Parole Italiane 5 - Parole Svariate (checked up to no. 172) Flashcards

1
Q

Vado (a casa)

A

I go, I am going (home)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Miscellaneous (adj)

A

1 (diverse, mixed) (soprattutto al plurale) vario, diverso, svariato

a. Lo scaffale conteneva libri su vari argomenti.

→ The shelf contained books on miscellaneous subjects.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qualcosa non quadra!

A

Something isn’t right!;

Something doesn’t add up!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ahimè (interiezione)

A

1 (afflizione, demoralizzazione) alas!;
dear me! (interj)

a. Ahimè, cosa farò ora che ho perso il lavoro?

→ Dear me! What will I do now without a job?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’armatura

A

the suit of armour

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nessun rimpianto

A

a. (Non ho) nessun rimpianto

(I have) no regrets

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nonno, nonna (1i) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]

A

1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps

a. Mio nonno ha settant’anni.

→ My grandfather is seventy years old.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nonno, nonna (1ii) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]

A

1ii (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps

b. Diventare nonno

→ to become a grandfather

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nonno, nonna (1iii) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]

A

1iii (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps

Nonno paterno
→ paternal grandfather

c. Il mio nonno paterno era un esperto di vino.

→ My paternal grandfather is a wine expert.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nonno, nonna (1) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]

A

1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps

b. Diventare nonno:

→ to become a grandfather

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nonno, nonna (1) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]

A

1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps

c. Nonno paterno:

→ paternal grandfather

d. Il mio nonno paterno era un esperto di vino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nonno, nonna (2) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]

A

2 Nonno nm (gergale)

(esercito: anziano)
(slang, military) short-timer, old hand; senior

a. I nonni prendono spesso in giro le nuove reclute.

→ Old hands often make fun of new recruits.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Bisnonno, bisnonna [bizˈnɔnno, bizˈnɔnno]

[Forme flesse:
bisnonno’ (nm);
f: bisnonna
mpl: bisnonni;
fpl: bisnonne]

A

1 (genitore del nonno o della nonna) great-grandfather

a. Mio bisnonno era un uomo solitario, che se ne stava sempre in un angolo a fumare la pipa.

→ My great-grandfather was a solitary man, who was always in a corner smoking his pipe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nascondere (1i) ((Sensi e sinonimi)

A

to hide

a. Chiara è scappata da casa per NASCONDERSI / NON FARSI VEDERE dai suoi genitori.

→ Chiara ran away from home to hide / not to be seen by her parents.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1i)

(nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]

A

1i (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;

(rammarico) regret

a. (Non ho) nessun rimpianto

→ (I have) no regrets.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1ii)

(nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]

A

1ii (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;

(rammarico) regret

b. Non ho alcun rimpianto riguardo alla facoltà universitaria che ho scelto.

→ I do not regret my choice of university faculty at all.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1iii)

(nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]

A

1iii (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;

(rammarico) regret

c. Provare rimpianto per i tempi passati.

→ To feel nostalgia about a by-gone era.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1iv)

(nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]

A

1iv Pensiero nostalgico e doloroso;

(rammarico) regret

b. Non ho alcun rimpianto riguardo alla facoltà universitaria che ho scelto.

→ I do not regret my choice of university faculty at all.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1v)

(nome maschile, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]

A

1v Pensiero nostalgico e doloroso;

(rammarico) regret

c. Provare rimpianto per i tempi passati.

→ to feel nostalgic about the past.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (2ii)

(nome, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (adj);
f: rimpianta,
mpl: rimpianti;
fpl: rimpiante]

A

2ii (agg.) Compianto
[= (rimpianto, che è morto) (dead) dear departed]

a. I fratelli rimpianti.

→ The dearly departed brothers.

[Compianto
1 (pp di compiangere) pitied; felt sorry;
2 (agg) (rimpianto, che è morto) lamented; (dead) dearly departed
3 (nm) (cordoglio, lutto) grief, mourning, sorrow]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (2i)

(nome, aggettivo)

[Forme flesse
rimpianto (adj);
f: rimpianta,
mpl: rimpianti;
fpl: rimpiante]

A

2i (agg.) Regretful;

Ripensato con nostalgia.
[= to think about again with nostalgia]

a. I bei giorni rimpianti.

→ Nostalgic beautiful days.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (3)

[Participio Passato dal verbo rimpiangere]

A

1 (Participio Passato) missed, regretted

a. Il defunto professore sarà rimpianto da tutta la facoltà per la sua saggezza.

→ The late professor’s wisdom will be missed by all the faculty.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Nascondere (1ii)

(Sensi e sinonimi)

A

to hide

b. Sophia è andata all’hotel Baldoria per NON FARSI VEDERE dai paparazzi.

→ Sophia has gone to the Hotel Baldoria to avoid being seen by the paparazzi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nascondere (2)

(Sensi e sinonimi)

A

→ to hide

b. Sophia è andata all’hotel Baldoria per NON FARSI VEDERE dai paparazzi.

→ Sophia has gone to the Hotel Baldoria to avoid being seen by the paparazzi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La movida

A

the nightlife

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La trinacria

A

the Trinacria (the symbol of Sicily, depicting a woman’s head and three bent legs)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

L’Etna

A

Etna (an active volcano on the east coast of Sicily)

Etneo, etnea:
relating to Etna, the volcano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il trono

A

the throne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il Carnevale

A

a carnival

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

L’entroterra

A

the hinterland,
the inland region

a. Tutto l’entroterra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Lo/la puoi ammirare (da qui)

A

You can admire it (from here)

a. L’Etna dall’alto la puoi ammirare.

→ You can admire Etna from above.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Lo stretto

A

the strait, the channel

a. Lo stretto di Messina non fanno u ponte cu si ni sbatte*

→ They are not building a bridge that no one gives a damn about at the Strait of Messina.

[Sbattarsene (di qualcosa)
1 to not give a damn (about something)]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Sbattarsene (di qualcosa)

A

to not give a damn (about sth.)

a. Cu si ni sbatte (Sicilian dialect)

→ who cares, nobody gives a damn (Sicily)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Semu (simpatici) picchi semu (siciliani)

A

We are (lovely) because we are (Sicilian)

a. Semu distaccati picchi semu* un mondo a parte.

[distaccati
= detached, set apart]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Il traghetto

A

the ferry, the ship

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

(Un discorso) di alto livello

A

(a) high-level, high-quality (speech)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La scala / L’isola

A

La scala
→ the steps, the stairway

L’isola
→ the island

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Andarsene

A

to be off, to be out of here

a. Non te ne vai più

→ You will never leave, you are never leaving

b. Se ne va

→ He/she’s off, he/she’s leaving

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Scordarsi (di qualcosa) (1i)

A

to forget (sth.)

a. Non se lo/la scorderà

→ He/she won’t forget it

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Scordarsi (1ii) di qualcosa)

A

→ to forget (sth.)

b. Chi se ne va di qua non se la scorderà

→ Whoever leaves here will not forget it

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Paesaggi della Sicilia (1)

A

La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:

1 La pianura: è un territorio piatto, senza rilievi.

Nota:
In Sicilia, la pianura viene chiamato anche “l’entroterra”, cioè il territorio lontano dalla costa.

a. La Pianura Padana è un territorio italiano molto fertile; non c’è mai il vento nell’entroterra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Paesaggi della Sicilia (2)

A

La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:

2 La costa: è la parte di territorio che si affaccia sul mare.

a. Lungo la costa siciliana, ci sono spiagge meravigliose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Paesaggi della Sicilia (3)

A

La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:

3 Il vulcano: è una montagna da cui erutta lava.

Il vulcano Etna è il più alto vulcano attivo in Europa che si trova in Sicilia, vicino alla città di Catania.

a. Ho fatto un percorso guidato sul vulcano Etna per ammirare l’eruzione da vicino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Rimpiangere (1) [rim·piàn·ge·re] (verbo transitivo)

(coniugato come piangere)

A

1 Ricordare con nostalgia

a. Rimpiangere il passato.

→ to think about the past nostalgically.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Rimpiangere (1ii) [rim·piàn·ge·re] (verbo transitivo)

(coniugato come piangere)

A

1ii (ricordare con rammarico (= regret remorse)) to regret, to long for

b. Rimpiango amaramente l’occasione che mi sono fatto sfuggire.

→ I deeply regret letting that opportunity slip through my fingers.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Lamentarsi

A

to complain

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

La lamentela

A

the complaint

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

(Lasciate un messaggio) dopo il segnale

A

(Leave a message) after the tone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Una pecora

A

a sheep

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

(Lui/lei) approva (il discorso)

A

He/she approves of (the speech)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Si oppone

A

He/she is opposed

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

(Lui/lei) mente

A

He/she is lying

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Una minestra

A

a soup, a broth

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Essere in debito con

A

to be indebted to

a. Sarò in debito con (mio fratello).

→ I will be indebted to (my brother).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Imbarco (nome maschile)

A

boarding; embarkation; loading (of a vessel)

= Dell’imbarco:
“Imbarco” significa salire su una barca, un treno, un aereo…

[Nota:
“Dell’ “ è una preposizione articolata che si forma con “di” + “il’ “.
E raddoppiando (doubled) la “l”.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Il Dia (1)

A

1 Stamattina
→ this morning

2 Stasera
→ this evening

3 Stanotte
→ tonight

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Il Dia (2)

A

1 Buongiorno:
si utilizza per salutare di mattina (fino a mezzogiorno).

[Nota:
Nel linguaggio informale, si può dire anche “ciao”.]

2 Buon pomeriggio:
è un saluto che si utilizza a partire da mezzogiorno, fino alle 17:00 circa.

3 Buonasera:
è il saluto che si usa quando fa buio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Le forbici

A

the scissors

[Note:
As in English, this word is generally used in the plural.
The singular “la forbice” is only used rarely, in specialist contexts.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Storico

A

historic

a. Betty Baldoria, la famosa proprietaria dello storico Hotel Baldoria, punto di riferimento del centro di Roma, è morta stamattina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Il punto di riferimento (di Roma) (1i)

A

the reference point, the landmark (in Rome)

a. Il Colosseo è il punto di riferimento più famoso di Roma.

→ The Colosseum is the most famous landmark in Rome.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Il punto di riferimento (di Roma) (1ii)

A

the reference point, the landmark (in Rome)

b. Betty Baldoria, la famosa proprietaria dello storico Hotel Baldoria, punto di riferimento del centro di Roma, è morta stamattina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

L’erede (nome maschile, femminile)

A

the heir

a. Lascia come unico erede (sua nipote):

→ She leaves (her granddaughter) as her sole/only heir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Nipote (1i) (maschile, femminile)

A

1 La nipote
→ the granddaughter; the niece

2 Il nipote
→ the grandson; the nephew

[In Italian, we use the same word for both of these family members. The context usually makes it clear which is intended.]

a. Io e Alessandra siamo le nipoti di zio Massimo.

→ Alessandro and I are Uncle Massimo’s nephews.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Nipote (1ii) (maschile, femminile)

A

1 the granddaughter; the niece / the grandson; the nephew

b. I miei nonni hanno altri 3 nipoti: Luca, Riccardo e Matteo.

→ My grandparents have 3 other grandchildren: Luca, Riccardo and Matteo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Nipote (1iii) (maschile, femminile)

A

1 the granddaughter; the niece / the grandson; the nephew

c. Betty Baldoria lascia come unica erede sua nipote Anna, medico chirurgo che vive a Milano.

→ Betty Baldoria leaves her granddaughter, Anna, a surgeon who lives in Milan, as her sole/only heir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Non si direbbe (che sei sportivo)

A

One wouldn’t guess, you’d never say (that you are an athlete)

a. Ma non si direbbe.

→ But you wouldn’t think so.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Lascia come unico erede (sua nipote)

A

→ She leaves (her granddaughter) as her sole/only heir

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Troneggiare (1i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

(tronéggio, tronéggi, ecc.; aus. avere)

A

1 (sedere come in trono) (figurative) to sit enthroned;

Sedere con sussiego, come su un trono.
Stare seduto con un’aria maestosa. Sedere in modo altezzoso.

a. La direttrice troneggiava su una grande poltrona.

→ The director sat enthroned in a large armchair.

[Sussiego (nm)
1 compostezza altezzosa) condescension, superiority; aloofness
2 (formal or literary) superciliousness
a. Marcello ci mostrò con sussiego i suoi trofei calcistici.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Troneggiare (1ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

(tronéggio, tronéggi, ecc.; aus. avere)

A

1 (sedere come in trono) (figurative) to sit enthroned;

b. Troneggiare a capotavola.

→ To sit enthroned at the head of the table.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Troneggiare (2i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

2 (figurato) (essere superiore, spiccare) to dominate;
to be at the centre of attention;
to stand out;
(negative) to loom;

a. Il senatore troneggiava sugli altri invitati.

→ The senator towered over the other guests.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Troneggiare (2ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

2ii fig. Spiccare (= to stand out), dominare per qualità, meriti, importanza.

a. (imporsi all’attenzione) Troneggiare in mezzo a qc:

→ to stand out in the middle of sth.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Troneggiare (3) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

3 estens. Sovrastare per statura, per imponenza.

a. (Sovrastare) troneggiare su qn/qc:

→ to tower over o dominate sb/sth.

[Sovrastare
= to dominate sth., to overlook sth.,
to stand above sth.;
to loom over sth.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Troneggiare (4i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed

(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.

a. Il vaso troneggiava in mezzo al tavolo.

→ The vase dominated the middle of the table.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Troneggiare (4ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed

(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.

b. Sulla tavola troneggiava la torta nuziale.

→ The wedding cake dominated the table.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Troneggiare (4iii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed

(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.

c. Un grosso brillante troneggiava al centro della vetrina.

→ a large diamond dominated the window display.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Gareggiare (1) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

(garéggio, garéggi, ecc.; aus. avere)

A

1 Misurarsi con una o più persone nel tentativo di superarsi a vicenda, competere.

[= To compete with one or more people in an attempt to outdo each other, to compete.]

a. Gareggiare in qc:
→ to compete in sth

b. Nessuno può gareggiare con lui in agilità.
→ No one can compete with him in agility.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Gareggiare (1ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

1ii (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race

c. Gareggiare in astuzia.

→ To compete in cunning.

d. I bambini gareggiavano nel concorso):

→ The children competed, were taking part (in the competition)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Gareggiare (1iii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

1iii (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race

a. Gareggiò (alle Olimpiadi)

→ He/she competed (in the Olympics)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Gareggiare (1iv) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

1iv (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race

b. Il Festival divenne sempre più popolare e conquistò letteralmente l’Italia nel 1958 quando Domenico Modugno gareggiò con…

→ The Festival became more and more popular and literally conquered Italy in 1958 when Domenico Modugno competed with…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Gareggiare (2) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

2 Competere con qlcu in qlco.

[= To compete with s.o. in sth.]

a. Gareggiare con qn; gareggiare con i colleghi.

→ to compete o vie with s.o.; to compete with colleagues.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Gareggiare (2ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

2 Competere con qlcu in qlco.

[= To compete with s.o. in sth.]

b. Per gareggiare con lui hai bisogno ancora di molta preparazione.

→ You still need lots of preparation before being able to compete with him.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Gareggiare (3i) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

3 Prendere parte a una competizione, spec. sportiva.

[= To take part in a competition, especially a sports one.]

a. I nostri due atleti non hanno gareggiato.

→ Our two athletes did not compete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Gareggiare (3ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)

A

3 Prendere parte a una competizione, spec. sportiva.

[= To take part in a competition, especially a sports one.]

b. Gareggiare nei 100 m.

→ To compete in the 100 m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (1) verbo intransitivo)

(coniugato come correre; aus. avere)

A

1 Cooperare, contribuire:

[= to cooperate, to contribute];

(contribuire) to contribute to

a. Concorrere alla realizzazione di un’impresa.

→ to help build a business.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (2i) verbo intransitivo)

A

2 (ECON) Confrontarsi in rapporti di libera concorrenza:

[= (ECON) To compete in free competition]

a. Concorrere con le multinazionali per l’egemonia sui mercati.

→ To compete with multinationals for market dominance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (2ii) verbo intransitivo)

A

2 (ECON) Confrontarsi in rapporti di libera concorrenza:

[= (ECON) To compete in free competition]

b. Anche la difficile congiuntura ha concorso al fallimento dell’azienda.

→ The difficult economic situation also contributed to the failure of the company.

[= Congiuntura (nome femminile)
→ circumstance]

[congiuntura economica (nome femminile)
→ (situazione economica) economic trends; economic situation]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (3i) verbo intransitivo)

A

3 (gara: partecipare) (participate in a competition or contest) to compete;

a. Il mio maestro di ginnastica mi ha proposto di concorrere in rappresentanza della mia scuola alle gare provinciali di salto a ostacoli.

→ My gym teacher has suggested that I compete in the provincial hurdles race and represent my school.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (3ii) verbo intransitivo)

A

3 Partecipare a un concorso o a una competizione sportiva:

[= To participate in a competition or sports competition]

b. Concorrere a una cattedra universitaria.

→ to compete for a university chair.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (1i) (verbo transitivo)

A

1 Avvicendare secondo un ordine regolare di giustapposizione o successione:

[= To alternate according to a regular order of juxtaposition or succession]

a. Alternare studio e riposo

→ to alternate study and rest

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (1ii) (verbo transitivo)

A

1 Avvicendare secondo un ordine regolare di giustapposizione o successione:

[= To alternate according to a regular order of juxtaposition or succession]

b. Alternare il lavoro allo svago.

→ to exchange work with leisure.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (2) (verbo transitivo)

A

2 (ripetere in ordine alterno) to alternate, to interchange

a. Angela alternava gli esercizi per allenare entrambe le gambe.

→ Angela alternated her exercises so she could train both her legs.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Alternarsi [alterˈnarsi, al·ter·nà·rsi] (1) (verbo riflessivo)

A

1 (fare a turno) to take turns, to take turns;

Avvicendarsi, succedersi o giustapporsi ordinatamente:

[= To alternate, succeed or juxtapose in an orderly fashion]

a. L’azzurro del cielo si alternava al grigio delle nubi.

→ The blue of the sky alternated with the gray of the clouds.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Alternarsi [alterˈnarsi, al·ter·nà·rsi] (2i) (verbo riflessivo)

A

2i Alternarsi (verbo riflessivo)
(fare a turno) to take turns, to take turns;

Avvicendarsi, succedersi o giustapporsi ordinatamente:

[= To alternate, succeed or juxtapose in an orderly fashion]

b. I due addetti si alternavano alla postazione di comando dell’impianto.

→ The two members of staff took turns managing the plant.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Divenire (1) (verbo intransitivo)

A

1 (diventare) to become, to grow, to get

a. Lo smartphone è divenuto uno status symbol.

→ Smartphones have become a status symbol.

b. In divenire

→ in progress; becoming

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Divenire (2) (verbo intransitivo)

A

2 (letterario) (arrivare) to arrive at, to reach

a. Divenimmo al piè del monte.

→ We reached the foot of the mountain.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Divenire (3) (nome maschile)

A

3 (condizione di continuo mutamento) (the) becoming, (a) flux

a. Il nostro progetto è in continuo divenire ma entro il prossimo anno si dovrebbero vedere i primi frutti del nostro lavoro.

→ Our project is in constant flux, but by next year we should see some results.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

(La gara) si tenne (nel 1993)

A

→ (the competition) took place (in 1993)

a. Il 29 gennaio 1951, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, si tenne la prima vera edizione del Festival, anche se non se la filarono in molti.

→ On January 29, 1951, the first real edition of the Festival was held in the ballroom of the Sanremo casino, even if not many people paid attention to it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Non se lo/la filarono in molti

A

Not many people paid attention to it

a. Il 29 gennaio 1951, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, si tenne la prima vera edizione del Festival, anche se non se la filarono in molti.

→ On January 29, 1951, the first real edition of the Festival was held in the ballroom of the Sanremo casino, even if not many people paid attention to it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

(I commessi) si alternavano (alla cassa)

A

(the store clerks) took turns (at the cashier’s desk)

a. Quell’anno gareggiavano soltanto tre interpreti che si alternavano cantando le venti canzoni in gara.

→ That year only three performers competed, who took turns singing the twenty songs in the competition.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

La svolta

A

the turn , the turning point

a. Poi nel 1955 ci fu la prima diretta televisiva, una vera svolta.

→ Then in 1955 there was the first live television broadcast, a real turning point.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Vabbè

A

OK, alright, sounds good

a. Vabbè che te lo dico a fare.

→ Well, why do I even bother?

[Che te lo dico a fare (espressione)
1 Why do I even bother?;
Forget about it; that goes without saying]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Che te lo dico a fare

A

Why do I even bother?;
Forget about it; that goes without saying

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

(L’abito) favoloso, (la casa) favolosa

A

(the) fabulous, splendid (gown, house)

a. Poi i favolosi anni ‘60, dominati da cantanti che faranno la storia, come ad esempio una ragazza di Busto Arsizio coi capelli cotonati, un ragazzo con ciuffo alla Elvis e nome americano e una leggenda che parlava di 24mila baci.

→ Then the fabulous 60s, dominated by singers who would make history, such as a girl from Busto Arsizio with teased hair, a boy with an Elvis quiff and an American name and a legend that spoke of 24 thousand kisses.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

(Capelli) cotonati

A

backcombed (hair)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Il ciuffo alla Elvis

A

the Elvis-style quiff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

La leggenda

A

the legend

a. (è) una leggenda (della musica)

→ (He/she’s) a (musical) legend

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Leggendario, leggendaria

A

legendary

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Nonostante

A

despite

a. E nonostante l’uso sacrilego del playback, Sanremo divenne un evento internazionale grazie ad ospiti quali: i Duran Duran, i Queen e persino i Kiss.

→ And despite the sacrilegious use of playback, Sanremo became an international event thanks to guests such as Duran Duran, Queen and even Kiss.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Malgrado

A

Despite/in spite of

“Malgrado” è un sinonimo di “nonostante” e si usa per indicare una concessione.

[= Malgrado” is a synonym of “nonostante” and is used to indicate a concession.]

Esempio:
a. Nonostante/malgrado gli scioperi, non ci sono stati ritardi.

→ Despite/in spite of the strikes, there were no delays.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Il sacrilegio

A

sacrilege

a. Sacrilego, sacrilega

→ sacrilegious, disrespectful

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Divenire

A

to become

a. (Lui/lei) divenne (celebre)

→ He/she became (famous)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Persino (domenica)

A

even (on Sunday)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Finire in coda alle classifiche

A

to end up at the bottom of the rankings/charts

a. Tra i concorrenti parteciparono grandi nomi come Zucchero e Vasco Rossi che finirono però in coda alle classifiche.

→ Among the contestants there were big names such as Zucchero and Vasco Rossi who however ended up at the bottom of the rankings.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Vere e proprie (1i)

A

1i Real and proper

a. Ma anche cantanti che divennero vere e proprie icone […].

→ But also singers who became real icons […].

115
Q

Vere e proprie (1ii)

A

1ii Real and proper

b. Hai sentito vere e proprie che significa autentiche, qualcosa che è veramente così.

→ You heard real and proper which means authentic, something that is really like that.

116
Q

Vere e proprie (1iii)

A

1iii Real and proper

c. Mi hanno fatto dei veri e propri regali.

→ they gave me real gifts (in the sense of considerable or very good gifts).

117
Q

Non c’è fretta

A

There’s no rush

a. Toni: Non preoccuparti, non c’è fretta!

118
Q

Cioè ……

A

→ that is ….; does that mean, is that to say……

a. Cioè, hai già finito?
→ Is that to say that you have finished?

b. (Maria), cioè (mia figlia)
→ (Maria), that is to say, (my daughter)

119
Q

Arrabbiarsi

A

to get mad

a. Ultimamente il capo è nervosissimo, si arrabbia per un nonnulla!

→ Lately the boss is very nervous; he gets mad over nothing!

120
Q

è così presto

A

it’s so early

121
Q

Non è così presto

A

it’s not so early

Per trasformare una frase affermativa in negativa aggiungi “non” prima del verbo (qui “è”).

Nota:
“Non è così presto” significa che non sono le prime ore della mattina:

a. Sono le undici, non è così presto.

122
Q

Ordering Food in A Restaurant (1)

A

Come si ordina una pizza al ristorante?

1 Vorrei una pizza, per favore.

→ I would like a pizza, please.

Questo è un modo cortese di ordinare qualcosa. Vorrei è il condizionale di volere, che si usa per le richieste cortesi.

[= This is a polite way of ordering something. “Vorrei” (I would like) is the Conditional of the verb “volere” (to want) and we use it when being polite.]

123
Q

Ordering Food in A Restaurant (2)

A

Come si ordina una pizza al ristorante?

2 “Comando una pizza”

Questo non è un modo di ordinare in un ristorante.

“Comandare” è il verbo che si utilizza per ordinare a qualcuno di fare qualcosa o esercitare la propria autorità.

[= Don’t use this phrase to order in a restaurant.

“Comandare” means “to order” in the sense of commanding someone to do something.]

Example:
a. Sono io che comando qui

→ I am the one who gives the orders round here.

124
Q

Ordering Food in A Restaurant (3)

A

Come si ordina una pizza al ristorante?

3 Una pizza, per favore

“Una pizza, per favore” è il modo più semplice per ordinare in un ristorante.

Se sei con altre persone, puoi precisare “per me”

“Una pizza, per favore” (a pizza, please) is the easiest way to order in a restaurant.

[= If you are with other people you can specify that the pizza is “per me” (for me)]

a. Per me, una pizza, per favore.

→ A pizza for me, please).

125
Q

Ordering Food in A Restaurant (3)

A

Come si ordina una pizza al ristorante?

4 “Mi piacerebbe mangiare una pizza, per favore”

“Mi piacerebbe mangiare una pizza, per favore” è uno dei modi più completi e cordiali di ordinare qualcosa.

“Mi piacerebbe” è il Condizionale di “piacere”, che si usa per le richieste cortesi.

“Mi piacerebbe mangiare una pizza, per favore”

= I would like to eat a pizza, please) is a more polite way of ordering.

[= “Mi piacerebbe” is the Conditional of “piacere” (to please) and literally means “would please me”.

We use this form of the verb when being polite.]

126
Q

Anche

A

also

127
Q

Neanche

A

neither

128
Q

Rendere omaggio a (mia nonna)

A

to pay homage to (my grandmother)

129
Q

Qui / qua

A

here

130
Q

Lì / là

A

there

131
Q

Migliori vs. Peggiori

A

“Migliori” è il contrario di “peggiori”, e significa qualcosa di molto bello, il massimo che si può sperare.

a. Vi auguriamo le migliori notizie.

→ We wish you the best news.

132
Q

Comprare vs. Vendere

A

“Comprare” è il contrario di “vendere”.

Quando si compra un hotel o una casa, si diventa proprietari.

a. Comprare una casa è il sogno di molti.

→ Buying a house is the dream of many.

133
Q

Chiudere l’operazione
vs
Avviare l’operazione

A

“Chiudere l’operazione Betty” è il contrario di “Avviare l’operazione Betty”.

“Avviare” significa far partire, mentre “Chiudere”, in questo caso, significa mettere fine a qualcosa.

[Avviare (vtr)
(mettere in funzione) (machinery) to start; to power up; to launch]

a. Bisogna chiudere il dialogo con i partiti.

→ We need to close the dialogue with the parties.

134
Q

In calo

A

On the decrease; decreasing

a. Le entrate sono in calo, significa che si stanno riducendo, abbassando.

→ Income is decreasing.

b. Il tasso di impiego è in calo.

→ the employment rate is decreasing).

135
Q

In rialzo

A

On the increasing; is increasing

a. Il numero dei gatti è in rialzo, significa che il numero dei gatti sta aumentando.

→ The number of cats is increasing

[Nota:
Puoi dire anche “in aumento”.]

a. Il numero degli ospiti dell’hotel è in rialzo.

→ the number of guests in the hotel is increasing.

136
Q

La cella

A

the cell

137
Q

Minimo

A

at least

138
Q

(Il suo posto) è prenotato

A

(Her place) is reserved

139
Q

La moneta

A

the coin, the currency

140
Q

La prigione

A

the prison

141
Q

Il carcere

A

the prison

142
Q

La pressione

A

the pressure

143
Q

La cellula

A

the cell (biological)

144
Q

I contanti

A

the cash

145
Q

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA? (1)

A

Completa le frasi con la parola più adatta.

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA?

a. Anna è una BUONA 1 chirurga.

1 Utilizza BUONO/A per esprimere una qualità o una caratteristica, in questo caso di Anna come chirurga.

[Nota:
Per indicare che è buona al grado massimo, puoi usare “ottima”.]

Esempi:
è una buona cantante;

è una cantante ottima.

146
Q

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA? (2)

A

Completa le frasi con la parola più adatta.

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA?

Carlotta è un’impiegata MIGLIORE 2 rispetto a Ruggero.

2 Usa “migliore” in un paragone, per esprimere che qualcosa/qualcuno (qui, Carlotta) è buono a un livello superiore.

a. La stanza di Anna è migliore di quella di Ciro.

147
Q

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA? (3)

A

Completa le frasi con la parola più adatta.

BUONA / MIGLIORE
/ OTTIMA?

Ho ottenuto 100 su 100 all’esame; è una valutazione OTTIMA 3.

3 Utilizza OTTIMA/A, che è il superlativo di buono/a, per esprimere che qualcosa o qualcuno (qui, la valutazione) è buono al suo grado massimo.

a. La macchina che abbiamo noleggiato era in uno stato ottimo.

148
Q

La sveglia

A

the alarm clock

149
Q

Da qualche (giorno, mese)

A

for a few (days, months)

a. Vivo all’hotel da qualche settimana.

→ I have been living at the hotel for a few weeks.

[Qualche (a few) is always followed by a singular noun and it doesn’t change according to gender.]

150
Q

Le linee sono occupate

A

the lines are busy

151
Q

La moneta

A

the coin, the currency

152
Q

Il reclamo

A

the complaint

153
Q

Voglio indietro (i miei libri)

A

I want (my books) back

154
Q

Smettere (di fumare)

A

to stop (smoking)

155
Q

(Il parrucchiere) di fiducia

A

(One’s) regular (hairdresser); (the) trusted (hairdresser)

a. Sfortunatamente Ciro, il vostro cameriere di fiducia (nonché il vostro portinaio, facchino, idraulico, ecc.

156
Q

Nonché

A

as well as, and also

a. Sfortunatamente Ciro, il vostro cameriere di fiducia (nonché il vostro portinaio, facchino, idraulico, ecc.

157
Q

Il portinaio, la portinaia

A

the concierge, the doorman/lady

a. Sfortunatamente Ciro, il vostro cameriere di fiducia (nonché il vostro portinaio, facchino, idraulico, ecc.

158
Q

Il facchino, la facchina (in un hotel)

A

the bellboy, the bellhop (in a hotel)

a. Sfortunatamente Ciro, il vostro cameriere di fiducia (nonché il vostro portinaio, facchino, idraulico, ecc.

159
Q

L’idraulico

A

the plumber

a. Sfortunatamente Ciro, il vostro cameriere di fiducia (nonché il vostro portinaio, facchino, idraulico, ecc.

160
Q

(Ho) un’intossicazione alimentare

A

(I have) food poisoning

a. è affetto da un’intossicazione alimentare.

161
Q

La conseguenza

A

the consequence

162
Q

Di conseguenza (la riunione è annullata)

A

as a result, consequently (the meeting is cancelled)

a. Di conseguenza, Ruggero (contabile dell’hotel e appassionato di musica) prenderà gli ordini, offrendovi uno “spettacolo” musicale.

163
Q

Il/la contabile

A

the accountant

a. Di conseguenza, Ruggero (contabile dell’hotel e appassionato di musica) prenderà gli ordini, offrendovi uno “spettacolo” musicale.

164
Q

La contabilità

A

accounting

165
Q

Vi ringraziamo per la comprensione

A

We thank you for your understanding

166
Q

Il risotto agli asparagi

A

the asparagus risotto

a. l’asparago, gli asparagi

→ asparagus

167
Q

Stimolante

A

exciting, stimulating

168
Q

è andato in viaggio

A

He went/has gone traveling

169
Q

Il frigorifero

A

the refrigerator

[il frigo
the fridge]

170
Q

Sposato, sposata

A

married

171
Q

Divorziato, divorziata

A

Divorced

172
Q

Celibe, nubile

A

Single (of a man),

Single (of a woman)

173
Q

(Letizia) ha chiuso con me

A

(Letizia) broke up with me

[Chiudere
→ to close, to shut; to end]

174
Q
A
175
Q
A

Trasforma queste professioni dal maschile al femminile. Fai attenzione alle irregolarità!
Audio Player

Normal
«– Può parlarmi di questo tubo ripieno di crema, mastro pasticciere?

– Certo, signor giornalista».

Il pasticciere la pasticciere pasticciera

Il giornalista la giornalista

Il presentatore la presentatrice

pasticciere pasticciera: Il pasticciere la pasticciera. La maggior parte dei nomi che terminano in -o oppure -e al maschile, terminano con la -a alla forma femminile. Nota: puoi scrivere anche la pasticcera senza i prima della e. Esempi: il maestro la maestra; il segretario la segretaria; il cameriere la cameriera.

176
Q

Dolciastro, Calorico, Candito ….

A

1 Dolciastro, dolciastra:
sugary

a. Enrico Mentana: Riguardo all’accusa di essere troppo dolciastro e calorico che cosa risponde?

Dolce: Dolciastro o dolce.

“Dolce,” ossia dal sapore zuccheroso, è la parola da cui deriva dolciastro, che invece significa eccessivamente zuccheroso.

a. Non mi piace il cioccolato bianco perché è dolciastro; il budino è più dolce di un’arancia.

[Nota: usiamo spesso il suffisso “-astro” per aggiungere una connotazione negativa, come in il poeta il poetastro o ricco riccastro.]

2 Caloria: Calorico o caloria?

La caloria: the calorie

Calorico, calorica:
calorific, high-calorie

La caloria, cioè l’unità che usiamo per definire quanta energia dà un alimento, è la parola da cui deriva calorico, cioè ad alto contenuto energetico.

a. Il burro è un alimento calorico; la nutrizionista conta ogni caloria.

b. Enrico Mentana: Riguardo all’accusa di essere troppo dolciastro e calorico che cosa risponde?

3 Il candito, i canditi:
the candied fruit(s)

a. Posso dire che i canditi fanno schifo o si offende qualcuno?

[Schifo:
disgust]

4 (Le verdure) fanno schifo: (vegetables) are gross, are disgusting.
a. Posso dire che i canditi fanno schifo o si offende qualcuno?

  1. Eccoci (a Milano)!:
    Here we are (in Milan)!

Rieccoci (a Milano)!: Here we are again (in Milan)!

a. Enrico Mentana: Rieccoci qui e ben ritrovati a questa maratona “Elezioni miglior dolce di Natale”

5 (La stella) troneggia (sull’albero di Natale):
(the star) dominates (the Christmas tree), has pride of place (atop the Christmas tree).

a. Il panettone di Milano troneggia infatti a Natale ed in ogni lieta occasione sulle mense degli italiani di tutto il mondo.

6 Infatti: in fact

a. Il panettone di Milano troneggia infatti a Natale ed in ogni lieta occasione sulle mense degli italiani di tutto il mondo

7 Lieto, lieta:
happy, glad

a. Il panettone di Milano troneggia infatti a Natale ed in ogni lieta occasione sulle mense degli italiani di tutto il mondo.

8 L’occasione:
the chance, the opportunity

a. Il panettone di Milano troneggia infatti a Natale ed in ogni lieta occasione sulle mense degli italiani di tutto il mondo

9 La mensa:
the cafeteria, the dining hall

a. Il panettone di Milano troneggia infatti a Natale ed in ogni lieta occasione sulle mense degli italiani di tutto il mondo

10 Il Panettone:
a Christmas cake containing sultanas and candied fruit, originating from Milan

11 Il Pandoro:
a Christmas cake with icing sugar, originating from Verona

12 Amaro: Amarognolo o amaro?

“Amaro”, cioè non dolce, è la parola da cui deriva amarognolo, parola che usiamo per definire un cibo amaro ma non eccessivamente.

a. Mi piacciono i liquori amarognoli; odio i radicchi perché sono amari.

13 Confortevole: comfortable

a. Ne è rimasto uno doppio: luminoso, confortevole e spaziosissimo

14 Spazioso, spaziosa: spacious

Spaziosissimo, spaziosissima: extremely spacious

a. Ne è rimasto uno doppio: luminoso, confortevole e spaziosissimo

177
Q
A

il monolocale: the studio apartment, the bedsit

(500 euro di affitto al mese), spese incluse: (500 euros in rent per month), bills included, including expenses

178
Q
A

Il contrario di «un appartamento molto luminoso» è: un appartamento molto buio 1.

Il contrario di «su questo… ho mentito» è: su questo… ho detto la verità 2.

Il contrario di «spese incluse» è: spese escluse 3.

1 buio: Un appartamento molto buio significa che ha poca luce ed è il contrario di è un appartamento molto luminoso. Esempio: la caverna è molto buia.

2 verità: Su questo… ho detto la verità significa che sono stata onesta e sincera, quindi è il contrario di su questo… ho mentito . Esempio: Isabella dice la verità al suo fidanzato.

3 escluse: Spese escluse è l’opposto di spese incluse. Escluse significa non comprese, in questo caso che non fanno parte del prezzo. Esempio: i minorenni sono esclusi dalla selezione.

179
Q
A

Riformula ogni frase in base alla parola sottolineata. Segui l’esempio!
Video Player

Normal
Esempio: «9.500 euro al mese» 9.500 euro mensili.

9.500 euro alla settimana 9.500 euro settimanali 1

9.500 euro al semestre 9.500 euro semestrali 2

9.500 euro all’anno 9.500 euro annualmente annuali 3

1 settimanali: 9.500 euro settimanali è un altro modo per dire 9.500 euro alla settimana. Esempio: ho un allenamento settimanale/ alla settimana.

2 semestrali: 9.500 euro semestrali significa 9.500 euro al semestre. Significa che ogni sei mesi (semestre) pagheremo questa quantità. Esempio: ho quindici giorni di vacanza semestrali/ogni sei mesi.

3 annualmente annuali: 9.500 euro annuali è uguale a 9.500 euro all’anno. Un pagamento annuale si fa una sola volta all’anno. Esempio: la mia azienda organizza una cena all’anno/annuale.

180
Q
A

la neurologia: neurology
neurologico, neurologica: neurological
Estratto: Sono spiacente di dover cancellare la mia visita neurologica.

il dinosauro: the dinosaur
Estratto: Sono molto occupato al momento, in particolare a saltare da un dinosauro all’altro, a urlare contro bambini e bambine e a mangiare radicchio.

urlare contro (qualcuno): to shout at (someone)
Estratto: Sono molto occupato al momento, in particolare a saltare da un dinosauro all’altro, a urlare contro bambini e bambine e a mangiare radicchio.

quindi: so, therefore
Estratto: Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda.

(cercherò di) inserirla nella mia agenda, (signora): (I will try) to slot you into my schedule/calendar, (ma’am)
l’agenda: the calendar, the schedule
Estratto: Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda.

la visita di controllo: the follow-up appointment
Estratto: Non credo che una visita di controllo sia necessaria, anche se è lei l’esperta.

è lei l’esperto/a, (signore/signora): you are the expert, (sir/ma’am)
Estratto: Non credo che una visita di controllo sia necessaria, anche se è lei l’esperta.

(ora può) girarsi, (signore): (you can) turn around (now, sir)
Estratto: Se vuole contattarmi, le basterà girarsi: la sto seguendo da 3 mesi.

la sto seguendo, (signore/signora): I am following you, (sir/madam)
seguire (qualcuno): to follow (someone)
Estratto: Se vuole contattarmi, le basterà girarsi: la sto seguendo da 3 mesi.

matto, matta: crazy, odd
il matto, la matta: the crazy man/woman
Estratto: Un cuore matto che ti segue ancora

(studio) giorno e notte: (I study) day and night
il giorno: day
la notte: night
Estratto: e giorno e notte pensa solo a te

Cos’è stato: Hai ascoltato Oddio! Che cos’è stato? Usa la struttura che + cos’ + essere qui al passato prossimo , per chiedere una informazione che non conosciamo. Nota: puoi dire anche cos’è stato? Esempio:
– Che cos’è stato?
– Il rumore del motore.
Nota: oddio è una parola sola formata da oh e Dio, e si usa come esclamazione di stupore o sorpresa.

You heard Oddio! Che cos’è stato? (My God! What was that?). We use the structure che (what) + cos’ (short for cosa, thing) + essere (to be), in this case in the passato prossimo (perfect tense), to ask for information that we don’t yet have. Note: you could also simply say cos’è stato?, without the che.

Example:
– Che cos’è stato?
– Il rumore del motore (-What was that? -The noise of the engine).

Note: oddio (oh God, my God) is one word formed by combining oh and Dio and used to express surprise or amazement.

«Per ora, non posso quindi inserirla nella mia agenda».

(cercherò di) inserirla nella mia agenda, (signora)
(I will try) to slot you into my schedule/calendar, (ma’am)

quindi
so, therefore

181
Q
A

maledetto, maledetta: darned, cursed

sbadato, sbadata: careless, absent-minded, thoughtless

un pugno
Anna riceve un pugno è quello che vedi nell’immagine. Un pugno è un colpo che si dà (o riceve) con la mano chiusa, cioè con il pugno. Esempio: il campione di box ha dato un pugno al suo rivale.
una botta
Anna riceve una botta nell’immagine. Una botta si usa soprattutto in contesti informali e significa un colpo, un impatto che fa male. Esempio: ho dato una botta contro il tavolo e mi è venuto un livido.
una botte
Una botte è un contenitore pieno di vino, quindi non quello che vedi nell’immagine. Fai attenzione H., se la bevi tutta potresti cadere e prendere una botta, come Anna nell’immagine! Esempio: mio nonno fa il vino in casa e lo conserva in una botte.
un colpo
Nell’immagine Anna riceve un colpo, cioè una botta o in questo caso un pugno. Usiamo la parola colpo in vari contesti come un colpo di testa, un colpo di stato, un colpo di fortuna…Esempi: ho dato un colpo contro la finestra; il calciatore ha fatto un goal con un colpo di testa.

cuscino: Nell’immagine c’è un cuscino sul letto. Esempio: dormo con due cuscini.

2 uno specchio: Nell’immagine, c’è uno specchio sulla parete. Uno specchio è un oggetto che riflette l’immagine di fronte a esso e si usa spesso per truccarsi. Esempio: ti piace guardarti allo specchio, H.?

3 un lampadario: C’è un lampadario appeso al soffitto. Il lampadario è l’oggetto che vedi nell’immagine. Esempio: il Teatro alla Scala di Milano ha uno splendido lampadario.

che Dio abbia pietà di (te): may God have pity on (you)

il Capodanno: New Year’s Day, New Year’s

Ti tocca il dettato! Ascolta l’audio e riempi gli spazi con la parola corretta.
Audio Player

Normal
«Il mio buon 1 proposito è tenere un diario per annotare 2 gli eventi 3 che succedono 4 all’hotel.».

1 buon: Il mio buon proposito è tenere un diario (…). Un buon proposito è un obiettivo da raggiungere e si crea soprattutto per il nuovo anno. Nota: buono diventa buon davanti a una parola che inizia per vocale o per consonante (qui: p) seguita da vocale, l o r. Esempio: Mirco è un buon amico; buon pranzo!

2 annotare: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi (…). Annotare significa prendere nota, scrivere appunti e si scrive con due n. Esempio: annoto le lamentele dei clienti.

3 eventi: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi che succedono all’hotel. Eventi significa avvenimenti, fatti accaduti. Esempio: gli eventi che accadono al Baldoria sono molto strani.

4 succedono: Il mio buon proposito è tenere un diario per annotare gli eventi che succedono all’hotel. Succedono si scrive con due c ed è il presente del verbo succedere che significa accadere, svolgersi. Esempio: a Ciro succedono sempre cose belle.

182
Q
A

aveva custodito con sé (la collana): she/he had kept (the necklace) with her/him
custodire: to keep something or someone safe, to look after something or someone, to watch something or someone
Estratto: Mia madre mi diede un regalo che aveva custodito con sé per tutto il viaggio.

la scintilla: the spark, the flicker
la scintilla (della rivoluzione): the spark/flicker (of revolution)
Estratto: Quel momento di gioia fu la scintilla che diede a tutti la forza di andare avanti.

(la vita) prese a (scorrere di nuovo): (life) began to (flow again)
Estratto: La vita prese ad andare avanti.

(il problema) messo da parte, (la bambina) messa da parte: (the problem) put to one side, (the child) sidelined
(i soldi) messi da parte, (le somme) messe da parte: (the money) set aside, (the amounts) put aside
mettere: to put
Estratto: Con i pochi soldi messi da parte riuscimmo ad aprire un piccolo ristorante, ci lavoravamo tutti.

purtroppo: unfortunately
Estratto: Ricominciai anche ad andare a scuola, lo studio mi riusciva facile, purtroppo fare amicizia non lo era altrettanto.

altrettanto: likewise, equally, just as
Estratto: Ricominciai anche ad andare a scuola, lo studio mi riusciva facile, purtroppo fare amicizia non lo era altrettanto.

la borsa di studio: the scholarship
Estratto: Riuscii a entrare all’università con una borsa di studio.

mi hanno proposto di (partire): they suggested (leaving) to me, they suggested that I (leave)
proporre: to suggest, to recommend, to offer
Estratto: Molti mi hanno proposto di cambiare nome, ma non l’ho mai voluto fare.

la forza di spirito: the strength of spirit/mind
Estratto: Tutto quello che ho oggi lo devo ai miei genitori e alla loro forza di spirito.

la terra ferma: the land / dry land

la scintilla (della rivoluzione): the spark/flicker (of revolution)

183
Q
A

(l’espresso) macchiato: the macchiato (coffee drink with a small amount of foamed milk)

il centenario (della sua morte): the centenary (of her death)
(un albero) centenario, (una signora) centenaria: (a) hundred-year-old (tree, lady)

(il caffè) decaffeinato, (la bevanda) decaffeinata: (the) decaffeinated (coffee, drink)
la caffeina: the caffeine

(la partita) dura (due ore): (the match) lasts (two hours)

184
Q
A

un maiale: a pig
(la costoletta di) maiale: (the) pork (rib)

la carenza di (alimenti): the shortage of (food)
carente: scarce, rare, meager

la mortadella: mortadella (Italian sausage)

la coppa: coppa (a type of Italian cured pork)

lo speck: speck (an Italian smoked ham)

(il caffè espresso) lungo: (the) long (espresso coffee), (the espresso coffee) with hot water added

(il caffè espresso) ristretto: (the) concentrated, extra-strong (espresso coffee)

(un albero) millenario, (una tradizione) millenaria: (a) thousand-year-old (tree, tradition)
il millennio: the millennium

un suino: a pig

185
Q
A

d’altra parte
on the other hand

«Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».

proa favoreperfavorevole
Dare priorità alla salute è un argomento a favore 1 della chiusura dell’hotel.
a sfavorecontrocontrarioopposto
Dare priorità all’economia è un argomento contro 2 la chiusura dell’hotel.

1 a favore: Dare priorità alla salute è un argomento a favore della chiusura dell’hotel. Utilizziamo a favore + di per indicare che sosteniamo/siamo d’accordo con qualcosa/qualcuno. Nota: puoi anche usare in favore di con lo stesso significato. Esempio: il sindacato lotta a favore dei/in favore dei diritti dei lavoratori.

1 Dare priorità alla salute è un argomento a favore della chiusura dell’hotel (prioritizing health is an argument in favor of the closure of the hotel). Note: We can use either a favore di or in favore di (both meaning “in favor of” or “for”). Example: il sindacato lotta a favore dei/in favore dei diritti dei lavoratori (the mayor fights for workers’ rights).

2 contro: Dare priorità all’economia è un argomento contro la chiusura dell’hotel. Usiamo contro per indicare che non siamo d’accordo con qualcosa o qualcuno. Nota: puoi utilizzare contro anche come prefisso. Esempio: nel film hanno utilizzato una controfigura per le scene più avventurose.

2 Dare priorità all’economia è un argomento contro la chiusura dell’hotel (prioritizing the economy is an argument against the closure of the hotel). Note: we can also use contro as a prefix: contro-. Example: nel film hanno utilizzato una controfigura per le scene più avventurose (they used a body double for the most daring scenes in the movie).

186
Q
A

Osserva i verbi sottolineati e completa le frasi.
Audio Player

Normal
«Cosa faresti al posto mio? È una decisione difficile da prendere».
È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto 1 al posto mio?

«Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza?».
Sarebbe stato necessario che dessimo 2 la priorità alla salute e alla sicurezza?

1 avresti fatto: È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto al posto mio?, con il condizionale passato di fare , per parlare di un’ipotesi del passato (introdotta da è stata nella frase precedente). Esempio: io avevo già scommesso tutti i miei soldi. Tu cosa avresti fatto?

1 È stata una decisione difficile da prendere. Cosa avresti fatto al posto mio? (It was a difficult decision to make. What would you have done in my place?), using the past conditional (avresti fatto) of the verb fare (to do, to make) to talk about a hypothetical situation in the past, given that the first sentence contains the past tense of the verb essere (to be): è stata. Example: io avevo già scommesso tutti i miei soldi. Tu cosa avresti fatto? (I had already spent all my money. What would you have done?).

2 dessimo: Sarebbe stato necessario che dessimo la priorità alla salute e alla sicurezza? segue la struttura condizionale passato (qui, sarebbe stato necessario) + che + congiuntivo imperfetto (dessimo ) per parlare di qualcosa che non è stato fatto nel passato (qui, dare la priorità alla salute e alla sicurezza) ed esprimere un rimorso, un pentimento. Esempio: avrei voluto che Olga si scusasse con te.

2 Sarebbe stato necessario che dessimo la priorità alla salute e alla sicurezza? (Would it have been necessary to have prioritized health and safety?). We use the past conditional (sarebbe stato necessario) + che + the imperfect subjunctive (dessimo) to talk about hypothetical situations in the past and to express regret. Example: avrei voluto che Olga si scusasse con te (I would have wanted Olga to have apologized to you).

187
Q
A

l’insalatina: the little salad, the side salad
l’insalata: the salad

fammi avere (quei documenti): let me have (those documents), literally “make me have (those documents)”
fare: to do, to make

i vigili del fuoco: the firefighters, the fire brigade

(Marco) fa finta di (non riconoscermi): (Marco) pretends (not to know me)

(i festeggiamenti) proseguono: (the celebrations) continue

per colpa di (Ciro): because of, due to (Ciro)
la colpa: the fault

per mancanza di: for lack of
la mancanza: the lack, the shortage

chiunque: whoever, anyone

qualsiasi (bevanda): any (drink)
(una persona) qualsiasi: any (person)

188
Q
A

Cosa ci fai qui?
What are you doing here?

189
Q
A

giù: down, below, downstairs
su: up, over, upstairs, high

nel (mare): in the (sea)
nello (spazio): in (space)
nella (vasca): in the (pool)
nell’(aria): in the (air)

non sempre: not always

di più è meglio: the more, the better

(è seduto) per terra: (he is sitting) on the ground

l’ente del turismo: the tourist bureau, the tourist office, the tourist board

in lontananza: in the distance

il/la contabile: the accountant
la contabilità: accounting

magari (vengo da te): maybe (I’ll come to yours)
magari (potessi andare in vacanza): if only (I could go on vacation)

Ci sei quasi!

3/3 Corretto
Riformula le seguenti frasi con una struttura o un’espressione impersonale.
Il viaggio fu cancellato Si cancellò 1 il viaggio.

Forse la casa è in vendita Sembra che 2 la casa sia in vendita.

Una persona ha parlato Qualcuno 3 ha parlato.

1 Si cancellò: Il viaggio fu cancellato Si cancellò il viaggio. Per la forma impersonale con un soggetto singolare (in questo caso il viaggio), si usa si + verbo alla terza persona (cancellò ). Esempio: si discusse molto prima di arrivare alla soluzione.

2 Sembra che: Forse la casa è in vendita Sembra che la casa sia in vendita. Quando si vuole esprimere un dubbio, un’impressione o un’opinione senza un soggetto definito, si usa sembra che. Esempio: sembra che ci sia una novità in città.

3 Qualcuno: Una persona ha parlato Qualcuno ha parlato. Per parlare di una singola persona non definita, si usa qualcuno seguito dal verbo alla 3ª persona singolare. Esempio: qualcuno ha visto Anna?

3/3 Corretto
Seleziona il pronome relativo corretto per completare la frase.
Ho parlato con la signora che 1 mi ha raccontato tutto.

Il dott. Mancini, il quale 2 non è mai in ambulatorio, è pigro.

I signori con cui 3 ho parlato sono gli investitori.

1 che: Ho parlato con la signora che mi ha raccontato tutto. Usiamo che per congiungere due frasi ed evitare che si ripeta il nome che le accomuna, qui la signora. Esempio: il cellulare che voglio comprare costa troppo.

2 il quale: Il dott. Mancini, il quale non è mai in ambulatorio, è pigro. Il + quale si usa per sostituire un nome maschile singolare come il dott. Mancini. Nota: in questa frase potremmo dire anche il dott. Mancini, che non è mai in ambulatorio, è pigro. Esempio: il mio psicologo, il quale è nato a Venezia, parla con un accento particolare.

3 con cui: I signori con cui ho parlato sono gli investitori. Usiamo con cui per sostituire un elemento in comune a due frasi che include la proposizione con. Esempio: i team con cui lavoriamo sono internazionali.

190
Q

Di Lezione - Città del Carnevale Domenica, 24/11/2024

A

Parole Scontate

1 L’ascoltatore, l’ascoltatrice
→ the listener

Estratto:
Giorgio: Buongiorno ascoltatori!

2 (Siamo) in collegamento da (Bruxelles):
→ (We are) reporting from (Brussels).

Estratto:
Sono Giorgio Giorgi, in collegamento dal Carnevale!

3 A proposito, (hai spento la luce)?:
→ By the way, (have you turned the light off)?

Estratto:
A proposito, dov’è Viareggio?

4 Il carro (allegorico):
→ the carnival float

il carro:
→ the cart

Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale: Burlamacco.

5 Spettacolare:
→ spectacular

Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale, Burlamacco.

6 La mascotte (della squadra):
→ the (team) mascot

Estratto:
Signora: I carri spettacolari e la mascotte del carnevale: Burlamacco.

7 Il pagliaccio:
→ the clown

Estratto:
È un pagliaccio vestito di bianco e di rosso.

8 (Qui) non si annega:
→ People aren’t drowning (here).

Estratto:
Signora: Beh, a Viareggio almeno non si annega nei canali.

9 Apprezzo (il tuo aiuto):
→ I appreciate (your help).

Estratto:
Giorgio: Apprezzo molto il fatto di rimanere all’asciutto!

10 Rimanere all’asciutto:
→ to stay dry

Estratto:
Giorgio: Apprezzo molto il fatto di rimanere all’asciutto!

11 A Carnevale ogni scherzo vale:
→ At Carnival time, anything goes

il Carnevale:
→ Carnival

12 Lo scherzo: the joke

Estratto:
Questo è Giorgio Giorgi per Gnocchi FM, e ricordate: A carnevale ogni scherzo vale.

191
Q

Di Lezione - La Mosca e Il Vino (1), Lunedì, 25/11/2024

A

Di Lezione - La mosca e il vino, Lunedì, 25/11/2024

(il vino) sa di (aceto): (the wine) tastes like (vinegar)
Estratto: Sa di aceto!

l’aceto: the vinegar
Estratto: Sa di aceto!

libiamo (ne’ lieti calici): we drink, we are drinking (from the blessed glasses)
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici

(beviamo) ne’ (calici): (let us drink) from the (glasses)
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici

lieto, lieta: happy, glad
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici

il calice: the wine glass, the stemmed glass
Estratto: Libiamo, libiamo ne’ lieti calici

(la bellezza) infiora (gli animi): (beauty) embellishes (the soul)
Estratto: Che la bellezza infiora

la mosca: the fly (insect)

l’aceto: the vinegar

cavatappi: Nell’illustrazione c’è un cavatappi. Nota: puoi dire anche un apribottiglie. Esempio: apri la bottiglia con il cavatappi.

2 ubriaco: Nell’immagine Toni è ubriaco. Utilizza ubriaco per riferirti a qualcuno che ha bevuto in eccesso. H., bevi con moderazione, se non vuoi finire come Toni! Esempio: la nonna è di nuovo ubriaca. Nota: In un tono meno formale puoi dire sbronzo e in un tono più formale puoi dire ebbro.

3 cubetti: Nell’immagine vedi alcuni cubetti di ghiaccio. Utilizza i cubetti per rinfrescare qualsiasi tipo di bevanda. Esempio: metti alcuni cubetti di ghiaccio nello spritz.

Questi vini sono novelli 1 (novello).

I vini sono bianchi 2 (bianco).

Lei è molto giovane 3 (giovane).

1 novelli: Questi vini sono novelli. Novelli è il plurale di novello, deve concordare in numero con i vini (maschile plurale). Nota: in generale, il plurale maschile si forma sostituendo la -o finale con la -i. Esempio: l’avvocato novello gli avvocati novelli.

2 bianchi: I vini sono bianchi. Bianchi è al maschile plurale come i vini. Le parole più brevi che finiscono in -co, come bianco, la cui intonazione cade sulla penultima sillaba, formano il plurale in -chi. Esempio: il fuoco i fuochi.

3 giovane: Lei è molto giovane. Giovane è invariabile in genere, si utilizza sia al femminile, come in questo caso, sia al maschile. Esempi: mia sorella è giovane; mio fratello è giovane.

Prima di tutto 1, beve il rosso.

Poi 2, beve il vino bianco.

Infine 3, beve il rosé.

1 Prima di tutto: Prima di tutto, beve il rosso. Utilizza prima di tutto per parlare dell’inizio di qualcosa, spesso in una successione di eventi. Nota: puoi dire anche solo prima. Esempio: prima di tutto, compila questo modulo.

2 Poi: Poi, beve il vino bianco. Poi significa dopo, più tardi, in seguito. Si utilizza per introdurre un’azione che viene dopo un’altra già citata, in questo caso il vino bianco dopo il rosso. Esempio: ogni mattina mi faccio la doccia e poi mi lavo i denti.

3 Infine: Infine, beve il rosé. Usa infine per dire in ultimo luogo o alla fine di qualcosa. Esempi: infine, le cose si aggiustarono per il meglio.

Scegli l’opzione corretta per ogni frase.

«Mi piace».

– Mi piace 1 il vino!

– Anche a me 2 piace molto.

– Mi piacciono 3 tutti i vini però odio 4 lo spritz.

1 piace: Mi piace il vino! Il verbo piacere significa qui amare qualcosa. Segue la struttura: pronome indiretto + piace/piacciono + nome. In questo caso, utilizziamo la forma piace alla terza persona singolare perché deve concordare con il vino (singolare). Esempi: mi piace mangiare i dolci; gli piace la birra.

2 a me: Anche a me piace molto.
Utilizza a me dopo anche per esprimere un accordo rispetto a qualcosa detto da qualcun altro.
Nota: dopo “a” usa un pronome con le preposizioni

Esempio: anche a me sembra che lui sia stanco.

Prenomi Preposizioni:
Singolare Plurale
1a pers. me noi
2a pers. te voi
3a pers. lui / lei loro

3 piacciono: Mi piacciono tutti i vini. Qui devi utilizzare piacciono poiché i vini è plurale e il verbo piacere deve concordare in numero con il nome. Segue la struttura: pronome indiretto + piace/piacciono + nome. Esempio: mi piacciono i gatti.

4 odio: Mi piacciono tutti i vini però odio lo spritz. Odio è il presente del verbo odiare riferito a io . Utilizzalo per esprimere disgusto o avversione verso qualcosa, in questo caso lo spritz. Esempio: odio il succo di mandarino.

192
Q

Di Lezione - La Mosca e Il Vino (2), Lunedì, 25/11/2024

A
193
Q

Di Lezione - La Mosca e Il Vino (3), Lunedì, 25/11/2024

A
194
Q

Di Lezione - Limonata (1), Martedì, 27/11/2024

A

Limonata

Alessandro Borghese incontra Pizzi Barbaro della Maremma

27 November 2024

Vocabolario

Le tue richieste:

1 Per cortesia, (passami il sale):
→ Please, kindly (pass me the salt).

2 La cortesia:
→ courtesy, kindness

Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
Un’informazione per cortesia: i limoni sono a chilometro zero?

3 (La verdura) a chilometro zero:
→ zero-kilometer (vegetables) (those that are produced and sold locally)

Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
Un’informazione per cortesia: i limoni sono a chilometro zero?

4 Il servizio:
→ the service

Estratto:
Chef Alessandro Borghese: Servizio!

5 Non me lo dire, (Marco)!: → Don’t tell me that, (Marco)!

Estratto:
Chef Alessandro Borghese: Ahh non me lo dire eh!

6 Quanto avrò speso?:
→ How much will I have spent?

Estratto:
Quanto avrò speso? Secondo me ho speso 100€ tondi tondi.

7 (Ho speso 10€) tondi tondi:
→ (I spent) a nice round (€10)

Estratto:
Chef Alessandro Borghese:
25 centesimi tondi tondi.

8 Ci sta!:
→ That’s fine!

Estratto:
Per quello che ho bevuto ci sta!

9 Un’arancia:
→ an orange

Nell’immagine si vede un’arancia.
Se vuoi bere una bibita a base di arancia, puoi chiedere un succo o una spremuta d’arancia, oppure un’aranciata.

Esempio:
Un’arancia siciliana si riconosce dal colore rosso.

10 Un limone:
L’immagine raffigura un limone, il cui succo si usa per fare la limonata.

Esempio:
Bevo molto succo di limone in estate perché è rinfrescante.

11 Un pompelmo:
→ a grapefruit

Nell’immagine osserviamo un pompelmo, cioè un agrume (= citrus fruit) grande e sferico di colore rosa o rosso.
Da esso otteniamo il succo di pompelmo.

Esempio:
Il pompelmo contiene molte vitamine.

195
Q

Di Lezione (1) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

A

Di Lezione - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

1 (Una persona) a cui piace (la musica classica):
→ (a person) who likes (classical music)

2 (Una persona) a cui piacciono (i film romantici):
→ (A person) who likes (romantic movies)

Estratto:
Mia madre è una persona a cui piace cambiare, spesso.

3 Il paio di scarpe:
→ the pair of shoes, the pair of boots

Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.

4 Il fiocco:
→ the bow, the flake

Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.

5 La punta (del naso), le punte (dei coltelli):
→ the tip (of the nose), the tips (of the knives)

Estratto:
Quando decise di cambiare Paese per raggiungere mio padre, entrò in casa indossando un paio di scarpe rosse con un grande fiocco sulla punta.

196
Q

Di Lezione (2) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

A

Di Lezione (2) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

6 Il gallo:
→ the rooster

La gallina:
→ the hen

Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.

7 (Un gatto) impagliato:
→ (A) stuffed (cat)

Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.

8 Consacrare (una chiesa; la vita alla politica):
→ to consecrate (a church), to dedicate (one’s life to politics).

Estratto:
Da bambina non lo capivo ma adesso so che se nonna teneva un gallo impagliato in cucina, era per consacrare il suo amore per la Francia.

9 Solito, solita:
→ usual
Estratto:
Lo mise tra le altre cose nel solito scaffale.

10 Lo scaffale:
→ the shelf

Estratto:
Lo mise tra le altre cose nel solito scaffale.

197
Q

Di Lezione (3) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

A

Di Lezione (3) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

11 Il soprammobile:
→ the ornament, the knick-knack

Estratto:
Lei adora i soprammobili.

12 Il collezionismo:
→ collecting

Collezionare:
→ to collect

Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.

13 Maniacale:
→ manic

14 La mania:
→ the mania

Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.

15 (La tazza) straripante di (acqua):
→ (the cup) overflowing with (water)

Estratto:
Questo collezionismo maniacale, straripante di oggetti inutili, sembra divertire molto i miei genitori.

198
Q

Di Lezione (4) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

A

Di Lezione (4) - Mamma Mia , Domenica, 01/12/2024

16 (Vengono tutti) salvo (mio papà):
→ (They are all coming) except for (my dad).

Estratto:
Salvo quando si tratta di fare le pulizie.

17 Fare le pulizie:
→ to clean, to do the housekeeping

Estratto:
Salvo quando si tratta di fare le pulizie.

18 (Lui/lei) si manifesta nella sua vera essenza:
→ He/she manifests himself/herself in his/her true spirit

Estratto:
È lì che mia madre si manifesta nella sua vera essenza.

19 Da qualche (giorno, mese):
→ for a few (days, months)

Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.

20 Assecondare (qualcuno):
→ to humour, to indulge (someone)

Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.

21 Il coro clericale:
→ the church choir

Estratto:
Da qualche anno, ha deciso di assecondare questa sua passione per il canto, entrando a far parte di un coro clericale.

22 il soprammobile:
→ the ornament, the knick-knack

199
Q

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (1)

A

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (1)

1 (Luoghi) di culto:
→ (places) of worship

2 Il culto:
→ the worship, the ritual, the cult

Estratto:
Ma ci sono tanti altri oggetti di culto che mia madre introduce furtivamente nelle mie valigie.

3 Furtivamente:
→ furtively, sneakily

4 (Il gesto) furtivo, (l’occhiata) furtiva:
→ (the) furtive (movement), the (sneaky) glance

Estratto:
Ma ci sono tanti altri oggetti di culto che mia madre introduce furtivamente nelle mie valigie.

  1. Il sacchetto:
    → the bag, the sack

Estratto:
Come ad esempio, i sacchetti.

200
Q

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (2)

A

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (2)

6 La maglietta:
→ the T-shirt

Estratto:
Le magliette in un sacchetto, i pantaloni e le gonne in un altro sacchetto.

7 Le mutande:
→ the underpants

Estratto: Il sacchetto delle mutande e quello del reggiseno e quello delle calze vanno insieme in un altro grande sacchetto.

8 Il reggiseno:
→ the bra

9 Il seno:
→ the breast

Estratto: Il sacchetto delle mutande e quello del reggiseno e quello delle calze vanno insieme in un altro grande sacchetto.

10 (I pantaloni, le maglie) vanno infilati/e (nella valigia):
→ (trousers, shirts) should be put (in the suitcase)

201
Q

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (3)

A

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (3)

11 Infilare:
→ to put, to put on, to insert

Estratto: Tutti i prodotti liquidi o viscosi vanno infilati in un sacchetto, chiuso con un elastico nella parte superiore, seguito da un altro sacchetto chiuso nella parte inferiore.

12 (Il barattolo) sigillato, (la scatola) sigillata:
→ (the) sealed (jar, box)

13 Sigillare:
→ to seal, to stamp

Estratto:
Il tutto chiuso in un terzo sacchetto che può contenere altri prodotti ben sigillati col metodo collaudato.

14 Collaudato, collaudata:
→ tried and tested, qualified

15 Collaudare:
→ to put to the test, to inspect

Estratto: Il tutto chiuso in un terzo sacchetto che può contenere altri prodotti ben sigillati col metodo collaudato.

202
Q

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (4)

A

Di Lezione - Mamma Mia , Lunedì 02/12/2024 (4)

16 Ormai (sei grande):
→ (you’re grown up) now, already, at this point

17 Ormai (era andato via):
→ at this point (he had gone away)

18 Ormai (ci siamo): (m
→ (We’re) almost (there)

Estratto:
Non capirò mai questa ossessione di mia madre ma ormai non vivo più a casa da qualche anno e quando torno, la cosa più bella è poter fare le valigie come voglio io.

19 Collaudato, collaudata:
→ tried and tested, qualified

203
Q

Di Lezione - La Mappa di Leonardo Da Vinci, Martedì 03/12/2024 (1)

A

Di Lezione - La Mappa di Leonardo Da Vinci, Martedì 03/12/2024 (1)

intorno al (1894): around (1894)
Estratto: Quest’altra mappa è stata realizzata da Leonardo da Vinci intorno al 1502 mentre era bloccato a terra.

si pensa (sia ancora vivo): it is thought (that he’s still alive)
Estratto: Leonardo creò questa mappa che si pensa sia il più antico esempio sopravvissuto di mappa iconografica.

(l’edificio) sopravvissuto, (la persona) sopravvissuta: (the) surviving (building, person)
sopravvivere: to survive
Estratto: Leonardo creò questa mappa che si pensa sia il più antico esempio sopravvissuto di mappa iconografica.

il disco: the disk (circular shape or object)
il disco (musicale): the record, the CD
Estratto: Probabilmente usò un tipo di disco che poteva misurare i gradi che aveva un piccolo puntatore per segnare gli angoli delle strade rispetto ad un punto stabile, solitamente il Nord.

il puntatore: the pointer
Estratto: Probabilmente usò un tipo di disco che poteva misurare i gradi che aveva un piccolo puntatore per segnare gli angoli delle strade rispetto ad un punto stabile, solitamente il Nord.

l’ingranaggio: the gear, the mechanism
(funzionare) a ingranaggi: (to be) gear-operated
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.

la palla: the ball, the sphere
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.

il secchio: the bucket
Estratto: Per stabilire la scala, Leonardo aveva anche bisogno di misurare la distanza tra tutti questi angoli, probabilmente usò una specie di odometro le cui ruote giravano a ingranaggi che misuravano la distanza facendo cadere una palla in un secchio a intervalli prestabiliti.

un passo avanti per (l’umanità): a step forward for (humanity)
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

la cartografia: cartography, mapmaking
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

la pratica: the practice, the activity
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

artistico, artistica: artistic
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

la risorsa: the resource
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

(l’opuscolo) informativo, (la risorsa) informativa: (the) informative, information (leaflet, resource)
Estratto: La risultante mappa satellitare iconografica di Imola fu un passo avanti per la cartografia modificandola da pratica artistica a risorsa informativa.

204
Q

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (1)

A

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (1)

1 Da un lato (della strada):
→ on one side (of the street)

2 Dall’altro lato (del fiume):
→ on the other side (of the river)

3 Il lato:
→ the side

Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.

4 (Lo) scarso (successo), (la) scarsa (quantità):
→ (the) lack of (success), (the) low (quantity)

Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.

5 Il vecchietto, la vecchietta:
→ the little old man, the little old lady

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

205
Q

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (2)

A

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (2)

6 L’isolato:
→ the (city) block

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

7 (Questo vaso ha un bell’) aspetto:
→ (this vase) looks (good), literally “(has a beautiful) appearance”

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

8 Desolante:
→ bleak, dismal

9 Desolare:
→ to devastate; to desolate; to sadden

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

10 L’anziano, l’anziana:
→ the elderly man, the elderly lady

206
Q

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (3)

A

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (3)

11 Il giovane:
→ the young person

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

12 Disperato, disperata:
→ desperate

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

13 L’istituzione:
→ the insititution

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

14 Coesistevano (in pace):
→ they coexisted, they lived alongside each other (peacefully)

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

15 (Vivono insieme), condividendo (tutto):
→ (they live together), sharing (everything)

207
Q

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (4)

A

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (4)

16 Condividere (una stanza):
→ to share (a room)

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

17 Amichevole:
→ friendly

18 Amichevolmente:
→ amicably, in a friendly manner

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

19 Il parcheggio:
→ the parking lot

Estratto: Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

20 Tuttavia:
→ however, nevertheless

Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.

21 Le relazioni (tra i due Paesi) sono tese:
→ relations (between the two countries) are tense, strained
Estratto: Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.

208
Q

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (5)

A

Di Lezione - Senza tregua, Domenics 08/12/2024 (5)

22 L’impresa (di trasporti):
→ the (transport) business

23 La faida:
→ the feud

24 L’accappatoio:
→ bathrobe

25 (Mio fratello) ha affermato che (lei ha ragione):
→ (my brother) has confirmed that (she is right)

26 Il quartiere:
→ the neighborhood, the district, the borough

209
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (1) - Dominica 08/12/2024

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (1) - Dominica 08/12/2024

Completa correttamente le frasi in base alla scena.

“La decennale faida tra un hotel mediocre e una casa di riposo continua.”

FRASE 1 :
L’Hotel Baldoria e la casa di riposo non vanno d’accordo 1.

1 “Andare d’accordo”:

“L’Hotel Baldoria e la casa di riposo non vanno d’accordo”, cioè non hanno una buona relazione.

Esempio:
a. I miei fratelli non vanno d’accordo, litigano sempre.

FRASE 2:
“C’è 2 una faida tra loro.”

2 “C’è”:
“C’è una faida tra loro.”

“C’è” è l’espressione che usiamo prima di un nome singolare per indicare la presenza di qualcosa o qualcuno, in questo caso una faida.

Esempio:
C’è una banana nel cesto della frutta.

FRASE 3:
“La faida esiste da 3 dieci anni.”

3 “da”:

“La faida esiste da dieci anni.”

Usa “da” + periodo di tempo (qui dieci anni) per indicare la durata di un’azione che è iniziata nel passato e continua nel presente.

Esempio:
Non fumo da 5 giorni.

210
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (2) - Dominica 08/12/2024

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (2) - Dominica 08/12/2024

Ti tocca un bel dettato: ascolta l’estratto e riempi gli spazi. Non guardare il testo della scena!

«Un tempo le due istituzioni 1 coesistevano in pace 2, condividendo amichevolmente 3 lo stesso parcheggio 4. oggi 5, tuttavia, le relazioni sono tese 6».

1 Istituzioni:

“Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace.”

“Le istituzioni” significa gli enti e il verbo che deriva da questa parola è “istituire”.

Nota:
Spesso usiamo questa parola per riferirci a enti del governo.

Esempio:
Alcune istituzioni italiane sono il Senato, la Camera dei Deputati…

2 In pace:

Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, cioè tranquillamente, senza conflitti.

Esempio:
I gattini dormono in pace nel cesto.

3 Amichevolmente:

“[…] condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio”, cioè in maniera pacifica e cordiale.

Esempio:
Abbiamo chiacchierato amichevolmente.

4 Parcheggio:

[…] condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio, che si scrive con la combinazione di lettere che e ggio.

“Il parcheggio” è il luogo dove puoi lasciare ferma la tua auto.

Esempio:
Ho lasciato l’auto nel parcheggio del supermercato.

5 Oggi:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.
“Oggi”, che si scrive con due “g”, in questo contesto significa al momento, al giorno d’oggi.

Esempio:
Oggi gli adolescenti si sentono molto più indipendenti.

6 Tese:
“Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese (= tense, taut).”

“Tese” si scrive con la “s” e in questo contesto significa complesse (= complex, messy, difficult), agitate, non tranquille.

Usiamo l’espressione “le relazioni sono tese” per indicare che i rapporti tra due persone o enti sono complicati e non pacifici.

Esempio:
a. Anna ha una relazione tesa con il Dott. Mancini.

211
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (4) - Dominica 08/12/2024

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (4) - Dominica 08/12/2024

Seconda parte

Prima, il Baldoria ha denunciato il furto di 19 accappatoi da parte dei dipendenti della casa di riposo.
= First, Baldoria reported that 19 bathrobes were stolen by nursing home employees.

In seguito, la casa di riposo ha affermato che l’hotel incoraggiava i suoi ospiti a piratare il suo wi-fi.
= Then, the nursing home claimed that the hotel encouraged its guests to hack its Wi-Fi.

Sei mesi fa, una delle tre stelle sulla facciata dell’hotel è stata rubata, presumibilmente dal personale della casa di riposo.
= Six months ago, one of the three stars on the front of the hotel was stolen, allegedly by nursing home staff.

La settimana scorsa, il Baldoria è stato accusato di suggerire vie di fuga agli anziani.
= Last week, Baldoria was accused of suggesting escape routes to seniors.

I vicini, seppur divertiti, si augurano che un giorno il quartiere ritrovi la pace di un tempo.
= Neighbors, while amused, hope that one day the neighborhood will find its former peace.

212
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (5) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 1

A

1 Da un lato (della strada):
→ on one side (of the street)

2 Dall’altro lato (del fiume):
→ on the other side (of the river)

3 Il lato:
→ the side

Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.

4 (lo) scarso (successo), (la) scarsa (quantità):
→ (the) lack of (success), (the) low (quantity)

Estratto:
Roma - Da un lato c’è l’Hotel Baldoria, un’impresa locale di scarso successo con più di un secolo di storia.

5 Il vecchietto, la vecchietta:
→ the little old man, the little old lady

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

213
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (6) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 2

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (6) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 2

6 L’isolato:
→ the (city) block

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

7 (Questo vaso ha un bell’) aspetto:
→ (this vase) looks (good), literally “(has a beautiful) appearance”

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

8 Desolante:
→ bleak, dismal

9 Desolare:
→ to devastate; to desolate; to sadden

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

10 L’anziano, l’anziana:
→ the elderly man, the elderly lady

214
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (7) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 3

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (7) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 3

11 Il giovane:
→ the young person

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

12 Disperato, disperata:
→ desperate

Estratto:
Dall’altro, la Casa di Riposo «Vecchietto Solitario», situata nello stesso isolato, nota per il suo aspetto desolante e i suoi anziani disperati.

13 L’istituzione:
→ the insititution

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

14 Coesistevano (in pace): → they coexisted, they lived alongside each other (peacefully)

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.
Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

15 (Vivono insieme), condividendo (tutto):
→ (they live together), sharing (everything)

215
Q

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

16 Condividere (una stanza):
→ to share (a room)

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

17 Amichevole:
→ friendly

18 Amichevolmente:
→ amicably, in a friendly manner

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

19 Il parcheggio:
→ the parking lot

Estratto:
Un tempo le due istituzioni coesistevano in pace, condividendo amichevolmente lo stesso parcheggio.

20 Tuttavia:
→ however, nevertheless

Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.

21 Ll relazioni (tra i due Paesi) sono tese:
→ relations (between the two countries) are tense, strained

Estratto:
Oggi, tuttavia, le relazioni sono tese.

216
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

217
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

218
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

219
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

220
Q
A
221
Q
A
222
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

223
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

224
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

225
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

226
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

227
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

228
Q
A

Di Lezione - Senza tregua - Grammatica (8) - Dominica 08/12/2024 - Vocabulario 4

229
Q

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 10/12/2024

A

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 10/12/2024

Vocabolario (1)

1 Il servizio in camera:
→ room service

2 Di solito:
→ usually

Estratto:
Un’altra cosa: di solito faccio la mia doccia settimanale il martedì sera.

3 Settimanale:
→ weekly

4 La settimana:
→ the week

Estratto:
Un’altra cosa: di solito faccio la mia doccia settimanale il martedì sera.

5 (Sono) per metà (italiano/a):
→ (I am) half (Italian)

6 La metà:
→ half

Estratto:
Sono per metà francese, sa?

230
Q

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 10/12/2024

A

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 10/12/2024

Vocabolario (2)

7 L’asciugamano, gli asciugamani:
→ the towel(s)

Estratto:
A ogni modo, ho bisogno di qualcuno che mi passi l’asciugamano in bagno.

8 (Un lavoro) effettivo, (una prova) effettiva:
→ (an) actual (job), actual, real (proof)

9 Effettivamente:
→ indeed, actually

Estratto:
Ospite: Effettivamente…

10 Questo è troppo:
→ this is too much

Estratto:
Magda: Signor Costa, facciamo sempre il massimo per soddisfare i nostri ospiti, ma questo è troppo, persino per noi.

11 Persino (domenica):
→ even (on Sunday)

Estratto:
Magda: Signor Costa, facciamo sempre il massimo per soddisfare i nostri ospiti, ma questo è troppo, persino per noi.

231
Q

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024

A

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024

Vocabolario (3)

12 Chiunque altro:
→ whoever else, anyone else

Estratto:
In generale, a questo punto chiunque altro avrebbe già riattaccato.

13 (Chiunque) avrebbe riattaccato:
→ (anyone) would have hung up

14 Riattaccare (il telefono):
→ to hang up (the phone)

Estratto:
In generale, a questo punto chiunque altro avrebbe già riattaccato.

15 (– Grazie.)
– Non c’è di che!:
→ (-Thanks.)
- You are welcome! / Don’t mention it!

Estratto:
Magda: Non c’è di che!

16 Ora non più:
→ not anymore

Estratto:
– Ora non più

17 questo è troppo
→ this is too much

18 persino (domenica)
→ even (on Sunday)

232
Q

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024

A

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 10/12/2024

Grammatica (1)

Seleziona le parole corrette per riformulare la frase senza cambiarne il significato.

FRASE 1

«La mia camera è più piccola del solito, ma sarà sufficiente per le mie necessità»

GENERALMENTE (1), la mia camera è PIÙ (2) grande di questa, però SERVIRÀ ?/BASTERÀ? (3) per le mie necessità.

RISPOSTE:

1 Generalmente: “Generalmente, la mia camera è più grande di questa […].”

Usa “generalmente” per introdurre qualcosa di normale, abituale, che ti succede sempre.
In questo caso, ha un significato simile a “del solito”.

Esempio:
Generalmente, vado al lavoro in bicicletta.

2 PIÙ:
“Generalmente, la mia camera è più grande di questa […].”

Usa “più” + aggettivo (qui “grande”) + di per fare un confronto (= a comparison) tra due elementi in cui il primo è superiore al secondo.

Esempio:
Il mio computer è più grande del tuo.

3 SERVIRÀ:
“Servirà” significa “sarà necessario/a”, “avremo bisogno di qualcosa”, pertanto (= therefore) non si può usare per riformulare questa frase.

Esempio:
Servirà il tuo aiuto.

3 BASTERÀ:
“[…] però basterà per le mie necessità.”

Usa “basterà” come sinonimo di “sarà sufficiente”, per spiegare che la camera è accettabile e soddisfa le tue aspettative minime.

Esempio:
Il piatto che mi hai servito basterà/sarà sufficiente per sfamarmi.

[Sfamare:
= saziare, to satisfy one’s hunger;
= mantenere, to feed (bambino)]

233
Q

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 10/12/2024

A

Di Lezione - Richieste Particolari - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 10/12/2024

Grammatica (2)

Completa le frasi con la coniugazione corretta di ogni verbo. Fai attenzione ai verbi sottolineati!

FRASE DI ESEMPIO
«Vorrei tuttavia segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si SVOLGA senza problemi».

FRASE 1

HO VOLUTO segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si SVOLGESSE (1) senza problemi.

1 SVOLGESSE:
“Ho voluto segnalare un paio di cose affinché il mio soggiorno si svolgesse senza problemi.”
→ I wanted to mention a couple of things so that my stay would go smoothly.

Usa la struttura verbo al Passato (qui ho voluto ) + affinché (so that …, in order that…) + Congiuntivo Imperfetto (qui si svolgesse ) per esprimere uno scopo nel passato.
→ We use a verb in the Past Tense (here, ho voluto) + affinché (so that) + lmperfect Subjunctive (si svolgesse) to express a purpose in the past.

Esempio:
Ti ho avvisato affinché venissi.
→ I warned you so that you would come.

FRASE 2

«Gradirei che mi chiamaste per svegliarmi alle 5:30 del mattino».

DIVENTA:

Avrei gradito che mi AVRESTE CHIAMATO? / AVESTE CHIAMATO? (2) per svegliarmi alle 5:30 del mattino.

2 AVRESTE CHIAMATO:
Per concordare con il Condizionale Passato “avrei gradito”, non possiamo usare un altro condizionale come “avreste chiamato”.
→ We cannot use another conditional, like “avreste chiamato” (you would have called) in combination with the Past Conditional “avrei gradito” (I would have liked).

2 AVESTE CHIAMATO:
“Avrei gradito che mi AVESTE CHIAMATO per svegliarmi alle 5:30 del mattino.”
→ I would have liked you to have called me at 5.30 a.m., literally, “I would have liked that you had called me…”

Quando la frase principale contiene un verbo al Condizionale Passato che esprime una volontà (qui avrei gradito), nella subordinata usiamo il Congiuntivo Trapassato, qui “aveste chiamato”, per indicare che quest’ultima azione è avvenuta prima della principale.
→ When the main clause contains a verb in the Past Conditional that expresses a desire (in this case, “avrei gradito”, I would have liked), we use the Past Perfect Subjunctive (here, “aveste chiamato”) in the subordinate clause to indicate that the latter action took place before the first.

Esempio:
Mi sarebbe piaciuto che mi aveste preparato fiori e champagne in camera.
→ I would have liked you to have prepared flowers and champagne in my room.

234
Q

Di Aggettivo a Avverbio (1)

A

In generale, per trasformare un aggettivo in avverbio, prendiamo la forma femminile, quindi qui “solita-“, e aggiungiamo “-mente”.

Esempi:
1 aperto/a
→ apertamente;

2 caldo/a
→ caldamente;

3 preciso/a
→ precisamente

4 effettivo/a
→ effettivamente…

5 solito/a
→ solitamente

[Nota: Oltre a “solitamente”, in questo caso potresti dire anche “di solito”.]

235
Q

Di Aggettivo a Avverbio (2)

A

Quando un aggettivo termina in “-LE”, per formare l’avverbio togliamo la “-E” finale e aggiungiamo “-MENTE”.

Esempi:
1 cordiale → cordialmente;

2 agile → agilmente;

3 abile → abilmente

4 abituale → abitualmente

236
Q

Di Aggettivo a Avverbio (3)

A

Gli aggettivi che terminano in “-LE” formano l’avverbio perdendo la “-E” finale prima di aggiungere “-MENTE”.

Esempi:

5 Umile
→ umilmente

6 Facile
→ facilmente

7 Normale
→ normalmente

[Nota: questa regola si applica anche agli aggettivi che terminano in “-RE”, come:
esteriore
→ esteriormente;
volgare
→ volgarmente]

237
Q

Q

A
238
Q

Q

A
239
Q

Q

A
240
Q

Q

A
241
Q

Q

A
242
Q

Q

A
243
Q

Q

A
244
Q

Q

A
245
Q

Q

A
246
Q

Q

A
247
Q

Q

A
248
Q

Q

A
249
Q

Q

A
250
Q

Q

A
251
Q

(I grattacieli / Le torri) venivano eretti/erette (dal sindaco)

A

→ (the skyscrapers/towers) were erected, were being put up (by the mayor)

252
Q

Quadrare

A

→ to add up, to stack up

253
Q

(Non ho) nessun rimpianto

A

→ (I have) no regrets

254
Q

L’elmo

A

→ the helmet

255
Q

Provavamo (uno spettacolo)

A

→ We were rehearsing (a show)

256
Q

Andare (fuori)

A

→ to go (outside)

257
Q

Mi dispiace

A

→ I am sorry

258
Q

Ottimo lavoro, (Davide)!

A

→ Great work, (Davide)!

259
Q

Il turno

A

→ the turn, the round

a. (Lucia), è il tuo turno
→ (Lucia), it’s your turn

260
Q

Fare

A

→ to do

a. Ben fatto, (Sara)!
→ Well done, (Sara)!

261
Q

Con chi (lavori)?

A

→ Whom (do you work) with?

262
Q

(Essere) in rialzo

A

→ (to be) increasing

263
Q

Toccare

A

→ to touch

a. Tocca a te
→ It is your turn

264
Q

Piangere

A

→ to cry

a. (Luigi) piange
→ (Luigi) is crying

265
Q

Il/la contabile

A

→ the accountant

a. La contabilità
→ accounting

Il grembiule (da cucina)
→ the apron

Il grembiule (per la scuola)
→ the pinafore, the smock (as worn by schoolchildren, for example)

Estratto: Ora mettiti questo grembiule, ascolta e fai esattamente quello che ti dico!

Scalda (la zuppa, Toni)!
→ Heat up (the soup, Toni)!

La ciotola
→ the bowl, the dish

Il mestolo
→ the ladle

Stendi (l’impasto, Lorenzo)!:
→ Spread out, roll out (the dough, Lorenzo)!

L’impasto (di acqua e farina)
→ the dough (made of flour and water)

Lo stampo
→ the mold, the cake pan

266
Q

Q

A
267
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (1) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (1)

Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.

1 Al fine di (promuovere l’iniziativa):
→ in order to (promote the initiative).

2 Prevenire:
→ to prevent; to warn

268
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (2) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (2)

Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.

3 La trasmissione (di malattie):
→ the transmission, the passing on (of diseases)

a. La trasmissione (televisiva):
→ the (television) broadcast, program

4 La malattia:
→ the illness, the sickness

5 L’ambiente di lavoro:
→ the working environment

269
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (3) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (3)

Estratto:
Al fine di prevenire la trasmissione di malattie nell’ambiente di lavoro, abbiamo lanciato una nuova iniziativa che incoraggerà gli ospiti e il personale a lavarsi le mani dopo aver usato i servizi igienici.

6 Abbiamo lanciato (un’iniziativa):
→ We launched, we have launched (an initiative)
lanciare: to launch

a. (L’iniziativa) incoraggerà (i giovani) a (lavorare):
→ (The initiative) will encourage (young people) to (work).

7 I servizi igienici:
→ the bathroom, the restroom (US), the toilets (UK)

270
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (4) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (4)

Estratto:
Con l’iniziativa, vogliamo prendere due piccioni con una fava: non solo migliorare il livello di igiene, ma anche tenere impegnato Ruggero (che si annoia sempre molto dopo la dichiarazione dei redditi).

8 Prendere due piccioni con una fava:
→ to kill two birds with one stone

9 Il piccione:
→ the pigeon

10 La fava:
→ the fava bean

11 Tenere impegnato/a (qualcuno):
→ to keep (someone) busy

12 La dichiarazione dei redditi:
→ the tax return

271
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (5) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (5) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (5)

Estratto:
In attesa di un vostro cortese riscontro.

13 In attesa di un vostro riscontro:
→ Awaiting your reply (formal phrase used at the end of a letter)

14 L’attesa:
→ the wait

15 Il riscontro:
→ the reply

16 (Anna è) cortese:
→ (Anna is) kind, courteous, polite.

17 (Il dott. Mancini è) scortese:
→ (Dr. Mancini is) unkind, impolite.

272
Q

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (6) - Martedì, 17/12/2024

A

Di Lezione - Mani sporche! - Grammatica & Vocabulario (6) - Martedì, 17/12/2024

VOCABULARIO (6)

→ → → → → → → → → → → →

Estratto:
Ma è quando mi vedo le mani sporche ….

18 Ma:
→ but

19 È quando (piove) che (sono triste):
→ It is when (it rains) that (I’m sad).

20 Prendere due piccioni con una fava
→ To kill two birds with one stone.

21 In attesa di un vostro riscontro
→ Awaiting your reply (formal phrase used at the end of a letter).

22 Restiamo (svegli, ragazzi)!
→ Let’s stay (awake, guys)!

23 Il personale:
→ the staff, the personnel

24 La malattia:
→ the illness, the sickness

273
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (1) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (1) - Lunedì, 23/12/2024

Vocabolario

Le tue richieste:

1 Davanti (a te):
→ in front (of you)

2 Dietro (di me):
→ behind (me)

Estratto:
Silvio Berlusconi nasce il 29 settembre 1936 a Milano davanti a una sede del P.

3 Il segno zodiacale:
→ the sign of the zodiac, the astrological sign (Aries, Pisces, etc.)

Estratto:
(Partito Comunista Italiano) Segno zodiacale bilancia.

4 (Galileo Galilei) studia (all’Università di Pisa):
→ (Galileo Galilei) studied (at the University of Pisa)

Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.

5 (Lavoro) presso (una banca):
→ (I work) at (a bank).

274
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (2) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (2) - Lunedì, 23/12/2024

6 (Studio) presso (l’Università di Bologna):
→ (I study) at (the University of Bologna)

7 (Ho studiato) presso (i gesuiti):
→ (I studied) with (the Jesuits).

Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.

8 I Padri Salesiani:
→ The Salesian Fathers (priests belonging to the congregation of Saint Francis de Sales, founded by Saint John Bosco)

9 Il padre:
→ the father, the priest, the clergyman

Estratto:
Studia presso i Padri Salesiani.

10 Leggenda vuole che (sconfisse il mostro):
→ Legend has it that (he/she defeated the monster).

275
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (3) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (3) - Lunedì, 23/12/2024

11 La leggenda:
→ the legend

Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.

12 Il vicino/la vicina di banco:
→ the deskmate, the person sharing a desk with you at school

13 Vicino, vicina:
→ close, near

Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.

14 Il giocattolo:
→ the toy

Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.

15 La merendina:
→ the small snack (often individually wrapped)

276
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (4) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (4) - Lunedì, 23/12/2024

16 La merenda:
→ the snack

Estratto:
E leggenda vuole che il piccolo Silvio aiutasse i vicini di banco coi compiti in cambio di giocattoli, caramelle e, ehm, merendine.

17 (Signor Ricci), mi consenta (di spiegare):
→ (Mr. Ricci), allow me (to explain)

Estratto:
Silvio: Mi consenta.

18 Un cavaliere:
→ a knight, a gentleman, a horseback rider

19 Il Cavaliere:
→ The Knight (nickname for Silvio Berlusconi)

Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.

20 L’elettrodomestico:
→ the household appliance

Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.

277
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (5) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (5) - Lunedì, 23/12/2024

21 L’artefice del (proprio destino):
→ the creator of (one’s own destiny)

Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.

22 (Il gelato) del (bambino):
→ (the child)’s (ice cream) (literally “the ice cream of the child”)

23 (Gli animali) dello (zoo):
→ (the animals) of the (zoo)

24 (La giacca) dell’(amica):
→ (the friend)’s (jacket) (literally “the jacket of the friend”)

25 (Il gatto) della (ragazza):
→ (the girl)’s (cat) (literally “the cat of the girl”)

Estratto:
Ma il lavoro viene prima di tutto e il Cavaliere capisce che un semplice elettrodomestico potrebbe diventare l’artefice della sua fortuna.

278
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (6) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (6) - Lunedì, 23/12/2024

26 Pian(o) piano:
→ slowly, carefully, gradually

Estratto:
Inizia con il canale lombardo “Telemilano 58” e pian piano assume il controllo di altre piccole reti regionali.

27 La rete:
→ the net, the mesh

28 La rete (televisiva):
→ the (TV) channel, network

29 La rete (di contatti):
→ the network (of contacts)

Estratto:
A partire dal 1980, Berlusconi utilizza la propria rete di emittenti come un unico canale nazionale dando vita così al network televisivo chiamato “Canale 5”.

30 L’emittente (televisiva o radiofonica):
→ the (radio or TV) broadcaster

Estratto:
A partire dal 1980, Berlusconi utilizza la propria rete di emittenti come un unico canale nazionale dando vita così al network televisivo chiamato “Canale 5”.

279
Q

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (7) - Lunedì, 23/12/2024

A

Di Lezione - Silvio Berlusconi - Grammatica & Vocabulario (7) - Lunedì, 23/12/2024

31 La trattativa:
→ the negotiation, the talks

Estratto:
La trattativa Stato-Mafia non mi interessa, quindi la taglio, la butto via

32 Lo stato (di salute):
→ the state (of health)

33 Lo Stato:
→ the State, the country

Estratto:
La trattativa Stato-Mafia non mi interessa, quindi la taglio, la butto via

Silvio Berlusconi

280
Q
A
281
Q
A
282
Q
A
283
Q
A
284
Q
A