Parole Italiane 4 - to be curated Flashcards

1
Q

Badare (1) [baˈdare, ba·dà·re]
(verbo intransitivo) (aus. avere)

A

1 Avere cura, sorvegliare, custodire;

(aver cura di qn o [qc]) to look after, to tend to; to care for

[sorvegliare:
to watch, to keep watch over, to supervise; to guard, to surveil, to police]

[custodire:
to guard, to take care of; to look after, to shepherd]

a. Badare ai bambini, alla casa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Badare (2) [baˈdare, ba·dà·re]
(verbo intransitivo) (aus. avere)

A

1 Avere cura, sorvegliare, custodire;

(aver cura di qn o [qc]) to look after, to tend to; to care for

b. La mamma chiese ai figli più grandi di badare ai più piccoli mentre non c’era.
→ Their mother asked the older children to look after the little ones while she was away.

2 Dedicarsi, pensare
[To devote oneself, to think]

a. Badare ai propri interessi.
→ To look after one’s own interests.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Badare (3) [baˈdare, ba·dà·re]
(verbo intransitivo) (aus. avere)

A

3 (fare attenzione) to be careful; to look out; to beware

a. Bada a quello che dici!
→ Be careful what you say!

b. Bada allo scalino, a non cadere.

[scalino (nm)
(gradino) step, stair;
(figurative) rung]

c. Bada (a) che il fuoco non si spenga.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Badare (3ii) [baˈdare, ba·dà·re]
(verbo intransitivo) (aus. avere)

A

3ii Far caso, dare o attribuire importanza, spec. in frasi negative. (= To not mind or pay attention to)

[fare caso a qn o qcs:
to pay attention to s.o. or sth.]

a. Non badare a spese.

b. Non badare a quello che dice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Badare (4) [baˈdare, ba·dà·re]
(verbo intransitivo) (aus. avere)

A

4 (interessarsi) to take an interest; to mind

a. Io bado ai fatti miei, non voglio sapere quello che fai tu.
→ I mind my own business, I don’t want to know what you are up to.

b. Non badare a spese.
→ Pay no mind to expenses.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Baciare (1) [baˈtʃare] (verbo transitivo)

A

Baciare (1) [baˈtʃare] (verbo transitivo)

(bàcio, bàci, ecc.)

1 Accostare le proprie labbra a qcn. o qcs. in segno di amore, di affetto o di riverenza;
(sfiorare con le labbra) to kiss

[Sfiorare:
1 (toccare appena) to touch lightly, to brush (against), to graze;
2 (guingere vicinissimo) to come close to (catastrofe, lite (= (nf) a row, an argument)]

a. Il gentiluomo baciò la mano della fidanzata.
→ The gentleman kissed his fiancée’s hand.

b. Baciare sulla bocca, sulle guance.

[guancia (nf) guance (nfp)
the cheek]
c.f.:
[Sfacciato:
Che sfacciato!
What a cheek!]

c. Bacciare il Crocifisso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Baciare (2) [baˈtʃare, ba·cià·re] (verbo transitivo)

A

2 (figurato) (sfiorare appena)
(figurative) to kiss, to caress;
(fig.) Sfiorare, lambire

[Sfiorare:
1 (toccare appena) to touch lightly, to brush (against), to graze;
2 (guingere vicinissimo) to come close to (catastrofe, lite (= (nf) a row, an argument)]

a. La vallata era baciata dal sole.

[Vallata (nf)
→ the valley]

b. La luce lunare baciava il suo viso.
→ The moonlight caressed his face.

2i. Essere baciato dalla fortuna = essere molto fortunato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Baciare (3) [baˈtʃare, ba·cià·re] (verbo transitivo)

A

3 Baciarsi (verbo rifl. recipr. e intr. pron.)

(darsi baci) to kiss (one another);
(rifl. recipr.) Scambiarsi baci (to kiss one another);
(intr. pron.) Scambiare un bacio con qcn.

[Scambiarsi
(darci reciprocamente) to exchange;
(darsi il cambio) (autista) to change over]
a. I novelli sposi si baciarono sulla porta della chiesa.
→ The newlyweds kissed at the door of the church.]

a. Si baciò con l’amico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Bastare (1) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

1 Essere sufficiente;
(essere in misura adeguata) to suffice;
to be enough, to be sufficient

a. Basta la buona intenzione.

b. Ti bastano 100 euro?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Bastare (1i) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

Bastare (1i) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

1 Essere sufficiente;
(essere in misura adeguata) to suffice;
to be enough, to be sufficient

c. Basta l’animo (o il cuore) di = Essere capace di, avere il coraggio di.

→ All it takes is the soul (or heart) of = To be capable of, to have the courage to.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Bastare (1ii) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

Bastare (1ii) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

1 Essere sufficiente;
(essere in misura adeguata) to suffice;
to be enough, to be sufficient

d. Due cucchiai di zucchero possono bastare.
→ Two spoonfuls of sugar will be enough.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Bastare (1iii) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

1 Essere sufficiente;
(essere in misura adeguata) to suffice;
to be enough, to be sufficient

e. Bastare a sé stesso. / Bastare a se stesso.:
[= Essere economicamente indipendente.]
→ to stand alone; to be self-sufficient;
(idiomatic) to stand on one’s own two feet.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Bastare (2) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

2 Con uso impers.:

a. Basta chiedere (o che tu chieda) e avrai quello che desideri.
→ Just ask (or that you ask) and you will have what you want.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Bastare (3) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

3 Può esprimere idea di sazietà o tolleranza al limite.
[= It can express the idea of ​​satiety or tolerance to the limit.]

a. Basta con le chiacchiere!
→ Enough with the chatter!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Bastare (4) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

4 Basta che, purché, a patto che.
[= Just that, provided that, on condition that.]

[purché:
1 as long as, provided that;
2 Let’s hope!]

[a patto che (cong.):
(solo se) as long as, on the condition that]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Bastare (5) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

5 Basti (o basta) dire che:
→ It suffices (or enough) to say that ….

[Usato per introdurre una prova conclusiva.
→ Used to introduce conclusive proof.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Bastare (6) [basˈtare, ba·stà·re] (verbo intransitivo, aus. essere)

A

6 E basta = E nient’altro.
→ And that’s it = And nothing else.

7 E non basta:
[= And it is not enough]

Come se non bastasse, per aggiungere elementi più seri o gravi ad un elenco.
→ As if it weren’t enough, to add more serious or grave elements to a list.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Legare (1) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

1 (stringere insieme) to tie; to tether

[Stringere:
→ to tighten, to squeeze, to oppress, to press, to clamp, to clasp, to clench, to cramp, to pinch, to sandwich, to clinch, to compress]

a. Non ho voglia di lavare i capelli; credo che li legherò.
→ I don’t want to wash my hair; I think I’ll just tie it up.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Legare (2) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

2 (fissare, attaccare a) to tie, to fasten, to tether

a. Il cane è legato alla catena.
→ The dog is tied to the chain.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Legare (3) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

3 (figurato) (unire, congiungere) to connect

a. Siamo legati da una forte amicizia.
→ We are connected by a strong friendship.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Legare (4) [leˈgare] (verbo intransitivo)

A

4 Legare (vi)
(metallurgia) (unirsi in lega) (metallurgy) to alloy (vtr)

a. Rame e zinco si legano per formare l’ottone.
→ Copper and zinc are alloyed to make brass.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Legare (5) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

5 Legarsi (verbo riflessivo)
(affezionarsi a) to become attached to (v expr)

a. Susanna si è molto legata a quel cagnolino.
→ Susanna is very attached to that little dog.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Aumentare (1) [aumenˈtare] (verbo transitivo e intransitivo)

A

1 (intr.) (aus. essere)
Salire a cifre o valori più alti, divenire più grande; crescere.
[= To rise to higher figures or values, to become larger; to grow.];

(vi) (ingrandirsi o intensificarsi) to grow; to intensify; to develop

a. Il caldo aumenta il prezzo del petrolio.
→ The heat increases the price of oil

b. È aumentato del tre per cento.
→ It has increased by three percent.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Aumentare (1i) [aumenˈtare] (verbo transitivo e intransitivo)

A

1i Salire a cifre o valori più alti, divenire più grande; crescere.
[= To rise to higher figures or values, to become larger; to grow.];

b. Negli ultimi anni sono aumentati i furti nelle ville.
→ Burglaries have increased over the last years.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Aumentare (2) [aumenˈtare] (verbo transitivo e intransitivo)

A

2 (tr.) Rendere maggiore, nelle dimensioni o nella quantità; accrescere.
[= To make larger, in size or quantity; to increase.]

a. Aumentare i prezzi.
→ To increase prices.

b. Aumentare il personale.
→ To increase personnel.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Aumentare (3) [aumenˈtare] (verbo transitivo e intransitivo)

A

3 (fam.) (vi) Subire un rincaro del prezzo.
[= To undergo a price increase.];
(rincarare) to increase; to rise (vi)

a. Telefono e luce aumenteranno ancora.
→ Telephone and electricity will increase further.

b. Il prezzo dell’olio è aumentato a causa dello scarso raccolto.
→ The price of oil has increased due to the poor harvest.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Aumentare (4) [aumenˈtare, au·men·tà·re] (verbo transitivo e intransitivo)

A

4 (vtr) (ingrandire, accrescere) to enlarge, to increase; to augment

a. Da quando il medico ha aumentato il dosaggio del mio farmaco mi sento meglio.
→ I have felt better since the doctor increased the dose of my medication.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Aumentare (5) [aumenˈtare, au·men·tà·re] (verbo transitivo e intransitivo)

A

Forme composte

a. Aumentare di (vi)
→ (prezzo, intensità, velocità, ecc.) to increase by

b. Nell’arco di soli due giorni, il prezzo di questo articolo è aumentato del venti per cento.
→ In only two days, the price of this item has increased by twenty percent.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Stringere (1) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

1 (premere, schiacciare) to press, to squeeze; to grip, to grasp;
to cling to (vtr + prep); to hold on tight

a. Il ragazzo prese la pallina da baseball e la strinse forte.
→ The boy took the baseball ball and clung on to it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Stringere (2) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

2 (avvinghiare) to tie, to intertwine

a. La donna strinse a sé l’amato.
→ The woman intertwined herself with her loved one.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Stringere (3) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

3 (accostare, legare) to tighten, to clench;
to move closer together, to come closer together;
(a person) to hug, to embrace

a. Il dentista le chiese di stringere i denti.
→ The dentist asked her to clench her teeth.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Stringere (4) [ˈstrindʒere] (verbo intransitivo)

A

4 Stringere (vi)
(stare stretto) to clasp, to be tight

a. Questi pantaloni mi stringono un po’ sui fianchi.
→ These trousers are a bit tight on the side.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Stringere (5) [ˈstrindʒere] (verbo intransitivo)

A

5 (incalzare) to urge, to press;

a. Il tempo stringe.
→ Time is pressing onwards.; The clock is ticking.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Stringere (6) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

6 Stringersi a (v rifl.)

1 (essere moralmente vicini) to stand by

a. Gli amici si stringono alla famiglia colpita dalla disgrazia.
→ Friends stood by the family who had been hit by this tragedy.

2 (avvinghiarsi a) to cling to [sb/sth]

a. Il padre si stringeva con forza al figlio.
→ The father clung to his son.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Stringere (7) [ˈstrindʒere] (verbo intransitivo)

A

7 (informale) (causare stitichezza) to constipate, to block

a. La banana stringe.
→ If you eat too many bananas you may get constipated.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Stringere (8) [ˈstrindʒere] (verbo intransitivo)

A

8 (figurato) (venire al dunque) to get to the point, to come to the point; to cut to the chase

a. Hai parlato mezz’ora ma non ho ancora capito di cosa si tratta: stringi e vieni al punto!
→ You have been talking for half an hour but I still don’t know what you are trying to say: get to the point and tell me!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Stringere (9) [ˈstrindʒere] (verbo intransitivo)

A

9 (calcio: convergere) (sports) to converge

a. L’attaccante stringe verso la porta avversaria.
→ The forward converged towards the opponent’s goal.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Stringere (10) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

10 (concludere, stipulare) to secure, to establish

a. Abbiamo stretto alleanza con l’opposizione.
→ We secured an alliance with the opposition.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Stringere (11) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

11 (indumenti: rimpicciolire) (sewing) to take in

a. I lavaggi in acqua troppo calda stringono i capi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Stringere (12) [ˈstrindʒere] (verbo riflessivo)

A

12 (diventare stretto) to shrink, to tighten (vi)

a. Questa camicia si è stretta.
→ This shirt has shrunk.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Stringere (13) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

13 Stringere (vtr)
(viti: avvitare, serrare) to tighten

a. Di tanto in tanto è bene stringere le viti degli occhiali.
→ It is good to tighten the screws of your eyeglasses from time to time.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Stringere (14) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (1)

1 Stringere al centro:
→ (soccer) to move to the middle toward the goal;
(dressmaking) to tighten in the middle.

2 Stringere all’angolo, stringere alle corde
→ to corner

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Stringere (15) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (2)

3 Stringere amicizia:
→ to become friends.

4 Stringere d’assedio:
→ to put under siege.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Stringere (16) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (3)

5 Stringere forte:
→ to hold tightly, to squeeze

6 Stringere i cordoni della borse:
→ (figurative) to tighten one’s purse strings.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Stringere (17) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (4)

7 Stringere i denti:
→ (figurative) to bite the bullet;
(also figurative) to grit one’s teeth (vtr+refl)

a. Stringi i denti e vedrai che l’iniezione passerà in un istante.
→ Bite the bullet and you’ll see that the injection will just take a second.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Stringere (18) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (5)

9 Stringere i freni:
→ to break, to improve the breaking system

10 Stringere i tempi:
→ to go faster, to hurry up.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Stringere (19) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (6)

11 Stringere il cerchio:
→ to home in on, to close in on.

12 Stringere il cuore:
→ to move deeply.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Stringere (20) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (7)

13 Stringere il tempo:
→ to accelerate, do [sth] faster, to take up less time.

14 Stringere il vento:
→ to sail close-hauled

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Stringere (21) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (8)

15 Stringere intorno a:
→ to be close to s.o. in support

16 Stringere la cinghia, tirare la cinghia;
→ to tighten one’s belt.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Stringere (22) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (9)

17 Stringere la gola:
throat tightening in emotion

18 Stringere la mano (vtr)
→ (saluti, presentazioni: gesto) to shake hands

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Stringere (23) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (10)

19 Stringere la mano a [qlcn] (vtr)
→ to shake [[sb]]’s hand, to shake hands with s.o.

20 Stringere le chiappe:
→ (volgare) to flex one’s butt, to clench one’s butt (v refl.);
(slang) to suck it up (vi expr.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Stringere (24) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (11)

21 Stringere nelle spalle:
→ to shrug off.

22 Stringere tra le braccia:
→ to hold in one’s arms.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Stringere (25) [ˈstrindʒere] (verbo transitivo)

A

Forme composte (12)

23 Stringere un rapporto:
→ (stabilire una relazione con [qlcn]) to strike up a relationship, to strike up a friendship

24 Stringere una curva:
→ (driving) to cut a curve.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Legare (1) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

1 (stringere insieme) to tie, to tether

a. Non ho voglia di lavare i capelli; credo che li legherò.
→ I don’t want to wash my hair; I think I’ll just tie it up.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Legare (2) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

2 (vtr) (fissare, attaccare a) to tie, to fasten; to tether

a. Il cane è legato alla catena.
→ The dog is tied to the chain.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Legare (3) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

3 (vtr) (legatoria) (rilegare) (publishing) to bind

a. Gianni chiese al tipografo di legare il libro.
→ Gianni asked the typographer to bind the book.

3i (vtr) (edilizia (= construction industry, building)) (collegare con rinforzi) (construction) to bind

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Legare (4) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

4 (figurato) (unire, congiungere) to connect

a. Siamo legati da una forte amicizia.
→ We are connected by a strong friendship.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Legare (5) [leˈgare] (verbo intransitivo)

A

5 Legare (vi) (fare amicizia) to bond (vi)

a. I due figliastri hanno legato subito.
→ The two stepchildren bonded immediately.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Legare (6i) [leˈgare] (verbo intransitivo)

A

6i (vi) (metallurgia) (unirsi in lega) (metallurgy) to alloy

a. Rame e zinco si legano per formare l’ottone.
→ Copper and zinc are alloyed to make brass.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Legare (6ii) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

6ii (vtr) (metallurgia) (mescolare) (metallurgy) to alloy (vtr)

a. Bisogna legare ferro e carbonio per ottenere la ghisa.
→ You have to alloy iron and carbon to get cast iron.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Legare (7) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

7 (vtr) (gioielleria) (incastonare) (jewelry) to set, to mount

a. L’orefice legò il rubino sull’anello.
→ The jeweler set the ruby onto the band.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Legare (8) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

8 (vtr) (gastronomia (addensare) (cooking) to thicken

a. Se la salsa è troppo liquida, legatela con dell’amido di mais.
→ If the sauce is too liquidy, thicken it with some corn starch.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Legare (9) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

9 (vtr) (musica) (suonare senza pausa) (music) to play legato

a. L’insegnante di musica le chiese di legare le note.
→ The music teacher asked them to play the notes legato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Legare (10) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

10 (vtr) (diritto) (lasciare in eredità) (law) to devise; (law) to bequeath

a. La casa in campagna è stata legata al nipote.
→ The country house was bequeathed to the nephew.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Legarsi (11) [leˈgarsi] (verbo riflessivo)

A

11 (v rif) (affezionarsi a) to become attached to (v expr)

a. Susanna si è molto legata a quel cagnolino.
→ Susanna is very attached to that little dog.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Legare (12) [leˈgare] (verbo intransitivo)

A

Forme composte (1)

1 E’ matto da legare:
→ He is completely mad.

2 Matto da legare (loc agg )
→ (completamente pazzo) as mad as a hatter.

3 Pazzo da legare:
→ barking mad, basket case, so crazy he should be locked up (expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Legare (13) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (2)

4 Legare l’asino dove vuole il padrone.
→ to obey the orders of those who pay you.

[Nota: Literally, it means the donkey is tied where the owner wants.
It means shut up and do as you are told.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Legare (14) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (3)

5 Legare le mani e piedi a:
→ to constrain [sb] to do [sth], to force [sb]

6 Legare strettamente:
→ to tie tightly, to bind tightly

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Legare (15) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (4)

7 Essere legato a (vi)
→ (connesso fisicamente) to be tied to;
→ (unito sentimentalmente) (relationship) to be with s.o., to have a relationship with, to be close to

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Legare (16) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (5)

8 Essere legato ad un ricordo:
→ to be attached to a memory, to bring back memories

a. Una boccata di profumo le riportò alla mente i ricordi di sua madre che la vestiva prima di andare a scuola.
→ A whiff of the perfume brought back memories of her mother dressing her before school.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Legare (17) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (6)

9 Essere legato al passato:
→ to be living in the past.

10 Essere legato alla famiglia:
→ to be very close to one’s family.

11 Essere legato alle tradizioni:
→ to be very traditional.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Legare (18) [leˈgare] (verbo transitivo)

A

Forme composte (7)

12 Essere legato sentimentalmente con:
→ to be emotionally connected.

a. (Carla) ha legato con (Marta):
→ (Carla) befriended (Marta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (1) (verbo transitivo)

A

1 (attribuire un prezzo a [qc]) to appraise; to value

a. Mi ci vorranno (= di “volere”) delle ore per apprezzare tutti prodotti arrivati oggi in negozio.
→ It will take me a few hours to appraise all the goods delivered to the shop today.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (2) (verbo intransitivo)

A

2 Valutare positivamente, tenere nella giusta considerazione; ammirare, stimare
[= To evaluate positively, to hold in due consideration; to admire, to esteem];

(apprezzare, vtr) (figurato)
(ammirare, stimare qn o [qc]) to admire; to esteem; to respect

a. Apprezzo Marco per la sua tenacia.
→ I appreciate Marco for his tenacity.

b. Chi non ti apprezza non ti merita.
→ If they don’t admire you they don’t deserve you.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (3) (verbo intransitivo)

A

3 (apprezzare vtr) (formale, tecnico)
(rilevare, evidenziare) to notice, to observe

a. Non sono state apprezzate lesioni significative.
→ Significant injuries were not noted.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (4) (verbo intransitivo)

A

4 Gradire.
[= To like, to appreciate]

a. Apprezare un regalo.
→ To appreciate a gift.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (5) (verbo intransitivo)

A

5 Apprezzarsi (vi, v.rifl.)

Aumentare di valore, rivalutarsi.
[= To increase in value, to be revalued];

(valute, oro: acquistare valore) (finance) to appreciate (in value);
(finance) to increase in value

a. L’euro si sta apprezzando sul dollaro.
→ The euro is appreciating against the dollar.

b. Il dollaro si è apprezzato sull’euro ultimamente.
→ The dollar has increased in value against the euro recently.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Apprezzare (ap·prez·zà·re) (5ii) (verbo intransitivo)

A

5ii Apprezzarsi (vi)

(antico) (compiacersi, vantarsi di [qc]) to pride o.s. (vtr + refl); to take pride in (v expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Apprezzato (1) (aggettivo)

A

[Forme flesse:
apprezzato (adj); f: apprezzata,
mpl: apprezzati, fpl: apprezzate]

1 appreciated

a. In passato Giorgio è stato apprezzato come pittore.
→ In the past Giorgio was a highly appreciated painter.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Apprezzato (2) (aggettivo)

A

2 (stimato) esteemed, respected, venerated

a. Franco è un lavoratore apprezzato per il suo impegno e la sua serietà.
→ Franco is respected for his commitment and responsibility as a worker.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Incorniciare (1) (verbo transitivo)

A

1 Mettere una cornice a [qlcs])
→ (of picture) to frame

a. Questa foto è talmente bella che andrebbe incorniciata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Incorniciare (2) (verbo transitivo)

A

2 (figurato) (stare intorno a [qlcs])
(figurative, surround) to frame

a. Un grazioso giardino incornicia la villetta.
→ A lovely garden frames the villa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Assistente (nome maschile, femminile)

A

1 (aiutante) an assistant; a helper

a. Il mio assistente sta imparando in fretta il mestiere.
→ My assistant (or: helper) is learning the trade pretty quickly.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Assistere [asˈsistere] (1) (verbo transitivo, intransitivo)

A

1 Assistere (vi) (essere presente) to attend; to be present at; to participate in;
(figurative) to witness, to be witness to

a. Il bambino ha assistito all’uccisione del padre ed è ancora sotto choc.
→ The boy witnessed his father’s murder and is still in shock.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Assistere [asˈsistere] (2) (verbo transitivo, intransitivo)

A

2 Assistere (vtr) (accudire, curare) to tend to; to take care of; to help

a. Le suore assistono i malati nell’ospedale da campo.
→ The nuns take care of the sick in the field hospital

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Donare [doˈnare, do·nà·re] (1) (verbo transitivo, intransitivo)

A

(dóno, ecc.; come intr., aus. avere)

1 (tr.) Dare con assoluta spontaneità e disinteresse:
[= (tr.) to give with absolute spontaneity and without self-interest];

(vtr) (regalare, offrire) to give, to offer

a. Donare i propri averi ai poveri
→ to donate one’s possessions to the poor

b. Vorrei donare ai miei nipoti la mia preziosa collezione di monete antiche.
→ I would like to give my precious collection of antique coins to my grandchildren.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Donare [doˈnare, do·nà·re] (2i) (verbo transitivo, intransitivo)

A

2i (intr.) (DIR). Fare donazione:
[= to make a donation]

a. In determinati casi il marito non può donare alla moglie.
→ In certain cases the husband cannot give to his wife.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Donare [doˈnare, do·nà·re] (2ii) (verbo transitivo, intransitivo)

A

2ii (vtr) (diritto: fare una donazione) to donate

a. L’anziana signora ha donato tutti i suoi averi all’orfanotrofio.
→ The elderly lady donated everything she had to the orphanage.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Donare [doˈnare, do·nà·re] (2iii) (verbo transitivo, intransitivo)

A

2iii (tr.) Far trapiantare un proprio organo autorizzando a espiantarlo dal proprio corpo
[= To have one’s own organ transplanted, authorising its removal from one’s body]

a. Donare il sangue, per trasfusioni.
→ to donate blood, for transfusions.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Donare [doˈnare, do·nà·re] (3) (verbo transitivo, intransitivo)

A

3 (vtr) Rivolgere, indirizzare:
[= To address, to direct]

a. Mi ha donato il suo affetto.
→ He gave me his affection.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Donare [doˈnare] (4i) (verbo transitivo, intransitivo)

A

4i Donare (intr.) Aggiungere grazia o pregio all’aspetto, giovare esteticamente:
[= to add grace or value to one’s appearance, to benefit aesthetically]

a. Quest’abito è bello, ma non ti dona.
→ This dress is beautiful, but it doesn’t suit you.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Donare [doˈnare] (4ii) (verbo transitivo, intransitivo)

A

4ii Donare (vtr) (figurato) Aggiungere una qualità nuova; conferire:
[= to add a new quality; to confer];

(bellezza, salute ecc.: conferire) to enhance; to add to

a. Una lozione che dona ai capelli riflessi ramati.
→ A lotion that gives hair coppery highlights.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Donare [doˈnare] (4ii) (verbo transitivo, intransitivo)

A

4ii (cont.) Donare (vtr) (figurato) Aggiungere una qualità nuova; conferire:
[= to add a new quality; to confer];

(bellezza, salute ecc.: conferire) to enhance; to add to

b. Dicono che bagnarsi in questa sorgente doni lunga vita.
→ They say that bathing in this water adds years to your life.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Donare [doˈnare] (5) (verbo transitivo, intransitivo)

A

5 (vi) (giovare esteticamente) to suit;
becoming (adj)

a. Il rosso non mi dona affatto.
→ Red doesn’t suit me at all.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Donare [doˈnare] (6) (verbo transitivo, intransitivo)

A

6 Sacrificare, offrire.
[= to sacrifice, to offer]

a. Donare la propria vita per un’idea.
→ to sacrifice one’s life for an idea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Donare [doˈnare] (7i) (verbo transitivo, intransitivo)

A

7 Donarsi (v rifl.)

Attendere con amore e con impegno a qcs.; votarsi, darsi:
[= To attend to sth. with love and commitment; to devote oneself, to give oneself];

(darsi, votarsi) to give o.s. to, to devote o.s. to

a. Gesù si è donato all’umanità.
→ Jesus devoted himself to humanity.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Donare [doˈnare] (7ii) (verbo transitivo, intransitivo)

A

7ii Attendere con amore e con impegno a qcs.; votarsi, darsi:
[= To attend to sth. with love and commitment; to devote oneself, to give oneself];

(darsi, votarsi) to give o.s. to, to devote o.s. to

b. Si donò tutto alla propria missione.
→ He gave himself entirely to his mission.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Recare (1i) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo, intransitivo)

A

(rèco, rèchi, ecc.)

1 (formale) Condurre con sé.
[= to take with oneself, to carry on one’s person];

(formale) (portare con sé, avere con sé) to bear, to have; to bring; to carry

a. Sire, vi reco buone notizie dal luogo della battaglia.
→ Sir, I bring good news from the battle field.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Recare (1ii) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo)

A

b. Recare qcs. in dono.
→ to bring something as a gift.

c. La cartolina d’epoca recava la scritta “A Manlio con ardore”.
→ The vintage postcard bore the inscription “To Manlio, with passion”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Recare (2) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo, intransitivo)

A

2 Provocare; causare.
[= To provoke; to cause]

a. Recare dolore.
→ To cause pain

b. Non mi recherai nessun disturbo.
→ You will not cause me any trouble.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Recare (3) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo)

A

3 Presentare.
[= To present, to bear]

a. Il documento reca la firma del direttore.
→ The document bears the director’s signature.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Recare (4i) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo)

A

4 Recarsi (verbo intr. pron.) (v rif) (formale)

(andare) to go

a. Recarsi in città.
→ To go to town.

b. Recarsi dal medico.
→ To go to the doctor.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Recare (4ii) [reˈkare, re·cà·re] (verbo transitivo)

A

4ii (andare) to go

c. Non mi sono ancora recato in consolato perché sono in attesa di un appuntamento con il console in persona.
→ I didn’t go to the consulate as I am waiting for an appointment with the consul in person.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Sorvegliare (1i) [sorveʎˈʎare, sor·ve·glià·re] (verbo transitivo)

A

(sorvéglio, sorvégli, ecc.)

1 Sottoporre a vigilanza, a controllo;
(vigilare) to guard, to monitor, to surveil, to police

[Sottoporre:
(indurre a subire (a)) to subject a person to;
(porre a vaglio) to submit, to present (progetto, caso (a))]

a. Sorvegliare un detenuto pericoloso; un geometra.

[Detenuto (nm, nf)
a convicted]

[Geometra (nm, nf)
a building surveyor]

b. Sorveglia i lavori nel cantiere.

[Cantiere (nm)
(construction) site, yard;
(Nautical) shipyard, dockyard]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Sorvegliare (1ii) [sorveʎˈʎare, sor·ve·glià·re] (verbo transitivo)

A

1 (vigilare) to guard, to monitor, to surveil, to police

c. I cittadini si sono autoorganizzati per sorvegliare le strade di notte.

→ Its citizens have come together to guard the streets at night

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Sorvegliare (2) [sorveʎˈʎare, sor·ve·glià·re] (verbo transitivo)

A

2 Tenere sotto controllo qcn. o qcs. al fine di prendersene cura;
(tenere sotto controllo) to watch, to keep watch over, to look after; to guard, to keep an eye on

a. Questa strumentazione serve a sorvegliare l’attività del vulcano.
→ These instruments are used to monitor any volcano activity.

b. Potresti sorvegliare i bambini finché non ritorno?

[finché:
(fino a quando) until, while;
(per tutto il tempo che) as long as]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Sorvegliare (3) [sorveʎˈʎare, sor·ve·glià·re] (verbo transitivo)

A

3 Seguire con attenzione l’evolversi di una situazione.

a. Sorvegliare l’andamento dei mercati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Custodire (1) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Custodire (2) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Q

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Q

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Sbrigativo (1) [zbrigaˈtivo, ṣbri·ga·tì·vo] (aggettivo)

A

Sbrigativo (1) [zbrigaˈtivo, ṣbri·ga·tì·vo] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘sbrigativo’ (adj):
f: sbrigativa,
mpl: sbrigativi,
fpl: sbrigative]

1 (fattibile in poco tempo) quick, speedy

a. Si tratta di un lavoro sbrigativo.

2 (di persona, risoluto) curt, terse, short

a. I suoi modi sbrigativi sembrano rozzi ma in realtà sono molto efficaci.
→ His curt ways seem rude but they’re actuality very effective.

3 (poco accurato) hasty, hurried; cursory

a. Si vede che questa ricerca è stata fatta in modo sbrigativo e consultando un numero esiguo di fonti.

[Esiguo [eˈziguo] (aggettivo)
1 (scarso, modesto) scarce, scant; slim, small]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Sbrigativo (2) [zbrigaˈtivo, ṣbri·ga·tì·vo] (aggettivo)

A

Sbrigativo (2) [zbrigaˈtivo, ṣbri·ga·tì·vo] (aggettivo)

1 Deciso e rapido nel giungere a una conclusione.

a. Un uomo sbrigativo.

2 Affrettato, superficiale.

[affrettato (aggettivo)
1 (decisione, giudizio, conclusione) rash, hasty, hurried;
2 (svolto troppo in fretta) (lavoro) hurried]

a. Giudizio sbrigativo.

b. Modi, sistemi sbrigativi
= Bruschi, energici, talvolta violenti.

[brusco (agg.)
1 brusque, abrupt; curt
2 (improvviso) sudden, sharp
3 (acido) (vino) sharp]

3 Che non richiede molto tempo.

[richiedere
to ask for sth. (again); to exact, to demand, to require;
to entail, to involve; to request for]

a. Riunione sbrigativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Esiguo [eˈziguo, e·ṣì·guo] (aggettivo)

A

Esiguo [eˈziguo, e·ṣì·guo] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘esiguo’ (adj):
f: esigua,
mpl: esigui,
fpl: esigue]
Esiguo (aggettivo)

1 (scarso, modesto) scarce, scant; slim, small (adj)

a. Una quantità esigua di sopravvissuti può ancora parlare in prima persona della Seconda Guerra Mondiale.
→ A small number of survivors can still talk about the Second World War.

Esiguo [eˈziguo, e·ṣì·guo] (aggettivo)

Scarso, insufficiente, trascurabile.

a. Un guadagno esiguo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Affrettare (1) [affretˈtare, af·fret·tà·re] (verbo transitivo)

A

Affrettare (1) [affretˈtare, af·fret·tà·re] (verbo transitivo)

1 (rendere più veloce) to hasten, to hurry, to rush

a. Bisogna affrettare l’esecuzione dei lavori, altrimenti non finiremo in tempo.

2 (anticipare) to expedite; to move [sth] forward vtr + adv

3 Affrettarsi (verbo rifl.)
(andare di fretta) to hurry, to rush

a. Mi sono affrettata a telefonargli prima che prendesse la decisione.
→ I hurried to call him before he took a decision.

4 Affrettarsi (verbo rifl.)
(correre) to hurry, to rush (vi);
to make haste (vi phrasal)

a. Dobbiamo affrettarci se non vogliamo arrivare al cinema quando il film è già iniziato!
→ We need to rush if we don’t want to get to the cinema after the film has started.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Affrettare (2) [affretˈtare, af·fret·tà·re] (verbo transitivo)

A

Affrettare (2) [affretˈtare, af·fret·tà·re] (verbo transitivo)

(affrétto, ecc.)

1 Rendere più veloce, accelerare; sveltire.
a. Affrettare il passo.

2 Far sì che una cosa venga condotta a termine in un tempo minore del consueto o del previsto; anticipare.

a. Affrettare le nozze, la partenza.

3 Affrettarsi (verbo rifl.))
Muoversi rapidamente, accelerare il passo, sbrigarsi.
Cercare di fare qcs. il prima possibile.

a. Affrettarsi a finire un lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

Affrettato (1) [affretˈtato, af·fret·tà·to] (aggettivo)

A

Affrettato (1) [affretˈtato, af·fret·tà·to] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘affrettato’ (adj):
f: affrettata,
mpl: affrettati,
fpl: affrettate]

[affrettato è:
participio passato dal verbo “affrettare”]

1 (veloce, accelerato) hurried

a. Quando l’ha visto in distanza ha fatto un movimento affrettato per cambiare lato della strada e non doverlo salutare.
→ When she saw him coming towards her, she made a hurried crossing to the other side of the street to avoid having to greet him.

2 (figurato) (sbrigativo e per questo fatto male) hurried, rushed; slapdash;
(svolto troppo in fretta) (lavoro) hurried;
(slang) half-assed;
(UK) half-arsed

a. Quella soluzione affrettata andava rivista al più presto per evitare guai.
→ That rushed solution should have been reviewed earlier to avoid problems.

3 (figurato) (prima del tempo) rushed, quick;
(decisione, giudizio, conclusione) rash, hasty, hurried

a. Non giungiamo a conclusioni affrettate.
→ Let’s not draw rushed conclusions.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Affrettato (2) [affretˈtato, af·fret·tà·to] (aggettivo)

A

Affrettato (2) [affretˈtato, af·fret·tà·to] (aggettivo)

1 Svelto.

[svelto:
(veloce) passo) swift;
(movimento) nimble;
(sveglio) alert, quick-witted;
(intelligente) bright, smart;
(snello) slim]

a. Passo affrettato.

2 Sbrigativo.

a. Discorso, saluto affrettato.

3 Fatto senza la cura dovuta.

a. Lavoro affrettato.

4 Prematuro.

a. Decisione affrettato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Sognare

A

Sognare
to dream

Stanotte ho sognato che ero in vacanza su un’isola tropicale!
Last night I dreamt that I was on vacation on a tropical island!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

Assuefare [assueˈfare, as·sue·fà·re] (verbo transitivo)

A

Assuefare [assueˈfare, as·sue·fà·re] (verbo transitivo)

1 (peggiorativo) (abituare)
(colloquial) to get used to;
(formal, something unpleasant) to inure

a. Dopo mesi di assunzione di quei forti antidepressivi, Anna è ormai assuefatta.

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Assuefare [assueˈfare, as·sue·fà·re] (verbo transitivo)

(assuefaccio o assuefò, assuefài, assuefà, ecc.; per il resto coniugato come fare)

1 Indurre o adattare metodicamente, abituare, avvezzare.

a. Assuefare la vista all’oscurità.

Assuefarsi (verbo riflessivo)

1 Abituarsi, adattarsi.

a. Si è assuefatta al nuovo clima.

2 Acquistare assuefazione a una sostanza.

a. Assuefarsi a un farmaco.

[avvezzare (verbo transitivo)
to grow accustomed to (sth), get used to (sth)]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Avvezzare [av·vez·zà·re] (verbo transitivo)

A

Avvezzare [av·vez·zà·re] (verbo transitivo)

to grow accustomed to (sth), to get used to (sth)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Avvezzare [av·vez·zà·re] (verbo transitivo)

(avvézzo, ecc.)

Assuefare, abituare.

a. il corpo alle fatiche.

Avvezzarsi (verbo riflessivo)

Prendere l’abitudine a qcs.; abituarsi.

122
Q

Organismo (nome maschile)

A

Organismo (nome maschile)

1 (essere vivente) organism

a. Gli organismi possono essere vegetali o animali.
→ Organisms can be plant or animal.
b. Abituarsi l’organismo a una dieta.

2 (organizzazione, ente) an organism, an entity, a system, an organisation

a. Mio padre lavora per un organismo di vigilanza.
→ My father works for a security organisation.

123
Q

Accogliere (verbo transitivo)

A

Accogliere (verbo transitivo)

1 (ricevere) to welcome, to receive;

2 (accetare) to welcome (proposizione, proposta, suggerimento);

3 (prighiera) to answer;

4 (contenere) to accommodate, to hold

124
Q

Attrarre [at·tràr·re] (verbo transitivo)

A

Attrarre [at·tràr·re] (verbo transitivo)

1 (portare nella propria direzione) to lure; to bait; to draw; to attract

a. Gli sconti attraggono molti nuovi clienti.
→ Discounts attract many new customers.

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Attrarre [at·tràr·re] (verbo transitivo)
(coniugato come trarre)

1 Trarre a sé, attirare.

a. La calamita attrae il ferro.

[calamita (nf)
magnet]

2 (fig.) Far convergere su di sé, calamitare.

[calamitare (verbo transitivo)
to magnetise]

a. Attrarre l’attenzione.

3 (fig.) Esercitare una forte attrazione su qcn.; affascinare.

a. Era attratta dalla bellezza del ragazzo.

4 Allettare, invogliare.

[allettare (verbo transitivo)
to attract; to tempt;
to allure; to entice]

[invogliare (verbo transitivo) (auxiliary avére)
to encourage; to tempt, entice]

a. La prospettiva di una bella vacanza mi attrae molto.

5 Far accorrere, richiamare.

[accorrere (verbo intransitivo) (aus. essere) to rush, to run]

[richiamare (verbo transitivo)
1 (chiamare di nuovo) to call back, to phone back;
2 (rimproverare) to rebuke, to reprimand;
3 (attirare) to attract, to draw (folla, interesse)]

a. Il carnevale di Venezia attrae moltissimi turisti.

Attrarrsi [at·tràr·rsi] (verbo riflessivo reciprocale)

1 Esercitare una reciproca attrazione.

a. Gli opposti si attraggono.

2 Provare attrazione l’uno per l’altro, piacersi a vicenda.

[a vicenda (adverb)
1 mutually, reciprocally, each other, one another
Synonyms: vicendevolmente, reciprocamente
a. Ci capiamo a vicenda.
We understand each other.
2 in turn]

125
Q

Cassare (cas·sà·re) (verbo transitivo)

A

Cassare (cas·sà·re) (verbo transitivo)

1 (cancellare, estinguere, abrogare)
(law, decision) to annul;
(overturn) to repeal;
(text) to delete;
(strike through) to cross out (vtr phrasal sep)

a. La proposta è stata immediatamente cassata.

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Cassare (cas·sà·re) (verbo transitivo)

1 Cancellare

2 Estinguere.

a. Cassare un debito.

3 (DIR.) Annullare, abrogare.

4 Radiare.

[radiare:
to remove (from a list);
to strike off; to cross off;
to strike off a doctor, to disbar a lawyer;
to condemn a ship]

a. È stato cassato dall’albo dei medici.

126
Q

Cospirare [kospiˈrare, co·spi·rà·re] (verbo intransitivo)

A

Cospirare [kospiˈrare, co·spi·rà·re] (verbo intransitivo)

1 (complottare, tramare) to conspire, to plot

a. Gli imperialisti cospiravano contro il papato.

b. (Come se) stessero cospirando (qualcosa):
→ (As if) they were plotting (something).

  1. cospirare vi (figurato) (avere effetto negativo) to be against (vi + adv); to conspire (vi)

a. Tutto sembrava cospirare contro di lui.

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Cospirare [kospiˈrare, co·spi·rà·re] (verbo intransitivo) (aus. avere)

1 Prendere accordi e preparare strategie di azione ai danni di qcn., complottare.

a. Cospirare contro lo stato.

2 (fig.) Di circostanze o elementi, contribuire a un determinato effetto.

a. Tutto cospira contro di me.

b. Gli eventi cospirano a tuo favore.

127
Q

Dispiacere (1) [dispjaˈtʃere, di·spia·cé·re] (nome, verbo intransitivo)

A

Dispiacere (1) [dispjaˈtʃere, di·spia·cé·re] (nome, verbo intransitivo)

[Forme flesse di ‘dispiacere’ (nm):
pl: dispiaceri]

dispiacere⇒ vi (rincrescere) be sorry vi + adj
Mi dispiace che non possiate uscire con noi.
I’m sorry you can’t come out with us.
dispiacere nm (rammarico, dolore) sorrow, regret n
displeasure n
È con enorme dispiacere che vi comunico tale notizia.
It is with enormous sorrow (or: regret) that I bring you this news.
dispiacersi⇒ v rif (essere dispiaciuto) be sorry⇒ vi
regret⇒ vtr
Mi dispiace per il tuo cane; vedrai che si rimetterà presto.
I’m sorry for your dog; it’ll be better before you know it.

dispiacere vi raro, perlopiù al negativo (non piacere) dislike⇒ vtr
mind⇒ vi
Il tuo vestito nuovo non mi fa impazzire, ma non mi dispiace.
I’m not crazy about your new dress but I don’t dislike it.

Dispiacere (2) [dispjaˈtʃere, di·spia·cé·re] (nome, verbo intransitivo)

[Forme flesse di ‘dispiacere’ (nm):
pl: dispiaceri]

dispiacere1
‹di·spia·cé·re›
s.m.
Amaro e doloroso senso di sconforto in conseguenza di contrarietà o delusioni
Pena, problema: quel figlio gli ha dato tanti d.

dispiacere2
‹›
v.intr. (coniugato come piacere; aus. essere)
Non piacere, riuscire sgradevole, molesto: suoni che dispiacciono all’orecchio con la negazione, esprime un giudizio positivo attenuato: il film non mi è dipiaciuto.
Essere motivo di rammarico, di rincrescimento: mi dispiace che tu debba partire con uso impers.: dispiace vedere simili scene
Recare fastidio, disturbare (in formule di cortesia): ti dispiacerebbe porgermi il sale?
dispiacersi
v.intr. pron.
Provare rincrescimento; dolersi, rammaricarsi: mi dispiaccio per i danni che ho provocato
Aversela a male, provare risentimento, offendersi: si è molto dispiaciuto di come lo hanno trattato.

128
Q
A

costretto [links] ASCOLTARE: [kosˈtretto]
Forme flesse di ‘costretto’ (adj): f: costretta, mpl: costretti, fpl: costrette
Dal verbo costringere: (⇒ coniugare)
costretto è:
participio passato
WordReference
Collins
WR Reverse (14)
In questa pagina: costretto, costringere
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
costretto pp (obbligato, forzato) forced v past p
compelled, obliged v past p
Ci siamo visti costretti a rinunciare alle vacanze.
We were forced to give up our holidays.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
costringere⇒ vtr (forzare, obbligare, indurre) force⇒ vtr
obligate⇒, compel⇒ vtr
make [sb] do [sth]
Non costringermi a mangiare l’aglio.
Don’t force me to eat garlic.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
costringere | costretto
Italiano Inglese
costringere ad allontanarsi drive out, drive off vtr phrasal sep

costretto [links] ASCOLTARE: [kosˈtretto]
Forme flesse di ‘costretto’ (adj): f: costretta, mpl: costretti, fpl: costrette
Dal verbo costringere: (⇒ coniugare)
costretto è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
costringere
‹co·strìn·ge·re›
v.tr. (coniugato come stringere)
Obbligare con la forza o la suggestione, forzare: c. qcn. al silenzio nessuno ti costringe a restare la fame costrinse gli assediati alla resa (o ad arrendersi).
Obbligare a stare in un determinato luogo, immobilizzare: un’influenza mi ha costretto a letto per una settimana.
costringersi
v.rifl.
Obbligarsi, forzarsi a fare qcs.: si costringe a lavori estenuanti.

129
Q

Ordinare (1) [ordiˈnare, or·di·nà·re] (verbo transitivo)

A

Ordinare (1) [ordiˈnare, or·di·nà·re] (verbo transitivo)

1 (disporre, sistemare) to organise; to tidy up; to put in order

a. Ho ordinato gli scaffali in base all’anno delle fatture.
→ I organised the shelves based on the invoice year.

2 ordinare vtr (comandare) to order, to command

a. Mi ha ordinato di inviargli il preventivo entro mezz’ora.
→ He ordered me to send him an estimate within half an hour.

3 ordinare vtr (commercio)
(commissionare) to order; to commission⇒ vtr
requisition⇒ vtr
Gli ho ordinato diecimila portachiavi; speriamo che bastino!
I ordered ten thousand key rings; I hope that’s enough!

ordinare vtr religione (conferire gli ordini sacri) (religion) ordain⇒ vtr
Sua figlia fu ordinata monaca la settimana scorsa.
His daughter was ordained as a nun last week.

ordinare [links] ASCOLTARE: [ordiˈnare]

ordinare
‹›
v.tr. (órdino, ecc.)
Mettere in ordine, mettere a posto: o. la stanza o. i propri appunti
Disporre secondo un determinato ordine: o. gli alunni in file o. i libri per autore o. una serie di numeri secondo la loro grandezza.
fig. Organizzare in modo logico e coerente: o. le idee, i pensieri.
Imporre in virtù di un’autorità o di un superiore grado gerarchico, comandare: o. la sospensione dei lavori gli ordinò di tacere il sindaco ordinò che l’edificio venisse sgombrato.
(MED). Prescrivere come terapia: il medico mi ha ordinato di non fumare.
(COMM). Richiedere a un produttore, a un grossista, a un commerciante di fornire una merce o a un artigiano di eseguire un lavoro: o. una partita di frutta o. un vestito al sarto.
Nei bar, ristoranti, ecc., chiedere che venga servito quanto si desidera consumare: o. il pranzo o. il primo o. una pizza.
(RELIG). Consacrare, conferire gli ordini sacri.
ordinarsi
v.rifl.
Disporsi secondo un determinato ordine, collocarsi: ordinatevi in fila indiana ci siamo ordinati per altezza (o secondo l’altezza).
(RELIG). Ricevere gli ordini sacri: si è ordinato a 25 anni.

130
Q

Ordinare (1) [ordiˈnare, or·di·nà·re] (verbo transitivo)

A

Ordinare (1) [ordiˈnare, or·di·nà·re] (verbo transitivo)

1 (disporre, sistemare) to organise; to tidy up; to put in order

a. Ho ordinato gli scaffali in base all’anno delle fatture.
→ I organised the shelves based on the invoice year.

2 ordinare vtr (comandare) to order, to command

a. Mi ha ordinato di inviargli il preventivo entro mezz’ora.
→ He ordered me to send him an estimate within half an hour.

3 ordinare vtr (commercio)
(commissionare) to order; to commission⇒ vtr
requisition⇒ vtr
Gli ho ordinato diecimila portachiavi; speriamo che bastino!
I ordered ten thousand key rings; I hope that’s enough!

ordinare vtr religione (conferire gli ordini sacri) (religion) ordain⇒ vtr
Sua figlia fu ordinata monaca la settimana scorsa.
His daughter was ordained as a nun last week.

ordinare [links] ASCOLTARE: [ordiˈnare]

ordinare
‹›
v.tr. (órdino, ecc.)
Mettere in ordine, mettere a posto: o. la stanza o. i propri appunti
Disporre secondo un determinato ordine: o. gli alunni in file o. i libri per autore o. una serie di numeri secondo la loro grandezza.
fig. Organizzare in modo logico e coerente: o. le idee, i pensieri.
Imporre in virtù di un’autorità o di un superiore grado gerarchico, comandare: o. la sospensione dei lavori gli ordinò di tacere il sindaco ordinò che l’edificio venisse sgombrato.
(MED). Prescrivere come terapia: il medico mi ha ordinato di non fumare.
(COMM). Richiedere a un produttore, a un grossista, a un commerciante di fornire una merce o a un artigiano di eseguire un lavoro: o. una partita di frutta o. un vestito al sarto.
Nei bar, ristoranti, ecc., chiedere che venga servito quanto si desidera consumare: o. il pranzo o. il primo o. una pizza.
(RELIG). Consacrare, conferire gli ordini sacri.
ordinarsi
v.rifl.
Disporsi secondo un determinato ordine, collocarsi: ordinatevi in fila indiana ci siamo ordinati per altezza (o secondo l’altezza).
(RELIG). Ricevere gli ordini sacri: si è ordinato a 25 anni.

131
Q

Portare via

A

portare via vtr (levare, rimuovere) remove⇒ v
take away vtr phrasal sep
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
portare via del tempo take a lot of time v expr

P. via qcs., togliere: portate via la macchina da qui (fig., sottrarre, rubare: mi hanno portato via il portafoglio)

Posso portare via?

Il cameriere potrebbe dirti “posso portare via?” per chiedere se hai terminato e se può ritirare i piatti, non per sapere cosa ti può portare.

Esempio:
– Posso portare via?
– Sì, grazie, ho finito.

132
Q

Stendere (1)?[ˈstɛndere, stèn·de·re] (verbo transitivo)

A

Stendere [ˈstɛndere, stèn·de·re] (verbo transitivo)

1 (in posizione distesa) to stretch out; to extend (vtr)

a. Mi fanno male le gambe; devo stenderle.
→ My legs hurt; I need to stretch them out.

2 Stendere (vtr) (aprire oggetto piegato) to spread out, to lay out (vtr phrasal sep)

a. Flavia ha steso l’asciugamano sulla spiaggia.
→ Flavia spread the towel out on the beach

3 Stendere (vtr) (appendere il bucato) (laundry) to hang

a. Flavia ha steso i panni fuori dalla finestra.
→ Flavia hung the laundry outside the window.

4 Stendere (vtr) (testo: redigere) to write, to draft;
to write up, to draw up

a. Devo stendere una relazione per domani.
→ I need to draft (or: write) a report for tomorrow.

5 Stendere (vi ) (appendere il bucato) to hang the laundry

a. Prima di uscire di casa devo stendere.
→ I need to hang the laundry before I leave the house.

6 Stendersi (v rifl.) (distendersi, allungarsi) to lie down, stretch out

a. Roberto si è steso sul divano.
→ Roberto stretched out on the divan.

7 Stendere (vtr) (figurato) (mettere al tappeto) to knock down, to knock out

a. Il pugile ha steso il contendente con un destro.
→ The boxer knocked the contender down with a right punch.

8 Stendere (vtr) (applicare prodotti) to apply

a. Bisogna prima stendere una mano di vernice, poi lasciar asciugare mezza giornata.
→ You have to apply a coat of paint, then let it dry.

Forme composte
Italiano Inglese
stendere un velo put a lid on
close the topic and not return to it
stendere un velo pietoso draw a veil over [sth]⇒, forget about [sth]⇒ v

stendere [links] ASCOLTARE:

stendere
‹›
v.tr. (coniugato come tendere)
Disporre secondo il massimo sviluppo in lunghezza o estensione: s. le braccia s. il lenzuolo sul letto
S. un velo (pietoso), dimenticare in fretta.
Appendere per fare asciugare: s. il bucato, la biancheria.
(GASTR). Spianare: s. la pasta col matterello.
Spalmare: s. la tempera sulla tela s. la besciamella sulla pasta.
Collocare in posizione orizzontale: s. un ferito a terra
Gettare a terra: lo stese con un pugno
pop. Uccidere: lo stese con una raffica di mitra.
fig. Sopraffare: con due parole l’ho steso
Sfiancare: questo scatto mi ha steso.
Scrivere: s. un verbale.
stendersi
v.rifl. e intr. pron.
rifl. Sdraiarsi: s al sole
Mettersi a letto per un breve riposo: ho bisogno di stendermi un po’.
intr. pron. Estendersi: oltre la valle si stende un’ampia pianura.

133
Q

Stappare (1) [stapˈpare, stap·pà·re] (verbo transitivo)

A

Stappare (1) [stapˈpare, stap·pà·re] (verbo transitivo)

1 (togliere il tappo) to uncork

a. Stappiamo una bottiglia al nostro successo.
→ We uncorked a bottle to celebrate our success.

2 Stappare (vtr) (sturare) (ears) to unclog;
(colloquial) to pop

a. Il tubo è intasato e va stappato.

Forme composte

a. Stappare le orecchie:
→ to unclog one’s ears.

b. Sturare le orecchie, stappare le orecchie
→ to clear one’s ears, to open one’s ears; to unclog one’s ears

c. Sturare le orecchie a,
stappare le orecchie a
→ to clear sbd’s ears, to open sbd’s ears.

134
Q

Stappare (2) [stapˈpare, stap·pà·re] (verbo transitivo)

A

Stappare (2) [stapˈpare, stap·pà·re] (verbo transitivo)

1 Aprire togliendo il tappo.

a. Stappare un fiasco di vino.

b. (anche tr. pron.) Mi sono stappato una birra.

2 (pop.) Liberare da ciò che ostruisce.

a. Stappare il lavandino.

b. Stappare le orecchie, vedi sturare.

135
Q
A

strappare [links] ASCOLTARE: [strapˈpare]
WordReference
Collins
WR Reverse (53)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
strappare⇒ vtr (stracciare, fare a pezzi) tear⇒, rip⇒ vtr
tear up, rip up vtr phrasal sep
shred⇒ vtr
Lo studente strappò il compito in classe davanti all’insegnante.
The student ripped up her homework in class in front of the teacher.
strappare vtr (staccare con forza) tear off, tear away vtr phrasal sep
Il marito le strappò il bambino dalle braccia.
The husband tore the child away from her arms.
strappare vtr figurato (ottenere con insistenza o minacce) force⇒ vtr
extort⇒ vtr
Gli aguzzini strapparono la confessione al prigioniero.
ⓘ I forced him to confess his betrayal.
strapparsi⇒ v rif (lacerarsi) tear⇒ vtr
(muscle) tear⇒, pull⇒ vtr
La camicia si è strappata.
The shirt is torn.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
strappare alla morte snatch from the jaws of death
strappare il cuore tear your heart out
move deeply, touch deeply
strappare le lacrime move to tears
strappare qualche sorriso manage to get a few smiles, manage to get a few smiles out of [sb] expr
strappare un sorriso (figurative) manage to get a smile⇒, manage to get a smile out of [sb]⇒ v

136
Q

Conveniente (1)

A

conveniente [links] ASCOLTARE: [konveˈnjɛnte]
Forme flesse di ‘conveniente’ (adj): f: conveniente, mpl: convenienti, fpl: convenienti
Dal verbo convenire: (⇒ coniugare)
conveniente è:
participio presente
WordReference
Collins
WR Reverse (15)
In questa pagina: conveniente, convenire
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
conveniente agg (degno, appropriato) suitable, appropriate adj
(formal, with respect to social customs) proper, decent adj
Il suo comportamento poco delicato non è certo conveniente in una situazione di questo genere.
His indelicate attitude is not very suitable (or: appropriate) for a situation like this.
conveniente agg (vantaggioso) advantageous, favorable adj
(good price) affordable, cheap adj
worthwhile adj
Io faccio molti chilometri al giorno e un motore diesel mi è più conveniente.
I drive many kilometers a day, so a diesel motor is more advantageous for me.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
convenire⇒ vi (essere utile, conveniente) be convenient⇒, be worthwhile⇒, be useful⇒ vi
Nota: “convenire” è usato anche in forma impersonale con la 3a pers. sing. (Conviene partire subito)
Prendere la scorciatoia non conviene affatto perché la strada è più tortuosa.
Taking the shortcut isn’t at all convenient (or: worthwhile) as the road is more winding.
convenire vi (essere adatto, opportuno) suit⇒, be appropriate⇒, be worth⇒ vi
Non conviene impegnarsi troppo in questo progetto perché la retribuzione è molto bassa.
This project isn’t worth to much effort because the pay is very low.
convenire vi (essere in accordo su [qc]) agree⇒ vi
Abbiamo convenuto sulla necessità di andare fino in fondo.
ⓘ They agreed on a new location for the wedding.
convenire vi formale (riunirsi in un luogo) (meet formally) assemble⇒, gather⇒, congregate⇒ vi
Alla conferenza sono convenuti i maggiori luminari della chirurgia internazionale.
Luminaries from the world of surgery gathered (or: assembled) at the conference.
convenire vtr (concordare, pattuire) agree upon⇒, set⇒, arrange⇒ vtr
Abbiamo convenuto la data del matrimonio.
We’ve agreed upon the date for the wedding.
convenirsi vi formale (confarsi, essere appropriato) (formal) befit⇒ vtr
be suitable⇒, be fitting⇒ v
Sceglieremo la soluzione che maggiormente si conviene.
We will choose the most suitable solution.

137
Q

Conveniente (2)

A

conveniente [links] ASCOLTARE: [konveˈnjɛnte]
Forme flesse di ‘conveniente’ (adj): f: conveniente, mpl: convenienti, fpl: convenienti
Dal verbo convenire: (⇒ coniugare)
conveniente è:
participio presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conveniente
‹con·ve·nièn·te›
agg.
Opportuno, consigliabile: discorsi c. alla situazione
Adatto
Poco c., sconsigliabile.
Vantaggioso: uno scambio c.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
convenire
‹con·ve·nì·re›
v.intr. (coniugato come venire)
(aus. essere). Radunarsi, riunirsi, ritrovarsi: i volontari convenivano da ogni zona d’Italia grandi studiosi sono convenuti in città per il convegno.
(aus. avere). Essere d’accordo, concordare: converrai che non potevo agire altrimenti.
(aus. avere). Stabilire, fissare: convennero di incontrarsi il giorno dopo alle 10.
(aus. essere). Essere adeguato: il tuo comportamento non conviene a una persona educata
impers. Essere opportuno: conviene aspettare conviene che tu te ne vada.
(aus. essere). Tornare utile, economicamente vantaggioso: l’affare è convenuto a tutti.
Come tr., stabilire, concordare, fissare: c. la data della conferenza.
(DIR). Convocare, citare: c. qcn. in giudizio.
convenirsi
v.intr. pron.
Essere appropriato, adattarsi: un clima che non si conviene a questo genere di piante.

138
Q

Conveniente (2)

A

conveniente [links] ASCOLTARE: [konveˈnjɛnte]
Forme flesse di ‘conveniente’ (adj): f: conveniente, mpl: convenienti, fpl: convenienti
Dal verbo convenire: (⇒ coniugare)
conveniente è:
participio presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conveniente
‹con·ve·nièn·te›
agg.
Opportuno, consigliabile: discorsi c. alla situazione
Adatto
Poco c., sconsigliabile.
Vantaggioso: uno scambio c.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
convenire
‹con·ve·nì·re›
v.intr. (coniugato come venire)
(aus. essere). Radunarsi, riunirsi, ritrovarsi: i volontari convenivano da ogni zona d’Italia grandi studiosi sono convenuti in città per il convegno.
(aus. avere). Essere d’accordo, concordare: converrai che non potevo agire altrimenti.
(aus. avere). Stabilire, fissare: convennero di incontrarsi il giorno dopo alle 10.
(aus. essere). Essere adeguato: il tuo comportamento non conviene a una persona educata
impers. Essere opportuno: conviene aspettare conviene che tu te ne vada.
(aus. essere). Tornare utile, economicamente vantaggioso: l’affare è convenuto a tutti.
Come tr., stabilire, concordare, fissare: c. la data della conferenza.
(DIR). Convocare, citare: c. qcn. in giudizio.
convenirsi
v.intr. pron.
Essere appropriato, adattarsi: un clima che non si conviene a questo genere di piante.

139
Q

Conveniente (4)

140
Q

Padroneggiare (1) [padronedˈdʒare] (verbo transitivo)

A

Padroneggiare (1) [padronedˈdʒare] (verbo transitivo)

1 (ottima conoscenza) to master

a. Padroneggia il cinese molto bene, anche se il suo accento singaporiano è evidente.
→ He masters Chinese well, even though his Singaporean accent is clear.

b. Padroneggiare una lingua:
→ to master a language

2 Padroneggiare (vtr)
(saper controllare) to control; to keep under check

a. Riesco a padroneggiare le mie emozioni, a meno che non si offenda la mia famiglia.
→ I can control my emotions, unless my family is offended.

141
Q

Padroneggiare (2) [padronedˈdʒare, pa·dro·neg·già·re] (verbo transitivo)

A

Padroneggiare (2) [padronedˈdʒare, pa·dro·neg··re] (verbo transitivo)

(padronéggio, padronéggi, ecc.)

1 Tenere a freno, riferito a sentimenti o moti dell’animo; controllare, dominare.

a. Padroneggiare la collera.

b. Non riesco a padroneggiare i miei nervi.

2 Avere padronanza di qcs. = conoscere benissimo, alla perfezione.

a. Padroneggiare una materia, una disciplina.

3 Padroneggiarsi (verbo rifl.)
Mantenere il controllo su sé stessi; controllarsi, dominarsi.

142
Q

Abituare (1) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

A

Abituare (1) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

1 (rendere avvezzo) to accustom, to train, to familiarise; to inure;

(dare un’abitudine) to get [s.o.] used to [sth] v expr);
(formal) to accustom

a. Abituare qn a qc/a fare qc:
→ to accustom sb to sth/to doing sth; to get sb used to sth/to doing sth

b. Devi abituare il cane a non salire sul divano.
→ You need to train the dog to stay off the sofa.

c. Bisognerebbe abituare i cittadini a fare la raccolta differenziata.
→ Citizens should be familiarised with waste sorting.

143
Q

Abituare (2) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

A

Abituare (2) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

Abituarsi (verbo riflessivo)

a. Abituarsi a qc/a fare qc:
→ to get used to o accustomed to sth/to doing sth,
→ to accustom o.s. to sth/to doing sth (frm)

a. Adesso mi ci sono abituato.
→ I am used to it now.

Abituarsi a (verbo riflessivo)
1 (prendere l’abitudine) to get used to (v expr)

a. Vittorio si è abituato ad uscire in bici tutte le mattine.
→ Vittorio has got used to going out on his bicycle every morning.

2 (familiarizzare) to get used to (v expr.)

a. Non mi sono ancora abituata alla nuova lavatrice: non riesco mai a capire la durata del lavaggio.
→ I still haven’t got used to the new washing machine: I never know how long the cycle is going to last.

3 (accettare situazione) (situation) to get used to (v expr.)

a. Dovremo abituarci all’idea che il petrolio sarà sempre più scarso e caro.
→ We have to get used to the idea that oil will become increasingly more scarce and expensive.

144
Q

Abituare (3) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

A

Abituare (3) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

(abìtuo, ecc.)

1 Far prendere un’abitudine, assuefare, avvezzare.

a. Abituare l’organismo a una dieta.

b. Abituare i figli a lavorare.

Abituarsi (verbo rifl.)
Contrarre un’abitudine, assuefarsi.

a. Abituarsi ad alzarsi presto.

145
Q

Cavare (verbo transitivo)

A

Cavare (verbo transitivo)

1 (tirar fuori, togliere) to remove, to extract;
to pull out (vtr phrasal sep)

a. Farsi cavare un dente senza anestesia è un supplizio che non augurerei a nessuno.
→ Having a tooth extracted without anaesthesia is a form of torture I wouldn’t wish on anyone.

2 Cavare (vtr) (figurato)
(ricavare, ottenere) to get, to obtain; to glean; to grab

a. Non caverai fuori nulla da lui: è muto come una tomba.
→ You won’t get anything out of him: he’s as silent as the grave.

3 Cavarsi (v rifl.)
(togliersi da [qc], levarsi [qc]) to elude, to shirk; to get out of (vtr phrasal insep); to duck, to dodge; to shake off (vtr phrasal sep)

a. Voglio cavarmi le scarpe dopo una giornata così intensa.
→ After a day like this, I just want to get out of my shoes.

4 Cavarsi (verbo rifl.) (figurato)
(voglia: levarsi, soddisfare) to rid of

a. Mi sono cavato la voglia di dirgli quello che pensavo.
→ I rid myself of the desire to tell him exactly what I thought.

146
Q

Cavarsela (1) (verbo rifl.)

A

Cavarsela (verbo rifl.)

[cf:
Cavare (verbo transitivo)
1 (tirar fuori, togliere) to remove, to extract;
to pull out (vtr phrasal sep)
2 Cavare (vtr) (figurato)
(ricavare, ottenere) to get, to obtain; to glean; to grab]

1 (superare una difficoltà) to get by, to manage, to succeed; to hack it, to muddle through (idiom);
(financial) to make ends meet (idiom)

a. Me la sono cavata senza danni.
→ I managed to get by without getting hurt.

2 Cavarsela
to manage;
This verb can also mean the following: to get away with, to carry off, to get off, to carry

a. Cavarsela da soli (verbo rifl.)
(fare qlcs senza l’aiuto di nessuno) to manage on one’s own.

b. Cavarsela egregiamente:
to do just fine, to manage just fine (v expr)

→ He has studied Italian for two years. I think he’ll do just fine on his trip to Rome.

Present tense
Io me la cavo
Tu te la cavi
Egli/ella/esso se la cava
Noi ce la caviamo
Voi ve la cavate
Loro se la cavano

Present Perfect Tense
Io me la sono cavata
Tu te la sei cavata
Egli/ella/esso se l’è cavata
Noi ce la siamo cavati
Voi ve la siete cavati
Loro se la sono cavati

Past Preterite Tense
Io me la cavai
Tu te la cavasti
Egli/ella/esso se la cavò
Noi ce la cavammo
Voi ve la cavaste
Loro se la cavarono

Future tense
Io me la caverò
Tu te la caverai
Egli/ella/esso se la caverà
Noi ce la caveremo
Voi ve la caverete
Loro se la caveranno

147
Q

Cavare (2) (verbo transitivo)

A

Cavare (2) (verbo transitivo)

1 Tirare fuori a forza o con arte.

a. Cavare un dente a un paziente.

b. Cavare le mani di tasca.

2 Cavare gli occhi a qcn = accecarlo.

3 Cavare le parole di bocca a qcn. = faticare per farlo parlare.

4 Cavare sangue da una rapa = pretendere da qcn. quello che non è in grado di dare.

5 Non cavare un ragno dal buco = non concludere nulla.

Cavarsi (verbo rifl.)

1 Uscire, liberarsi da una situazione difficile o imbarazzante.

a. Cavarsi dai guai.

b. Cavarsi d’impaccio.

a. Cavarsi il sangue.

c. Cavarsi i soldi dal portafoglio.

d. Cavarsi un dente = risolvere un problema spinoso.

2 Levarsi di dosso un indumento.

a. Cavarsi il cappello.

b. (anche tr. pron.) Cavarsi le scarpe.

3 (fig.) Ricavare.

[Ricavare [rikaˈvare] (verbo transitivo)
a. (estrarre) ricavare (da)
→ to extract (from)
b. (ottenere) ricavare (da)
→ to get (from), to obtain (from)
a. Ricavare una gonna da un taglio di stoffa.
→ to make a skirt out of a piece of material.
b. Ricavare un profitto.
→ to make a profit.
c. Cosa ne ricavo io?
→ what do I get out of it?
d. Dalla vendita ha ricavato ben poco.
→ he made very little on the sale.]

a. Quanto vino riesci a cavare dal tuo vigneto?

4 (Come tr. pron.) Soddisfare un desiderio: cavarsi una voglia
Cavarsela, uscire da una situazione di pericolo; superare alla meglio una prova; anche, essere abili o capaci in un’attività: come te la cavi a tennis? in inglese (o con l’inglese) me la cavo.

148
Q

lntrufolare (1) (in·tru·fo·là·re) (verbo transitivo)

A

lntrufolare (1) (in·tru·fo·là·re) (verbo transitivo)

to sneak into,
to slip into

Intrufolarsi (verbo rifl.)

(introdursi di soppiatto) to sneak in, to slip in

a. Cerca sempre di intrufolare il brodo di manzo in qualsiasi cosa.
→ She is always trying to sneak beef broth into everything.

b. La serratura era rotta e ti potevi intrufolare anche a tarda sera.
→ The lock was broken and you could sneak in late at night.

c. Dovremmo far intrufolare qualcuno, e… ucciderlo prima che faccia saltare l’intera operazione allo scoperto.
→ We should slip someone in there and kill him before he blows the whole operation wide open.

d. Come credi di poterti intrufolare a Manticore e uscirne poi fuori?
→ You think you can slip out through a Manticore dragnet?

e. Mi chiede di passare più tempo in famiglia e ora sono tutti fissati sulla pochezza di Allison, - lo farò intrufolare come se nulla fosse.
→ Because he’s been bugging me to spend more time with the family and now everyone will be so focused on what a loser Allison is - that I’ll just slide him in unnoticed.

f. Lo so, facciamo intrufolare una mucca nella scuola.
→ I know, let’s sneak a cow into school.

149
Q

lntrufolare (2) (in·tru·fo·là·re) (verbo transitivo)

A

lntrufolare (2) (in·tru·fo·là·re) (verbo transitivo)

[der. di trufolare, col pref. in-¹]
(io intrùfolo, ecc.)

1 Nell’uso familiare, introdurre di nascosto.

a. Intrufolò la mano nella tasca del suo vicino.

b. lntrufolare una spia tra i nemici.

Intrufolarsi (verbo rifl.)

1 Introdursi con astuzia o di nascosto, senza farsi notare.

a. S’è intrufolato tra gli invitati.

b. Introdursi tra gli invitati.

c. S’intrufola sempre (nelle feste).

2 (fig.) Intromettersi, immischiarsi.
Occuparsi di questioni e faccende che riguardano altri, immischiarsi.

a. Intrufolarsi in faccende altrui.

150
Q

Superare (1) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

A

Superare (1) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

1 (oltrepassare) (driving) to pass, to overtake; to exceed;
to go beyond (vi + prep); to overcome (vtr)

a. Superare: to pass
Abbiamo già superato le indicazioni per il centro?
→ Have we already passed the signs for the city centre?

b. Il camion rallentò e l’auto lo superò.
→ The lorry slowed down and the car overtook it.

2 Superare (vtr)
(essere superiore) to surpass, to exceed

a. Dario supera suo fratello maggiore in altezza.

3 Superare (vtr)
(essere migliore) to outdo

a. Clarissa ti supera in eleganza.

4 Superare (vtr)
(avere successo) (academic, exam) to pass;
(colloquial) to ace

a. Fabio ha superato il test a pieni voti.
→ Fabio passed the test with full marks.

151
Q

Superare (2) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

A

Superare (2) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

Forme composte

1 Superare i propri limiti: (figurative) to go beyond one’s limits (expr).

2 Superare la notte:
→ (figurative) to make it through the night.

3 Superare le aspettative,
superare le previsioni:
→ to exceed expectations.

4 Superare sé stesso:
→ to exceed oneself.

3 Superare un esame:
→ to pass an exam.

Superarsi (verbo rifl.)
(dare il meglio) to outdo oneself

a. Questa carne è buonissima; ti sei veramente superata.
→ This meat is delicious; you’ve really outdone yourself.

152
Q

Superare (3) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

A

Superare (3) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

(sùpero, ecc.)

1 Oltrepassare:

a. Le cime degli alberi superano il tetto della villa.

b. La distanza supera i venti chilometri.

c. Supera tutti i suoi compagni in altezza di almeno dieci centimetri.

d. Il fiume ha superato il livello di guardia di un metro.

2 Andare oltre.

a. Superò la piazza.

b. Superare il traguardo.

c. Superare un fossato

3 Sorpassare.

a. Superare un camion in curva.

4 (fig.) Eccedere.

a. Le tue richieste superano le mie disponibilità economiche.

b. Superare le aspettative (o le previsioni), risultare più positivo di ciò che si attendeva.

5 (fig.) Possedere qualità in misura maggiore.

a. Superare qcn. in ingegno.

b. Quella ragazza supera tutte per bellezza.

153
Q

Superare (4) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

A

Superare (4) [supeˈrare, su·pe·rà·re] (verbo transitivo)

6 Sconfiggere.

a. Il Milan ha superato l’Inter per due a uno.

7 Oltrepassare in una classifica.

a. Con la vittoria odierna la Roma ha superato la Juve in classifica

8 Riuscire migliore.

a. Il discepolo ha superato il maestro

9 Super sé stesso, dare prova di capacità superiori all’attesa e alle previsioni.

10 (fig.) Affrontare positivamente.

a. Superare un esame.

b. Superare una malattia.

154
Q

Risparmiare

A

Risparmiare: to save

L’anno prossimo con il nuovo piano finanziario risparmieremo 15.000 euro.
Next year, with the new financial plan, we will save 15,000 euro.

155
Q

Usufruire (verbo transitivo)

A

Usufruire (verbo transitivo)

1 (Law) (usufruire di) to enjoy sth in usufruct;
2 (godere) to take advantage of (di); to benefit from]

[to usufruct
= the right to enjoy the use and advantages of another’s property, short of destruction or waste of its substance]

156
Q

Sfruttare (verbo transitivo)

A

Sfruttare (verbo transitivo)

1 to exploit, to tap;
2 (trarre vantagio da) to take advantage of (possibilità); to capitalise on (vantaggio, situazione);
3 (utilizzare) to use (conoscenze, informazioni, talento); to play on (idea);
4 (approffitare di) to exploit (debolezza, ascendente); to follow up (vittoria, succeso)]

157
Q

Guadagnare

A

Guadagnare: to earn
Con il nuovo contratto gli operai guadagneranno di più.
With the new contract, the workers will earn more.

158
Q

Tramonto (nome maschile)

A

Tramonto (nome maschile)

sunset

Il tramonto sul mare è molto romantico e pittoresco.
The sunset on the sea is very romantic and picturesque.

159
Q

Puzza [ˈputtsa, pùz·za] (nome femminile)

A

Puzza [ˈputtsa, pùz·za] (nome femminile)
(singolare femminile, regionale e letterario)

[Forme flesse di ‘puzza’ (nf):
pl: puzze]
[Dal verbo puzzare:
“Puzza” è:
3° persona singolare dell’indicativo presente
2° persona singolare dell’imperativo presente]

1 (cattivo odore) stink, smell, stench

Puzzo.

[Puzzo (nome maschile)
(= Puzza) smell, stink, stench]

a. C’è una strana puzza in questa stanza.
→ There’s a strange stink (or: smell) in this room.

Forme composte

1 Avere la puzza al (o sotto il) naso, di persona altezzosa e scostante:
(presuntuoso, altero) haughty;
(idiomatico) (avere un atteggiamento sdegnoso) (idiomatic: be snobbish) to have your one’s in the air (v expr); to be stuck-up (v expr.)

[Altezzoso [altetˈtsoso, al·tez·zó·so] (aggettivo)
[Forme flesse di ‘altezzoso’ (adj):
f: altezzosa,
mpl: altezzosi,
fpl: altezzose]

a. Giovanni è davvero altezzoso; crede sempre di essere migliore degli altri.

2 Improntato ad alterigia.

[Improntare (verbo transitivo e intransitivo)
1 (vt) to frown, to have a sullen look;
2 (vi) (aus. essere) Improntare a
= to become imbued with]

[Alterigia (nf) (f.pl. alterigie, alterige)
haughtiness; lordiness; arrogance]

a. Non mi piace la nuova fidanzata di Carlo: è una con la puzza sotto il naso.

2 Puzza di pesce:
(literally) it stinks of fish expr);
(literally) smell of fish.

a. Quella faccenda mi puzza:
(suspicion) that seems fishy to me, that sounds dodgy to me (expr.)

3 Sentire puzza di bruciato:
to smell burning

160
Q

Puzzare (1) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

A

Puzzare (1) (puz·zà·re) (verbo intransitivo) (aus. avere)

1 (emanare puzza) to smell bad, to smell;
(emphatic) to stink, to reek

a. Puzzare (di):
→ to smell (of), to stink (of).

b. Gli puzza l’alito:
→ His breath stinks; he has got very bad breath.

c. Perché la sua stanza puzza da giorni?
→ Why has his room been smelling badly for days?

2 Puzzare (vi)
(figurato) (dare un sospetto) (figurative) to stink, to smell fishy

a. La faccenda puzza (d’imbroglio).
→ There is something fishy about the matter;
The whole business stinks.

b. Mi puzza!
→ lt smells fishy to me!

c. Questa storia puzza di truffa.
→ This story smells fishy.

161
Q

Puzzare (2) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

A

Puzzare (2) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

1 Mandare cattivo odore. Emanare un cattivo odore

a. Ha l’alito che puzza di aglio.

b. Puzzare di sudore.

2 (figurato) Essere poco chiaro, suscitare dubbi o sospetti.
(figurato) (assol.) Avere l’aria, lasciare intendere.
(figurato anche assol.) Suscitare sospetti.

a. Tutta questa storia puzza di imbroglio.

b. Questa storia cominicia a puzzare.

c. La sua improvvisa generosità mi puzza.

162
Q

Puzzare (3) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

A

Puzzare (3) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

3 Dare sentore, indizio di qcs. di negativo.

[Sentore (nome maschile)
1 (sensazione) a feeling; a sensation;
2 (notizia vaga) an inkling
a. Avere sentore di qcs.:
to have an inkling about sth.]

a. Questa faccenda puzza d’imbroglio.

[Faccenda (nome femminile)
1 (affare) thing, business;
2 (fatto) matter, affair, thing, business]

[Imbroglio (nome maschile)
1 (faccenda o situazione problematica) a confused situation, an imbroglio;
2 (tuffa) a cheat, a swindle, a trick, a rip-off;
3 (groviglio) (di fili) tangle;
(figurativo, pasticcio) a mixup, a muddle;
4 (situazione complicata, guaio) a scrape, a fix]

b. Puzzare di bruciato
= lasciare intravedere qcs. di losco.

[Intravedere (verbo transitivo)
1 (scorgere) to glimpse, to catch a glimpse of
2 (intruire) to glimpse, to sense, to foresee]

[Losco (aggettivo)
(individuo) suspicious, shady;
(sguardo) sly;
(affare, faccenda) dirty, shady;
(ambiente, luogo) seedy]

163
Q

Puzzare (4) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

A

Puzzare (4) (puz·zà·re, putˈtsare) (verbo intransitivo) (aus. avere)

4 (fig.) (fam.) Risultare sgradevole, venire a noia; infastidire.

[sgradevole (aggettivo)
1 (situazione, gusto) unpleasant, nasty, disagreeable;
2 (suono, viso) unpleasant, ugly;
3 (odore) nasty, rank, foul;
4 (persona, voce) disagreeable, unpleasant]

[infastidire (verbo transitivo)
to annoy, to bother, to vex]

a. Ti puzza la salute?

Etimologia / Derivazione:
Derivazione di puzzo.

Termini correlati:
1 Afrore

2 Fetore

3 Puzza

4 Puzzolente

5 Puzzone

Sinonimi:
Maleodorare

Contrari:
Profumare

165
Q

Appiattire (1) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (1) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

1 Appiattire (vtr)
(spianare, ridurre lo spessore) to flatten

a. Questo cuscino è troppo spesso; se non riesco ad appiattirlo un po’ questa notte non chiuderò occhio.

[Cuscino [kuʃˈʃino, cu·scì·no]
(nome maschile)
[Forme flesse di ‘cuscino’ (nm):
pl: cuscini]
1 (guanciale) a pillow; a cushion
2 Involucro di tessuto, riempito di lana, cotone, crine e simili, per appoggiarvi il capo dormendo, o la schiena stando sdraiato, o per sedervi sopra.]

166
Q

Appiattire (2) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (2) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

2 Appiattire (vtr)
(figurato) (rendere omogeneo)
(literal) to standardise, to normalise (v expr);
(to conform to society) to become more mainstream

a. La televisione appiattisce le menti.
→ Television standardises minds.

3 Appiattire (vtr)
(figurato) (rendere uniforme)
(figurative) to iron out, to smooth over

a. Il capo ha appiattito i bonus sulla paga di tutti i dipendenti.

4 Appiattire la curva
→ (frallentare il contagio) to flatten the curve, flattening the curve

167
Q

Appiattire (3) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (3) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

(appiattìsco, appiattìsci, ecc.)

1 Rendere piatto, schiacciare.

a. Appiattire i vestiti nella valigia.

2 (fig.) Ridurre o eliminare il divario o il contrasto fra due o più elementi; livellare.

a. La televisione appiattisce i gusti

3 Privare di vivacità, rendere monotono.

a. La routine appiattisce la vita.

168
Q

Appiattire (4) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (4) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

(appiattìsco, appiattìsci, ecc.)

Appiattirsi (v rifl)

1 (contro [qlcs] per non farsi notare) to flatten o.s., to straighten out

a. La ragazza si appiattì sulla porta e trattenne il respiro.
→ The girl straightened out against the door and held her breath.

2 Appiattirsi (v rifl)
(figurato) (adeguarsi a idee altrui) to fall into line

a. Col tempo, la moglie si è appiattita sulle idee politiche del marito.
→ In time, the wife fell into line with her husband’s political thoughts.

169
Q

Appiattire (5) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (5) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

3 Appiattirsi (v rifl)
(figurato) (essere monotono) to get dull, to dwindle (vi)

a. Le giornate cominciarono ad appiattirsi; il ragazzo doveva trovare qualcosa di nuovo e stimolante da fare.
→ The days began to get dull; the boy had to find something new and stimulating to do.

170
Q

Appiattire (6) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

A

Appiattire (6) [appjatˈtire, ap·piat·tì·re] (verbo transitivo)

Appiattirsi (verbo rifl. e intr. pron.)

1 (rifl.) Di persona o animale, schiacciarsi al suolo.

[Schiacciarsi (v rif)
(appiattirsi, deformarsi) to squeeze o.s.; to squash o.s. (vtr + refl)]

2 (intr. pron.) Diventare piatto, schiacciarsi.

3 (intr. pron.) (fig.) Ridursi a livello inferiore; livellarsi.

a. L’opposizione si è appiattita sulla linea del governo.

171
Q

Sconcertare(1) [skontʃerˈtare, scon·cer·tà·re] (verbo transitivo)

A

Sconcertare(1) [skontʃerˈtare, scon·cer·tà·re] (verbo transitivo)

1 (sbalordire, turbare) to disconcert, to discomfit, to upset, to disturb

a. La notizia della morte di Franca ha sconcertato tutti.

2 Sconcertarsi (v rifl)
(essere sbalordito, turbato) to feel uneasy, to feel disconcerted, to become uneasy, to become disconcerted

a. Laura è una donna calma che non si sconcerta tanto facilmente di fronte alle difficoltà.

172
Q

Sconcertare (2) [skontʃerˈtare, scon·cer·tà·re] (verbo transitivo)

A

Sconcertare (2) [skontʃerˈtare, scon·cer·tà·re] (verbo transitivo)

(sconcèrto, ecc.)

1 Mettere in uno stato di turbamento, di perplessità; disorientare, turbare.

2 Sconcertarsi (v.intr. pron.)
Rimanere disorientato, turbato.

173
Q

Tenere (1) (verbo transitivo)

A

Tenere (1) (verbo transitivo)

1 (trattenere) to hold, to grasp

a. Il bambino teneva in mano un pallone.:
→ The child held the ball in his hand.

2i (sorreggere) to hold, to support

a. Le colonne tengono il tetto.:
→ The columns support the roof.

2ii (conservare per altri) to keep, to hold (vtr)

a. Tienimi il posto, torno subito.:
→ Keep my place, I’ll be right back.

174
Q

Tenere (2) (verbo transitivo)

A

Tenere (2) (verbo transitivo)

3 (conservare, trattenere per sé) to keep, to withhold

a. Tenga pure il resto.:
→ Keep the change.

4 (avere una data capienza) to contain, to hold

a. Il teatro può tenere circa mille persone.:
→ The theatre can hold about a thousand people.

175
Q

Tenere (3) (verbo transitivo)

A

Tenere (3) (verbo transitivo)

5 (mantenere [qc] in un dato stato) to keep, to maintain

a. Questo li terrà occupati per un po’.:
→ This will keep them busy for a bit.

6 (trattenere [qc] o qn in un certo posto) to keep, to hold;
to withhold, to detain

a. Durante l’estate, la frutta va tenuta in frigo.:
→ During summer, fruit should be kept in the fridge.

176
Q

Tenere (4) (verbo transitivo)

A

Tenere (4) (verbo transitivo)

7 (occupare) to occupy, to hold

a. I manifestanti tenevano tutta la piazza.:
→ The demonstrators occupied the whole square.

177
Q

Tenere (5) (verbo transitivo)

A

Tenere (5) (verbo transitivo)

8 (effettuare una prestazione) to hold;
(colloquial) to throw, to have

a. La band terrà un concerto in città.:
→ The band will hold a concert in the city.

b. Il famoso professore teneva un corso nella migliore università del paese.:
→ The famous professor held a course at the country’s best university.

178
Q

Tenere (6) (verbo transitivo)

A

Tenere (6) (verbo transitivo)

9 (mantenere una data direzione) to keep, to maintain (vtr)

a. Tieni la sinistra e svolta all’incrocio.:
→ Keep left and turn at the crossroads.

10 (giudicare, considerare)
to consider; to hold, to maintain

a. Devi tenere in conto anche gli imprevisti.:
→ You also need to consider any unexpected events.

179
Q

Tenere (7) (verbo transitivo)

A

Tenere (7) (verbo transitivo)

1 (reggere, resistere) to hold, to withstand, to keep

a. Tieni duro, il peggio è passato.

2 (attribuire molta importanza) to care about (vi + prep);
to consider important (vtr + adj)

a. Maria tiene molto a sua nipote.:
→ Maria cares a lot about her niece.

180
Q

Tenere (8) (verbo transitivo)

A

Tenere (8) (verbo transitivo)

3 (informale) (parteggiare per qn) to root for, to support (vtr);
(argument, debate) to side with (vtr)

a. Mio figlio tiene per la Juventus.:
→ My son supports Juventus.

181
Q

Tenere (9) (verbo transitivo)

A

Tenere (9) (verbo transitivo)

Forme Varie (i - v)

i A tenere le fila di tutto:
→ Calling the shots (expr).

ii Avere famiglia, tenere famiglia:
→ To have a family.

iii Avere in serbo, tenere in serbo (vtr. idiomatico):
→ (oggetto: riporre) to have [sth] set aside.

iv Avere in serbo, tenere in serbo (vtr. idiomatico):
→ (idea: preservare, conservare) to have [sth] in store.

v Avere sotto il braccio, tenere sotto il braccio:
→ To carry underarm.

182
Q

Tenere (10) (verbo transitivo)

A

Tenere (10) (verbo transitivo)

Forme Varie (vi - x)

vi Tenere a bada (vtr):
→ (tenere sotto controllo) to have under control.

a. Tieni a bada il tuo cane.:
→ Keep your dog under control.

vii Non tenere in sufficiente considerazione:
→ to not give sufficient consideration to (expr).

viii Non tenere sulle spine:
→ (figurative) to not keep [sb] hanging (v expr).

ix Tenere a vi:
→ (avere a cuore) to treasure; to care about; to have at heart.

x Tenere a balia:
→ to drag out; to cause [sth.] to take longer than necessary.

183
Q

Tenere (11) (verbo transitivo)

A

Tenere (11) (verbo transitivo)

Forme Varie (xi - xv)

xi Tenere a battesimo:
→ to sponsor a child at baptism; to be a child’s godmother or godfather;
→ (figurative) to inaugurate [sth];
→ (figurative) to be present at the start of [sth], to witness the beginning of [sth].

a. Mi conosce così bene che mi addirittura (= even) tenuto a battesimo quando ero piccolo.

xii Tenere a cavezza.:
→ (to control [sb]) to keep [s.o.] under one’s thumb.

xiii Tenere a digiuno.:
→ to leave [sb] without [sth];
to keep [sb] in the dark.

xiv Tenere a distanza.:
→ to keep [sb] at a distance.

xv Tenere a freno.:
→ to keep a tight rein on [sb] or [sth]; to hold back;
→ to control [sb] or [sth].

184
Q

Tenere (12) (verbo transitivo)

A

Tenere (12) (verbo transitivo)

Forme Varie (xvi - xx)

xvi Tenere a giorno (vtr):
→ (non comune) (aggiornare) to keep updated.

xvii Tenere a mente (vtr):
→ (idiomatico) (ricordare) to bear in mind.

a. Cerca di tenere a mente quello che ti ho detto.
→ Please bear in mind what I told you.

xviii Tenere a pane e acqua.:
→ to punish [sb];
→ to keep [sb] on bread and water.

xix Tenere a pigione:
→ to have as tenants; to rent.

xx. Tenere a precisare:
→ (specificare [qlcs]) to like to specify, to wish to clarify.

a. Ci tengo a precisare che ho trentanove anni, non quaranta.
→ I would like to specify that I am thirty-nine, not forty.

185
Q

Tenere (13) (verbo transitivo)

A

Tenere (13) (verbo transitivo)

Forme Varie (xxi - xxv)

xxi Tenere aggiornato.:
→ (about [sth]) to keep [s.o.] update, to keep [s.o.] posted;
to keep [s.o.] in the loop.

xxii Tenere all’oscuro di.:
→ to keep [s.o.] in the dark about [sth.].

xxiii Tenere alla catena.:
→ (to keep a tight control on [s.o.]) to keep [sb] on a short leash.

xxiv Tenere alta la bandiera:
→ to honour [sth.] or [s.o.];
→ to duly represent [s.o.] or [sth.].

xxv Tenere alto il morale.:
→ to keep up s.o.’s spirits; to keep up s.o.’s morale.

186
Q

Tenere (14) (verbo transitivo)

A

Tenere (14) (verbo transitivo)

Forme Varie (xxvi - xxx)

xxvi Tenere banco:
→ to hold the stage.

xxvii Tenere bene la strada:
→ (automobiles) to hug the road;
→ to handle well (v expr).

xxviii Tenere bordone, far bordone:
→ to back up [s.o.]; to assist [s.o.] in [sth.].

xxix Tenere buono.:
→ to appease [s.o.]; to please [s.o.].

xxx Tenere caldo, tenere in caldo.:
→ (food, beverages) to keep [sth.] warm.

187
Q

Tenere (15) (verbo transitivo)

A

Tenere (15) (verbo transitivo)

Forme Varie (xxxi - xxxv)

xxxi Tenere compagnia:
→ to keep company (v expr)

a. Devo andare in ospedale a tenere compagnia a mia nonna.:
→ I have to go to the hospital to keep my grandmother company.

xxxii Tenere conto di:
→ (avere presente) to keep in mind, to keep track of, to be aware of

a. Bisogna tenere conto di tutte le persone coinvolte in questo progetto.

xxxiii Tenere conto di:
→ (valutare nel modo giusto) to keep in mind; to consider;
→ to take to heart

a. Il tuo ragionamento non tiene conto di eventuali imprevisti.

xxxiv Tenere conto che:
→ (considerare che, ricordarsi che) to consider, to remember;
to note that.

xxxv Tenere conto di [qlcs]:
→ (considerare) to keep sth. in consideration, to take sth. into account

188
Q

Tenere (16) (verbo transitivo)

A

Tenere (16) (verbo transitivo)

Forme Varie (xxxvi - xl)

xxxvi Tenere d’occhio.:
→ to keep an eye on [s.o.].

xxxvii Tenere da conto.:
→ to pay attention to [sth.] or [s.o.];
→ to take into account, to take into consideration;
→ to take care of.

xxxviii Tenere da parte :
→ (to save for a specific purpose) to set aside; to save.

xxxix Tenere duro.:
→ to hang in there, to stay strong (v expr).

a. Tieni duro e vedrai che tra poco troveremo un’area di sosta per poter andare al bagno.:
→ Hang in there and I am sure we will find a rest area where you can go to the bathroom soon.

xl Tenere fede a:
→ to be faithful to [sth] or [sb];
→ to keep a promise, to keep one’s word;
→ to remain loyal to.

189
Q

Tenere (17) (verbo transitivo)

A

Tenere (17) (verbo transitivo)

Forme Varie (xli- xliv)

xli Tenere fede a [qlcs]:
→ (essere coerente, mantenere una promessa) to be truthful to sth.

xlii Tenere fermo.:
→ to be sure that;
→ to assume that.

xliii Tenere gli occhi aperti:
→ to keep one’s eyes open.

xliv Tenere occhi e orecchi spalancati:
→ to keep eyes and ears open.

Tenere gli occhi spalancati,
tenere le orecchie spalancate:
→ (vtr idiomatico) (prestare la massima attenzione) to keep ones eyes wide open, to keep ones ears to the ground.

190
Q

Tenere (18) (verbo transitivo)

A

Tenere (18) (verbo transitivo)

Forme Varie (xlv - l)

xlv Tenere i piedi in due staffe, tenere i piedi in due paia di scarpe:
→ (of conflicting interests) to have a foot in both camps, to keep a foot in both camps.

Tenere un piede in due scarpe:
→ (figurative) to keep a foot in both camps (v expr).

xlvi Tenere il banco:
→ to hold the stage.

xlvii Tenere il becco chiuso:
→ to keep one’s mouth shut.

xlviii Tenere il broncio:
→ (silent and bad tempered) to sulk; to bear a grudge.

xlix Tenere il cartellone:
→ (of a show) to be successful, to be long-running, to have a long run.

l Tenere il conto di [qlcs]:
→ (annotare, tenere traccia di [qlcs]) to keep tabs on sth.;
→ to keep a record of sth., to keep track of sth.

191
Q

Tenere (19) (verbo transitivo)

A

Tenere (19) (verbo transitivo)

Forme Varie (li - lv)

li Tenere il muso:
→ to sulk.

a. Mia mamma tiene sempre il muso per almeno tre giorni quando è arrabbiata.

lii Tenere il passo:
→ to keep pace with, to keep up with (vtr phrasal insep).

liii Tenere il piede in due staffe (vtr, idiomatico):
→ (evitare di prendere prendere posizione) (figurative) to work both sides of the street (v expr).

liv Tenere il volume a palla:
→ (loud volume) to blare; to crank up the volume.

lv Tenere in braccio:
→ to hold, to hold in one’s arms.

192
Q

Tenere (20) (verbo transitivo)

A

Tenere (20) (verbo transitivo)

Forme Varie (lvi - lx)

lvi Tenere in caldo:
→ to keep [sth.] warm;
→ (figurative, for a future occasion) to keep [sth.] ready

lvii Tenere in considerazione:
→ (avere presente) to take into account; to consider.

a. Ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione prima di accettare questa proposta.

lviii Tenere in considerazione:
→ (valutare positivamente) to esteem.

a. Mio padre tiene sempre in considerazione le mie opinioni.

lix Tenere in conto:
→ (awareness) to keep in mind, to consider;
→ to take into consideration, to take into account.

lx Tenere in cuore:
→ to keep [sth] hidden;
→ to care for [s.o.].

193
Q

Tenere (21) (verbo transitivo)

A

Tenere (21) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxi - lxv)

lxi Tenere in fresco:
→ to keep in a cool place.

lxii Tenere in ordine:
→ to keep [sth] clean;
→ (people or things) to keep in order.

lxiii Tenere in palmo di mano:
→ to hold [sb] in high regard, to esteem;
→ to admire, to praise.

lxiv Tenere in piedi:
→ (both literal and figurative) to support;
→ to keep [sth] going.

lxv Tenere in pregio:
→ to hold in high regard, to esteem, to admire;
→ to hold dear.

194
Q

Tenere (22) (verbo transitivo)

A

Tenere (22) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxvi - lxx)

lxvi Tenere in pugno, avere in pugno:
→ (having control over [s.o.]) to have [s.o.] in the palm of one’s hand;
→ to have power over [s.o.] or [sth.].

lxvii Tenere in scacco:
→ (idiomatico) (tenere in pugno) to keep in check.

lxviii Tenere in scacco il nemico:
→ to have full power over the enemy;
→ to keep hostage.

lix Tenere informato:
→ to keep [s.o.] informed of [sth.], to keep [s.o.] update about [sth.].

lxx Tenere insieme:
→ (anche figurato) (mantenere uniti) to keep together.

195
Q

Tenere (23) (verbo transitivo)

A

Tenere (23) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxxi - lxxv)

lxxi Tenere la bocca chiusa:
→ (stare zitti, non parlare) to keep one’s mouth shut.

a. Sarà bene tenere la bocca chiusa per evitare spiacevoli conseguenze.
→ It will be best to keep your mouth shut to avoid unpleasant consequences.

lxxii Tenere la borsa stretta:
→ to hold the purse strings;
→ (to reduce spending) to tighten the purse strings.

lxxiii Tenere la candela, reggere la candela.:
→ to be a third wheel.

lxxiv Tenere la lingua a freno:
→ to hold one’s tongue;
→ to refrain from speaking too much.

lxxv Tenere la lingua a posto:
→ to hold one’s tongue;
→ to remain silent, to keep quiet.

196
Q

Tenere (24) (verbo transitivo)

A

Tenere (24) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxxvi - lxxx)

lxxvi Tenere la mano a, tenere la mano di:
→ to hold s.o.’s hand.

lxxvii Tenere la media:
→ to keep an average (v expr).

lxxviii Tenere la televisione a palla:
→ to have the TV blaring.

lxxix Tenere le chiavi del cuore di:
→ to be under s.o.’s spell;
→ to be under s.o.’s control.

lxxx Tenere le labbra cucite, avere le labbra cucite:
→ to keep one’s lips sealed.

197
Q

Tenere (25) (verbo transitivo)

A

Tenere (25) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxxxi - lxxxv)

lxxxi Tenere le mani a posto:
→ to keep one’s hands in place.

lxxxii Tenere legati:
→ (tenere insieme, uniti) to keep together.

a. La stima e l’affetto reciproci hanno tenuto legati i miei genitori per cinquant’anni.
→ Mutual esteem and respect have kept my parents together for fifty years.

lxxxiii Tenere lo sguardo basso:
→ to look downward, to lower one’s gaze.

lxxxiv Tenere lo stereo a palla:
→ to keep the stereo blaring.

lxxxv Tenere lontano:
→ to keep [sb] away.

198
Q

Tenere (26) (verbo transitivo)

A

Tenere (26) (verbo transitivo)

Forme Varie (lxxxvi - ic)

lxxvi Tenere nella bambagia:
→ (figurato) (proteggere) to coddle, to mollycoddle, to overprotect.

a. La madre tiene il figlio nella bambagia ma così facendo non gli permette di interagire con gli altri coetanei.
→ His Mom really overprotects him and doesn’t let him interact with the other kids his age.

lxvii Tenere per certo:
→ to know [sth] for sure.

lxviii Tenere per sé:
→ to keep [sth] to o.s..

lxix Tenere presente, tener presente (vtr):
→ (considerare, ricordarsi di) to bear in mind, to keep in mind;
→ to take into account, to consider.

lxx Tenere sott’occhio:
→ to keep an eye on, to keep a watchful eye on.

199
Q

Tenere (27) (verbo transitivo)

A

Tenere (27) (verbo transitivo)

Forme Varie (ici- icv)

ici Tenere sotto braccio:
→ to hold s.o.’s arm;
→ to have s.o. close arm in arm.

icii Tenere sotto chiave:
→ to keep [sth.] locked up.

iciii Tenere sotto controllo:
→ to keep under control.

iciv Tenere stretto:
→ to hold on to [sth.];
→ to hold [sth.] tightly.

icv Tenere sulla corda:
→ to keep [s.o.] on pins and needles;
→ to keep [s.o.] hanging on.

200
Q

Tenere (28) (verbo transitivo)

A

Tenere (28) (verbo transitivo)

Forme Varie (icvi - c)

icvi Tenere sulle spine:
→ to keep [s.o.] on pins and needles.

icvii Tenere testa:
→ (figurative) to hold one’s own, to stand one’s ground (vtr + refl);
→ (problem, difficulty) to square up to, to face.

a. Riuscì a tenere testa a tutte le domande cattive del controrelatore.:
→ She managed to stand her ground to all the nasty questions of the interrogator.

icviii Tenere testa a:
→ (to be as strong as s.o. else) to hold one’s own;
→ to stand up to [s.o.].

icix Tenere traccia di:
→ to keep track of;
→ to track.

c Tenere traccia di [qlcs]:
→ (registrare, annotare, documentare [qlcs]) to keep track of sth..

201
Q

Tenere (29) (verbo transitivo)

A

Tenere (29) (verbo transitivo)

Forme Varie (ci - cv)

ci Tenere un seminario:
→ to give a seminar, to hold a seminar.

a. Il nostro professore di filosofia terrà un seminario sull’estetica in età moderna.:
→ Our philosophy teacher will give a seminar on aesthetics in modern times.

cii Tenere un discorso:
→ to give a speech, to deliver a speech

202
Q

Sprofondare (1) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

A

Sprofondare (1) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

1 (figurato) Fare cadere in basso.

2 Cadere rovinando (to fall into ruin).

3 Sprofondare (vi) (aus essere) Cadere nel profondo;
(casa, tetto) to collapse; (pavimento, terreno) to subside, to give way;
(nave) to sink

203
Q

Sprofondare (2) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

A

Sprofondare (2) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

4 Abbassarsi nel sottosuolo (= subsoil; substratum, subsurface).

5 Affondare in qlco di molle (= (non duro) soft, yielding).

[Affondare
to sink, to plunge, to submerge into]

204
Q

Sprofondare (3) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

A

Sprofondare (3) (sprofon’dare)
(verbo transitivo)

6 (figurato) Lasciarsi sopraffare da uno stato d’animo.

7 Sprofondarsi (vr)
Sprofondarsi in (poltrona (= an armchair) to sink into;
(fig) (studio, lavoro) to become engrossed in.

205
Q

lmmergersi (1) (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)

A

lmmergersi (1) (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)

1 Entrare in un liquido.;
to dip, to plunge.

2 Discendere sotto la superficie del mare.;
to submerge, to dive into

206
Q

lmmergersi (2) (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)

A

lmmergersi (2) (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)

3 Addentrarsi (= to penetrate, to enter) in un luogo.

4 (figurato) Dedicarsi totalmente a un’attività.

207
Q

Scomparire (1) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

A

Scomparire (1) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

1 (vi) (sparire, uscire dalla vista) (fig) to disappear, to vanish

a. Volevo farti vedere la mongolfiera ma è già scomparsa all’orizzonte.
→ I wanted to show you the hot air balloon but it has already disappeared (or: vanished) from sight.

[mongolfiera (nome femminile)
hot air balloon]

208
Q

Scomparire (2) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

A

Scomparire (2) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

2 (vi) (figurato) (morire) (Eufemistico) Cessare di vivere; to pass away

a. Scomparve a trent’anni.

b. Ieri è scomparso il noto avvocato divorzista.
→ The well-known divorce lawyer passed away yesterday.

209
Q

Scomparire (3) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

A

Scomparire (3) [skompa’rire]
(verbo intransitivo irreg aus. essere)

3 (non risaltare) to look (o be) insignificant

4 Non essere più reperibile.

[Reperibile [repeˈribile] (agg)
(articolo, prodotto) Available
a. Non è reperibile (persona).
→ He can’t be reached.]

a. È scomparso da una settimana.

210
Q

Accorgersi (1) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (1) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

(ind. pres.: mi accòrgo, ti accòrgi, ecc.;
pass. rem.: mi accòrsi, ti accorgésti, ecc.;
p.pass.: accòrto)

1 Accorgersi di [qlcn/qlcs] (vi rifl)
(notare, scorgere) to notice, to see;
to realise, to become aware of;
Prendere coscienza di una presenza o realtà non immediata; avvedersi, rendersi conto.

[Scorgere [ˈskɔrdʒere] (verbo transitivo)
1 (intravedere, percepire)
to glimpse, to see,
to catch sight of]

[Avvedersi [avveˈdersi, av·ve·dér·si] (verbo intransitivo pronomiale irreg.)
1 Avvedersi di qn/qc
Prendere coscienza di qcs., rendersi conto;
→ to notice sb/sth; to perceive]

a. Non si è accorto di nulla.

211
Q

Accorgersi (2) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (2) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

b. Te ne accorgerai!
→ You’ll see!; You’ll learn!
[Come forma di rimprovero, di larvata minaccia a chi si ostina a ignorare i buoni consigli.
→ As a form of rebuke, of veiled threat to those who persist in ignoring good advice.]

212
Q

Accorgersi (3) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (3) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

c. Non si sono accorti di niente.
→ They did not notice anything.

d. Si è accorto del furto solo il giorno dopo.
→ He only noticed it had been stolen the next day.

213
Q

Accorgersi (4) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (4) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

e. Sandro si è accorto dell’ingorgo e ha cambiato strada.
→ Sandro noticed the traffic jam and changed route.

214
Q

Accorgersi (5) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (5) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

f. Sheila si è accorta di qualcuno che la seguiva.
→ Sheila became aware of someone following her.

215
Q

Accorgersi (6) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (6) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

2 Accorgersi che (verbo rifl)
(capire, rendersi conto) to realise, to notice (o realise) that; to become aware that

a. Mi sono accorto che la cameriera ci guardava perché ti conosce.
→ I realised the waitress was looking at us because she knows you.

216
Q

Accorgersi (7) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (7) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

b. Mi sono accorto subito che qualcosa non andava.
→ I immediately realised something was wrong.

217
Q

Accorgersi (8) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (8) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

c. Non vi siete accorte che ho cambiato pettinatura?
→ Haven’t you noticed that I changed my hairdo?

218
Q

Accorgersi (9) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

A

Accorgersi (9) [akˈkɔrdʒersi, ac·còr·ger·si] (verbo intransitivo pron.) (irreg.)

3 Senza accorgersene
= inconsapevolmente, inavvertitamente o anche senza fatica, senza difficoltà, facilmente.
→ Without realising it
= unconsciously, inadvertently or even without effort, without difficulty, easily.

219
Q

Avvedersi [avveˈdersi, av·ve·dér·si] (verbo intransitivo pronomiale irreg.)

A

Avvedersi [avveˈdersi, av·ve·dér·si] (verbo intransitivo pronomiale irreg.)

(mi avvédo, ti avvédi, ecc.; coniugato come vedere)

1 Avvedersi di qn/qc
Prendere coscienza di qcs., rendersi conto;
→ to notice sb/sth; to perceive

a. Avvedersi del male compiuto.
→ to realise the evil done.

b. Avvedersi di essere in errore.

220
Q

To notice (1)

A

To notice

To twig (slang) (realise, understand)

1 Capire (vi) = accorgersi, rendersi conto

a. Carol non capì per un sacco di tempo, poi, tutto ad un tratto, si rese conto.
→ Carol did not understand for ages, then, all of a sudden, she twigged.

2 To notice (vtr) (to observe, to detect)

1 Notare, accorgersi

a. Hai notato che era ubriaco?
→ Did you notice that he was drunk?

3 To notice (to realise)

1 accorgersi (v rifl)

a. Non ti sei accorto che più avanti questa strada è chiusa?
→ Didn’t you notice that this road is closed ahead?

To cop on (vi phrasal)
UK, slang (to realise)
capire⇒ vi

rendersi conto v rif

accorgersi⇒ v rif

pick up on [sth] vi phrasal + prep informal (detect) accorgersi di v rif
→ I made an error in my calculations, but nobody picked up on it.
Ho fatto un errore nei miei calcoli, ma non se n’è accorto nessuno.

To cotton on to [sth] vtr phrasal insep informal (realise) rendersi conto di [qlcs], accorgersi di [qlcs] v rifl)
→ She finally cottoned on to the fact that they were teasing her.

Cop on to [sth], cop onto [sth] vi phrasal + prep (UK, slang) (fact, idea: to realise, to grasp)
capire,
realizzare,
rendersi conto di [qlcs] (v rifl)
accorgersi di [qlcs] (v rifl)

→ She didn’t cop on to the fact that the girl he was describing was her sister.
Non si rendeva conto che la ragazza che lui le stava descrivendo era sua sorella.

To wise up to [sth] (vtr, phrasal insep informal, US)
(to realise) accorgersi di, rendersi conto di (vi)

→ I hope you wise up to his tricks before you get hurt.
a. Spero che ti accorga dei suoi trucchi prima di cascarci.

Forme composte
Inglese Italiano

None the wiser,
(not) any the wiser (expr)
(not aware) non accorgersi, non essere al corrente; ignaro (agg); all’oscuro (loc agg)

→ I reckon, if we go this way, we can get in and out without the security guards being any the wiser.

→ Stephanie made it home before her parents woke up and they were none the wiser about what she’d been up to that night.

a. Secondo me, se andiamo da questa parte possiamo entrare e uscire senza che le guardie se ne accorgano.

b. Stephanie rincasò prima che i suoi genitori si svegliassero e loro rimasero completamente ignari di quello che aveva fatto durante la notte.

To twig (verbo intransitivo)
(slang) (to realise, to understand)
capire⇒ vi
accorgersi⇒,
rendersi conto v rif

→ Carol didn’t understand for ages, then, all of a sudden, she twigged.
a. Carol non capì per un sacco di tempo, poi, tutto ad un tratto, si rese conto.

To discover that (vtr)
(with clause: to realise) scoprire di, scoprire che (vtr);
accorgersi di,
rendersi conto di,
accorgersi che,
rendersi conto che (v rifl)
→ She discovered that she still had money in that account.
a. Ha scoperto che aveva ancora dei soldi su quel conto.

Si è accorta di avere ancora dei soldi su quel conto.

To perceive,
to perceive that vtr
(with clause: realise that) accorgersi che (v rifl);
rendersi conto che (v rifl)

→ Ian perceived that his efforts were of no use.
a. Ian si è reso conto che i suoi sforzi non erano serviti a niente.

To twig that
(slang) (to realise, tounderstand)
Ccpire che vtr;
accorgersi che, rendersi conto che (v rifl)

→ I suddenly twigged that it was his twin brother I was talking to.
a. Di colpo mi sono accorto che stavo parlando al suo fratello gemello.

To have a keen eye for [sth] v expr (be good at spotting [sth]) avere fiuto per [qlcs] vtr
(essere acuto, perspicace) cogliere al volo vtr
accorgersi subito di [qlcs] v rif

→ Audrey has a keen eye for errors.
Audrey coglie al volo gli errori.
Audrey si accorge subito degli errori.

To mark [sth]⇒ vtr
(formal) (notice)
notare,
constatare,
accorgersi di,
rendersi conto di (v rifl)
→ He marked her displeasure and responded appropriately.
a. Ha notato il suo dispiacere e ha risposto adeguatamente.

221
Q

To notice (2)

222
Q

To notice (3)

223
Q

To notice (4)

224
Q

To notice (5)

225
Q

To notice (6)

226
Q

To notice (7)

227
Q

To notice (9)

228
Q

To notice (10)

229
Q

Preventivare (1) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

A

Preventivare (1) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

1 Calcolare in anticipo, mettere in preventivo;
(spesa: prevedere) to expect, to forecast, to budget; to estimate

[Mettere in preventivo (loc.v.)
= prevedere una possibilità, un’eventualità]

a. Preventivare una spesa di 1000 euro.

b. Non avevo preventivato che la vacanza sarebbe costata così tanto.
→ I hadn’t expected the holiday would have cost so much.

230
Q

Preventivare (2) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

A

Preventivare (2) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

2 Preventivare (vtr) (fig.)

Mettere in conto, prevedere (= to forecast), spec. con riferimento a fatti spiacevoli (= unpleasant, unfortunate);
(fatto: prevedere) to make allowance for; to take into account

[mettere in conto
= to charge; to make a note of (a sum of money) as being owed]

a. Questo contrattempo non l’avevo proprio preventivato.
→ I had not foreseen this setback at all.

b. Secondo me ti conviene preventivare un ritardo nel volo.
→ I think you should make allowance for a flight delay.

231
Q

Preventivare (3) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

A

Preventivare (3) [pre·ven·ti·và·re] (verbo transitivo)

3 Preventivare (vtr)
(fare un preventivo) to estimate

a. Ho preventivato almeno diecimila euro di costo dei trasporti.
→ I have estimated at least ten thousand euros for transportation.

232
Q

Lusingare (1) [luzinˈgare, lu·ṣin·gà·re] (verbo transitivo)

A

Lusingare (1) [luzinˈgare, lu·ṣin·gà·re] (verbo transitivo)

1 (luṣìngo, luṣìnghi, ecc.)

Attrarre o assecondare (= to second, to support, to humour) con lusinghe (= flattery, cajolery);
(allettare) to tempt, to cajole, to entice, to seduce;
(informal) to sweet-talk

a. Lusingare la vanità di qcn.

b. Non cercare di lusingarmi con promesse che poi non manterrai.
→ Don’t attempt to cajole me with promises you won’t keep.

233
Q

Lusingare (2) [luzinˈgare, lu·ṣin·gà·re] (verbo transitivo)

A

Lusingare (2) [luzinˈgare, lu·ṣin·gà·re] (verbo transitivo)

2 Lusingare (vtr)

Gratificare;
(compiacere) to flatter, to please, to gratify

a. Mi lusinga che tu mi abbia scelto come collaboratore.
→ I am flattered that you chose me as a participant.

b. Siamo lusingati dal trattamento di riguardo dedicatoci.
→ We are flattered by the respectful treatment we received.

234
Q

Indietreggiare (1) [indjetredˈdʒare, in·die·treg·già·re] (verbo transitivo)

A

Indietreggiare (1) [indjetredˈdʒare, in·die·treg·già·re] (verbo transitivo)

(indietréggio, indietréggi, ecc.; aus. avere o essere)

Indietreggiare (vi)

1 Spostarsi indietro; arretrare(= to withdraw, to pull back), retrocedere (= to retreat, to back away);
(ritirarsi) to fall back, to pull back, to move back, to retreat;
(reverse) to move backwards

a. Il ragazzino indietreggiò alla vista della madre infuriata.
→ The boy moved back at the sight of his furious mother.

235
Q

Sfilarsi (1) (verbo rif)

A

Sfilarsi (1) (verbo rif)

1 (uscire, venire via) to slip out

a. Ho perso la carta di credito: si dev’essere sfilata dal portafoglio.
→ I lost my credit card: it must have slipped out of my wallet.

236
Q

Sfilarsi (2) (verbo rif)

A

Sfilarsi (2) (verbo rif)

2 Sfilarsi (v rif figurato)

(non aderire (to stick to, to adhere to; to support) a [qlcs]) to back out;
(clothing) to take off;
(clothing) to slip out of

a. Poco prima di partire per la vacanza tutti insieme, Giulio si è sfilato adducendo delle scuse poco credibili.
→ Just before leaving for the trip all together, Giulio backed out with a poor excuse.

237
Q

Ingenerare (1) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

A

Ingenerare (1) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

(ingènero, ecc.)

1 Produrre come conseguenza.;
to cause, to produce

a. Concetti che ingenerano confusione.
→ Concepts that breed confusion.

238
Q

Ingenerare (2) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

A

Ingenerare (2) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

2 Suscitare in qcn., insinuare.

a. Atti che ingenerano odio, gelosia.
→ Acts that engender hatred, jealousy.

239
Q

Ingenerare (3) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

A

Ingenerare (3) [in·ge·ne·rà·re (verbo transitivo)

3 Ingenerarsi (verbo transitivo pronomiale)

Prodursi, originarsi.

a. L’errore si è ingenerato per un equivoco.
→ The error was caused by a misunderstanding.

240
Q

Agire (verbo transitivo)

A

Agire (verbo transitivo)

→ to act

a. La delegazione agisce per conto dell’associazione e ne tutela gli interessi.
→ The delegation acts on behalf of the association and protects its interests.

241
Q

Sedere (1) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (1) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

[Ind. Pres.: sièdo [lett. sèggo], sièdi, siède, sediàmo, sedéte, sièdono [lett. sèggono];
Pass. Rem.: sedéi o sedètti, sedésti, ecc.;
Fut.: sederò o siederò, ecc.;
Cong. Pres.: sièda [lett. sègga], …, sediàmo, sediàte, sièdano [lett. sèggano];
Cond.: sederèi o siederèi;
Imp.: sièdi, sedéte;
Nelle forme composte solo come intr. pron.; aus. essere)]

1a. Occupare con le natiche un appoggio, tenendo il busto eretto o poco inclinato;
Posti a sedere [= seating], in luoghi o su mezzi pubblici [= public transport];
(stare in posizione seduta) to sit; to be seated (vi + adj)

1b. (estens.) Di animale, assumere una posizione simile a quella dell’uomo seduto.

a. Sedere in poltrona.

b. Sedere a tavola

c. Gli amici dello sposo sedevano tutti attorno a un grande tavolo.
→ The groom’s friends were all seated around a large table.

242
Q

Sedere (2) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (2) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

2 Sedere (verbo intransitivo)
Svolgere un ufficio o una funzione in dipendenza di una carica o di un grado
[ = to perform an office or function in connection with a position or rank];
(occupare una carica) to hold a position (vtr + n)

a. Il giudice oggi siede in udienza.
→ The judge sits in court today.

b. L’anziano politico siede in parlamento da 24 anni.
→ He has held a position in parliament for 24 years.

243
Q

Sedere (3) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (3) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

3 Di organi collettivi, essere in funzione, in riunione:
[= Of collective bodies, to be functioning, in meeting]

a. Il comitato siede in permanenza.
→ The committee sits permanently.

b. Sedere in giudizio, adempiere l’ufficio di giudice
→ To sit in court, to fulfill the office of judge

c. Sedere in parlamento, farne parte
→ To sit in parliament, to be a member of it

d. Sedere in tribunale, svolgere la professione del giudice.
→ To sit in court, to carry out the profession of judge.

244
Q

Sedere (4) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (4) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

4 (fig.) Stare inattivo senza impegnarsi né lavorare.
[= (fig.) to be inactive without committing oneself or working.]

a. Non puoi stare a sedere tutto il giorno.
→ You cannot sit all day.

245
Q

Sedere (5) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (5) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

5 Sedere (nm)

(ANAT). La parte posteriore del corpo corrispondente alle natiche.
[= (ANAT.] The back part of the body corresponding to the buttocks.];
(informale) (fondoschiena) behind, rear end;
(US, colloquial) butt;
(UK, colloquial) bum

[Forme flesse:
sedere (nm):
pl: sederi]

a. Marta è scivolata e ha battuto il sedere.
→ Marta slipped and hit her butt.

246
Q

Sedere (6) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (6) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

6 Sedersi (v rifl; verbo intr. pron.)
Assumere la posizione seduta.
[= To assume a sitting position];
(mettersi seduto) to sit down (vi phrasal)

a. La prego, si sieda pure accanto a me.
→ Please, sit down next to me.

b. Gli ospiti d’onore si siederanno in prima fila.
→ The guests of honour will sit in the front row.

247
Q

Sedere (7) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (7) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

Forme composte

1 Posti a sedere
→ seating, seats npl
[Posti a sedere [= seating], in luoghi o su mezzi pubblici [= public transport.]

a. Quanti posti a sedere ci sono ancora liberi nell’autobus?
→ How many remaining free seats are there on the bus?

248
Q

Sedere (8) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (8) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

2 Posto a sedere
→ a seat

3 Prendere a calci nel sedere (vulgar)
→ to kick in the ass

249
Q

Sedere (9) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (9) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

4 Sedere alla turca
→ sitting Turkish-style

5 Sedere in giudizio
→ to sit in judgment

250
Q

Sedere (10) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

A

Sedere (10) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

6 Sedere in parlamento
→ to sit in parliament

7 Sedere in tribunale
→ to sit on the court

251
Q

Sedere (11) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

252
Q

Sedere (12) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

253
Q

Sedere (13) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

254
Q

Sedere (14) [seˈdere, se·dé·re] (verbo intransitivo, nome)

255
Q

Impegnato (1) (aggettivo)

A

Impegnato (1) (aggettivo)

1 (occupato, indaffarato) busy; occupied

a. Sono impegnato, sono impegnata.
→ I am busy; I am engaged.

b. Impegnato al massimo
→ fully committed, giving it one’s all

c. Tra figli e lavoro le donne sono molto impegnate.
→ Between work and children, women are very busy.

256
Q

Impegnato (2) (aggettivo)

A

Impegnato (2) (aggettivo)

2 Impegnato (agg.)
(occupato, riservato) booked, reserved; spoken for

a. Mi spiace ma la suite è impegnata fino alla prossima settimana.
→ I am sorry, but the suite is reserved until next week.

257
Q

Impegnato (3) (aggettivo)

A

Impegnato (3) (aggettivo)

3 Impegnato (agg.)
(attivo in politica e su temi etici) politically active;
(charities, human rights) socially active;
(literal) actively involved in a cause

a. Livio è un cantautore impegnato e scrive perlopiù canzoni di protesta.
→ Livio is a politically active singer-songwriter and writes mainly protest songs.

b. Politicamente impegnato
→ politically involved, politically active

258
Q

Impegnato (4) (aggettivo)

A

Impegnato (4) (aggettivo)

4 Impegnato (agg.)
→ (che ha già una relazione) involved with someone

a. Accetterei volentieri l’invito, ma sono già impegnata.
→ I would gladly accept the invitation, but I am already involved with someone.

259
Q

Impegnato (5) (aggettivo)

A

Impegnato (5) (aggettivo)

5 Impegnato (agg.)
→ (ipotecato) mortgaged, pledged

a. Tutti gli oggetti di un banco dei pegni sono impegnati.
→ Everything at the pawn shop has been pledged.

260
Q

Smettere (verbo transitivo)

A

Smettere (verbo transitivo)

→ to quit

a. Giovanni ha detto che dopo il diploma smetterà di studiare.
→ Giovanni said that after he gets his diploma he will quit studying.

261
Q

Deludere (verbo transitivo)

A

Deludere (verbo transitivo)

→ to disappoint

a. La squadra ha deluso i suoi tifosi giocando scorrettamente.

→ The team disappointed its fans by playing dirty.

262
Q

Corrompere (1) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (1) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

(coniugato come “rompere”)

Corrompere (vtr)

1 Alterare (= to corrupt, to adulterate, to distort), deteriorare, guastare:
[= To alter, to deteriorate, to spoil]

a. II caldo corrompe gli alimenti.
→ Heat spoils food.

263
Q

Corrompere (2) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (2) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

2 Corrompere (vtr)
(denaro per favori) to bribe; to pay off;
(figurative, colloquial) to grease s.o.’s palm (expr.)

a. Il politico fu corrotto con qualche centinaia di migliaia di euro.
→ The politician was bribed with a few hundred thousand euros.

264
Q

Corrompere (3) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (3) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

3 Corrompere (vtr.)
(figurato) (rovinare) to corrupt; to misdirect, to lead astray

a. La luce diretta corrompe l’aroma della birra.
→ Direct light spoils the aroma of beer.

265
Q

Corrompere (4) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (4) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

4 Corrompere (vt)

Inquinare, ammorbare:
[= To pollute, to infect]

a. Esalazioni pestifere corrompono l’aria.
→ Pestiferous fumes pollute the air.

266
Q

Corrompere (5) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (5) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

5 Corrompere (vt)

(fig.) Guastare sul piano spirituale e morale:
[= (fig.) To spoil on a spiritual and moral level]

a. Corrompere i costumi, gli animi.
→ to corrupt customs, souls.

267
Q

Corrompere (6) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (6) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

6 Corrompere (vt)

(fig.) Indurre con il denaro o con promesse a venire meno al proprio dovere.
[= (fig.) To induce with money or promises to fail in one’s duty.]

a. Corrompere i giudici.
→ to corrupt judges.

268
Q

Corrompere (7) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (7) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

Corrompersi (verbo rifl.)

1 (formale) (guastarsi) to spoil, to go bad; to deteriorate

a. La carne si è corrotta per via dell’alta temperatura.
→ The meat went bad because of the intense heat.

269
Q

Corrompere (8) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

A

Corrompere (8) [korˈrompere, cor·róm·pe·re] (verbo transitivo)

2 Corrompersi (v.intr. pron.)
→ To corrupt oneself

Guastarsi moralmente.
→ To spoil oneself morally.

270
Q

Apparecchiare (1) [apparekˈkjare] (verbo transitivo, verbo intransitivo)

A

Apparecchiare (1) [apparekˈkjare] (verbo transitivo, verbo intransitivo)

1 Apparecchiare (vtr)

(preparare, allestire) to set, to furnish

a. La perpetua apparecchiò l’altare per la celebrazione del mattino.
→ The priest’s housekeeper set up the altar for the morning’s celebration.

b. Gli ospiti stanno per arrivare e non abbiamo ancora apparecchiato la tavola!
→ The guests are about to arrive and we haven’t set the table yet!

271
Q

Apparecchiare (2) [apparekˈkjare] (verbo transitivo, verbo intransitivo)

A

Apparecchiare (2) [apparekˈkjare] (verbo transitivo, verbo intransitivo)

2 Apparecchiare (vi)

(preparare la tavola) to set the table, to lay the table

a. Apparecchiare la tavola
→ to lay the table, to set the table

b. Qualcuno di voi può apparecchiare mentre io finisco di cucinare?
→ Can one of you set the table whilst I finish cooking?

272
Q

Ardire (1) (verbo transitivo, nome maschile)

A

Ardire (1) (verbo transitivo)

1 (arrischiare) to dare

a. Il cavaliere ardì sfidare il suo rivale a duello.
→ The knight dared to challenge his rival in a duel.

273
Q

Ardire (2) (verbo transitivo, nome maschile)

A

Ardire (2) (verbo transitivo, nome maschile)

2 Ardire (nome maschile)

(impertinenza) nerve, gall, audacity

a. Ha avuto l’ardire di deridermi pubblicamente.

274
Q

Ardire (3) (verbo transitivo, nome maschile)

A

Ardire (3) (verbo transitivo, nome maschile)

3 Ardire (nome maschile) (raro)

(valore, ardimento) courage;
(light hearted) derring-do

a. Il cavaliere era pieno d’ardire.

275
Q

Strappare (1) (verbo transitivo)

A

1 (stracciare, fare a pezzi) to tear, to rip; to tear up, to rip up; to shred

a. Lo studente strappò il compito in classe davanti all’insegnante.

→ The student ripped up her homework in class in front of the teacher.

276
Q

Strappare (2) (verbo transitivo)

A

2 (staccare con forza) to tear off, to tear away

a. Il marito le strappò il bambino dalle braccia.

→ The husband tore the child away from her arms.

277
Q

Strappare (3) (verbo transitivo)

A

3 (figurato) (ottenere con insistenza o minacce) to force, to extort

a. Gli aguzzini strapparono la confessione al prigioniero.

278
Q

Strapparsi (1) (verbo riflessivo)

A

1 Strapparsi (v rifl.)
(lacerarsi) to tear;
(muscle) to tear, to pull

a. La camicia si è strappata.
→ The shirt is torn.

b. Preferisco farmi strappare le orecchie a morsi da un cobra.
→ I would rather have my ears bitten off by a cobra.

[a morsi
→ in bites]

[il morso
→ the bite]

279
Q

Strappare (4) (verbo transitivo)

A

Forme composte (1)

1 Strappare alla morte

→ to snatch from the jaws of death

2 Strappare il cuore

→ to tear one’s heart out; to move deeply, to touch deeply

3 Strappare un sorriso

→ (figurative) to manage to get a smile, to manage to get a smile out of [sb]

280
Q

Strappare (5) (verbo transitivo)

A

Forme composte (2)

4 Strappare le lacrime

→ to move to tears

5 Strappare qualche sorriso

→ to manage to get a few smiles, to manage to get a few smiles out of [sb] (expr)

281
Q

Riquadrare (verbo transitivo)

A

Riquadrare (verbo transitivo)

→ to frame

282
Q

Barrare (verbo transitivo)

A

Barrare (verbo transitivo)

1 (segnare, cancellare) to mark, to bar, to tick, to check, to cross out; to strikethrough

a. Ricordati di barrare le cose che hai già comprato.
→ Remember to cross out the things you have already bought.

283
Q

Sottolineare (1) (verbo transitivo)

A

Sottolineare (1) (verbo transitivo)

1 (tracciare una linea) to underline, to underscore

a. La maestra chiamò l’alunno alla lavagna e gli chiese di sottolineare i verbi.
→ The teacher called the pupil to the blackboard and asked him to underline the verbs.

284
Q

Sottolineare (2) (verbo transitivo)

A

Sottolineare (2) (verbo transitivo)

2 (figurato) (evidenziare) to highlight

b. Vorrei sottolineare l’importante contributo offerto dai nostri soci.
→ I’d like to highlight (or: stress) the important contributions offered by our associates.

285
Q

Cerchiare (1) (verbo transitivo)

A

Cerchiare (1) (verbo transitivo)

1 (stringere con un cerchio) (barrel, cart wheel) to hoop

a. In questo esercizio dobbiamo cerchiare tutti gli aggettivi.
→ In this exercise we have to circle all the adjectives.

286
Q

Cerchiare (2) (verbo transitivo)

A

Cerchiare (2) (verbo transitivo)

2 non comune (circondare, cingere) to encircle; to ring

a. La città fu cerchiata d’assedio da parte dai soldati mercenari.
→ The city was besieged by mercenary soldiers.

287
Q

Infiorare (1) [infjoˈrare, in·fio·rà·re] (verbo transitivo)

A

(infióro, ecc.)

1 Abbellire con fiori; to deck with flowers
[= To adorn with flowers]

a. Infiorare una strada, un altare.
→ To decorate a street, an altar.

288
Q

Infiorare (2) [infjoˈrare, in·fio·rà·re] (verbo transitivo)

A

2 fig. Ornare con elementi superflui o eccessivamente ricercati.
[= fig. To adorn with superfluous or excessively refined elements]

a. Infiorare un discorso di metafore.
→ To decorate a discourse of metaphors.

b. Infiorare un discorso di citazioni
→ to embellish a speech with quotations

289
Q

Infiorare (3) [infjoˈrare, in·fio·rà·re] (verbo transitivo)

A

Infiorarsi (verbo intransitivo pronomiale, lett.)

1 Coprirsi di fiori.
→ To cover oneself with flowers.

290
Q

Confondere

A

Confondere

→ to confuse

a. Non voglio lasciarmi confondere dalla pubblicità.
→ I don’t want to be confused by advertising.

294
Q

Risciacquare (1) [riʃʃakˈkware] (verbo transitivo)

A

Risciacquare (1) [riʃʃakˈkware] (verbo transitivo)

1 (sciacquare di nuovo) to rinse [sth] again; to re-rinse

a. Risciacquate bene le bottiglie prima di buttarle nella campana del vetro.

295
Q

Risciacquare (2) [riʃʃakˈkware] (verbo transitivo)

A

Risciacquare (2) [riʃʃakˈkware] (verbo transitivo)

2 (rimuovere sciacquando) to rinse;
(vessel, container) to rinse out

a. Ho risciacquato la macchia di caffé ma non è venuta via completamente.

298
Q

Custodire (1) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A

(custodìsco, custodìsci, ecc.)

1 Tenere sotto controllo perché non fugga o non faccia danno;

(tenere in custodia) to safeguard, to shield; to take care of; to look after, to shepherd

a. Custodire il prigioniero.

b. La polizia custodirà le prove fino alla fine del processo.
→ The police will safeguard the evidence until the end of the trial.

299
Q

Custodire (2) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A

2 Sorvegliare, vigilare con attenzione e con cura;

(figurato) (persone, animali: vigilare, sorvegliare) to supervise, to watch; to look after

[Sorvegliare [sorveʎˈʎare, sor·ve·glià·re] (verbo transitivo)
1 (vigilare) to guard, to monitor, to surveil, to police
2 (tenere sotto controllo) to watch, to keep watch over, to look after; to guard, to keep an eye on]

a. Il nostro cane custodisce la nostra casa.
→ Our dog looks after our house.

300
Q

Custodire (3) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A

3 Riferito a persone o animali, averne cura, provvedere alle loro necessità.

a. Custodire i bambini.

b. Custodire il gregge.

301
Q

Custodire (4) [kustoˈdire, cu·sto·dì·re] (verbo transitivo)

A

4 Conservare, tenere, serbare con cura.

a. Custodire i documenti in cassaforte.

5 (anche fig.) Custodire un segreto
→ to keep a secret (v expr)