Parole Italiane 25 - to be curated Flashcards
→
→
la neurologia: neurology
neurologico, neurologica: neurological
Estratto: Sono spiacente di dover cancellare la mia visita neurologica.
il dinosauro: the dinosaur
Estratto: Sono molto occupato al momento, in particolare a saltare da un dinosauro all’altro, a urlare contro bambini e bambine e a mangiare radicchio.
urlare contro (qualcuno): to shout at (someone)
Estratto: Sono molto occupato al momento, in particolare a saltare da un dinosauro all’altro, a urlare contro bambini e bambine e a mangiare radicchio.
quindi: so, therefore
Estratto: Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda.
(cercherò di) inserirla nella mia agenda, (signora): (I will try) to slot you into my schedule/calendar, (ma’am)
l’agenda: the calendar, the schedule
Estratto: Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda.
la visita di controllo: the follow-up appointment
Estratto: Non credo che una visita di controllo sia necessaria, anche se è lei l’esperta.
è lei l’esperto/a, (signore/signora): you are the expert, (sir/ma’am)
Estratto: Non credo che una visita di controllo sia necessaria, anche se è lei l’esperta.
(ora può) girarsi, (signore): (you can) turn around (now, sir)
Estratto: Se vuole contattarmi, le basterà girarsi: la sto seguendo da 3 mesi.
la sto seguendo, (signore/signora): I am following you, (sir/madam)
seguire (qualcuno): to follow (someone)
Estratto: Se vuole contattarmi, le basterà girarsi: la sto seguendo da 3 mesi.
matto, matta: crazy, odd
il matto, la matta: the crazy man/woman
Estratto: Un cuore matto che ti segue ancora
(studio) giorno e notte: (I study) day and night
il giorno: day
la notte: night
Estratto: e giorno e notte pensa solo a te
Cos’è stato: Hai ascoltato Oddio! Che cos’è stato? Usa la struttura che + cos’ + essere qui al passato prossimo , per chiedere una informazione che non conosciamo. Nota: puoi dire anche cos’è stato? Esempio:
– Che cos’è stato?
– Il rumore del motore.
Nota: oddio è una parola sola formata da oh e Dio, e si usa come esclamazione di stupore o sorpresa.
You heard Oddio! Che cos’è stato? (My God! What was that?). We use the structure che (what) + cos’ (short for cosa, thing) + essere (to be), in this case in the passato prossimo (perfect tense), to ask for information that we don’t yet have. Note: you could also simply say cos’è stato?, without the che.
Example:
– Che cos’è stato?
– Il rumore del motore (-What was that? -The noise of the engine).
Note: oddio (oh God, my God) is one word formed by combining oh and Dio and used to express surprise or amazement.
«Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda».
(cercherò di) inserirla nella mia agenda, (signora)
(I will try) to slot you into my schedule/calendar, (ma’am)
quindi
so, therefore
→
maledetto, maledetta: darned, cursed
sbadato, sbadata: careless, absent-minded, thoughtless
un pugno
Anna riceve un pugno è quello che vedi nell’immagine. Un pugno è un colpo che si dà (o riceve) con la mano chiusa, cioè con il pugno. Esempio: il campione di box ha dato un pugno al suo rivale.
una botta
Anna riceve una botta nell’immagine. Una botta si usa soprattutto in contesti informali e significa un colpo, un impatto che fa male. Esempio: ho dato una botta contro il tavolo e mi è venuto un livido.
una botte
Una botte è un contenitore pieno di vino, quindi non quello che vedi nell’immagine. Fai attenzione H., se la bevi tutta potresti cadere e prendere una botta, come Anna nell’immagine! Esempio: mio nonno fa il vino in casa e lo conserva in una botte.
un colpo
Nell’immagine Anna riceve un colpo, cioè una botta o in questo caso un pugno. Usiamo la parola colpo in vari contesti come un colpo di testa, un colpo di stato, un colpo di fortuna…Esempi: ho dato un colpo contro la finestra; il calciatore ha fatto un goal con un colpo di testa.
cuscino: Nell’immagine c’è un cuscino sul letto. Esempio: dormo con due cuscini.
2 uno specchio: Nell’immagine, c’è uno specchio sulla parete. Uno specchio è un oggetto che riflette l’immagine di fronte a esso e si usa spesso per truccarsi. Esempio: ti piace guardarti allo specchio, H.?
3 un lampadario: C’è un lampadario appeso al soffitto. Il lampadario è l’oggetto che vedi nell’immagine. Esempio: il Teatro alla Scala di Milano ha uno splendido lampadario.
che Dio abbia pietà di (te): may God have pity on (you)
il Capodanno: New Year’s Day, New Year’s
Ti tocca il dettato! Ascolta l’audio e riempi gli spazi con la parola corretta.
Audio Player
Normal
«Il mio buon 1 proposito è tenere un diario per annotare 2 gli eventi 3 che succedono 4 all’hotel.».
1 buon: Il mio buon proposito è tenere un diario (…). Un buon proposito è un obiettivo da raggiungere e si crea soprattutto per il nuovo anno. Nota: buono diventa buon davanti a una parola che inizia per vocale o per consonante (qui: p) seguita da vocale, l o r. Esempio: Mirco è un buon amico; buon pranzo!
2 annotare: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi (…). Annotare significa prendere nota, scrivere appunti e si scrive con due n. Esempio: annoto le lamentele dei clienti.
3 eventi: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi che succedono all’hotel. Eventi significa avvenimenti, fatti accaduti. Esempio: gli eventi che accadono al Baldoria sono molto strani.
4 succedono: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi che succedono all’hotel. Succedono si scrive con due c ed è il presente del verbo succedere che significa accadere, svolgersi. Esempio: a Ciro succedono sempre cose belle.
aveva custodito con sé (la collana): she/he had kept (the necklace) with her/him
custodire: to keep something or someone safe, to look after something or someone, to watch something or someone
Estratto: Mia madre mi diede un regalo che aveva custodito con sé per tutto il viaggio.
la scintilla: the spark, the flicker
la scintilla (della rivoluzione): the spark/flicker (of revolution)
Estratto: Quel momento di gioia fu la scintilla che diede a tutti la forza di andare avanti.
(la vita) prese a (scorrere di nuovo): (life) began to (flow again)
Estratto: La vita prese ad andare avanti.
(il problema) messo da parte, (la bambina) messa da parte: (the problem) put to one side, (the child) sidelined
(i soldi) messi da parte, (le somme) messe da parte: (the money) set aside, (the amounts) put aside
mettere: to put
Estratto: Con i pochi soldi messi da parte riuscimmo ad aprire un piccolo ristorante, ci lavoravamo tutti.
purtroppo: unfortunately
Estratto: Ricominciai anche ad andare a scuola, lo studio mi riusciva facile, purtroppo fare amicizia non lo era altrettanto.
altrettanto: likewise, equally, just as
Estratto: Ricominciai anche ad andare a scuola, lo studio mi riusciva facile, purtroppo fare amicizia non lo era altrettanto.
la borsa di studio: the scholarship
Estratto: Riuscii a entrare all’università con una borsa di studio.
mi hanno proposto di (partire): they suggested (leaving) to me, they suggested that I (leave)
proporre: to suggest, to recommend, to offer
Estratto: Molti mi hanno proposto di cambiare nome, ma non l’ho mai voluto fare.
la forza di spirito: the strength of spirit/mind
Estratto: Tutto quello che ho oggi lo devo ai miei genitori e alla loro forza di spirito.
la terra ferma: the land / dry land
la scintilla (della rivoluzione): the spark/flicker (of revolution)
(l’espresso) macchiato: the macchiato (coffee drink with a small amount of foamed milk)
il centenario (della sua morte): the centenary (of her death)
(un albero) centenario, (una signora) centenaria: (a) hundred-year-old (tree, lady)
(il caffè) decaffeinato, (la bevanda) decaffeinata: (the) decaffeinated (coffee, drink)
la caffeina: the caffeine
(la partita) dura (due ore): (the match) lasts (two hours)
→
un maiale: a pig
(la costoletta di) maiale: (the) pork (rib)
la carenza di (alimenti): the shortage of (food)
carente: scarce, rare, meager
la mortadella: mortadella (Italian sausage)
la coppa: coppa (a type of Italian cured pork)
lo speck: speck (an Italian smoked ham)
(il caffè espresso) lungo: (the) long (espresso coffee), (the espresso coffee) with hot water added
(il caffè espresso) ristretto: (the) concentrated, extra-strong (espresso coffee)
(un albero) millenario, (una tradizione) millenaria: (a) thousand-year-old (tree, tradition)
il millennio: the millennium
un suino: a pig
→
d’altra parte
on the other hand
«Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».
proa favoreperfavorevole
Dare priorità alla salute è un argomento a favore 1 della chiusura dell’hotel.
a sfavorecontrocontrarioopposto
Dare priorità all’economia è un argomento contro 2 la chiusura dell’hotel.
1 a favore: Dare priorità alla salute è un argomento a favore della chiusura dell’hotel. Utilizziamo a favore + di per indicare che sosteniamo/siamo d’accordo con qualcosa/qualcuno. Nota: puoi anche usare in favore di con lo stesso significato. Esempio: il sindacato lotta a favore dei/in favore dei diritti dei lavoratori.
1 Dare priorità alla salute è un argomento a favore della chiusura dell’hotel (prioritizing health is an argument in favor of the closure of the hotel). Note: We can use either a favore di or in favore di (both meaning “in favor of” or “for”). Example: il sindacato lotta a favore dei/in favore dei diritti dei lavoratori (the mayor fights for workers’ rights).
2 contro: Dare priorità all’economia è un argomento contro la chiusura dell’hotel. Usiamo contro per indicare che non siamo d’accordo con qualcosa o qualcuno. Nota: puoi utilizzare contro anche come prefisso. Esempio: nel film hanno utilizzato una controfigura per le scene più avventurose.
2 Dare priorità all’economia è un argomento contro la chiusura dell’hotel (prioritizing the economy is an argument against the closure of the hotel). Note: we can also use contro as a prefix: contro-. Example: nel film hanno utilizzato una controfigura per le scene più avventurose (they used a body double for the most daring scenes in the movie).
Osserva i verbi sottolineati e completa le frasi.
Audio Player
Normal
«Cosa faresti al posto mio? È una decisione difficile da prendere».
È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto 1 al posto mio?
«Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza?».
Sarebbe stato necessario che dessimo 2 la priorità alla salute e alla sicurezza?
1 avresti fatto: È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto al posto mio?, con il condizionale passato di fare , per parlare di un’ipotesi del passato (introdotta da è stata nella frase precedente). Esempio: io avevo già scommesso tutti i miei soldi. Tu cosa avresti fatto?
1 È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto al posto mio? (It was a difficult decision to make. What would you have done in my place?), using the past conditional (avresti fatto) of the verb fare (to do, to make) to talk about a hypothetical situation in the past, given that the first sentence contains the past tense of the verb essere (to be): è stata. Example: io avevo già scommesso tutti i miei soldi. Tu cosa avresti fatto? (I had already spent all my money. What would you have done?).
2 dessimo: Sarebbe stato necessario che dessimo la priorità alla salute e alla sicurezza? segue la struttura condizionale passato (qui, sarebbe stato necessario) + che + congiuntivo imperfetto (dessimo ) per parlare di qualcosa che non è stato fatto nel passato (qui, dare la priorità alla salute e alla sicurezza) ed esprimere un rimorso, un pentimento. Esempio: avrei voluto che Olga si scusasse con te.
2 Sarebbe stato necessario che dessimo la priorità alla salute e alla sicurezza? (Would it have been necessary to have prioritized health and safety?). We use the past conditional (sarebbe stato necessario) + che + the imperfect subjunctive (dessimo) to talk about hypothetical situations in the past and to express regret. Example: avrei voluto che Olga si scusasse con te (I would have wanted Olga to have apologized to you).
l’insalatina: the little salad, the side salad
l’insalata: the salad
fammi avere (quei documenti): let me have (those documents), literally “make me have (those documents)”
fare: to do, to make
i vigili del fuoco: the firefighters, the fire brigade
(Marco) fa finta di (non riconoscermi): (Marco) pretends (not to know me)
(i festeggiamenti) proseguono: (the celebrations) continue
per colpa di (Ciro): because of, due to (Ciro)
la colpa: the fault
per mancanza di: for lack of
la mancanza: the lack, the shortage
chiunque: whoever, anyone
qualsiasi (bevanda): any (drink)
(una persona) qualsiasi: any (person)
Cosa ci fai qui?
What are you doing here?
giù: down, below, downstairs
su: up, over, upstairs, high
nel (mare): in the (sea)
nello (spazio): in (space)
nella (vasca): in the (pool)
nell’(aria): in the (air)
non sempre: not always
di più è meglio: the more, the better
(è seduto) per terra: (he is sitting) on the ground
l’ente del turismo: the tourist bureau, the tourist office, the tourist board
in lontananza: in the distance
il/la contabile: the accountant
la contabilità: accounting
magari (vengo da te): maybe (I’ll come to yours)
magari (potessi andare in vacanza): if only (I could go on vacation)
Ci sei quasi!
3/3 Corretto
Riformula le seguenti frasi con una struttura o un’espressione impersonale.
Il viaggio fu cancellato Si cancellò 1 il viaggio.
Forse la casa è in vendita Sembra che 2 la casa sia in vendita.
Una persona ha parlato Qualcuno 3 ha parlato.
1 Si cancellò: Il viaggio fu cancellato Si cancellò il viaggio. Per la forma impersonale con un soggetto singolare (in questo caso il viaggio), si usa si + verbo alla terza persona (cancellò ). Esempio: si discusse molto prima di arrivare alla soluzione.
2 Sembra che: Forse la casa è in vendita Sembra che la casa sia in vendita. Quando si vuole esprimere un dubbio, un’impressione o un’opinione senza un soggetto definito, si usa sembra che. Esempio: sembra che ci sia una novità in città.
3 Qualcuno: Una persona ha parlato Qualcuno ha parlato. Per parlare di una singola persona non definita, si usa qualcuno seguito dal verbo alla 3ª persona singolare. Esempio: qualcuno ha visto Anna?
3/3 Corretto
Seleziona il pronome relativo corretto per completare la frase.
Ho parlato con la signora che 1 mi ha raccontato tutto.
Il dott. Mancini, il quale 2 non è mai in ambulatorio, è pigro.
I signori con cui 3 ho parlato sono gli investitori.
1 che: Ho parlato con la signora che mi ha raccontato tutto. Usiamo che per congiungere due frasi ed evitare che si ripeta il nome che le accomuna, qui la signora. Esempio: il cellulare che voglio comprare costa troppo.
2 il quale: Il dott. Mancini, il quale non è mai in ambulatorio, è pigro. Il + quale si usa per sostituire un nome maschile singolare come il dott. Mancini. Nota: in questa frase potremmo dire anche il dott. Mancini, che non è mai in ambulatorio, è pigro. Esempio: il mio psicologo, il quale è nato a Venezia, parla con un accento particolare.
3 con cui: I signori con cui ho parlato sono gli investitori. Usiamo con cui per sostituire un elemento in comune a due frasi che include la proposizione con. Esempio: i team con cui lavoriamo sono internazionali.
Di Lezione - Città del Carnevale Domenica, 24/11/2024
Parole Scontate
1 L’ascoltatore, l’ascoltatrice
→ the listener
Estratto:
Giorgio: Buongiorno ascoltatori!
2 (Siamo) in collegamento da (Bruxelles):
→ (We are) reporting from (Brussels).
Estratto:
Sono Giorgio Giorgi, in collegamento dal Carnevale!
3 A proposito, (hai spento la luce)?:
→ By the way, (have you turned the light off)?
Estratto:
A proposito, dov’è Viareggio?
4 Il carro (allegorico):
→ the carnival float
il carro:
→ the cart
Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale: Burlamacco.
5 Spettacolare:
→ spectacular
Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale, Burlamacco.
6 La mascotte (della squadra):
→ the (team) mascot
Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale: Burlamacco.
7 Il pagliaccio:
→ the clown
Estratto:
È un pagliaccio vestito di bianco e di rosso.
8 (Qui) non si annega:
→ People aren’t drowning (here).
Estratto:
Signora: Beh, a Viareggio almeno non si annega nei canali.
9 Apprezzo (il tuo aiuto):
→ I appreciate (your help).
Estratto:
Giorgio: Apprezzo molto il fatto di rimanere all’asciutto!
10 Rimanere all’asciutto:
→ to stay dry
Estratto:
Giorgio: Apprezzo molto il fatto di rimanere all’asciutto!
11 A Carnevale ogni scherzo vale:
→ At Carnival time, anything goes
il Carnevale:
→ Carnival
12 Lo scherzo: the joke
Estratto:
Questo è Giorgio Giorgi per Gnocchi FM, e ricordate: A carnevale ogni scherzo vale.
Di Lezione - La Mosca e Il Vino (1), Lunedì, 25/11/2024
Di Lezione - La mosca e il vino, Lunedì, 25/11/2024
(il vino) sa di (aceto): (the wine) tastes like (vinegar)
Estratto: Sa di aceto!
l’aceto: the vinegar
Estratto: Sa di aceto!
libiamo (ne’ lieti calici): we drink, we are drinking (from the blessed glasses)
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici
(beviamo) ne’ (calici): (let us drink) from the (glasses)
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici
lieto, lieta: happy, glad
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici
il calice: the wine glass, the stemmed glass
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici
(la bellezza) infiora (gli animi): (beauty) embellishes (the soul)
Estratto: Che la bellezza infiora
la mosca: the fly (insect)
l’aceto: the vinegar
cavatappi: Nell’illustrazione c’è un cavatappi. Nota: puoi dire anche un apribottiglie. Esempio: apri la bottiglia con il cavatappi.
2 ubriaco: Nell’immagine Toni è ubriaco. Utilizza ubriaco per riferirti a qualcuno che ha bevuto in eccesso. H., bevi con moderazione, se non vuoi finire come Toni! Esempio: la nonna è di nuovo ubriaca. Nota: In un tono meno formale puoi dire sbronzo e in un tono più formale puoi dire ebbro.
3 cubetti: Nell’immagine vedi alcuni cubetti di ghiaccio. Utilizza i cubetti per rinfrescare qualsiasi tipo di bevanda. Esempio: metti alcuni cubetti di ghiaccio nello spritz.
Questi vini sono novelli 1 (novello).
I vini sono bianchi 2 (bianco).
Lei è molto giovane 3 (giovane).
1 novelli: Questi vini sono novelli. Novelli è il plurale di novello, deve concordare in numero con i vini (maschile plurale). Nota: in generale, il plurale maschile si forma sostituendo la -o finale con la -i. Esempio: l’avvocato novello gli avvocati novelli.
2 bianchi: I vini sono bianchi. Bianchi è al maschile plurale come i vini. Le parole più brevi che finiscono in -co, come bianco, la cui intonazione cade sulla penultima sillaba, formano il plurale in -chi. Esempio: il fuoco i fuochi.
3 giovane: Lei è molto giovane. Giovane è invariabile in genere, si utilizza sia al femminile, come in questo caso, sia al maschile. Esempi: mia sorella è giovane; mio fratello è giovane.
Prima di tutto 1, beve il rosso.
Poi 2, beve il vino bianco.
Infine 3, beve il rosé.
1 Prima di tutto: Prima di tutto, beve il rosso. Utilizza prima di tutto per parlare dell’inizio di qualcosa, spesso in una successione di eventi. Nota: puoi dire anche solo prima. Esempio: prima di tutto, compila questo modulo.
2 Poi: Poi, beve il vino bianco. Poi significa dopo, più tardi, in seguito. Si utilizza per introdurre un’azione che viene dopo un’altra già citata, in questo caso il vino bianco dopo il rosso. Esempio: ogni mattina mi faccio la doccia e poi mi lavo i denti.
3 Infine: Infine, beve il rosé. Usa infine per dire in ultimo luogo o alla fine di qualcosa. Esempi: infine, le cose si aggiustarono per il meglio.
Scegli l’opzione corretta per ogni frase.
«Mi piace».
– Mi piace 1 il vino!
– Anche a me 2 piace molto.
– Mi piacciono 3 tutti i vini però odio 4 lo spritz.
1 piace: Mi piace il vino! Il verbo piacere significa qui amare qualcosa. Segue la struttura: pronome indiretto + piace/piacciono + nome. In questo caso, utilizziamo la forma piace alla terza persona singolare perché deve concordare con il vino (singolare). Esempi: mi piace mangiare i dolci; gli piace la birra.
2 a me: Anche a me piace molto.
Utilizza a me dopo anche per esprimere un accordo rispetto a qualcosa detto da qualcun altro.
Nota: dopo “a” usa un pronome con le preposizioni
Esempio: anche a me sembra che lui sia stanco.
Prenomi Preposizioni:
Singolare Plurale
1a pers. me noi
2a pers. te voi
3a pers. lui / lei loro
3 piacciono: Mi piacciono tutti i vini. Qui devi utilizzare piacciono poiché i vini è plurale e il verbo piacere deve concordare in numero con il nome. Segue la struttura: pronome indiretto + piace/piacciono + nome. Esempio: mi piacciono i gatti.
4 odio: Mi piacciono tutti i vini però odio lo spritz. Odio è il presente del verbo odiare riferito a io . Utilizzalo per esprimere disgusto o avversione verso qualcosa, in questo caso lo spritz. Esempio: odio il succo di mandarino.
Di Lezione - La Mosca e Il Vino (2), Lunedì, 25/11/2024
Di Lezione - La Mosca e Il Vino (3), Lunedì, 25/11/2024
Di Lezione - Limonata (1), Martedì, 27/11/2024
Limonata
Alessandro Borghese incontra Pizzi Barbaro della Maremma
27 November 2024
Vocabolario
Le tue richieste:
1 Per cortesia, (passami il sale):
→ Please, kindly (pass me the salt).
2 La cortesia:
→ courtesy, kindness
Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
Un’informazione per cortesia: i limoni sono a chilometro zero?
3 (La verdura) a chilometro zero:
→ zero-kilometer (vegetables) (those that are produced and sold locally)
Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
Un’informazione per cortesia: i limoni sono a chilometro zero?
4 Il servizio:
→ the service
Estratto:
Chef Alessandro Borghese: Servizio!
5 Non me lo dire, (Marco)!: → Don’t tell me that, (Marco)!
Estratto:
Chef Alessandro Borghese: Ahh non me lo dire eh!
6 Quanto avrò speso?:
→ How much will I have spent?
Estratto:
Quanto avrò speso? Secondo me ho speso 100€ tondi tondi.
7 (Ho speso 10€) tondi tondi:
→ (I spent) a nice round (€10)
Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
25 centesimi tondi tondi.
8 Ci sta!:
→ That’s fine!
Estratto:
Per quello che ho bevuto ci sta!
9 Un’arancia:
→ an orange
Nell’immagine si vede un’arancia.
Se vuoi bere una bibita a base di arancia, puoi chiedere un succo o una spremuta d’arancia, oppure un’aranciata.
Esempio:
Un’arancia siciliana si riconosce dal colore rosso.
10 Un limone:
L’immagine raffigura un limone, il cui succo si usa per fare la limonata.
Esempio:
Bevo molto succo di limone in estate perché è rinfrescante.
11 Un pompelmo:
→ a grapefruit
Nell’immagine osserviamo un pompelmo, cioè un agrume (= citrus fruit) grande e sferico di colore rosa o rosso.
Da esso otteniamo il succo di pompelmo.
Esempio:
Il pompelmo contiene molte vitamine.
Di Lezione (1) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
Di Lezione - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
1 (Una persona) a cui piace (la musica classica):
→ (a person) who likes (classical music)
2 (Una persona) a cui piacciono (i film romantici):
→ (A person) who likes (romantic movies)
Estratto:
Mia madre è una persona a cui piace cambiare, spesso.
3 Il paio di scarpe:
→ the pair of shoes, the pair of boots
Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.
4 Il fiocco:
→ the bow, the flake
Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.
5 La punta (del naso), le punte (dei coltelli):
→ the tip (of the nose), the tips (of the knives)
Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.
Di Lezione (2) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
Di Lezione (2) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
6 Il gallo:
→ the rooster
La gallina:
→ the hen
Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.
7 (Un gatto) impagliato:
→ (A) stuffed (cat)
Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.
8 Consacrare (una chiesa; la vita alla politica):
→ to consecrate (a church), to dedicate (one’s life to politics).
Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.
9 Solito, solita:
→ usual
Estratto:
Lo mise tra le altre cose nel solito scaffale.
10 Lo scaffale:
→ the shelf
Estratto:
Lo mise tra le altre cose nel solito scaffale.
Di Lezione (3) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
Di Lezione (3) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
11 Il soprammobile:
→ the ornament, the knick-knack
Estratto:
Lei adora i soprammobili.
12 Il collezionismo:
→ collecting
Collezionare:
→ to collect
Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.
13 Maniacale:
→ manic
14 La mania:
→ the mania
Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.
15 (La tazza) straripante di (acqua):
→ (the cup) overflowing with (water)
Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.
Di Lezione (4) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
Di Lezione (4) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024
16 (Vengono tutti) salvo (mio papà):
→ (They are all coming) except for (my dad).
Estratto:
Salvo quando si tratta di fare le pulizie.
17 Fare le pulizie:
→ to clean, to do the housekeeping
Estratto:
Salvo quando si tratta di fare le pulizie.
18 (Lui/lei) si manifesta nella sua vera essenza:
→ He/she manifests himself/herself in his/her true spirit
Estratto:
È lì che mia madre si manifesta nella sua vera essenza.
19 Da qualche (giorno, mese):
→ for a few (days, months)
Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.
20 Assecondare (qualcuno):
→ to humour, to indulge (someone)
Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.
21 Il coro clericale:
→ the church choir
Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.
22 il soprammobile:
→ the ornament, the knick-knack
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (1)
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (1)
1 (Luoghi) di culto:
→ (places) of worship
2 Il culto:
→ the worship, the ritual, the cult
Estratto:
Ma ci sono tanti altri oggetti di culto che mia madre introduce furtivamente nelle mie valigie.
3 Furtivamente:
→ furtively, sneakily
4 (Il gesto) furtivo, (l’occhiata) furtiva:
→ (the) furtive (movement), the (sneaky) glance
Estratto:
Ma ci sono tanti altri oggetti di culto che mia madre introduce furtivamente nelle mie valigie.
- Il sacchetto:
→ the bag, the sack
Estratto:
Come ad esempio, i sacchetti.
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (2)
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (2)
6 La maglietta:
→ the T-shirt
Estratto:
Le magliette in un sacchetto, i pantaloni e le gonne in un altro sacchetto.
7 Le mutande:
→ the underpants
Estratto: Il sacchetto delle mutande e quello del reggiseno e quello delle calze vanno insieme in un altro grande sacchetto.
8 Il reggiseno:
→ the bra
9 Il seno:
→ the breast
Estratto: Il sacchetto delle mutande e quello del reggiseno e quello delle calze vanno insieme in un altro grande sacchetto.
10 (I pantaloni, le maglie) vanno infilati/e (nella valigia):
→ (trousers, shirts) should be put (in the suitcase)
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (3)
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (3)
11 Infilare:
→ to put, to put on, to insert
Estratto: Tutti i prodotti liquidi o viscosi vanno infilati in un sacchetto, chiuso con un elastico nella parte superiore, seguito da un altro sacchetto chiuso nella parte inferiore.
12 (Il barattolo) sigillato, (la scatola) sigillata:
→ (the) sealed (jar, box)
13 Sigillare:
→ to seal, to stamp
Estratto:
Il tutto chiuso in un terzo sacchetto che può contenere altri prodotti ben sigillati col metodo collaudato.
14 Collaudato, collaudata:
→ tried and tested, qualified
15 Collaudare:
→ to put to the test, to inspect
Estratto: Il tutto chiuso in un terzo sacchetto che può contenere altri prodotti ben sigillati col metodo collaudato.
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (4)
Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (4)
16 Ormai (sei grande):
→ (you’re grown up) now, already, at this point
17 Ormai (era andato via):
→ at this point (he had gone away)
18 Ormai (ci siamo): (m
→ (We’re) almost (there)
Estratto:
Non capirò mai questa ossessione di mia madre ma ormai non vivo più a casa da qualche anno e quando torno, la cosa più bella è poter fare le valigie come voglio io.
19 Collaudato, collaudata:
→ tried and tested, qualified
Di Lezione - La Mappa di Leonardo Da Vinci, Martedì 03/12/2024 (1)
Di Lezione - La Mappa di Leonardo Da Vinci, Martedì 03/12/2024 (1)
intorno al (1894): around (1894)
Estratto: Quest’altra mappa è stata realizzata da Leonardo da Vinci intorno al 1502 mentre era bloccato a terra.
si pensa (sia ancora vivo): it is thought (that he’s still alive)
Estratto: Leonardo creò questa mappa che si pensa sia il più antico esempio sopravvissuto di mappa iconografica.
(l’edificio) sopravvissuto, (la persona) sopravvissuta: (the) surviving (building, person)
sopravvivere: to survive
Estratto: Leonardo creò questa mappa che si pensa sia il più antico esempio sopravvissuto di mappa iconografica.
il disco: the disk (circular shape or object)
il disco (musicale): the record, the CD
Estratto: Probabilmente usò un tipo di disco che poteva misurare i gradi che aveva un piccolo puntatore per segnare gli angoli delle strade rispetto ad un punto stabile, solitamente il Nord.
il puntatore: the pointer
Estratto: Probabilmente usò un tipo di disco che poteva misurare i gradi che aveva un piccolo puntatore per segnare gli angoli delle strade rispetto ad un punto stabile, solitamente il Nord.
l’ingranaggio: the gear, the mechanism
(funzionare) a ingranaggi: (to be) gear-operated
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.
la palla: the ball, the sphere
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.
il secchio: the bucket
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.
un passo avanti per (l’umanità): a step forward for (humanity)
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
la cartografia: cartography, mapmaking
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
la pratica: the practice, the activity
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
artistico, artistica: artistic
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
la risorsa: the resource
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
(l’opuscolo) informativo, (la risorsa) informativa: (the) informative, information (leaflet, resource)
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (1)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (1)
1 Da un lato (della strada):
→ on one side (of the street)
2 Dall’altro lato (del fiume):
→ on the other side (of the river)
3 Il lato:
→ the side
Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.
4 (Lo) scarso (successo), (la) scarsa (quantità):
→ (the) lack of (success), (the) low (quantity)
Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.
5 Il vecchietto, la vecchietta:
→ the little old man, the little old lady
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (2)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (2)
6 L’isolato:
→ the (city) block
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
7 (Questo vaso ha un bell’) aspetto:
→ (this vase) looks (good), literally “(has a beautiful) appearance”
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
8 Desolante:
→ bleak, dismal
9 Desolare:
→ to devastate; to desolate; to sadden
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
10 L’anziano, l’anziana:
→ the elderly man, the elderly lady
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (3)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (3)
11 Il giovane:
→ the young person
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
12 Disperato, disperata:
→ desperate
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
13 L’istituzione:
→ the insititution
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
14 Coesistevano (in pace):
→ they coexisted, they lived alongside each other (peacefully)
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
15 (Vivono insieme), condividendo (tutto):
→ (they live together), sharing (everything)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (4)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (4)
16 Condividere (una stanza):
→ to share (a room)
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
17 Amichevole:
→ friendly
18 Amichevolmente:
→ amicably, in a friendly manner
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
19 Il parcheggio:
→ the parking lot
Estratto: Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
20 Tuttavia:
→ however, nevertheless
Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
21 Le relazioni (tra i due Paesi) sono tese:
→ relations (between the two countries) are tense, strained
Estratto: Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (5)
Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (5)
22 L’impresa (di trasporti):
→ the (transport) business
23 La faida:
→ the feud
24 L’accappatoio:
→ bathrobe
25 (Mio fratello) ha affermato che (lei ha ragione):
→ (my brother) has confirmed that (she is right)
26 Il quartiere:
→ the neighborhood, the district, the borough
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (1) - Dominica 08/12/2024
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (1) - Dominica 08/12/2024
Completa correttamente le frasi in base alla scena.
“La decennale faida tra un hotel mediocre e una casa di riposo continua.”
FRASE 1 :
L’Hotel Baldoria e la casa di riposo non vanno d’accordo 1.
1 “Andare d’accordo”:
“L’Hotel Baldoria e la casa di riposo non vanno d’accordo”, cioè non hanno una buona relazione.
Esempio:
a. I miei fratelli non vanno d’accordo, litigano sempre.
FRASE 2:
“C’è 2 una faida tra loro.”
2 “C’è”:
“C’è una faida tra loro.”
“C’è” è l’espressione che usiamo prima di un nome singolare per indicare la presenza di qualcosa o qualcuno, in questo caso una faida.
Esempio:
C’è una banana nel cesto della frutta.
FRASE 3:
“La faida esiste da 3 dieci anni.”
3 “da”:
“La faida esiste da dieci anni.”
Usa “da” + periodo di tempo (qui dieci anni) per indicare la durata di un’azione che è iniziata nel passato e continua nel presente.
Esempio:
Non fumo da 5 giorni.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (2) - Dominica 08/12/2024
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (2) - Dominica 08/12/2024
Ti tocca un bel dettato: ascolta l’estratto e riempi gli spazi. Non guardare il testo della scena!
«Un tempo le due istituzioni 1 coesistevano in pace 2, condividendo amichevolmente 3 lo stesso parcheggio 4. oggi 5, tuttavia, le relazioni sono tese 6».
1 Istituzioni:
“Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace.”
“Le istituzioni” significa gli enti e il verbo che deriva da questa parola è “istituire”.
Nota:
Spesso usiamo questa parola per riferirci a enti del governo.
Esempio:
Alcune istituzioni italiane sono il Senato, la Camera dei Deputati…
2 In pace:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, cioè tranquillamente, senza conflitti.
Esempio:
I gattini dormono in pace nel cesto.
3 Amichevolmente:
“[…] condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio”, cioè in maniera pacifica e cordiale.
Esempio:
Abbiamo chiacchierato amichevolmente.
4 Parcheggio:
[…] condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio, che si scrive con la combinazione di lettere che e ggio.
“Il parcheggio” è il luogo dove puoi lasciare ferma la tua auto.
Esempio:
Ho lasciato l’auto nel parcheggio del supermercato.
5 Oggi:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
“Oggi”, che si scrive con due “g”, in questo contesto significa al momento, al giorno d’oggi.
Esempio:
Oggi gli adolescenti si sentono molto più indipendenti.
6 Tese:
“Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese (= tense, taut).”
“Tese” si scrive con la “s” e in questo contesto significa complesse (= complex, messy, difficult), agitate, non tranquille.
Usiamo l’espressione “le relazioni sono tese” per indicare che i rapporti tra due persone o enti sono complicati e non pacifici.
Esempio:
a. Anna ha una relazione tesa con il Dott. Mancini.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (4) - Dominica 08/12/2024
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (4) - Dominica 08/12/2024
Seconda parte
Prima, il Baldoria ha denunciato il furto di 19 accappatoi da parte dei dipendenti della casa di riposo.
= First, Baldoria reported that 19 bathrobes were stolen by nursing home employees.
In seguito, la casa di riposo ha affermato che l’hotel incoraggiava i suoi ospiti a piratare il suo wi-fi.
= Then, the nursing home claimed that the hotel encouraged its guests to hack its Wi-Fi.
Sei mesi fa, una delle tre stelle sulla facciata dell’hotel è stata rubata, presumibilmente dal personale della casa di riposo.
= Six months ago, one of the three stars on the front of the hotel was stolen, allegedly by nursing home staff.
La settimana scorsa, il Baldoria è stato accusato di suggerire vie di fuga agli anziani.
= Last week, Baldoria was accused of suggesting escape routes to seniors.
I vicini, seppur divertiti, si augurano che un giorno il quartiere ritrovi la pace di un tempo.
= Neighbors, while amused, hope that one day the neighborhood will find its former peace.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (5) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 1
1 Da un lato (della strada):
→ on one side (of the street)
2 Dall’altro lato (del fiume):
→ on the other side (of the river)
3 Il lato:
→ the side
Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.
4 (lo) scarso (successo), (la) scarsa (quantità):
→ (the) lack of (success), (the) low (quantity)
Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.
5 Il vecchietto, la vecchietta:
→ the little old man, the little old lady
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (6) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 2
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (6) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 2
6 L’isolato:
→ the (city) block
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
7 (Questo vaso ha un bell’) aspetto:
→ (this vase) looks (good), literally “(has a beautiful) appearance”
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
8 Desolante:
→ bleak, dismal
9 Desolare:
→ to devastate; to desolate; to sadden
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
10 L’anziano, l’anziana:
→ the elderly man, the elderly lady
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (7) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 3
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (7) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 3
11 Il giovane:
→ the young person
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
12 Disperato, disperata:
→ desperate
Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.
13 L’istituzione:
→ the insititution
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
14 Coesistevano (in pace): → they coexisted, they lived alongside each other (peacefully)
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4
15 (Vivono insieme), condividendo (tutto):
→ (they live together), sharing (everything)
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4
16 Condividere (una stanza):
→ to share (a room)
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
17 Amichevole:
→ friendly
18 Amichevolmente:
→ amicably, in a friendly manner
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
19 Il parcheggio:
→ the parking lot
Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
20 Tuttavia:
→ however, nevertheless
Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
21 Ll relazioni (tra i due Paesi) sono tese:
→ relations (between the two countries) are tense, strained
Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 10/12/2024
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 10/12/2024
Vocabolario (1)
1 Il servizio in camera:
→ room service
2 Di solito:
→ usually
Estratto:
Un’altra cosa: di solito faccio la mia doccia settimanale il martedì sera.
3 Settimanale:
→ weekly
4 La settimana:
→ the week
Estratto:
Un’altra cosa: di solito faccio la mia doccia settimanale il martedì sera.
5 (Sono) per metà (italiano/a):
→ (I am) half (Italian)
6 La metà:
→ half
Estratto:
Sono per metà francese, sa?
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 10/12/2024
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 10/12/2024
Vocabolario (2)
7 L’asciugamano, gli asciugamani:
→ the towel(s)
Estratto:
A ogni modo, ho bisogno di qualcuno che mi passi l’asciugamano in bagno.
8 (Un lavoro) effettivo, (una prova) effettiva:
→ (an) actual (job), actual, real (proof)
9 Effettivamente:
→ indeed, actually
Estratto:
Ospite: Effettivamente…
10 Questo è troppo:
→ this is too much
Estratto:
Magda: Signor Costa, facciamo sempre il massimo per soddisfare i nostri ospiti, ma questo è troppo, persino per noi.
11 Persino (domenica):
→ even (on Sunday)
Estratto:
Magda: Signor Costa, facciamo sempre il massimo per soddisfare i nostri ospiti, ma questo è troppo, persino per noi.
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024
Vocabolario (3)
12 Chiunque altro:
→ whoever else, anyone else
Estratto:
In generale, a questo punto chiunque altro avrebbe già riattaccato.
13 (Chiunque) avrebbe riattaccato:
→ (anyone) would have hung up
14 Riattaccare (il telefono):
→ to hang up (the phone)
Estratto:
In generale, a questo punto chiunque altro avrebbe già riattaccato.
15 (– Grazie.)
– Non c’è di che!:
→ (-Thanks.)
- You are welcome! / Don’t mention it!
Estratto:
Magda: Non c’è di che!
16 Ora non più:
→ not anymore
Estratto:
– Ora non più
17 questo è troppo
→ this is too much
18 persino (domenica)
→ even (on Sunday)
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024
Grammatica (1)
Seleziona le parole corrette per riformulare la frase senza cambiarne il significato.
FRASE 1
«La mia camera è più piccola del solito, ma sarà sufficiente per le mie necessità»
GENERALMENTE (1), la mia camera è PIÙ (2) grande di questa, però SERVIRÀ ?/BASTERÀ? (3) per le mie necessità.
RISPOSTE:
1 Generalmente: “Generalmente, la mia camera è più grande di questa […].”
Usa “generalmente” per introdurre qualcosa di normale, abituale, che ti succede sempre.
In questo caso, ha un significato simile a “del solito”.
Esempio:
Generalmente, vado al lavoro in bicicletta.
2 PIÙ:
“Generalmente, la mia camera è più grande di questa […].”
Usa “più” + aggettivo (qui “grande”) + di per fare un confronto (= a comparison) tra due elementi in cui il primo è superiore al secondo.
Esempio:
Il mio computer è più grande del tuo.
3 SERVIRÀ:
“Servirà” significa “sarà necessario/a”, “avremo bisogno di qualcosa”, pertanto (= therefore) non si può usare per riformulare questa frase.
Esempio:
Servirà il tuo aiuto.
3 BASTERÀ:
“[…] però basterà per le mie necessità.”
Usa “basterà” come sinonimo di “sarà sufficiente”, per spiegare che la camera è accettabile e soddisfa le tue aspettative minime.
Esempio:
Il piatto che mi hai servito basterà/sarà sufficiente per sfamarmi.
[Sfamare:
= saziare, to satisfy one’s hunger;
= mantenere, to feed (bambino)]
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 10/12/2024
Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 10/12/2024
Grammatica (2)
Completa le frasi con la coniugazione corretta di ogni verbo. Fai attenzione ai verbi sottolineati!
FRASE DI ESEMPIO
«Vorrei tuttavia segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si SVOLGA senza problemi».
FRASE 1
HO VOLUTO segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si SVOLGESSE (1) senza problemi.
→
1 SVOLGESSE:
“Ho voluto segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si svolgesse senza problemi.”
→ I wanted to mention a couple of things so that my stay would go smoothly.
Usa la struttura verbo al Passato (qui ho voluto ) + affinché (so that …, in order that…) + Congiuntivo Imperfetto (qui si svolgesse ) per esprimere uno scopo nel passato.
→ We use a verb in the Past Tense (here, ho voluto) + affinché (so that) + lmperfect Subjunctive (si svolgesse) to express a purpose in the past.
Esempio:
Ti ho avvisato affinché venissi.
→ I warned you so that you would come.
FRASE 2
«Gradirei che mi chiamaste per svegliarmi alle 5:30 del mattino».
DIVENTA:
Avrei gradito che mi AVRESTE CHIAMATO? / AVESTE CHIAMATO? (2) per svegliarmi alle 5:30 del mattino.
2 AVRESTE CHIAMATO:
Per concordare con il Condizionale Passato “avrei gradito”, non possiamo usare un altro condizionale come “avreste chiamato”.
→ We cannot use another conditional, like “avreste chiamato” (you would have called) in combination with the Past Conditional “avrei gradito” (I would have liked).
2 AVESTE CHIAMATO:
“Avrei gradito che mi AVESTE CHIAMATO per svegliarmi alle 5:30 del mattino.”
→ I would have liked you to have called me at 5.30 a.m., literally, “I would have liked that you had called me…”
Quando la frase principale contiene un verbo al Condizionale Passato che esprime una volontà (qui avrei gradito), nella subordinata usiamo il Congiuntivo Trapassato, qui “aveste chiamato”, per indicare che quest’ultima azione è avvenuta prima della principale.
→ When the main clause contains a verb in the Past Conditional that expresses a desire (in this case, “avrei gradito”, I would have liked), we use the Past Perfect Subjunctive (here, “aveste chiamato”) in the subordinate clause to indicate that the latter action took place before the first.
Esempio:
Mi sarebbe piaciuto che mi aveste preparato fiori e champagne in camera.
→ I would have liked you to have prepared flowers and champagne in my room.
Di Aggettivo a Avverbio (1)
In generale, per trasformare un aggettivo in avverbio, prendiamo la forma femminile, quindi qui “solita-“, e aggiungiamo “-mente”.
Esempi:
1 aperto/a
→ apertamente;
2 caldo/a
→ caldamente;
3 preciso/a
→ precisamente
4 effettivo/a
→ effettivamente…
5 solito/a
→ solitamente
[Nota: Oltre a “solitamente”, in questo caso potresti dire anche “di solito”.]
Di Aggettivo a Avverbio (2)
Quando un aggettivo termina in “-LE”, per formare l’avverbio togliamo la “-E” finale e aggiungiamo “-MENTE”.
Esempi:
1 cordiale → cordialmente;
2 agile → agilmente;
3 abile → abilmente
4 abituale → abitualmente
Di Aggettivo a Avverbio (3)
Gli aggettivi che terminano in “-LE” formano l’avverbio perdendo la “-E” finale prima di aggiungere “-MENTE”.
Esempi:
5 Umile
→ umilmente
6 Facile
→ facilmente
7 Normale
→ normalmente
[Nota: questa regola si applica anche agli aggettivi che terminano in “-RE”, come:
esteriore
→ esteriormente;
volgare
→ volgarmente]
(I grattacieli / Le torri) venivano eretti/erette (dal sindaco)
→ (the skyscrapers/towers) were erected, were being put up (by the mayor)
Quadrare
→ to add up, to stack up
(Non ho) nessun rimpianto
→ (I have) no regrets
L’elmo
→ the helmet
Provavamo (uno spettacolo)
→ We were rehearsing (a show)
Andare (fuori)
→ to go (outside)
Mi dispiace
→ I am sorry
Ottimo lavoro, (Davide)!
→ Great work, (Davide)!
Il turno
→ the turn, the round
a. (Lucia), è il tuo turno
→ (Lucia), it’s your turn
Fare
→ to do
a. Ben fatto, (Sara)!
→ Well done, (Sara)!
Con chi (lavori)?
→ Whom (do you work) with?
(Essere) in rialzo
→ (to be) increasing
Toccare
→ to touch
a. Tocca a te
→ It is your turn
Piangere
→ to cry
a. (Luigi) piange
→ (Luigi) is crying
Il/la contabile
→ the accountant
a. La contabilità
→ accounting
Il grembiule (da cucina)
→ the apron
Il grembiule (per la scuola)
→ the pinafore, the smock (as worn by schoolchildren, for example)
Estratto: Ora mettiti questo grembiule, ascolta e fai esattamente quello che ti dico!
Scalda (la zuppa, Toni)!
→ Heat up (the soup, Toni)!
La ciotola
→ the bowl, the dish
Il mestolo
→ the ladle
Stendi (l’impasto, Lorenzo)!:
→ Spread out, roll out (the dough, Lorenzo)!
L’impasto (di acqua e farina)
→ the dough (made of flour and water)
Lo stampo
→ the mold, the cake pan
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (1)
Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.
1 Al fine di (promuovere l’iniziativa):
→ in order to (promote the initiative).
2 Prevenire:
→ to prevent; to warn
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (2)
Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.
3 La trasmissione (di malattie):
→ the transmission, the passing on (of diseases)
a. La trasmissione (televisiva):
→ the (television) broadcast, program
4 La malattia:
→ the illness, the sickness
5 L’ambiente di lavoro:
→ the working environment
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (3)
Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.
6 Abbiamo lanciato (un’iniziativa):
→ We launched, we have launched (an initiative)
lanciare: to launch
a. (L’iniziativa) incoraggerà (i giovani) a (lavorare):
→ (The initiative) will encourage (young people) to (work).
7 I servizi igienici:
→ the bathroom, the restroom (US), the toilets (UK)
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (4)
Estratto:
Con l’iniziativa, vogliamo prendere due piccioni con una fava: non solo migliorare il livello di igiene, ma anche tenere impegnato Ruggero (che si annoia sempre molto dopo la dichiarazione dei redditi).
8 Prendere due piccioni con una fava:
→ to kill two birds with one stone
9 Il piccione:
→ the pigeon
10 La fava:
→ the fava bean
11 Tenere impegnato/a (qualcuno):
→ to keep (someone) busy
12 La dichiarazione dei redditi:
→ the tax return
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (5) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (5) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (5)
Estratto:
In attesa di un vostro cortese riscontro.
13 In attesa di un vostro riscontro:
→ Awaiting your reply (formal phrase used at the end of a letter)
14 L’attesa:
→ the wait
15 Il riscontro:
→ the reply
16 (Anna è) cortese:
→ (Anna is) kind, courteous, polite.
17 (Il dott. Mancini è) scortese:
→ (Dr. Mancini is) unkind, impolite.
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (6) - Martedì, 17/12/2024
Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (6) - Martedì, 17/12/2024
VOCABULARIO (6)
→ → → → → → → → → → → →
Estratto:
Ma è quando mi vedo le mani sporche ….
18 Ma:
→ but
19 È quando (piove) che (sono triste):
→ It is when (it rains) that (I’m sad).
20 Prendere due piccioni con una fava
→ To kill two birds with one stone.
21 In attesa di un vostro riscontro
→ Awaiting your reply (formal phrase used at the end of a letter).
22 Restiamo (svegli, ragazzi)!
→ Let’s stay (awake, guys)!
23 Il personale:
→ the staff, the personnel
24 La malattia:
→ the illness, the sickness
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (1) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (1) - Lunedì, 23/12/2024
Vocabolario
Le tue richieste:
1 Davanti (a te):
→ in front (of you)
2 Dietro (di me):
→ behind (me)
Estratto:
Silvio Berlusconi nasce il 29 settembre 1936 a Milano davanti a una sede del P.
3 Il segno zodiacale:
→ the sign of the zodiac, the astrological sign (Aries, Pisces, etc.)
Estratto:
(Partito Comunista Italiano) Segno zodiacale bilancia.
4 (Galileo Galilei) studia (all’Università di Pisa):
→ (Galileo Galilei) studied (at the University of Pisa)
Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.
5 (Lavoro) presso (una banca):
→ (I work) at (a bank).
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (2) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (2) - Lunedì, 23/12/2024
6 (Studio) presso (l’Università di Bologna):
→ (I study) at (the University of Bologna)
7 (Ho studiato) presso (i gesuiti):
→ (I studied) with (the Jesuits).
Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.
8 I Padri Salesiani:
→ The Salesian Fathers (priests belonging to the congregation of Saint Francis de Sales, founded by Saint John Bosco)
9 Il padre:
→ the father, the priest, the clergyman
Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.
10 Leggenda vuole che (sconfisse il mostro):
→ Legend has it that (he/she defeated the monster).
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (3) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (3) - Lunedì, 23/12/2024
11 La leggenda:
→ the legend
Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.
12 Il vicino/la vicina di banco:
→ the deskmate, the person sharing a desk with you at school
13 Vicino, vicina:
→ close, near
Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.
14 Il giocattolo:
→ the toy
Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.
15 La merendina:
→ the small snack (often individually wrapped)
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (4) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (4) - Lunedì, 23/12/2024
16 La merenda:
→ the snack
Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.
17 (Signor Ricci), mi consenta (di spiegare):
→ (Mr. Ricci), allow me (to explain)
Estratto:
Silvio: Mi consenta.
18 Un cavaliere:
→ a knight, a gentleman, a horseback rider
19 Il Cavaliere:
→ The Knight (nickname for Silvio Berlusconi)
Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.
20 L’elettrodomestico:
→ the household appliance
Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (5) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (5) - Lunedì, 23/12/2024
21 L’artefice del (proprio destino):
→ the creator of (one’s own destiny)
Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.
22 (Il gelato) del (bambino):
→ (the child)’s (ice cream) (literally “the ice cream of the child”)
23 (Gli animali) dello (zoo):
→ (the animals) of the (zoo)
24 (La giacca) dell’(amica):
→ (the friend)’s (jacket) (literally “the jacket of the friend”)
25 (Il gatto) della (ragazza):
→ (the girl)’s (cat) (literally “the cat of the girl”)
Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (6) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (6) - Lunedì, 23/12/2024
26 Pian(o) piano:
→ slowly, carefully, gradually
Estratto:
Inizia con il canale lombardo “Telemilano 58” e pian piano assume il controllo di altre piccole reti regionali.
27 La rete:
→ the net, the mesh
28 La rete (televisiva):
→ the (TV) channel, network
29 La rete (di contatti):
→ the network (of contacts)
Estratto:
A partire dal 1980, Berlusconi utilizza la propria rete di emittenti come un unico canale nazionale dando vita così al network televisivo chiamato “Canale 5”.
30 L’emittente (televisiva o radiofonica):
→ the (radio or TV) broadcaster
Estratto:
A partire dal 1980, Berlusconi utilizza la propria rete di emittenti come un unico canale nazionale dando vita così al network televisivo chiamato “Canale 5”.
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (7) - Lunedì, 23/12/2024
Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (7) - Lunedì, 23/12/2024
31 La trattativa:
→ the negotiation, the talks
Estratto:
La trattativa Stato-Mafia non mi interessa, quindi la taglio, la butto via
32 Lo stato (di salute):
→ the state (of health)
33 Lo Stato:
→ the State, the country
Estratto:
La trattativa Stato-Mafia non mi interessa, quindi la taglio, la butto via
Silvio Berlusconi