Parole Italiane 14 (Checked & Verified) Flashcards
Pianificazione (1(1))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
1(1) (Econ) planning;
(economia) Previsione dei tempi giusti per compiere un’attività;
[= (Economics) Planning the right times to complete an activity]
[Prevedere (vtr)
(presentire, presagire) to foresee, to predict, to forecast, to plan, to expect]
Pianificazione (1(2))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
1(2) (architettura) Ramo dell’architettura che studia i metodi per coordinare gli ambienti di lavoro.
[= (architecture) Project planning; the branch of architecture that studies methods for coordinating work environments.]
Pianificazione (1(3))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
(1(3)) Organizzazione secondo un piano;
(programmazione) planning;
(Econ) planning;
a. Pianificazione aziendale
→ Corporate planning
b. Pianificazione familiare
→ Family planning
Pianificazione (1(4))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
(1(4)) (programmazione) planning;
(Econ) planning
c. La pianificazione del processo lavorativo è stata ultimata.
→ The workflow planning is now complete.
d. Pianificazione delle vendite.
→ Sales planning.
Pianificazione (1(5))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
(1(5)) (programmazione) planning;
(Econ) planning
e. Pianificazione territoriale
→ Urban development planning; regional planning
Pianificazione (1(6))
[pjanifikatˈtsjone]
(nome femminile)
[pl: pianificazioni]
(1(6)) (programmazione) planning;
(Econ) planning
f. Mi dedicavo alla pianificazione territoriale per l’assessorato all’urbanistica.
→ I dedicated myself to regional planning at the urban planning department.
[Pianificazione territoriale
→ Urban development planning; regional planning]
Affermare [afferˈmare]
to assert, to catch on,
to establish, to make,
to name, to win
Affermare (1(1)) [afferˈmare]
(verbo transitivo)
(1(1)) Sostenere apertamente, ritener vero. Dire qlco con certezza.
[= to openly affirm, to hold true to / to believe to be true. to say sth. with certainty.]
[Sostenere (vt)
(affermare) to claim, to assert, to maintain]
Affermare (1(2)) [afferˈmare]
(verbo transitivo)
(1(2)) (dichiarare) to declare; (diritti) to assert
a. Afferma di essere innocente.
→ He claims to be innocent.
Affermare (1(3)) [afferˈmare]
(verbo transitivo)
(1(3)) (dichiarare) to declare; (diritti) to assert;
sostenere con decisione
[= to firmly claim / argue]
b. Affermare le proprie ragioni
→ to express one’s motives / reasons
c. Affermare un diritto
→ to assert a right
d. Affermò che non avrebbe ripetuto quanto aveva già detto.
→ He stated that he would not repeat what he had already said.
Affermare (1(4))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(1(4)) (confermare) to confirm, to affirm; to express; to assert
a. I risultati dell’esperimento hanno affermato le previsioni.
→ The results of the experiment have confirmed our expectations.
Affermare (1(5))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(1(5)) (confermare) to confirm, to affirm; to express; to assert
d. Affermò col capo.
→ He nodded in agreement.
Affermare (2(1))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(2(1)) (ribadire, sostenere) to maintain, to affirm;
to declare, to state
a. Ci tengo ad affermare che avevo ragione io.
→ I still maintain that I was right.
Affermare (2(2))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(2(2)) (ribadire, sostenere) to maintain, to affirm;
to declare, to state
b. Afferma di essere innocente.
→ He maintains that he is innocent.
Affermare (2(3))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(2(3)) Sostenere con decisione.
[= To assert with determination.]
a. Affermare le proprie ragioni.
→ To state one’s reasons.
Affermare (2(4))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(2(4)) Sostenere con decisione.
[= To assert with determination.]
b. Affermare un diritto.
→ To assert a right.
Affermare (3(1))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
(3(1)) Ottenere autorevolezza in uno specifico campo (per esempio lavoro e sport).
[= to gain authority in a specific field (for example, work and sports).]
Affermarsi (1(1)
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
(1(1) (imporsi) (avere successo)
(professional) to establish o.s.;
to make o.s./one’s name known
a. Si è affermato come uno dei migliori psichiatri della città.
→ He has established himself as one of the best psychiatrists in town.
Affermarsi (1(2)
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
(1(2) Avere successo, farsi valere.
Acquistare credito e importanza.
[= to be successful, to assert oneself.
To gain credit and importance.]
a. Affermarsi nel mondo del giornalismo.
→ to establish oneself in the world of journalism.
Affermarsi (1(3)
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
(1(3) Avere successo, farsi valere.
Acquistare credito e importanza.
[= to be successful, to assert oneself.
To gain credit and importance.]
b. Affermarsi come chirurgo.
→ to establish oneself as a surgeon.
Affermarsi (2(1))
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
(2(1)) Acquistare terreno, prendere piede.
[= to gain ground, to gain a foothold.]
a. La moda del piercing si è affermata tra i giovani.
→ The piercing trend has established itself among young people.
Affermarsi (3)
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
3 Vincere in una gara
[= to win in a race];
(race, competition) to rank, to win
a. Si è affermato nella finale dei 100 metri.
→ He established himself in the final of the 100 meters.
Affermarsi (4(1))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (1)
1 Imporsi (verbo riflessivo)
i. Farsi valere, far sentire la propria importanza.
[= to assert o.s., to make one’s importance felt]
a. Imporsi con autorità.
→ to impose o.s. with authority.
b. Si è imposto per la sua superiorità.
→ He imposed himself through his superiority.
Affermarsi (4(1))
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
Sinonimi (2)
1ii Imporsi (verbo riflessivo)
ii. Avere successo.
a. È una moda che si è imposta tra i giovani.
→ It is a trend that has taken hold among young people.
2 Emergere (vi irreg) (aus essere))
(sommergibile) to surface;
(fig) (verità, fatti) to emerge;
(persona, distinguersi) to stand out
Affermarsi (4(3))
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(1))
3i Distinguersi (vip)
Essere riconoscibile per uno o più caratteristiche.
[= to be recognisable by one or more characteristics.]
a. I due omonimi si distinguono per il genere grammaticale.
→ The two homonyms are distinguished by their grammatical gender.
Affermarsi (4(4))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(2))
3ii Distinguersi (vip)
to stand out, to distinguish;
ii. Farsi notare.
a. Si è sempre distinto per il suo umorismo.
→ He has always stood out for his humour.
Affermarsi (4(4))
[af:er’marsi]
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(3))
4 Segnalarsi (verbo riflessivo)
Farsi notare.
a. Segnalarsi nello sport.
→ Standing out in sports.
Affermarsi (4(5))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(4))
- Rafforzarsi (vip)
to stiffen;
(figurato) Diventare più forte o saldo.
a. Il nostro rapporto si è rafforzato col tempo.
→ Our relationship has strengthened over time.
Affermarsi (4(6))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(5))
6 Avere successo
7 Farsi strada
8 Diffondersi (vip)
to catch on, to dwell on, to expatiate, to get about, to spread
i. Spargersi intorno.
[= to spread around]
a. Il profumo si diffondeva in tutta la casa.
→ The scent spread throughout the house.
Affermarsi (4(7))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(6))
8 Diffondersi (vip)
to catch on, to dwell on, to expatiate, to get about, to spread
ii. (figurato) Rasmettersi ad altri tramite contagio.
[= To spread to others through contagion.]
a. Tra gli sconfitti si diffuse la tristezza.
→ Sadness spread among the defeated.
Affermarsi (4(8))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(7))
8 Diffondersi (vip)
to catch on, to dwell on, to expatiate, to get about, to spread
iii. Arrivare ad altri tramite comunicazione.
[= Reaching out to others through communication.]
a. La notizia si diffuse in fretta.
→ The news spread quickly.
Affermarsi (4(9))
(af:er’marsi)
(verbo riflessivo)
Sinonimi (3(8))
8 Diffondersi (vip)
to catch on, to dwell on, to expatiate, to get about, to spread
iv. Dilungarsi nello scrivere o nel parlare.
[= To be tedious in writing or speaking.]
a. Diffondersi in giustificazioni inutili.
→ To indulge in useless justifications.
Affermare (4(10))
[afferˈmare]
(verbo transitivo)
Contrari (1)
Fallire
1 (vt) (colpo, bersaglio) to miss
2 (vi) (aus essere)
a. fallire (in) (non riuscire)
→ to fail (in), to be unsuccessful (in)
b. (Comm, Dir) to go bankrupt
Versare [verˈsare]
(verbo transitivo, intransitivo)
1 to pour, to shed, to scatter, to infuse,
2 to subscribe, to measure out,
3 to pay in(to), to pour out, to spill;
4 Scrivere moltissimo:
[= to write a lot]
Versare [verˈsare] (1(1))
(verbo transitivo)
1(1) Cavare, e far venir fuori quello, che è dentro a vaso, sacco, o a cosa simile, rovesciandolo, o faccendolo traboccare, o spargere in altra maniera.
[= to extract and bring out what is inside a vessel, sack, or similar thing, by turning it upside down, or making it overflow, or scattering it in some other manner.]
Versare [verˈsare] (1(2))
(verbo transitivo)
1(2) Fare uscire un liquido, una sostanza granulosa e sim. dal suo recipiente, inclinandolo.
[= to let a liquid, a granular substance, etc. out of its container by tilting it]
Versare [verˈsare] (1(3))
(verbo transitivo)
1(3) (liquido, polvere) to pour
a. Versare l’acqua nel bicchiere
→ to pour water into a glass
b. Versare lo zucchero nell’impasto.
→ to pour sugar into the dough.
Versare [verˈsare] (1(4))
(verbo transitivo)
1(4) (liquido, polvere) to pour
c. Versare a filo (olio)
→ to drizzle oil
Versare [verˈsare] (1(5))
(verbo transitivo)
1(5) (servire, caffè) to pour (out)
a. Versare da bere a qn
→ to pour s.o. a drink
b. Versare la minestra
→ to serve (up) the soup
Versare [verˈsare] (2(1))
(verbo transitivo)
2(1) (spargere, liquidi, polvere) to spill;
(lacrime, sangue) to shed
a. Mi sono versato il caffè addosso.
→ I have spilt coffee over myself.
Versare [verˈsare] (2(2))
(verbo transitivo)
2(2) (spargere, liquidi, polvere) to spill;
(lacrime, sangue) to shed
b. Versare acqua sul fuoco
→ (fig.) to pour oil on troubled waters
Versare [verˈsare] (2(3))
(verbo transitivo)
2(3) (spargere, liquidi, polvere) to spill;
(lacrime, sangue) to shed
c. Il Po versa le proprie acque nell’Adriatico.
→ The Po flows into the Adriatic.
Versare [verˈsare] (3(1))
(verbo transitivo)
3(1) (Econ) (pagare) to pay; to deposit, to pay in
a. Ho versato la somma sul mio conto.
→ I paid the sum into my account.;
I deposited the sum in my account.
Versare [verˈsare] (3(2))
(verbo transitivo)
3(2)) (banc.) Depositare somme di denaro
[= to bank deposit sums of money]
b. Versare una cauzione.
→ to pay a deposit.
c. Versare un assegno sul conto.
→ to deposit a check into an account
Versare [verˈsare] (3(3))
(verbo transitivo)
3(3) Pagare un importo
[= to pay an amount];
a. Versare l’affitto.
→ to pay the rent
Versare [verˈsare] (3(4))
(verbo transitivo)
3(4) Pagare una caparra o un anticipo.
[= to pay a deposit or an advance]
[Caparra (nf)
→ a deposit, a down payment]
Versare [verˈsare] (4)
(verbo transitivo)
4 Scrivere moltissimo.
[= to write a lot]
Versare [verˈsare] (1(1))
Versare (seconda definizione)
(verbo intransitivo) (aus avere)
1(1) Essere, trovarsi in una determinata condizione negativa.
[= to be, to find o.s. in a certain negative condition]
a. Versare in fin di vita
→ to be dying
b. Versare in gravi difficoltà
→ to find (o.s.) with serious problems; to be in serious difficulty
Versare [verˈsare] (1(2))
Versare (seconda definizione)
(verbo intransitivo) (aus avere)
1(2) Essere, trovarsi in una determinata condizione negativa.
[= to be, to find o.s. in a certain negative condition.]
c. Trovarsi in una condizione negativa
→ to be in a bad situation
Versare [verˈsare] (1(3))
Versare (seconda definizione)
(verbo intransitivo) (aus avere)
1(3) Essere, trovarsi in una determinata condizione negativa.
[= to be, to find o.s. in a certain negative condition.]
d. Versare in cattive acque
→ to be in bad waters
Versare [verˈsare] (2(1))
(verbo intransitivo) (aus avere)
2(1) Far uscire
[= to let out]
a. Versare lacrime
→ to shed tears
b. La ferita versa sangue.
→ The wound bleeds.
Versare [verˈsare] (2(2))
(verbo intransitivo) (aus avere)
2(2) Spandere inavvertitamente
[= to spill inadvertently]
a. Versare il sale sulla tovaglia
→ to pour salt on the tablecloth
Versarsi [verˈsarsi] (1(1))
(verbo intransitivo pronomiale)
1(1) (rovesciarsi) to spill
a. Il latte si è versato sul fuoco.
→ The milk has boiled over.
Versarsi [verˈsarsi] (1(2))
(verbo intransitivo pronomiale)
1(2) (rovesciarsi) to spill
b. Versarsi in
(sogg, fiume) to flow into;
(folla) to pour into
[Rovesciare (vtr)
(liquido: versare, far cadere) to spill]
Perdere [ˈpɛrdere] (1(1))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(1) Restare privo di una persona o una cosa.
[= to be deprived of a person or thing];
(gen) to lose
a. Perdere una abitudine
→ to get out of the habit of doing sth.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(2))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(2) (gen) to lose
b. Perdere la speranza / l’appetito
→ to lose hope / one’s appetite
c. Perdere la vista
= non vedere più
→ to lose one’s sight, to never see again
Perdere [ˈpɛrdere] (1(3))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(3) (gen) to lose
d. Perdere di vista qn
→ (anche) (fig) to lose sight of s.o.
e. Perdere il pelo; perdere i capelli
→ to lose one’s hair, to go bald
Perdere [ˈpɛrdere] (1(4))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(4) (gen) to lose
f. Perdere la memoria
→ to lose one’s memory
g. Perdere la vita
→ (morire) to die
Perdere [ˈpɛrdere] (1(5))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(5) (gen) to lose
h. Perdere conoscenza, perdere i sensi
→ (faint, black out) (svenire) to faint; to lose consciousness
i. Perdere reputazione
→ (figurato) (screditarsi) to lose one’s reputation, to discredit o.s.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(6))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(6) (gen) to lose
Perdere il ragione, perdere la testa
= Diventare pazzo
[= to go crazy, to lose one’s mind]
a. Ha perso completamente la testa.
→ She has completely lost her mind.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(7))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(7) (gen) to lose
Perdere la testa
= Innamorarsi follemente
[= to fall madly in love]
a. Ho perso la testa per quella donna.
→ I have lost my mind over that woman.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(8))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(8) (gen) to lose
Perdere effetti personali
= Non trovare più qlco che si possedeva
[= to no longer be able to find something that one possessed]
a. Perdere le chiavi di casa
→ to lose one’s house keys
[Effetti personali (nmpl) (oggetti personali) personal effects, belongings]
Perdere [ˈpɛrdere] (1(9))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(9) (gen) to lose
(vi) (aus avere) Perdere di
(diminuire)
a. Perdere di autorità / importanza
→ to lose authority / importance
b. Perdere di valore
→ to go down in value
Perdere [ˈpɛrdere] (1(10))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(10) (gen) to lose
(vi, aus avere) Perdere di
(diminuire)
a. Perdere di autorità / importanza
→ to lose authority / importance
b. Perdere di valore
→ to go down in value
Perdere [ˈpɛrdere] (1(11)
(verbo transitivo, intransitivo)
1(11) (gen) to lose
a. Gli alberi perdono le foglie
→ the trees are losing o shedding their leaves
b. Perdere al gioco
→ to lose money gambling
Perdere [ˈpɛrdere] (1(12))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(12) (gen) to lose
c. Saper perdere
→ to be a good loser
d. Ha perso il marito in un incidente stradale.
→ She lost her husband in a car accident.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(13))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(13) (gen) to lose
e. Ha perso molti clienti.
→ She lost many customers.
f. Non ho niente da perdere
→ I have got nothing to lose
Perdere [ˈpɛrdere] (1(14))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(14) (gen) to lose
g. Non hai perso niente a non vedere quel film
→ you haven’t missed anything by not seeing that film
Perdere [ˈpɛrdere] (1(15))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(15) (gen) to lose
(Rimetterci)
[= rimetterci (informale) (subire una perdita finanziaria) (financial) to take a loss (idiom); to lose]
a. Con quell’investimento ho perso / ci ho rimesso parecchi soldi.
→ I took a huge loss on that investment.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(16))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(16) (gen) to lose
(Rimetterci)
[= rimetterci (informale) (subire una perdita finanziaria) (financial) to take a loss (idiom); to lose]
b. Hanno alzato i prezzi per non perderci
→ they put up their prices so as not to make a loss
Perdere [ˈpɛrdere] (1(17))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(17) (gen) to lose
(Rimetterci)
[= rimetterci (informale) (subire una perdita finanziaria) (financial) to take a loss (idiom); to lose]
c. Ci perdi a non venire
→ You are missing out by not coming
Perdere [ˈpɛrdere] (1(18))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(18) (gen) to lose
Perdere il filo del discorso
= Non riuscire più a riprendere un discorso dopo averlo interrotto
[= to no longer be able to resume a conversation after having interrupted it]
[Filo del discorso, filo dei pensieri (nm)
train of thought]
Perdere [ˈpɛrdere] (1(19))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(19) (figurato) (lasciar sfuggire, treno, autobus)
Non fare in tempo a prendere o lasciarsi sfuggire.
[(fig.) to not have time to catch or to let slip]
a. è un’occasione da non perdere
→ it is a marvellous opportunity
→ (affare) It is a great bargain
Perdere [ˈpɛrdere] (1(20))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(20) (gen) (figurato) (lasciar sfuggire, treno, autobus)
Non fare in tempo a prendere o lasciarsi sfuggire.
[(fig.) to not have time to catch or to let slip]
b. Perdere il treno
→ to miss the train
c. Perdere un’occasione
→ to miss an opportunity
d. Perdere un concerto
→ to miss a concert
Perdere [ˈpɛrdere] (1(21))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(21) Buttare via
[= to throw away]
a. Non farmi perdere tempo!
→ Don’t waste my time!
b. Non hai perso niente a non vedere quel film
→ You haven’t missed anything by not seeing that film
Perdere [ˈpɛrdere] (1(22)
(verbo transitivo, intransitivo)
1(22) (anche assol.) Essere sconfitto in una gara, controversia e sim.
[= (also noun.) to be defeated in a race, a dispute / an arguement, etc.]
a. La nostra squadra ha perso all’ultimo minuto.
→ Our team lost at the last minute.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(23))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(23) (anche assol.) Essere sconfitto in una gara, controversia e sim.
[= (also noun.) to be defeated in a race, a dispute / an arguement, etc.]
b. Perdere una causa
→ to lose a lawsuit
c. Detesto perdere.
→ I hate losing.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(24))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(24) (anche assol.) Lasciare uscire una sostanza
[= (also noun.) to let a substance leak out ];
(lasciar uscire, sangue) to leak, to lose
a. Il rubinetto perde / continua a perdere (acqua)
→ the tap is leaking / the faucet keeps leaking.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(25))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(25) (anche assol.) Lasciare uscire una sostanza
[= (also noun.) to let a substance leak out ];
(lasciar uscire, sangue) to leak, to lose
b. La stufa perde gas
→ the gas stove is leaking gas.
c. La ferita perde sangue.
→ The wound is leaking blood.
Perdere [ˈpɛrdere] (1(26))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(26) (verbo intransitivo aus. avere)
Subire una diminuzione
[= to suffer a decrease]
a. Perdere di significato
→ to lose meaning
b. Perdere d’interesse
→ to lose interest
Perdere [ˈpɛrdere] (1(27))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(27) Ignorare qlco / qlcu o smettere di occuparsene
[= to ignore sth. / s.o. or stop caring about it]
a. Lascia perdere! (non insistere)
→ forget it!, never mind!;
→ (non ascoltarlo) don’t listen to him!
Perdere [ˈpɛrdere] (1(28))
(verbo transitivo, intransitivo)
1(28) Ignorare qlco / qlcu o smettere di occuparsene
[= to ignore sth. / s.o. or stop caring about it]
b. Lascialo perdere, non è degno di te!
→ Leave it alone, it is not worthy of you!
Perdersi [ˈpɛrdersi] (1(1))
(verbo intransitivo pronomiale)
1(1) (smarrirsi) to lose one’s way, to get lost
a. Perdersi in un bicchiere d’acqua
→ to be unable to cope with the slightest problem
Perdersi [ˈpɛrdersi] (1(2))
(verbo intransitivo pronomiale)
1(2) (smarrirsi) to lose one’s way, to get lost
b. Perdersi in chiacchiere
→ to waste time talking
Perdersi [ˈpɛrdersi] (1(3))
(verbo intransitivo pronomiale)
1(3) (smarrirsi) to lose one’s way, to get lost
c. Perdersi dietro a qn
→ to waste one’s time with o on sb
d. Non perderti in queste sciocchezze
→ don’t waste your time with this nonsense
Perdersi [ˈpɛrdersi] (2)
(verbo intransitivo pronomiale)
2 (scomparire, oggetto) to disappear, vanish;
(suono) to fade away
a. Perdersi alla vista
→ to disappear from sight
Perdersi [ˈpɛrdersi] (3)
(verbo intransitivo pronomiale)
3 (uso reciproco)
Perdersi di vista
→ to lose sight of each other
→ to lose touch (fig)
Compiere (1)
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
1 Portare a termine;
(portare a termine, concludere) to accomplish, to fulfill, to complete, to finish
a. Compiere gli studi.
Compiere (1(1))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
1(1) (portare a termine, concludere) to accomplish, to fulfill, to complete, to finish
b. Compiere gli anni (espressione)
= essere nel giorno in cui ricorre l’anniversario della propria nascita;
→ to have a birthday, to turn a certain age (expr)
Compiere (1(2))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
1(2) (portare a termine, concludere) to accomplish, to fulfill, to complete, to finish
c. Tra i miei sogni c’è quello di compiere il giro del mondo.
→ Among my dreams is to one day accomplish (or: complete) a trip around the world.
Compiere (2(1))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
2(1) Eseguire, effettuare, espletare;
(eseguire) to carry out, to execute
a. Compiere un difficile lavoro di ricerca.
→ to carry out a difficult research work.
Compiere (2(2))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
2(2) Eseguire, effettuare, espletare;
(eseguire) to carry out, to execute
b. Quando compio delle cattive azioni vengo assalito dai sensi di colpa.
→ When I do bad things, I always feel guilty.
Compiere (3)
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
3 Compire = Compiere (vtr)
(portare a termine) to fulfill, to accomplish, to achieve
a. Mi promise che avrebbe compiuto il lavoro entro quarantotto ore.
→ He promised me he would complete the job within forty-eight hours.
Compiere (4(1))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
4(1) Compire, Compiere (vtr)
(fare, eseguire (qc)) to perform, to carry out, to execute;
a. Compiere un sacrificio.
→ to make a sacrifice.
b. Compiere il proprio dovere.
→ to do one’s duty.
Compiere (4(2))
[ˈkompjere, cóm·pie·re]
(verbo transitivo)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
4(2) Compire, Compiere (vtr)
(fare, eseguire (qc)) to perform, to carry out, to execute;
c. Compio commissioni per tutto l’ufficio, ma non mi ringrazia mai nessuno.
→ I run errands for the entire office, but no one ever thanks me.
Compirsi, Compiersi (1(1))
[ˈkompjersi, cóm·pie·rsi]
(verbo intransitivo pronomiale)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
1(1) Avverarsi;
(avverarsi) to come true, to fulfill
a. Nessuna delle sue profezie si è compiuta.
→ None of his prophecies have come true.
Compirsi, Compiersi (1(2))
[ˈkompjersi, cóm·pie·rsi]
(verbo intransitivo pronomiale)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
1(2) Avverarsi;
(avverarsi) to come true, to fulfill
b. Questo è il tuo destino che si compie.
→ This is your destiny coming true.;
It is your destiny fulfilling itself.
Compirsi, Compiersi (3)
[ˈkompjersi, cóm·pie·rsi]
(verbo intransitivo pronomiale)
[‘compiere’ è correlato con ‘compire’.]
3 Compiersi (v.intr. pron.)
Concludersi
[= to conclude]
a. L’impresa si è felicemente compiuta.
→ The undertaking has been successfully accomplished.
Raggiungere (1(1))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
1(1) Giungere in un dato luogo;
(arrivare ad un certo luogo) to reach; to arrive at
a. Raggiungeremo Changsha stasera.
→ We will reach Changsha tonight.
Raggiungere (1(2))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
1(2) Giungere in un dato luogo;
(arrivare ad un certo luogo) to reach; to arrive at
b. Raggiungere la cima del monte.
→ to reach the top of the mountain.
Raggiungere (2(1))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
2(1) Riunirsi con qcn. che si trova già in un luogo.
[= to meet up with someone who is already in a place.]
a. Raggiungere gli amici in discoteca.
→ to join friends at a disco.
Raggiungere (2(2))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
2(2) (estens.) Di notizia, avviso, arrivare a qcn.
[= (by extens.) of news, notice, to reach s.o.]
a. Era all’estero dove lo ha raggiunto la notizia dell’incidente.
→ He was abroad where the news of the accident reached him.
Raggiungere (3)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
3 Arrivare ad allinearsi con qcs. o qcn. che precede:
[= to come into alignment with (i.e. to catch up with) sth. or s.o. that precedes];
(riunirsi con qn) to join;
to catch up with
Raggiungere (3(1))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
3(1) Arrivare ad allinearsi con qcs. o qcn. che precede:
[= to come into alignment with (i.e. to catch up with) sth. or s.o. that precedes]
a. Raggiungere un corridore.
→ To catch up with a runner.
Raggiungere (3(2))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
3(2) Arrivare ad allinearsi con qcs. o qcn. che precede:
[= to come into alignment with (i.e. to catch up with) sth. or s.o. that precedes];
b. Gli agenti hanno raggiunto il ladro in fuga.
→ The officers caught up with the fleeing thief.
Raggiungere (3(3))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
3(3) (riunirsi con qn) to join; to catch up with
c. Lo raggiungerò per parlare della vendita della casa.
→ I will catch up with him to talk about the sale of the house.
Raggiungere (4)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
4 (fig.) Arrivare allo stesso livello di qcn. o qcs.;
to catch up with
a. La squadra è stata raggiunta in vetta alla classifica.
→ The team was caught up with at the top of the league.
[Raggiungere la vetta → to reach the summit]
[Vetta (nm)
1 (cima) (mountain) the top, the summit, the peak
2 (figurato) (primo posto) first place
3 (figurato) (grado più alto) a pinnacle ]
Raggiungere (5)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
5 Giungere a un determinato livello:
[= to reach a certain level];
(toccare un dato valore) (figurative) to reach; to amount to
Raggiungere (5(1))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
5(1) Giungere a un determinato livello
a. Le azioni raggiunsero un valore che nemmeno gli agenti di borsa si sarebbero attesi.
→ The stocks reached a value that not even the stockbrokers could have imagined.
Raggiungere (5(2))
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
5(2) (toccare un dato valore) (figurative) to reach; to amount to
b. La temperatura ha raggiunto i 40°C.
→ The temperature has reached 40°C.
Raggiungere (6)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
6 (conseguire, ottenere) to achieve, to reach
a. Voglio raggiungere i miei obiettivi prima dei quarant’anni.
→ I want to achieve my goals before I turn forty.
Raggiungere (7)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
7 (fig.) Conseguire, conquistare.
[= To achieve, to conquer.]
a. Raggiungere una posizione sociale elevata.
→ To achieve a high social position.
Raggiungere (8)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
8 Di arma da fuoco, colpire.
[= of a firearm, to hit, to strike]
a. È stato raggiunto da una pallottola (= a bullet).
→ He was struck by a bullet.
Raggiungere (9)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
Forme composte (1)
a. Raggiungere il bersaglio
→ to reach the target.
b. Raggiungere il top
→ to reach the top
[Bersaglio (nm)
1 (obiettivo da centrare) a target; a bull’s eye
2 (figurato) (obiettivo) an aim; an objective;
a goal, a target ]
Raggiungere (10)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
Forme composte (2)
c. Raggiungere la vetta
→ to reach the summit
[Vetta (nf)
1 (cima) (mountain) the top, the summit, the peak;
2 a pinnacle]
Raggiungere (11)
[radˈdʒundʒere, rag·giùn·ge·re]
(verbo transitivo)
Forme composte (3)
d. Raggiungere un traguardo
1 (gara, competizione sportiva) to reach a goal, to reach an objective;
2 (figurato) (conseguire un obiettivo, un risultato) to achieve a goal, to achieve a result
[Traguardo (nm)
1 (sport: punto d’arrivo) finish, finish line;
2 (figurato) (percorso: conclusione) a goal, an objective, an aim]
Assecondare (1(1))
[as·se·con·dà·re, assekonˈdare]
(verbo transitivo)
1(1) (secondare, compiacere) to indulge, to support; to humour
a. Il marito assecondava tutti i capricci della moglie.
→ Her husband indulged all her whims.
b. Assecondare qn (in qc)
→ to go along with sb (in sth)
Assecondare (1(2))
[as·se·con·dà·re, assekonˈdare]
(verbo transitivo)
1(2) (secondare, compiacere) to indulge, to support; to humour
c. Assecondare i desideri di qn
→ to go along with sb’s wishes
Assecondare (2(1))
[as·se·con·dà·re, assekonˈdare]
(verbo transitivo)
2 Cedere con una certa compiacenza alle richieste altrui; accontentare, compiacere.
[= to yield with a certain complacency to the requests of others; to please, to please.]
d. Assecondare i capricci di qn
→ to give in to s.o.’s whims
Assecondare (3)
[as·se·con·dà·re, assekonˈdare]
(verbo transitivo)
3 Aiutare, favorire, sostenere:
[= to help, to favour, to support]
a. Assencondare i progetti di qcn.
→ to support s.o.’s projects.
Assecondare (4)
[as·se·con·dà·re, assekonˈdare]
(verbo transitivo)
4 Seguire senza opporre resistenza, accompagnare:
[= to follow without resistance, to accompany]
a. Assencondare col corpo il ritmo della musica.
→ to follow the rhythm of the music with your body.
Bersagliare (1) (verbo transitivo)
1 (colpire ripetutamente) (hit repeatedly) to bombard
a. I cecchini hanno bersagliato a lungo il fronte nemico.
→ Snipers have been targeting the enemy front for a long time.
[c.f.:
Bersaglio (nm)
1 (obiettivo da centrare) a target; a bull’s eye
2 (figurato) (obiettivo) an aim; an objective;
a goal, a target]
Bersagliare (2) (verbo transitivo)
2 (figurato) (tempestare) (with questions) to bombard
a. I turisti bersagliavano di domande la guida.
→ The tourists bombarded the guide with questions.
[c.f.:
Bersaglio (nm)
1 (obiettivo da centrare) a target; a bull’s eye
2 (figurato) (obiettivo) an aim; an objective;
a goal, a target]
Sfregare / Fregare (1)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
1 Fregare (= to rub, to scrub, to scour) ripetutamente e con forza una superficie;
(strofinare) to rub, to stroke;
2 (tr.) Fare uno o più freghi su una superficie, graffiare:
[= to make one or more scratches on a surface; to scratch];
3 (tr.) Far strusciare (= to rub) qcs. contro una superficie con una certa pressione;
(strisciare con forza) (matches) to strike; to scratch;
Sfregare / Fregare (1)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
4 (vi, aus. avere) Urtare di striscio (= to graze) contro qcs.:
[= to graze something];
(toccare, strisciare) to drag;
5 (strofinare) to rub;
(to clean) to scrub;
6 (colloquiale) (imbrogliare) to cheat, to swindle; to fool;
7 (vtr) (colloquiale) (rubare) to steal;
(colloquial) to lift;
8 (colloquiale) (importare, interessare) to care
Sfregare / Fregare (1(1))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
1(1) Fregare (= to rub, to scrub, to scour) ripetutamente e con forza una superficie
a. Sfregare la pentola con la spugna.
→ Scrub the pot with the sponge.
Sfregare / Fregare (1(2))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
1(2) (strofinare) to rub, to stroke
b. Aladino sfregò la lampada.
→ Aladdin rubbed the lamp.
Sfregarsi / Fregarsi (1(3))
[sfreˈgarsi, sfre·gà·rsi]
(verbo transitivo pronomiale)
1(3) (Come tr. pron.)
Strofinarsi con le mani:
sfregarsi gli occhi
[= Rubbing with one’s hands:
rubbing one’s eyes]
→ to rub one’s eyes.
Sfregare / Fregare (2)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
2 (tr.) Fare uno o più freghi su una superficie, graffiare:
[= to make one or more scratches on a surface; to scratch];
(graffiare, rigare) to scratch
a. Qualcuno ha sfregato la tua macchina nuova.
→ Someone has scratched your new car.
Sfregare / Fregare (3)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
3 (tr.) Far strusciare (= to rub) qcs. contro una superficie con una certa pressione;
(strisciare con forza) (matches) to strike; to scratch
a. Devi sfregare meglio il fiammifero se vuoi che si accenda.
→ You have to strike the match harder to light it.
Sfregare / Fregare (4(1))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
4(1) (vi, aus. avere) Urtare di striscio (= to graze) contro qcs.:
[= to graze something];
(toccare, strisciare) to drag
a. Attento che la poltrona non sfreghi contro il muro.
→ Be careful that the armchair does not graze against the wall.
Sfregare / Fregare (4(2))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
4(2) (vi, aus. avere) Urtare di striscio (= to graze) contro qcs.:
[= to graze something]
b. La porta sfrega sul pavimento.
→ The door drags along the floor.
Sfregare / Fregare (5)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
5 (strofinare) to rub;
(to clean) to scrub
a. Frega subito la camicia con acqua e sapone e vedrai che la macchia se ne andrà.
→ Scrub the shirt with water and soap immediately and the stain will go away.
Sfregare / Fregare (6)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
6 (colloquiale) (imbrogliare) to cheat, to swindle; to fool
a. Mi sono fatto fregare come uno stupido.
→ I let myself be fooled like an idiot.
Sfregare / Fregare (7(1))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
7(1) (vtr) (colloquiale) (rubare) to steal;
(colloquial) to lift
a. Mi hanno fregato la macchina!
→ They stole my car!
Sfregare / Fregare (7(2))
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
7(2) (vtr) (colloquiale) (rubare) to steal;
(colloquial) to lift
b. Lui ha fregato / fregò un set di altoparlanti dal retro di un pick-up.
→ He lifted a set of speakers off the back of a pickup truck.
Sfregare / Fregare (8)
[sfreˈgare, sfre·gà·re]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
[‘sfregare’ è correlato con ‘fregare’. ]
(sfrégo, sfréghi, ecc.)
8 (colloquiale) (importare, interessare) to care
a. Non me ne frega nulla del suo nuovo lavoro.
→ I don’t care (or: I couldn’t care less) about his new job.
Fregarsene (verbo rifl.) (1)
[freˈgarsene, fre·gà·rsene]
(verbo riflessivo)
1 (colloquiale) (non interessarsi di (qc))
(vulgar) to not give a shit;
to not care about
a. Quel dirigente se ne frega di tutti i dipendenti.
→ That director really doesn’t care about his employees.
Sbattere (1(1))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
1(1) (battere con violenza) to bang, to slam;
(slang) to cream;
(cooking) to beat
a. Il mio capo è uscito sbattendo la porta.
→ My boss went out slamming the door.
Sbattere (1(2))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
1(2) (battere con violenza) to bang, to slam;
(slang) to cream;
(cooking) to beat
b. La nostra squadra è stata sbattuta dall’altra.
→ Our team was creamed by the other team.
Sbattere (1(3))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
1(3) (battere con violenza) to bang, to slam;
(slang) to cream;
(cooking) to beat
c. Sbattere gli albumi fino a formare dei picchi morbidi.
→ Beat the egg whites until they form soft peaks.
Sbattere (1(4))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
1(4) (battere con violenza) to bang, to slam;
(slang) to cream;
(cooking) to beat
d. Sbattere le uova
→ (mescolare energicamente) to whip the eggs
e. Sbattere le uova con lo zucchero.
→ whip the eggs with the sugar.
Sbattere (2)
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
2 (gettare contro parete) to hit, to slam
a. Mio figlio gioca sbattendo la palla contro la staccionata.
→ My son plays by hitting the ball against the gate.
Sbattere (3)
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
3 (vtr) (urtare violentemente) to slam, to shove
a. Un’onda fortissima ha sbattuto le barche sul molo.
→ A huge wave slammed the boats into the pier.
Sbattere (4(1))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
4(1) (vi) (battere violentemente) to bang
a. Sbattere (la porta) in faccia (a)
→ to slam (the door) in s.o.’s face
b. Se c’è corrente la porta sbatte e bisogna assicurarla.
→ If there’s a draft the door bangs and it needs to be secured.
Sbattere (4(2))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
4(2) (vi) (battere violentemente) to bang
c. Sbattere la porta
→ (dare un colpo violento) to slam the door
d. Il nostro ex collega se n’è andato via sbattendo la porta.
→ Our former colleague left banging the door behind him.
Sbattere (4(3))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
4(3) (vi) (battere violentemente) to bang
f. Sbattere la porta
(figurato) (lasciarsi in cattivi rapporti) banging the door behind o.s., banging the door
g. Carlo uscì sbattendo la porta.
→ Carlo went out slamming the door.
Sbattere (5(1))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
5(1) (vtr) (figurato) (spostare forzatamente) to kick out, to throw out, to force out;
to send away;
(also figurative) to throw, to fling
a. Sbattere fuori
→ to kick out
b. Quell’ubriaco molesto è stato sbattuto fuori dal bar.
→ That pestering drunk was kicked out of the bar.
Sbattere (5(2))
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
5(2) (vtr) (figurato) (spostare forzatamente) to kick out, to throw out, to force out;
to send away;
(also figurative) to throw, to fling
b. Lo sbatterono nella cella per farlo tornare sobrio.
→ They threw (or: flung) him in the cell to sober up.
Sbattersi (1(1))
[ˈzbattersi]
(verbo intransitivo pronomiale)
1(1) (colloquiale) (darsi da fare) to work hard
a. Il capo non mi riconosce nessun merito nonostante io sia l’unico del reparto che si sbatte per far andare avanti il lavoro.
→ My boss doesn’t give me any recognition even though I’m the only one in the department who works hard to get things done.
Sbattersi (1(2))
[ˈzbattersi]
(verbo transitivo)
1(2) Sbattersi (qlcn)
volgare (rapporto sessuale) (vulgar) to screw, to bang, to poke
a. Mi sono portato a casa la bionda della discoteca e me la sono sbattuta.
→ I brought the blonde from the club home and I banged her.
Sbattersi (1(3))
[ˈzbattersi]
(verbo riflessivo)
1(3) Sbattersene (v. rifl.)
(colloquiale, potenzialmente volgare)
(non importare) to not care less
a. Senti, me ne sbatto proprio se ti sto simpatico o meno: qui comando io e tu fai come dico io!
→ Listen, I could care less if you like me or not, I’m the boss here and you do what I say!
Sbattere (6)
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
Forme Composte (1)
1 Sbattere dentro, Mettere dentro
→ to throw in jail; to put in jail; to put in the slammer
2 Sbattere le ciglia
→ to flutter one’s eyelashes
Sbattere (7)
[ˈzbattere]
(verbo transitivo)
Forme Composte (2)
3 Non sapere dove sbattere la testa
→ to not know where to turn; to not know what to do
Confermare (1(1))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
1 (avvalorare, provare) to confirm
a. Mi puoi confermare che il numero di telefono dell’avvocato è questo?
→ Can you confirm that this is the lawyer’s telephone number?
Confermare (1(2))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
1(2) Dimostrare vero, rispondente a verità;
[= to prove as true, as corresponding to the truth]
a. Gli avvenimenti hanno confermato che le mie supposizioni erano corrette.
→ Events have confirmed that my suppositions were correct.
Confermare (1(3))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
1(3) Ripetere o rinnovare a fini di convalida:
[= to repeat or renew for the purpose of validation]
a. Confermò al direttore che voleva dimettersi.
→ He confirmed to the director that he wanted to resign.
Confermare (2)
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
2 (vtr) ((riconoscere esatto, corretto) to confirm, to verify
a. Confermo che il risultato di questa operazione è corretto.
→ I confirm (or: verify) that the result of this operation is positive.
Confermare (3)
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
3 (vtr) (rafforzare, rinsaldare)
to confirm, to affirm; to justify, to uphold
a. Confermo il mio sostegno al progetto e spero che venga avviato al più presto.
→ I confirm (or: affirm) my support for the project and I hope it gets going as soon as possible.
Confermare (4(1))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
4(1) (vtr) (ripetere, ribadire [qc]) to confirm; to verify
a. L’ufficio stampa ha confermato che la direzione non ha la minima intenzione di vendere.
→ The press office has confirmed that the management has no intention of selling.
Confermare (5(1))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
5(1) (vtr) (convalidare qn in un incarico)
(officially assign (s.o.) to a position) to confirm
a, Il periodo di prova è terminato e mi hanno confermata come responsabile delle vendite.
→ The trial period has ended and I have been confirmed as head of sales.
Confermare (5(2))
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
5(2) Mantenere in una carica o in una determinata situazione:
[= to keep in a position or in a certain situation]
a. Lo confermarono alla presidenza.
→ They confirmed him as president.
Confermare (6)
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
6 (fig.) Rafforzare, fortificare, rinsaldare:
[= (fig.) to strengthen, to fortify, to solidify]
a. Quell’episodio confermò i nostri sospetti.
→ That episode confirmed our suspicions.
b. Confermare qcn. nella fede.
→ To confirm s.o. in the faith.
Confermare (7)
[konferˈmare, con·fer·mà·re]
(verbo transitivo)
7 (DIR). Riconoscere valido:
[= (LAW) to recognise as valid]
a. Confermare una sentenza.
→ to confirm a sentence.
Confermarsi (1(1))
[konferˈmarsi, con·fer·mà·rsi]
(verbo intransitivo)
1(1) Dimostrarsi, rivelarsi:
[= to prove o.s., to reveal o.s.]
a. La Juve si conferma la squadra da battere.
→ Juventus confirms itself as the team to beat.
b. La mia ipotesi si è confermata vera.
→ My hypothesis has confirmed itself to be true.
Confermarsi (1(2))
[konferˈmarsi, con·fer·mà·rsi]
(verbo intransitivo)
1(2) Divenire più saldo, rafforzarsi:
[= to become more solid, to strengthen o.s.]
a. Confermarsi nei propri propositi.
→ to confirm one’s intentions.
Confermarsi (2)
[konferˈmarsi, con·fer·mà·rsi]
(verbo intransitivo)
2 (propositi, opinioni: rafforzarsi) to confirm, to support, to corroborate
a. La tua osservazione conferma la nostra opinione positiva sul candidato.
→ Your observation supports our positive opinion of the candidate.
Confermarsi (3)
[konferˈmarsi, con·fer·mà·rsi]
(verbo intransitivo)
3 (persuadersi, rendersi certo) to turn out, to result
a. La situazione si è confermata grave come previsto.
→ The situation turned out as serious as expected.
Confermarsi (4)
[konferˈmarsi, con·fer·mà·rsi]
(verbo intransitivo riflessivo)
4 (vi rifl.) (dare conferma di (qc) già nota) to prove o.s.
a. Si è confermato campione del mondo per il terzo anno consecutivo.
→ He has proven himself to be the world champion for the third year in a row.
Preventivare (1(1))
[preventiˈvare, pre·ven·ti·và·re]
(verbo transitivo)
1 (spesa: prevedere) to expect, to forecast,
to budget; to estimate
a. Non avevo preventivato che la vacanza sarebbe costata così tanto.
→ I hadn’t expected the holiday would cost so much.
Preventivare (1(2))
[preventiˈvare, pre·ven·ti·và·re]
(verbo transitivo)
1(2) Calcolare in anticipo, mettere in preventivo:
[= to calculate in advance, to budget]
a. Preventivare una spesa di 1000 euro.
→ to budget for an expense of 1000 euros.
Preventivare (2(1))
[preventiˈvare, pre·ven·ti·và·re]
(verbo transitivo)
2(1) (fatto: prevedere)
to make allowance for;
to take into account
a. Secondo me ti conviene preventivare un ritardo nel volo.
→ I think you should make allowance for a flight delay.
Preventivare (2(2))
[preventiˈvare, pre·ven·ti·và·re]
(verbo transitivo)
2(2) (fig.) Mettere in conto, prevedere, spec. con riferimento a fatti spiacevoli:
[= (fig.) to take into account, to foresee, spec. with reference to unpleasant events]
a. Questo contrattempo non l’avevo proprio preventivato.
→ I hadn’t really budgeted for this setback.
Preventivare (3)
[preventiˈvare, pre·ven·ti·và·re]
(verbo transitivo)
3 (fare un preventivo) to estimate
a. Ho preventivato almeno diecimila euro di costo dei trasporti.
→ I have estimated at least ten thousand euros for transportation.
Credere (1(1)) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
1(1) Credere che, credere di (vi)
(ritenere: seguito da subordinata) to believe; to deem
a. Credo che educare bene un figlio sia davvero un compito difficile.
→ I believe that raising a child well is a truly difficult task.
Credere (1(2)) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
1(2) Credere che, credere di (vi)
(ritenere: seguito da subordinata) to believe; to deem
b. Non credo di riuscire a passare da voi domani.
→ I don’t think I can make it to your place tomorrow.
Credere (2) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
2 (vtr) (ritenere vero) to believe
(vtr) (giudicare in un certo modo) to judge; to consider; to deem
a. Tutti lo credevano colpevole tranne sua madre.
→ Everyone judged (or:considered) him to be guilty, except his mother.
Credere (3) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
3 (vi) Credere a (qlcn/qlcs)
(dar credito a qn o [qc)) to believe in
a. Non credo a niente di quello che mi ha raccontato quel bugiardo.
→ I don’t believe in anything that liar told me.
Credere (4) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
4 (vi) Credere a (qlcn/qlcs)
(ritenere vero) to believe in
a. I miei figli credono ancora a Babbo Natale.
→ My kids still believe in Santa Claus.
Credere (5) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
5 (vi) Credere in (qlcn/qlcs)
(confidare in qn o (qc)) to trust in, to have faith in;
to confide in
a. Credo in te e so che riuscirai a realizzare tutti i tuoi sogni.
→ I have faith in you, and I know you will make all of your dreams come true.
Credere (6) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
6 Credere in (qlcn/qlcs) (vtr)
(in divinità o soprannaturale) to believe in
a. Quella tribù credeva nella reincarnazione dopo la morte.
Non basta credere in Dio, ma bisogna anche osservarne le leggi.
→ That tribe believed in reincarnation.
It is not enough to believe in God - one must also obey His laws.
Credersi (1) [ˈkredersi]
(verbo riflessivo)
1 (ritenersi, considerarsi) fancy o.s. as; to see o.s. as
a. Ma chi si crede di essere quel pallone gonfiato?
→ Who does that jerk fancy himself to be?
CrederCI (1) [ˈkrederCI]
(verbo riflessivo)
1 (confidare in (qlcs)) to believe in, to confide in, to hope in, to trust in (sth)
2 (credere in (qlcs)) to believe in (sth)
Credere (7) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
Forme composte (1)
1 Aver ragione di credere che
→ to have reason to believe that
2 Credere sulla parola
→ (to believe) to take s.o.’s word
Credere (8) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
Forme composte (2)
3 Darla a bere a, darla a credere a
→ to make s.o. believe (sth.);
to dupe, to hoodwink s.o. about (sth)
4 Stentare a credere
→ to struggle to believe
Credere (9) [ˈkredere]
(verbo transitivo, verbo intransitivo)
Forme composte (3)
5 Non credere ai propri occhi
→ to not believe one’s eyes idiom
6 Non poterci credere
→ to not be able to believe (sth)
Iniettare
(verbo transitivo)
(liquidi) to inject
a. Il medico iniettò il vaccino direttamente nella natica del paziente.
→ The doctor injected the vaccine directly into the patient’s buttock.
Rassegnare (1)
(verbo intransitivo)
1 (accettare con sopportazione
(= to accept with patience))
to resign o.s. to (sth)
Rassegnare (2(1))
(verbo intransitivo)
2(1) (incarico: rinunciare) (bureaucratic)
to resign;
to turn down
a. Rassegnare le dimissioni
→ (formale) (rinunciare a incarico) to hand in one’s notice;
to resign
Rassegnare (2(2))
(verbo intransitivo)
2(2) (incarico: rinunciare) (bureaucratic)
to resign;
to turn down
b. Sono costretto a rassegnare l’incarico che mi è stato affidato.
→ I am forced to give up the task entrusted to me.
Rassegnarsi (1(1))
(verbo riflessivo)
1(1) (accettare, sopportare)
to resign o.s. to;
to accept;
to give up
a. Tempo che dovremo rassegnarci a una flessione delle vendite per l’anno prossimo.
→ It is time we resigned ourselves to a fall in sales for the coming year.
Rassegnarsi (192))
(verbo riflessivo)
1(2) (accettare, sopportare)
to resign o.s. to;
to accept;
to give up
b. Ho provato più volte a fargli cambiare idea, ma ormai mi sono rassegnato.
→ I tried to change his mind many times but I have now given up.
Contrariare (1(1))
[kontraˈrjare, con·tra·rià·re]
(verbo transitivo)
(contràrio, contràri, ecc.)
1(1) (vtr) (mettersi contro) (plan) to obstruct;
(statement) to contradict, to challenge;
a. Mi contraria sempre in tutto.
→ He always crosses me in everything.
Contrariare (1(2))
[kontraˈrjare, con·tra·rià·re]
(verbo transitivo)
(contràrio, contràri, ecc.)
1(2) (vtr) Contrastare, avversare
[= to thwart, to counter; to oppose]
b. Mio nonno è un uomo autoritario che non vuole essere contrariato.
→ My grandfather is an authoritarian man who does not want to be naysayed.
Contrariare (2(1))
[kontraˈrjare, con·tra·rià·re]
(verbo transitivo)
(contràrio, contràri, ecc.)
2(1) Infastidire, irritare:
(dare fastidio) to irritate, to annoy;
(literary) to vex, to irk; to disgruntle
a. L’insuccesso lo ha molto contrariato.
→ The failure vexed him greatly.
Contrariare (2(2))
[kontraˈrjare, con·tra·rià·re]
(verbo transitivo)
(contràrio, contràri, ecc.)
2(2) Infastidire, irritare:
(dare fastidio) to irritate, to annoy;
(literary) to vex, to irk; to disgruntle
b. Perché cerchi sempre di contrariarmi senza motivo?
→ Why do you always try to annoy me for no reason?
Contrariarsi (1)
[kontraˈrjarsi, con·tra·rià·rsi]
(verbo intransitivo pronomiale)
(mi contràrio, ti contràri, ecc.)
1 Contrariarsi (v.intr. pron.)
Infastidirsi, irritarsi
[= to get annoyed, to get irritated]
a. Si è un po’ contrariato per l’imprevisto.
→ He was a little annoyed by the unexpected event.
Contattare (1(1))
(verbo transitivo)
1(1) (comunicare con qn) (communicate with [sb]) to contact, to reach; to get in touch with
a. Provare a contattare qualcuno
→ to try and contact (s.o.), to attempt to contact (s.o.)
Contattare (1(2))
(verbo transitivo)
1(2) (comunicare con qn) (communicate with [sb]) to contact, to reach; to get in touch with
b. Ti lascio il mio biglietto da visita così mi puoi contattare in caso di necessità.
→ I will leave you my business card so you may contact me if need be.
Deridere
(verbo transitivo)
1 (prendere in giro, schernire) to deride, to mock, to ridicule, to insult;
to scoff at, to make fun of
a. I compagni di classe lo deridevano di continuo per la sua timidezza.
→ His classmates mocked him continuously for his shyness.