Parole Italiane 1 - From Intermediate To Advanced (checked up to 78) Flashcards

1
Q

Abbinare [abbiˈnare] (verbo transitivo)

A

Abbinare (con o a)

1 Mettere insieme due cose affini;

to combine (with);
(nomi) to link (with);
(colori ecc) to match (with)

a. Abbinare la forza alla bellezza.

b. Abbinare due capi d’abbigliamento.

[capo (nm)
(singolo elemento) item; article]

[capo di vestiario, capo d’abbigliamento:
an item of clothing]

[Abbigliamento (nm)
clothing; dress]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenziare [differenˈtsjare] (verbo transitivo, verbo intransitivo pronomiale)

A

1 (verbo transitivo) to differentiate

2 Differenziarsi (vip)

a. (essere differente) to be different, to differ;

b. (diventare differente) to become different

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Diversificare [diversifiˈkare] (verbo transitivo)

A

1 (vt) (gen) to vary;

(Comm) (prodotti) to diversify

Diversificarsi (vip)

a. Diversificarsi (per)

→ to differ (in)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Aggrapparsi (1i)
[aggrapˈparsi, ag:ra’p:arsi]
(verbo riflessivo)

A

1 (anche figurato) tenersi forte; to hold on to

a. Aggrapparsi (a):

→ to cling (to).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Aggrapparsi (1ii) [aggrapˈparsi, ag:ra’p:arsi] (verbo riflessivo)

A

1 (anche figurato) tenersi forte; to hold on to

b. Aggrapparsi al corrimano.

[Corrimano (nm)
(pl: corrimano)
a handrail]

c. Aggrapparsi a un sogno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caso (1) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

1 (evento accidentale) accident, coincidence; chance

a. L’incidente in moto di mio zio è stato davvero un caso sfortunato.

→ My uncle’s motorbike accident was a case of bad luck.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caso (2) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

2 (eventualità, possibilità) circumstance, eventuality; possibility

a. In nessun caso ti sarà permettido di uscire di casa questa sera.

→ Under no circumstances will you be allowed to leave this house this evening.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caso (3) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

3 (fatto, vicenda di rilievo) a case, an instance

a. Al telegiornale parlano sempre molto dei casi di morti violente.

→ The news always talks about instances of violent death.

[Vicenda (nf)
1 (sequenza di fatti) an event, incident; a sequence of events
2 (caso, avvenimento) (uncommon) an happening, an incident; a (love) affair]

[Di rilievo (phrase)
→ of prominence, important;
of note]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caso (4) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

4 (destino, sorte) fate, chance

a. Il caso ha voluto che nella mia vita incontrassi te.

→ Fate had it that I should have met you in my life.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caso (5) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

5 (istanza rilevante in un insieme) a case, an example

a. Quel tipo è un caso clinico.

→ That guy is a nut case.

[un insieme
→ an ensemble,
an entirety, a set]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caso (6) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

01 A caso

at random, randomly (adv); by chance (exp)

a. Credo che scelgano i nomi a caso.

→ I think they choose the names randomly.

02 Caso a parte

aside from, with the exception of; a special case

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caso (7) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

03 Caso clinico (nm)

(persona con problemi psicologici) a clinical case, a medical case

a. Quella donna è un caso clinico di manie autodistruttive.;

→ That woman is a clinical case of self-destructive manias.

04 Caso di coscienza

→ a matter of conscience; something that poses ethical questions

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caso (8) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

05 Caso di stato

1 (political or governmental) a political issue or government issue;
(public vs private) a public issue (n, expr);

2 (figurative) Don’t make a mountain out of a mole hill; Don’t make such a big deal out of nothing;
Don’t blow thin.

06 Caso disperato:

a hopeless case, a lost cause.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caso (9) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

07 Caso emblematico:

(symbolic of) a prime example, a classic example

08 Caso esemplare:

a prime example, a classic example

09 Caso fortuito:

(evento casuale) a fortuitous event

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caso (10) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

10 Caso isolato:

an isolated incident,
an isolated case

11 Caso letterario:

a literary success,
a literary sensation

12 Caso limite:

an extreme case,
a borderline case

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caso (11) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

13 Caso patologico:

a pathological case

14 Caso per caso (loc avv)

(per ogni caso singolarmente) (each single case) case-by-case

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Caso (12) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

15 Caso pratico:

(concreto, non teorico) a practical case, a real case

16 Caso studio:

(metodo di ricerca) a case study

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Caso (13) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

17 Caso umano:

(a person causing pity or sympathy) a hopeless case

a. Abbi pazienza con il tuo professore: è un caso umano.

→ Be patient with your professor: he is a hopeless case.

18 Caso unico:

a singular event,
a unique case,
one of a kind

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caso (14) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

19 Che fa al caso mio:

suits me, is right for me (expr); …. suits me just fine.

20 Del caso:

of chance

21 È solo un caso:

It is just a coincidence

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caso (15) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

22 È proprio il caso di dirlo

It has to be said.

23 Essere il caso:

to be opportune

a. Essere il caso di

→ to be opportune to

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caso (16) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

24 Far caso a (qlcs)

1 (notare, accorgersi di (qlcs)) to notice sth.; to take notice of; to pay attention to (sth)

a. Non avevo fatto caso a questo particolare.

→ I had not noticed this detail.

b. Farci caso:

to notice (sth)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Caso (17) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

25 Fare al caso di (qcs/qlcn):

1 to be opportune or suitable for (sth);
to be right for (sth);
to be just what one needs

2 (essere adatto a (qlcn)) to be suitable for s.o., to fit s.o.’s needs.

a. Fare al caso proprio:

→ to be opportune or suitable for (sth);
to be right for s.o.;
to be just what is needed

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caso (18) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

26 Guarda caso:

Lo and behold…

27 In caso (loc avv):

(se questo fosse il caso) in case

28 In caso affermativo (coniugazione):

if yes, if so (conj)

a. In caso affermativo, le chiediamo di ricontattarci per ulteriori accertamenti.

→ lf so, we ask that you contact us for further checks.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Caso (19) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

29 In caso contrario (loc avv)

(altrimenti) otherwise, conversely (conj); if not

a. Se sei d’accordo, possiamo vederci per riparlarne; in caso contrario, meglio che ti rivolgi al tuo avvocato.:

→ If you agree, we can meet to talk about it again; otherwise, it’s better if you talk with your lawyer.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Caso (20) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

30 In caso di (prep):

(se dovesse accadere (qlcs)) in the event of

31 ln caso di bisogno:

in case of need

32 In caso di mancato recapito:

if undelivered (expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Caso (20) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

33 In caso di necessità (prep)

→ (se necessario) in case of need, if need be.

34 In caso di ordine

→ lf an order is placed (expr).

35 In caso negativo

→ il not, if no (conj).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Caso (21) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

36 In caso positivo

→ lf so, if yes (conj).

37 In ogni caso:

→ ln any case, anyway (expr)

a. In ogni caso, a decidere alla fine sarà il giudice.

→ In any case, the judge will decide in the end.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Caso (22) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

38 In questo caso

→ in this case (expr)

a. Farò un’eccezione in questo caso, considerando la tua particolare situazione familiare.

→ I will make an exception in this case given your delicate family situation.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Caso (23) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

39 In tal caso

→ in that case

40 Lasciare al caso

→ to leave [sth] to chance (vtr, phrasal insep)

a. Preferii lasciare al caso la scelta della casa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Caso (24) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

41 Le misure del caso

→ appropriate measures, applicable measures, relevant measures.

42 Ma guarda caso

→ (sarcastic) well look at that, well imagine that;
(ironic) but guess what.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Caso (25) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

43 Nel caso

→ in case, if, in the event (adv)

a. Nel caso volessi parlare con me, chiamami in qualsiasi momento.

→ Call me at any time if you want to talk to me.

44 Nel caso foste interessati

→ if you’re interested, in case you’re interested (expr).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Caso (26) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

45 Nel caso in cui:

→ in the event that,
in case, if (adv)

a. Nel caso in cui si presentasse alla porta, digli che non sono in casa.:

→ Tell him I’m not at home if he comes round.

46 Non a caso (loc avv)

→ (per uno scopo preciso) not by chance, not coincidentally

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Caso (27) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

47 Non è il caso:

→ It is not necessary,
it is not the right time,
it’s not appropriate;
It is not a good idea (expr)

a. Non è il caso di allarmarsi per due soli bambini malati in tutta la scuola.

48 Non è il caso di

→ It is not necessary;
it’s not the right time, it’s not appropriate;
it is not a good idea to (expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Caso (28) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

49 Non è un caso che

→ It is no coincidence that, it is not by chance that

50 Non era il caso

→ It was not necessary (expr).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Caso (29) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

51 Non mi sembra il caso

→ I do not think that is appropriate;
I do not think it is worth it.

52 Pensare che sia il caso

→ to think s.o. else ought

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Caso (30) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

53 Per caso

→ by chance, coincidentally (adv)

54 Porre il caso

→ to ask; to put the case

55 Se fosse il caso

→ Is it worth…..?;
If that were the case …..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Caso (31) (cà·ṣo)

(nome maschile)

A

56 Sparare a caso

→ (physical, firearm) to shoot randomly;

(colloquial, try) to have a guess;

(colloquial) to have a shot in the dark, to take a stab in the dark

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Proprio (1) [ˈprɔprjo]

[avverbio, aggettivo]

[m: proprio (adj);
f: propria;
mpl: propri;
fpl: proprie]

A

Proprio (1) (avverbio)

1 (esattamente,
precisamente) exactly, precisely adv

a. Disse proprio ciò che mi aspettavo

→ He said exactly what I expected him to say.

b. Non proprio:

→ not exactly.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Proprio (2) [ˈprɔprjo]

[avverbbio, aggettivo]

A

2 (davvero) really, truly, quite

a. La situazione è questa propria.

→ This really is the situation.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Proprio (3) [ˈprɔprjo]

[avverbbio, aggettivo]

A

3 (caratteristico di qn o [qc]) own; typical; signature

a. Una reazione del genere è propria del suo carattere.

→ That kind of reaction is really typical of his personality.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Proprio (4) [ˈprɔprjo]

[avverbbio, aggettivo]

A

4 (adatto, esatto) appropriate, fitting, suitable, right (adj)

a. Non c’è un metodo proprio per risolvere questo problema.

→ There’s no appropriate way to solve this problem.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Proprio (5) [ˈprɔprjo]

[aggettivo, pronome]

A

1 (grammatica: di nome specifico) (grammar) proper (adj)

a. Il nome proprio di una persona varia di lingua in lingua.

→ A person’s proper name varies from language to language.

2 (di se stessi)
(possessive pron.) one’s own

a. Guardava i propri piedi per non essere interrogato dal professore.

→ He looked at his own feet to avoid being asked questions by the teacher.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Proprio (6) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

A

[Traduzioni aggiuntive ii]

1 A proprio agio [agio = ease, comfort] (loc avv)

→ (agiatezza, comfort) at ease; comfortable

a. Essere a proprio agio, sentirsi a proprio agio:

→ to be comfortable, to be at ease.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Proprio (7) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

A

[Forme composte i]

b. Mettere a proprio agio

→ to put o.s. at ease; to put s.o. at ease.

2 A proprio rischio e pericolo:

→ at one’s own risk and peril.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Proprio (8) [ˈprɔprjo]

[Forme composte io]

A

3 Al proprio interno

→ right inside, within itself (prep)

a. La squadra non ha principianti al suo interno.

→ The team has no beginners in it.

4 Amor proprio:

→ self-respect, self-regard;
self-respect, self-love, pride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Proprio (9) [ˈprɔprjo]

[Forme composte iii]

A

5 Arrivi proprio a proposito

→ Speak of the Devil!; Just the person!

6 Aver proprio voglia di

→ to really want to

7 Avere frecce al proprio arco (espressione)

→ to have a few strings to one’s bow

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Proprio (10) [ˈprɔprjo]

[Forme composte iv]

A

8 Avere molte frecce al proprio arco

→ to have many strings to one’s bow; to be resourceful.

9 Chiamare le cose col proprio nome

→ to call things by their proper name; to call sth. like it is;
to call a spade a spade

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Proprio (11) [ˈprɔprjo]

[Forme composte v]

A

10 Chiudersi nel proprio bozzolo

→ (from problems, life, etc.) to cocoon o.s.

11 Coltivare il proprio orto / orticello

→ to look after one’s own business;
to only care about one’s own problems;
to go about one’s own business

[Orto (nm)
a (vegetable) garden]

[Orticello (nm)
(plural orticelli)
diminutive of orto:
a small vegetable garden]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Proprio (12) [ˈprɔprjo]

[Forme composte vi]

A

12 Conoscere come le proprio tasche:

→ (conoscere alla perfezione) to know like the back of one’s hand

13 Derivare il proprio nome da [qlcs]

→ (trarre il nome da [qlcs] o [qlcn]) to get one’s name from sth

14 Di proprio pugno

→ with one’s own hand

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Proprio (13) [ˈprɔprjo]

[Forme composte vii ]

A

15 È proprio vero!,
è proprio vero che…

→ lt’s true!;
it’s definitely true that…..

16 È proprio il caso di dirlo

→ lt has to be said

17 Essere nel proprio elemento

→ to be in one’s element

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Proprio (14) [ˈprɔprjo]

[Forme composte viii]

A

18 Far commercio del proprio corpo

→ to prostitute o.s.

19 Fare al caso proprio

→ to be opportune or suitable for [sth];
to be right for s.o.;
to be just what is needed.

20 Fare del proprio meglio

→ (metterci tutto l’impegno possibile) to do one’s best

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Proprio (15) [ˈprɔprjo]

[Forme composte ix]

A

21 Fare il proprio comodo, fare i propri comodi

→ to do what one likes regardless of others

22 Fare il proprio tempo

→ to have had it,
to be outdated,
to be out of date,
to be behind the times (expr)

23 Fare proprio, far proprio

→ (comprendere, assimilare) to understand, to take in;

(aderire a causa, ideale, ecc.) to adhere to, to embody, to make one’s own

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Proprio (16) [ˈprɔprjo]

[Forme composte x]

A

24 Fare tutto quanto in proprio potere

→ to do all that one can (v expr)

25 In proprio

→ on one’s own, independently;
in one’s own right (expr);
freelance (adv).

[Nota: With the verb mettersi, it means to start one’s own business.]

a. Decisi di mettermi in proprio per avere maggiore libertà.

→ I decided to branch out on my own to have more freedom.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Proprio (17) [ˈprɔprjo]

[Forme composte xi]

A

26 Lavorare in proprio

→ to be self-employed,
to work as a freelancer;
to freelance

27 Ma non se ne parla proprio!

→ Don’t even mention it, you’re very welcome (expr);
forget it!, no way! (expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Provvedimento (1i) (provvediˈmento)

(nome maschile)

[nm: provvedimento
pl: provvedimenti]

A

1i (misura, disposizione) a provision; a measure;

Disposizione diretta a far fronte a una situazione.

[Disposizione (nf)
an arrangement,
a provision]

a. Il giudice ha disposto un provvedimento di fermo nei confronti dell’imputato.

→ The judge called for a custody measure against the defendant.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Provvedimento (1ii) (provvediˈmento)

(nome maschile)

[nm: provvedimento
pl: provvedimenti]

A

1ii (misura, disposizione) a provision; a measure

b. Addottare, prendere provvedimenti.

→ to adopt, take measures.

c. Saranno presi i provvedimenti necessari.

→ Necessary measures will be taken.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Provvedimento (2) (provvediˈmento)

(nome maschile)

A

2 (DIR) Atto formale di un’autorità, produttivo di specifici effetti.

[= (LAW) Formal act of an authority, producing specific effects.]

a. Provvedimenti legislativi, giudiziari, disciplinari.

→ Legislative, judicial, disciplinary measures.

b. Istanza di provvedimento cautelare (= preventative, precautionary)

→ (legal) an application for precautionary injunction;
(legal) to file for a precautionary injunction

c. Provvedimento disciplinario

→ disciplinary action

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Avvistamento (1i) [avvistaˈmento]

(nome maschile)

A

1i (individuazione da punto distante) a sighting

[Individuazione (nf)
individuation;
spotting, detection]

a. C’è stato l’avvistamento di un UFO.

→ There was a UFO sighting last night.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Avvistamento (1ii) [avvistaˈmento]

(nome maschile)

[nm: avvistamento;
pl: avvistamenti]

A

1ii (individuazione da punto distante) a sighting

[Individuazione (nf)
individuation;
spotting, detection]

b. L’avvistamento di (balene)

→ the sighting of (whales).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Ehi (interiezione familiare)

A

1 (richiamo a qn) (colloquial) hey !;
(slang) yo! (interj)

a. Ehi, dove credi di andare?

→ Hey! Where do you think you are going?

[Richiamo (nm)
→ a call, a cry; a shout out]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Svelare (1) [zveˈlare, ṣve·là·re] (verbo transitivo)

[participio passato:
svelato]

A

1 (scoprire, levare il velo)
(rar.) Privare del velo;

to unveil; to discover

a. Svelare una statua.

b. Alla cerimonia di inaugurazione è stata svelata la statua del famoso scultore che sarà in esposizione per i prossimi tre mesi.:

→ At the inauguration ceremony, the statue of the famous sculptor that will be on display for several months was unveiled.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Svelare (2i) [zveˈlare, ṣve·là·re] (verbo transitivo)

A

2i (figurato) (rivelare, scoprire, manifestare) spiegare;
to discover, to disclose, to reveal

a. Svelare un segreto, un mistero, un enigma.

→ to reveal, to disclose a secret, a mystery.

b. Svelò un segreto all’amico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Svelare (2ii) [zveˈlare, ṣve·là·re]

(verbo transitivo)

A

2ii (figurato) (rivelare, scoprire, manifestare) spiegare;
to discover, to disclose, to reveal

c. Ho giurato di non svelare mai il segreto che mi ha rivelato Maria.

→ I promised that I would never reveal the secret that Maria told me.

d. Abbiamo svelato (il colpevole)

→ We have revealed (the culprit).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Svelare (3) [zveˈlare, ṣve·là·re]

(verbo transitivo)

A

3 (figurato) (rivelare, scoprire, manifestare) rivelare; estens. mostrare;

to disclose, to reveal

a. Mistero svelato:

→ Mystery solved.

b. Quel gesto svelò le sue vere intenzioni.

→ That gesture revealed his true intentions.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Svelarsi (1) [zveˈlarsi, ṣve·là·rsi] (verbo riflessivo)

A

1 Mostrarsi nella propria reale natura.

a. Si è svelato in tutta la sua ipocrisia.

→ He revealed himself in all his hypocrisy.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Riprendere (1) (verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

1 (verbo transitivo)

(prendere di nuovo) to reclaim; to get back;
(literal) to get again

a. Riprendi la palla e prova di nuovo a fare canestro.

→ Get the ball back and shoot at the basket again.

2 (ritirare) to pick up, to collect

a. Vado a riprendere il vestito in tintoria.

→ I am going to pick the dress up from the dry cleaner.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Riprendere (2)

(verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

3 (riconquistare) to retake, to recapture; to regain

a. Il campione ha ripreso posizioni e potrebbe ancora vincere.

b. Stalingrado fu ripresa dopo una lunga e sanguinosa battaglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Riprendere (3) (verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

4 (ricominciare a fare) to resume

a. Riprendiamo il lavoro, dai, altrimenti non finiamo più.

→ Let us resume our work, otherwise we will never finish.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Riprendere (4)

(verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

5 (sgridare) to reprimand, to scold;
(colloquial) to yell at

a. Mio papà mi riprende sempre quando uso le parolacce.

→ My father always scolds me when I curse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Riprendere (5)

(verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

6 (filmare, fotografare) to film, to shoot

a. Il politico è stato ripreso mentre riceveva una tangente.

→ The politician was filmed while he was getting a kickback.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Riprendere (6)

(verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

7 (figurato) (riacquistare)
to gather, to muster;
(colloquial) to get a hold of o.s. (idiom)

a. Riprendi coraggio e affronta il tuo capo.

→ Muster your courage and confront your boss.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Riprendere (7)

(verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo)

A

8 (sartoria) (stringere un abito) (clothing) to take in

a. La giacca è troppo larga e quindi va ripresa.

→ The jacket is too big and must be taken in.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Riprendere (8)

[verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo]

A

9 (rievocare, richiamare)
to evoke, to recall, to conjure;
to call to mind

a. I colori caldi riprendono il paesaggio africano.

→ Warm colours evoke the African landscape.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Riprendere (9)

[verbo transitivo, verbo intransitivo, verbo riflessivo]

A

10 (ricominciare) to start again; to come back

a. Mi è ripreso il mal di schiena.

→ My back has started to hurt again.;
My back pain has come back.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Riprendersi (1) [verbo riflessivo]

A

1 (riconquistare) (medical) to heal, to recover;
(medical, colloquial) to get better;
(colloquial) to bounce back, to get back

a. Il corridore si è ripreso il titolo di campione che aveva perso l’anno scorso.:

→ The runner got back the title of champion he had lost last year.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Riprendersi (2i)

[verbo riflessivo]

A

2i (recuperare, riaversi) (to heal) to recover

a. Nonostante le cure non si riprese mai completamente dall’incidente.

→ Despite treatment, he never fully recovered from the accident.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Riprendersi (2ii)

[verbo riflessivo]

A

2ii (recuperare, riaversi) (to heal) to recover

b. Dopo essersi ripresa dallo shock per la notizia, richiamò a casa per avere i dettagli.

→ After recovering from the shock of the news, he called home to get more details.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Caparra (1) [kaˈparra, ca·pàr·ra]

(nome femminile)

A

1 (com.) Acconto, anticipo

[= a down payment, an advance];

(acconto, cauzione) a deposit, a down payment

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Caparra (2) [kaˈparra, ca·pàr·ra]

(nome femminile)

A

2 Somma versata a titolo di garanzia di un contratto contro eventuali inadempienze o quale pena prestabilita in caso di recesso.

[= A sum paid as a guarantee of a contract against any default or as a pre-established penalty in the event of withdrawal.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Stimare (1) *[stiˈmare] *verbo transitive

A

Stimare (1) *[stiˈmare] *verbo transitive

a. (persona) → to respect, to esteem, to hold in high regard

b. (Econ, Fin) → to assess the value of, to estimate the value of, to value

Stimare (verbo transitivo)

1 (considerare positivamente) to esteem, to appreciate, to prize, to think highly of

a. Stimo molto mio zio.
→ I think very highly of my uncle.

2 (valutare) to evaluate, to estimate, to appraise;

Determinare il prezzo o il valore di un bene; valutare.

a. Stimare un quadro.

b. Il valore è stimato intorno ai 70.000 euro.
→ The estimated value is of around 70,000 euros.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Stimare (2) *[stiˈmare] *verbo transitive

A

Stimare (sti’mare) (verbo transitivo)

1

2 Giudicare qlcu o qlco in un determinato modo.

Giudicare sulla base di un’opinione o di una serie di indizi.

[Giudicare (vt)
to judge, to consider, to think;
to try (in court), to adjudicate]

a. Tutti la stimano una grande attrice.

3 Avere una buona opinione. Tenere in buona considerazione.

a. Ti stimo molto per come sei.
→ I appreciate you for who you are.
(literally: …. for the way you are.)

4 (Aeronautica) Stimare la rotta: eseguire le operazioni di stima della rotta.

a. Stimare la rotta.
→ to plot the course.

STIMARE
Giudicare, pensare, immaginare.

1

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Stimare (3) *[stiˈmare] *verbo transitive

A

Stimare (Verbo Transitivo)

Etimologia / Derivazione:
Dal latino “aestimare”, existimare, putare.

Sinonimi:
→ (valutare) quotare, valutare, calcolare, stimare, dare un prezzo
→ (giudicare positivamente) reputare, considerare, ammirare, rispettare
→ (tenere in buona considerazione) apprezzare

Contrari:
→ disistimare, disprezzare

Parole derivate:
→ stima, stimabile, stimarsi, stimato, estimatore

Varianti:
→ istimare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Racchiudere (1) [rakˈkjudere] (verbo transitivo irreg)

A

Racchiudere (1) [rakˈkjudere] (verbo transitivo irreg)

1 (comprendere, contenere) to contain, to include

a. Questa tesi racchiude i risultati di anni e anni di ricerca.
→ This thesis contains the result of years and years of research.

2 (circoscrivere, delimitare) to enclose, to surround

a. Traccia un cerchio in modo da racchiudere tutti i punti già disegnati.
→ Draw a circle making sure you enclose all the points you have drawn.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Racchiudere (2) [rakˈkjudere] (verbo transitivo irreg)

A

Racchiudere (2) [rakˈkjudere] (verbo transitivo irreg)

3 (custodire, ospitare) to hold, to keep

a. In questa cassapanca sono racchiusi tutti i miei ricordi d’infanzia.
→ All my childhood memories are held (or: kept) in this chest.

Racchiudere (ra’k:judere) (verbo transitivo)

1 (figurato) Tenere chiuso in sé.

a. Il museo racchiude antichi tesori.

b. Una parola che racchiude molti significati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Proporzionale (1) [proportsjoˈnale, pro·por·zio·nà·le] (aggettivo, nome maschile)

A

Proporzionale (1) [proportsjoˈnale, pro·por·zio·nà·le] (aggettivo, nome maschile)

[Forme flesse di ‘proporzionale’ (n):
pl: proporzionali]

[Forme flesse di ‘proporzionale’ (adj):
f: proporzionale,
mpl: proporzionali,
fpl: proporzionali]

Proporzionale (agg.)

1 (in proporzione, rapportato) proportional, proportionate

a. I posti a sedere sono rapportati all’utilizzo della linea dell’autobus.
→ The number of seats are proportional to how many people use this bus.

2 (equilibrato) proportional, balanced, commensurate

a. La distribuzione di donne e uomini è proporzionale.
→ The distribution of men and women is balanced.

3 (sistema elettorale) proportional representation

a. Questo referendum è a favore della reintroduzione del sistema proporzionale.
→ This referendum is in favour of the reintroduction of the proportional representation system.

4 Proporzionale (nome maschile)
(sistema elettorale) proportional representation

a. La Germania ha sempre adottato il proporzionale.
→ Germany has always adopted proportional representation.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Proporzionale (2) [proportsjoˈnale, pro·por·zio·nà·le] (aggettivo, nome maschile)

A

Proporzionale (2) [proportsjoˈnale, pro·por·zio·nà·le] (aggettivo, nome maschile)

[Forme flesse di ‘proporzionale’ (n):
pl: proporzionali]

[Forme flesse di ‘proporzionale’ (adj):
f: proporzionale,
mpl: proporzionali,
fpl: proporzionali]

1 Che risulta in proporzione con una grandezza o con un qls. altro termine di riferimento.

a. Pena proporzionale al reato commesso.

b. Riconoscimento proporzionale al merito.

2 (ECON.) Imposta proporzionale, che cresce in proporzione al reddito, ad aliquota costante.

3 (POL). Sistema proporzionale, rappresentanza proporzionale (o la proporzionale s.f.)
= sistema elettorale nel quale i seggi vengono attribuiti a ciascuna lista in proporzione ai voti ottenuti.

a. Si vota con la proporzionale.

4 (MAT.) Classi (direttamente o inversamente)
Proporzionale di numeri o di grandezze:
= quelle fra le quali intercorre una relazione di proporzionalità (diretta o inversa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Confine (1) [konˈfine] (nome maschile)

A

Confine [konˈfine] (nome maschile)

[Forme flesse di ‘confine’ (nm):
pl: confini]

1 (di territorio, nazione) border, frontier;
(delimitazione) a border, a boundary, a limit; confines npl

a. I confini fra questi due stati sono stati modificati molte volte nel corso degli ultimi cinquant’anni.
→ The border (or: boundary) between these two states has changed many times within the last fifty years.

2 (di proprietà) boundary

a. Territorio di confine
→ border zone

b. I confini della scienza
→ the frontiers of science

i confine:
→ borders, boundaries (npl)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Confine (2) [konˈfine] (nome maschile)

A

Confine (2) [konˈfine] (nome maschile)

3 (figurato) (limite, separazione, differenza) a line

a. Per i bambini è difficile a volte percepire il confine tra gioco e pericolo.
→ It is sometimes difficult for children to understand the line between play and danger.

b. Senza confine (fig)
→ boundless (= unlimited or immense), borderless

Forme composte

a. Esserci un sottile confine tra:
→ to be a fine line between

b. Linee di confine:
→ borders, boundaries npl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Abituare (1) [abituˈare, abituˈare] (verbo transitivo)

A

Abituare (1) [abituˈare, abituˈare] (verbo transitivo)

1 (rendere avvezzo) to accustom, to train, to familiarise; to inure;

(dare un’abitudine) to get [s.o.] used to [sth] v expr);
(formal) to accustom

a. Abituare qn a qc/a fare qc:
→ to accustom sb to sth/to doing sth; to get sb used to sth/to doing sth

b. Devi abituare il cane a non salire sul divano.
→ You need to train the dog to stay off the sofa.

c. Bisognerebbe abituare i cittadini a fare la raccolta differenziata.
→ Citizens should be familiarised with waste sorting.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Abituare (2) [abituˈare, abituˈare] (verbo transitivo)

A

Abituare (2) [abituˈare, abituˈare] (verbo transitivo)

Abituarsi a (verbo riflessivo)

1 (prendere l’abitudine) to get used to (v expr)

a. Vittorio si è abituato ad uscire in bici tutte le mattine.
→ Vittorio has got used to going out on his bicycle every morning.

2 (familiarizzare) to get used to (v expr.)

a. Non mi sono ancora abituata alla nuova lavatrice: non riesco mai a capire la durata del lavaggio.
→ I still haven’t got used to the new washing machine: I never know how long the cycle is going to last.

3 (accettare situazione) (situation) to get used to (v expr.)

a. Dovremo abituarci all’idea che il petrolio sarà sempre più scarso e caro.
→ We have to get used to the idea that oil will become increasingly more scarce and expensive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Abituare (3) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

A

Abituare (3) [abituˈare, a·bi·tu·à·re] (verbo transitivo)

Abituarsi (verbo riflessivo)

a. Abituarsi a qc/a fare qc:
→ to get used to o accustomed to sth/to doing sth,
→ to accustom o.s. to sth/to doing sth (frm)

a. Adesso mi ci sono abituato.
→ I am used to it now.

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Abituarsi (verbo riflessivo)

(abìtuo, ecc.)

1 Far prendere un’abitudine, assuefare, avvezzare.

[assuefare (verbo transitivo)
(peggiorativo) (abituare)
(colloquial) to get used to;
(formal, something unpleasant) to inure
a. Dopo mesi di assunzione di quei forti antidepressivi, Anna è ormai assuefatta.]

[avvezzare (verbo transitivo)
to grow accustomed to (sth), get used to (sth)]

a. Abituarsi l’organismo a una dieta.

[organismo (nome m aschile)
1 (essere vivente) organism
a. Gli organismi possono essere vegetali o animali.
→ Organisms can be plant or animal.
2 (organizzazione, ente) an organism, an entity, a system, an organisation
a. Mio padre lavora per un organismo di vigilanza.
→ My father works for a security organisation.]

b. Abituarsi i figli a lavorare.

2 Contrarre un’abitudine, assuefarsi.

a. Abituarsi ad alzarsi presto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Applicare (1) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (1) [appliˈkare] (verbo transitivo)

1 (vt) (gen) to apply;
(cucire) to sew on

a. Applicare la mente a qc.
→ To apply one’s mind to sth.

b. (fare) Applicare una legge/un regolamento.
→ To enforce a law/a regulation.

c. Applicare una tassa.
→ To impose a tax.

2 Applicarsi (verbo riflessivo)
Applicarsi (a o in)
→ to apply o.s. (to)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Applicare (2) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (2) [appliˈkare] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Applicare (ap:li’kare)
(verbo transitivo)

1 Attaccare con la colla.
Adattare una cosa sopra un’altra, che combacino.

[Attaccare [attakˈkare] (verbo transitivo)
1 (unire più cose con colla, ganci ecc.) to attach;
(adhesive) to paste, glue;
(colloquial) to stick together
2 Attaccare (vtr) (assalire, aggredire)
(physically or verbally) to attack, to assault;
(verbally) to criticise, to bash
3 Attaccare (vtr) (iniziare, cominciare) to begin, to start]

[Adattare [adatˈtare] vtr
1 (conformare) to adapt; to conform; to modify; to adjust
2 vt (gen) Adattare qc (a)
→ to adapt sth (to); (una camera) to convert sth (into)]

a. Applicare un’etichetta, stenderla.

[Etichetta (nome femminile)
a label;
(cartellino) a tag, a tab, a ticket]

[Stendere [ˈstɛndere, stèn·de·re] (verbo transitivo)
1 (in posizione distesa) to stretch out; to extend (vtr)
2 Stendere (vtr) (aprire oggetto piegato) to spread out, to lay out (vtr phrasal sep)
3 Stendere (vtr) (appendere il bucato) (laundry) to hang
4 Stendere (vtr) (testo: redigere) to write, to draft;
to write up, to draw up
5 Stendere (vi) (appendere il bucato) to hang the laundry
6 Stendersi (v rifl.) (distendersi, allungarsi) to lie down, stretch out
7 Stendere (vtr) (figurato) (mettere al tappeto) to knock down, to knock out
8 Stendere (vtr) (applicare prodotti) to apply]

2 (figurato) Concentrarsi su qlco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Applicare (3) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (3) [appliˈkare] (verbo transitivo)

3 Mettere in atto.
Far valere per un dato caso (le leggi, la teoria, un esempio, ecc.).

a. Applicare una legge.

b. Applicare una tassa.

4 Mettere in pratica.

a. Applicare una regola.

b. Applicare un metodo.

5 Accostare, portar vicino.

[Accostare [akkosˈtare]
1 Accostare (vtr)
(porre vicino) to pull together;
to put near each other; to match
a. Accostiamo quei due tavoli, così ci sediamo tutti insieme.
→ Let’s pull those two tables together, this way we can all sit together.
2 Accostare (vtr)
(socchiudere) (literal) to close partially;
(doors) to close a little
a. Per favore accosta la porta.
→ Can you close the door a little?
3 Accostare (vtr)
(figurato) (confrontare) to compare
a. Accostare quei due casi è una forzatura.
→ Comparing those two situations is a stretch.
4 Accostare (vi)
(fermare veicolo) (driving) to pull over (vi phrasal)
a. Il vigile ha fatto segno all’automobilista di accostare.
→ The traffic cop gestured to the driver to pull over.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Applicare (4) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (4) [appliˈkare] (verbo transitivo)

6 (medicina) Mettere sulla parte malata; usare al caso.

7 Mettere in pratica una conoscenza.

8 (riflessivo) Studiare con attenzione; darsi, dedicarsi.

Etimologia / Derivazione:
Dal latino “applicare”, derivato a sua volta prefisso “ad-“ e da “plicare” cioè “piegare”; significa quindi “inclinare, accostare”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Applicare (5) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (5) [appliˈkare] (verbo transitivo)

Sinonimi
1 Attaccare

2 Incollare

3 Unire

4 Accostare

[Accostare [akkosˈtare]
1 Accostare (vtr)
(porre vicino) to pull together;
to put near each other; to match
a. Accostiamo quei due tavoli, così ci sediamo tutti insieme.
→ Let’s pull those two tables together, this way we can all sit together.
2 Accostare (vtr)
(socchiudere) (literal) to close partially;
(doors) to close a little
a. Per favore accosta la porta.
→ Can you close the door a little?
3 Accostare (vtr)
(figurato) (confrontare) to compare
a. Accostare quei due casi è una forzatura.
→ Comparing those two situations is a stretch.
4 Accostare (vi)
(fermare veicolo) (driving) to pull over (vi phrasal)
a. Il vigile ha fatto segno all’automobilista di accostare.
→ The traffic cop gestured to the driver to pull over.]

5 * Cucire

6 * (una sostanza, una pomata) Spalmare

7 * (senso figurato) (un rimedio, un metodo)
Usare
Utilizzare
Impiegare
Adottare

8 * (un nome, un nomignolo, un titolo)
Dare
Attribuire
Assegnare

9 * (una pena)
Infliggere
Impartire

10 * (leggi, regolamenti)
Attuare
Mettere in pratica
Eseguire

11 * (la mente a qualcosa) Rivolgere
Dedicare

12 * (un metodo, una normativa e .)
Seguire
Utilizzare
Usare
Attenersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Applicare (6) [appliˈkare] (verbo transitivo)

A

Applicare (6) [appliˈkare] (verbo transitivo)

Contrari:
1 * Staccare
Togliere
Levare

2 * (leggi, regolamenti)
Annullare
Revocare
Abrogare
Disapplicare

Parole derivate:
1 * Applicabile

2 Applicarsi

3 Applicativo,

4 Applicato

5 Applicazione

6 Applicarsi

Termini correlati:
1 * lncollare

2 Spalmare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Osare (1) [oˈzare, o·ṣà·re] (verbo transitivo)

A

Osare (1) [oˈzare, o·ṣà·re] (verbo transitivo)

1 (avere il coraggio di, ardire) to dare, to venture, to hazard (vi)

a. Non osare parlarmi in questo modo!
→ Don’t you dare speak to me in this way!

b. Ma come osa! Lei non può leggere la mia posta!
→ How dare you! You have no right to read my mail!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Osare (2) [oˈzare, o·ṣà·re] (verbo transitivo)
(òṣo, ecc.)

A

Osare (2) [oˈzare, o·ṣà·re] (verbo transitivo)
(òṣo, ecc.)

1 Avere il coraggio di compiere un’azione difficilissima o rischiosa; ardire, rischiare.

a. Osare l’impossibile.

b. Ha osato attraversare il deserto da solo.

c. Bisogna saper osare.

2 Avere l’impudenza, la sfacciataggine di compiere un’azione sconveniente, scorretta.

a. Spero che non oserai uscire conciato così come osi?

3 Formulare un’opinione, un’ipotesi, una richiesta con grande prudenza.

a. Oserei dire questo.

b. Non oso sperare tanto.

c. Non oso chiedere una cosa del genere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Corredare [korreˈdare] (verbo transitivo) (1)

A

Corredare [korreˈdare] (verbo transitivo) (1)

1 Corredare di:
→ (apparecchio, laboratorio) to provide o furnish o equip with

[Apparecchio [appaˈrekkjo]
[Forme flesse di ‘apparecchio’ (nm):
pl: apparecchi]
Dal verbo apparecchiare “apparecchio” è:
1° persona singolare dell’indicativo presente
apparecchiò è:
3° persona singolare dell’indicativo passato remoto]
1 Apparecchio (nm)
(congegno) appliance, device
a. Questo apparecchio per collegarsi alla rete è molto utile.
→ This device for connecting to the network is very useful.
2 Apparecchio (nm) (familiare)
(dispositivo ortodontico) (dentistry) a retainer;
(dentistry) braces
a. Quest’anno mio figlio deve cominciare a mettersi l’apparecchio.
→ This year my son has to start wearing a retainer.]

a. Un elettrodomestico corredato di vari accessori.
→ An electrical appliance complete with various accessories.

b. Domanda corredata dai seguenti documenti.
→ Application accompanied by the following documents.

2 Corredarsi (vr)
Corredarsi di:
→ to equip o.s. with.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Corredare [korreˈdare] (verbo transitivo) (2)

A

Corredare [korreˈdare] (verbo transitivo) (2)

DEFINIZIONE ITALIANA

Corredare (kor:e’dare)
(verbo transitivo)

1 Fornire di tutto ciò che è utile.

a. Corredare una biblioteca di libri.

b. Corredare il bagno di accessori.

2 Rifornire, dotare di qualcosa.

3 Arredare, fornir di masserizie, d’arnesi, di strumenti, ec.

[Arredare [ar·re·dà·re] (verbo transitivo)
Fornire di mobili e suppellettili, secondo criteri di funzionalità e di gusto.
(dotare di mobili) to furnish, to decorate
a. Arredare un negozio.
b. Arrederemo la casa con i mobili antichi di mia nonna.
→ We will furnish the house with my grandmother’s antique furniture.]

[masserizie (nome femminile plurale)
household belongings, household effects]

Lat. instruere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Arrangiare (1) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

A

Arrangiare (1) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

1 (gen) (sistemare alla meglio) to arrange;
(colloquial) to throw together (vtr phrasal insep);
(UK, hasty or improvised) to rig up, to jury-rig;

a. Abbiamo arrangiato un pranzo alla bell’e meglio.
→ We have rustled up some lunch.

b. Ho arrangiato i vestiti necessari per andarmene di casa.
→ I arranged the clothing necessary to leave home.

2 (un pezzo musicale) (music) to arrange

a. Ho arrangiato il brano in modo che abbia più brio.
→ I have arranged the piece so that it is livelier.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Arrangiare (2) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

A

Arrangiare (2) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

3 (informale) (malmenare) to sort out, to beat up

a. Ti arrangio io! (fam)
→ I’ll fix you!;
I’ll sort you out!

b. Mio padre ha arrangiato per bene il ladro che si è intrufolato ieri nel nostro fienile.
→ My father really sorted out the thief that broke into our barn yesterday.

[lntrufolare (verbo transitivo)
to sneak into,
to slip into]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Arrangiare (3) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

A

Arrangiare (3) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

Arrangiarsi (vip, verbo riflessivo)

1 (fare da sé) to make do (vi phrasal)

a. Se non ti piace come l’ho fatto io, beh, allora arrangiati!
L’ho aspettato per ore e alla fine mi sono arrangiata a spostare il mobile da sola.
→ If you don’t like it my way, just make do! I waited hours for him and then moved the piece of furniture myself.

2 (cavarsela) to get by o along, to manage

[Cavarsela
to manage;
This verb can also mean the following: to get away with, to carry off, to get off, to carry]

a. Con l’arte di arrangiarsi si risolve tutto.
→ With a bit of ingenuity you can sort anything out.

b. Arrangiati un po’ tu! (fam).
→ Sort it out for yourself!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Arrangiare (4) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

A

Arrangiare (4) [arranˈdʒare] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Arrangiare (ar:an’dʒare)
(verbo transitivo)

1 (figurato) Sistemare alla meglio.

a. Vedremo di arrangiare questa faccenda.

2 Musica adattare. Un pezzo musicale.

a. Arrangiare una canzone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Premere (1) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

A

Premere (1) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

1 (vt) (gen) to press

a. Premere il grilletto.:
→ to pull the trigger.

b. Premi forte!:
→ Press hard!

c. Quale tasto devo premere?:
→ Which button do I press?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Premere (2) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

A

Premere (2) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

2 Premere (vi) (aus: avere)

i. Premere su:
→ (gen) to press on;
→ (pedale) to press down on;
→ (fig) to put pressure on

ii. (fig) (stare a cuore)

a. È una faccenda che mi preme molto.:
→ It is a matter which I am very concerned about.

b. Gli premeva (di) terminare il lavoro.
→ He was anxious to finish the job.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Premere (3) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

A

Premere (3) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

TRADUZIONE IN ITALIANO

Premere (‘prɛmere)
(verbo transitivo, aus. avere)

1 Esercitare una pressione.
Fare pressione su qlco.

a. Premere un tasto.

b. Premere il pedale del freno.

c. Premere la ferita con la garza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Premere (4) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

A

Premere (4) [ˈprɛmere] (verbo transitivo)

2 (figurato) Incalzare (= to chase, to follow closely; to be imminent) da vicino o sollecitare (= to urge, to press, to solicit, to demand) con insistenza.

(figurato) Esercitare pressione su qlcu per ottenere qlco.

a. Premere per ottenere qlco.

b. Premere sulla commissione per ottenere l’approvazione.

c. Premere il nemico su ogni lato.

3 (figurato) Stare a cuore.

a. Mi preme molto la tua salute (= health).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Proporzionare (1) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

A

Proporzionare (1) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

1 (rendere commisurato) to make commensurate

a. L’imprenditore doveva proporzionare il numero dei dipendenti dell’azienda alle quantità da produrre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Proporzionare (2) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

A

Proporzionare (2) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Proporzionare [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

(proporzióno, ecc.)

1 Fare in modo che una cosa sia in proporzione con un’altra; adeguare, commisurare.

[adeguare (vt)
(addatare) to adapt;
(regolare) to adjust (prezzi, tasso, orario]

[commisurare (vt)
to proportion, to adapt]

Rendere proporzionale.

[proporzione (nf)
1 (rapporto) proportion, ratio;
2 (dimensioni) dimension, proportion]

[Proporzionale (agg.)
(in proporzione, rapportato) proportional, proportionate]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Proporzionare (3) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

A

Proporzionare (3) [proportsjo’nare, pro·por·zio·nà·re] (verbo transitivo)

2 Far proporzione, paragonare, conferre, comparare..

a. Proporzionare la cornice al quadro.

[la cornice di quadro:
picture frame]

b. Proporzionare le varie parti di un testo.

c. Proporzionare le tasse al reddito.

[il reddito:
income, revenue]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Acconciare (1) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

A

Acconciare (1) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

to organise;
to array, to deck out;
to style, to dress s.o. up;
to account for (vtr phrasal insep)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Acconciare (2) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

A

Acconciare (2) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Acconciare (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

(ind. pres. accóncio, accónci, ecc.; p.pass. acconciàto e accóncio)

1 (Persona) Curare l’aspetto di qlcu.
Abbigliare elegantemente, adornare.

a. Acconciare una ragazza per una festa.

b. Acconciare la principessa per la cerimonia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

Acconciare (3) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

A

Acconciare (3) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

2 (Cosa) Accomodare alla meglio o con cura.
Pettinare con cura (anche tr. pron.)

[Accomodare
1 (riparare) to repair, to mend;
2 (riordinare) to tidy, to straighten up (camera);
(sistemare) to arrange (fiori, libri);
3 (figurative) (appianare) to settle, to compromise (lite, controversia)]

a. Acconciarsi i capelli.

b. Acconciare i capelli.

c. Acconciarsi la gonna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Acconciare (4) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

A

Acconciare (4) (akːon’tʃare, ac·con·cià·re) (verbo transitivo)

3 Acconciarsi (v.rifl.)
Mettersi in ordine, farsi bello, abbigliarsi con cura.

Pettinarsi in una determinata maniera.

119
Q

Adibire (1) (adi’bire) (verbo transitivo)

A

Adibire (1) (adi’bire) (verbo transitivo)

1 (Cosa) Destinare qlco a un certo uso;
to use, to make use of sth. as

a. Adibire qc a
→ to use sth as

b. Hanno adibito il palazzo a museo.

120
Q

Adibire (2) (adi’bire) (verbo transitivo)

A

Adibire (2) (adi’bire) (verbo transitivo)

c. Questo edificio è adibito a deposito merci.
→ This building is used as a goods depot.

121
Q

Adibire (3) (adi’bire) (verbo transitivo)

A

Adibire (3) (adi’bire) (verbo transitivo)

2 (Persona) Destinare qlcu a una certa mansione;
to deploy s.o. to a specific task

[mansione (nome femminile)
a task, a job]

a. Mi hanno adibito al controllo del magazzino.

[magazzino (nome maschile)
1 (deposito) warehouse,
(stanza) stockroom;
2 (insieme delle merci) stock;
3 (Business) (emporio) (department) store, (mega) store;
4 (Photograph) magazine]

122
Q

Scontrarsi (1) (skon’trarsi) (verbo intransitivo pronominale)

A

Scontrarsi (1) (skon’trarsi) (verbo intransitivo pronominale)

1 Scontrarsi con:
Andare a urtare con violenza;
(veicolo, persona) to collide with

a. Si è scontrato con una moto.

123
Q

Scontrarsi (2) (skon’trarsi) (verbo intransitivo pronominale)

A

Scontrarsi (2) (skon’trarsi) (verbo intransitivo pronominale)

2 (figurato) Entrare in conflitto di idee.

a. Ci siamo scontrati sulla questione dell’eredità.

124
Q

Scontrarsi (3) (skon’trarsi) (verbo intransitivo pronominale)

A

Scontrarsi (verbo rifl.rec.)

1 Urtare con violenza l’uno contro l’altro.

a. Si sono scontrati all’incrocio.

2 Affrontarsi in una battaglia, una gara e sim.

a. Le due squadre si scontreranno domenica.

125
Q

Urtare (1) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (1) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

1 Urtare (verbo transitivo)
Andare a sbattere.
Colpire involontariamente.
Investire (= to run over) con una spinta (= a push, a thrust) più o meno forte;

(persona, ostacolo) (sbattere) to bump into, to bang into, to clash, to knock against;
(gomito, testa) to knock, to bump

a. Con la bici ha urtato contro il muro.

126
Q

Urtare (2) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (2) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

b. Urtare violentemente una macchina.
Urtare un’automobile.

c. Ho urtato contro il palo e mi è venuto un bernoccolo.
→ I bumped into the pole and now I have a huge bump on my head.

127
Q

Urtare (3) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (3) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

2 (irritare) to annoy, to irritate;
(senso figurato) dare fastidio. Innervosire, irritare, provocare, indisporre

[Innervosire (vtr)
(infastidire) (cause annoyance) to annoy [sb], to irritate [sb]; to stress [sb] out]

a. Mi urta il suo comportamento arrogante.

b. Urtare i nervi a qn.
→ to bother; to get on s.o.’s nerves.

128
Q

Urtare (4) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (4) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

3 (vi) (persona) (aus avere) urtare contro; to bump into, to knock against

(vtr) (auto, barca) (colpire) to hit, to bump into

a. Emma urtò il piede contro il mobile.
→ Emma hit her leg on the furniture.

129
Q

Urtare (5) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (5) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

4 (vtr) (contrariare) to disappoint

a. Mi urta vedere gli anziani che vengono derisi dai giovani.
→ I am disappointed when I see old people jeered by youth.

130
Q

Urtare (6) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

5 Urtare (verbo intransitivo aus. avere)
(senso figurato) Essere in contrasto

[Contrasto nm
(difficoltà, criticità)
conflict, quarrel, dispute, argument, disagreement]

a. Urtare contro la logica.

131
Q

Urtare (7) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (7) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

Urtarsi (verbo reflessivo)

1 Urtarsi (vr)
(uso reciproco, scontrarsi) to collide (fig), to clash

2 Urtarsi (vip)
(irritarsi) to get annoyed, to get irritated

132
Q

Urtare (8) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (8) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

Etimologia / Derivazione:
dall’antico provenzale urtar, derivato dal francone hurt cioè “ariete”.

Sinonimi:
colpire, battere, toccare, investire
(senso figurato) irritare, indispettire, disturbare, infastidire, innervosire, indisporre
andare a sbattere, cozzare
(senso figurato)contrastare, ostacolare, contestare

133
Q

Urtare (9) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

A

Urtare (9) [urˈtare] (verbo transitivo, intransitivo)

Contrari:
evitare, schivare
concordare, agevolare

Parole derivate:
1 Urtarsi

2 Urtamento

134
Q

Innervosire (1) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

A

Innervosire (1) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

1 (infastidire) (cause annoyance) to annoy [sb], to irritate [sb]; to stress [sb] out

Innervosire qn
→ (rendere nervoso) to make sb nervous;
→ (irritare) to get on sb’s nerves, annoy sb

a. Il rumore del martello pneumatico innervosiva il professore.

135
Q

Innervosire (2) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

A

Innervosire (2) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

Innervosirsi (v rif) (vip)
→ (infastidirsi) to get annoyed, to get upset,
to get irritated
→ (innervosirsi) (vedi vt) to become nervous,

a. Carlo non si innervosisce facilmente, a meno che non offendi la sua famiglia.
→ Carlo doesn’t get annoyed easily, unless his family is offended.

136
Q

Innervosire (3) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

A

Innervosire (3) [innervoˈsire, in:ervo’sire] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Innervosire (verbo transitivo)

→ Far perdere la calma o la pazienza.

a. Tutte quelle domande lo hanno innervosito.

137
Q

Inghiottire (1) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (1) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

1 (deglutire) to swallow

a. Luca non riusciva a inghiottire bene dopo l’intervento alle tonsille.
→ Luca wasn’t able to swallow properly after his tonsils operation.

2 (tollerare) (figurative) to swallow, to stomach, to endure;
(colloquial) to suck up

a. Ti toccherà inghiottire molti soprusi se vorrai continuare a lavorare qui.
→ You will have to stomach the offenses if you want to continue working here.

138
Q

Inghiottire (2) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (2) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

3 (anche) (fig) to swallow

a. La barca fu inghiottita dai flutti.
→ The boat was swallowed up o engulfed by the waves.

b. Essere inghiottito dal buio.
→ To be swallowed up by the darkness.

c. (fig) (dispiaceri) Ne ha inghiottite tante nella vita.
→ He has had so much to put up with in life.

139
Q

Inghiottire (3) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (3) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Inghiottire (verbo transitivo)

1 Introdurre nello stomaco attraverso l’esofago.
Ingoiare, che è spignere il boccone giù pel gorgozzule.
Ingoiare, spesso senza la masticazione.

a. Inghiottire un boccone di pane.

b. Inghiottire una pastiglia.

140
Q

Inghiottire (4) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (4) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

2i. (figurato) Sopportare senza reagire. Deglutire.

a. Inghiottì per la tensione.

2ii. (per estensione) Circondare completamente, ricoprire, avvolgere.

a. Fu inghiottito dal buio.

3 (estens.) Far sparire sommergendo.

a. La barca fu inghiottita dalle onde.

141
Q

Inghiottire (5) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (5) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

Sinonimi:

01 Ingerire

02 Ingoiare

03 Deglutire

04 Mangiare

05 Tracannare

142
Q

Inghiottire (6) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (6) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

Sinonimi:

06 Ingozzare

07 Ingurgitare

08 Trangugiare

09 Ingollare

10 (senso figurato) Subire

143
Q

Inghiottire (7) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (7) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

Sinonimi:

11 Sopportare

12 Mandar giù

13 Tollerare

14 (senso figurato) Attirare

15 Risucchiare

144
Q

Inghiottire (8) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (8) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

Sinonimi:

16 Fagocitare

17 (senso figurato) Sommergere

18 (senso figurato) Consumare

19 Divorare, Far sparire

20 Glutire

21 Absorbere

145
Q

Inghiottire (9) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

A

Inghiottire (9) [iŋghjot’tire, ingjo’t:ire] (verbo transitivo)

Contrari:
01 Rigettare

02 Rimettere

03 Vomitare

04 Sputare

05 Reagire

06 Ribellarsi

07 Rivoltarsi

08 Insorgere

09 Conservare

10 Risparmiare

Parole derivate:
01 Inghiottimento

02 Inghiottitoio

146
Q

Ventilare (1) [ventiˈlare] (verbo transitivo)

A

Ventilare (1) [ventiˈlare] (verbo transitivo)

1 (stanza) to air, to ventilate, to air out, to aerate, to give an airing, to fan;
(fig) (idea, proposta) to air, to moot

2 (Agr) to winnow

147
Q

Ventilare (2) [ventiˈlare] (verbo transitivo)

A

Ventilare (2) [ventiˈlare] (verbo transitivo)

1 Spiegare al vento, sventolare.
Cambiare l’aria in un locale.

a. Ventilare una stanza.

2 Separare i chicchi di un cereale dalla pula.

a. Ventilare il grano.

3 Avanzare come proposta.

a. Ventilare un progetto.

148
Q

Ventilato/a [ventiˈlato] (aggettivo, participio passato di “ventilare”)

A

Ventilato/a [ventiˈlato] (aggettivo, participio passato di “ventilare”)

1 ln cui circola l’aria;
(camera, zona) airy, breezy, ventilated

a. Poco ventilato.
→ airless

b. Una zona troppo ventilata.
→ a windy area

c. Locale ventilato

d. La camera ha un ventilatore?
→ Does the room have a fan?

149
Q

Q

A
150
Q

Bilanciare (1) [bilanˈtʃare] (verbo transitivo)

A

Bilanciare (1) [bilanˈtʃare] (verbo transitivo)

1i (vt) (tenere in equilibrio) to balance

a. Bilanciare il carico.
→ To spread the load evenly.

1ii (Comm) to balance

a. Bilanciare le uscite e le entrate.
→ To balance expenditure and revenue.

b. Le uscite bilanciano le entrate.
→ Expenditure and revenue balance out.

151
Q

Bilanciare (2) [bilanˈtʃare] (verbo transitivo)

A

Bilanciare (2) [bilanˈtʃare] (verbo transitivo)

2 (fig) (valutare) to weigh up

3 Bilanciarsi (verbo riflessivo)
i (uso reciproco, equipararsi) to be equal
ii. (stare in equilibrio) to balance (o.s.)

152
Q

Q

A

1

153
Q

Uguagliare (1) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

A

Uguagliare (1) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

1i (vt) (livellare, persone, stipendi) to make equal;
(siepe) to straighten

a. Uguagliare un record.
→ (Sport) to equal a record.

154
Q

Uguagliare (2) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

A

Uguagliare (2) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

1ii (vt) (raggiungere, essere uguale a) to equal, to be equal to

a. Uguagliare qcn in bellezza/bravura.
→ to equal sb o be equal to sb in beauty/skill.

c. In lui l’intelligenza uguaglia la bontà.
→ He is as intelligent as he is good.

155
Q

Uguagliare (3) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

A

Uguagliare (3) [ugwaʎˈʎare] (verbo transitivo)

2 Uguagliarsi (verbo riflessivo)
(paragonarsi) uguagliarsi a o con qn
→ to compare o.s. to sb.

3 Uguagliarsi (vip)
to be equal (to)

156
Q

Scosso [‘skɔs:o] (aggettivo / part. pass. di “scuotere”)

A

Scosso [‘skɔs:o] (aggettivo / part. pass. di “scuotere”)

Scosso/a [ˈskɔsso]

1 pp di “scuotere”.

2 (agg) (persona) Fortemente agitato.;
shaken, upset, shocked

a. Ho i nervi scossi.
→ My nerves are shattered.

3 concussed, concussion

a. È ancora molto scosso per l’incidente.

157
Q

Scossa (1) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

A

Scossa (1) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

Scossa [ˈskɔssa] (sf)

1 (sobbalzo) a shake, a jolt, a jerk;
2 (elettrica) a shock

a. Procedere a scosse.
→ to jolt o jerk along.

b. (fig) Dare una scossa a qn.
→ to shake sb.

c. Prendere la scossa.
→ to get an electric shock.

d. Scossa di terremoto.
→ earth tremor.

158
Q

Scossa (2) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

A

Scossa (2) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

Scossa (‘skɔs:a, skɔssa)
(nome femminile)

1 Verbale da scuotere.

2 Movimento improvviso e violento.

3 Lo scotimento, lo scuotere, che si fa in una volta.

a. Scossa di terremoto

4 Tremito prodotto da una scarica elettrica.

5 (figurato) Grave turbamento.

a. La morte del padre è stata per lui una forte scossa.

159
Q

Scossa (3) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

A

Scossa (3) [‘skɔs:a, skɔssa]
(nome femminile)

Etimologia / Derivazione:
Derivazione di “scosso”,(aggettivo / part. pass. di scuotere).

[Scosso/a [ˈskɔsso]
1 pp di scuotere
2 agg (persona)
→ shaken, upset, shocked
a. Ho i nervi scossi.
→ My nerves are shattered.
3 concussed, concussion]

Sinonimi:
1 Impressione
2 Emozione
3 Scotimento

Alterati:
1 (diminutivo) scosserella; scossetta; scossettina

2 (accrescitivo) scossone

160
Q

Riadattare (1) [riadatˈtare, riada’t:are] (verbo transitivo)

A

Riadattare (1) [riadatˈtare, riada’t:are] (verbo transitivo)

Riadattare [riadatˈtare, riada’t:are] (vt)

1 Modificare per altro uso. (abito) to alter;
(locale) to convert

a. Riadattare una vecchia giacca.

b. Riadattare una melodia popolare.

2 Riadattarsi (vr)
Riadattarsi a qc / a fare qc.
→ to re-adapt; to readjust to sth, to readjust to doing sth

161
Q

Riadattare (2) [riadatˈtare, riada’t:are] (verbo transitivo)

A

Riadattare (2) [riadatˈtare, riada’t:are] (verbo transitivo)

Termini correlati
1 Adattarsi

[Adattarsi (v rif)
1 (adeguarsi) to adapt o.s.;
adattarsi (a) (ambiente, situazione, tempi)
→ to adapt (to)
2 (intonarsi, esser adatto)
→ to conform to; to comply with; to suit; to match
3 (accontentarsi)
Adattarsi a qc/a fare qc
→ to make the best of sth/of doing sth.
4 (adattarsi) vip (addirsi)
Adattarsi a
→ to be suitable for]

162
Q

Stonare (1) [sto’nare] (verbo transitivo, intransitivo) (aus. avere)

A

Stonare (1) [sto’nare] (verbo transitivo, intransitivo) (aus. avere)

Stonare [stoˈnare] (vt)

1 (vt) cantando) to sing out of tune;

2 (vt) (suonando) to play out of tune

3 (vi) (aus avere) to be out of tune, to sing o play out of tune (fig, YYY);
(colori) to jar, to clash

163
Q

Stonare (2) [sto’nare] (verbo transitivo, intransitivo) (aus. avere)

A

Stonare (2) [sto’nare] (verbo transitivo, intransitivo) (aus. avere)

Stonare (sto’nare)
(verbo intransitivo aus. avere)

1 (musica anche assol.) Eseguire una nota fuori tono.

a. Stonare il do.

b. Stonare una melodia.

c. Una cantante che stona.

2 Non armonizzarsi con il resto.

a. Due stili che insieme stonano.

b. Il colore del divano stona con la tappezzeria.

164
Q

Assestare (1) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (1) [assesˈtare] (verbo transitivo)

1 (vt) (gen) (Geol) to settle

a. Assestare un colpo a qn.
→ to deal sb a blow.

b. Assestare la mira.
→ to adjust one’s aim.

2 (mettere a punto, mettere in ordine) to arrange, to organise; to set up

a. Ho assestato la stanza per la festa di stasera.
→ I have arranged the room for this evening’s party.

165
Q

Assestare (2) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (2) [assesˈtare] (verbo transitivo)

3 (piazzare un colpo) to land, to deliver, to give

a. Gli assestò un gancio che non gli lasciò scampo.
→ He gave him a hook punch which knocked him out.

4 to land on one’s feet

166
Q

Assestare (3) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (3) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Assestarsi (verbo riflessivo, verbo intransitivo)

1 (strutture, terreno: equilibrarsi)
(structures) to settle

a. Sembra che la casa si sia assestata dopo la scossa di terremoto.

2 Assestarsi (verbo intransitivo pron.)
(situazione ecc) to settle down

3 (v rifl) (figurato) (persone: adattarsi, aggiustare)
(people) to settle in (vi phrasal);
to get settled, to get comfortable (vi);
(with object) to get used to [sth] (v expr)

a. Ci ho messo tre mesi per assestarmi dopo che ho cambiato lavoro.
→ It took me three months to settle in at my new job.

167
Q

Assestare (4) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (4) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Sinonimi:
a. Collocare

b. Conformare

c. Disporre

d. Mettere

e. Modificare

f. Riorganizzare

g. Ristrutturare

h. Semplificare

i. Sistemare

j. Uniformare

168
Q

Assestare (5) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (5) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Contrari:

01 Reagire
Reagire (verbo intransitivo aus. avere)
→ (gen) (Chim) to react, to respond, to react against

02 Ribellarsi
Ribellarsi [ribelˈlarsi] (vip)
to rebel, to react against, to revolt
a. Ribellarsi (a o contro)
→ to rebel (against)

03 Stonare [stoˈnare] vt
1 → (cantando) to sing out of tune;
→ (suonando) to play out of tune
2 vi (aus avere)
→ to be out of tune, to sing o play out of tune (fig, YYY);
→ (colori) to jar, to clash

169
Q

Assestare (6) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (6) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Parole derivate:

1 Riadattare
[Riadattare [riadatˈtare] vt
→ Modificare per altro uso.
a (abito) to alter;
(locale) to convert;
b (riadattarsi) vr
Riadattarsi a qc / a fare qc.
→ to re-adapt; to readjust to sth / to doing sth]

170
Q

Assestare (7) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (7) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Termini correlati:

1 Adattarsi
[Adattarsi (v rif)
a (adeguarsi) to adapt o.s. to
Adattarsi (a) (ambiente, situazione, tempi)
→ to adapt (to)
b (intonarsi, esser adatto)
→ to conform to; to comply with; to suit; to match
c (accontentarsi)
Adattarsi a qc/a fare qc
→ to make the best of sth/of doing sth.
d (adattarsi) vip (addirsi)
Adattarsi a
→ to be suitable for]

2 Conformare
[Conformare (konfor’mare)
(verbo transitivo)
i Dare una forma determinata.
ii Rendere adeguato.]

171
Q

Assestare (8) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (8) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Termini correlati:

3 Uguagliare
[Uguagliare [ugwaʎˈʎare] vt
1 vt
a. (livellare, persone, stipendi) to make equal;
(siepe) to straighten
b. (raggiungere, essere uguale a) to equal, to be equal to
2 Uguagliare un record.
→ (Sport) To equal a record.
ii (uguagliarsi) vr
(paragonarsi) uguagliarsi a o con qn
→ to compare o.s. to sb.
3 (uguagliarsi) vip to be equal]

4 Bilanciare
[Bilanciare [bilanˈtʃare] vt
1. vt
a. (tenere in equilibrio) to balance
b. (Comm) to balance
c. (fig) (valutare) to weigh up
2. (bilanciarsi) vr
a. (uso reciproco, equipararsi) to be equal
b. (stare in equilibrio) to balance (o.s.)]

172
Q

Assestare (9) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (9) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Termini correlati:

5 Equilibrare
[Equilibrare [ekwiliˈbrare] vt
1 vt (gen) to balance; (controbilanciare) to counterbalance
a. Equilibrare qc con qc.
→ To balance sth against sth (else).
2 (equilibrarsi) vr
(uso reciproco, forze ecc) to counterbalance each other]

6 Proporzionare
[Proporzionare (proportsjo’nare) (verbo transitivo)
Rendere proporzionale.
a. Proporzionare le tasse (= taxes) al reddito (= income, revenue).]

7 Pareggiare
[Pareggiare [paredˈdʒare]
1. vt (gen) to make equal;
(terreno) to level, make level;
(bilancio, conti) to balance
2. vi (aus avere) (Sport) (durante la partita) to equalise;
(risultato) to draw]

173
Q

Assestare (10) [assesˈtare] (verbo transitivo)

A

Assestare (10) [assesˈtare] (verbo transitivo)

Contrari:
1 Diversificare
[Diversificare [diversifiˈkare]
1 vt (gen) to vary;
(Comm) (prodotti) to diversify
2. (diversificarsi) vip
diversificarsi (per)
→ to differ (in)]

2 Differenziare
[Differenziare [differenˈtsjare]
1. vt to differentiate
2. (differenziarsi) vip
→ (essere differente) to be different, to differ;
→ (diventare differente) to become different]

Parole derivate
1 adeguabile

2 adeguarsi

174
Q

Consiglio (1) (nome maschile)

A

Consiglio (1) (nome maschile)

1 (parere, suggerimento)
(a piece of) advice, a suggestion, a recommendation

a. Se posso darti un consiglio, ti suggerisco di iscriverti alla facoltà di economia e non di lettere.
→ If I can give you some advice, I suggest enrolling in the economics department rather than in the literature department.

2 (consultazione tra persone) (administrative group) a council, a board

a. Gli anziani del villaggio si sono riuniti in consiglio per decidere come affrontare la siccità.
→ The elders in the village gathered in a council to decide how to handle the drought.

175
Q

Consiglio (2) (nome maschile)

A

Consiglio (2) (nome maschile)

3 (organo collegiale) a council, a board

a. La riunione del consiglio si terrà domani mattina.
→ The council (or: board) meeting will he held tomorrow morning.

Consiglio - Forme varie (i)

a. Avere bisogno di un consiglio :
→ (chiedere suggerimento) to be in need of advice, requiring advice.

176
Q

Consiglio (3) (nome maschile)

A

Consiglio (3) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (ii)

b. Buon consiglio:
→ (saggio suggerimento) good advice, wise advice.

c. Camera di consiglio:
→ council chamber, chamber

d. Consiglio comunale:
→ (comune: organo elettivo) city council, borough council;
→ (municipal administration) town council

e. Consiglio d’amministrazione:
→ board of directors

177
Q

Consiglio (4) (nome maschile)

A

Consiglio (4) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (iii)

f. Consiglio d’istituto:
→ (organo elettivo di una scuola) (committee) school board

g. Consiglio da amico:
→ friendly advice

h. Consiglio dei ministri:
→ (organo governativo) council of ministers;
→ (government) cabinet

i. Consiglio di amministrazione:
→ (organo decisionale: azienda) governing body, board of directors

178
Q

Consiglio (5) (nome maschile)

A

Consiglio (5) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (iv)

j. Consiglio di classe:
→ (ambito scolastico = educational environment) (riunione tra docenti, allievi, ecc.) staff meeting

k. Consiglio direttivo:
→ executive board, board of directors

l. Consiglio notarile:
→ council of notaries

m. Consiglio pastorale:
→ pastoral council

179
Q

Consiglio (6) (nome maschile)

A

Consiglio (6) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (v)

n. Dietro consiglio di:
→ on the advice of (expr)

o. La notte porta consiglio.
→ (colloquial) sleep on it (v expr)

p. Ogni consiglio è ben accetto:
→ (apertura a suggerimenti) every suggestion is welcome; I welcome your advice.

q. Ogni consiglio è ben accetto.:
→ All advice welcome (expr).

180
Q

Consiglio (7) (nome maschile)

A

Consiglio (7) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (vi)

r. Presidente del consiglio:
→ Premier, Prime Minister

s. Il presidente del consiglio si dimise dopo solo due mesi di governo.:
→ The Prime Minister resigned after only two months on the job.

t. Presidente del consiglio dei ministri:
→ president of the council of ministers; head of the cabinet

u. Presidente del consiglio di amministrazione:
→ Chairman of the board of directors

181
Q

Consiglio (8) (nome maschile)

A

Consiglio (8) (nome maschile)

Consiglio - Forme varie (vii)

v. Presidente del consiglio incaricato:
→ prime minister

w. Presidenza del consiglio dei ministri:
→ Premiership

x. Ridurre a miglior consiglio,
ridurre a più miti consigli:
→ To get s.o. to back off from an ill-chosen position.

y. Seguire un consiglio:
→ to take s.o.’s advice; to follow advice
Segui il mio consiglio e lascia quella ragazza.

z. Un consiglio d’oro:
→ a great piece of advice

182
Q

Consigliare (1) (verbo transitivo)

A

Consigliare (1) (verbo transitivo)

1 (suggerire, raccomandare) to suggest, to recommend;
→ (more serious, often official) to counsel, to advise

a. Consiglio alle mie pazienti incinta un’alimentazione sana e tanto movimento.
→ I suggest (or: recommend) to my pregnant patients that they eat well and get plenty of exercise.

183
Q

Consigliare (2) (verbo transitivo)

A

Consigliare (2) (verbo transitivo)

2 (dare un avvertimento) to caution, to warn

[Avvertimento [avvertiˈmento] (nome maschile)
1 (atto o effetto dell’avvertire) a warning, a notice, a caution; a premonition
Consiglio, ammonimento.
2 Avvertimento (nm)
(figurato (crimine: atto intimidatorio) (crime) intimidation
Minaccia, intimidazione.]

a. Ti consiglio vivamente di stare alla larga da mia figlia.
→ I warn you to stay away from my daughter.

184
Q

Consigliare (3) (verbo transitivo)

A

Consigliare (3) (verbo transitivo)

Consigliarsi (vi)
1 (consultarsi) to ask advice, to seek advice

a. Mi sono consigliato con un mio grande amico riguardo a una decisione di lavoro importante.
→ I asked advice from a good friend of mine on an important decision concerning work.

185
Q

Fare (1)

A

Fare (1)

1 (verbo transitivo)
(compiere un’azione) to make, to do

a. Durante le vacanze abbiamo fatto parecchie cose.
→ During vacation we did a lot of things.

2 (costruire, fabbricare) to make, to produce, to manufacture

a. Quell’artigiano fa dei vasi veramente belli.
→ That artisan craftsman makes beautiful vases.

186
Q

Fare (2)

A

Fare (2)

3 (creare, generare) to make, to create

a. Dio ha fatto il mondo in sette giorni.
→ God created the Earth in seven days.

4 (professione) (vocation) to be

a. Mio papà fa il fornaio.
→ My dad is a baker.

5 (risultato di un calcolo) (maths) to be, to equal

a. Due per quattro fa otto.
→ Two times four is eight.

187
Q

Fare (3)

A

Fare (3)

6 (servire da) to act as (vtr + prep)

a. La tettoia ci fece da riparo per la pioggia.
→ The roof acted as a shelter from the rain.

7 (nominare, dare una qualifica) to make, to appoint

a. È stato fatto ambasciatore l’anno scorso.
→ He was made ambassador last year.;
He was appointed ambassador last year.

188
Q

Fare (4)

A

Fare (4)

8 (vi) (clima, meteo) to be

a. Oggi fa un gran caldo.
→ It is really hot today.

9 (nm) (l’agire, l’operare) doing

a. È uno che predilige il fare al pensare.
→ He prefers doing to thinking.

189
Q

Fare (5)

A

Fare (5)

10 (nm familiare) (atteggiamento) manner, conduct , way, demeanour

a. Quel tipo ha un fare sospetto.
→ That guy is acting in a suspicious manner.

190
Q

Fare (6)

A

Fare (6)

11 (fare vi) (informale)
(periodo di tempo: compiersi) to be (vi)

a. Ormai fanno quasi due anni che non lo sento.
→ At this point, it’s been almost two years since I’ve heard from him.

12 (fare vi)
(essere utile, convenire) to suit (vtr)

a. Questa macchina non fa per noi.
→ This car doesn’t suit us.

191
Q

Fare (7)

A

Fare (7)

13 (fare vtr, informale)
(comportarsi da, agire da) to play, to act

a. Mario fa sempre il cretino con le ragazze.
→ Mario always acts like an idiot around girls.

192
Q

Fare (8)

A

Fare (8)

14 (fare vtr, informale)
(parlare, dire) to say

a. Mi ha fatto: “Vieni anche tu stasera?”
→ He said to me, “Are you also coming out tonight?”

15 (fare vtr, gergale (= slang)
(rubare) (colloquial, steal) to pinch, to swipe;
(UK) to nick, to half-inch (UK rhyming slang for ‘pinch’);
(from a shop, large items) to (shop) lift

a. Mi hanno fatto il portafoglio in metropolitana.
→ They pinched (or: swiped) my wallet in the subway.

193
Q

Fare (9)

A

Fare (9)

16 (fare vtr) (raccogliere, accumulare) to buy, to get

a. Abbiamo fatto benzina al distributore qui vicino.
→ We got gas at the station nearby.

17 (fare vtr, familiare)
(versare, emettere) to leak, to drip

a. Luca fa sangue dal naso.
→ Luca is dripping blood from his nose.

194
Q

Farsi (1) (verbo reflessivo)

A

Farsi (1) (verbo reflessivo)

1 (familiare) (fare [qc] per sé) to cook, to fix;
to make, to prepare
[Nota: “oneself” added for emphasis.]

a. Per pranzo ci siamo fatti due spaghetti.

2 (enfatico, familiare)
(fare) to take, to make, to have (vtr)
[Nota: Can add “oneself” for emphasis.]

a. Stanotte mi sono fatto proprio una bella dormita.
→ I had a really good night’s sleep last night.

195
Q

Farsi (2) (verbo reflessivo)

A

Farsi (2) (verbo reflessivo)

3 (farsi v rif, familiare)
(diventare) to become, to grow into (vi)

a. Anna si è fatta proprio una bella ragazza.
→ Anna has become a really pretty young woman.

4 (farsi v rif) (gergale (= slang))
(drogarsi) to take drugs (vtr)

a. In quella scuola ci sono parecchi ragazzi che si fanno.
→ In that school, there are a lot of kids who take drugs.

5 (farsi vtr, volgare)
(avere rapporti sessuali) (vulgar) to screw, to fuck, (UK) to shag; to lay, to poke (vtr)

a. Mi ha detto che è riuscita a farsi il cameriere.
→ She told me she managed to fuck the waiter.

196
Q

Atteso/a (1) [atˈteso]

A

Atteso/a (1) [atˈteso]

1 (pp di “attendere”) waited; past;
→ awaited; past;
→ expected; past

a. Il presidente è atteso da un momento all’altro.
→ The President is expected any moment now.

2 (atteso, agg)
(previsto, aspettato) expected, anticipated (adj)

a. Non abbiamo raggiunto l’obiettivo atteso, dobbiamo impegnarci di più.
→ We have not reached the expected goal, we need to try harder.

197
Q

Atteso/a (2) [atˈteso]

A

Atteso/a (2) [atˈteso]

3 (atteso, agg)
(figurato) (cercato, sospirato) awaited, hoped for, desired

a. L’atteso ritorno sulle scene del famoso attore si rivelò un trionfo.
→ The actor’s long-awaited return to the big screen was a triumph.

4 Tanto atteso (loc agg)
(lungamente atteso) long awaited

a. Finalmente è arrivato il tanto atteso momento.
→ The long awaited moment has finally come.

b. Tanto atteso = aspettato da molto tempo.

198
Q

Atteso/a (3) [atˈteso]

A

Atteso/a (3) [atˈteso]

Sinonimi

1 aspettato, previsto, calcolato

2 (senso figurato) desiderato, voluto, bramato, sospirato, invocato, vagheggiato

Contrari

1 inatteso, imprevisto, inaspettato, improvviso

2 (senso figurato) insperato, miracoloso, provvidenziale

199
Q

Perseguire (1) [perseˈgwire] (verbo transitivo)

A

Perseguire (1) [perseˈgwire] (verbo transitivo)

a. (scopo, intento) to pursue
b. (Dir) to prosecute

Perseguire (perse’gwire) (verbo transitivo)

1 Cercare di raggiungere.

[raggiungere:
to reach, to achieve,
to catch up, to attain,
to fetch, to get at,
to hit, to join, to overtake]

a. Perseguire uno scopo.

[uno scopo:
a goal, a purpose, an aim,
an end, an angle, an intention,
a point, a scope, a target,
to be at a loose end, goal]

200
Q

Perseguire (2) [perseˈgwire] (verbo transitivo)

A

Perseguire (2) [perseˈgwire] (verbo transitivo)

2 Applicare la legge contro un reato o chi ne è colpevole.

a. Perseguire i contrabbandieri.

b. Perseguire il traffico di droga.

201
Q

Inviato/a (1) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

A

Inviato/a (1) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

a. (Pol) envoy
b. (Stampa) correspondent

Inviato (maschile nome, sing)
[pl: inviati]

1 Chi è mandato da un governo in un paese a svolgere un determinato incarico.

[Svolgere:
to uncoil, to carry out,
to untwine, to wind off]

[Incarico/chi [inˈkariko] sm:
an assignment,
an office boy,
a charge, an order]

202
Q

Inviato/a (2) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

A

Inviato/a (2) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

2 (Sostantivo) Individuo che è spedito in un luogo in rappresentanza di un potere costituito generalmente con un incarico da svolgere.

a. Inviato dell’ONU.

203
Q

Inviato/a (3) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

A

Inviato/a (3) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

3 (Aggettivo) Che è spedito in un luogo in rappresentanza di un potere costituito generalmente con un incarico da svolgere.

4 Giornalista mandato a seguire avvenimenti di particolare rilevanza.

a. Inviato speciale.

204
Q

Inviato/a (4) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

A

Inviato/a (4) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

Inviato (Voce verbale, participio passato maschile singolare di inviare)

Etimologia / Derivazione:
Participio passato di inviare (dal latino tardo inviare ossia (= that is) “entrare in cammino”, “percorrere una strada”)

205
Q

Inviato/a (5) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

A

Inviato/a (5) [inviˈato] (nome maschile, nome femminile)

Sinonimi:

1 mandato, spedito,
indirizzato, trasmesso, inoltrato

2 incaricato, rappresentante,
delegato, portavoce,
ambasciatore, agente, plenipotenziario,

3 mandatario, messo, emissario
giornalista, corrispondente,
reporter, cronista

Contrari:

1 ricevuto, ritirato

206
Q

Coinvolgimento (1) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

A

Coinvolgimento (1) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

1 (peggiorativo) (mettere in mezzo) involvement; engagement, participation

a. Vorrei evitare ogni tipo di coinvolgimento in questa delicata questione.
- I would like to avoid any type of involvement in this delicate matter.

207
Q

Coinvolgimento (2) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

A

Coinvolgimento (2) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

2 (sentimenti: partecipare) (emotional) reaction

a. La grande affluenza al funerale del sindaco ha dato prova del grande coinvolgimento della cittadinanza.
- The huge turnout at the mayor’s funeral gave testament to the emotional reaction of the population in his death.

208
Q

Coinvolgimento (3) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

A

Coinvolgimento (3) [koinvoldziˈmento] (nome maschile)

L’essere implicato in qlco.
Il partecipare a qlco.

a. Il coinvolgimento in un’iniziativa.

209
Q

Conformare (1) (konfor’mare)
(verbo transitivo)

A

Conformare (1) (konfor’mare)
(verbo transitivo)

1 Dare una forma determinata.

a. Conformare ordinatamente la materia in sistemi gerarchici correlati.

[Gerarchico (aggettivo)
(relativo alla gerarchia) hierarchical]

210
Q

Conformare (2) (konfor’mare)
(verbo transitivo)

A

Conformare (2) (konfor’mare)
(verbo transitivo)

2 Rendere adeguato.

a. Conformare gli stipendi agli standard europei.

[Stipendio (nm)
(retribuzione, paga) salary]

211
Q

Ribellarsi (1) [ribelˈlarsi, ribe’l:arsi] (verbo intransitivo pronominale)

A

Ribellarsi (1) [ribelˈlarsi, ribe’l:arsi] (verbo intransitivo pronominale)

1 Sollevarsi [= to rise up, to revolt] contro un’autorità;
to rebel, to react against, to revolt

a. Ribellarsi (a o contro)
→ to rebel (against)

b. Il popolo si ribellò contro il re.

212
Q

Ribellarsi (2) [ribelˈlarsi, ribe’l:arsi] (verbo intransitivo pronominale)

A

Ribellarsi (2) [ribelˈlarsi, ribe’l:arsi] (verbo intransitivo pronominale)

2 Rifiutare di sottomettersi.

a. A quell’età molti ragazzi si ribellano ai genitori.

b. Ribellarsi al conformismo

213
Q

Reagire (1) (rea’dʒire) (verbo intransitivo, aus. avere)

A

Reagire (1) (rea’dʒire) (verbo intransitivo, aus. avere)

1 (gen) (Chim) to react, to respond, to react against

a. Reagire (a/contro).
→ to react (to / against).

b. Il paziente reagisce bene alle cure.
→ The patient is responding well to treatment.

2 (Chimica) Partecipare a una reazione chimica.

214
Q

Reagire (2) (rea’dʒire) (verbo intransitivo, aus. avere)

A

Reagire (2) (rea’dʒire) (verbo intransitivo, aus. avere)

3 Rispondere a una violenza e sim.

a. Reagire a una provocazione.

b. Reagire all’oppressione.

4 Agire sotto lo stimolo di qlco.

a. Reagire a una cura.

215
Q

Bugiardo/a (1) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

A

Bugiardo/a (1) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

1 (agg.) Che ha il vizio di mentire;
lying, deceitful, mendacious, untruthful

a. Un bambino bugiardo.

2 (nome) Che dice bugía. Che non dice la verità; a liar

216
Q

Bugiardo/a (2) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

A

Bugiardo/a (2) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

BUGIARDO.
Lat. mendax.
1 Dante Inferno c. 23.
“Ch’ egli è bugiardo, e padre di menzogna.”

2 Fior. di Vir. A. Mon. San Gregorio disse.
“Per le bugíe de’ bugiardi, appena è creduta la verità.”

217
Q

Bugiardo/a (3) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

A

Bugiardo/a (3) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

Etimologia / Derivazione
da “bugiare” (dal provenzale “bauzar” ossia (= cioè, that is) “ingannare” (fonte Treccani);

[Ingannare
→ to mislead; to deceive;
to fool]

dal “bugiadro” che deriva dal latino medioevale “bausiator” (fonte Devoto/Oli).

218
Q

Bugiardo/a (4) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

A

Bugiardo/a (4) [buˈdʒardo] (nome) (aggettivo)

Sinonimi
→ falso, insincero, mendace, menzognero, mentitore, mistificatore, millantatore

→ calunniatore

→ (familiare) contaballe

Contrari
→ sincero

Termini correlati
→ bugia, bugiardaggine, bugiarderia

Da non confondere con
→ bugiardino (= information leaflet in medicine boxes)

219
Q

Abituare (1) [abituˈare] (verbo transitivo)

A

Abituare (1) [abituˈare] (verbo transitivo)

1 Far prendere un’abitudine a qualcosa.

Abituare qn (a qc/a fare qc)
→ to accustom sb to sth/to doing sth,
to acclimate, to get sb used to sth/to doing sth

a. L’hanno abituato a non far niente.

220
Q

Abituare (2) [abituˈare] (verbo transitivo)

A

Abituare (2) [abituˈare] (verbo transitivo)

2 (Abituarsi) (verbo riflessivo)

Abituarsi a qc/a fare qc.
→ to get used to o accustomed to sth/to doing sth; to accustom o.s. to sth/to doing sth (frm)

a. Adesso mi ci sono abituato.
→ I am used to it now.

Etimologia / Derivazione
Dal latino tardo “habituare”.

Parole derivate
1 Riabituare

221
Q

Defenestrazione (nome femminile) [defenestratˈtsjone]

A

Defenestrazione (nome femminile) [defenestratˈtsjone]

[Forme flesse:
nf: defenestrazione
pl: defenestrazioni]

1 (buttare dalla finestra) defenestration;

(propr.) Eliminazione di una persona lanciandola nel vuoto (= (spacio) space) da una finestra.

2 (figurato) (rimozione da un ruolo) dismissal;
Clamorosa espulsione da un gruppo dirigente.

222
Q

Accendere (1) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (1) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

1 (azionare o attivare un dispositivo (= an appliance) to turn on, to switch on

a. Accendi la televisione per favore, che sta per iniziare il telegiornale.
→ Turn on the television please; the news is about to start.

2 (illuminare) to light , to illuminate

a. Accende sempre le luci e si dimentica di spegnerle.
→ She always switches on the lights and forgets to switch them (back) off.

3 (dare o avviare fuoco) (fire) to light, to ignite

a. Ha acceso la miccia senza attenzione, finendo per ustionarsi.
→ He carelessly lit the fuse and ended up getting burnt.

[micca (nome femminile)
(di esplosivo, ecc.) (explosives) fuse]

[ustionare [ustjoˈnare]
1 (vt) to burn
2 (ustionarsi) (vr) to burn o.s.]
[ustionare (ustjo’nare)
(verbo transitivo)
Causare scottature.
Procurarsi scottature.]

223
Q

Accendere (2) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (2) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

b. Il ragazzo ha acceso il fuoco per cucinare le salsicce.
→ The boy lit a fire to cook the sausages.

4 (figurato) (scatenare, infiammare)
(figurative) to turn on, to ignite; (colloquial) to fire up (vtr phrasal sep)

a. Voglio un uomo che accenda le mie passioni.:
→ I want a man who turns me on.;
I want a man who ignites my passion.

224
Q

Accendere (3) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (3) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

5 Accendere (vtr)
(diritto) (fare, contrarre, mutuo: stipulare) (loan, mortgage) to take out;
(contract, account) to set up, to open

a. Accenderemo un mutuo per comprarci una casa.:
→ We will take out a mortgage to buy a house.

225
Q

Accendere (4) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (4) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

Accendersi (v rif)
1 (illuminarsi) to light up

a. Premendo questo pulsante si accendono tutte le luci del palco.:
→ All the stage lights light up when you press this button.

[Premere [ˈprɛmere]
1 (vt) (gen) to press
2 (vi) (aus: avere)
i. Premere su:
→ (gen) to press on;
→ (pedale) to press down on;
→ (fig) to put pressure on
ii. (fig) (stare a cuore)
a. È una faccenda che mi preme molto.:
→ It is a matter which I am very concerned about.
b. Gli premeva (di) terminare il lavoro.
→ He was anxious to finish the job.]

[Premere (‘prɛmere)
(verbo transitivo, aus. avere)
1 Esercitare una pressione.
Fare pressione su qlco.
2 (figurato) Incalzare (= to chase, to follow closely; to be imminent) da vicino o sollecitare (= to urge, to press, to solicit, to demand) con insistenza.
(figurato) Esercitare pressione su qlcu per ottenere qlco.
3 (figurato) Stare a cuore.
a. Mi preme molto la tua salute (= health).]

226
Q

Accendere (5) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (5) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

2 (attivarsi) to turn on (vi phrasal)

a. Non capisco come mai non si accende il frullatore, eppure ho inserito la spina.
→ I have plugged it in so I don’t understand why the food processor isn’t turning on.

3 (prendere fuoco) to ignite (vi);
(colloquial) to catch on fire (v expr)

a. La miscela di aria e benzina si accende grazie a una scintilla elettrica.:
→ If you mix air with petrol it will ignite with an electric spark.

227
Q

Accendere (6) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (6) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

Forme composte

1 Accendere il fuoco:
→ to light the fire

2 Accendere la passione:
→ (romance, passion, sexual) to turn on, to ignite the passion (v expr).

228
Q

Accendere (7) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (7) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

Forme composte

3 Accendere le luci:
→ to turn on the lights.

4 Accendere un fuoco:
→ to light a fire, to start a fire

5 Accendere un mutuo:
→ to take out a mortgage.

229
Q

Accendere (8) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (8) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

Forme composte

6 Accendere una candela alla Madonna:
→ to light a candle to the Virgin Mary.

7 Avere da accendere:
→ (colloquial) to have a light, to have a cigarette (v expr).

230
Q

Accendere (9) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (9) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

1 Dare fuoco a qcs. affinché (= so that, in order that) arda, riscaldi o illumini.

a. Accendere un fiammifero:
To light a match.

2 Mettere in funzione un apparecchio.

a. Accendere la luce.

231
Q

Accendere (10) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (10) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

3 (fig.) Far nascere, provocare, suscitare.
a. Accendere una polemica.

4 Infiammare, eccitare.
a. Accendere l’animo di entusiasmo.

232
Q

Accendere (11) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (11) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

5 (FIN) In contabilità.
a. Accendere un debito, una partita, registrarli.

b. Accendere un’ipoteca, costituirla.

c. Accendere un prestito, contrarlo.

d. Accendere un conto, aprirlo.

233
Q

Accendere (12) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

A

Accendere (12) [atˈtʃɛndere] [verbo transitivo]

Accendersi (verbo intransitivo pron.)

1 Prendere fuoco, bruciare

2 Entrare in funzione, avviarsi.

3 (fig.) Essere preso da una passione travolgente.

a. Accendersi d’amore, di sdegno.

4 (fig.) Manifestarsi in modo improvviso e violento; scoppiare, scatenarsi.

a. Tra di loro si accese una disputa.

234
Q

Micca (nome femminile)

A

Micca (nome femminile)

(di esplosivo, ecc.) (explosives) fuse

a. La miccia era troppo corta per un candelotto di dinamite.]

235
Q

Ustionare (ustjo’nare)
(verbo transitivo)

A

Ustionare (ustjo’nare)
(verbo transitivo)

1 to burn. Causare scottature.

a. Ustionare il viso.

2 Ustionarsi (vr)
to burn o.s. Procurarsi scottature.

b. Ustionarsi con l’acqua bollente.

236
Q

Principiante (1) [printʃiˈpjante] (aggettivo)

A

Principiante (1) [printʃiˈpjante] (aggettivo)

[Forme flesse di agg.:
m: principiante
f: principiante
mpl: principianti
fpl: principianti]

1 (apprendista, esordiente) beginner (n as adj); amateur (n as adj)

Chi è alle prime armi nell’apprendimento (= learning) di un’arte o di un mestiere; per lo più spreg.

a. Non è che un principiante.

b. Questi non sono lavori da principianti.

237
Q

Principiante (2) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te] (aggettivo, nome femminile, nome maschile)

A

Principiante (2) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te] (aggettivo, nome femminile, nome maschile)

c. I musicisti principianti hanno bisogno di molto esercizio.:
→ Beginner musicians need a lot of practice.

238
Q

Principiante (3) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te]

A

Principiante (3) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te] (aggettivo, nome femminile, nome maschile)

[Forme flesse nome:
mf: principiante;
mfpl: principianti]

1 (apprendista, esordiente) a novice, an amateur

a. Questo corso non è aperto ai principianti.:
→ This course is not open to novices.

b. La fortuna del principiante:
(convinzione diffusa) beginner’s luck.

239
Q

Principiante (4) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te]

A

Principiante (4) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te] (aggettivo, nome femminile, nome maschile)

2 (familiare, spregiativo (= derogatory, pejorative))
→ (pivello, dilettante) (familiar) a greenhorn;
→ (colloquial) a newbie, a noob

a. Sei solo una principiante e non ti vogliamo a giocare a pallavolo con noi.:
→ You are just a newbie and we don’t want you to play volleyball with us.

240
Q

Principiante (5) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te]

A

Principiante (5) [printʃiˈpjante, prin·ci·piàn·te] (aggettivo, nome femminile, nome maschile)

3 “Principiante” come s.m., inizio, principio.

a. Sul principiante di settembre.

‘principiante’ si trova anche in questi elementi:
neopatentato (= novice driver);
pivello (= colt, greenhorn)

241
Q

Principiare (1) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

A

Principiare (1) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

1 (vi) (letterario) (avere inizio) to begin, to start;
(formal) to commence

(intr.) (aus. avere) Incominciare a fare qlcs.

a. La primavera principia oggi.

242
Q

Principiare (2) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

A

Principiare (2) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

2 (vtr) (letterario (iniziare) to begin, to start;
(formal) to commence

a. Principiare a leggere, a scrivere.

b. Il compositore principiò a comporre una nuova sinfonia per pianoforte.

243
Q

Principiare (3) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

A

Principiare (3) [prin·ci·pià·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)

3 (intr.) (aus. essere) Avere inizio; cominciare, iniziare.

a. L’anno è principiato male.

244
Q

Caso (32) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (32) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

1 Avvenimento fortuito, accidentale, imprevisto.

2 Per caso:
→ Accidentalmente, senza l’intervento della volontà.

245
Q

Caso (33) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (33) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

3 A caso:
→ Senza alcuna precisa considerazione:
a. “Rispondere a caso”.

4 Possibilità, probabilità, ipotesi:
a. “I caso sono due, o accetta o rifiuta.”

b. “In caso di morte.”

c. “Nel peggiore dei caso.”

246
Q

Caso (34) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (34) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

5 Far al caso di qcn:
Essere adeguato alle sue esigenze.

6 Far caso a qcs.:
Dare importanza, notare:

a. Avete fatto caso a quello che ha detto?

247
Q

Caso (35) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (35) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

7 Essere il caso di:
Essere il momento opportuno, l’occasione adatta:

a. Torna dopo, ora non è il caso.

8 Causa indipendente dalla volontà:

a. La colpa è del caso.

248
Q

Caso (36) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (36) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

9 Fatto specifico in cui vengano a concretarsi varie premesse:

a. Un caso strano, pietoso, disperato.

b. Si tratta di un caso non contemplato dalla legge.

249
Q

Caso (37) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (37) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

10 Circostanza, vicissitudine:

a. I casi della vita.

11 Vicenda (= affair, event) giudiziaria (= judicial) di vasta risonanza (= resonance):

a. Il caso Dreyfus.

250
Q

Caso (38) (cà·ṣo) (nome maschile)

A

Caso (38) (cà·ṣo) (nome maschile)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

12 Caso di coscienza = Che pone un problema morale di non facile soluzione.

13 Caso limite = Quello in cui un fenomeno presenti accentuate al massimo le sue caratteristiche.

251
Q

Fuoriuscire (1) [fworiu’ʃire]
(verbo intransitivo)

A

Fuoriuscire (1) [fworiu’ʃire]
(verbo intransitivo)

1 (flusso: uscire) to come out, to pour out, to spurt out, to leak;
Uscire fuori da qualcosa.

a. L’acqua è fuoriuscita dalla tubatura.

[Tubatura (nome femminile)
(tubo) pipe;
(complesso di tubi) (pl.) pipes, piping, pipage)

b. L’aria non fuoriusciva correttamente dall’imboccatura.
→ The air wasn’t coming out of the hole correctly.

252
Q

Fuoriuscire (2) [fworiu’ʃire]
(verbo intransitivo)

A

Fuoriuscire (2) [fworiu’ʃire]
(verbo intransitivo)

2 (uscire accidentalmente) to reveal, to show;
to stick out

a. Stai attento a non far fuoriuscire l’acqua dalla borraccia chiudendola male.

[borraccia (nome femminile)
a flask, a water bottle;
(Military) canteen]

253
Q

Affiorare (1) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (1) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

1 (venire in superficie) to surface, to emerge, to appear on the surface

a Affiorare alla o in superficie:
→ to come to the surface.

b. Affiorare da:
→ to emerge from.

254
Q

Affiorare (2) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (2) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

2 (fig) (indizi) to come to light

255
Q

Affiorare (3) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (3) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

DEFINIZIONE IN ITALIANO

1 Venire in superficie. Uscire dall’acqua.

a. Affiorare dall’acqua.

2 (figurato) Rendersi visibile.

a. Un sorriso affiorò sul suo volto.

Etimologia / Derivazione:
dalla locuzione a fior di “alla superficie”

256
Q

Affiorare (4) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (4) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

Sinonimi:

1 Emergere

[Emergere (e’mɛrdʒere)
(verbo intransitivo, aus. essere)
[Lat. emergere. Qui mandar fuora, esprimere.]
1 Surgere, levarsi, venire a galla (a galla = afloat).
Venire a galla di un liquido.
2 Venire fuori, rendersi visibile.
3 Distinguersi tra molti.
4 (figurato) Risultare con chiarezza, con evidenza.]

[Emergere [eˈmɛrdʒere] (vi irreg) (aus essere) (sommergibile (= submersible, submarine)) to surface, to appear;
(fig) (verità, fatti) to emerge; (persona, distinguersi) to stand out]

257
Q

Affiorare (5) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (5) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

Contrari:

1 Immergersi
[lmmergersi (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)
to dip, to plunge, to submerge, to dive into]

[lmmergersi (i’m:ɛrdʒersi)
(verbo riflessivo)
1 Entrare in un liquido.
2 Discendere sotto la superficie del mare.
3 Addentrarsi (= to penetrate, to enter) in un luogo.
4 (figurato) Dedicarsi totalmente a un’attività.]

258
Q

Affiorare (6) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (6) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

2 Sprofondare

[Sprofondare (sprofon’dare)
(verbo transitivo)
1 (figurato) Fare cadere in basso.
2 Cadere rovinando (to fall into ruin).
3 Cadere nel profondo.
4 Abbassarsi nel sottosuolo (= subsoil; substratum, subsurface).
5 Affondare (= to sink, to plunge, to submerge into) in qlco di molle (= (non duro) soft, yielding).
6 (figurato) Lasciarsi sopraffare da uno stato d’animo.]

[Sprofondare [sprofonˈdare]
1 (vi) (aus essere)
(casa, tetto) to collapse; (pavimento, terreno) to subside, to give way;
(nave) to sink
2 (sprofondarsi) (vr)
Sprofondarsi in:
(poltrona (= an armchair) to sink into;
(fig) (studio, lavoro) to become engrossed in.]

259
Q

Affiorare (7) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

A

Affiorare (7) [affjoˈrare] (verbo intransitivo) (aus. essere)

Etimologia / Derivazione:
dalla locuzione a fior di “alla superficie”

Parole derivate:
1 Riaffiorare (= to resurface)
2 Affiorare
3 Filtrare
4 Tralucere (= to shine, to be transparent; to filter (in); to leak (out)
a. La verità incominciava a trapelare.

260
Q

Proprio (18) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (18) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

28 Non se ne parla proprio!:
→ Don’t even talk about it!

a. Vorresti che mi travestissi da pantera rosa? Ma non se ne parla proprio.

b. (con enfasi) Non se ne parla proprio!
→ (impossibile, fuori discussione) Out of the question!; limpossible!

c. Non se ne parla!;
Non se ne parla proprio!:
→ (literally) We are not even going to talk about it!
→ lt is not even an option!;
→ It is not up for discussion!;
→ Not a chance!

261
Q

Proprio (19) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (19) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

29 Mangiare a proprio piacimento.:
→ To eat as much as one likes, to eat to one’s heart’s content (v expr).

30 Migliorare il proprio italiano.:
→ to improve one’s Italian (v expr).

262
Q

Proprio (20) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (20) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

31 Morire nel proprio letto:
→ to die in one’s own bed.

32 Nome proprio:
→ (contrario di nome comune) a proper noun.

263
Q

Proprio (21) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (21) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

33 Non essere farina del proprio sacco (idiomatico):
→ (essere di altri, copiato) copied, plagiarised;
→ (literal) flour from s.o.else’s mill (expr).

a. Questo tema non è farina del tuo sacco.:
→ This essay is plagiarised.

264
Q

Proprio (22) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (22) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

34 Non essere il proprio forte:
→ to not be one’s strong point (expr).

35 Non essere il proprio tipo:
→ to not be one’s type (expr).

265
Q

Proprio (23) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (23) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

36 Non vedere più in là del proprio naso:
→ to not see beyond one’s nose.

37 Pagar caro il proprio errore:
→ (to suffer a lot for what you have done) to pay dearly for one’s mistakes.

266
Q

Proprio (24) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (24) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

38 Per conto proprio:
→ (da soli, indipendentemente)
(literal) on one’s own account;
(adv.) independently.

a. Gli piace stare per conto proprio, piuttosto che interagire sempre con gli altri.:
→ He prefers to be on his own rather than always interact with others.

267
Q

Proprio (25) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (25) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

39 Portare acqua al proprio mulino:
→ to serve one’s own interests; to act in a self-serving manner.

40 Prestare il proprio consenso:
→ to give one’s consent (v expr).

268
Q

Proprio (26) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (26) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

41 Proprio così! (inter):
→ (esattamente) That’s it!;
Just that!

42 Proprio per questo:
→ (esattamente per questa ragione)
And for this reason; precisely because of this.

269
Q

Proprio (27) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (27) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

43 Questo non ci voleva proprio:
→ We really didn’t need this.

44 Raccogliere i frutti del proprio lavoro.:
→ (idiom, work) to reap the benefits of one’s work;
→ to enjoy the fruits of one’s labour.

270
Q

Proprio (28) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (28) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

45 Sapere il fatto proprio:
→ to know what one is doing.

46 Segnare nel proprio libro:
→ to add to one’s black book.

271
Q

Proprio (29) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (29) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

47 Sei proprio un soggetto!:
→ (offensive) You are really an odd sort!;
→ You are really an odd kind of person!;
→ (slang) You are a bit of an odd-ball;
→ (colloquial) You are a nerd!; You are a geek!

48 Sentirsi a proprio agio (v rif):
→ (confortarsi, essere sereno) to feel at ease; to feel comfortable.

272
Q

Proprio (30) [ˈprɔprjo]
[Forme composte]

A

Proprio (30) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

49 Siamo proprio scarsi:
→ We are not very good.;
→ We are really not very good (expr).

50 Significato proprio:
→ the true meaning.

273
Q

Proprio (31) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

A

Proprio (31) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

51 Spargere il proprio sangue:
→ to spill one’s own blood.

52 Spostare il proprio interesse verso:
→ to arouse one’s interest in [sth].

274
Q

Proprio (32) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

A

Proprio (32) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

53 Stare al proprio posto:
→ to be in one’s place;
→ to do one’s thing.

54 Tirar l’acqua al proprio mulino:
→ to further one’s own cause;
→ to feather one’s own nest;
→ to look after number one.

55 Un vero e proprio pacco:
→ a real rip-off.

275
Q
A

56 Vero e proprio (agg):
→ (autentico oltre ogni dubbio) Out-and-out; true; real

a. E stata una vera e propria benedizione che Giorgia fosse lì e potesse aiutarmi.:
→ It was an out-and-out blessing that Giorgia was there to help me.

Proprio (34) [ˈprɔprjo]

[Forme composte]

57 Versare il proprio sangue:
→ to spill one’s own blood.

58 Vivere del proprio:

→ to live on one’s own means;
→ to live off one’s own means.

59 Vivere nel proprio buco:
→ to live in one’s hovel.

276
Q

Indagine (1) [inˈdadʒine] (nome femminile)

A

Indagine (1) [inˈdadʒine] (nome femminile)

[Forme flesse
nf: indagine
pl: indagini]

1 (ricerca, studio, sondaggio)
(informal) a survey, a poll; a study;
(scientific) an investigation

a. L’azienda ha promosso un’indagine sul gradimento del servizio.:
→ The company performed customer satisfaction survey.

2 Indagine polizia, giustizia
→ (investigazione) a police investigation / inquiry

a. Le indagini della polizia sono ad un punto morto.
→ The police investigations are at a dead end.

277
Q

Indagine (2) [inˈdadʒine] (nome femminile)

A

Indagine (2) [inˈdadʒine] (nome femminile)

a. Indagine conoscitiva
→ A cognitive survey.

b. Indagine di mercato
→ A market survey.

c. Dobbiamo fare più indagini di mercato per capire cosa vogliono le nuove generazioni.
→ We need to conduct more market surveys to better understand what the younger generations want.

278
Q

Indagine (3) [inˈdadʒine] (nome femminile)

A

Indagine (3) [inˈdadʒine] (nome femminile)

c. Indagine epidemiologica
→ an epidemiological investigation / survey.

d. Indagine retrospettiva
→ a retrospective study.

e. Indagine statistica
→ a statistical survey.

279
Q

Indagare (1) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (1) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

to investigate, to delve into, to research, to search, to enquire, to inquire

280
Q

Indagare (2) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (2) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

1 (verbo intransitivo, aus. avere) lndagare su = compiere ricerche in merito a qlco.;
to investigate, to delve into

a. Indagare sulle cause di un incendio.

b. La polizia sta indagando sul suicidio del banchiere.

281
Q

Indagare (3) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (3) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

c. Indagare le cause dell’epidemia.

d. Indagare sul conto di qn
→ to investigate s.o.,
to make enquiries about s.o.

e. È meglio non indagare.
→ It is better not to enquire too closely.; It is better not to ask too many questions b

282
Q

Indagare (4) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (4) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

2 (vt) to investigate, to look into;
Diritto sottoporre a inchiesta di tipo giudiziario.
[= Right to be subjected to judicial investigation]

a. Indagare qlcu nell’ambito di un processo.

283
Q

Indagare (5) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (5) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

3 Analizzare accuratamente.

a. Indagare i motivi del successo.

284
Q

Indagare (6) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (6) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

4 Eseguire indagini scrupolose.

[Indagine [inˈdadʒine] (nome femminile)
1 (ricerca, studio, sondaggio)
(informal) a survey, a poll; a study;
(scientific) an investigation
2 Indagine polizia, giustizia
→ (investigazione) an investigation, an inquiry]

a. Gli astrofisici indagano sulla natura dell’universo.

Etimologia / Derivazione:
Dal latino “indagare”.

285
Q

Indagare (7) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (7) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

Principiare a leggere, a scrivere.

Sinonimi:
1 Cercare

2 Ricercare

3 Studiare

4 Analizzare

286
Q

Indagare (8) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (8) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

Principiare a leggere, a scrivere.

Sinonimi:

5 Sondare

6 Esplorare

7 Scrutare

8 Investigare

9 Inquisire

287
Q

Indagare (10) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (10) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

Contrari:
1 Tascurare

2 Tralasciare

3 Disinteressarsi

288
Q

Indagare (11) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

A

Indagare (11) [inda’gare]
(verbo transitivo, verbo intransitivo aus. avere)

Parole derivate:
Indagine

[Indagine [inˈdadʒine] (nome femminile)
[Forme flesse di ‘indagine’ (nf):
pl: indagini]
1 (ricerca, studio, sondaggio)
(informal) a survey, a poll; a study;
(scientific) an investigation
a. L’azienda ha promosso un’indagine sul gradimento del servizio.:
→ The company performed a study on customer satisfaction.
2 Indagine polizia, giustizia
→ (investigazione) an investigation, an inquiry
a. Le indagini della polizia sono ad un punto morto.:
→ The police investigations are at a dead end.]

289
Q

Esplicare (1) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

A

Esplicare (1) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

(èsplico, èsplichi, ecc.)

1 (esplicitare, spiegare) to explicate, to explain

(lett.) Rendere compiutamente (= completely, fully) comprensibile mediante espressioni adeguate; spiegare.

a. Esplicare un concetto.

290
Q

Esplicare (2) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

A

Esplicare (2) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

b. Un filosofo fa sempre fatica a esplicare le sue teorie.
→ Philosophers often have a hard time explaining their theories.

291
Q

Esplicare (3) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

A

Esplicare (3) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

2 Esplicare (vtr)
(compiere, svolgere) to carry out, to perform

Svolgere sul piano pratico, esercitare.

a. Esplicare un’attività.

b. Esplicare mansioni direttive.

292
Q

Esplicare (4) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

A

Esplicare (4) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

c. Non è stato in grado di esplicare la sua attività in maniera soddisfacente.
→ He was not able to perform (or: carry out) his duties in a satisfactory manner.

293
Q

Esplicare (5) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

A

Esplicare (5) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

3 Esplicarsi (verbo intr. pron.)
Avere luogo, svolgersi; attuarsi, realizzarsi.

[svolgersi (verbo intransitivo)
(avere luogo) to occur, to happen
a. Dove si è svolta la riunione
Where did the meeting happen?]

294
Q

Esplicare (6) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo

A

Esplicare (6) [espliˈkare, e·spli·cà·re] (verbo transitivo)

3b Esplicarsi (verbo intr. pron.)
Avere luogo, svolgersi; attuarsi, realizzarsi.

[Attuarsi (verbo transitivo pron.)
to be realised; realizzarsi, concretizzarsi.
a. Il nostro piano si è attuato.]
[Attuare [attuˈare] (verbo transitivo)
to carry out]

a. Il suo ruolo si esplica nella salvaguardia della pace.