Nomi (3) All Checked & Verified Flashcards
Appuntamento (1) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
1 Convegno, incontro prefissato fra due o più persone in un giorno, ora e luogo determinati;
[= a conference, a pre-arranged meeting between two or more people on a specific day, time and place];
Appuntamento (1ii) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
1 (accordo per un incontro) an appointment; a date
a. Per essere ricevuta dal direttore deve prendere appuntamento con la sua segretaria.
→ You need to make an appointment with his secretary to see the manager.
Appuntamento (2) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
2 (evento) (music) a concert; a event
a. Il programma della stagione musicale estiva prevede quindici appuntamenti coi migliori musicisti.
→ The music program for the season included 15 concerts with the best musicians.
Appuntamento (3) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (1)
1 Annullare un appuntamento
→ to cancel an appointment
Appuntamento (3ii) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (1)
2 Appuntamento al buio
→ (figurato) (senza conoscere il partner) (figurative) blind date
Appuntamento (4i) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (2)
3 Fissare un appuntamento
→ to make an appointment, to arrange an appointment
Appuntamento (4ii) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (2)
4 Fissare, dare, prendere un appuntamento
→ to give s.o. an appointment
Appuntamento (5i) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (3)
5 Mancare all’appuntamento
= deludere le aspettative
→ to miss an appointment; not show up for an appointment
Appuntamento (5ii) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (3)
6 Prendere (un) appuntamento
→ (fissare un incontro) to make an appointment
Appuntamento (6) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (4)
7 Presentarsi a un appuntamento
→ to turn up for an appointment, to turn up for a meeting
Appuntamento (7) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (5)
8 Su appuntamento
(tramite prenotazione) (prenotato) by appointment
a. Il dottor Bianchi riceve solo su appuntamento.
→ Dr. Bianchi is available by appointment only.
Appuntamento (8) [appuntaˈmento, ap·pun·ta·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: appuntamenti]
Forme composte (6)
9 Sollecitare un appuntamento
= prendere un appuntamento con
= chiedere a qualcuno di fissare una data e un orario in cui è possibile vedere qualcuno
a. Betty chiama per sollecitare un appuntamento.
b. Magda ha sollecitato un appuntamento con Anna.
Villaggio turistico
[Forme flesse:
pl: villaggi turistici]
→ a tourist resort, a holiday village
a. Non puoi essere andato in un villaggio turistico senza aver provato il gioco caffè.
→ You can’t have been to a resort without trying the coffee game.
Veliero (ve’ljɛro) (1) (nome maschile)
[pl: velieri]
1 (Naut) Nave a vela; a sailing ship
(marina) Bastimento che sfrutta la forza del vento come propulsione.
[Bastimento (nm)
→ a ship]
Veliero (ve’ljɛro) (2i) (nome maschile)
[pl: velieri]
2 Ogni nave dotata di vele che per la propulsione utilizza esclusivamente l’azione del vento.
[= Any vessel equipped with sails that uses only the action of the wind for propulsion.]
a. Il veliero è arrivato al porto.
→ The sailing ship has arrived at the port.
Veliero (ve’ljɛro) (2ii) (nome maschile)
[pl: velieri]
2 Ogni nave dotata di vele che per la propulsione utilizza esclusivamente l’azione del vento.
[= Any vessel equipped with sails that uses only the action of the wind for propulsion.]
b. Veliero a cinque alberi.
→ A five-masted sailing ship.
[Albero (nm)
(Naut.) mast, pole]
Veliero (ve’ljɛro) (2iii) (nome maschile)
[pl: velieri]
2 Ogni nave dotata di vele che per la propulsione utilizza esclusivamente l’azione del vento.
[= Any vessel equipped with sails that uses only the action of the wind for propulsion.]
c. Il veliero viaggiava speditamente con il vento in poppa.
→ The sailing ship was traveling rapidly with the wind at its back.
Veliero (ve’ljɛro) (2iii) (nome maschile)
[pl: velieri]
Sinonimi:
1 Vascello
→ Vessel
2 Bastimento
→ Ship
3 Nave
→ Ship
Vicenda (1i) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1i Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
a. Una sequenza di fatti
→ a sequence of events
Vicenda (1ii) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1ii Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
b. La vicenda delle stagioni
→ The sequence of the seasons
Vicenda (1iii) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1iii Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
c. La vita è una vicenda di gioie e dolori.
→ Life is a sequence of joy and sorrow.
Vicenda (1iv) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1iv Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
c. Le vicende (sfpl)
→ (sorte) fortunes
Vicenda (1v) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1v Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
d. Non mi interessano le vicende economiche.
→ I am not interested in economic matters.
Vicenda (1vi) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1vi Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
e. Il libro parla delle vicende che hanno portato alla guerra.
→ The book discusses the events that led up to the war.
Vicenda (1vi) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
1vi Successione che implica un’idea di alternanza
[A series that includesalternation]
f. Con alterne vicende
→ With mixed fortunes.
Vicenda (2i) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
2i Caso, avvenimento, episodio
a. Narrare le proprie vicende.
→ to narrate one’s own stories.
Vicenda (2ii) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
2ii an event, an incident; (uncommon) a happening, a (love) affair
b. Vicende storiche.
→ historical stories.
Vicenda (2iii) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
2iii Caso, avvenimento, episodio
c. Quella che sto per raccontarti è una vicenda molto curiosa.
→ l am about to tell you about a very odd incident.
Vicenda (2iv) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
2iv an event, an incident; (uncommon) a happening, a (love) affair
d. È una vicenda estremamente complicata
→ It is an extremely complicated affair/matter.
Vicenda (3i) [viˈtʃɛnda, vi·cèn·da] (nome femminile)
[Forme flesse
pl: vicende]
Forme composte (1)
1 A vicenda (avverbio)
Scambievolmente, l’un l’altro;
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
a. Aiutarsi a vicenda.;
Ci siamo aiutati a vicenda.
→ We helped each other (alternativamente) in turn(s).
Vicenda (3ii) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
[Forme flesse
pl: vicende]
Forme composte (2)
1 A vicenda (avverbio)
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
c. Si insultarono a vicenda finché non li separarono.
→ They insulted each other until they split up.
[Finché
until; fino a quando, fino al momento in cui]
Vicenda (3iii) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
[Forme flesse
pl: vicende]
Forme composte (3)
1 A vicenda (avverbio)
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
d. Non pestarsi i piedi a vicenda (expr.)
→ (idiom) to not step on each other’s toes
Vicenda (3iv) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
[Forme flesse
pl: vicende]
Forme composte (4)
1 A vicenda (avverbio)
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
e. Scannarsi a vicenda
→ to insult one another (expr.).
Vicenda (3v) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
[Forme flesse
pl: vicende]
Forme composte (5)
1 A vicenda (avverbio)
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
f. Stuzzicarsi a vicenda
→ (figurative) to wind up one another, to get at each other
Atteggiamento (1i) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1 Disposizione della persona o di una parte del corpo, come riflesso di un determinato stato d’animo o come forma di comportamento;
[= Disposition / behaviour of a person or a part of the body, as a reflection of a certain state of mind or as a form of behaviour]
[Stato d’animo (nm)
→ (condizione mentale) frame of mind, state of mind; mood]
Atteggiamento (1ii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1ii (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
a. Atteggiamento supplichevole, minaccioso
→ an imploring, threatening rebellious attitude
[Supplichevole (aggettivo)
→ imploring, entreating, beseeching]
Atteggiamento (1iii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1iii (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
b. Atteggiamento di sottomissione, di ribellione
→ a submissive, rebellious attitude
Atteggiamento (1iv) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1iv (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
c. Atteggiamento positivo
→ positive thinking
Atteggiamento (1v) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1v (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
d. Assumere un atteggiamento minaccioso
→ to adopt or take a menacing stance
Atteggiamento (1vi) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1vi (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
e. Avere un atteggiamento positivo nei confronti di qcn
→ to think positively of sb
Atteggiamento (1vii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
1vii (modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude;
(posizione) a position, a stance
f. Con un atteggiamento così scorbutico non otterrai mai nulla.
→ You won’t get anywhere with that crabby attitude.
[Scorbutico (nm, nf, agg)
1 (agg.) Relativo allo scorbuto (= (malattia) scurvy).
2 (agg. e s.m.) (f. -a) Malato di scorbuto.
3 (fig.) Persona dal carattere scontroso e dai modi scostanti (= brusque, off-putting, standoffish);
(scontroso) ill-tempered, cantankerous, crabby, peevish; obnoxious, insufferable]
Atteggiamento (2i) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2i (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
a. Il suo atteggiamento è tra i più onesti che abbia mai visto.
→ His behaviour is among the most honest I have ever seen.
Atteggiamento (2ii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2ii (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
b. Il tuo atteggiamento non mi piace
→ I don’t like your attitude
Atteggiamento (2iii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2iii (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
c. Il suo atteggiamento nei confronti della vita, del mondo.
→ Her attitude to life, the world.
Atteggiamento (2iv) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2iv (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
d. Un atteggiamento freddo, noncurante, appropriato.
→ A cold, unconcerned, appropriate attitude.
Atteggiamento (2v) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2v (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
e. Mutare atteggiamento nei confronti di qcn
→ to change one’s attitude towards s.o.
Atteggiamento (2vi) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
2vi (figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour (nei confronti di, di fronte a, verso to, towards)
f. L’atteggiamento dello Stato
→ the attitude of the State, the State’s position.
Atteggiamento (3) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
3 Posa
[Posa (nome femminile)
(figurato) (atteggiamento studiato) a stance, a posture, a pose]
a. Il suo non è che un atteggiamento.
→ His is just an attitude.
Atteggiamento (4i) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
Varie Frase (1)
- Il suo atteggiamento mi disgusta.
→ His / Her attitude disgusts me.
Atteggiamento (4ii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
Varie Frase (2)
- Il suo volto e il suo atteggiamento mostravano il disprezzo che provava.
→ His face and attitude showed the scorn he felt.
Atteggiamento (5i) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
Varie Frase (3)
- Ha un atteggiamento negativo verso la vita.
→ She / He has a negative attitude toward life.
Atteggiamento (5ii) [at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
Varie Frase (4)
- Aveva un atteggiamento ostile.
→ He had an unfriendly attitude.
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (1i) (nome femminile)
[Forme flesse
pl: merende]
1i Breve e leggera refezione tra il pranzo e la cena; genrc., spuntino;
Pasto leggero, spec. quello pomeridiano dato ai bambini;
Breve pasto di cibi non cucinati consumato dai ragazzi tra pranzo e cena.
[Nota:
“Merenda” is a typical Italian snack in the afternoon.]
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (1ii) (nome femminile)
[Forme flesse
pl: merende]
1ii (spuntino pomeridiano) a snack;
(UK) tea break
a. È l’ora della merenda.
→ It is time for a snack.
[Nota:
“Merenda” is a typical Italian snack in the afternoon.]
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (2i) (nome femminile)
2i an afternoon snack
a. Far merenda
→ to have an afternoon snack
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (2ii) (nome femminile)
2ii an afternoon snack
b. Ragazzi, venite a fare merenda!
→ Children, come and have a snack!
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (3i) (nome femminile)
Forme composte (1)
1 Entrarci come i cavoli a merenda
→ to have nothing to do with, to be out of place;
(colloquial) to stick out like a sore thumb
[un cavolo
→ a cabbage]
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (3ii) (nome femminile)
Forme composte (2)
2 Entrarci come il cavolo a merenda
→ [sth] inopportune, not well thought-out
[un cavolo
→ a cabbage]
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (4) (nome femminile)
Forme composte (3)
3 Fare / far merenda
→ to have an afternoon snack
4 Pausa merenda nf
→ a snack break
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (5) (nome femminile)
Sinonimi
spuntino = snack,
stuzzichino = appetiser,
tè = tea,
picnic = picnic
Parole derivate
merendero
Alterati
(diminutivo) merendina
Merenda [meˈrɛnda, me·rèn·da] (6) (nome femminile)
Proverbi e modi di dire
1 Entrarci come il cavolo a merenda
= essere non in sintonia (to be out of tune)
→ to have nothing to do with, be out of place (expr);
(colloquial) to stick out like a sore thumb (expr)
Cavolo (nome maschile)
1 (pianta erbacea) (vegetable) a cabbage
a. In inverno cucino spesso la minestra di cavolo.
→ In wintertime, I often make cabbage soup.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (1i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
1i L’arte di muovere i passi e conformare l’atteggiamento delle membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale.
a. Giro di ballo: Facciamo ancora un ballo.
→ a dance round: Let’s do one more dance.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (1ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
1ii (movimento a ritmo di musica, danza) a dance;
b. Questo è un nuovo ballo sudamericano che va di moda.
→ This is a new South American dance that is in vogue at the moment.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (2i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
2 (genere di musica ballabile) a ballroom dance;
Danza, spec. sul piano tecnico o folcloristico
[= Dance, especially on a technical or folkloristic level]
a Un nuovo ballo cubano.
b. I balli popolari russi.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (2ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
2 Anche ritmo che si ascolta e si segue ballando:
[= Also a rhythm that you listen to and follow while dancing]
c. Il tango è un ballo lento e sensuale.
→ The tango is a slow and sensual ballroom dance.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (3i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
3i Festa, trattenimento danzante.
[= Party, dance entertainment.]
a. Essere invitati a un ballo.
b. Siamo in ballo e bisogna ballare.
→ We are at a dance and we have to dance.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (3ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
3ii (festa danzante) a ball; a dance party;
c. Il ballo scolastico di fine anno si terrà nella palestra della scuola.
→ The end-of-year school ball (or: dance party) will be held in the school’s gymnasium.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (4) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
4 Azione scenica espressa tramite la danza e la pantomima, accompagnate dalla musica.
[= Scenic action expressed through dance and pantomime, accompanied by music.]
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (5) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (1)
1 Avere [qlcs] in ballo
→ to have something at stake
2 Ballo di gruppo (nf)
→ (danza collettiva) group dance
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (6) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (2)
3 Ballo in maschera (nf)
→ a masquerade ball
4 Ballo liscio
→ ballroom dancing
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (7) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (3)
5 Ballo mascherato nm
→ masquerade ball
6 Canzone a ballo
→ dance song
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (8) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (4)
7 Carnet di ballo
→ (old fashioned term) dance card
8 Concedere un ballo (v expr)
→ to give a dance; to agree to dance
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (9i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (5i)
9 Corpo di ballo
→ (dance) corps de ballet;
Corpo di ballo
= Il complesso delle ballerine e dei ballerini professionisti di un teatro.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (9ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (5ii)
10 Entrare in ballo, entrare in gioco
→ to get in the game, to become relevant
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (10i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (6i)
11 Essere in ballo
→ to be at stake;
Essere in ballo = essere in questione o, anche, trovarsi impegnato in un affare senza potersi più tirare indietro.
a. è in ballo la tua reputazione.
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (10ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (6ii)
12 Già che siete in ballo
→ in for a penny, in for a pound (idiom)
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (11i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (7i)
13 Il ballo del mattone
→ (a song title) Il ballo del mattone;
(a slow dance where a couple sways within the area of a floor tile) a slow dance
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (11ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (7ii)
14 In ballo (loc agg)
→ (figurato) (coinvolto) in question; at stake
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (12) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (8)
15 Pista da ballo (nf)
→ a dance floor
16 Sala da ballo
→ a dance hall
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (13) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (9)
17 Tirare in ballo, mettere in ballo
= in campo, in discussione.
→ to bring up an irrelevant subject;
to drag up [s.o.] or [sth.] into [sth.];
to involve [s.o.] that has nothing to do with sth.;
to make up excuses
Ballo [ˈballo, bàl·lo] (14) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: balli]
Forme composte (10)
18 Ballo di Santo Vito, la corea;
fig.: avere il ballo di Santo Vito = non stare un momento fermo
→ To not stand still for a moment
Ballare (1) (verbo transitivo)
1 (eseguire un certo ballo) to dance
a. Mi piace ballare il tango.
→ I like to dance the tango.
Ballare (2) (verbo intransitivo)
2 (muoversi con musica) to dance
a. Quando vado in discoteca ballo con le mie amiche.
→ When I go to a club I dance with my friends.
Ballare (3) (verbo intransitivo)
3 (figurato) (muoversi, agitarsi) to cavort, to frolic; to dance
a. I prigionieri liberati ballavano dalla gioia.
→ The freed prisoners danced for joy.
Ballare (4) (verbo intransitivo)
(figurato) (abiti: essere largo) to fit loosely
a. Questo cappotto mi balla addosso.
→ This coat fits me loosely.
Ballare (5) (verbo intransitivo)
5 (figurato) (avere gioco, essere lasco) to jiggle
a. Questa vite balla, bisogna stringerla con un cacciavite.
→ This screw jiggles, we need to tighten it with a screwdriver.
Travestimento [travestiˈmento, tra·ve·sti·mén·to] (1i) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: travestimenti]
1 Abbigliamento e trucco speciali, adottati allo scopo di realizzare una certa maschera (travestimento per Carnevale, per un ballo in maschera;
travestimento da Arlecchino), o di rendersi irriconoscibile (adottare un travestimento per sfuggire alle ricerche della polizia).
[= Special clothing and make-up, adopted for the purpose of creating a certain disguise (Carnival disguise, for a masquerade ball;
Harlequin disguise), or to make oneself unrecognisable (by adopting a disguise to escape police searches).]
Travestimento [travestiˈmento, tra·ve·sti·mén·to] (1ii) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: travestimenti]
1ii (mascheramento) a costume; a disguise;
a. A questa festa di carnevale, il travestimento è obbligatorio.
→ At this carnival party, dressing up is mandatory.
Travestimento [travestiˈmento, tra·ve·sti·mén·to] (2) (nome maschile)
[Forme flesse:
pl: travestimenti]
2 (figurato) (mutamento, modifica) a modification; a mutation
a. Il travestimento rese l’oggetto irriconoscibile.
→ The modification made the object unrecognisable.
Manetta [maˈnetta, ma·nét·ta] (1) (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: manette]
1 Leva a mano per il comando diretto di una valvola (= valve), spec. di alimentazione.
a. Filare a tutta manetta
= a tutta velocità;
→ to go at breakneck speed
[Alimentazione (nf)
1 (l’atto di nutrirsi) nutrition;
2 (machine, vehicle) fuelling; power source]
Manetta [maˈnetta, ma·nét·ta] (1ii) (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: manette]
1 (tipo di comando) a thrust lever; a throttle;
b. Il braccio della gru si comanda tramite questa manetta.
→ The crane arm is controlled by this handle.
[La gru
1 (uccello) crane
2 (macchinario) crane
carro gru = tow truck]
Manetta [maˈnetta, ma·nét·ta] (2i) (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: manette]
2i (per i polsi) handcuffs;
al plurale: Attrezzo metallico usato dalla polizia per serrare i polsi dell’arrestato
a. Mettere le manette a….
→ To handcuff.
Manetta [maˈnetta, ma·nét·ta] (2ii) (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: manette]
2ii (per i polsi) handcuffs
b. Il poliziotto mise le manette ai polsi del delinquente.
→ The policeman secured the handcuffs around the criminal’s wrists.
Fettuccina [fettutˈtʃina, fet·tuc·cì·na] (nome femminile)
1 [Per il significato di tagliatelle]
(tipo di pasta) (form of pasta) fettuccine; tagliatella;
long, flat noodle-like pasta
[ spec. al pl.) Le fettuccine (nome femminile plurale)]
Capellino [ca·pel·lì·no] (nome maschile)
1 (gastronomia) Tipo di pasta da minestra, lunga e sottile;
(small pasta for soups) capellino, angel hair pasta (often used in soups)
[spec. al pl. = Capellini]
Acciuga (1) [ac·ciù·ga] (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: acciughe]
1 (pesce) anchovy;
(ZOOL). Pesce marino, di colore azzurrognolo ((leggermente azzurro) bluish, blueish) sul dorso e bianco sul ventre.
a. Mi piace la pizza con le acciughe.
→ I like pizza with anchovies.
Acciuga (2i) [ac·ciù·ga] (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: acciughe]
2 scherz. Persona molto magra.;
(figurato, scherzoso) (persona magra)
(figurative, skinny person) a stick, a reed, a rake;
a. Essere / stare come le acciughe
= molto stretti e pigiati (come le acciughe salate nel barile (= barrel, cask, drum)).
Acciuga (2ii) [ac·ciù·ga] (nome femminile)
[Forme flesse:
pl: acciughe]
2 scherz. Persona molto magra.;
b. Tua sorella è diventata un’acciuga; dovrebbe mangiare di più.
→ Your sister is as thin as a rake; she should eat more.
Spicchio [ˈspikkjo, spìc·chio] (1i) (nome maschile)
[Forme flesse;
pl: spicchi]
1i (BOT). Ogni carpello che compone la parte interna di un agrume; anche, ogni parte che forma il bulbo dell’aglio.
[= (BOT) Each carpel that makes up the internal part of a citrus fruit; also, each part that forms the bulb of garlic]