casa d’altri, Pasqua a casa tua, e il Natale in corte.

Natale al sole, Pasqua al freddo.

Dicembre nevoso, anno fruttuoso.

A Natale la lepre, a Pasqua la quaglia.

Natale stizzone, Carnevale solleone.

Natale in venerdì, vale due poderi.

Se a mezzanotte di Natale la luna è piena, gran siccità.

L’anno vecchio se ne va e mai più ritornerà.

Se il Natale è verde la Pasqua sarà bianca

A Natale, mezzo pane; a Pasqua mezzo vino.

Natale senza denari, Carnevale senza appetito, Pasqua senza devozione, si fanno male.

Da Natale al gioco, da Pasqua al foco.

« Addo’ ‘e fatte Pasche llà faje Natale » (Con chi hai trascorso la Pasqua, lì farai il Nayale - proverbio napoletano)

Prima di Natale il freddo non fa, dopo Natale il gelo è qua.

Se metti un ceppo nel camino, Natale è vicino.

A dicembre vento e gelo, a marzo sole in cielo.

« Carnevale addò te truove, Natale e Pasca a’ casa toia. Carnevale dove capita, Natale e Pasqua a casa tua - Proverbio napoletano)

Natale viene una volta l’anno, chi non ne profitta, tutto a suo danno.

Chi magna a Natale e pava a Pasca, fa ‘nu buono Natale e ‘na mala Pasca” (“Chi mangia a Natale e paga a Pasqua farà un buon Natale ed una cattiva Pasqua”: - proverbio napoletano)

Natale in pantanella, Pasqua in polverella.

Comme Catarenea, accussì Barbarea; comme Barbarea, accussì Natalea (com’è il tempo a Santa Caterina 25 novembre, così sarà a santa Barbara 4 dicembre. Com’è il tempo a Santa Barbara, così sarà a Natale (proverbio napoletano)

Natale senza danari, Carnevale senz’appetito, Pasqua senza devozione.

« A Natale tutte scurzetelle, a Pasca tutte mullechelle » .(proverbio napoletano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly