Aggettivi in Italiano (1) (checked up to no. 26) Flashcards

1
Q

Malavitoso (1) [malaviˈtoso, ma·la·vi·tó·so]

(nome, agg.)

[m: malavitoso;
f: malavitosa,
mpl: malavitosi,
fpl: malavitose]

A

1 Come nome, chi fa parte della malavita;

(delinquente)
criminal, felon, delinquent

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Malavitoso (2) [malaviˈtoso, ma·la·vi·tó·so]

(nome, aggettivo)

[m: malavitoso;
f: malavitosa,
mpl: malavitosi;
fpl: malavitose]

A

2 (agg.) underworld

Attinente all’ambito della malavita.

a. Il malavitoso è stato arrestato dalla polizia.

→ The delinquent was arrested by the police.

[Attinente (agg.)
(problema) relevant, pertinent, to the point]

[Malavita (nf)
the underworld, gangland]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cospicuo

(aggettivo) (1)

A

(di rilevanza) conspicuous, important, prominent, notable, remarkable

a. Questo è un evento cospicuo che attirerà l’attenzione dei giornalisti.

→ This is an important event that will attract the attention of journalists.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cospicuo

(aggettivo) (2)

A

(abbondante) substantial, sizeable

a. Accettò di completare il lavoro solo dopo aver ricevuto una cifra cospicua.

→ He accepted to finish the work only after having received a substantial sum.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qualsiasi (1i) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

1 Seguito da un sostantivo singulare, equivale a ‘ogni, qualunque’;

(qualunque, ogni) any;
whichever, whatever;

a. In qualsiasi circostanza puoi contare su di me.

→ You can count on me in any circumstance.

b. Un qualsiasi libro andrà bene.

→ Any book will do.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qualsiasi (1ii) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

1 (qualunque, ogni) any;
whichever, whatever

c. Puoi trovare posti in cui mangiare a tutte le ore e in qualsiasi luogo quando sei in Asia.

→ You can find places to eat at all hours in any city when you are in Asia.

d. In qualsiasi modo

→ (in qualunque modo) in any manner, in any way

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qualsiasi (1iii) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

1 (qualunque, ogni) any; whichever, whatever

e. Per qualsiasi questione

→ for whatever question

f. Qualsiasi cosa (nf)

→ (tutto) anything; everything

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qualsiasi (1iv) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

1 (qualunque, ogni) any; whichever, whatever

g. Qualsiasi momento

→ any moment, any time

h. Qualsiasi (bevanda)

→ any (drink)

i. (Una persona) qualsiasi

→ any (person)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qualsiasi (2) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

2 Indica talvolta caratteristiche eccezionali

[= It sometimes indicates exceptional characteristics]

a. Gli puoi chiedere qualsiasi cosa.

→ You can ask him anything.

b. È capace di qualsiasi cosa pur di avere la meglio.

→ He is capable of doing anything to get the better of you.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qualsiasi (3) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

3 Preceduto da un sostantivo, che può essere anche al plurale, ne indica la limitazione o la mediocrità.

[= Preceded by a noun, which can also be in the pl., it indicates limitation or mediocrity.]

a. È una persona qualsiasi.

→ He is an ordinary person.

b. Diceva delle cose qualsiasi.

→ He said ordinary things.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qualsiasi (4i) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

Qualsiasi - Usi (1)

Usiamo “qualsiasi” subito dopo un nome con il significato “di comune”, “ordinario/a”.

[= We use qualsiasi right after a noun to mean “common” or “ordinary”]

a. Una persona qualsiasi avrebbe fatto lo stesso.

→ An ordinary person would have done the same.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qualsiasi (4ii) [kwalˈsiasi, qual·sì·a·si]

(aggettivo indef. m. e f., invar.)

[m: qualsiasi (adj);
f: qualsiasi
(Only used in singular)]

A

Qualsiasi - Usi (2)

Usiamo “qualsiasi” subito dopo un nome con il significato “di comune”, “ordinario/a”.

[= We use qualsiasi right after a noun to mean “common” or “ordinary”]

b. Hanno deciso di sposarsi un giorno qualsiasi, non in una data speciale.

→ They decided to get married on an ordinary day, not on a special date.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Chiunque (1) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

[pronome indef. e pronome rel. indef.]

(solo al sing.)

A

1 Ogni persona che…
[= Everyone who…];

(pronome rel) whoever, anyone who (pron);
whomever (pron)

a. Chiunque sia:

→ Whoever it is.

b Chiunque sia, fallo entrare.

→ Whoever that is, let them in.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chiunque (1ii) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

1 Ogni persona che…
[= Every person who…];

(pronome rel) whoever, anyone who (pron);
whomever (pron)

c. Chiunque chiami, di’ che non ci sono.

→ If anyone phones, tell them I am not in.

d. Chiunque venga, digli che non ci sono.

→ Whoever comes, tell him that I am not in.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chiunque (1iii) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

1iii Ogni persona che…
[= Everyone who…];

(pronome rel) whoever, anyone who (pron);
whomever (pron)

e. Di chiunque sia la colpa, nessuno la passerà liscia.

→ I don’t care who is to blame, nobody is going to get away with it.

f. Chiunque lo abbia fatto…

→ Whoever did it …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chiunque (1iv) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

1iv Ogni persona che…
[= Every person who…];

(pronome rel) whoever, anyone who (pron);
whomever (pron)

g. Chiunque sarebbe in grado di risolvere questo basilare quesito matematico.

→ Anybody (or: anyone) would be able to solve this basic maths problem.

[Basilare (agg.)
(fondamentale, essenziale) basic, fundamental]

[Quesito (nm)
(domanda) question, query]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chiunque (2i) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

2i Qualsiasi persona.
[= Whoever; anyone];

(pronome indef) (tutti) anybody, anyone

a. Chiunque ti direbbe che hai torto.

→ Ask anybody and they would tell you that you are wrong.

b. Potrebbe farlo chiunque.

→ Anyone could do it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chiunque (2ii) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

2ii Qualsiasi persona.
[= Whoever; anyone];

(pronome indef) (tutti) anybody, anyone

c. Puoi chiederlo a chiunque.

→ You can ask anybody.

d. Attacca discorso con chiunque.

→ Attacca will talk to anyone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chiunque (2iii) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

2iii Qualsiasi persona.
[= Whoever; anyone];

(pronome indef)
(tutti) anybody, anyone (pron)

e. Chiunque altro

→ Anyone else, anybody else

f. Posso farlo meglio di chiunque altro.

→ I can do it better than anyone else.

g. Lo può vedere chiunque.

→ Anyone can see it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chiunque (3) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

Chiunque (3) - Usi (1)

Possiamo usare “chiunque” come soggetto, ma non dopo un nome.

[= We can use “chiunque” as a subject, but not after a noun.]

a. Chiunque ho incontrato mi ha parlato di te.

→ Everyone I met told me about you.
(Literally, “anyone I met told me about you”).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Chiunque (3ii) [kiˈunkwe, chi·ùn·que]

(pronome indef. e pronome rel. indef.)
(solo al sing.)

A

Chiunque (3ii) - Usi (2)

Possiamo usare “chiunque” come soggetto, ma non dopo un nome.

[= We can use “chiunque” as a subject, but not after a noun.]

2 (chiunque: whoever, anyone)

a. Chiunque sappia la verità, deve dirla subito.

→ Whoever knows the truth should tell it immediately.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quotidiano (aggettivo)

A

daily

a. In questo periodo la mia routine quotidiana è davvero una noia!

→ Right now my daily routine is a real bore!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Posizione Degli Aggettivi

A

Posizione Degli Aggettivi (1)

Dove va L’Aggettivo?

Scegli l’opzione che ha lo stesso significato della frase originale:

Esempio:
a. La piacevole Palermo
= La bella Palermo.

Esercizio 1
1 La cattedrale di grandi dimensioni
= La cattedrale grande
(e no “La grande cattedrale”)

Spiegazione:
Posiziona “grande” dopo il nome per riferirti a qualcosa di grandi dimensioni, in questo caso “la cattedrale”.
[= We put “grande” (large) after the noun when referring to the size of something.]

Esempio:
a. Il salone grande per le conferenze si trova in fondo a destra.

→ The large conference hall is at the end on the right.

Esercizio 2
2 Il tempio costruito molti anni fa.
= ll tempio vecchio (1) (e non “Il vecchio tempio” (2))

Spegazione:
Diciamo “il vecchio tempio” per riferirci a un tempio conosciuto da molto tempo o costruito prima di un altro, ma non per riferirci a quanti anni fa è stato costruito.

[= You could say “il vecchio tempio” to refer to a temple you have known for a long time, or one which was built prior to another temple, but not to refer to how long ago it was built relative to today.]

Esempio:
Il vecchio tempio di Atena è sulla collina, mentre il nuovo tempio è vicino alla città.

→ The old temple of Athena was built up on the hill, while the new temple is near the city.

TEMPIO VECCHIO

Il tempio costruito molti anni fa = il tempio vecchio.

→ The temple built many years ago = the old temple

Posiziona “vecchio” dopo il nome per indicare che un oggetto o una persona ha un’età avanzata.

[= We put “vecchio” (old) after the noun when referring to the age of something or someone.]

Esempio:
a. Quella casa vecchia sta per cadere a pezzi.

→ That old house is about to fall apart.

Esercizio 3

3 Le numerose correnti
= “le correnti diverse” o “le diverse correnti”?

Spegazione:

“CORRENTI DIVERSE”:

Se diciamo “le correnti diverse” ci riferiamo a correnti che non sono uguali tra loro, ma non al fatto che ce ne sono tante.

[= “Le correnti diverse” means “the different currents”, which is not the same as numerose (numerous, many).]

Esempio:
Nei mari esistono correnti diverse: calde, fredde…

→ There are different currents in the seas: warm, cold, etc.

“DIVERSE CORRENTI”:

Le numerose correnti = Le diverse correnti.

→ The numerous currents = The many currents.

Posizioniamo diverse prima del nome, qui “le correnti”, con il significato di molte, in grande quantità.

[= We put diverse before the noun (in this case “le correnti”, the currents) to mean “many” or “various”.]

Esempio:
Diverse correnti si incontrano nello Stretto di Gibilterra.

→ Many currents meet in the Strait of Gibraltar.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Affine [afˈfine] (1) (aggettivo)

[m: affine (adj);
f: affine;
mpl: affini;
fpl: affini]

A

1 (simile, analogo) similar, like, akin, alike

a. Ho sempre avuto una gran passione per le scienze e materie affini.

→ I have always really loved the sciences and similar subjects.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Affine [afˈfine] (2) (aggettivo)

[m: affine (adj);
f: affine;
mpl: affini;
fpl: affini]

A

2 (agg) (matematica (che gode di affinità) (math) affine

a. Il professore ci ha insegnato a distinguere i numeri affini.

→ Our teacher taught us to distinguish affine numbers.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Affine [afˈfine] (1) (nome maschile, nome femminile)

[m: affine (n):
pl: affini]

A

1 (parente per affinità) relative by marriage,
relation by marriage,
relative in law;
(colloquial) in-law

a. Quella persona è diventata il mio affine.

→ That person is now my relative by marriage.

Forme composte
a. Spirito affine:

→ kindred spirit, soul mate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Aggettivi - Variosi

A

Italian English

divertente
amusing,
entertaining,
funny

+

chiuso
shut, closed
+
ampio
wide, broad, spacious
+
generoso
generous
+
chiaro
clear, bright, light
+
anziano
elderly, old
+
frizzante
fizzy, sparkling
+
orgoglioso
proud
+
buio
dark, gloomy
+
buffo
funny, comical, odd
+
aderente
tight-fitting
+
snello
slim, slender
+
cieco
blind
+
silenzioso
silent, quiet
+
abbronzato
suntanned, tanned
+
bagnato
wet
+
spento
out, turned off
+
arrabbiato
angry
+
a buon mercato
cheap
+
affascinante
fascinating
+
misto
mixed
+
furioso
furious, violent, raging
+
elegante
elegant
+
antipatico
unpleasant,
disagreeable,
unlikeable
+

pericoloso
dangerous
+
meraviglioso
wonderful,
marvellous,
marvelous
+

sottile
thin
+
costoso
costly, expensive
+
simpatico
nice, pleasant, likeable
+
sordo
deaf
+
piacevole
pleasant, nice, agreeable
+
acceso
turned on,
switched on,
lit
+

allegro
cheerful, glad, happy
+
geloso
jealous
+
maleducato
rude, ill-mannered
+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Dolciastro (1) [dolˈtʃastro, dol·cià·stro] (aggettivo)

A

[Forme flesse:
dolciastro (adj); f: dolciastra;
mpl: dolciastri; fpl: dolciastre]

1 Di sapore piuttosto dolce, ma non gradevole;

(sapore dolce sgradevole) sweetish;
(stucchevole (= sickening, nauseating)) sickly sweet;

a. Un vino dolciastro.

b. Le offrì una bevanda dolciastra che non le piacque per nulla.

→ He offered her a sweetish drink that she didn’t like at all.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Dolciastro (2) [dolˈtʃastro, dol·cià·stro] (aggettivo)

A

2 Dolciastro (aggettivo)
fig. Mellifluo;

(also figurative) sugary; mellifluous; mawkish;
(fig) (tono) ingratiating

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Amarognolo [amaˈroɲɲolo, a·ma·ró·gno·lo] (aggettivo).

A

1 Sapore amaro ma non sgradevole (= unpleasant);

(leggermente amaro) (literal, taste) slightly bitter

a. Questo liquore dal retrogusto amarognolo è delizioso.

→ This liqueur with a bitter aftertaste is delicious.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Toccante (1i) [tokˈkante, toc·càn·te] (aggettivo)

A

[Forme flesse:
toccante (adj); f: toccante,
mpl: toccanti, fpl: toccanti]

[Dal verbo “toccare”, toccante è participio presente]

1 Che suscita profonda e intensa commozione;
(commovente) moving, touching

a. Un episodio toccante.

b. La loro storia d’amore è proprio toccante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Toccante (1ii) [tokˈkante, toc·càn·te] (aggettivo)

A

[Forme flesse:
toccante (adj); f: toccante,
mpl: toccanti, fpl: toccanti]

[Dal verbo “toccare”, toccante è participio presente]

Toccante (agg.)

1 Che suscita profonda e intensa commozione;

(commovente) moving, touching

c. Parole toccante.

d. Il racconto del suo incontro con «un etiope, eunuco e ministro di Candace, regina di Etiopia» è uno dei più toccanti di Atti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Attraente (1i) [attraˈɛnte, at·tra·èn·te] (aggettivo)

A

[Forme flesse:
attraente (adj); f: attraente,
mpl: attraenti, fpl: attraenti]

[Dal verbo attrarre:
“attraente” è participio presente]

1 Piacevole e seducente;

(che attrae) charming, beguiling; alluring, seductive; attractive

a. Una donna attraente.
→ An attractive woman.

b. Modi attraente.
→ Attractive manner.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Attraente (1ii) [attraˈɛnte, at·tra·èn·te] (aggettivo)

A

1ii Piacevole e seducente;

(che attrae) charming, beguiling; alluring, seductive; attractive

c. Andrea è un uomo attraente anche per i suoi interessi.

→ Andrea is attractive; also because of his interests.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Arzillo (1) [arˈdzillo, ar·ẓìl·lo] (aggettivo)

[Forme flesse:
arzillo (adj); f: arzilla,
mpl: arzilli, fpl: arzille]

A

1 Vispo, vivace, brioso:
[= Lively, vivacious, spirited (full of go)];

(sveglio, vivace) lively, sprightly, quick

a. Un vecchietto ancora arzillo.

→ A still lively old man.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Arzillo (1ii) [arˈdzillo, ar·ẓìl·lo] (aggettivo)

[Forme flesse:
arzillo (adj); f: arzilla,
mpl: arzilli, fpl: arzille]

A

1ii Vispo, vivace, brioso:
[= Lively, vivacious, spirited (full of go)];

(sveglio, vivace) lively, sprightly, quick

b. A dispetto degli anni era un uomo ancora piuttosto arzillo.

→ Despite his age, he was still quite lively.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Arzillo (2) [arˈdzillo, ar·ẓìl·lo] (aggettivo)

[Forme flesse:
arzillo (adj); f: arzilla,
mpl: arzilli, fpl: arzille]

A

2 *(scherz.) Piuttosto allegro per il vino bevuto;

[= (jokingly) Rather cheerful due to wine];

(brillo, che ha bevuto) tipsy

a. Ancora arzillo per il vino bevuto a pranzo, salutò e scappò via.

→ Still tipsy from the wine he drank at lunch, he said bye and left.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Piccolo (1)

A

piccolo [links] ASCOLTARE: [ˈpikkolo]
Forme flesse di ‘piccolo’ (n): pl: piccoli
Forme flesse di ‘piccolo’ (adj): f: piccola, mpl: piccoli, fpl: piccole
WordReference
Collins
WR Reverse (100)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
piccolo agg (di dimensioni ridotte) small, little, tiny adj
Un piccolo bicchiere non basta per un alcolizzato come lui.
A glass that small won’t do for an alcoholic like him.
piccolo,
piccola nm, nf (bambino piccolo, cucciolo) baby, little one n
child, little boy n
Il piccolo mi impegna moltissimo.
The little one keeps me very busy.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
aver battuto la testa da piccolo dropped on your head at birth v expr
da piccolo,
da piccola as a child
da piccolo as a child
di piccolo taglio of small denomination
essere un pesce piccolo be a little fish
farsi piccolo piccolo make yourself as small as possible
il paese è piccolo,
la gente mormora it’s a small town, people talk expr
in piccolo on a small scale
nel mio piccolo in my small way
In my small way, I try to do my best to improve life on the planet.
nel nostro piccolo (nelle nostre possibilità) in our own small way
nel suo piccolo in their own small way expr
piccolo borghese petty bourgeois
piccolo commercio small business
piccolo schermo small screen
quando ero piccolo pensavo che when I was young, I used to think that expr
Questo piccolo grande amore this love of mine expr
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Piccolo (2)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Piccolo (3)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Piccolo (4)

A

Piccolo: Nell’immagine, l’appartamento è troppo piccolo, cioè di dimensioni eccessivamente ristrette.

a. Le parole sono così piccole che non riesco a leggerle.

piccolo [links] ASCOLTARE: [ˈpikkolo]
Forme flesse di ‘piccolo’ (adj): f: piccola, mpl: piccoli, fpl: piccole
Forme flesse di ‘piccolo’ (n): pl: piccoli

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
piccolo
‹pìc·co·lo›
agg.
Limitato o ridotto; piccino: camminare a p. passi un p. lago un uomo p.
P. commercio, commercio al dettaglio
P. schermo, il video degli apparecchi televisivi, assunto a simbolo della televisione
In p., in proporzioni ridotte
Nel mio p., nei limiti delle mie modeste possibilità: nel mio p., posso dirmi un signore.
Di breve durata, nel tempo e nello spazio: un p. tragitto una p. pausa.
Di persona o animale di giovane età: ha due figli piccoli
Come s.m. (f. -a): la cagna con i suoi p.
Di poca entità o importanza: ho ricevuto una p. eredità un p. possidente danno un p. ricevimento
Moralmente gretto: concetti p. e meschini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Rumoroso (1)

A

Rumoroso [links] ASCOLTARE: [rumoˈroso]
Forme flesse di ‘rumoroso’ (adj): f: rumorosa, mpl: rumorosi, fpl: rumorose

rumoroso agg (chiassoso) noisy, loud adj
I miei amici rumorosi e stravaganti non sono piaciuti ai miei genitori che amano la tranquillità.
My noisy and extravagant friends were not liked by my parents, who love peacefulness.
rumoroso agg (che produce rumore) noisy, loud adj
Ai bambini piccoli piacciono molto i giocattoli rumorosi perché stimolano il loro senso dell’udito.
Young children really like noisy toys because they stimulate their sense of hearing.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Rumoroso (2)

A

rumoroso: Nell’immagine vediamo che l’appartamento è troppo rumoroso, cioè ci sono dei suoni forti e fastidiosi.
a. I tacchi delle tue scarpe sono molto rumorosi.

rumoroso [links] ASCOLTARE: [rumoˈroso]
Forme flesse di ‘rumoroso’ (adj): f: rumorosa, mpl: rumorosi, fpl: rumorose

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rumoroso
‹ru·mo·ró·so›
agg.
Che produce eccessivo rumore: traffico r. locale r.
Pieno di rumore: una casa r.
fig. (non com.). Che suscita risonanza: impresa r.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
A

squattrinato [links] [skwattriˈnato]
Forme flesse di ‘squattrinato’ (adj): f: squattrinata, mpl: squattrinati, fpl: squattrinate
Forme flesse di ‘squattrinato’ (n): pl: squattrinati
WordReference
Collins
WR Reverse (9)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
squattrinato agg informale (al verde, in bolletta) penniless, hard up, broke adj
“Ti innamori sempre di tipi squattrinati” disse mio padre mugugnando.
squattrinato,
squattrinata nm, nf (persona senza soldi) (archaic or pejorative) pauper n
(disapproving) beggar n
poor person n
Sembra che viva come uno squattrinato, ma in realtà guadagna piuttosto bene.

squattrinato [links] [skwattriˈnato]
Forme flesse di ‘squattrinato’ (n): pl: squattrinati
Forme flesse di ‘squattrinato’ (adj): f: squattrinata, mpl: squattrinati, fpl: squattrinate

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
squattrinato
‹squat·tri·nà·to›
agg.
Senza un quattrino: un nobile s. anche s.m. (f. -a): ha sposato uno s.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Squattrinato [skwattriˈnato, squat·tri·nà·to] (aggettivo, nome maschile o femminile)

A

Squattrinato [skwattriˈnato, squat·tri·nà·to] (aggettivo, nome maschile o femminile)

[Forme flesse di ‘squattrinato’ (adj):
f: squattrinata,
mpl: squattrinati,
fpl: squattrinate]

[Forme flesse di ‘squattrinato’ (n):
pl: squattrinati]

Squattrinato (agg.)

(informale (al verde, in bolletta) penniless, hard up, broke

a. “Ti innamori sempre di tipi squattrinati” disse mio padre mugugnando.

Squattrinato, squattrinata (nome maschile o femminile)

(persona senza soldi) (archaic or pejorative) a pauper;
(disapproving) a beggar; a poor person

a. Sembra che viva come uno squattrinato, ma in realtà guadagna piuttosto bene.

Squattrinato [skwattriˈnato, squat·tri·nà·to] (aggettivo, nome maschile o femminile)

1 agg.
Senza un quattrino.

a. Un nobile squattrinato.

2 anche s.m. (f. -a)

a. Ha sposato uno squattrinato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Facoltativo [fakoltaˈtivo, fa·col·ta·tì·vo] (aggettivo)

A

Facoltativo [fakoltaˈtivo] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘facoltativo’ (adj):
f: facoltativa,
mpl: facoltativi,
fpl: facoltative]

Facoltativo (agg)
1 (non obbligatorio) elective, discretionary (adj)

a. La tua presenza è facoltativa, quindi puoi tornare a casa se sei stanco.
→ Participation is elective, so you can go home if you’re tired.

2 facoltativo (agg)
(opzionale) optional

Non obbligatorio.

a. Esame facoltativo.

b. Il mio corso di laurea ha troppi insegnamenti facoltativi.
→ My degree course has too many optional classes.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

lnverosimile [inveroˈsimile, in·ve·ro·sì·mi·le] (nome maschile, aggettivo)

A

lnverosimile [inveroˈsimile, in·ve·ro·sì·mi·le] (nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse di ‘inverosimile’ (n):
pl: inverosimili]

[Forme flesse di ‘inverosimile’ (adj):
f: inverosimile,
mpl: inverosimili,
fpl: inverosimili]

Inverosimile (agg., nome)

1 (aggettivo) (non credibile) Privo di qls. rispondenza alla realtà: unlikely, improbable; implausible (adj)

a. Le tue storie sono sempre più inverosimili.

b. Il finale del film è inverosimile.

2 Inverosimile (agg)
(non sensato) impossible; incredible, absurd, unbelievable (adj)

a. Questo dipinto viene venduto a un prezzo inverosimile.

3 Inverosimile (nm)
(eccesso) (sth.) unbelievable

a. Mio zio è egoista all’inverosimile.
→ My uncle is an unbelievable egotist.

4 Inverosimile (nm)
(cosa inverosimile) an unlikely thing, an improbable thing

a. La sua autobiografia ha dell’inverosimile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Spiacente [spjaˈtʃɛnte, spia·cèn·te] (aggettivo)

A

Spiacente [spjaˈtʃɛnte, spia·cèn·te] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘spiacente’ (adj):
f: spiacente,
mpl: spiacenti,
fpl: spiacenti]

Dal verbo spiacere, spiacente è: participio presente]

Spiacente (agg.)
(dispiaciuto) Dispiaciuto: sorry (adj)

a. Sono spaciente di non poterla accontentare.

[Accontentare (verbo transitivo)
(soddisfare) to satisfy, to please]

b. Siamo spiacenti di comunicarvi che a causa di un guasto, l’ultimo treno per Roma non partirà e verrà sostituito con degli autobus.

c. Sono spiacente:
→ I am sorry

d. Sono spiacente di dover cancellare la mia visita neurologica.

«Sono spiacente di dover cancellare la mia visita neurologica».

… devo cancellare la visita.

Mi dispiace ma…
Mi dispiace ma devo cancellare la visita, è un modo per esprimere il rimorso ed è equivalente a sono spiacente di dover cancellare la mia visita […]. Usa la struttura pronome indiretto (qui mi ) + dispiacere qui al presente . Nota: puoi dire anche mi spiace, in modo più informale. Esempio: Mi (di)spiace, ma non posso chiamarti ora.
Che peccato
Che peccato, devo cancellare la visita è un’espressione che si usa per dire che si è dispiaciuti ed è equivalente a sono spiacente di dover cancellare la mia visita […]. Esempio: piove e non possiamo andare in bici, che peccato!
Mi piace ma…
Puoi usare mi piace, con la struttura pronome indiretto mi + piacere (qui al presente piace ) per parlare di qualcosa che apprezzi e non per scusarti. Esempio: mi piace questo libro, ma preferisco l’altro.

Mi scuso ma…
Mi scuso ma devo cancellare la visita è un altro modo per esprimere rimorso equivalente a sono spiacente di dover cancellare la mia visita […]. Esempio: mi scuso, ma oggi non faccio in tempo a passare.
Ho paura…
Puoi dire, per esempio, ho paura di dover cancellare la visita, quando non sei sicuro di poter andare all’appuntamento prefissato, ma non per scusarti di doverla cancellare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Attento

A

Attento: careful

Part of speech: adjective
Example sentence: Grazie ad un’attenta indagine, è emersa la verità.
Sentence meaning: Thanks to a careful investigation, the truth came out.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Spietato (1) [spjeˈtato] (aggettivo)

A

Spietato (1) [spjeˈtato] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘spietato’ (adj):
f: spietata,
mpl: spietati,
fpl: spietate]

Spietato, -a (agg.)

1 (persona) (crudele, senza scrupoli) Intransigente;
cruel, unscrupulous, ruthless, pitiless

a. Un giudice spietato.

b. Hitler e Stalin erano spietati dittatori.
→ Hitler and Stalin were ruthless (or: cruel) dictators.

2 (guerra) Crudele;
cruel, bitter

a. Le spietate rappresaglie naziste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Spietato (2) [spjeˈtato] (aggettivo)

A

Spietato (2) [spjeˈtato] (aggettivo)

3 (fig: concorrenza) (accanito) keen, fierce, cutthroat

a. Fare una corte spietata a qn
→ to chase (after) sb.

b. La competizione tra i concorrenti era spietata.
→ The competition was fierce (or: cutthroat) between the rivals.

c. Si fanno una concorrenza spietata.

4 (Inesorabile) inexorable, inescapable

a. Una sorte spietata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Gerarchico [dʒeˈrarkiko] (aggettivo)

A

Gerarchico [dʒeˈrarkiko] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘gerarchico’ (adj):
f: gerarchica,
mpl: gerarchici,
fpl: gerarchiche]

Gerarchico (aggettivo)

1 (relativo alla gerarchia) hierarchical

a. L’organizzazione gerarchica dell’ufficio è alla base del suo funzionamento.
→ At the base of its functioning is a hierarchical organisation of the office.

2 Gerarchico (agg.)
(figurato) (scale di valori) (figurative) hierarchical

a. Secondo un ordine gerarchico, prima vengono i miei familiari e poi gli amici.
→ According to a hierarchical order, my family comes before my friends.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Aggettivi Possessivi (1)

A

Aggettivi Possessivi

♂ il MIO cane
♂ i MIEI cani

♀ la MIA casa
♀ le MIE case

♂ il TUO libro
♂ i TUOI libri

♀ la TUA bottiglia
♀ le TUE bottiglie

♂ il SUO gatto
♂ i SUOI gatti

♀ la SUA scarpa
♀ le SUE scarpe

♂ il NOSTRO amico
♂ i NOSTRI amici

♀ la NOSTRA macchina
♀ le NOSTRE macchine

♂ il VOSTRO zaino
♂ i VOSTRI zaini

♀ la VOSTRA squadra
♀ le VOSTRE squadre

♂ il LORO orologio
♂ i LORO orologi

♀ la LORO sveglia
♀ le LORO sveglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Aggettivi Possessivi (2)

A

Completa le frasi con il possessivo che corrisponde al pronome tra parentesi.

Esempio: io «Cosa faresti al posto mio?».

Cosa farei al posto tuo 1?

Cosa farei al posto vostro 2?

Cosa faresti al posto nostro 3?

1 tuo: Cosa farei al posto tuo?, con il possessivo che corrisponde al pronome tu e concorda con posto, che è maschile singolare. Esempio: – Come sta tuo nonno? – Bene, grazie.

2 vostro: Cosa farei al posto vostro? Vostro è il possessivo maschile corrispondente a voi e accompagna un nome maschile singolare (qui, posto). Esempio: mi piace il vostro giardino. Nota: in questo caso, mettiamo vostro alla fine della frase per dare più enfasi, ma puoi anche dire cosa farei al vostro posto?, con vostro prima di posto.

3 nostro: Cosa faresti al posto nostro? Nostro è il possessivo maschile singolare di noi. Esempio: dobbiamo avere cura del nostro corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Tenero (1)

A

Grano tenero:
→ soft wheat.

a. La farina di grano tenero è più economica di quelle speciali.:
→ Soft wheat flour is cheaper that special types of flour.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Straziante (1) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

A

Straziante (1) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘straziante’ (adj):
f: straziante;
mpl: strazianti;
fpl: strazianti]

[Dal verbo straziare.
Straziante è participio presente]

Straziante (agg.)

1 (che causa dolore fisico) Che procura un dolore acutissimo;
agonising, racking, excruciating

a. Questo esercizio ginnico è straziante.

b. Sofferenze straziante.

c. Una scena straziante.

d. (fig. Sgradevole): Un film straziante.

[Sgradevole (aggetivo)
nasty, unpleasant;
disagreeable]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Straziante (2) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

A

Straziante (2) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

2 (che causa dolore morale)
(figurative) agonising, excruciating; heartrending, heartwrenching; devastating

a. Vedere il figlio in quelle condizioni era straziante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Straziante (3) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

A

Straziante (3) [stratˈtsjante, stra·ziàn·te] (aggettivo)

3 (agg) (scherzoso) (sgradevole) ghastly

a. Questa serie televisiva è straziante.

[scherzoso (aggettivo)
(tono, carettere, gesto) gamesome, jesting, joking;
(persona, modi) frolicsome, tongue-in-cheek, tricksy (= playful or mischievous);
(commento, atto) playful]

[Sgradevole (aggetivo)
nasty, unpleasant;
disagreeable]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Consapevole (1) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

A

Consapevole (1) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘consapevole’ (adj):
f: consapevole,
mpl: consapevoli,
fpl: consapevoli]

Consapevole (agg.)

1 (conscio, edotto, informato) Cosciente; completamente informato;
aware, informed

a. Sono pienamente consapevole del pericolo che corro.

b. Sono perfettamente consapevole dei miei difetti.
→ I am perfectly aware of my shortcomings.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Consapevole (2) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

A

Consapevole (2) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

c. Consapevole di qc
→ to be aware o conscious of sth.

d. Rendere qn consapevole di qc
→ to make s.o. aware of sth.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Consapevole (3) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

A

Consapevole (3) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

SINONIMI:

1 Cosciente (di, che)
= Aware (of, that)

2 Conscio (di)
= conscious, aware (of)

3 Informato

4 Al corrente
[Mettere al corrente
= annunciare, comunicare, aggiornare, avvisare]

5 Edotto (su)
= informed (on)
[edotto, edotta, edotti, edotte)
(past participle of edurre]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Consapevole (4) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

A

Consapevole (4) [konsaˈpevole, con·sa·pé·vo·le] (aggettivo)

CONTRARI:

1 Inconsapevole
[= unknowing, unwitting, unconscious]

2 Incosciente
[= 1 unconscious, senseless;
2 reckless, irresponsible]

3 Ignaro
[= unaware, oblivious]

4 All’oscuro

PAROLE DERIVATE:

1 Consapevolezza
[= consciousness; awareness]

2 Consapevolizzare
[= rendere consapevole]

3 Consapevolmente
[= consciously]

TERMINI CORRELATI:
1 Sapere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Reperibile (1) [repeˈribile] (aggettivo)

A

Reperibile (1) [repeˈribile] (aggettivo)

1 (articolo, prodotto) Available; Che può essere trovato.

a. Non è reperibile (persona).
→ He can’t be reached.

b. Merce reperibile sul mercato.

[Merce (nm)
(articoli) commodity; merchandise)

c. Essere telefonicamente reperibile.

66
Q

Reperibile (2) [repeˈribile] (aggettivo)

A

Reperibile (2) [repeˈribile] (aggettivo)

2 (che si può reperire) reachable; on call

a. In quanto medico, devo essere sempre reperibile.
→ He is a doctor so he needs to be always on call.

67
Q

Incauto (1) [inˈkauto] (aggettivo)

A

Incauto (1) [inˈkauto] (aggettivo)

1 (imprudente) (formal) incautious, rash;
thoughtless, careless

a. Quel gesto incauto gli costò una multa salata.
→ That rash act cost him a steep fine.

b. Incauto acquisto:
→ an imprudent purchase.

[Forme flesse di ‘incauto’ (adj): f: incauta,
mpl: incauti,
fpl: incaute]

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Incauto [inˈkauto] (agg.)

1 Che trascura qls. eventualità di rischio o pericolo anche grave.

[Trascurare:
to overlook, to disregard,
to neglect, to ignore]

a. Un comportamento incauto.

b. Un guidatore incauto.

2 (DIR). Incauto acquisto:
acquisto di cose di cui si sospetta che provengano da reato.

[provenire da reato:
to come / to arise from crime]

68
Q

Spavaldo/a (1) [spaˈvaldo] (aggettivo, nome maschile/femminile)

A

Spavaldo/a (1) [spaˈvaldo] (aggettivo, nome maschile/femminile)

1 (agg.) Che ha o rivela eccessiva sicurezza di sé;
(per estensione) esageratamente scherzoso;
→ arrogant, bold, daredevil, defiance, defiant, cocky

a. Ragazzo spavaldo.

b. Aria spavalda.

SINONIMI
1 baldanzoso

2 “altezzoso”

CONTRARI
1 modesto

69
Q

Spavaldo/a (2) [spaˈvaldo] (aggettivo, nome maschile/femminile)

A

Spavaldo/a (2) [spaˈvaldo] (aggettivo, nome maschile/femminile)

2 (nome) Persona troppo sicura di sé; persona eccessivamente sicura di sé.

a. Fare lo spavaldo.

70
Q

Scorbutico [skorˈbutiko, scor·bù·ti·co] (nome maschile o femminile, aggettivo)

A

Scorbutico [skorˈbutiko, scor·bù·ti·co] (nome maschile o femminile, aggettivo)

1 (agg.) Relativo allo scorbuto (= (malattia) scurvy).

2 (agg. e s.m.) (f. -a) Malato di scorbuto.

3 (fig.) Persona dal carattere scontroso e dai modi scostanti (= brusque, off-putting, standoffish);

(scontroso) ill-tempered, cantankerous, crabby, peevish; obnoxious, insufferable

[Forme flesse:
m: scorbutico (adj, nome)
f: scorbutica
mpl: scorbutici
fpl: scorbutiche]

71
Q

Supplichevole [suppliˈkevole, sup·pli·ché·vo·le] (aggettivo)

A

Supplichevole [suppliˈkevole, sup·pli·ché·vo·le] (aggettivo)

1 Improntato a umile e implorante preghiera;
imploring, entreating, beseeching

a. Parole supplichevole.

[Forme flesse:
m: supplichevole (adj)
f: supplichevole
mpl: supplichevoli,
fpl: supplichevoli]

72
Q

Fiero (1) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (1) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

Fiero (agg., lett.)

[Forme flesse:
m: fiero (adj):
f: fiera,
mpl: fieri,
fpl: fiere]

1 Crudele (merciless, ruthless), ostile:

a. Il fiero nemico.

b. Il fiero destino.

73
Q

Fiero (2) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (2) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

2 Aspro (= harsh, bitter, fierce), violento

a. Una fiero battaglia.

3 Veemente (= vehement, violent, fierce), eccessivo.

a. Fiero sdegno (= scorn, contempt; indignation).

b. Un fiero dolore.

74
Q

Fiero (3) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (3) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

4 Improntato a sicurezza, che incute rispetto o timore:
(= Full of certainty, inspiring respect or fear)

75
Q

Fiero (4) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (4) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

5 Carattere fiero e volitivo altero, intransigente nel comportamento:
(= Proud and strong-willed character, uncompromising in behaviour);
(valente) bold, intrepid

a. Il fiero popolo di Cartagine.

76
Q

Fiero (5) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (5) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

6 Fiero, -a [ˈfjɛro] (agg)

Giustamente orgoglioso;
(orgoglioso di qn altro) proud, appreciative

a. È fiero del suo lavoro.

b. Essere o andare fiero di qn/qc
→ to be proud of sb/sth.

c. I suoi vanno molto fieri di lui.
→ His parents are very proud of him.

d. Sono fiero di come ti sei comportato.
→ I am proud of how you behaved.

77
Q

Fiero (6) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

A

Fiero (6) [fiè·ro, [ˈfjɛro] (aggettivo)

7 Fiero (agg)
(dignitoso e altero) proud, dignified, haughty;
noble, imperious

a. Il suo atteggiamento fiero metteva molte persone a disagio.
→ His haughty behaviour made a lot of people uncomfortable.

78
Q

Fiera (1) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

A

Fiera (1) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

Fiera [ˈfjɛra]
[Forme flesse:
nf: fiera;
pl: fiere]

1 (esposizione) a fair, an exhibition; a trade show

a. Quest’anno la fiera dell’artigianato si terrà ad aprile.
→ This year the artisans’ fair will be held in April.

79
Q

Fiera (2) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

A

Fiera (2) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

2 Fiera (nf)
(mercato rionale, di paese) a local fair;
(US) state fair

a. Giulio è andato alla fiera cittadina a fare acquisti.
→ Giulio has gone to the local fair to do some shopping.

80
Q

Fiera (3) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

A

Fiera (3) [fiè·ra, ˈfjɛra] (nome femminile)

Forme composte
fiera | fiero

1 Alla fine della fiera
→ (figurative) at the end of the day; in short, in the end, ultimately;
→ (literal) at the end of the fair

2 Fiera campionaria
→ trade fair

3 Mercante in fiera
→ (card game) mercante in fiera

81
Q

Ripieno (1) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

A

Ripieno (1) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

Ripieno [riˈpjɛno] (aggettivo)

[Forme flesse:
ripieno (adj);
f: ripiena,
mpl: ripieni,
fpl: ripiene]

1 Troppo pieno;
(riempito, farcito) stuffed

a. Scaffali ripieno di libri.

82
Q

Ripieno (2) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

A

Ripieno (2) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

2 Ripieno (agg.)

(GASTR.) Farcito (di “farcire” = stuffed, filled);
(imbottito) filled with, with

a. Zucchine ripiene.

b. Mia suocera ci ha cucinato delle melanzane ripiene squisite.
→ My mother-in-law cooked some delicious stuffed aubergines.

c. Ho ordinato un panino ripieno di tonno, pomodoro e maionese.
→ I ordered a sandwich with tuna, tomato and mayonnaise.

83
Q

Ripieno (3) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

A

Ripieno (3) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

Ripieno (1) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (nome maschile)

[Forme flesse:
nm: ripieno
pl: ripieni]

1 Il materiale usato per riempire un vuoto;
(farcitura) filling, stuffing

a. Il ripieno del materasso.
→ The filling of the mattress.

84
Q

Ripieno (4) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

A

Ripieno (4) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

Ripieno (2) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (nome maschile)

2 (GASTR.) Il complesso degli ingredienti usati per farcire.

a. Il ripieno del pollo.
→ Chicken stuffing.

b. Per il ripieno della torta salata ho utilizzato tutti i resti che avevo in frigo.
→ I used all the leftovers I had in the fridge as filling for the pie.

85
Q

Ripieno (5) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

A

Ripieno (5) [riˈpjɛno, ri·piè·no] (aggettivo e nome maschile)

Forme composte

1 Panino ripieno
→ filled sandwich

2 Ripieno di crema (loc agg)
→ (farcito con la crema) with cream inside, filled with cream, with cream

3 Ripieno di ricotta (loc agg )
→ (farcito con la ricotta) with ricotta inside, filled with ricotta, with ricotta

86
Q

Odierno (1) [oˈdjɛrno, o·dièr·no] (aggettivo)

A

Odierno (1) [oˈdjɛrno, o·dièr·no] (aggettivo)

[Forme flesse
odierno (adj):
f: odierna,
mpl: odierni,
fpl: odierne]

Odierno (agg.)

1 (relativo alla giornata di oggi) of today, today’s;

Relativo alla giornata o all’epoca presente.

a. La seduta odierno.
→ Today’s session.

c. La lettera è stata inviata in data odierna.
→ The letter bears today’s date.

87
Q

Odierno (2) [oˈdjɛrno, o·dièr·no] (aggettivo)

A

Odierno (2) [oˈdjɛrno, o·dièr·no] (aggettivo)

2 Odierno (agg)
(dell’oggi, contemporaneo) current, prevailing;
these days (idiom)

a. Il mondo odierno è frenetico.
→ Our current society is frenetic.

b. Le generazioni odierno.

88
Q

Vanesio (1) [vaˈnɛzjo, va·nè·ṣio] (aggettivo)

A

Vanesio (1) [vaˈnɛzjo, va·nè·ṣio] (aggettivo)

[Forme flesse:
vanesio (adj):
f: vanesia,
mpl: vanesi,
fpl: vanesie]

Vanesio (agg.)

Di chi ostenta un frivolo compiacimento di sé stesso;
[= Of someone who flaunts a frivolous self-satisfaction]

→ (vanitoso) vain (adj)

a. Avere una ragazza vanesia significa dover aspettare per ore che finisca di prepararsi per uscire.

→ Having a vain girlfriend means having to wait hours for her to finish getting ready to go out.

89
Q

Vanesio, vanesia (2) [vaˈnɛzjo, va·nè·ṣio] (nome maschile e femminile )

A

Vanesio, vanesia (2) [vaˈnɛzjo, va·nè·ṣio] (nome maschile e femminile )

1 (vanitoso) a vain person

a. Enrico non esce di casa se non è perfettamente vestito e pettinato, tipico di un vanesio.

→ Enrico doesn’t leave the house unless he is perfectly dressed and combed, typical of a vain man.

90
Q

Sgradevole (1) [zgraˈdevole] (aggettivo)

A

Sgradevole (1) [zgraˈdevole] (aggettivo)

[Forme flesse:
sgradevole (adj):
f: sgradevole,
mpl: sgradevoli,
fpl: sgradevoli]

1 Sgradevole (agg.)
(spiacevole) unpleasant

a. Ha fatto una scoperta sgradevole.
→ She made an unpleasant discovery.

91
Q

Sgradevole (2) [zgraˈdevole] (aggettivo)

A

Sgradevole (2) [zgraˈdevole] (aggettivo)

2 Sgradevole (agg.)
(repellente, nauseante) vile, revolting, nauseating;
(colloquial) gross

a. In camera c’è un odore sgradevole.
→ There is a nauseating (or: revolting) smell in the room.

92
Q

Grato (1) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

A

Grato (1) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

[Forme flesse:
grato (adj):
f: grata,
mpl: grati,
fpl: grate]

1 Grato (agg.)

Che mantiene ricordo costante e cordiale del beneficio ricevuto:
[= Which keeps constant and cordial memory of a benefit received]
→ (riconoscente) grateful, appreciative, thankful

a. Gradito: un grato ricordo.
→ Pleasant: a grateful memory.

b. Ti sono grato per il tuo aiuto.
→ I am grateful for your help.

93
Q

Grato (2) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

A

Grato (2) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

2 Grato (agg.)
(non comune) (gradito, ben accetto) welcome; accepted

a. Gradevole: un grato odore.
→ Pleasant: a welcome smell.

b. La tua presenza non è grata.
→ Your presence is not welcome.

94
Q

Grato (3) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

A

Grato (3) [ˈgrato, grà·to] (aggettivo)

3 Essere grato
→ to be grateful (v expr.)

a. Gli sarò sempre grata per l’aiuto che mi ha dato negli anni.
→ I will always be grateful to him for the help he has given me over the years.

95
Q

Lieto (1) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

A

Lieto (1) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

[Forme flesse:
lieto (adj): f: lieta,
mpl: lieti, fpl: liete]

1 Lieto (agg.)

Che prova o suscita un sentimento di gioiosa serenità;
[= Sth. that feels or evokes a feeling of joyful serenity];

(persona: felice, allegro) happy, content, glad

a. Sono lieto di rivedervi.

b. Sarà lieto di avervi a cena.
→ He will be happy to have you over for dinner.

96
Q

Lieto (2) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

A

Lieto (2) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

2 Lieto (agg.)

(lett.) Ameno, ridente.
→ (literary) Amenable, smiling.

97
Q

Lieto (3) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

A

Lieto (3) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

3 Lieto (agg.)
(fatto: che suscita felicità) good; happy

a. Il fratello ci comunicò la lieta notizia.
→ His brother told us the happy news.

b. Lieto evento (= la nascita di un figlio)
→ (usually birth) a happy event.

98
Q

Lieto (4) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

A

Lieto (4) [ˈljɛto, liè·to] (aggettivo)

3ii Lieto (agg.)
(fatto: che suscita felicità) good; happy

c. Lieto fine
→ a happy ending

d. Mi piacciono le storie a lieto fine.
→ I like stories with happy endings.

e. Molto lieto
→ Pleased to meet you.

99
Q

Ardito (1) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

A

Ardito (1) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse:
ardito (nm); pl: arditi]

[Forme flesse:
ardito (adj): f: ardita:
mpl: arditi, fpl: ardite]

Ardito (agg.)

1 (valoroso) courageous, daring, brave, bold, intrepid

a. Con soldati così arditi la guerra è già vinta.
→ With soldiers as brave as these we’ve won the war already.

100
Q

Ardito (2) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

A

Ardito (2) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

2 Ardito (agg.)

(figurato) (nuovo, fuori dagli schemi) enterprising, inventive, intrepid

a. Mi piacciono i suoi progetti arditi, anche se temo che non siano realizzabili.
→ I like his enterprising plans, but do fear that they aren’t feasible.

101
Q

Ardito (3) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

A

Ardito (3) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

3 Ardito (agg.)

(audace, osé) impertinent, insolent; cheeky:
(US, slang) fresh

a. Se mi concedete, avrei una metafora ardita da raccontare.
→ If I may, I have a rather cheeky metaphor to mention.

102
Q

Ardito (4) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

A

Ardito (4) [arˈdito] (nome maschile, aggettivo)

4 ardito, Ardito (nome maschile)

1 (storia) (soldato speciale della Grande Guerra) (WWI, Italian army) assault infantryman, special troops

a. Gli arditi accompagnarono Gabriele D’Annunzio alla conquista di Fiume.
→ The special troops led Gabriele D’Annunzio to the conquest of Fiume.

103
Q

Puttanesco [puttaˈnesko, put·ta·né·sco] (aggettivo)

A

Puttanesco [puttaˈnesko, put·ta·né·sco] (aggettivo)

(pl.m. -chi)

1 (di o da puttana) (vulgar) sluttish, slutty;

Trivialmente equivoco o provocante.

a. Contegno puttanesco

2 Alla puttanesca (agg.)

(gastronomia) puttanesca-style

a. Pasta alla puttanesca
= condita con una salsa a base di filetti d’acciuga dissalati, olive nere, capperi e pomodoro.

→ Pasta with tomato sauce, anchovy fillets, garlic, black olives, capers and chilli.

[La puttana:
the prostitute, the whore]

104
Q

Puttanesco (2) [puttaˈnesko, put·ta·né·sco] (aggettivo)

A

Puttanesco (2) [puttaˈnesko, put·ta·né·sco] (aggettivo)

  1. alla puttanesca (agg.)
    (gastronomia) puttanesca-style

a. Pasta alla puttanesca
= condita con una salsa a base di filetti d’acciuga dissalati, olive nere, capperi e pomodoro.
[= seasoned with a sauce made from desalted anchovy fillets, black olives, capers and tomato.]

[La puttana:
→ the prostitute, the whore]

105
Q

Scotto (1) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

A

Scotto (1) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

[Forme flesse:
scotto (adj): f: scotta;
mpl: scotti, fpl: scotte]

Scotto (agg.)

1 (GASTR.) Passato di cottura;
(troppo cotto) overcooked, overdone (c.f. ‘al dente’ when referring to pasta)

a. Agli italiani non piace la pasta scotta. (contrario = “al dente”)
→ Italians don’t like overcooked pasta.

106
Q

Scotto (2) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

A

Scotto (2) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

[Forme flesse:
scotto (nm): pl: scotti]

2 Scotto (nome maschile)

2i Il prezzo che si pagava alla locanda; oggi solo nella loc.
[= The price paid at an inn]
(contropartita) reckoning, price, scot;

107
Q

Scotto (3) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

A

Scotto (3) [ˈskɔtto, scòt·to] (aggettivo, nome maschile)

[Forme flesse:
scotto (nm): pl: scotti]

2 Scotto (nome maschile)

2ii (contropartita) reckoning, price, scot;
Pagare lo scotto = subire le conseguenze di un errore.
[= To pay the price = to suffer the consequences of a mistake.]

a. Sono desolato, ma lo scotto va pagato.
→ I am sorry, but the price must be paid.

108
Q

Sottolio, sott’olio (1) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

A

Sottolio, sott’olio (1) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

Sottolio, sott’olio (agg invar)

1 (conservazione) (literal) in oil; marinated

a. C’era sempre qualche scatoletta di sgombro sottolio in cantina.
→ There was always a few cans of mackerel in oil in the cellar.

109
Q

Sottolio, sott’olio (2) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

A

Sottolio, sott’olio (2) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

2 Sottolio, sott’olio (avv)

(conservazione) (literal) in oil (prep + n)

a. La zia Pina ha preparato le zucchine sott’olio.
→ Aunt Pina prepared courgettes in oil.

110
Q

Sottolio, sott’olio (3) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

A

Sottolio, sott’olio (3) (nome maschile, aggettivo, avverbio)

3 Sott’olio (nm)

(conservazione) (literal) vegetables preserved in oil; marinated vegetables

a. Devo prendere dei sottoli e un aperitivo per la cena di stasera.
→ I need to get some pickles and an aperitif for dinner tonight.

111
Q

Trascurabile (1) [tra·scu·rà·bi·le] (aggettivo)

A

Trascurabile (1) [tra·scu·rà·bi·le] (aggettivo)

1 (minimo, irrilevante) negligible, unimportant;
Di scarsa o nessuna importanza; irrilevante.

a. Non si devono prendere in considerazione i lati negativi trascurabili rispetto ai numerosi vantaggi.
→ You shouldn’t consider the negligible negative aspects compared to all the positive ones.

112
Q

Trascurabile (2) [tra·scu·rà·bi·le] (aggettivo)

A

Trascurabile (2) [tra·scu·rà·bi·le] (aggettivo)

1 (minimo, irrilevante) negligible, unimportant

b. La vanagloria = Smodato compiacimento di sé o vanto di meriti inesistenti o trascurabili.
→ Boastfulness (pomposity, narcisism) = Excessive self-satisfaction or boasting about non-existent or negligible merits.

c. Non del tutto trascurabile
→ not be entirely negligible, not be entirely insignificant (expr.)

113
Q

Pure / pur (1)

A

Pure / pur (1)

We often use “pure” / “pur” to emphasise what we are saying. Both spellings are correct.

a. Lavoro da 5 ore senza fermarmi, ora devo pur/pure mangiare qualcosa.
→ I have been working for 5 hours non-stop, now I really should eat something.

114
Q

Pure / pur (2)

A

Pure / pur (2)

We often use “pure” / “pur” to emphasise what we are saying. Both spellings are correct.

b. (Lo voglio) pure / pur (io):
→ (I want it) too / also

c. (Si sieda) pure!:
→ Please, (take a seat)!

115
Q

Pure / pur (3)

A

Pure / pur (3)

We often use “pure” / “pur” to emphasise what we are saying. Both spellings are correct.

d. La ragazza aveva rapito il cuore di un giovane becchino, soprannominato Asinelli perché trainava il carro funebre al posto degli asini e forse un poco pure gli assomigliava.
→ The girl had stolen the heart of a young gravedigger, nicknamed Asinelli because he pulled the hearse instead of donkeys and perhaps even resembled it a little.

116
Q
A
117
Q

Pur / Pure

A
118
Q

Q

A
119
Q

Q

A
120
Q

Q

A
121
Q

Q

A
122
Q

Q

A
123
Q

Q

A
124
Q

Q

A
125
Q

Q

A
126
Q

Pur / pure

A
127
Q

Pur / pure

A

Pure (1) [pù·re] (avverbio e congiunzione)

COME AVVERBIO

1 (avv.) (anche, persino, addirittura) also, too

a. Pure tu ti sei aggiunto!
→ You are here too!

b. Mi chiedi indietro cinque euro e vuoi pure gli interessi!
→ You are asking me to return five euros and want interest too!

Pure (2) [pù·re] (avverbio e congiunzione)

COME AVVERBIO

2 (avv.) (persino, addirittura) even

a. Pensa che si è mangiato pure una seconda porzione di dolce.
→ Just think, he even ate a second helping of dessert.

Pure (3) [pù·re] (avverbio e congiunzione)

COME AVVERBIO

3 (avv.) (con imperativi: volentieri, certo) of course, please (intej)

a. Benvenuto, entri pure!
→ Welcome, please do come in!

Pure (4) [pù·re] (avverbio e congiunzione)

COME CONGIUNIZIONE

1 Pure (cong)
(anche se) even if, although

a. Pure se mi mettono in castigo io continuo a ridere.
→ Even if they punish me, I will still keep laughing.

Pure (5) [pù·re] (avverbio e congiunzione)

COME CONGIUNIZIONE

2 Pure (cong.)
(per di più, inoltre) besides, as well, furthermore

a. Mi chiedi indietro cinque euro e vuoi pure gli interessi
→ You are asking for the five euros back, as well as interest!

Pure (cong)
(non comune) (eppure, tuttavia) yet, and yet, although

a. Pure mi ricordo che una volta non eri così tirchio.
→ Yet I remember a time when you weren’t so cheap.

Forme flesse di ‘purè’ (n): pl: purè

Pure [pù·re] (avverbio e congiunzione)

avv. Anche, ugualmente: sei stanco? io pure.

Collocato dopo un verbo ha valore rafforzativo (bisognerà pure che ti metta al lavoro) o concessivo (ammettiamo pure che tu abbia ragione).

cong. Introduce prop. concessive:
pur guadagnando molto, si crede povero.

Può introdurre anche prop. avversative, spesso in correlazione con una congiunz. concessiva:
benché avesse studiato, pure non ha superato l’esame

Pur di (seguita da infinito), per, al fine di:

Pur di mettersi in mostra, è disposto a tutto.

Ci mancava pure questa! vi
→ (lamentela) that’s all we needed now!

Ci voleva pure questa!
→ (informale) (imprecazione, lamentela) that’s all we needed now!

Come pure loc avv
→ (anche) just like, just as

E sia, sia pure
→ even if

Faccia pure!
→ go ahead!

Sia pure a malincuore
→ even though, even if, although, albeit adv

128
Q

Pur / pure

A
129
Q

Sbrigativo (1) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

A

Sbrigativo (1) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

[Forme flesse:
sbrigativo (adj); f: sbrigativa,
mpl: sbrigativi; fpl: sbrigative]

Sbrigativo (aggettivo)

1 (fattibile in poco tempo) quick, speedy

a. Si tratta di un lavoro sbrigativo.

130
Q

Sbrigativo (2) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

A

Sbrigativo (2) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

2 Sbrigativo (agg.)
(di persona, risoluto) curt, terse, short

a. I suoi modi sbrigativi sembrano rozzi ma in realtà sono molto efficaci.
→ His curt ways seem rude but they’re actuality very effective.

131
Q

Sbrigativo (3) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

A

Sbrigativo (3) [zbrigaˈtivo] (aggettivo)

3 Sbrigativo (agg.)
(poco accurato) hasty, hurried; cursory

a. Si vede che questa ricerca è stata fatta in modo sbrigativo e consultando un numero esiguo di fonti.

132
Q

Furbo (aggettivo)

A

Furbo (aggettivo)

1 (astuto, perspicace) sly, cunning, shrewd; astute, clever; crafty

a. Era una persona furba e non era facile nascondergli qualcosa.
→ He was a shrewd person and it was not simple to hide things from him.

Farsi furbo
→ to wise up

133
Q

Furbo, furba (nome maschile, femminile)

A

1 (peggiorativo) (persona spregiudicata) (colloquial) a wise guy

a. Detesto i furbi che cercano di passarti avanti nelle code.

→ I hate wise guys who try and get in front of you in the queue.

134
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (1i) (aggettivo)

[Forme flesse:
difficile (adj); f: difficile;
mpl: difficili; fpl: difficili]

A

1i Che richiede notevole sforzo, abilità, applicazione:

[= Requiring considerable effort, skill, application];

(complicato) difficult, hard; complicated

a. Un compito, un lavoro difficile

→ a difficult task, job

b. Un argomento difficile

→ a difficult topic

135
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (1ii) (aggettivo)

[Forme flesse:
difficile (adj); f: difficile;
mpl: difficili; fpl: difficili]

A

1ii (complicato) difficult, hard; complicated;

c. Testo difficile, di faticosa interpretazione

→ a difficult text, difficult to interpret

d. Domanda difficile, cui non è facile rispondere

→ a difficult question, not easy to answer

136
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (1iii) (aggettivo)

[Forme flesse:
difficile (adj); f: difficile;
mpl: difficili; fpl: difficili]

A

1iii (complicato) difficult, hard; complicated;

e. Il compito di matematica era troppo difficile, non credo di averlo passato.

→ The math test was too difficult (or: hard); I don’t think I passed it.

137
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (2i) (aggettivo)

A

2i Malagevole, ingrato:
[= Uneasy, unrewarding];

(faticoso) difficult, hard; arduous, strenuous

a. Un percorso difficile

→ a difficult path

b. Rendere la vita difficile a qcn.

→ to make someone’s life difficult.

138
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (2ii) (aggettivo)

A

2ii Malagevole, ingrato:
[= Uneasy, unrewarding];

(faticoso) difficult, hard; arduous, strenuous

c. Sarà difficile battere una squadra così forte.

→ It will be difficult (or: hard) to beat a team that good.

139
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (2iii) (aggettivo)

A

2iii Di tempi, circostanze = critico, penoso, duro a sopportare

[= Of times, circumstances = critical, painful, hard to bear]

a. Anni difficile.

→ difficult years.

b. Trovarsi in una posizione difficile.

→ to find oneself in a difficult position.

140
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (3i) (aggettivo)

A

3i Eccessivamente raffinato
[= Excessively refined];

(incontentabile) picky, fussy

a. Mio nipote ha gusti molto difficili nel mangiare.

→ My nephew is very fussy when it comes to food.

141
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (3ii) (aggettivo)

A

3ii Esigente, incontentabile:

[= Demanding, unsatisfied]

a. Gusti difficile

→ Fussy / difficult tastes

b. Un cliente difficile

→ a difficult customer

142
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (4) (aggettivo)

A

4 Intrattabile, scontroso
[= Intractable, surly];

(intrattabile, permaloso) irritable, fractious, peevish; grouchy, crabby; unreasonable

a. Sara è una persona difficile, quindi stai attento a ogni cosa che le dici.

→ Sara is an irritable person, so pay attention to what you say to her.

b. Ragazzi difficile

→ Difficult boys

143
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (5i) (aggettivo)

A

5i Scarsamente probabile:
[Hardly probable];

(improbabile) unlikely, improbable

a. È difficile che oggi il tempo migliori.

→ It is unlikely that the weather will improve today.

144
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (5ii) (aggettivo)

A

5ii Scarsamente probabile:
[Hardly probable];

(improbabile) unlikely, improbable

b. È difficile aver tutto ciò che si desidera.

→ it is improbable to have everything one wants.

145
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (1) (avverbio)

A

1 (avverbio) (in modo complicato) complicated, difficult

a. Quando è di cattivo umore a mio marito viene sempre tutto difficile.

→ When my husband is in a bad mood he becomes difficult.

146
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (1) (nome maschile, femminile)

[Forme flesse:
npl: difficili]

A

1 (nome maschile, femminile)

(persona incontentabile) (resistant to change) a stick in the mud;
(colloquial, dated) a fusspot, a fussbudget; a grouch

a. Smettila di fare la difficile e mostra un po’ di riconoscenza!

→ Stop being such a grouch and show a little gratitude!

b. Fare il difficile

→ to be difficult, to be a stick-in-the-mud

147
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (2) (nome maschile, femminile)

[Forme flesse:
npl: difficili]

A

2 Fare il (la) difficile = di chi si dà troppa importanza o fa sospirare i propri favori

[= To be difficult = someone who is self-important or uncompromising];

(persona intrattabile) an intractable / uncompromising / unyielding person

a. Giovanna è una difficile e litiga sempre con tutti.

→ Giovanna is intractable, and she always argues with everyone.

148
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (3i) (nome maschile)

[Forme flesse:
npl: difficili]

A

3i (problema, difficoltà) the hard part, the difficult part of something

a. Pensavi fosse finita qui? Il difficile deve ancora arrivare.

→ Did you think it was over? The hard part is still to come.

149
Q

Difficile [difˈfitʃile, dif·fì·ci·le] (3ii) (nome maschile)

[Forme flesse:
npl: difficili]

A

3ii (problema, difficoltà) the hard part, the difficult part of something

b. Andare nel difficile, andare sul difficile
= affrontare la fase più difficoltosa o delicata di qcs.

[= to enter difficult territory, to face the most difficult or delicate phase of sth.]

150
Q

Difficile [difˈfitʃile] (3iii) (nome maschile)

[Forme flesse:
npl: difficili]

A

3iii (problema, difficoltà) the hard part, the difficult part of something

c. Difficile da reperire

→ hard to find, difficult to source expr

d. Rendere difficile

→ to make (sth) difficult

151
Q

Disgustoso/a (1i) [dizgusˈtoso] (aggettivo)

A

→ disgusting, nasty, revolting, abhorrent, loathsome, lousy, obnoxious, unsavoury, foul, sickening, vile

1 Che provoca repulsione fisica.

a. Cibo disgustoso.

152
Q

Disgustoso/a (1ii) [dizgusˈtoso] (aggettivo)

A

→ disgusting, nasty, revolting, abhorrent, loathsome, lousy, obnoxious, unsavoury, foul, sickening, vile

2 Che suscita avversione morale.

a. Un comportamento disgustoso.

153
Q

Bollente (1) (aggettivo)

[m: bollente; f: bollente;
mpl: bollenti; fpl: bollenti]

A

1 (molto caldo, rovente) (very hot) boiling, steaming, scalding

a. La tazza è bollente: stai attento quando la prendi in mano.

→ The cup is boiling hot: careful when you grab it.

154
Q

Bollente (2) (aggettivo)

[m: bollente; f: bollente;
mpl: bollenti; fpl: bollenti]

A

2 (che si scalda subito) hot-blooded, fiery; boiling hot

a. Certi materiali diventano bollenti anche solo stando sotto il sole.

→ Some materials become boiling hot just by sitting in the sun.

155
Q

Compianto (1) (pp, aggettivo, nome)

A

1 (pp di compiangere) pitied; felt sorry

156
Q

Compianto (2) (pp, aggettivo, nome)

A

2 (agg) (rimpianto, che è morto) lamented; (dead) dear departed

a. Il compianto scrittore è stato definito il più grande intellettuale italiano degli ultimi decenni.

3 (nm) (cordoglio, lutto) grief, mourning, sorrow
a. Il compianto di tutti i familiari del giovane mi ha fatto commuovere.]

157
Q

Compianto (3)

(pp, aggettivo, nome)

A

3 (nm) (cordoglio, lutto)

grief, mourning, sorrow

a. Il compianto di tutti i familiari del giovane mi ha fatto commuovere.

→ The sorrow of all the young man’s relatives moved me.

[Cordoglio (nm)
(lutto: dolore) condolences (npl); grief]

158
Q

Qualunque (1)

(aggettivo)

A

(qualsiasi) any;
whatever, whichever

a. Qualunque fesso incontri ti crederà.

→ Any fool you meet will believe you.

159
Q

Qualunque cosa

(nome femminile)

A

(tutto) anything; everything

Uno qualunque

→ an ordinary person;
any one, any of them

160
Q

“Benvenuto” in base al genere e al numero dei personaggi

A

«Buonasera e benvenuta all’Hotel Baldoria».

Benvenuta, Anna (♀)

Benvenute 1, Anna e Betty (♀♀)

1 “Benvenute” è plurale e femminile.

La maggior parte degli aggettivi femminili e plurali si forma con la desinenza “-e”.

Esempi:
Alte, italiane.

Benvenuto 2, Toni (♂)

2 “Benvenuto” è maschile e singolare.

Molti aggettivi maschili e singolari terminano in “-o”.

Esempi:
alto; magro; piccolo.

Benvenuti 3, Toni e Anna (♂♀)

3 Con gruppi misti (qui, Toni e Anna) o di uomini, utilizza “-i” (maschile e plurale).

“Benvenuti” si usa anche sui cartelli all’ingresso dei luoghi pubblici.

Esempi: belli; matti; cari.

161
Q

Mogio mogio (aggettivo)

A

1 (informale) (molto triste) (literal) really low-spirited; truly miserable

a. Abbandonò la conversazione e mogio mogio se ne andò per la sua strada.

→ He finished the conversation and went his way dejectedly.

[Bastonare (vt)
(picchiare con un bastone) (literal) to beat with a cane;
to beat, to club, to cane, to cudgel, to clobber]

162
Q
A