Parole Italiane 5 - Parole Svariate (checked up to no. 172) Flashcards
Vado (a casa)
I go, I am going (home)
Miscellaneous (adj)
1 (diverse, mixed) (soprattutto al plurale) vario, diverso, svariato
a. Lo scaffale conteneva libri su vari argomenti.
→ The shelf contained books on miscellaneous subjects.
Qualcosa non quadra!
Something isn’t right!;
Something doesn’t add up!
Ahimè (interiezione)
1 (afflizione, demoralizzazione) alas!;
dear me! (interj)
a. Ahimè, cosa farò ora che ho perso il lavoro?
→ Dear me! What will I do now without a job?
L’armatura
the suit of armour
Nessun rimpianto
a. (Non ho) nessun rimpianto
(I have) no regrets
Nonno, nonna (1i) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]
1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps
a. Mio nonno ha settant’anni.
→ My grandfather is seventy years old.
Nonno, nonna (1ii) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]
1ii (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps
b. Diventare nonno
→ to become a grandfather
Nonno, nonna (1iii) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]
1iii (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps
Nonno paterno
→ paternal grandfather
c. Il mio nonno paterno era un esperto di vino.
→ My paternal grandfather is a wine expert.
Nonno, nonna (1) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]
1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps
b. Diventare nonno:
→ to become a grandfather
Nonno, nonna (1) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
[Forme flesse:
nonno (nm): f: nonna,
mpl: nonni; fpl: nonne]
1 (padre o madre di un genitore) grandfather, grandpa;
(colloquial) gramps
c. Nonno paterno:
→ paternal grandfather
d. Il mio nonno paterno era un esperto di vino.
Nonno, nonna (2) [ˈnɔnno, ˈnɔnna]
2 Nonno nm (gergale)
(esercito: anziano)
(slang, military) short-timer, old hand; senior
a. I nonni prendono spesso in giro le nuove reclute.
→ Old hands often make fun of new recruits.
Bisnonno, bisnonna [bizˈnɔnno, bizˈnɔnno]
[Forme flesse:
bisnonno’ (nm);
f: bisnonna
mpl: bisnonni;
fpl: bisnonne]
1 (genitore del nonno o della nonna) great-grandfather
a. Mio bisnonno era un uomo solitario, che se ne stava sempre in un angolo a fumare la pipa.
→ My great-grandfather was a solitary man, who was always in a corner smoking his pipe.
Nascondere (1i) ((Sensi e sinonimi)
to hide
a. Chiara è scappata da casa per NASCONDERSI / NON FARSI VEDERE dai suoi genitori.
→ Chiara ran away from home to hide / not to be seen by her parents.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1i)
(nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]
1i (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;
(rammarico) regret
a. (Non ho) nessun rimpianto
→ (I have) no regrets.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1ii)
(nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]
1ii (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;
(rammarico) regret
b. Non ho alcun rimpianto riguardo alla facoltà universitaria che ho scelto.
→ I do not regret my choice of university faculty at all.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1iii)
(nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]
1iii (nome) Pensiero nostalgico e doloroso;
(rammarico) regret
c. Provare rimpianto per i tempi passati.
→ To feel nostalgia about a by-gone era.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1iv)
(nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]
1iv Pensiero nostalgico e doloroso;
(rammarico) regret
b. Non ho alcun rimpianto riguardo alla facoltà universitaria che ho scelto.
→ I do not regret my choice of university faculty at all.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (1v)
(nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (n);
pl: rimpianti]
1v Pensiero nostalgico e doloroso;
(rammarico) regret
c. Provare rimpianto per i tempi passati.
→ to feel nostalgic about the past.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (2ii)
(nome, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (adj);
f: rimpianta,
mpl: rimpianti;
fpl: rimpiante]
2ii (agg.) Compianto
[= (rimpianto, che è morto) (dead) dear departed]
a. I fratelli rimpianti.
→ The dearly departed brothers.
[Compianto
1 (pp di compiangere) pitied; felt sorry;
2 (agg) (rimpianto, che è morto) lamented; (dead) dearly departed
3 (nm) (cordoglio, lutto) grief, mourning, sorrow]
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (2i)
(nome, aggettivo)
[Forme flesse
rimpianto (adj);
f: rimpianta,
mpl: rimpianti;
fpl: rimpiante]
2i (agg.) Regretful;
Ripensato con nostalgia.
[= to think about again with nostalgia]
a. I bei giorni rimpianti.
→ Nostalgic beautiful days.
Rimpianto [rimˈpjanto, rim·piàn·to] (3)
[Participio Passato dal verbo rimpiangere]
1 (Participio Passato) missed, regretted
a. Il defunto professore sarà rimpianto da tutta la facoltà per la sua saggezza.
→ The late professor’s wisdom will be missed by all the faculty.
Nascondere (1ii)
(Sensi e sinonimi)
to hide
b. Sophia è andata all’hotel Baldoria per NON FARSI VEDERE dai paparazzi.
→ Sophia has gone to the Hotel Baldoria to avoid being seen by the paparazzi)
Nascondere (2)
(Sensi e sinonimi)
→ to hide
b. Sophia è andata all’hotel Baldoria per NON FARSI VEDERE dai paparazzi.
→ Sophia has gone to the Hotel Baldoria to avoid being seen by the paparazzi)
La movida
the nightlife
La trinacria
the Trinacria (the symbol of Sicily, depicting a woman’s head and three bent legs)
L’Etna
Etna (an active volcano on the east coast of Sicily)
Etneo, etnea:
relating to Etna, the volcano
Il trono
the throne
Il Carnevale
a carnival
L’entroterra
the hinterland,
the inland region
a. Tutto l’entroterra.
Lo/la puoi ammirare (da qui)
You can admire it (from here)
a. L’Etna dall’alto la puoi ammirare.
→ You can admire Etna from above.
Lo stretto
the strait, the channel
a. Lo stretto di Messina non fanno u ponte cu si ni sbatte*
→ They are not building a bridge that no one gives a damn about at the Strait of Messina.
[Sbattarsene (di qualcosa)
1 to not give a damn (about something)]
Sbattarsene (di qualcosa)
to not give a damn (about sth.)
a. Cu si ni sbatte (Sicilian dialect)
→ who cares, nobody gives a damn (Sicily)
Semu (simpatici) picchi semu (siciliani)
We are (lovely) because we are (Sicilian)
a. Semu distaccati picchi semu* un mondo a parte.
[distaccati
= detached, set apart]
Il traghetto
the ferry, the ship
(Un discorso) di alto livello
(a) high-level, high-quality (speech)
La scala / L’isola
La scala
→ the steps, the stairway
L’isola
→ the island
Andarsene
to be off, to be out of here
a. Non te ne vai più
→ You will never leave, you are never leaving
b. Se ne va
→ He/she’s off, he/she’s leaving
Scordarsi (di qualcosa) (1i)
to forget (sth.)
a. Non se lo/la scorderà
→ He/she won’t forget it
Scordarsi (1ii) di qualcosa)
→ to forget (sth.)
b. Chi se ne va di qua non se la scorderà
→ Whoever leaves here will not forget it
Paesaggi della Sicilia (1)
La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:
1 La pianura: è un territorio piatto, senza rilievi.
Nota:
In Sicilia, la pianura viene chiamato anche “l’entroterra”, cioè il territorio lontano dalla costa.
a. La Pianura Padana è un territorio italiano molto fertile; non c’è mai il vento nell’entroterra.
Paesaggi della Sicilia (2)
La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:
2 La costa: è la parte di territorio che si affaccia sul mare.
a. Lungo la costa siciliana, ci sono spiagge meravigliose.
Paesaggi della Sicilia (3)
La Sicilia è una regione meravigliosa che offre paesaggi molto diversi:
3 Il vulcano: è una montagna da cui erutta lava.
Il vulcano Etna è il più alto vulcano attivo in Europa che si trova in Sicilia, vicino alla città di Catania.
a. Ho fatto un percorso guidato sul vulcano Etna per ammirare l’eruzione da vicino.
Rimpiangere (1) [rim·piàn·ge·re] (verbo transitivo)
(coniugato come piangere)
1 Ricordare con nostalgia
a. Rimpiangere il passato.
→ to think about the past nostalgically.
Rimpiangere (1ii) [rim·piàn·ge·re] (verbo transitivo)
(coniugato come piangere)
1ii (ricordare con rammarico (= regret remorse)) to regret, to long for
b. Rimpiango amaramente l’occasione che mi sono fatto sfuggire.
→ I deeply regret letting that opportunity slip through my fingers.
Lamentarsi
to complain
La lamentela
the complaint
(Lasciate un messaggio) dopo il segnale
(Leave a message) after the tone
Una pecora
a sheep
(Lui/lei) approva (il discorso)
He/she approves of (the speech)
Si oppone
He/she is opposed
(Lui/lei) mente
He/she is lying
Una minestra
a soup, a broth
Essere in debito con
to be indebted to
a. Sarò in debito con (mio fratello).
→ I will be indebted to (my brother).
Imbarco (nome maschile)
boarding; embarkation; loading (of a vessel)
= Dell’imbarco:
“Imbarco” significa salire su una barca, un treno, un aereo…
[Nota:
“Dell’ “ è una preposizione articolata che si forma con “di” + “il’ “.
E raddoppiando (doubled) la “l”.]
Il Dia (1)
1 Stamattina
→ this morning
2 Stasera
→ this evening
3 Stanotte
→ tonight
Il Dia (2)
1 Buongiorno:
si utilizza per salutare di mattina (fino a mezzogiorno).
[Nota:
Nel linguaggio informale, si può dire anche “ciao”.]
2 Buon pomeriggio:
è un saluto che si utilizza a partire da mezzogiorno, fino alle 17:00 circa.
3 Buonasera:
è il saluto che si usa quando fa buio.
Le forbici
the scissors
[Note:
As in English, this word is generally used in the plural.
The singular “la forbice” is only used rarely, in specialist contexts.]
Storico
historic
a. Betty Baldoria, la famosa proprietaria dello storico Hotel Baldoria, punto di riferimento del centro di Roma, è morta stamattina.
Il punto di riferimento (di Roma) (1i)
the reference point, the landmark (in Rome)
a. Il Colosseo è il punto di riferimento più famoso di Roma.
→ The Colosseum is the most famous landmark in Rome.
Il punto di riferimento (di Roma) (1ii)
the reference point, the landmark (in Rome)
b. Betty Baldoria, la famosa proprietaria dello storico Hotel Baldoria, punto di riferimento del centro di Roma, è morta stamattina.
L’erede (nome maschile, femminile)
the heir
a. Lascia come unico erede (sua nipote):
→ She leaves (her granddaughter) as her sole/only heir
Nipote (1i) (maschile, femminile)
1 La nipote
→ the granddaughter; the niece
2 Il nipote
→ the grandson; the nephew
[In Italian, we use the same word for both of these family members. The context usually makes it clear which is intended.]
a. Io e Alessandra siamo le nipoti di zio Massimo.
→ Alessandro and I are Uncle Massimo’s nephews.
Nipote (1ii) (maschile, femminile)
1 the granddaughter; the niece / the grandson; the nephew
b. I miei nonni hanno altri 3 nipoti: Luca, Riccardo e Matteo.
→ My grandparents have 3 other grandchildren: Luca, Riccardo and Matteo.
Nipote (1iii) (maschile, femminile)
1 the granddaughter; the niece / the grandson; the nephew
c. Betty Baldoria lascia come unica erede sua nipote Anna, medico chirurgo che vive a Milano.
→ Betty Baldoria leaves her granddaughter, Anna, a surgeon who lives in Milan, as her sole/only heir
Non si direbbe (che sei sportivo)
One wouldn’t guess, you’d never say (that you are an athlete)
a. Ma non si direbbe.
→ But you wouldn’t think so.
Lascia come unico erede (sua nipote)
→ She leaves (her granddaughter) as her sole/only heir
Troneggiare (1i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
(tronéggio, tronéggi, ecc.; aus. avere)
1 (sedere come in trono) (figurative) to sit enthroned;
Sedere con sussiego, come su un trono.
Stare seduto con un’aria maestosa. Sedere in modo altezzoso.
a. La direttrice troneggiava su una grande poltrona.
→ The director sat enthroned in a large armchair.
[Sussiego (nm)
1 compostezza altezzosa) condescension, superiority; aloofness
2 (formal or literary) superciliousness
a. Marcello ci mostrò con sussiego i suoi trofei calcistici.]
Troneggiare (1ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
(tronéggio, tronéggi, ecc.; aus. avere)
1 (sedere come in trono) (figurative) to sit enthroned;
b. Troneggiare a capotavola.
→ To sit enthroned at the head of the table.
Troneggiare (2i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
2 (figurato) (essere superiore, spiccare) to dominate;
to be at the centre of attention;
to stand out;
(negative) to loom;
a. Il senatore troneggiava sugli altri invitati.
→ The senator towered over the other guests.
Troneggiare (2ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
2ii fig. Spiccare (= to stand out), dominare per qualità, meriti, importanza.
a. (imporsi all’attenzione) Troneggiare in mezzo a qc:
→ to stand out in the middle of sth.
Troneggiare (3) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
3 estens. Sovrastare per statura, per imponenza.
a. (Sovrastare) troneggiare su qn/qc:
→ to tower over o dominate sb/sth.
[Sovrastare
= to dominate sth., to overlook sth.,
to stand above sth.;
to loom over sth.]
Troneggiare (4i) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed
(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.
a. Il vaso troneggiava in mezzo al tavolo.
→ The vase dominated the middle of the table.
Troneggiare (4ii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed
(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.
b. Sulla tavola troneggiava la torta nuziale.
→ The wedding cake dominated the table.
Troneggiare (4iii) [tronedˈdʒare, tro·neg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
4 (figurato) (essere in bella mostra) to be on display;
to be displayed
(fig.) Di cosa, fare bella mostra di sé. Farsi notare.
c. Un grosso brillante troneggiava al centro della vetrina.
→ a large diamond dominated the window display.
Gareggiare (1) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
(garéggio, garéggi, ecc.; aus. avere)
1 Misurarsi con una o più persone nel tentativo di superarsi a vicenda, competere.
[= To compete with one or more people in an attempt to outdo each other, to compete.]
a. Gareggiare in qc:
→ to compete in sth
b. Nessuno può gareggiare con lui in agilità.
→ No one can compete with him in agility.
Gareggiare (1ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
1ii (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race
c. Gareggiare in astuzia.
→ To compete in cunning.
d. I bambini gareggiavano nel concorso):
→ The children competed, were taking part (in the competition)
Gareggiare (1iii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
1iii (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race
a. Gareggiò (alle Olimpiadi)
→ He/she competed (in the Olympics)
Gareggiare (1iv) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
1iv (competere, sfidarsi) to compete, to contend, to spar; to race
b. Il Festival divenne sempre più popolare e conquistò letteralmente l’Italia nel 1958 quando Domenico Modugno gareggiò con…
→ The Festival became more and more popular and literally conquered Italy in 1958 when Domenico Modugno competed with…
Gareggiare (2) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
2 Competere con qlcu in qlco.
[= To compete with s.o. in sth.]
a. Gareggiare con qn; gareggiare con i colleghi.
→ to compete o vie with s.o.; to compete with colleagues.
Gareggiare (2ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
2 Competere con qlcu in qlco.
[= To compete with s.o. in sth.]
b. Per gareggiare con lui hai bisogno ancora di molta preparazione.
→ You still need lots of preparation before being able to compete with him.
Gareggiare (3i) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
3 Prendere parte a una competizione, spec. sportiva.
[= To take part in a competition, especially a sports one.]
a. I nostri due atleti non hanno gareggiato.
→ Our two athletes did not compete.
Gareggiare (3ii) [garedˈdʒare, ga·reg·già·re] (verbo intransitivo) (aus avere)
3 Prendere parte a una competizione, spec. sportiva.
[= To take part in a competition, especially a sports one.]
b. Gareggiare nei 100 m.
→ To compete in the 100 m.
Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (1) verbo intransitivo)
(coniugato come correre; aus. avere)
1 Cooperare, contribuire:
[= to cooperate, to contribute];
(contribuire) to contribute to
a. Concorrere alla realizzazione di un’impresa.
→ to help build a business.
Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (2i) verbo intransitivo)
2 (ECON) Confrontarsi in rapporti di libera concorrenza:
[= (ECON) To compete in free competition]
a. Concorrere con le multinazionali per l’egemonia sui mercati.
→ To compete with multinationals for market dominance.
Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (2ii) verbo intransitivo)
2 (ECON) Confrontarsi in rapporti di libera concorrenza:
[= (ECON) To compete in free competition]
b. Anche la difficile congiuntura ha concorso al fallimento dell’azienda.
→ The difficult economic situation also contributed to the failure of the company.
[= Congiuntura (nome femminile)
→ circumstance]
[congiuntura economica (nome femminile)
→ (situazione economica) economic trends; economic situation]
Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (3i) verbo intransitivo)
3 (gara: partecipare) (participate in a competition or contest) to compete;
a. Il mio maestro di ginnastica mi ha proposto di concorrere in rappresentanza della mia scuola alle gare provinciali di salto a ostacoli.
→ My gym teacher has suggested that I compete in the provincial hurdles race and represent my school.
Concorrere [konˈkorrere, con·cór·re·re] (3ii) verbo intransitivo)
3 Partecipare a un concorso o a una competizione sportiva:
[= To participate in a competition or sports competition]
b. Concorrere a una cattedra universitaria.
→ to compete for a university chair.
Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (1i) (verbo transitivo)
1 Avvicendare secondo un ordine regolare di giustapposizione o successione:
[= To alternate according to a regular order of juxtaposition or succession]
a. Alternare studio e riposo
→ to alternate study and rest
Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (1ii) (verbo transitivo)
1 Avvicendare secondo un ordine regolare di giustapposizione o successione:
[= To alternate according to a regular order of juxtaposition or succession]
b. Alternare il lavoro allo svago.
→ to exchange work with leisure.
Alternare [alterˈnare, al·ter·nà·re] (2) (verbo transitivo)
2 (ripetere in ordine alterno) to alternate, to interchange
a. Angela alternava gli esercizi per allenare entrambe le gambe.
→ Angela alternated her exercises so she could train both her legs.
Alternarsi [alterˈnarsi, al·ter·nà·rsi] (1) (verbo riflessivo)
1 (fare a turno) to take turns, to take turns;
Avvicendarsi, succedersi o giustapporsi ordinatamente:
[= To alternate, succeed or juxtapose in an orderly fashion]
a. L’azzurro del cielo si alternava al grigio delle nubi.
→ The blue of the sky alternated with the gray of the clouds.
Alternarsi [alterˈnarsi, al·ter·nà·rsi] (2i) (verbo riflessivo)
2i Alternarsi (verbo riflessivo)
(fare a turno) to take turns, to take turns;
Avvicendarsi, succedersi o giustapporsi ordinatamente:
[= To alternate, succeed or juxtapose in an orderly fashion]
b. I due addetti si alternavano alla postazione di comando dell’impianto.
→ The two members of staff took turns managing the plant.
Divenire (1) (verbo intransitivo)
1 (diventare) to become, to grow, to get
a. Lo smartphone è divenuto uno status symbol.
→ Smartphones have become a status symbol.
b. In divenire
→ in progress; becoming
Divenire (2) (verbo intransitivo)
2 (letterario) (arrivare) to arrive at, to reach
a. Divenimmo al piè del monte.
→ We reached the foot of the mountain.
Divenire (3) (nome maschile)
3 (condizione di continuo mutamento) (the) becoming, (a) flux
a. Il nostro progetto è in continuo divenire ma entro il prossimo anno si dovrebbero vedere i primi frutti del nostro lavoro.
→ Our project is in constant flux, but by next year we should see some results.
(La gara) si tenne (nel 1993)
→ (the competition) took place (in 1993)
a. Il 29 gennaio 1951, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, si tenne la prima vera edizione del Festival, anche se non se la filarono in molti.
→ On January 29, 1951, the first real edition of the Festival was held in the ballroom of the Sanremo casino, even if not many people paid attention to it.
Non se lo/la filarono in molti
Not many people paid attention to it
a. Il 29 gennaio 1951, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, si tenne la prima vera edizione del Festival, anche se non se la filarono in molti.
→ On January 29, 1951, the first real edition of the Festival was held in the ballroom of the Sanremo casino, even if not many people paid attention to it.
(I commessi) si alternavano (alla cassa)
(the store clerks) took turns (at the cashier’s desk)
a. Quell’anno gareggiavano soltanto tre interpreti che si alternavano cantando le venti canzoni in gara.
→ That year only three performers competed, who took turns singing the twenty songs in the competition.
La svolta
the turn , the turning point
a. Poi nel 1955 ci fu la prima diretta televisiva, una vera svolta.
→ Then in 1955 there was the first live television broadcast, a real turning point.
Vabbè
OK, alright, sounds good
a. Vabbè che te lo dico a fare.
→ Well, why do I even bother?
[Che te lo dico a fare (espressione)
1 Why do I even bother?;
Forget about it; that goes without saying]
Che te lo dico a fare
Why do I even bother?;
Forget about it; that goes without saying
(L’abito) favoloso, (la casa) favolosa
(the) fabulous, splendid (gown, house)
a. Poi i favolosi anni ‘60, dominati da cantanti che faranno la storia, come ad esempio una ragazza di Busto Arsizio coi capelli cotonati, un ragazzo con ciuffo alla Elvis e nome americano e una leggenda che parlava di 24mila baci.
→ Then the fabulous 60s, dominated by singers who would make history, such as a girl from Busto Arsizio with teased hair, a boy with an Elvis quiff and an American name and a legend that spoke of 24 thousand kisses.
(Capelli) cotonati
backcombed (hair)
Il ciuffo alla Elvis
the Elvis-style quiff
La leggenda
the legend
a. (è) una leggenda (della musica)
→ (He/she’s) a (musical) legend
Leggendario, leggendaria
legendary
Nonostante
despite
a. E nonostante l’uso sacrilego del playback, Sanremo divenne un evento internazionale grazie ad ospiti quali: i Duran Duran, i Queen e persino i Kiss.
→ And despite the sacrilegious use of playback, Sanremo became an international event thanks to guests such as Duran Duran, Queen and even Kiss.
Malgrado
Despite/in spite of
“Malgrado” è un sinonimo di “nonostante” e si usa per indicare una concessione.
[= Malgrado” is a synonym of “nonostante” and is used to indicate a concession.]
Esempio:
a. Nonostante/malgrado gli scioperi, non ci sono stati ritardi.
→ Despite/in spite of the strikes, there were no delays.
Il sacrilegio
sacrilege
a. Sacrilego, sacrilega
→ sacrilegious, disrespectful
Divenire
to become
a. (Lui/lei) divenne (celebre)
→ He/she became (famous)
Persino (domenica)
even (on Sunday)
Finire in coda alle classifiche
to end up at the bottom of the rankings/charts
a. Tra i concorrenti parteciparono grandi nomi come Zucchero e Vasco Rossi che finirono però in coda alle classifiche.
→ Among the contestants there were big names such as Zucchero and Vasco Rossi who however ended up at the bottom of the rankings.