Nomi (4) (Checked & Verified Thus Far) Flashcards
Tregua (1)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
1 (MIL.) Sospensione temporanea delle ostilità, stabilita di comune accordo fra i belligeranti
[= (MIL) Temporary suspension of hostilities, established by mutual agreement between the warring parties]
Tregua (1ii)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
1ii (militare) (pausa nelle ostilità) (military) a truce, a cease-fire, an armistice
a. I due paesi in guerra hanno optato per una tregua.
→ The two countries fighting opted for a truce.
Tregua (2i)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
2i estens., Cessazione temporanea di ostilità fra individui o gruppi di individui in contrasto fra loro
[= Temporary cessation of hostilities between individuals or groups of individuals in conflict with each other]
Tregua (2ii)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
2ii (estensione) (sospensione di un conflitto) a truce
a. La tregua tra l’imprenditore e gli operai non durerà molto.
→ The truce between the boss and the workers won’t last very long.
Tregua (3i)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
3i (fig.) Periodo di sosta, requie
[= a rest period, rest]
[Nota: Normalmente, nel meaning 3 “tregua” è associato a situazioni negative.]
a. I dolori non gli danno tregua.
→ The pain gives him no respite.
Tregua (3ii)
[ˈtregwa, tré·gua]
(nome femminile)
[pl: tregue]
3ii (figurato) (interruzione, pausa) a break, a rest
b. Il caldo torrido ci sta concedendo una tregua.
→ We are getting a break from the extreme heat.
Accomodamento (1)
(nome maschile)
1 (intesa, compromesso) agreement; arrangement; compromise
a. L’accomodamento tra Marco e Giovanna risolse tutti i problemi di famiglia.
→ The arrangement between Marco and Giovanna solved all the family problems.
Accomodamento (2)
(nome maschile)
2 (rimessa in funzione) (repair, restoration) work; adjustment
a. L’appartamento necessitava di qualche accomodamento prima di essere abitato.
→ The apartment needed some restoration work before being inhabited.
Arrangiamento (1)
[arrandʒaˈmento, ar·ran·gia·mén·to]
(nome maschile)
[pl: arrangiamenti]
1 Accomodamento; accordo privato;
(compromesso (= trade-off, compromise))
arrangement, agreement
a. Dobbiamo trovare un arrangiamento prima che Lucia torni dalle ferie.
→ We need to find an arrangement before Lucia gets back from her holidays.
Arrangiamento (2i)
[arrandʒaˈmento, ar·ran·gia·mén·to]
(nome maschile)
[pl: arrangiamenti]
2 (MUS.) Adattamento di una composizione a strumenti diversi da quelli per cui è stata composta
[= Adaptation of a composition to instruments other than those for which it was composed]
Arrangiamento (2ii)
[arrandʒaˈmento, ar·ran·gia·mén·to]
(nome maschile)
[pl: arrangiamenti]
2 (musica) (rielaborazione) an arrangement
a. Questo arrangiamento è disarmonico: devi rifarlo.
→ This arrangement is disharmonic: you need to redo it.
Facciata (1)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
1 (ARCHIT) Struttura esterna di un edificio corrispondente a un lato del suo perimetro, spec. quella anteriore o principale:
[= (ARCHIT) External structure of a building corresponding to one side of its perimeter, especially the front or main one]
a. La sfacciata di Palazzo Pitti.
→ The facade of Palazzo Pitti.
Facciata (1ii)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
1ii (edificio: davanti) façade, facade
b. La facciata laterale del palazzo era tutta rovinata dall’umidità.
→ The palace’s side facade was totally ruined by the humidity.
Facciata (2)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
2 (lato di pagina) a page;
Ciascuna delle superfici di un foglio.
[= Each of the surfaces of a sheet]
a. Ho riempito una facciata solo per scrivere la lista della spesa.
→ I filled an entire page with the grocery list.
Facciata (3i)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
3i (figurato) (apparenza esteriore) face, front, facade
a. Non giudicare dalla facciata.
→ Do not judge by appearances.
Facciata (3ii)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
3ii (fig.) Quanto appare esteriormente
[= What it appears externally]
b. Non farti impressionare dall’arredamento sfarzoso dell’ufficio, è solo facciata. In realtà gli affari vanno male.
→ Don’t be impressed by the lavish office furniture, it is just a front. In fact, business is very bad.
Facciata (4)
[fatˈtʃata, fac·cià·ta]
(nome femminile)
[pl: facciate]
4 Di facciata
= puramente formale o di superficie:
[= Di facciata
= purely formal or superficial];
in appearance; fake, feigned
a. Un accordo di facciata
→ a superficial agreement
Spumante (1i)
(nome maschile)
(Lo spumante)
1 Vino bianco frizzante;
(vino frizzante) sparkling wine, bubbly;
(UK, informal) fizz;
(Italian sparkling wine) spumante
a. A capodanno si beve lo spumante.
→ We always drink sparkling wine on New Year’s Eve.
Spumante (1ii)
(nome maschile)
(Lo spumante)
1 Vino bianco frizzante;
(vino frizzante) sparkling wine, bubbly;
(UK, informal) fizz;
(Italian sparkling wine) spumante
b. Brindare con lo spumante.
→ To toast with sparkling wine.
Viso
(nome maschile)
“Il sorriso tornò sui nostri VISI” è come dire […]
Il sorriso tornò sui nostri sui nostri VOLTI.
(Il) VISO e (il) VOLTO indicano la parte del corpo con gli occhi, il naso e la bocca.
Nota:
Puoi dire anche (la) faccia, che è meno formale.
Esempio:
a. Abbiamo visto la gioia sui loro visi/volti.
Festeggiato
[festedˈdʒato] (1)
[participio passato di “festeggiare”]
Come Participio Passato
1 Celebrated;
(colloquial) partied
a. Festeggiati i cinquant’anni di matrimonio, Luisa e Mario tornarono a casa soddisfatti della propria vita.
→ After having celebrated fifty years of marriage, Luisa and Mario went back home feeling happy with their lives.
Festeggiato
[festedˈdʒato] (2i) (aggettivo)
[Aggettivo
m: festeggiato;
f: festeggiata,
mpl: festeggiati;
fpl: festeggiate]
Come aggettivo (i)
2 (oggetto di festeggiamenti) celebrated;
(saint) honoured
a. La persona festeggiata doveva pronunciare un discorso.
→ The person being celebrated had to give a speech.
Festeggiato
[festedˈdʒato] (2ii) (aggettivo)
[m: festeggiato;
f: festeggiata,
mpl: festeggiati;
fpl: festeggiate]
Come aggettivo (ii)
2 (oggetto di festeggiamenti) celebrated;
(saint) honoured
b. La tanto celebrata vittoria venne appena ricordata solo pochi anni dopo.
→ The much celebrated victory was barely remembered just a few years later.
Festeggiato
[festedˈdʒato] (3i) (nome maschile, femminile)
[nm: festeggiato, festiggiata;
pl: festeggiati, festeggiate]
Come nome maschile, femminile (i)
3 Festeggiato, festeggiata (nm, nf)
(oggetto di festeggiamenti) a guest of honour; the birthday boy, the birthday girl
a. Il festeggiato
→ a guest of honour;
the birthday girl, the birthday boy
Festeggiato
[festedˈdʒato] (3ii) (nome maschile, femminile)
[nm: festeggiato, festiggiata;
pl: festeggiati, festeggiate]
Come nome maschile, femminile (ii)
3 Festeggiato, festeggiata (nm, nf)
(oggetto di festeggiamenti) a guest of honour; the birthday boy, the birthday girl
b. Non vedo il festeggiato; a che ora arriva?
→ I don’t see the guest of honour; when is he arriving?
Baccano
[bakˈkano, bac·cà·no] (1i) (nome maschile)
[baccano (nm);
pl: baccani]
1 Strepito provocato da persone.
[= Noise caused by people.];
(chiasso, gran rumore) racket, din, noise, bedlam
a. Durante la ricreazione, i bambini facevano un gran baccano.
→ During recess, the children made a lot of noise.
Baccano
[bakˈkano, bac·cà·no] (1ii) (nome maschile)
[baccano (nm);
pl: baccani]
1 (chiasso, gran rumore) racket, din, noise, bedlam
b. Fare / far baccano
= far parlare di sé, suscitare scalpore.
[Scalpore (nm)
1 (rumore) a fuss, a noise, a racket;
2 (figurato) (clamore) a stir, a sensation, an uproar]
[Suscitare (vt)
1 (causare) to create, to cause, to raise]
Scalpore (1)
(nome maschile)
1 (rumore) a fuss, a noise, a racket
a. Lo scalpore gli impediva di riposare.
→ The noise kept him from resting.
Scalpore (2)
(nome maschile)
2 (figurato) (clamore) a stir, a sensation, an uproar
a. Certe notizie ormai non fanno più scalpore.
→ Some news no longer causes a stir.
[Chiasso (nm)
1 (frastuono, clamore) a din, an uproar, a racket ]
Chiasso
(nome maschile)
1 (frastuono, clamore) din, uproar, racket
a. Non riesco a dormire con questi compagni di stanza indiani che fanno chiasso tutta la notte.
→ I can’t sleep with these room mates of mine who make a racket all night long.
b. Fare chiasso
→ to make noise
Bidone (1)
(nome maschile)
1 (recipiente cilindrico) (US) a can; a bin
a. Quei bidoni nell’angolo contengono benzina.
→ Those cans (or: bins) in the corner contain petrol.
Bidone (2)
(nome maschile)
2 (dell’immondizia) (trash container, US) a trash can; a bin;
(large bin, kept outside) a dustbin
a. Buttalo nel bidone!
→ Throw it in the trash can / the dustbin!
Bidone (3)
(nome maschile)
3 (figurato, colloquiale) (cosa dozzinale, truffa) a piece of junk; a scam
a. Questa macchina usata è un bidone, si è fermata dopo due chilometri.
→ This used car is a piece of junk, it broke down after two kilometres.
Bidone (4)
(nome maschile)
4 (figurato, colloquiale)
(mancato appuntamento) a no-show; the standing-up of s.o.
a. Giorgio mi ha tirato un bidone, l’ho aspettato per due ore e poi me ne sono andato via.
→ Giorgio stood me up / Giorgio was a no-show; I waited for him for two hours and then left.
Miagolio (1)
[mjagoˈlio]
(nome maschile)
[pl: miagolii]
1 (verso del gatto) (noise made by cats) meow, miaow;
2 (unpleasant, cats) caterwauling;
Miagolio (2)
[mjagoˈlio]
(nome maschile)
[pl: miagolii]
3 (harsh, sharp sound) screech
a. Si sente un miagolio provenire dal giardino.
Sequestro di persona
(nome maschile)
a kidnapping
Risata (1)
(nome femminile)
1 (ridere sonoramente) laughter, laugh
2 (types of laughter) guffaw, cackle
a. Ho riconosciuto Lucio dalla sua risata inconfondibile.
→ I recognised Lucio by his unique laugh.
Risata (2)
(nome femminile)
Fare una risata in faccia a
to laugh in sbd’s face
Risata (3)
(nome femminile)
Risata di scherno
(person, negative opinion, mock) scornful laugh, sneering laugh
Risata (4)
(nome femminile)
Risata grassa
a belly laugh
Risata (5)
(nome femminile)
Riso amaro, risata amara
bitter laughter
Cofano (1)
(nome maschile)
1 (auto: copre il motore)
(cover of a car’s motor, US) a hood;
(cover of a car’s motor, UK) a bonnet
a. Ho dimenticato di chiudere il cofano.
→ I forgot to close the hood.
Cofano (2)
(nome maschile)
2 (baule) a trunk;
(for valuables) a coffer
a. Era il cofano di mia nonna.
→ That trunk was my grandmother’s.
Cofano (3)
(nome maschile)
3 (cassa) (funds) the coffers (npl)
a. Dentro al cofano troverai ogni ben di Dio.
→ Everything you can imagine is inside the coffers.
Argine [ˈardʒine] (1i)
(nome maschile)
[Forme flesse
argine nm;
pl: argini]
1 (sponda di un corso d’acqua) a (river) bank, an embankment;
a dam, a dyke, a levee
a. Argine del fiume
→ a river bank; a river embankment
b. Gli argini erano quasi sommersi dall’acqua della piena.
→ The river banks were nearly submerged due to the floods.
Argine [ˈardʒine] (2)
(nome maschile)
[Forme flesse
argine nm;
pl: argini]
2 (figurato) (riparo) a shelter, a bulwark
a. Sei l’unico argine che mi è rimasto prima di essere sopraffatto dagli eventi.
→ You are the only bulwark I have left before I am overwhelmed by events.
Argine [ˈardʒine] (2ii)
(nome maschile)
[Forme flesse
argine nm;
pl: argini]
b. Porre un argine
(figurative, restrict) to clamp down on (sth);
to hold (sth) back, to stem (sth);
(literally, water, river) to build an embankment
[Angine (nm)
(sponda di un corso d’acqua) a (river) bank, an embankment;
a dam, a dyke, a levee]
Cordoglio
(nome maschile)
1 (lutto: dolore) condolences (npl); grief
a. La popolazione espresse il suo profondo cordoglio per la morte del sindaco.
→ The citenzry (i.e. the citizens) expressed their deepest condolences for the death of the mayor.
Lutto (1)
(nome maschile)
1 (dolore per decesso) grief, sorrow
a. La povera anziana era in lutto per la morte del marito.
→ The poor old lady was filled with grief over the death of her husband.
Lutto (2i)
(nome maschile)
2i (usi per esprimere cordoglio) mourning;
(Jewish) shiva
a. Dopo l’incidente seguirono due giorni di lutto nazionale.
→ After the accident came two days of national mourning.
[Cordoglio (nm)
(lutto: dolore) condolences (npl); grief]
Lutto (2ii)
(nome maschile)
2ii (usi per esprimere cordoglio) mourning;
(Jewish) shiva
b. Lei e in lutto per il suo marito.
→ She is sitting shiva for her husband.
[Cordoglio (nm)
(lutto: dolore) condolences (npl); grief]
Lutto (2iii)
(nome maschile)
2iii (usi per esprimere cordoglio) mourning;
a. Essere in lutto
→ to be in mourning
b. Lutto in famiglia
→ bereavement in the family
c. Lutto nazionale → national mourning
Vetta (1)
(nome femminile)
1 (cima) (mountain) the top, the summit, the peak
a. La vetta del monte era sempre più vicina.
→ The top of the mountain grew ever closer.
b. Raggiungere la vetta
→ to reach the summit
Vetta (2)
(nome femminile)
2 (figurato) (primo posto) first place
a. La canzone sudcoreana è ancora in vetta alla classifica dei dischi più venduti.
→ The South Korean song is still in first place for number of records sold.
Vetta (3(1))
(nome femminile)
3(1) (figurato) (grado più alto) a pinnacle
a. Silvia ha raggiunto la vetta della sua carriera.
→ Silvia has reached the pinnacle of her career.
vetta nf (ramo: estremità) tip
Vetta (3(2))
(nome femminile)
3(2) (figurato) (grado più alto) a pinnacle
b. Le foglie nascono sulla vetta del ramo.
→ Leaves shoot from the tips of branches.
Bersaglio (1(1))
(nome maschile)
[Forme flesse:
bersaglio (nm)
pl: bersagli]
1(1) (obiettivo da centrare) a target; a bull’s eye
a. Signore, il missile ha centrato il bersaglio.
→ Sir, the missile has hit the target.
b. Essere il bersaglio della sfortuna
→ to be unlucky
Bersaglio (1(2))
(nome maschile)
[Forme flesse:
bersaglio (nm)
pl: bersagli]
1(2) (obiettivo da centrare) a target; a bull’s eye
c. Mancare il bersaglio
→ to miss the bullseye; to miss the target
d. Tiro al bersaglio nm
→ (esercitazione o gara) target shooting
Bersaglio (2(1))
(nome maschile)
[Forme flesse:
bersaglio (nm)
pl: bersagli]
2(1) (figurato) (obiettivo) an aim; an objective;
a goal, a target
a. Bersaglio grosso
→ (a) big target
b. Il bersaglio della nostra campagna pubblicitaria sono le casalinghe e le mamme.
→ The targets of our advertising campaign are housewives and mothers.
Bersaglio (2(2))
(nome maschile)
[Forme flesse:
bersaglio (nm)
pl: bersagli]
2(2) (figurato) (obiettivo) an aim; an objective;
a goal, a target
c. Mancare il bersaglio → to miss the target
d. Raggiungere il bersaglio → to reach the target
Traguardo (1(1))
(nome maschile)
1(1) (sport: punto d’arrivo) finish, finish line
a. Filo del traguardo
→ (the) finish line
b. Tagliare il traguardo
→ (in a race) to cross the finishing line
Traguardo (1(2))
(nome maschile)
1(2) (sport: punto d’arrivo) finish, finish line
c. Lucia ha tagliato il traguardo per seconda ed è potuta salire sul podio.
→ Lucia got past the finish line second and reached the podium.
Traguardo (2(1))
(nome maschile)
2(1) (figurato) (percorso: conclusione) a goal, an objective, an aim
a. Andrea ha raggiunto un importante traguardo nella sua carriera, ora è direttore del suo ufficio.
→ Andrea has achieved an important goal in his career; he is now director of his office.
Traguardo (2(2))
(nome maschile)
2(2) (figurato) (percorso: conclusione) a goal, an objective, an aim
b. Raggiungere un traguardo
1 (gara, competizione sportiva) to reach a goal, to reach an objective;
2 (figurato) (conseguire un obiettivo, un risultato) to achieve a goal, to achieve a result
Essenza (1)
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
1(1) Quanto individua e definisce la realtà di un oggetto materiale o ideale:
[= Identifies and defines the truth/essence of a material or ideal object];
1(2) (tratto saliente) the essence, the core, the heart
Essenza (1(1))
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
1(1) Quanto individua e definisce la realtà di un oggetto materiale o ideale:
[= Identifies and defines the truth/essence of a material or ideal object];
a. L’essenza di un problema.
→ The essence of a problem.
Essenza (1(2))
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
1(2) (tratto saliente) the essence, the core, the heart
b. Viaggiare è l’essenza della vita.
→ Travelling is the essence of life.
Essenza (2(1))
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
2(1) Sostanza (= substance, essence);
(filosofia: realtà immutabile) essence, spirit, being
a. Comprendere le cose nella loro essenza.
→ to understand things in their essence.
Essenza (2(2))
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
2(2) Sostanza (= substance, essence);
(filosofia: realtà immutabile) essence, spirit, being
b. Manifestarsi nella sua vera essenza:
→ to reveal one’s true being/essence.
Essenza (2(3))
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
2(3) Sostanza (= substance, essence);
(filosofia: realtà immutabile) essence, spirit, being
c. Questa è l’essenza dell’essere filosofico.
→ This is the spirit of being philosophic.
Essenza (3)
[esˈsɛntsa, es·sèn·za]
(nome femminile)
[Forme flesse:
nf: essenza
pl: essenze]
3 (CHIM) Olio essenziale (vedi essenziale);
(estratto profumato) essence, extract; essential oil
a. Mi piaceva annusare i profumi e cercare di distinguere le essenze.
→ I liked smelling perfumes and trying to figure out the different essences.
Coro clericale
(nome maschile)
the church choir
a. Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.
→ For a few years now, he has decided to indulge his passion for singing by joining a clerical choir.
[Assecondare (vtr)
1 (secondare, compiacere) to ndulge, to support, to humour)
Attrezzo (nome maschile)
a tool, an implement; a utensil
Dote (nome maschile)
(di ragazza, suora) a dowry
[in dote:
→ as a dowry]
Schiena (1)
(nome femminile)
1 (dorso di persona) back
a. Giulia è caduta e ha battuto la schiena.
→ Giulia fell and hit her back.
Schiena (2)
(nome femminile)
2 (groppa degli animali) (animals) back
a. Una sella del genere non gioverà alla schiena del cavallo.
→ That type of saddle will not do any favours for the horse’s back.
Schiena (3)
(nome femminile)
3 (parte posteriore) the back, the behind
a. La palla mi ha colpita di schiena.
→ The ball hit me in the back.
Schiena (4)
(nome femminile)
Forme Composte (1)
1 A schiena d’asino
→ (technical, roadways) crowned
[Nota:
It means with a higher centre and the sides that level out.]