Avverbi, Congiunzioni etcetera (1) Flashcards

1
Q

Nonostante (1i) [nonosˈtante]
(preposizione, congiunzione)

A

→ despite, although, for, nevertheless, in spite of something, notwithstanding, with, however, vexation

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nonostante (1ii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante [nonos’tante] (preposizione)

1 (a dispetto di , malgrado) in spite of, despite, notwithstanding (prep)

[a dispetto di (idiomatic)
in spite of
(synonyms:
in barba a, nonostante, malgrado)]

[malgrado:
in spite of,
despite; although]

a. Nonostante i continui rimproveri, Francesca crebbe con una notevole autostima.:
→ In spite of (despite) continuous reprimands, Francesca grew up with a notable amount of self-esteem.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nonostante (1iii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante [nonos’tante] (preposizione)

b. Nonostante nessuno lo sappia, siamo pagati pochissimo.
→ Even though nobody knows it, we are paid very little.

[Potresti dire “anche se nessuno lo sa, siamo pagati pochissimo” perché “anche se” è seguito dall’indicativo, ma qui abbiamo “nonostante”.:
→ We could also say “anche se nessuno lo sa, siamo pagati pochissimo” (= even though nobody knows it, we are paid very little), because “anche se” is followed by a simple indicative form of the verb.
In this case, though, we have “nonostante” (although, even though).]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nonostante (1iv) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante [nonos’tante] (congiunzione)

1 (benché, quantunque) although, even though,
in spite of the fact that

a. Nonostante fosse notte fonda.
→ ln spite of the fact that it was late at night.

b. Nonostante piovesse.
→ Even though o in spite of the fact that it was raining.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nonostante (1v) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante [nonos’tante] (congiunzione)

c. Il progetto fu lodato addirittura dalle riviste internazionali, nonostante all’inizio non ci credesse nessuno.:
→ The project was praised even by the international journals, although (or: even though) nobody believed us at the beginning.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nonostante (1vi) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante [nonos’tante] (congiunzione)

d. Nonostante non lo vorremmo, siamo costretti a pagarci i mezzi.

→ Although we don’t want to, we are forced to pay for our own transport.
(Literally, “Although we wouldn’t like to,…”).

[Qui “nonostante” è seguito dal condizionale “vorremmo” perché esprime un desiderio.
→ In this case, “nonostante” is followed by the conditional form “vorremmo” (we would like) because it expresses a desire.
Esempio:
a. Nonostante mi piacerebbe, non ho il coraggio di partire da sola.:
→ Although I would like to, I don’t have the courage to go alone.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nonostante (2i) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante (2i) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

Forme composte (1)

1 Ciò nonostante:
→ nevertheless, nonetheless; despite (prep)

a. Era povera e faceva due lavori, ma ciò nonostante riuscì a laurearsi con un voto onorevole.:

→ She was poor and had two jobs; nevertheless she managed to graduate with good marks.

2 Nonostante ciò (loc avv)
(tuttavia) in spite of that, despite that

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nonostante (2ii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Forme composte (2)

3 Nonostante le apparenze:
→ appearances aside, despite what it looks like (expr)

4 Nonostante tutto:
→ regardless, in spite of everything, despite everything (adv);
nevertheless, notwithstanding

a. Nonostante tutto, credo che siamo stati fortunati.:
→ Despite everything, I think we were lucky.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nonostante (3i) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (1)

1 (preposizione) Malgrado, a dispetto di:

[malgrado:
in spite of,
despite; although]

[a dispetto di:
(idiomatic) inspite of (synonyms: in barba a, nonostante, malgrado)]

a. Nonostante la stanchezza, si mise in viaggio.
→ Despite his tiredness, he set out on his journey.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nonostante (3ii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (2)

2 (congiunzione) (associata a che) sebbene, benché:

[Sebbene:
although, even though]

a. Nonostante che avesse avuto l’invito, si astenne dal presentarsi (spesso assol.: nonostante avesse ricevuto l’invito, ecc.).

→ Despite having had the invitation, he refrained from showing up (often absol.: despite having received the invitation, etc.).

[Astenersi (v rif)
1 (trattenersi, evitare) to abstain from;
(food, drink, drugs) to keep off, to stay off;
(avoid behaviour, action) to refrain from
2 (non votare) (voting) to abstain from]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nonostante (3iii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (3)

3 Ciò nonostante
[= tuttavia; nondimeno]:

a. Era contrario, ciò nonostante diede (from “dare”) il suo assenso.
→ He was against it, but nevertheless he gave his assent.

[Ciò nonostante
= malgrado questo; tuttavia;
nevertheless, nonetheless]

[nondimeno
= nevertheless, nonetheless, however]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nonostante (3iv) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (4)

1 Senza curarsi di.
[= Without caring about]

a. È uscito nonostante la febbre.
→ He went out despite the fever.

b. Nonostante tutto, gli voglio bene.
→ Despite everything, I love him.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nonostante (3v) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (5)

2 Tuttavia.
[= However]

3 Quantunque
[= although, though, albeit]

a. Nonostante sia tardi, mi fermo a cena.
→ Although it is late, I am stopping for dinner.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nonostante (3vi) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (6)

Nonostante (congiunzione)

Congiunzione subordinativa dal valore concessivo, richiede una subordinata al modo congiuntivo.

[= Subordinating conjunction with a concessive value, requires a subordinate clause in the Subjunctive mood.]

a. Nonostante tu non voglia farlo, dovrai.
→ Although you don’t want to do it, you will have to.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nonostante (3vii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

DEFINIZIONE IN ITALIANO (7)

Nonostante (congiunzione)

b. L’imputato continua a negare nonostante l’evidenza delle prove a suo carico.

→ The defendant continues to deny despite the evidence against him.

[Nota:
È tuttavia raccomandabile l’uso di “nonostante” più con un sostantivo (nonostante la pioggia) che con un verbo con valore concessivo (nonostante piova).
In questo secondo caso è opportuno aggiungere “che” (nonostante che piova) oppure ricorrere a “benché, quantunque, sebbene”.]

[= However, it is advisable to use “nonostante” more with a noun (nonostante la pioggia) than with a verb with a concessive value (nonostante piova).
In this second case, it is appropriate to add “che” (nonostante che piova) or use “benché, quantunque, sereno”.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nonostante (3viii) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Nonostante (preposizione)

[nonostante (pl: nonostanti)]

Preposizione dal valore avversativo (adversative = (of a word or phrase) expressing opposition or antithesis)

[= Preposition with an adversative value (adversative = (of a word or phrase) expressing opposition or antithesis)]

a. È un pasticcione (= bungler), ma nonostante tutto gli vogliamo bene.
→ He is a bungler, but despite everything we love him.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nonostante (3ix) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Etimologia / Derivazione:
Composto da “non” e “ostante”.

Sinonimi (1)
1 (congiunzione) benché, sebbene, quantunque
→ (conjunction) although, although, although

2 (preposizione) malgrado, tuttavia
→ (preposition) despite, however

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nonostante (3x) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Sinonimi (2)

3 (avverbio) tuttavia, ugualmente, nondimeno
→ (adverb) nevertheless, equally, nevertheless

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nonostante (3xi) [nonosˈtante] (preposizione, congiunzione)

A

Varianti:
1 nón ostante

2 ciònonostante

3 cionnonostante

4 (antico) nonostante a ciò
→ (ancient) in spite of this

5 nonostante di ciò
→ in spite of this

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Anche se [cong]

A

→ (nonostante) though, even though, although

1 Anche se di poco:
→ even if only little; even if only slightly; even if only by a little

2 Anche se non è obbligatorio:
→ even if not compulsory; even though it is not compulsory

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Mano a mano (avverbio)

A

→ (gradual progression) as, while (adv); along the way

a. Mano a mano che impari ti daremo nuove responsabilità.
→ As you learn, we will give you new responsibilities.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Indietro (avverbio)

A

→ behind

a. Sono indietro con i compiti; questo fine-settimana dovrò studiare.
→ I am behind in my homework - I’ll have to study this weekend.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Forse (1) [ˈforse, fór·se] (nome maschile)

A

1 (dubbio, incertezza) doubt, question, uncertainty

a. La realizzazione del progetto è rimasta in forse.
→ The project’s execution is in doubt.

b. Essere in forse = essere in dubbio

c. Senza forse = senza dubbio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Forse [ˈforse, fór·se] (1) (avverbio)

A

1 (chissà, può darsi) maybe, perhaps

a. Forse mangeremo all’aperto, dipende dal tempo.
→ Maybe we will eat outside. It depends on the weather.

“Forse” indica:

i dubbio (forse è lui il colpevole),
ii probabilità (forse è già arrivato),
iii approssimazione (ci sarà forse 1 km),
iv attenuazione (forse non mi crederai)

[attenuazione (nome femminile):
attenuation, alleviation;
softening, toning down]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Forse [ˈforse, fór·se] (2) (avverbio)

A

2 (attenuativo) (interrogative: per caso) by any chance

a. Hai forse 10 euro da prestarmi?
→ Do you by any chance have ten euro you could lend me?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Forse [ˈforse, fór·se] (3) (avverbio)

A

3 (con numeri: circa) (numbers, approximate) around

a. Questo pesce peserà forse tre chili.
→ This fish weighs around three kilos.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Forse [ˈforse, fór·se] (4) (avverbio)

A

Forme composte (1)

a. Essere in forse:
→ to be on the line;
→ to be unsure

b. In forse (loc agg)
→ (non sicuro, incerto) uncertain, in doubt, in question

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Forse [ˈforse, fór·se] (5) (avverbio)

A

Forme composte (2)

c. La presenza in campo dell’attaccante è ancora in forse.:
→ The striker’s presence on the field is in question.

d. Senza forse:
→ without maybes.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Fianco [fiàn·co] (1) (nome maschile] (pl. -chi)

A

1 Ciascuna delle due parti laterali del corpo umano compresa fra il margine inferiore del torace e il margine superiore dell’osso iliaco:

[= Each of the two lateral parts of the human body between the lower edge of the thorax and the upper edge of the ilium]

a. Mettersi le mani sui fianci.
→ to put one’s hands on one’s hips.

b. Bacino: una donna larga, stretta di fianchi
→ Pelvis: a woman broad, narrow-hipped

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Fianco [fiàn·co] (2) (nome maschile] (pl. -chi)

A

2 genrc. Lato, parte laterale del corpo:
[= Side, lateral part of the body]

a. Camminare al fianco di qcn.
→ to walk alongside someone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Fianco [fiàn·co] (3) (nome maschile] (pl. -chi)

A

3 Offrire, prestare il fianco = esporsi ad un appunto, ad una critica.

→ To offer, lend one’s side = to expose o.s. to a remark, to criticism.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Fianco [fiàn·co] (4) (nome maschile] (pl. -chi)

A

4 Ciascuna delle linee o superfici laterali di una configurazione o struttura:

[= Each of the lateral lines or surfaces of a configuration or structure]

a. I fianchi dello schieramento
→ the sides of the line-up

b. I fianchi del battello
→ the sides of the boat

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Fianco [fiàn·co] (5) (nome maschile] (pl. -chi)

A

5 Versante, declivio:
[= Slope, slope]

a. I fianchi del colle
→ the sides of the hill

b. Di fianco, lateralmente
→ Alongside, laterally

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Di fianco a (preposizione)

A

6 Di fianco a = accosto a, parallelamente a.
→ Alongside = alongside, parallel to.

Di fianco a (preposizione)

1 (accanto a) beside, next to, close to; at the side of

a. Di fianco alla (piscina):
→ next to the, on the side of the (pool)

2 A fianco di prep
→ (a lato di) at the side of; beside

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (nome maschile) (arc. e lett. o region. “sovra”)

A

[Forme flesse:
sopra (n): pl: sopra]

1 (la parte superiore) (the) top

a. Il sopra dell’edificio è scolorito.
→ The top of the building has faded.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (1i) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

1 Preposizione. Indica posizione più elevata rispetto a una porzione circoscritta di spazio, genrl. una superficie con la quale può esservi o non esservi contatto; introduce il complemento “di”: stato in luogo:

[= It indicates a position higher than a limited portion of space, in general a surface with which there may or may not be contact; it introduces the complement “di”: state in place];

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (1ii) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

1 (prep.) (figurato: più importante) on top of, on, upon, atop; (less common) upon, atop; above

a. Era il capo dei capi, nessuno era sopra di lui.
→ He was the top boss; there was no one above him.

b. L’intera struttura poggia sopra una base di cemento armato;
→ The entire structure rests on a reinforced concrete base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (1iii) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

1 (prep.) (figurato: più importante) on top of, on, upon, atop; (less common) upon, atop; above

c. Non amo fondarmi sopra semplici congetture;
→ I do not like to rely on simple guesses.

d. Il villaggio si trova a 600 metri sopra il livello del mare;
→ The village is located 600 meters above sea level.

e. Una grave minaccia pende sopra il suo capo;
→ a serious threat hangs over his head.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (1iv) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

1 (prep.) (figurato: più importante) on top of, on, upon, atop; (less common) upon, atop; above

f. Il suo dominio si estendeva sopra gran parte della regione;
→ His dominion extended over a large part of the region.

g. Orte si trova sopra Roma sulla linea per Firenze;
→ Orte is located above Rome on the line to Florence.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (2) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

2 (oltre un dato limite di misura, età, stima e prezzo) above, over (prep)
[= above a given figure of size, age, estimate and price]

a. Poiché il tuo reddito è sopra i 20.000 euro è prevista una tassazione diversa.
→ Since your income is above 20,000 euros, it is subject to a different taxation.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (2i) preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

2 (oltre un dato limite di misura, età, stima e prezzo) above, over (prep)
[= above a given figure of size, age, estimate and price]

b. Quella signora è sopra i cinquant’anni;
→ That lady is over fifty years old.

c. Quel terreno è valutato sopra i centomila euro.
→ That land is valued at over one hundred thousand euros.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3i) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

3 (in posizione più elevata) above; (superiore) above; upper;

Equivale genrc. a “su”, con cui spesso si alterna, ma si contrappone, sia come prep. sia come avv. di luogo a “sotto”.
[= It is equivalent in general to “su”, with which it often alternates, but it is contrasted, both as a prep. and as an adv. of place to “sotto”]

a. Guardare sopra e sotto la tavola.
→ to look above and below the table.

b. Esaminare qualcosa sopra e sotto.
→ to examine something above and below,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3i) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

c. Le camere da letto sono sopra.
→ The bedrooms are above.

d. I libri sopra sono difficili da raggiungere.
→ The books above are difficult to reach.

e. Mettere la bottiglia sopra la tavola.
→ Put the bottle on the table.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3ii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

3ii Moto a luogo:
[= Motion to place]

a. Puntò sopra quel numero tutto quello che aveva in tasca;
→ He bet everything he had in his pocket on that number.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3ii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

3ii Moto a luogo:
[= Motion to place]

b. Contava solo sopra le proprie forze
→ He relied only on his own strength.

c. Te lo giuro sopra il capo di mio figlio;
→ I swear on my son’s head.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3iii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (3iii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

Sopra [só·pra, ˈsopra] (preposizione)

4 Vantaggio:
[= Advantage]

a. Vegliare sopra la salute dei figli, dei soldati.
→ Watching over the health of children, soldiers.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (4i) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (avverbio)

5 Come avverbio indica posizione o situazione più elevata
[= As an adverb it indicates a higher position or situation ]

a. Il piano superiore: Vado sopra a vedere sopra abitano altre due famiglie.
→ The upper floor: I am going upstairs to see the two other families living above.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (4ii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (avverbio)

5 Come avverbio indica posizione o situazione più elevata
[= As an adverb it indicates a higher position or situation ]

b. Di sostegno: Appoggialo qui sopra un comodino con sopra un piano di marmo.
→ as support: Put it here on a bedside table with a marble top.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (5i) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (avverbio)

6 Argomento:
[= Subject]

(in un testo: precedentemente) (written document) above, previously, earlier;

a. Come accennato sopra, la bolletta è già stata pagata.
→ As mentioned earlier (or: previously), the bill has already been paid.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (5ii) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Sopra [só·pra, ˈsopra] (avverbio)

6 Argomento:
[= Subject]

Nelle citazioni e nei richiami, equivale a ‘in precedenza’: come ho detto sopra vedi sopra
[= In quotations and references, it is equivalent to ‘previously’: as I said above see above]

b. Una conferenza sopra le radiazioni nucleari;
→ a conference on nuclear radiation.

c. Un libro sopra la pittura fiorentina del Rinascimento;
→ a book on Florentine Renaissance painting.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (6) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (1)

1 Al di sopra
→ over, above (prep); impartial (prep)

a. Il giudice dovrebbe essere sempre al di sopra delle parti.
→ The judge should always be impartial.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (7) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (2)

2 Al di sopra di
→ above

a. Al di sopra di ogni sospetto (loc agg, idiomatico)
→ (fidato, di specchiata onestà) above suspicion

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (8) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (3)

3 Averne fin sopra i capelli (vi)
→ (averne abbastanza) (idiomatic) to be fed up, to have it up to here (v expr)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (9) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (4)

4 Come sopra (prep)
→ as above

Vedi sopra
→ see above

Di cui sopra
→ as above

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (10) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (5)

6 Di sopra
→ upstairs; above

a. Piano di sopra
→ the floor upstairs

b. Al piano di sopra
→ on the floor above

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (11) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (6)

7 Dormirci sopra
→ to sleep on it

8 Pensarci su,
pensarci sopra
→ to think about it, to think over it

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (12) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (7)

9 Quanto sopra
→ (ciò che c’è prima) as above; as stated above

10 Idem come sopra
→ same as above (expr)

a. Idem come sopra: il capo ha sempre ragione!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (13) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (8)

11 Marciarci sopra
→ to take advantage of

12 Metri sopra il livello del mare
→ metres above sea level

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (14) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (9)

13 Metterci una pietra sopra
→ (figurative) to turn the page

14 Parlare sopra
→ (to interrupt [sb] while they are speaking) to talk over [s.o.);
to (silence (sb] by talking loudly) to drown (s.o.) out

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (15) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (10)

15 Passare sopra
→ to let go of (sth); to drop the subject

16 Passare una spugna sopra qualcosa
→ (figurative) to wipe out, to cancel, to forget

17 Riderci sopra
→ to laugh about sth.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (16) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (11)

18 Sopra le righe
→ above the lines; over the top (expr)

a. Una persona sopra le righe
→ an over the top person

b. Il suo tono di voce era sempre sopra le righe.
→ His tone of voice was always over the top.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Sopra [só·pra, ˈsopra] (17) (preposizione e avverbio)
(arc. e lett. o region. “sovra”)

A

Forme composte (12)

19 Sopra ogni cosa
→ above all

20 Sopra riportato (loc agg)
→ (di cui sopra, summenzionato) mentioned above, above, the above-mentioned

21 Vivere al di sopra dei propri mezzi
→ to live beyond one’s means

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q
A

Sapere (verbo intransitivo)
1 (conoscere) to know

a. Come si permette di farci la morale se non sa nemmeno come sono andati i fatti?
How dare he try to reprimand us when he doesn’t even know what really happened?
sapere vtr (essere cosciente di [qc]) know⇒ vtr
be aware vi + adj
So che sarà difficile, ma voglio provarci lo stesso.
I know that it will be hard, but I want to try all the same.
sapere vi (venire a conoscenza) understand⇒ vi
(literal) come to know v expr
(colloquial) hear⇒ vi
Ho saputo che ti sei trasferito, è vero? Ho saputo del tuo trasferimento, è vero?
I heard that you moved, is it true?
sapere vtr (essere in grado) (skill) know how v expr
can⇒ v aux
know⇒ vi
Sa dirmi a che ora parte il treno? Io di meccanica non capisco niente, non so nemmeno cambiare una ruota alla macchina.
I really don’t know much about cars; I don’t even know how to change a wheel.
Can you tell me what time the train leaves? / I really don’t know much about cars; I can’t even change a wheel.
Do you know what time the train leaves?
sapere vi (avere un odore o sapore) (flavour) taste⇒ vi
(scent) smell⇒ vi
(figurative, slang) smack⇒, stink⇒ vi
Puah! Questo vino sa di tappo.
ⓘ There’ something going on; their behaviour smacks of a cover-up.

sapere vi familiare (parere, sembrare) think⇒ vi
seem⇒ vi
Nota: è usato nella locuzione mi sa che…
Nota: Only in the expression “mi sa”.
Mi sa che mi vuoi imbrogliare!
ⓘ I think you’re hiding something.
ⓘ It seems to me you’re hiding something from me.
sapere nm (conoscenza) knowledge n
Lo scopo di un’enciclopedia è quello di compendiare tutto il sapere umano.
An encyclopedia’s purpose is to put all human knowledge together in one place.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2025:

Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
fammi sapere⇒ v (mettimi a conoscenza) Let me know
keep me posted
far sapere,
fare sapere vtr (mettere al corrente) let know, inform
Let me know what happens!
far sapere a let sbd know
fare sapere,
far sapere vtr (riferire, notificare) notify
let be known
i campi del sapere fields of knowledge npl
la vuoi sapere una cosa? do you want to know something? expr
let me tell you something expr
le faremo sapere we will let them know, we will tell them
(formal) we will keep them informed
We will keep them informed about their shares.
non ci è dato sapere we can’t know expr
non sapere che cosa farci not know what to do with [sth]/sbd
non sapere che pesci pigliare not know which way to turn, not know what to do expr
(figurative) be at your wits’ end expr
non sapere che pesci prendere,
non sapere che pesci pigliare not know which way to turn
not know what to do
non sapere cosa si farà da grande not know what you’ll do when you grow up expr
non sapere cosa si pagherebbe per be prepared to do anything to have… expr
non sapere dove sbattere la testa not know where to turn
not know what to do
non sapere manco dove sta di casa (literal) not even know where you live
(figurative) not know up from down
non sapere perdere not know how to lose
be a bad loser
non sapere se ci si è spiegati not know if you have explained yourself expr
non volerne sapere not want to hear a thing about [sth] expr
not want to know about [sth] expr
non volerne sapere di not want to even know about [sth]
not want to discuss
preferire non sapere ignorance is bliss, better not to know expr
prefer not to know v expr
sapere a memoria know by heart
sapere come il padrenostro know like a prayer
know it by heart
sapere di bruciaticcio taste like its burnt
sapere di fumo taste of smoke
sapere di poco have no taste, be insipid
sapere di tappo taste corked
Sapere di tappo (cork from a bottle) tastes of cork⇒, smells of cork⇒ vtr
(cork from a bottle, look, shape) resembles a cork⇒ vtr
sapere il fatto proprio know what you’re doing
sapere per esperienza learn by experience⇒ vtr
si viene a sapere it was said that⇒, we found out that⇒ vtr
vallo a sapere who knows?, who can say?, no one knows expr
venire a sapere vi (scoprire) find out, discover
volevo sapere… I wanted to know …
vorrei sapere I would like to know

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Sotto

A

sotto (l’albero) under, beneath (the tree)

Sotto [links] ASCOLTARE: [ˈsotto]
Forme flesse di ‘sotto’ (adj): f: sotto, mpl: sotto, fpl: sotto
WordReference
Collins
WR Reverse (100)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
sotto avv (in posizione inferiore) underneath, under adv
La cantina è di sotto.
ⓘ The books are on the floor under the table.
sotto avv (in testi: nel seguito) below adv
Si prega di leggere con attenzione quanto scritto sotto.
See the footnotes below.
sotto prep (in posizione inferiore) below, beneath prep
Cosa fai sotto le coperte?
ⓘ They decided to have a picnic in the shade beneath the tree.
sotto agg invar (inferiore) lower adj
Quei prodotti vanno nel ripiano sotto.
Those products go on the lower shelf.
sotto nm (la parte inferiore) bottom, underside n
Qualcuno ha attaccato una gomma da masticare sul sotto del tavolo.
Someone has stuck some chewing gum on the underside of the table.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
Traduzioni aggiuntive
Italiano Inglese
sotto prep (ordinato secondo un criterio) under prep
Il numero della zia si trova in rubrica sotto la lettera F perché di cognome fa Fabretti.
Your aunt’s number is in the directory under F because her last name is Fabretti.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
al di sotto dei [+ età] under prep
al di sotto di prep (nella parte sottostante) below, under
al di sotto di [qlcs] prep (inferiore a [qlcs] o [qlcn], anche figurato) below, under
avere la puzza sotto il naso vtr idiomatico (avere un atteggiamento sdegnoso) (idiomatic: be snobbish) have your nose in the air v expr
be stuck-up v expr
Non mi piace la nuova fidanzata di Carlo: è una con la puzza sotto il naso.
avere le borse sotto gli occhi (have bags under your eyes) traduzione non disponibile
avere sotto il braccio,
tenere sotto il braccio carry underarm
avere sotto il naso have under your nose
cacarsi sotto,
cagarsi sotto to be scared
(vulgar) to s* oneself from fear
cadere sotto gli occhi,
cadere davanti agli occhi to fall before sbd’s eyes
cagarsi sotto (to be very frightened) have the s
* scared out of you, be scared sless, s yourself v expr
That movie scared the shit out of me.
covare sotto la cenere (to have secret feelings) to harbor secretly
darci sotto make a real effort, put everything into [sth] v expr
disotto,
di sotto avv underneath, under, downstairs adv
esser nato sotto una cattiva stella be born unlucky
essere sotto gli occhi di tutti be plain to all, be there for all to see
essere sotto i riflettori be in the limelight
be in the spotlight
essere sotto la mannaia be under pressure
essere sotto la tutela di be under the tutelage of
essere sotto pressione be under pressure
essere sotto tiro under fire
far cagare sotto (vulgar) s* yourself, be scared sless v expr
far mancare la terra da sotto i piedi sweep someone off their feet
farsela sotto s
** yourself vtr + refl
wet yourself vtr + refl
be scared⇒ vi
Te la fai sotto dalla paura all’idea di affrontare il tuo capo?
farsi sotto square up to
finire sotto i ferri (figurative) go under the knife
lavorare sotto qualcuno work for someone, work under someone, report to someone v expr
lavorare sotto stress work in stressful conditions, work under pressure v expr
metter sotto run sbd over
make sbd work hard
mettere i piedi sul collo a mettersi sotto i piedi walk over sbd
trample over sbd
mettere la fiaccola sotto il moggio (figurative) do something useless
mettere la testa sotto la sabbia (figurative) stick your head in the sand idiom
mettere qualcosa sotto i denti put [sth] in your stomach⇒, grab a bite⇒ v
mettere sotto accusa accuse⇒, blame⇒ v
mettere sotto chiave put under lock and key
mettere sotto i denti eat
mettere sotto il naso a put under sbd’s nose
show, demonstrate
mettere sotto sale (food preservation) cure⇒, salt⇒ v
mettere sotto torchio vtr idiomatico (mettere sotto pressione) turn the screw on idiom
interrogate⇒ vtr
mettersi sotto get to work
put your nose to the grindstone
mettersi sotto protezione place yourself under protection v expr
nascere sotto una buona stella born under a lucky star
nascere sotto una cattiva stella born under an unlucky star
nascondere la testa sotto la sabbia bury your head in the sand
ne è passata di acqua sotto i ponti it’s been a long time, it was long ago idiom
niente di nuovo sotto il sole nothing new under the sun idiom
passare sotto le forche caudine to endure humiliation
passare sotto silenzio (to omit) not mention [sth]
(to leave [sth] out) to omit
(feelings, thoughts, information) to hide
prendere qualcosa sotto gamba take [sth] lightly, not give much weight to [sth] v expr
prendere sotto braccio take [sb] by the arm, link [sb] by the arm v expr
prendere sotto gamba take [sth] lightly
qui c’è sotto qualcosa there’s something behind this
I smell something funny here
qui sotto loc avv (in basso) under here
below here
raccogliersi sotto le ali di put yourself under the protection of sbd
richiamare alle sotto le armi call back to duty
ridere sotto i baffi,
ridersela sotto i baffi snicker, sneer
ridere sotto i baffi snicker, sneer
sentirsi mancare il terreno sotto i piedi feel the ground give way under you
sentirsi mancare la terra sotto i piedi feel the ground give way under your feet
sotto a chi tocca! come on, whoever’s turn it is! expr
come forward, whoever’s turn it is! expr
Who’s next? expr
sotto altri cieli under other skies
sotto banco,
sottobanco under the table
sotto casa (home) in front of the house, nearby, near here
sotto choc loc agg under shock
Carla è ancora sotto choc dopo la morte della sua più cara amica.
Carla is still under shock after the death of her closest friend.
sotto condizione with reservations
sotto controllo loc agg (sicuro, vigilato) guarded
under surveillance
sotto copertura loc agg intelligence (agente infiltrato) (secret agent) undercover
sotto data loc agg (vicino alla scadenza o data stabilita) close to expiry or due date
sotto data loc avv (vicino alla scadenza o data stabilita) close to expiry or due date
sotto forma di in the form of expr
Il diavolo si era presentato sotto forma di serpente per tentare Eva.
The devil came in the form of a snake to tempt Eve.
sotto i riflettori loc agg (al centro dell’attenzione) under the spotlight
sotto il profilo from the standpoint of
in terms of
sotto il sole under the sun
sotto la guida di under the guidance of
with the guidance of
sotto la guida di [qlcn] prep (con la supervisione di [qlcn]) under someone’s guidance
Sotto la guida del mio collega più esperto, sono riuscito a completare il progetto nei tempi stabiliti.
Under my colleague’s guidance, I managed to complete the project by the deadline.
sotto la lente del fisco (UK) under investigation by the Inland Revenue expr
(US) under investigation by the Internal Revenue expr
sotto la sua ala protettiva (idiom) under [sb]’s wing expr
sotto mano to hand, nearby, on hand prep
(concealment) secretly, underhand adj
Sotto mentite spoglie (issue, in a conversation) under false pretences expr
sotto mentite spoglie under a false identity
sotto minaccia under threat adj
sotto peso loc agg (al di sotto della norma) underweight
Il bimbo è sotto peso e deve seguire una dieta ad hoc.
The baby is underweight and needs to follow a specific diet.
sotto pressione under pressure
sotto scadenza loc agg Close to a deadline
Quando sono sotto scadenza lavoro in maniera più efficiente.
When I’m close to a deadline I work more efficiently.
sotto schiaffo di (idiom) under the thumb of expr
(idiom) under [sb]’s thumb expr
sotto scorta escorted
with security
sotto shock in shock
sotto sotto quietly, whispering adv
deep down expr
underneath adv
Lo so che sotto sotto mi vuoi bene.
I know that deep down you love me.
sotto specie di subspecies of
sotto tiro loc agg anche figurato (sotto attacco, minacciato) under attack, under siege
sotto traccia agg impianti idrici (tubazioni non visibili) (plumping) concealed, hidden
sotto traccia agg figurato (nascosto, non ufficiale) covertly, secretly
under the radar
Ho scoperto tardivamente che tra i miei due consoci erano in corso delle trattative sottotraccia per la vendita dell’azienda.
I discovered too late that my two partners were secretly carrying out discussions to sell the company.
sotto tutti i rapporti under all points of view
under all aspects
sotto vento leeward
sotto vuoto vacuum packaged
sotto zero below zero
sottochiave,
sotto chiave avv (chiuso a chiave) under lock and key adv
locked up v pp
sottochiave,
sotto chiave avv figurato, anche ironico (sotto stretto controllo) (figurative) under lock and key adv
sottogamba,
sotto gamba avv informale (alla leggera) too lightly adv
too lax adj
sottovoce,
sotto voce avv (a voce bassa) quietly adv
under your breath expr
Parla sottovoce o sveglierai la mamma.
stare sotto schiaffo di qualcuno (figurative) be under [sb]’s thumb⇒ v
100 successive Manca qualcosa di importante?

Sotto [links] ASCOLTARE: [ˈsotto]
Forme flesse di ‘sotto’ (adj): f: sotto, mpl: sotto, fpl: sotto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sotto
‹sót·to›
prep. e avv.
Opposto di sopra sia come prep. sia come avv.
Come prep., specifica la posizione inferiore (ho trovato la contravvenzione s. il tergicristallo della macchina; a quest’ora è già s. le coperte; s. la tavola; s. il letto) oppure la prossimità o l’imminenza: s. l’equatore (= a una latitudine più meridionale dell’equatore), s. il Natale (= intorno al Natale, nell’imminenza del Natale)
Può indicare un rapporto di subordinazione (ha 50 operai s. di sé combatté s. Napoleone), di soggezione (vivere s. una dittatura), di dipendenza (essere s. l’effetto di un sedativo, della droga)
Può introdurre il complemento di: stato in luogo: leggeva disteso s. una quercia s. il maglione indossava una camicia azzurra moto a luogo: metti il cestino s. la scrivania si tuffarono s. le onde misura, età, stima e prezzo: il parco è s. i 100 ettari di estensione quell’uomo è s. i quarant’anni quel dipinto è valutato s. i 1000 euro quell’abito a saldo costa s. i 50 euro tempo continuato: s. le feste il centro della città è molto animato è vissuto s. il regno di Luigi XIV.
Come avv., può significare ‘in luogo’ o ‘in posizione inferiore’: abita qui s. la firma va qui s.
In rimandi di scritti o di opere letterarie: vedi s., vedi oltre, preannunciando quanto si dirà più avanti: per quanto riguarda l’argomento in particolare, vedi s., a pag….
Farsela s., orinarsi addosso (spec. in senso fig., per significare una gran paura)
Farsi s., avvicinarsi a poco a poco, per lo più con intenzioni ostili
Metter s., sopraffare (di veicoli, investire: è stato messo sotto da una macchina)
Mettersi s., impegnarsi con tutte le energie in un lavoro
Di s., inferiore: il piano di sotto
Qui c’è s. qcs., a proposito di situazione poco chiara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

D’ora in avanti (preposizione)

A

D’ora in avanti (preposizione)

d’ora in avanti prep from here on out idiom
from this day forward expr

Italiano Inglese
d’ora in avanti henceforth
starting now
from here on out

D’ora in a., da questo momento in poi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Chiunque [kiˈunkwe, chi·ùn·que] (pron)

A

Chiunque [kiˈunkwe, chi·ùn·que] (pron)

1 (tutti) anybody, anyone (pron);
whoever, anyone who;
whomever

a. Chiunque sarebbe in grado di risolvere questo basilare quesito matematico.
Anybody (or: anyone) would be able to solve this basic maths problem.

Chiunque [kiˈunkwe, chi·ùn·que]
[pron. indef. e rel. indef.] (solo al sing.)

1 Ogni persona che…

a. Chiunque venga, digli che non ci sono.

2 Qls. persona.

a. lo può vedere chiunque.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Poiché [poiˈke] (congiugazione)

A

Poiché [poiˈke] (congiugazione)

poiché cong (siccome) since, seeing as how conj
Poiché nessuno mi sta ascoltando, io smetterei anche di parlare.
Seeing as how nobody is listening to me, I’m going to stop talking.

Perché: Perché non cambi lavoro? Usa perché per chiedere il motivo nelle domande e per dare una spiegazione nelle risposte. Esempio: – Perché Anna non viene alla cena? – Perché è molto stanca.

2 Poiché: Poiché piove, non faranno la festa. Usiamo poiché per indicare una causa all’inizio della frase. Esempio: poiché l’aereo è molto caro, andremo in auto.

3 purché: Ti presto le chiavi, purché tu me le restituisca domani. Per indicare una condizione, si usa: purché. Esempio: organizzerò un viaggio in Grecia, purché tu mi aiuti.

Comprami una pizza qualsiasi, purché 1 sia senza funghi.

– Perché 2 corri? – Perché sta arrivando l’autobus.

Poiché 3 il treno è in ritardo, non arriverò in tempo al lavoro.

1 purché: Comprami una pizza qualsiasi, purché sia senza funghi. Per indicare una condizione, si usa: purché. Esempio: rinuncerò a partire, purché tu resti con me.

2 Perché: –Perché corri? – Perché sta arrivando l’autobus. Usa perché per chiedere il motivo nelle domande e dare una spiegazione nelle risposte. Esempio: – Perché Marco non festeggia il compleanno? – Perché non è in città.

3 Poiché: Poiché il treno è in ritardo, non arriverò in tempo al lavoro. All’inizio di una frase, usa poiché per indicare una causa. Esempio: poiché il giapponese è molto difficile, ho bisogno di tempo per impararlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Purché [purˈke] (cong)

A

Purché [purˈke] (cong)

purché cong (a patto che) as long as, provided that conj
Andrò alla festa purché non venga anche la mia ex ragazza.
I’ll go to the party as long as my ex-girlfriend doesn’t go.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
nel bene o nel male purché se ne parli any publicity is good publicity idiom

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Perché

A

perché [links] ASCOLTARE: [perˈke]
Forme flesse di ‘perché’ (n): pl: perché
WordReference
Collins
WR Reverse (42)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
perché avv (per quale ragione) (question) why adv
Perché mi hai cercato al telefono?
Why did you call me?
perché cong (poiché) because conj
(colloquial) since conj
Nota: “perché” introduce una prop. causale
Non sono andato a lavorare perché ero ammalato.
I didn’t go to work because I was sick.
perché cong (affinché) so that conj
Apri la finestra perché possa entrare un po’ di aria.
Open the window so that some air can come in.
perché nm (causa, scopo) why n
reason n
reason why n
Non capisco il perché delle sue azioni.
I don’t understand the reason why he does those things.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
Traduzioni aggiuntive
Italiano Inglese
perché pron raro (per cui) because conj
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
anche perché cong (per via di) also because expr
Non hai amici anche perché li tratti in modo troppo possessivo.
You don’t have friends also because you’re too possessive of them.
avere il suo perché informale (andare bene, essere accettabile) to be good in its own way, to have its reason.
Non sarà il Guggenheim, ma il museo d’arte contemporanea di questa città ha comunque il suo perché.
It’s not the Guggenheim, but this town’s museum of contemporary art is still good in its own way.
chissà perché who knows why
dire a nuora perché suocera intenda deliver unpleasant news to sbd indirectly
Nota: Literally, it means to tell your daughter-in-law something so that the mother-in-law may find out.
ecco perché that’s why
il mondo è bello perché è vario it takes all kinds, it takes all sorts expr
to each his own expr
perché no why not expr
Potresti dimagrire e poi, perché no, anche trovare una moglie.
You could lose weight and then, why not, even find a wife.
perché se no because otherwise, otherwise expr
senza dire perché o percome loc avv idiomatico (senza dare spiegazioni) (colloquial) the whys and the wherefore expr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Mentre [ˈmentre] (cong)

A

Mentre [ˈmentre] (cong)

1 (cong.) (intanto che) while

a. Mentre andavo in bicicletta ho sentito due spari provenire dal lago.
While I was riding my bike, I heard two gunshots coming from near the lake.

2 (cong) (invece) whereas

a. Io ho comprato il biglietto in agenzia, mentre Vittoria ha preferito fare da sola.
I bought my ticket from a travel agency, whereas Vittoria preferred to do it herself.

3 (nome maschile, avverbio) (frattempo) meanwhile (noun);
in the meantime (adv)

a. Tu intanto esci, io nel mentre finisco di prepararmi.
You go out; meanwhile I’ll finish getting ready.

mentre cong letterario (finché) until conj

in quel mentre at that moment
Right at that moment he walked in.
in questo mentre in this moment
nel mentre loc avv (intanto, nel contempo) while

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Molte vs. Tante

A

Molte vs. Tante

“È difficile sentirsi anonimi qui con così molte[X] tante[] persone intorno.”

Molte è un contrario di poche, ma non si può usare dopo così. In ogni caso, per questa volta la consideriamo una risposta corretta! Esempi: ci sono poche/molte persone intorno a me; ci sono poche/molte offerte al supermercato.

“Molte” (many) means the opposite of “poche” (few), but we can’t use it after “così” (so, so much).
We will give you the mark anyway though.
Examples:
a. Ci sono poche/molte persone intorno a me.
There are few/many people around me).

b. Ci sono poche/molte offerte al supermercato.
There are few/many deals on at the supermarket.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Colui [koˈlui, co·lùi] /
Colei [koˈlɛi, co·lèi] (pron. dimostr.) /
Coloro [koˈloro, co·ló·ro] (pron)

A

Colui [koˈlui, co·lùi] (pron)

(f.: colèi
pl.m. e f.: colóro)

1 (quella persona) he who (pron)

Forma rinforzata del pronome di terza persone “lui”.
Usata spec. nella forma relativa “colui che”, equivalente a “chi”.

a. Colui che ha lanciato questo oggetto si faccia avanti.
→ He who has thrown this object come forward.

Colei [koˈlɛi, co·lèi] (pron. dimostr.)

1 (lei, quella) (subject) she (pron);
(object) her (pron)

Femminile di colui.

a. La serata è dedicata a colei che non riusciamo a dimenticare, la nostra cara congiunta Maria.

Coloro [koˈloro, co·ló·ro] (pron. dimostr.)

1 (quelli che) those who (pron)

Plurale di “colui” e “colei”.

a. Coloro che hanno fatto richiesta di ammissione si presentino domani alle nove per un colloquio.
→ Those who have filed an admission form need to come here tomorrow at nine for an interview.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Costui [kosˈtui, co·stùi] /
Costoro [kosˈtoro, co·stó·ro]
(pronome dimostr.)

A

Costui [kosˈtui, co·stùi] (pronome dimostr.)

[m. costrui;
f. costèi;
pl.m. e f. costóro]

1 (formale) (questa persona) (slightly derogatorily) this person

Pronome di terza pers. che indica chi è vicino a colui che parla.

a. Chi è costrui?

b. Costui mi detesta e non capisco perché.

Costoro [kosˈtoro, co·stó·ro] (pronome dimostr.)
(formale) (codeste persone)

1 they, these people;
those people

Forma del pl. di “costui” e “costei”.

a. Costoro non mi conoscono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Quello (1)

A

quello [links] ASCOLTARE: [ˈkwello]
Forme flesse di ‘quello’ (adj): f: quella, mpl: quegli, fpl: quelle
WordReference
Collins
WR Reverse (58)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
quello agg (cosa o persona lontana) that adj
Nota: Quando è usato come aggettivo, si usano le forme “quel/quei” davanti alle parole che richiedono l’articolo “il”, e “quello/quegli” davanti a quelle che richiedono l’articolo “lo”.
Quel marinaio è lontano da casa da tre anni.
That sailor has been away from home for three years.
quello agg (cosa o persona già nominata) that adj
Non voglio saperne nulla di quell’argomento.
I don’t want to know anything about that matter.
quello pron (cosa o persona lontana) that pron
Prendimi quello.
Get that one for me.
quello pron (cosa o persona già nominata) he, she pron
him, her pron
that, that one
Sei sicuro di volerti sposare con quella?
Are you sure you want to marry her [as in, that one]?
quello pron (ciò, colui) what pron
Questo non è affatto quello che volevo.
This isn’t at all what I wanted.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
per quel che vale,
per quello che vale for what it’s worth adv
quello che pron (ciò che) that which
what
quello che bolle in pentola that which is being cooked up secretly
quello che passa il convento make the best of things expr
beggars can’t be choosers expr
I know this office isn’t great, but let’s make the best of things.
quello che si dice that is what they say expr
quello che voglio dire what I mean, what I’m trying to say expr
spero di poterti ripagare per tutto quello che stai facendo per me I hope to pay you back for everything you are doing for me expr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quello (2)

A

quello [links] ASCOLTARE: [ˈkwello]
Forme flesse di ‘quello’ (adj): f: quella, mpl: quegli, fpl: quelle

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
quello
‹quél·lo›
agg. e pron. dimostr. (le forme quel del m.sing. e quei del m.pl. vengono usate solo davanti a parole che iniziano con cons. diversa da s impura, x, z e dai gruppi gn, ps)
Sia come agg. che come pron. indica lontananza sia da chi parla che da chi ascolta, tanto nel tempo che nello spazio: dammi quel libro ti ricordi di quel viaggio in India? vuoi una penna? prendi q.
Come agg., precede sempre il sost. e segue le regole dell’art.: quell’albero quei bambini quello sportello quegli scolari
È spesso contrapposto a questo: questi bambini sono degli angeli in confronto a quelli di mia sorella
Spesso è unito con gli avverbi lì, là: quel quaderno lì quella finestra là
In frasi esclam. assume valore enfatico: mi sono preso una di q. paure! non lo voglio più vedere quel bugiardo! mandare a quel paese.
Come pron., si usa per evitare una ripetizione: porterò il vestito rosso e anche q. bianco
L’uomo, la donna: hai presente q. che vendeva i libri usati davanti alla scuola?
Una di quelle, una poco di buono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Coloro, Colei, Quello - Usi

A

Coloro, Colei, Quello - Usi

Seleziona l’opzione corretta per riformulare la frase sostituendo chi.

«Chi viene nella mia terra non se ne vuole più andare»

Coloro 1 che vengono nella mia terra […]

Colei 2 che viene nella mia terra […]

Quello 3 che viene nella mia terra […]

1 COLORO:
“Coloro che vengono nella mia terra […]”
Usiamo il soggetto plurale invariabile coloro davanti a che + verbo al plurale (qui vengono ).

Nota: “Coloro” si usa per indicare un soggetto lontano da noi nel tempo o nello spazio e soprattutto in contesti formali.

Esempio:
a. Coloro che vengono al Baldoria per la prima volta rimangono sorpresi.

2 COLEI:
“Colei che viene nella mia terra […]”

In ambito formale, usiamo “colei” (femminile singolare) davanti a che + verbo al singolare (viene ) per riferirci a un soggetto lontano da chi parla.

Esempio:
a. Colei che ha alzato la mano si avvicini.

3 QUELLO:
“Quello che viene nella mia terra […]”

In ambito informale, puoi usare “quello” come soggetto maschile singolare seguito da che + verbo al singolare (viene ).

Esempio:
a. Quello che ho visto era un ragazzino basso e biondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Brevemente (adverb)

A

Brevemente (adverb)
briefly

a. Ci spieghi brevemente perché desidera lavorare per la nostra azienda.
→ Explain briefly to us why you wish to work for our company.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Eccome [ekˈkome] [avverbbio, inter.]

A

Eccome [ekˈkome] (avverbbio)

1 (altroché) Senza dubbio, assolutamente sì:
absolutely, certainly; rather; and how (interj);
(colloquial) you bet (interj)

a. “Ti piace?”
- “Eccome!”
→ “Do you like it?”
- “I certainly do!”

b. Mi piace eccome andare al cinema!
→ I absolutely love going to the movies!

c. Lo so eccome!
→ Don’t I know it!

d. C’entra eccome!
→ It has everything to do with it! (expr)

e. Eccome se mi piace!

f. - “Ti sei divertito?”
- “Eccome!”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Riecco

A

riecco [links]
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
riecco avv here again expr
(when something bad happens) here we go again v expr

riecco [links]

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riecco
‹ri·èc·co›
avv.
Ecco di nuovo: r. il sole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Riecco

A

riecco [links]
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
riecco avv here again expr
(when something bad happens) here we go again v expr

riecco [links]

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riecco
‹ri·èc·co›
avv.
Ecco di nuovo: r. il sole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Malamente [malaˈmente, ma·la·mén·te] (avverbio)

A

Malamente [malaˈmente, ma·la·mén·te] (avverbio)

1 (male) badly;
(incorrect, inappropriate) wrongly;
clumsily, carelessly;
(informal) all wrong

a. Ha cantato l’inno piuttosto malamente e la folla lo ha coperto di fischi.

2 malamente (avv) (figurato) (in malo modo) badly, poorly

a. La mamma, arrabbiata per la birichinata, trattò il figlio malamente.

b. Morire malamente:
to die badly.

Malamente [malaˈmente, ma·la·mén·te] (avverbio)

In malo modo.

a. Morire malamente:
di morte violenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Purtroppo (1) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

A

Purtroppo (1) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

1 (sfortunatamente) unfortunately

a. Purtroppo non sono riuscito ancora a trovarlo.
→ Unfortunately, I still haven’t found it.

Nella descrizione in italiano:

malauguratamente -

sfortunatamente

Inglese:
sadly - regrettably - unfortunately - worse luck - I’m afraid not - disappointingly - lamentably

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Purtroppo (2) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

A

Purtroppo (2) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

Sfortunatamente, disgraziatamente.

a. Purtroppo è vero.

b. Abbiamo ricevuto la vostra spedizione, ma purtroppo non siamo soddifatti.

c. Il processo è andato male purtroppo.

d. Lo so purtroppo.

e. No purtroppo ho mollato definitivamente tu invece stai ancora lottando?

f. “Purtroppo Ciro è affetto da un’intossicazione alimentare” è un sinonimo di “Sfortunatamente Ciro è affetto da un’intossicazione alimentare”.
Entrambe le parole si usano per dare una brutta notizia.

g. Purtroppo/sfortunatamente, la piscina rimarrà chiusa stamattina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Purtroppo (3) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

A

Purtroppo (3) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

f. Oppla e purtroppo ok.

g. Purtroppo - unfortunately
Purtroppo / temo che è morta.

h. Purtroppo ha questo piccolo inconveniente

i. Purtroppo ho letto la sua e-mail solo oggi al rientro in ufficio.

j. Purtroppo ho un altro impegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Purtroppo (4) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

A

Purtroppo (4) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

k. Purtroppo non abbiamo la valutazione firmata da Rosa

l. Purtroppo non ho tempo adesso.

m. Purtroppo non mi hanno preso.

n. Purtroppo non sono in grado di scriverti con la frequenza con cui vorrei

o. Purtroppo sono riabilitativi

p. Purtroppo va così

Purtroppo (5) [purˈtrɔppo, pur·tròp·po] (avverbio)

q. Purtroppo, ho speso un sacco di soldi per organizzare….

r. Purtroppo non riesco a identificarLa.

s. Non sono riuscito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Precedentemente [pretʃedenteˈmente, pre·ce·den·te·mén·te] (avverbio)

A

Precedentemente [pretʃedenteˈmente, pre·ce·den·te·mén·te] (avverbio)

1 (prima, in precedenza) previously, earlier, beforehand adv
Come detto precedentemente, la questione non mi interessa.
As I said earlier (or: previously) this issue doesn’t interest me.

‘Precedentemente’ si trova anche in questi elementi:

Nella descrizione in italiano:
anteriormente -
in precedenza - preesistere - sopra

Inglese:
prior to this - hereinbefore - formerly - previously - previous to - autrefois convict

TRADUZIONE IN ITALIANO

Precedentemente [pretʃedenteˈmente, pre·ce·den·te·mén·te] (avverbio)

1 In precedenza, anteriormente nel tempo.

a. Questo contrasta con quanto hai precedentemente affermato.

2 (meno com.) Prima, anteriormente nello spazio.

a. Precedentemente, nel libro, non c’è alcun riferimento al fatto.

88
Q

Neppure [nepˈpure, nep·pù·re] (avverbbio e cong.)

A

Neppure [nepˈpure, nep·pù·re] (avverbbio e cong.)

1 (neanche) (with negative verb) either; not even

a. Neppure io sopporto quel programma, non lo guardo mai in TV.
→ I can’t stand that programme either, I never watch it on TV.

2 Neppure (avv) (frasi negative: persino) not even

a. Non lo faccio neppure se me lo chiedi in ginocchio.
→ I won’t do it; not even if you ask me on your knees.

Forme composte

a. Neppure dipinto!
→ absolutely not!

b. Neppure per scherzo!
→ absolutely not!

c. Non capire neppure una sillaba.
→ Not understand a word.

d. Non torcere neppure un capello a :
→ do not touch; do not lay a finger on.

Neppure [nepˈpure, nep·pù·re] (avverbbio e cong.)

Neanche, nemmeno.

89
Q

Per caso (avverbio)

A

Per caso (avverbio)

1 by chance, coincidentally adv

2 accidentalmente, senza l’intervento della volontà.

Forme composte

1 Caso per caso (loc avv)
(per ogni caso singolarmente)
→ (each single case) case-by-case adv

90
Q

Frettoloso [fret·to·ló·so, frettoˈloso] (aggettivo)

A

Frettoloso [fret·to·ló·so, frettoˈloso] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘frettoloso’ (adj):
f: frettolosa,
mpl: frettolosi,
fpl: frettolose]

Frettoloso (agg)
1 (che ha fretta) in a hurry, in a rush

a. Ero frettoloso perché temevo che a forza di chiacchierare avrei perso l’aereo.
→ I was in a hurry because I was worried I’d chatted too much and would miss my plane.

2 frettoloso agg
(affrettato) hurried, hasty, rushed

a. Con passo frettoloso si avvicinò al medico per avere aggiornamenti sull’intervento del padre.
→ He approached the doctor with a hurried pace so he could have an update on his father’s surgery.

Frettoloso [fret·to·ló·so, frettoˈloso] (aggettivo)

[Forme flesse di ‘frettoloso’ (adj):
f: frettolosa,
mpl: frettolosi,
fpl: frettolose]

1 Che procede o agisce con fretta.

a. Non esser frettoloso nel decidere!

b. A passi frettolosi = veloci, rapidi.

2 estens. Fatto in fretta, superficiale.

a. Un lavoro frettoloso.

91
Q

Dietro (1) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (1) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

1 dietro (avverbio)
(nella parte posteriore, alle spalle) back, behind

[!Nota: “Dietro” compare in numerose locuzioni, sia con significato letterale (correre dietro a qn) sia figurato (andare dietro alle novità)

Le cinture di sicurezza anteriori non funzionano; dovrai sederti dietro.
→ The front seat belts don’t work; you’ll have to sit in the back.

2 dietro (agg invar)
(posteriore) rear, back; posterior

a. È un’auto a due posti; non ci sono sedili dietro!
→ It is a two seater; there are no rear (or: back) seats!

3 dietro (prep)
(alle spalle di, di là da qn o [qc]) behind (prep)

[Nota: Si usa “dietro di” davanti ai pronomi personali:
“dietro di te”, ma “dietro Mario”, “dietro l’armadio”.

In alternativa si può usare “dietro a” in tutti i casi:
“dietro a te”, “dietro a Mario”, “dietro all’armadio”.]

a. Non voltarti, c’è il tuo ex dietro di te.
→ Don’t turn around; your ex is behind you.

92
Q

Dietro (2) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (2) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

4 dietro (prep)
(compl. di moto) behind (prep)

[Nota: Si usa “dietro di” davanti ai pronomi personali:
“dietro di te”, ma “dietro Mario”, “dietro l’armadio”.

In alternativa si può usare “dietro a” in tutti i casi:
“dietro a te”, “dietro a Mario”, “dietro all’armadio”.]

a. Camminate tutti in fila indiana dietro a me!
→ All walk in a single file behind me!

b. Per favore infila questo scatolone dietro allo scaffale.

5 dietro (nm)
(la parte posteriore) rear, back;
(back of the body, buttocks) rear, behind, backside

a. Il deposito è nel dietro dell’edificio.
→ The storeroom is in the rear (or: back) of the building.

93
Q

Dietro (3) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (3) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

Traduzioni Aggiuntive

1 dietro (prep)
(dopo) behind, after (prep)

a. Giorno dietro giorno, stava diventando sempre più forte.
→ Day after day he was getting stronger and stronger.

2 dietro (prep)
(burocratico) (successivamente a, in cambio di) upon, following (prep)

a. Dietro sottoscrizione del contratto, la proprietà spetterà a voi.
→ Upon signing the contract, the property will be yours.

b. Il fermato è stato rilasciato dietro versamento di una cauzione.
→ The arrested person has been released upon payment of bail.

94
Q

Dietro (4) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (4) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

Forme composte (i)

1 Andare dietro a
→ to follow, to pursue; to court.

2 Buttarsi dietro le spalle
→ to put sth. behind one; to forget about [sth].

3 Buttarsi qualcosa dietro le spalle
→ (to move on) to put [sth] behind one (v expr); to forget about [sth].

→ He decided to put his divorce behind him and start dating again.

4 Correr dietro alle gonnelle
(especially female partners) to look for sexual partners.

5 Correre dietro a
(both literal and figurative) to chase;
(both literal and figurative) to run after

95
Q

Dietro (5) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (5) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

Forme composte (ii)

6 Correre dietro a [qlcn] (vi)
(anche figurato) (rincorrere, inseguire) to run after someone, to chase someone

a. Correre dietro alle sottane
→ to chase skirts.

7 Di dietro
→ behind, in the back

→ He is sitting behind, in the back seat.
→ I put the chair in the room in the back.

8 Dietro compenso
→ upon payment, for payment (expr).

9 Dietro consiglio di
→ on the advice of (expr).

96
Q

Dietro (6) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (6) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

Forme composte (iii)

10 Dietro front, dietrofront (inter)
(comando militare) (US) about face (interj);
(UK) about turn (interj)

11 Dietro front, dietrofront (nm)
(comando militare) (US) about face;
(UK) about turn

12 Dietro front, dietrofront (nm)
(figurato) (revoca di decisione)
(figurative) about face

13 Dietro l’angolo
→ around the corner; close by

14 Dietro le quinte (loc avv)
→ (teatro: non sul palco) behind the scenes, offstage (adj)

15 Dietro le quinte (loc avv)
(figurato) (non ufficiale, di nascosto)
(figurative) behind the scenes, behind the curtain, offstage (adv)

16 Dietro le sbarre (loc avv)
(informale) (in prigione)
(informal: in prison) behind bars (adv)

97
Q

Dietro (7) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

A

Dietro (7) [ˈdjɛtro] (avverbio, aggettivo, preposizione, nome maschile)

Forme composte (IV)

17 Dietro pagamento (avv)
→ upon payment; for payment (expr)

18 Dietro richiesta, su richiesta
→ upon request

19 Dietro-front (nm)
(US) about face;
(UK) about turn.

20 Gettarsi qualcosa dietro le spalle
→ to put [sth] behind one.

21 Nascondersi dietro un dito
→ to hide behind a finger.

22 Portarsi dietro
→ to bring along; to carry

a. Perché ti sei portata dietro tuo fratello?
→ Why did you bring your brother along?

23 Ridere dietro a
→ to make fun of s.o.

24 Star dietro a una donna
→ to chase a woman; to pursue a woman.

25 Star dietro alle mode
→ to follow the fashion trends.

26 Stare dietro (vi)
→ (nello spazio) to be behind.

27 Tirarsi dietro
→ to drag [sb] away;
(with difficulty) to drag [sth] behind oneself;
(with difficulty) to pull [sth] away.

98
Q

Ovviamente

A

ovviamente: (…)

Ovviamente si scrive con due v.
Usiamo questa parola come sinonimo di chiaro!.

A Firenze, ovviamente! Esempio: - Vuoi un’altra birra? - Ovviamente!

[…] a Firenze, ovviamente! (in Florence, of course)! Ovviamente (of course, obviously) has two vs. Example: - Vuoi un’altra birra? - Ovviamente! (-Do you want another beer? -Of course!).

99
Q

Neanche [ne’anke] (1) (avverbio)

A

Neanche [ne’anke] (1) (avverbio)

1 (neppure, nemmeno) neither, not even

a. Neanche io sopporto quel programma, non lo guardo mai in TV.
→ I don’t like that show either, I never watch it.

2 (nemmeno) either, neither (adv)

a. Neanche io sopporto quel programma, non lo guardo mai in TV.
→ I don’t like that show either, I never watch it.

Neanche (avverbio)

1 Rafforza o aggiunge una negazione;

(frasi negative: persino) even

a. Neanche loro andranno in vacanza.
→ They are not going on vacation either.

b. Non lo faccio neanche se me lo chiedi in ginocchio.
→ I won’t do it even if you get down on your knees and beg me.

c. Se non vai tu, non ci vado neanche io.
→ If you don’t go, I won’t go either.

d. - “Tu ci vai?”
- “No”
- “E tu?”
- “Neanche!”

  • “Are you going?”
  • “No”
  • “And you?”
  • “Not even!”

e. Non gli ho neanche fatto gli auguri.
→ I didn’t even wish him a happy birthday.

Non mi è costato neanche un centesimo.
assolutamente no!
→ It didn’t cost me a cent.
absolutely not!

2 Esclude ogni possibilità.
[= It rules out any possibility.]

a. Neanche un genio riuscirebbe a farlo.

→ Not even a genius could do it.

Forme composte

Ma non ci penso neanche!
→ I wouldn’t even dream of it

Neanche il cane scodinzola per nulla.
→ There’s no such thing as a free lunch (idiom);
(literal) even dogs don’t wag their tails for nothing (expr)

Neanche lontanamente (avv)
→ (nemmeno vagamente) not even remotely (expr)

Neanche per scherzo
→ don’t even joke about it, don’t even think about it, forget it (expr)

Neanche per sogno
→ in your dreams, no way, forget it (idiom)

Neanche per sogno!, nemmeno per sogno!
→ not a chance!;
(idiom) over my dead body!

Neanche per tutto l’oro del mondo
→ (literally) not for all the gold in the world;
(idiom) not for the world;
(idiom) not for all the tea in China

Neanche se
→ not even if (expr);
(when sentence is negative) even if (expr).

Neanche se mi pagassero il doppio di quanto prendo adesso lavorerei per loro.

Neanche tanto
→ not really adv

Nemmeno per idea, neanche per idea
→ no chance; not happening

Non avere neanche gli occhi per piangere
→ to live from hand to mouth, to be completely broke, penniless (v expr)

Non farsi neanche un graffio
→ to be unscathed

Neanche
→ either, neither

Neanche [neˈanke]
1 (avv) → not even

a. Non mi ha neanche pagato
→ He didn’t even pay me.

b. Non ci vado
- Neanch’io
→ I’m not going
- Neither o nor am I.

Non l’ho visto.
- Neanch’io
→ I didn’t see him.
- Neither did I o I didn’t either.

Neanche lui lo farebbe.
→ Not even he would do it, even he wouldn’t do it.

Non ho neanche un soldo.
→ I haven’t got a single penny.

Non ci penso neanche!
→ I wouldn’t dream of it!

Neanche per idea o per sogno!
→ not on your life!

Se ne è partito senza neanche salutare.
→ He went off without even saying goodbye.

Non parlo spagnolo.
- E lui?
- Neanche.
→ I don’t speak Spanish.
- What about him?
- He doesn’t either o neither does he.

Lui non è inglese e neanche sua moglie.
→ He isn’t English and neither is his wife

Neanche [ne’anke] (2) (congiunzione)
2 (cong ) not even

a. Non lo sposerei neanche se fosse un re.
→ I wouldn’t marry him even if he were a king.

b. Neanche se volesse potrebbe venire.
→ He couldn’t come even if he wanted to.

c. Neanche a pagarlo lo farebbe.
→ He wouldn’t do it even if you paid him.

Non mi piace neanche questo → I don’t like it either

neanche ()
avverbio

Neanche
congiunzione

Con valore concessivo indica che pure in presenza di una determinata condizione, il fatto non si può verificare.
[= With a concessive value it indicates that even in the presence of a certain condition, the fact cannot occur.]

a. Neanche a pagarlo lo farebbe.
→ He wouldn’t do it even if he paid for it.

b. Neanche a farlo apposta ci saremmo incontrati.
→ We wouldn’t have met even if we did it on purpose.

Sinonimi
(avverbio) nemmeno, neppure

100
Q

Neanche (2) (avv)

A
101
Q

Neanche (3) (avv)

A
102
Q

Ciò [tʃɔ] (1) (pronome)

A

Ciò [tʃɔ] (1) (pronome)

Ciò pron
1 (questa, codesta, quella cosa) this; that (pron)

a. Ciò non mi vede affatto d’accordo.
This doesn’t see me in agreement at all.

CIO nm (Comitato Olimpico Internazionale) IOC, International Olympic Committee n
Nota: E’ l’abbr. del francese Comité International Olympique
Il CIO è stato fondato da Pierre Cubertin.
The IOC was founded by Pierre Cubertin.

103
Q

Ciò [tʃɔ] (2) (pronome)

A

Ciò [tʃɔ] (2) (pronome)

Forme composte

1 A ciò to that

2 A ciò preposto
authorised;designated adj

3 Alla luce di ciò (prep)
(tenendo conto di [qlcs])
in light of this, in light of which

4 Alla luce di ciò, bisogna agire tempestivamente.
In light of this, we need to act in a timely fashion.

5 Ciò che (pron)
(quella cosa che) that which

104
Q

Ciò [tʃɔ] (3) (pronome)

A

Ciò [tʃɔ] (3) (pronome)

6 Ciò non toglie
this doesn’t change the fact that,
nonetheless, the fact remains (expr)

7 Ciò non toglie che
this does not exclude the possibility that;
it is nonetheless possible that

8 Ciò nondimeno
nevertheless, nonetheless (expr.)

9 Ciò nonostante
nevertheless, nonetheless (expr.); despite (prep)

10 Era povera e faceva due lavori, ma ciò nonostante riuscì a laurearsi con un voto onorevole.
She was poor and had two jobs; nevertheless she managed to graduate with good marks.

105
Q

Ciò [tʃɔ] (4) (pronome)

A

Ciò [tʃɔ] (4) (pronome)

ciò premesso in light of the above
that said
con ciò with that
con tutto ciò after all this
because of all this
detto ciò loc avv (in seguito a quanto dichiarato) that said
essere libero di fare ciò che pare a [qlcn] spesso con sfumatura peggiorativa be free to do whatever you want
niente di tutto ciò none of this, nothing of the sort expr
non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace beauty is in the eye of the beholder idiom
nonostante ciò loc avv (tuttavia) in spite of that
despite that
oltre a ciò besides that
in addition to that
questo è ciò che conta this is what matters expr
tutto ciò pron (queste, quelle cose) all that
tutto ciò premesso giuridico (legal) now therefore
Tutto ciò premesso, la parte istante chiede di estrarre copia dei documenti del presente procedimento.
Now therefore, the claimant asks that copies of the documents of this lawsuit be exhibited.

106
Q

Ciò [tʃɔ] (5) (pronome)

A

Ciò [tʃɔ] (5) (pronome)

1 Questo, quello, codesto.

a. Tutto ciò è vero ciò che mi disturba ciò che mi piace.

b. A ciò, a questo fine

c. Con ciò, con questo, quindi, dunque

d. Per ciò, vedi perciò
Con tutto ciò (o ciò nonostante o ciò nondimeno), malgrado questo.

107
Q

Piuttosto (avverbbio)

A

Piuttosto (avverbbio)
rather

a. I ragazzi insistono per andare in pizzeria piuttosto che al ristorante.
→ The boys insist on going to a pizza parlor rather than to a restaurant.

108
Q

Presso (1) [ˈprɛsso, près·so] (preposizione, avverbio, nome maschile)

A

Presso (1) [ˈprɛsso, près·so] (preposizione, avverbio, nome maschile)

[Dal verbo pressare:
presso è:
1° persona singolare dell’indicativo presente
pressò è:
3° persona singolare dell’indicativo passato remoto]

Presso (preposizione)

1 (formale) (vicino, nei dintorni) near, around (prep)

a. Lo troverai presso il bar del paese.
→ You will find him around the town bar.

2 Presso (prep)
(formale) (in un luogo) at, in;
from (prep)

a. Presso il nostro nuovo negozio troverete molte offerte speciali.
→ At our store you will find many special offers.

b. Ho conseguito la laurea presso il Politecnico di Milano.
→ I got my degree from the Politecnico of Milan.

3 Presso (prep)
(in un gruppo, popolo) (in a group, joint action) among (prep);
(state of being in a location) at, in (prep)

a. Presso gli antichi lo schiavismo era una consuetudine.
→ Slavery was common practice in ancient civilizations.

109
Q

Presso (2) [ˈprɛsso, près·so] (preposizione, avverbio, nome maschile)

A

Presso (2) [ˈprɛsso, près·so] (preposizione, avverbio, nome maschile)

[Dal verbo pressare:
presso è:
1° persona singolare dell’indicativo presente
pressò è:
3° persona singolare dell’indicativo passato remoto]

1 (avv.) Vicino; solo nelle loc. da presso, di presso; a un di presso, circa.

2 (prep.) Indica vicinanza o prossimità nello spazio in compl. di stato in luogo o di moto a luogo.

a. Si combatté presso il fiume.

b. Giunti che fummo presso Asti.

c. Intervenire presso il competente ministero.

d. Quel cantante ha molto seguito presso i giovani.

Locuzione:
3 Presso a = con valore spaziale, temporale, modale.

a. Un giardino presso alla casa.

b. Presso a morire

c. Presso a poco

4 Locuzione:
Presso di = frequente alludendo alla casa o al paese nativo.

a. Lo accolse presso di sé.

b. Presso di noi (questo uso è sconosciuto).

5 (s.m.) (al pl.). Vicinanze.

a. Vive nei pressi di Torino.

b. l’ho visto nei pressi del Duomo.

110
Q

Pressare [pres·sà·re] (verbo transitivo)

A

Pressare [pres·sà·re] (verbo transitivo)

1 (premere) to press, to squash

a. Dopo aver steso l’adesivo bisogna pressare le due parti da incollare.
→ After having applied the glue, you must press together the two sides.

2 Pressare (vtr)
(figurato, informale)
(sollecitare) to press, to pressure;
(colloquial) to be on [sb]’s case (v expr)

a. Il capo mi sta pressando per quella relazione.
→ My boss is pressuring me about that report.

Pressare [pres·sà·re] (verbo transitivo)
(prèsso, ecc.)

1 (TECN) Sottoporre a una pressione prolungata e continua.

a. Pressare la carta.

2 Pigiare, premere.

a. Pressare l’uva nei tini.

3 (fig.) Incalzare, assillare.

a. Era pressato dagli impegni.

4 (SPORT) Contrastare l’avversario praticando il pressing.

111
Q

Poi (1) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

A

Poi (1) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

1 Dopo, in seguito.

a. Di questo parleremo poi

2 Spesso in correlazione con prima.

a. Prima i fatti, poi le parole.

3 Prima o poi, una volta o l’altra.

a. Prima o poi chi ha talento emerge.

4 D’ora in poi, da qui in avanti.

a. D’ora in poi starò più attento.

112
Q

Poi (2) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

A

Poi (2) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

5 Con riferimento a una successione spaziale, che si trova in una posizione successiva proseguendo troverai una farmacia e poi l’ufficio postale.

6 Spesso denota una successione ideale, assumendo un sign.

7 Equivalente a ‘inoltre’, ‘in secondo luogo’.

a. Non ho voglia di uscire, e poi il tempo è brutto.

8 Come s.m., indica il tempo ancora da venire, il futuro.

a. Bisogna sempre pensare al poi.

113
Q

Poi (3) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

A

Poi (3) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

  1. (avv) (gen) then;
    (più tardi) later (on);
    (alla fine) finally, at last

a. E poi, cos’è successo?
→ And then, what happened?

2 E poi (inoltre) → and besides.

a. Non ne ho voglia e poi sono stanco.
→ I don’t feel like it and what’s more I’m tired.

b. Devi poi sapere che…
→ You should also know that …

c. Prima o poi.
→ sooner or later.

114
Q

Poi (4) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

A

Poi (4) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

d. Poi te lo dico.
→ I’ll tell you later (on).

e. A poi.
→ till later.

f. D’ora in poi.
→ From now on.

g. Da domani in poi.
→ From tomorrow onwards.

115
Q

Poi (5) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

A

Poi (5) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

3 (enfatico) Lui, poi, non c’entra proprio.
→ He simply doesn’t come into it;
It has nothing at all to do with him.

4 Questa poi non me l’aspettavo.
→ I just wasn’t expecting this at all.

Poi (6) [pòi, ˈpɔi] (avverbbio)

5 Questa poi (è bella)! (iro)
→ That’s a good one!

6 (sm) ll poi → the future

a. Pensare al poi.
→ to think of the future.

116
Q

Almeno (1) [alˈmeno, al·mé·no] (avverbbio)

A

Almeno (1) [alˈmeno, al·mé·no] (avverbbio)

Almeno (avv)
1 (come minimo) at least (adv)

a. Per attivare il corso ci devono essere almeno cinque partecipanti.
→ There need to be at least five people enrolled for the course to start.

2 Almeno (avv)
(se non altro) at any rate (adv);
if for no other reason (conj)

a. La festa era noiosa, ma almeno il cibo era buono.
→ The party was boring but, at any rate, the food was good.

3 Almeno (avv)
(esprime desiderio) if only (conj.)

[Nota: “Almeno” è seguito dal congiuntivo imperfetto]

a. Almeno smettesse di piovere!
→ If only it would stop raining!

117
Q

Almeno (2) [alˈmeno, al·mé·no] (avverbbio)

A

Almeno (2) [alˈmeno, al·mé·no] (avverbbio)

1 Soltanto, se non altro, se non più.

a. Dammi almeno questo.

b. Almeno si pentisse.

[Pentirsi (nome pronominale)
to regret]

c. Almeno piovesse.

d. Realizzerà almeno diecimila euro.

e. Almeno al Baldoria ho trovato uno spirito a me affine.

“Almeno” (una sola parola) significa per lo meno e si usa per aggiungere un dettaglio a un’affermazione precedente.

Esempio:
Studia poco matematica, ma almeno è un genio in chimica.

118
Q

Magari (1) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

A

Magari (1) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

Magari (avv)
1 (eventualmente, volendo) perhaps, maybe (adv)

a. Se ci avanza tempo, magari potremmo iniziare a lavorare anche a quel dossier.
→ If we have time perhaps we could also start working on that dossier.

b. Magari (vengo da te):
→ Maybe (I’ll come to yours).

2 Magari (avv)
(forse, probabilmente) maybe (adv)

a. Magari verrà (da “venire”) lo stesso.
→ Maybe it will be the same.

119
Q

Magari (2) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

A

Magari (2) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

3 Magari (interiezione)
(espressione di forte volontà, desiderio) if only (idiom); I wish!; I hope so! (interj)

a. Magari fosse vero! (expr)
→ If only it were true; I wish it were true!

b. Magari vincessi al superenalotto!
→ If only I’d win the lottery!

c. Magari (potessi andare in vacanza)!
→ If only (I could go on vacation)!

4 Magari (cong, non comune)
(quand’anche, anche se) even if (conj)

a. Prima o poi passerò quell’esame, magari dovessi impiegarci un anno.
→ Sooner or later, I’ll pass the exam, even if it takes me a year.

120
Q

Magari (3) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

A

Magari (3) [maˈgari, ma·gà·ri] (avverbbio, interiezione (interjection))

1 (inter.) Esprime vivo desiderio sentito come irrealizzabile (Magari potessi andare!), adesione (= support) entusiastica (“Verresti al mare con noi?” “Magari!”), assenso moderato (“Prendiamo un aperitivo?” “Magari”).

[Assenso (nome maschile)
assent, agreement; acquiescence]

2 (fam.) Anche se.

a. Tenterò, magari dovessi rimetterci.

3 Come avv., perfino, addirittura.

[Perfino (avverbbio)
even]

[Addirittura (avverbbio)
(perfino) even]

a. Magari ti diranno che non lo sanno.

(Sapere
1 to be able to;
2 (conoscere) to know]

121
Q

Nonché (congiunzione)

A

Nonché (congiunzione)

1 (o “non che”) (non comune) (e anche, e inoltre, per di più) and also, as well as (conj)

a. Mi sono rivolto al sindaco, al prefetto, nonché al vescovo.

[Rivolgersi
1 (girarsi) to turn (away);
2 (indirizzarsi) to address]

[Vescovo (nome maschile)
a bishop]

b. Secondo me è una persona molto maleducata, nonché gretta.
→ In my opinion, she is a very rude person, and also (or: as well as) stingy.

2 Tanto più, tanto meno.

a. Non lo si può correggere, nonché punire.

[Tanto più…. tanto meno
a. Tanto più insisti, tanto più non mollerà.
→ The more you insist the more stubborn he will be.

b. Tanto più lo vedo tanto meno mi piace.
→ The more I see him the less I like him.]

122
Q

Tanto più…. tanto meno

A

Tanto più…. tanto meno

1 Tanto più insisti, tanto più non mollerà.
→ The more you insist the more stubborn he will be.

2 Tanto più lo vedo tanto meno mi piace.
→ The more I see him the less I like him.

123
Q

Finora [fiˈnora] (avverbio)

A

Finora [fiˈnora] (avverbio)

1 Fino a questo momento, fino adesso.;
Up till now, up to now,
so far, hitherto, as yet

a. Finora Marco non si è visto.
→ Marco hasn’t turned up yet.

but. Finora non è arrivato nessuno.

124
Q

In fondo (1) (loc avv)

A

In fondo (1) (loc avv)

1 Alla fine, tutto sommato.
(tutto considerato, tutto sommato) after all, all things considered, at the end (adv)

a. In fondo in fondo
→ actually

b. In fondo in fondo avevi ragione
→ In fact you were right.

c. In fin dei conti (non è male):
→ at the end of the day, when all is said and done (it’s not bad).

125
Q

In fondo (2) (loc avv)

A

In fondo (2) (loc avv)

2 In fondo (loc avv)
(alla fine di [qlcs]) at the end of (prep expr)

a. Casa mia è l’ultima in fondo alla strada.
→ My house is the last one at the end of the street.

126
Q

In fondo (3) (loc avv)

A

In fondo (3) (loc avv)

3 In fondo (loc avv)
(in profondità) at the bottom of (prep expr)

a. In fondo, (ti voglio bene):
→ In the end, after all, (I love you, I care about you)

b. Le chiavi di casa sono finite in fondo allo zaino: adesso mi tocca tirare fuori tutto.
→ The house keys have ended up at the bottom of the rucksack: I’ll have to pull everything out now.

127
Q

In fondo (4) (loc avv)

A

In fondo (4) (loc avv)

Forme composte (i)

1 Andare in fondo,
andare fino in fondo
→ to get/go to the bottom of [sth]

2 Andare in fondo a una questione
→ to get to the bottom of (sth); to explore something in depth

128
Q

In fondo (5) (loc avv)

A

In fondo (5) (loc avv)

Forme composte (iii)

3 Arrivare in fondo
→ to reach the bottom

4 Fino in fondo (loc avv)
→ (in modo accurato, esaustivo) to the core (adv)

129
Q

In fondo (6) (loc avv)

A

In fondo (6) (loc avv)

Forme composte (iv)

5 Fino in fondo (loc avv)
→ (completamente) all the way (adv)

6 Godersi la vita fino in fondo
→ to enjoy life to the fullest, to live life to the fullest

7 In fondo alla pagina
→ at the bottom of the page

130
Q

In fondo (7) (loc avv)

A

In fondo (7) (loc avv)

Forme composte (v)

8 In fondo al vicolo
→ at the end of the alley

9 Laggiù in fondo (lontano) → over there (in profondità) → down there

131
Q

In fondo (8) (loc avv)

A

In fondo (8) (loc avv)

Forme composte (vi)

10 Nel fondo del bosco
→ in the depths o heart of the wood

11 Nel fondo del suo cuore
→ deep down, in his (o her) heart of hearts

132
Q

Indiscusso/a (1) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (1) [indisˈkusso] (aggettivo)

1 (autorità, campione) undisputed, uncontested;
Accettato e riconosciuto da tutti.

a. Avere il primato indiscusso.

b. Essere il campione indiscusso.

133
Q

Indiscusso/a (2) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (2) [indisˈkusso] (aggettivo)

2 (innegabile) undisputed, uncontested

3 (incontrastato) indisputable

a. La sua superiorità nel settore è un fatto indiscusso.

b. Marco è il capo indiscusso del gruppo.

c. Indiscusso prestigio
→ Undisputed prestige.

d. Padrone indiscusso

[Padrone (nome maschile)
→ master, boss, lord]

134
Q

Indiscusso/a (3) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (3) [indisˈkusso] (aggettivo)

2i Non discusso [= (fatto, teoria) disputed].

2ii Non oppugnato.

[Oppugnare vt (letter) (fig)
(dottrina, teoria, posizione) to refute, to confute]

135
Q

Indiscusso/a (4) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (4) [indisˈkusso] (aggettivo)

2iii Non esaminato, non ventilato.

[Ventilare [ventiˈlare] (vt)
a. (stanza) to air, to ventilate, to air out, to aerate, to give an airing, to fan;
b. (fig) (idea, proposta) to air, to moot].

a. Ha bisogno di tanta maggiore disputazione, quanto più aspramente [= harshly, sharply] dorrebbe quello, se fosse lasciato indiscusso.

136
Q

Indiscusso/a (5) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (5) [indisˈkusso] (aggettivo)

Sinonimi:

1 Incontestato

2 Incontrastato

Contrari:

1 Discusso

137
Q

Indiscusso/a (6) [indisˈkusso] (aggettivo)

A

Indiscusso/a (6) [indisˈkusso] (aggettivo)

Termini correlati:

1 Discutere

2 Indiscutibile

3 Inoppugnabile

138
Q

Finally (1) (adverb)

A

Finally (1) (adverb)

Finally (adv)
(in the end) alla fine; finalmente, infine

a. Alla fine siamo riusciti ad arrivare a casa dopo mezzanotte.
→ We finally made it home after midnight.

139
Q

Finally (2) (adverb)

A

Finally (2) (adverb)

Finally (adv)
(conclusively) definitivamente

a. Hanno chiuso il conto definitivamente.
→ They closed the account finally.

140
Q

Finally (3) (adverb)

A

Finally (3) (adverb)

Finally interj
(at conclusion) finalmente (inter)

a. Finalmente! Pensavo che non avrei mai finito quel saggio.
→ Finally! I thought that I would never finish that essay.

141
Q

Mentre (1) [mén·tre] (congiunzione)

A

Mentre (1) [mén·tre] (congiunzione)

1 Nel tempo in cui, intanto che;
(intanto che) while (conj.)

a. Mentre andavo in bicicletta ho sentito due spari provenire dal lago.
→ While I was riding my bike, I heard two gunshots coming from near the lake.

b. Mentre parlavo mi guardava.

142
Q

Mentre (2) [mén·tre] (congiunzione)

A

Mentre (2) [mén·tre] (congiunzione)

2 Mentre (cong)
Invece;
(invece) whereas (conj)

a. Gli ha scritto, mentre avrebbe fatto meglio a dimenticarlo.
→ She wrote to him, when she would have done better to forget him.

b. Io ho comprato il biglietto in agenzia, mentre Vittoria ha preferito fare da sola.
→ I bought my ticket from a travel agency, whereas Vittoria preferred to do it herself.

143
Q

Mentre (3) [mén·tre] (congiunzione)

A

Mentre (3) [mén·tre] (congiunzione)

3 Mentre (nome maschile)
(frattempo) the meanwhile (n);
in the meantime (adv)

a. Tu intanto esci, io nel mentre finisco di prepararmi.
→ You go out; in the meanwhile I will finish getting ready.

4 Mentre (cong)
(letterario) (finché) until conj

144
Q

Mentre (4) [mén·tre] (congiunzione)

A

Mentre (4) [mén·tre] (congiunzione)

Forme composte

1 In questo mentre, in quel mentre
= Proprio in questo o in quel momento;
→ in this moment, at that moment.

a. In quel mentre, comparve il fratello.
→ At that moment, his brother appeared.

2 Nel mentre (loc avv)
(intanto, nel contempo) while

145
Q

Ormai (1) [orˈmai, or·mài] (avverbbio)

A

Ormai (1) [orˈmai, or·mài] (avverbbio)

[‘ormai’ è correlato con ‘oramai’.]

Ormai, oramai (avv)

1 Rafforzamento dell’avverbio ‘ora’, con valore conclusivo
[= Strengthening of the adverb ‘ora’, with a conclusive sense];
(adesso, a questo punto) by now; at this point

a. Ormai dovrebbe essere chiaro.
→ It should be clear by now.

b. Ormai non ci resta altro che la casa.
→ At this point, all we have left is the house.

c. Ormai saranno già partiti, è inutile telefonargli a casa.
→ They will have left by now, it’s useless to call the house.

d. Non mi serve più il tuo aiuto perché ormai ho finito di fare i compiti.
→ I no longer need your help because at this point, I have already finished the homework.

e. Ormai (sei grande): (you’re grown up) now, already, at this point
We also use ORAMAI.

f. Ormai / oramai è tardi per andare a cena fuori, sono già le 23:00. It’s already 11pm, it’s late to go out to dinner now.

g. Ormai (ci siamo): (we’re) almost (there)

h. Resisti, ormai siamo arrivati. Hang in there, we’ve arrived (now).

146
Q

Ormai (2) [orˈmai, or·mài] (avverbbio)

A

Ormai (2) [orˈmai, or·mài] (avverbbio)

2 Ormai (avv)
Talvolta, con sign. affine a ‘già’.
[= Sometimes, with a similar meaning to ‘already’.];(enfatico) (già, in quel momento) already, by now, by then, by the time;
at this point, at this stage

a. Arrivammo che ormai l’ufficio era chiuso.
→ By the time we arrived, the office was closed.

b. Ormai sono tre mesi che lavoro in quell’azienda.
→ I have been working in that company for three months now.

c. ormai (era andato via):
at this point (he had gone away)

Quando sono arrivato, il treno era ormai partito.
When I arrived, the train had already left.

3 Da troppo tempo ormai
→ It has been too long, for too long a time (expr)

147
Q

Distrattamente (avverbbio)

A

Distrattamente (avverbbio)
→ absent-mindedly

a. Non guidare distrattamente, è pericoloso!
→ Do not drive absent-mindedly; it is dangerous!

148
Q

In fin dei conti (avverbbio)

A

In fin dei conti (avverbbio)

1 after all, all things considered, ultimately

Synonyms:
dopotutto, alla fin fine, a conti fatti, tutto sommato, in conclusione

2 after all is said and done, when all is said and done

Esempio:

a. “[…] Ma in fin dei conti non vivo più a casa”
…But at the end of the day I no longer live at home. (means the same as “ma ormai non vivo più a casa” (but now I no longer live at home) in this context.)

b. In fin dei conti/ormai è inutile ripensare a ciò che hai fatto.
At the end of the day/at this point there’s no use rethinking what you’ve done.

c. In fin dei conti (non è male):
at the end of the day, when all is said and done (it’s not bad).

149
Q

Allora

A

Allora

Esempi:

a. (Se piove), allora (non esco):
(If it rains), well then (I won’t go out).

b. Allora (giocavamo al parco):
So (we played in the park)

150
Q

Ma anche (cong.)

A

Ma anche (cong.)

(allo stesso modo) also; but also

151
Q

Bensì [ben·sì] (cong.)

A

Bensì [ben·sì] (cong.)

Tuttavia, però, invece, anzi;
(piuttosto, al contrario) but, but rather

a. Non fu ieri bensì domenica.

b. Non si è trattato di una sconfitta bensì di una vittoria dal punto di vista strategico.
→ It wasn’t a defeat but rather a victory from a strategic standpoint.

152
Q

Tuttavia [tuttaˈvia, tut·ta·vì·a] (avv. e cong.)

A

Tuttavia [tuttaˈvia, tut·ta·vì·a] (avv. e cong.)

Nondimeno, ciò nonostante
[= Nevertheless, despite this];
(però) however, nevertheless

a. Oggi sto meglio, tuttavia mi fa ancora male la gamba.
→ I am feeling better today; my leg still hurts however.

b. Ruggero pensa di non essere occupato, tuttavia ha un’attività.
→ Ruggero thinks he is not busy, however he has a business.

153
Q

Anche se (cong)

A

Anche se (cong)

“Anche se”, equivale a ‘sebbene’;
(nonostante) though; even though; although

1 Anche se lo consigli per il suo bene, lui non ti dà ascolto.
→ Even if you advise him for his own good, he doesn’t listen to you.

154
Q

Addosso (avverbio)

A

Addosso (avverbio)

→ on

a. Mettiti addosso qualcosa di pesante; farà molto freddo.

→ Put on something heavy; it will be very cold.

155
Q

Pian piano (locuzione avverbiale)

A

Pian piano (locuzione avverbiale)

sommessamente;
(gradualmente) slowly, gradually, little by little;

[Sommesso/a [somˈmesso] (agg)
→ soft, low, subdued]

156
Q

Quindi (1) (congiunzione, avverbio)

A

Quindi (1) (congiunzione, avverbio)

Quindi (congiunzione)

1 (perciò, di conseguenza) therefore, so (conj)

a. Non ci sento, quindi è inutile che parli.:
→ I can’t hear anything, so there’s no point in you talking.

157
Q

Quindi (2) (congiunzione, avverbio)

A

Quindi (2) (congiunzione, avverbio)

Quindi (avverbio)

1 (poi, in seguito) then (adv)

a. Lo vidi che camminava, quindi si fermò e si voltò.:
→ I saw him walking, then he stopped and turned round.

158
Q

Malgrado (1) (preposizione, avverbio, congiunzione)

A

Malgrado (1) (preposizione, avverbio, congiunzione)

1 (nonostante) in spite of, despite; notwithstanding (prep)

a. Malgrado il cattivo tempo ci siamo divertiti.
→ Despite the bad weather, we had fun.;
Bad weather notwithstanding, we had fun.

159
Q

Malgrado (2) (preposizione, avverbio, congiunzione)

A

Malgrado (2) (preposizione, avverbio, congiunzione)

2 (controvoglia) unfortunately (adv)

a. Mio malgrado ci dovrò andare.
→ Unfortunately, I have to go there.

160
Q

Malgrado (3) (preposizione, avverbio, congiunzione)

A

Malgrado (3) (preposizione, avverbio, congiunzione)

3 Malgrado (cong.) (anche se) even though; despite the fact [that] (expr.)

a. Malgrado non fossimo pronti decidemmo di partire.
→ Even though we weren’t ready, we decided to leave.

161
Q

Malgrado (4) (preposizione, avverbio, congiunzione)

A

Malgrado (4) (preposizione, avverbio, congiunzione)

Forme compostene (1)

1 Malgrado tutto
→ despite everything expr

2 Mio malgrado
→ unfortunately, regrettably expr

162
Q

Malgrado (5) (preposizione, avverbio, congiunzione)

A

Malgrado (5) (preposizione, avverbio, congiunzione)

Forme compostene (2)

3 Suo malgrado (loc avv)
→ (contro la sua volontà, a suo dispetto) against someone’s will; regrettably

4 Tuo malgrado
→ despite yourself; in spite of yourself

163
Q

Inoltre [iˈnoltre] (avverbio)

A

Inoltre [iˈnoltre] (avverbio)

1 (in aggiunta, per di più) moreover, furthermore;
also, in addition, additionally; besides (adv)

a. Non mi ha ringraziato e inoltre se n’è andato via senza salutare.

→ He did not thank me and furthermore he left without saying goodbye.

164
Q

In più (locuzione avverbiale) (1)

A

In più (locuzione avverbiale) (1)

1 (oltretutto) additional; extra; in addition; moreover

a. Mi basta un’ora in più di sonno per riposarmi.
→ All I need is an additional hour of sleep to rest.

165
Q

In più (locuzione avverbiale) (2)

A

In più (locuzione avverbiale) (2)

Forme composte (1)

1 Avere una marcia in più
→ (colloquial) to have that extra oomph; to have the edge over [sb/sth] v expr

2 Avere una marcia in più
→ to have a leg up; to be a step ahead, to be a cut above the rest

166
Q

In più (locuzione avverbiale) (3)

A

In più (locuzione avverbiale) (3)

Forme composte (2)

3 Dare il tocco in più
→ to go the extra mile

4 Quel pizzico in più
→ that extra little bit

167
Q

Almeno (1) (avverbio, congiunzione)

A

Almeno (1) (avverbio, congiunzione)

1 (come minimo) at least

a. Per attivare il corso ci devono essere almeno cinque partecipanti.
→ There need to be at least five people enrolled for the course to start.

168
Q

Almeno (2) (avverbio, congiunzione)

A

Almeno (2) (avverbio, congiunzione)

2 (se non altro) at any rate (adv); if for no other reason (conj)

a. La festa era noiosa, ma almeno il cibo era buono.
→ The party was boring but, at any rate, the food was good.

169
Q

Almeno (3) (avverbio, congiunzione)

A

Almeno (3) (avverbio, congiunzione)

3 Almeno (avv) (esprime desiderio) if only (conj)

[Nota:
“Almeno” è seguito dal congiuntivo imperfetto.]

a. Almeno smettesse di piovere!
→ If only it would stop raining!

170
Q

Razza di …. (1) (locuzione)

A

Razza di …. (1) (locuzione)

[= (spregio (= disdain)) Specie]
→ (derogatory) species; kind, type

(= equivalent of ‘espece de’ in French)

a. Che razza di giornale mi hai comprato?
→ What (the hell) kind of newspaper did you buy me?

171
Q

Razza di …. (2) (locuzione)

A

Razza di …. (2) (locuzione)

→ (derogatory) species; kind, type

b. Razza d’imbecille!
→ You idiot!

c. (Marco), razza di (idiota)!:
→ (Marco), you’re such (an idiot)!

172
Q

All’epoca (espressione)

A

All’epoca (espressione)

→ in those days; in the era of; in the time of; back in the day

[All’epoca significa a quei tempi, in quell’anno molto lontano, e si può usare per iniziare un racconto che si svolge in un passato lontano.]

a. All’epoca dei cavalieri templari, esisteva una piccola città…
→ At the time of the Knights Templar, there was a small town…

173
Q

Un po’ (1) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (1) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

1 Un po’ (locuzione avverbiale)
(modesta quantità, in quantità modesta) (small amount) a bit, a little; (imprecise amount) some

a. Oggi Carla è un po’ stanca e non se la sente di andare in palestra dopo il lavoro.
→ Today Carla is a little tired and doesn’t feel like going to the gym after work.

b. Ho mangiato un po’, ma poi mi è passato l’appetito.
→ I ate a little, but then my appetite went away.

174
Q

Un po’ (2) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (2) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

1 Un po’ / Po’ (abbr.) (locuzione avverbiale) (ii)

(modesta quantità, in quantità modesta, poco) (small amount) a bit, a little; (imprecise amount) some

c. Volerne un po’
→ to want a little of [sth]

d. Un po’ per uno non fa male a nessuno
→ It doesn’t hurt anyone for each person to do his part (expr.)

175
Q

Un po’ (3) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (3) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

2 Un po’ (nm)
(una quantità modesta) (poco) a bit, a little bit

1 Un po’ di
→ a bit of

2 Un po’ di fortuna non guasta
→ a bit of luck wouldn’t hurt (expr.)

176
Q

Un po’ (4) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (4) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

3 Un po’ di sano cinismo
→ a bit of healthy cynicism

4 Un po’ di tempo
→ a little time

177
Q

Un po’ (5) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (5) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

5 Un po’ di tutto
→ a little bit of everything (expr.)

a. Nella borsa di una donna c’è un po’ di tutto, non lo sapevi?
→ A woman’s purse has a little bit of everything, didn’t you know?

178
Q

Un po’ (6) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (6) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

6 Un po’ di vino rosso a tavola non fa male.
→ A little red wine at the table doesn’t hurt.

7 Se avessi solo un po’ della tua intelligenza, sarei un genio.
→ If only I had a bit of your intelligence, I would be a genius.

179
Q

Un po’ (7) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (7) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

8 Un po’ poco
→ a bit too little, not enough

9 Vediamo un po’
→ Let’s see, let’s have a look (expr.)

Un po’ (8) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (1)

1 Ancora per un po’
→ for a little while yet (expr.)

2 Avere un po’ di cose da fare
→ to have a few things to do v expr

Un po’ (9) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (2)

3 Averne per un po’
→ to have (sth.) for a while (v expr.)

4 Con un po’ di fantasia
→ with a little imagination, with a little fantasy (expr.)

Un po’ (10) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (3)

5 Con un po’ di immaginazione
→ with a little imagination (expr.)

6 Fai un po’ tu
→ (draw your own conclusions) You figure it out

Un po’ (11) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (4)

7 Guarda un po’
→ check it out; take a look

a. Ma guarda un po’
→ Well, really!

Un po’ (12) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (5)

8 Indovina un po’
→ (informale) (espressione) take a guess; guess what? (expr,)

a. Indovina un po’ chi è arrivato?
→ Guess who’s arrived?

Un po’ (13) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (6)

9 Niente po’ po’ di meno che
→ No less than
[Nota:
Expression used to suggest a large number of something]

Un po’ (14) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (7)

10 Partire è un po’ morire
→ Leaving is a bit like dying, to part is just to die a little (expr)

11 Un bel po’ di grana
→ lots of money

12 Un po’ avanti
→ a little ahead; slghtly ahead
= Un po’ avanti significa leggermente spostato in avanti e non è un’espressione che si usa nei racconti. Esempio: le lancette del mio orologio sono un po’ avanti.

180
Q

Un po’ (8) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (8) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (1)

1 Ancora per un po’
→ for a little while yet (expr.)

2 Avere un po’ di cose da fare
→ to have a few things to do v expr

181
Q

Un po’ (9) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (9) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (2)

3 Averne per un po’
→ to have (sth.) for a while (v expr.)

4 Con un po’ di fantasia
→ with a little imagination, with a little fantasy (expr.)

182
Q

Un po’ (10) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (10) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (3)

5 Con un po’ di immaginazione
→ with a little imagination (expr.)

6 Fai un po’ tu
→ (draw your own conclusions) You figure it out

183
Q

Un po’ (11) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (11) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (4)

7 Guarda un po’
→ check it out; take a look

a. Ma guarda un po’
→ Well, really!

184
Q

Un po’ (12) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (12) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (5)

8 Indovina un po’
→ (informale) (espressione) take a guess; guess what? (expr,)

a. Indovina un po’ chi è arrivato?
→ Guess who’s arrived?

185
Q

Un po’ (13) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (13) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (6)

9 Niente po’ po’ di meno che
→ No less than
[Nota:
Expression used to suggest a large number of something]

186
Q

Un po’ (14) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (14) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (7)

10 Partire è un po’ morire
→ Leaving is a bit like dying, to part is just to die a little (expr)

11 Un bel po’ di grana
→ lots of money

187
Q

Un po’ (15) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

A

Un po’ (15) (avverbio, aggettivo, nome maschile)

Forme composte (8)

12 Un po’ avanti
→ a little ahead; slghtly ahead
= Un po’ avanti significa leggermente spostato in avanti e non è un’espressione che si usa nei racconti.

a. Le lancette del mio orologio sono un po’ avanti.
→ My clock hands are a little fast.

188
Q

Un tempo (1) (locuzione avverbio)

A

Un tempo (1) (locuzione avverbio)

→ (in passato) once (upon a time); long ago
[= “Un tempo” vuol dire tanto tempo fa, in passato e si può usare per iniziare un racconto.]

a. Una volta ci amavamo.; Un tempo ci amavamo.
→ We once loved each other.

189
Q

Un tempo (2) (locuzione avverbio)

A

Un tempo (2) (locuzione avverbio)

→ (in passato) once (upon a time); long ago

b. Un tempo le montagne erano popolate da animali selvaggi.
→ Once upon a time the mountains were populated by wild animals.

190
Q

Un tempo (3) (locuzione avverbio)

A

Un tempo (3) (locuzione avverbio)

Forme composte

1 In un primo tempo (avverbio)
→ at first; initially

2 Un po’ di tempo
→ a little time

191
Q

C’era una volta (1) (espressione, locuzione)

A

C’era una volta (1) (espressione, locuzione)

→ (favole: formula iniziale) (fables, literature) Once upon a time (expr.)
[= C’era una volta è un’espressione molto comune per introdurre racconti, soprattutto favole e storie per bambini.]

a. C’era una volta una piccola casetta incantata nel bosco…
→ Once upon a time there was a little enchanted house in the woods…

192
Q

C’era una volta (2) (espressione, locuzione)

A

C’era una volta (2) (espressione, locuzione)

→ (favole: formula iniziale) (fables, literature) Once upon a time (expr.)

b. C’era una volta un uomo che non voleva né mangiare né bere.
→ Once upon a time there was a man who didn’t want to eat or drink.

193
Q

Ci fu un tempo (espressione, locuzione)

A

Ci fu un tempo (espressione, locuzione)

→ esistette un periodo; there was a time

a. Ci fu un tempo (in cui la Terra era popolata da dinosauri).
→ There was a time (when the Earth was populated by dinosaurs).

194
Q

Piuttosto (1) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (1) [piut·tò·sto] (avverbio)

1 Alquanto, abbastanza:
[= A little, enough];
(abbastanza, alquanto) rather, quite

a. Io trovo che questo vestito sia piuttosto bello.
→ I think this dress is rather pretty.

b. Viaggio piuttosto faticoso.
→ a rather tiring journey.

c. è piuttosto tardi
→ It is rather late.

195
Q

Piuttosto (2) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (2) [piut·tò·sto] (avverbio)

2 Piuttosto (avv.)

Di preferenza, invece; preferibilmente
[= Preferably, instead; preferably];
(invece) instead, rather (adv.)

a. Dimmi piuttosto cosa hai visto.
→ Tell me what you saw instead.;
Rather, tell me what you saw.

196
Q

Piuttosto (3) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (3) [piut·tò·sto] (avverbio)

b. Non fate pettegolezzi e occupatevi piuttosto dei vostri problemi.
→ Don’t gossip and instead take care of your own problems.

c. Non mi va il caffè, berrei piuttosto qualcosa di fresco.
→ I don’t feel like coffee, I would rather drink something cold.

197
Q

Piuttosto (4) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (4) [piut·tò·sto] (avverbio)

Piuttosto di, piuttosto che (avv.)
(invece che (o di)) rather than, than, instead of (prep)

a. Piuttosto di uscire con lui, mi dò malato.
→ Rather than going out with him, I’m calling in sick

b. Ha preferito perdere il lavoro piuttosto che mentire.
→ He preferred to lose his job rather than lie.

198
Q

Piuttosto (5) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (5) [piut·tò·sto] (avverbio)

Piuttosto di, piuttosto che (avv.)
(invece che (o di)) rather than, than, instead of (prep)

c. Preferisco una fetta di torta piuttosto di un gelato.
→ I would prefer a slice of cake rather than an ice cream.

d. Preferisco stare a casa piuttosto che andare al mare.
→ I prefer staying home than going to the sea.

199
Q

Piuttosto (6) [piut·tò·sto] (avverbio)

A

Piuttosto (6) [piut·tò·sto] (avverbio)

3 O piuttosto (avv)
(o meglio) or rather (adv)

a. Ieri ho incontrato il fidanzato, o, piuttosto, il futuro sposo di Anna.
→ Yesterday I met Anna’s boyfriend, or rather, her future husband.

200
Q

Al posto di (prep)

A

Al posto di (prep)

→ (invece di) in place of, in the place of

201
Q

Anziché (1) (preposizione, coniuzione)

A

Anziché (1) (preposizione, coniuzione)

Anziché (prep)

1 (invece di) instead of, rather than; in lieu of (conj)

a. Percorreremo l’autostrada anziché la statale per risparmiare tempo.
→ We will take the motorway instead of (or: rather than) the local roads to save time.

202
Q

Anziché (2) (preposizione, congiuzione)

A

Anziché (2) (preposizione, congiuzione)

Anziché (cong)
(invece di) instead of, rather than

a. Anziché andare al mare, dove è pieno di gente e fa troppo caldo, potremmo andare in montagna.
→ Instead of going to the beach, which is full of people and too hot, we could go to the mountains.

203
Q

Sennò (avverbio)

A

Sennò (avverbio)

1 (se no, altrimenti) if not, otherwise conj

a. Fai i compiti, sennò non ti do il gelato.
→ Do your homework, otherwise I won’t give you an ice-cream.

204
Q

Oppure (congiunzione)

A

Oppure (congiunzione)

1 (o, altrimenti) or; otherwise (conj)

a. Te ne vai spontaneamente oppure devo cacciarti via a calci?
→ Are you going to go of your own will or will I have to kick you out?

205
Q

Oltretutto (avverbio)

A

→ moreover

a. L’hanno beccato a rubare; oltretutto, è un poliziotto!

→ He was caught stealing; moreover, he’s a policeman!

206
Q

Magari (interiezione)

A

Magari

→ I wish, If only

The word “magàri” in Italian has many roles in Italian! My favorite is the use of the word magari as an interjection (un’interiezione).

As an interjection, “magari” means “I wish”or “If only”.

a. Amo la nuova macchina che hai appena acquistato! Hai vinto la lotteria?
→ I love the new car you just bought! Did you win the lottery?

Magari!
→ I wish!

207
Q

Oltre (1) (avverbio)

A

Oltre (1) (avverbio)

1 (tempo, spazio: più in là) beyond, past, over;
(space) past, further

a. Il giudice di linea sostiene che la palla è andata oltre. Sono qui già da due ore e non intendo aspettare oltre.
→ The linesman believes the ball was beyond the line. I’ve already been here two hours and don’t intend to wait any longer.

208
Q

Oltre (2) (preposizione)

A

Oltre (2) (preposizione)

1 Oltre (prep)
(al di là di) beyond

a. Oltre quelle colline dovremmo finalmente vedere il mare.
→ Beyond those hills we should see the sea.

209
Q

Oltre (3) (preposizione)

A

Oltre (3) (preposizione)

2 (più di) over, more than (prep)

a. Questo tablet costa oltre trecento euro.
→ This tablet costs over (or: more than) three hundred euro.

210
Q

Oltre a (1) (preposizione)

A

1 Oltre a (prep)

(in aggiunta a) in addition to (prep)

a. Vennero anche i miei cugini, oltre naturalmente alla mia ragazza.
→ My cousins also came, in addition to my girlfriend, of course.

211
Q

Oltre a (2)

A

2 Oltre a (prep)

(all’infuori di) besides (prep)

a. Oltre a lui non ci furono altri coraggiosi che accettarono di mangiare zuppa di serpente.
→ Besides him, there were no other brave souls who dared eat snake soup.

212
Q

Oltre a (3)

A

3 Oltre a
→ in addition to; as well as; besides

4 Oltre a ciò
→ besides that; in addition to that

213
Q

A meno che

(congiunzione) (1i)

{NB:
Note use of “a meno che” with “non”]

A

1i Unless (conj.)

a. A MENO CHE NON AVVENGA un miracolo, nessuno potrà salvarlo.

→ Unless a miracle happens, nobody can save him.

[Avvenire (vi)
(accadere, aver luogo)
to happen; to take place; to occur]

214
Q

A meno che

(congiunzione) (1ii)

{NB:
Note use of “a meno che” with “non”]

A

1ii Unless (conj.)

b. Per concludere, le banche ti offrono più vantaggi dei materassi.

A MENO CHE la tua banca NON DICHIARI bancarotta. In questo caso il tuo materasso è una buona alternativa!

→ In conclusion, banks offer you more benefits than mattresses.

Unless your bank goes bankrupt. In that case your mattress is a good alternative!

215
Q
A