Parole Italiane 6 (checked up to 200 move rest to new set) Flashcards
Sentire (1) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
(sènto, ecc.; come intr., aus. avere)
1 (percepire con l’udito) to hear
a. Non ho sentito, puoi ripetere?
→ I didn’t hear you, could you please repeat that?
Sentire (2i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
2i (verbo transitivo)
Provare una determinata sensazione fisica provocata da una condizione interna o da stimoli esterni.
[= To experience a certain physical sensation caused by an internal condition or external stimuli];
a. Sentire caldo, freddo.
→ To feel hot, cold.
Sentire (2ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
2ii (verbo transitivo)
(sensazione: provare) (touch) to feel;
(flavour) to taste;
(odour) to smell
b. Sento freddo, accendi i termosifoni.
→ I feel cold, turn the heat on.
[Termosifone (nm)
1 (calorifero) radiator]
Sentire (2iii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
2iii Riferito a una parte del corpo, averne la sensibilità, spec. in frasi negative.
[= Referring to a part of the body, to have sensation, especially in negative sentences]
a. Fa così freddo che non sento più le mani.
→ It is so cold I can’t feel my hands.
Sentire (2iv) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
2iv Riferito a una parte del corpo, averne la sensibilità, spec. in frasi negative.
[= Referring to a part of the body, to have sensation, especially in negative sentences]
b. Sento di avere la febbre.
→ I feel like I have a fever.
Sentire (3) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
3 (verbo transitivo)
(emozioni, sentimenti: provare) (emotions) to feel
a. Ho sentito una forte gioia nel vederla.
→ I felt a strong sense of joy when I saw her.
Sentire (4) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
4 (verbo transitivo)
(venire a conoscenza di [qc]) to hear
a. Ho sentito che Paolo si sposa.
→ I have heard Paolo is getting married.
Sentire (5) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
5 (verbo intransitivo)
(non comune) (avere odore di [qc]) to smell like
a. Il bucato sente di pulito.
→ The laundry smells like it is clean.
Sentire (6) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
6 (verbo intransitivo) (non comune)
(avere sapore di [qc]) to taste
a. La tua minestra sente di cannella.
→ Your soup tastes of cinnamon.
Sentirsi (1) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo riflessivo)
1 (provare una sensazione fisica) to feel
a. Non mi sento molto bene oggi.
→ I don’t feel very well today.
Sentirsi (2) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo riflessivo)
2 (essere in un certo stato d’animo) to feel
a. Mi sento sereno.
→ I feel serene.
Sentire (7) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
7 (fam.) Assaggiare.
[Assaggiare (vt)
to try, to taste (food)]
a. Senti questo dolce.
→ Taste this dessert.
Sentire (8) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
8 Percepire con l’udito, udire.
[= To perceive with the hearing, to hear.]
a. Ho sentito gridare.
→ I heard someone shouting.
Sentire (9) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (1)
1 Avere / Sentire le farfalle nello stomaco
→ to have butterflies in your stomach; to be nervous or excited
Sentire (9) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (2)
2 Farsi sentire (v rifl.)
(rendersi udibile) to make o.s. be heard
a. Il campanello di casa nostra è rotto, perciò quando arrivi fatti sentire!
→ Our doorbell is broken, so honk when you arrive!
Sentire (10i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (3i)
3 Farsi sentire (v rifl.)
(figurato) (distinguersi, manifestarsi) to let o.s. be heard, to be counted
a. Fatti sentire!
→ Make your voice heard!
Sentire (10ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (3ii)
3 Farsi sentire (v rifl.)
(figurato) (distinguersi, manifestarsi) to let o.s. be heard, to be counted
b. Mi faccio sentire io
→ I will get in touch (phrase);
(patronising) don’t call me, I’ll call you (expr)
Sentire (10iii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (3iii)
3iii Farsi sentire (v rifl.)
(figurato) (distinguersi, manifestarsi) to let o.s. be heard, to be counted
c. La crisi economica si sta facendo sentire: tanti negozi e ristoranti chiusi, aziende fallite e poca gente per le vie della città.
→ The economic crisis is making itself felt: many shops and restaurants closed, companies bankrupt and few people on the streets of the city.
Sentire (11i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (4i)
4 Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire (locuzione)
→ There is none so deaf as he who will not hear (expr.)
Sentire (11ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (4ii)
5 Non farsi mai sentire!
→ to never get in touch,
to never make contact;
to never speak up
Sentire (12i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (5i)
6 Non farsi più sentire.
→ to no longer stay in touch, to no longer make contact.
Sentire (12ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (5ii)
7 Non sentire ragioni,
non volere intendere ragioni.
→ to be unwilling to listen to reason; to be irrational.
Sentire (13) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (6)
8 Non sentire ragioni.
→ to be unwilling to listen to reason.
9 Sentire con la pancia:
→ to have a gut feeling, to have a gut instinct.
Sentire (14) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (7)
10 Sentire di sfuggita (vi):
→ (sapere per caso, frettolosamente) to happen to have heard.
[Per caso (avverbio)
1 by chance, coincidentally
2 accidentalmente, senza l’intervento della volontà.]
[Frettoloso (agg.)
[frettoloso (adj), f: frettolosa;
mpl: frettolosi; fpl: frettolose]
1 (che ha fretta) in a hurry, in a rush
2 (affrettato) hurried, hasty, rushed]
Sentire (15) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (8)
11 Sentire freddo
→ to be cold, to feel cold.
12 Sentire la mancanza
→ (emotion) to miss, to be missing
a. Come si fa a sentire la mancanza di Treviso?
→ How can you be missing Treviso?
Sentire (16) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (9)
13 Sentire le voci
→ (sound, people talking) to hear voices, to hear the voices
a. Adesso non mi verrai a dire che senti anche le voci?
→ Now you are not going to tell me that you also hear voices?
Sentire (17) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (10)
14 Sentire puzza di bruciato
= Sentire puzzo di bruciato:
→ to smell burning
[Puzza (nome femminile, regionale e letterario)
[pl: puzze]
1 (cattivo odore) stink, smell, stench; Puzzo]
[Puzzo (nome maschile)
(= Puzza) smell, stink, stench]
Sentire (18i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (11i)
15 Sentire un certo languore
→ to feel a certain languor, to feel hungry.
Sentire (18ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (11ii)
16 Sentire un tuffo al cuore
→ for one’s heart to skip a beat.
[Tuffo (nm)
→ a plunge, a dive, a dip]
Sentire (18) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (12)
17 Stammi a sentire (locuzione)
→ listen up, now listen here
Sentire (19) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (13i)
18i Percepire per mezzo dei sensi, ad esclusione di quello della vista.
[= To perceive by means of the senses, other than (the sense of) sight.]
a. Sentire un sapore, un profumo.
→ To perceive a taste, a perfume
Sentire (19ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (13ii)
18ii Percepire per mezzo dei sensi, ad esclusione di quello della vista.
[= To perceive by means of the senses, other than (the sense of) sight]
b. Sentire la morbidezza della seta.
→ To feel the softness of silk.
[Morbidezza (nome femminile)
(dolcezza, arrendevolezza docilità di sostanza, carattere) softness;
(di pelle, cappelli) softness, smoothness;
(di tinte, suoni) softness, mellowness]
[Seta (nome femminile)
silk]
Sentire (20) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (14)
19 Provare qcs. che si percepisce con i sensi, spec. per testarne le caratteristiche o per dare un giudizio.
[= To experience sth. that one perceives with the senses, esp. to test its characteristics or to give an opinion]
[Testare
(vt) (verificare) to test, to trial;
(vi) (aus. avere) (fare testamento) to make one’s will]
a. Il medico mi ha sentito la pressione.
→ The doctor took my blood pressure.
Sentire (21) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (15)
20 (fam.) Assaggiare
[Assaggiare (verbo transitivo)
to try, to taste (food)]
a. Senti questo dolce.
→ Taste this dessert.
Sentire (22) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (16)
21 Percepire con l’udito, udire.
[= To perceive with the hearing, to hear.]
a. Ho sentito gridare.
→ I heard someone shouting.
Sentire (23) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (17)
22 Ascoltare prestando attenzione.
[= To listen with attention.]
a. Sentire un comizio.
→ To listen to a speech.
b. Stammi a sentire.
→ Listen to me.
[Comizio (nm)
1 a meeting, a rally;
2 (figurato: (impulso) discorso accesso (di collera)) harangue]
Sentire (24) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (18)
23 Farsi sentire, difendere le proprie ragioni, farsi rispettare.
[= To make o.s. heard, to defend one’s reasons, to gain respect.]
Sentire (25) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (19)
24 Non sentire ragioni
= fare di testa propria, essere testardo.
[= Not to listen to reasons
= to do one’s own will, to be stubborn.]
[Fare di testa propria:
= to do it one’s own way]
Sentire (26) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (20)
25 Interpellare qcn. per avere suggerimenti; consultare
[= To ask s.o. for advice; to consult]
[Interpellare
1 (Politics) to interpellate;
2 (consultare) to consult (medico, avvocato, tecnico)]
a. È meglio sentire il medico, l’avvocato.
→ It is better to consult the doctor, the lawyer.
Sentire (27) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (21)
26 Parlare con qcn. per telefono
[= To talk to s.o. on the phone]
a. L’ho sentito ieri.
→ I spoke to him yesterday.
Sentire (28) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (22)
27 Venire a sapere, apprendere
[= To find out, to learn]
a. Ho sentito da un amico che c’è stato un incidente.
→ I heard from a friend that there was an accident.
Sentire (29) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (23)
28 Avere un dato presentimento
[= To have a certain premonition.]
[Presentimento (nome maschile)
(formal) foreboding, feeling, presentiment]
a. Sento che tutto andrà bene.
→ I feel / I have a feeling that everything will be fine.
Sentire (30) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (24)
29 Avere una data percezione di natura psichica legata a una persona, a un fatto, ecc.
[= To have a certain perception of a psychic nature linked to a person, a fact, etc.]
a. Non mi ami più, lo sento.
→ You do not love me anymore, I feel it.
Sentire (31) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (25)
30 Provare un sentimento, uno stato d’animo, una reazione, ecc.
[= To experience a feeling, a state of mind, a reaction, etc.]
a. Sentire rabbia / Sentire odio per qcn.
→ To feel anger / To feel hatred for s.o.
Sentire (32) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (26)
31 Essere in grado di apprezzare e ammirare qcs.
[= Able to appreciate and admire something]
a. Sentire l’arte, la bellezza.
→ To feel art, beauty.
Sentire (33) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (27)
32 Avvertire l’importanza di qcs. in cui si è impegnati, provando tensione e forte carica emotiva
[= To sense the importance of something. in which one is engaged, experiencing tension and strong emotional charge]
a. Gli atleti sentono molto la finale.
→ Athletes feel the final very much.
Sentire (34) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (28)
33 Subire gli effetti delle condizioni climatiche e ambientali.
[= To suffer the effects of climatic and environmental conditions.]
a. Queste piante sentono molto la siccità.
→ These plants are very susceptible to the (lit. “feel the drought very much”).
[Siccità (nf)
1 drought, (aridità) dryness]
Sentire (35) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (29)
34 Considerare in un dato modo, pensare, intendere.
[= To consider in a given way, to think, to intend.]
[Intendere (vt)
1 (capire) to understand;
2 (avere intenzione di) to intend;
3 (sentire) to hear (rumore)]
a. Non sentiamo le cose nella stessa maniera.
→ We do not feel things in the same way.
Sentire (36i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (30i)
Come Verbo Transitivo Pronomiale:
30 Nella forma “sentirsela”, avere la forza di fare qcs. che potrebbe risultare pesante o gravoso.
[= In the form “sentirsela”, to have the strength to do something that could be heavy or burdensome.]
[Sentirsela
1 (avere voglia (di fare qcs)) to feel like (doing sth.);
2 (essere in grado (di fare) to feel (up to doing)]
a. Te la senti di andare a correre?
→ Do you feel like going for a run?
Sentire (36ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (30ii)
Come Verbo Transitivo Pronomiale:
30ii Nella forma “sentirsela”, avere la forza di fare qcs. che potrebbe risultare pesante o gravoso.
[= In the form “sentirsela”, to have the strength to do something that could be heavy or burdensome.]
b. Non se la sente di cominciare una nuova relazione dopo il divorzio.
→ She does not feel like starting a new relationship after the divorce.
[Sentirsela
1 (avere voglia (di fare qcs)) to feel like (doing sth.);
2 (essere in grado (di fare) to feel (up to doing)]
Sentire (37i) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (31i)
2 Anche nella forma “sentirci”:
[= Also in the form of “sentirci”]
a. Il nonno non ci sente bene.
→ Grandpa can’t hear well.
Sentire (37ii) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (31ii)
3 “Da quell’orecchio non ci sente”
= È insensibile o indifferente a certi argomenti.
[= He can’t hear out of that ear = He is insensitive or indifferent to certain topics.]
Sentire (38) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (32)
4 (non comune) Avere un determinato odore o sapore.
[= (uncommon) To have a certain smell or taste.]
a. Un formaggio che sente di muffa.
→ A cheese that smells of mold.
Sentire (39) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (33)
5 (fig.) Di una situazione, un comportamento, ecc., dare una certa impressione, spec. negativa.
[= (fig.) To give a certain impression, especially negative, of a situation, behaviour, etc.]
a. La faccenda sente di imbroglio.
→ The business feels like a scam.
Sentire (40) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (34)
6 Essere capace di provare sentimenti ed emozioni.
[= To be capable of experiencing feelings and emotions.]
a. Gli animali vivono e sentono.
→ Animals live and feel.
Sentire (41) [senˈtire, sen·tì·re] (verbo transitivo e intransitivo)
Forme composte (35)
7 Come s.m., sentimento, sensibilità.
[= As a n.m., feeling, sensitivity.]
a. Un uomo di nobile sentire.
→ A man of noble feeling.
Sentirsi (1) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo reflessivo)
1 Avere una comunicazione, spec. telefonica, con qcn.
[= To communicate, especially by telephone, with s.o.]
Anche rifl. recipr.:
a. Sentiamoci domani.
→ Let’s talk tomorrow.
Sentirsi (2i) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo reflessivo)
2i Avere la sensazione di trovarsi in una determinata condizione fisica o psicologica.
[= To have the sensation of being in a certain physical or psychological condition.]
a. Sentirsi bene.
→ To feel good.
b. Sentirsi in forma.
→ To feel fit.
Sentirsi (2ii) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo reflessivo)
2ii Avere la sensazione di trovarsi in una determinata condizione fisica o psicologica.
[= To have the sensation of being in a certain physical or psychological condition.]
c. Sentirsi depresso.
→ To feel depressed.
d. Sentirsi in colpa.
→ To feel guilty.
Sentirsi (3) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo reflessivo)
3 Provare la sensazione fisica che qcs., spec. di negativo, ci stia per accadere.
[= To have the physical sensation that something, especially something negative, is about to happen to us.]
[Stare per accadere
→ to be about to happen]
[Stare per + infinitive indicates an action that will happen in the near future.]
a. Mi sento svenire.
→ I feel faint.
[Svenire (verbo intransitivo) (aus. essere)
to faint]
Sentirsi (4) [senˈtirsi, sen·tì·rsi] (verbo reflessivo)
4 Avere la convinzione di trovarsi in uno stato fisico o psicologico che ci permetta di fare qcs.
[= To have the conviction of being in a physical or psychological state that allows us to do something.]
a. Ti senti di guidare?
→ Do you feel like driving?
Seminterrato [seminterˈrato, se·min·ter·rà·to] (1) (nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse:
seminterrato (nm);
pl: seminterrati]
1 (sotto la strada) a basement; a basement apartment
a. La caldaia si trova nel seminterrato.
[Caldaia (nome femminile)
a boiler]
Seminterrato [seminterˈrato, se·min·ter·rà·to] (2) (nome maschile, aggettivo)
[Forme flesse:
seminterrato (nm);
pl: seminterrati]
1 (EDIL.) Piano di un edificio ricavato in parte al disotto e in parte al disopra del piano stradale.
La parte di un edificio che si trova sotto al livello della strada.
Di solito nel seminterrato ci sono cantine e garage.
a. Ciro vive nel seminterrato dell’hotel.
Acquistare (1i) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
1i Ottenere la proprietà di un bene mobile o immobile versando il corrispettivo in danaro; comprare.
[=To obtain ownership of a movable or immovable asset by paying the equivalent in money; to buy.]
a. Acquistare un orologio, un’auto.
→ To buy a watch, a car.
Acquistare (1ii) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
1ii (comprare) to buy, to purchase; (formal) to acquire
b. Acquistare in (a, per) contanti, a credito, a rate.
→ To buy in (a, for) cash, on credit, in installments.
Acquistare (1iii) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
1iii (comprare) to buy, to purchase; (formal) to acquire
c. Acquistare un prodotto al supermercato, dal grossista.
→ To buy a product at the supermarket, from the wholesaler.
Acquistare (1iv) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
1iv (comprare) to buy, to purchase; (formal) to acquire
d. Ho appena acquistato un nuovo cappotto.
→ I have just bought (or: purchased) a new coat.
Acquistare (2) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
2 “Acquistare” è il verbo associato a un acquisto e significa ottenere qualcosa in cambio di denaro.
a. Un milionario vuole acquistare l’hotel Baldoria.
→ A millionaire wants to buy the Hotel Baldoria.
Acquistare (3) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
3 (vtr) (figurato)
(procurarsi, ottenere) to acquire, to obtain; to procure; to achieve
a. Con i sacrifici ho acquistato un certo benessere.
→ With sacrifice, I obtained a certain level of wellbeing.
Acquistare (4i) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
4i (vi) Aggiungere al proprio patrimonio di doti o possibilità; acquisire, procurarsi.
[= To add to one’s wealth of talents or possibilities; to acquire, to procure.]
(figurato) (migliorare, progredire) to acquire; to grow in; to gain in
a. Acquistare esperienza.
→ To acquire experience.
Acquistare (4ii) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
4ii (vi) (figurato)
(migliorare, progredire) to acquire; to grow in; to gain in
a. Il vento acquistava sempre più forza.
→ The wind was gaining strength.
Acquistare (4iii) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
4iii (vi) (figurato) (migliorare, progredire) to acquire; to grow in; to gain in
b. Con l’età ha acquistato in saggezza.
→ With age, he acquired wisdom.; With age, he grew in wisdom.
Acquistare (5) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
5 anche tr. pron.: Acquistarsi il favore del popolo.
→ to gain the favour of the people.
Acquistare (6i) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
6i Assumere, prendere.
[= To assume, to take.]
a. Acquistare un bel colorito.
→ To acquire a good complexion.
Acquistare (6ii) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo transitivo)
6ii Assumere, prendere.
[= To assume, to take.]
b. Acquistare terreno, prendere vantaggio in una corsa (fig., migliorare la propria posizione).
→ To gain ground, to gain an advantage in a race (fig., to improve one’s position).
Acquistare (7) [akkwisˈtare, ac·qui·stà·re] (verbo intransitivo)
7 Come intr. (aus. avere), aumentare in peso, salute, vigore, ecc.; migliorare.
[= As intr. (aus. to have), to increase in weight, health, vigour, etc.; to improve.]
a. Crescendo ha acquistato in bellezza.
→ As one grows, one has acquired beauty.
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (1) (verbo transitivo)
to rent, to let,
to lease, to rent out,
to hire, to let out
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (2) (verbo transitivo)
1 (dare in affitto, casa) to rent (out), to let;
(macchina) to hire (out) (Brit), to rent (out);
Concedere il godimento di qlco dietro pagamento.
[Godimento (nm)
[pl: godimenti]
1 (piacere) a pleasure, the enjoyment of sth., delight
2 (diritto, fruizione di un bene)
(legal) use, possession, enjoyment, entitlement]
[Dietro (prep.)
behind, after]
a. Sto cercando un appartamento da affittare.
→ I am looking for an apartment to rent
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (3) (verbo transitivo)
2 Affittasi - to let
(prendere in affitto, casa) to rent;
(macchina) to hire (Brit), to rent
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (4i) (verbo transitivo)
3i (solitamente detto di edifici) [= usually said of buildings]
Concedere in cambio di pagamento per un certo periodo un certo bene.
[= To grant in exchange for payment for a certain period of time a certain good.]
a. Ha affittato la sua casa a due studenti.
→ He rented his house to two students.
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (4ii) (verbo transitivo)
3i (solitamente detto di edifici) [= usually said of buildings]
Concedere in cambio di pagamento per un certo periodo un certo bene.
[= To grant in exchange for payment for a certain period of time a certain good.]
b. Ho deciso di affittare la casa che ho a Torino, perché non la uso mai.
→ I decided to rent out the house I have in Turin, because I never use it.
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (4iii) (verbo transitivo)
3ii Ricevere in cambio di pagamento per un certo periodo un certo bene.
[= To receive in exchange for payment for a certain period of time a certain good.]
a. Durante i mesi che ho passato a Torino, ho affittato una casa.
→ During the months I spent in Turin, I rented a house.
Affittare [affitˈtare, af:i’t:are] (5) (verbo transitivo)
4 Acquisire il godimento di qlco dietro pagamento.
[= To acquire the enjoyment of something in exchange for payment.]
a. Abbiamo affittato una barca per fare il giro del lago.
→ We rented a boat to go around the lake.
Coricare (1) [koriˈkare, co·ri·cà·re] (verbo transitivo)
(còrico, còrichi, ecc.)
1 Mettere a letto, far distendere.
[To put to bed, to make lie down]
(mettere a letto) to put to bed
a. Coricammo i bambini prima di poterci riposare davanti al televisore.,
→ We put the children to bed before we could rest in front of the television.
Coricare (2i) [koriˈkare, co·ri·cà·re] (verbo transitivo)
(còrico, còrichi, ecc.)
2i genrc. Mettere giù, adagiare.
[= To put down, to lay down.]
[Adagiare (vtr)
(posare con grazia) to lay down, to ease down
a. La parrucchiera adagiò la testa della cliente sul lavabo.
→ The hairdresser laid the client’s head down on the washbasin.]
Coricare (2ii) [koriˈkare, co·ri·cà·re] (verbo transitivo)
(còrico, còrichi, ecc.)
2ii (distendere) to lay down, to set down
a. Corica i muscoli del polpaccio lentamente.
→ Slowly relax your calf muscles.
[Polpaccio, polpacci (nm)
→ the (human) calf]
Coricare (3) [koriˈkare, co·ri·cà·re] (verbo transitivo)
(còrico, còrichi, ecc.)
3 (agraria: interrare) to plant
[Agraria (nf)
→ agriculture]
a. Il contadino ci mostrò come coricare per bene le radici.
→ The farmer showed us how to lay the roots down properly.
Coricarsi (1) [koriˈkarsi, co·ri·cà·rsi]
(verbo riflessivo)
1 Andare a letto.
(distendersi) (relax) to lie down (vi phrasal)
a. Decisi di coricarmi per qualche attimo per recuperare le forze.
→ I decided to lie down for a few moments to regain my strength.
[Attimo (nm)
→ a moment, a second,
a minute, an instant]
Coricarsi (2) [koriˈkarsi, co·ri·cà·rsi] (verbo riflessivo)
(lett.) Del sole, tramontare.
[Tramontare (vi)
1 (scomparire oltre l’orizzonte) to set;
2 (figurato) (cessare di esistere) (figurative) to fade, to wane, to end]
Tramontare (1) [tramonˈtare, tra·mon·tà·re]
(verbo intransitivo)
(tramónto, ecc.; aus. essere)
1 (ASTRON.) Di un astro (spec. del sole o della luna), scomparire sotto l’orizzonte per effetto della rotazione terrestre; calare.
[= (ASTRONOMY) Of a star (esp. the sun or moon), to disappear below the horizon due to the Earth’s rotation; to decline.];
(scomparire oltre l’orizzonte) to set
a. Quando vedrai il sole tramontare, io sarò già in un altro paese.
→ When you see the sun set, I will already be in another country.
Tramontare (2) [tramonˈtare, tra·mon·tà·re]
(verbo intransitivo)
(tramónto, ecc.; aus. essere)
2 (fig.) Avere fine, venire meno; svanire, terminare.
[= To end, to fail; to vanish, to finish];
(figurato) (cessare di esistere) (figurative) to fade, to wane, to end
a. Tutte le dittature prima o poi tramontano.
→ All dictatorships end sooner or later.
Arruffare (1i) [arrufˈfare, ar·ruf·fà·re]
(verbo transitivo)
1i Mettere in disordine, scompigliare
[= To mess up, to dishevel];
a. Non arruffarmi i capelli appena pettinati!
→ Don’t ruffle my freshly combed hair!
Arruffare (1ii) [arrufˈfare, ar·ruf·fà·re]
(verbo transitivo)
1ii (scompigliare, disordinare) to mess up; to tousle
b. Arruffare i capelli a qcn.
→ To ruffle someone’s hair.
Arruffare (1iii) [arrufˈfare, ar·ruf·fà·re]
(verbo transitivo)
1iii (scompigliare, disordinare) to mess up; to tousle
Forme composte
c. Arruffare la matassa
→ to confuse things further; to make matters worse.
Arruffarsi (1i)
(verbo riflessivo)
1 Scompigliarsi, intricarsi.
[= To ruffle, to get tangled.]
a. Mi si sono arruffati i capelli.
→ My hair got ruffled.
Arruffarsi (1ii)
(verbo riflessivo)
1ii (scompigliarsi) to ruffle
b. Accarezzandolo gli si è arruffato tutto il pelo.
→ When I pet him, all his fur got ruffled.
Raccogliere
(verbo transitivo)
to pick
a. Abbiamo raccolto tanti fiori e abbiamo fatto un bel mazzo.
→ We picked lots of flowers and made a beautiful bouquet.
Farcela
to manage, to succeed;
to cope, to make the grade
Pigiare (1i) [piˈdʒare, pi·già·re]
(verbo transitivo)
(pìgio, pìgi, ecc.)
1 Sottoporre a una spinta o a una pressione; premere, schiacciare.
[= To subject to a push or pressure; to press, to crush.
[Sottoporre (vt)
to subject to; to submit to]
a. Pigiare un pulsante.
→ to press a button.
Pigiare (1ii) [piˈdʒare, pi·già·re] (verbo transitivo)
(pìgio, pìgi, ecc.)
1 Sottoporre a una spinta o a una pressione; premere, schiacciare.
[= To subject to a push or pressure; to press, to crush.
[Sottoporre (vt)
→ to subject to;
to submit to]
b. La folla lo pigiava da ogni parte.
→ The crowd pressed him from all sides.
Pigiare (2i) [piˈdʒare, pi·già·re]
(verbo transitivo)
(pìgio, pìgi, ecc.)
2i Pestare per ottenere il vino.
[= to crush to obtain wine.]
a. Pigiare l’uva.
→ to press grapes.
Pigiare (2ii) [piˈdʒare, pi·già·re]
(verbo transitivo)
(pìgio, pìgi, ecc.)
2ii (schiacciare) to press; (breaking) to crush
a. Un tempo si pigiava l’uva con i piedi per fare il vino.
→ Once upon a time, grapes were pressed with their feet to make wine.
Pigiare (3) [piˈdʒare, pi·già·re]
(verbo transitivo)
3 (fare pressione) to push, to press;
(compress) to squeeze
a. Pigia la ferita con la garza e attendi l’arrivo dell’ambulanza.
→ Compress the wound with a gauze and wait for the ambulance to arrive.
Pigiare (4) [piˈdʒare, pi·già·re]
(verbo transitivo)
4 (comprimere in uno spazio) to squeeze, to push
a. Il secondino pigiò il carcerato dentro la cella.
→ The jailer pushed the prisoner into the cell.
Pigiarsi (1) [piˈdʒarsi, pi·già·rsi]
(verbo riflessivo)
1 (accalcarsi: stesso punto) to crowd, to cram, to squeeze
a. Le persone si pigiarono di fronte all’ingresso del negozio.
→ People crowded in front of the shop entrance.
[Accalcarsi (pronominal verb)
to crowd, to mob,
to throng]
Pigiarsi (2) [piˈdʒarsi, pi·già·rsi]
(verbo intransitivo pronominale)
2 Di un gruppo di persone
= accalcarsi, fare ressa, spingendosi l’uno contro l’altro.
[= Of a group of people
= to crowd together, to press one another, to push one another.]
[Accalcarsi (pronominal verb)
to crowd, to mob,
to throng]
Schiacciare (1i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
1i Comprimere con forza provocando un appiattimento, una deformazione o una rottura.
[= To compress forcefully, causing flattening, deformation, or breakage.];
to crush, to crack
a. Schiacciare le noci.
→ to crush nuts.
Schiacciare (1ii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
1ii Comprimere con forza provocando un appiattimento, una deformazione o una rottura.
[= To compress forcefully, causing flattening, deformation, or breakage.];
to crush, to crack
b. Si è seduto sul mio cappello e me l’ha schiacciato.
→ He sat on my hat and crushed it.
Schiacciare (1iii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
1iii (estens.) Spingere o tenere fermo qcn. contro qcs.
[= To push or hold someone against something.]
a. La folla lo schiacciava contro la vetrina.
→ The crowd was pressing him against the window.
Schiacciare (2i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
2 (premere con forza) to squash; to flatten
a. Schiacciare un pisolino
= farsi una breve dormita.
→ to take a nap.
[Pisolino (nm)
→ a doze, a snooze,
a nap]
Schiacciare (2ii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
2 (premere con forza) to squash; to flatten
b. Il giocatore ha schiacciato la palla verso una parte sguarnita del campo e ha fatto punto.
→ The player spiked the ball towards an open part of the court and scored a point.
Schiacciare (3i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
3 (estens.) Premere, spingere;
(pulsante: premere) (button) to press, to push (vtr)
a. Schiacciare un pulsante.
(= Premere un pulsante)
→ to push a button.
[Pulsante (nm)
→ a switch, a button]
Schiacciare (3ii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
3 (estens.) Premere, spingere;
(pulsante: premere) (button) to press, to push (vtr)
b. Non schiacciare l’acceleratore!
→ Don’t press on the accelerator!
Schiacciare (3iii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
3 (estens.) Premere, spingere;
(pulsante: premere) (button) to press, to push (vtr)
c. Ho schiacciato inavvertitamente il pulsante di avvio della lavatrice.
→ I accidentally pushed the washing machine’s start button.
Schiacciare (4i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
4i (SPORT.) In vari sport (tennis, ping-pong, pallavolo), colpire con molta forza la palla dall’alto verso il basso, con traiettoria quasi perpendicolare.
[= In various sports (tennis, ping-pong, volleyball), to hit the ball with great force from top to bottom, with an almost perpendicular trajectory.]
Schiacciare (4ii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
4ii (SPORT.)
Nel basket, infilare con forza la palla nel canestro.
[= In basketball, to forcefully drive the ball into the basket.]
Schiacciare (4iii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
4iii (figurato) (sport: vincere di molto) (figurative) to crush; to trounce, to clobber
a. La nazionale italiana di calcio ha schiacciato gli avversari in semifinale e domani affronterà i campioni in carica.
→ The national Italian football team crushed the opponents in the semi-finals and will face the reigning champions tomorrow.
Schiacciare (4iv) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
4iv Sconfiggere dimostrando netta superiorità.
[= To defeat by demonstrating clear superiority.]
a. Il campione ha schiacciato gli avversari.
→ The champion crushed his opponents.
[Sconfiggere (vt)
→ to defeat, to beat, to overcome, to conquer]
Schiacciare (5i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
5 (figurato, peggiorativo)
(sconfiggere di violenza) to oppress, to crush;
(fig.) Opprimere, sopraffare.
a. Era schiacciato dal peso dei ricordi.
→ He was crushed by the weight of his memories.
[Sopraffare
(vincere nemico) to defeat, to overpower, to overcome (an enemy);
(sentimento) to overcome, to overwhelm, to take hold of (persona)]
Schiacciare (6i) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
6 Annientare militarmente.
[= to annihilate militarily.]
a. Le truppe hanno schiacciato il nemico.
→ The troops crushed the enemy.
Schiacciare (6ii) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re] (verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
6 Annientare militarmente.
[= to annihilate militarily.]
b. L’esercito nemico ha schiacciato le nostre truppe del tutto impreparate.
→ The enemy army crushed our totally unprepared troops.
Schiacciare (7) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re]
(verbo transitivo)
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
7 Calpestare; to step on
a. Schiacciare uno scarafaggio.
→ to step on a beetle.
[Calpestare] (vt)
1 Calcare ripetutamente con i piedi;
(letterale) (mettere sotto i piedi) to step on, to tread on, stamp on
2 (figurato) Non tenere in nessuna considerazione;
(mettere sotto i piedi) (figurative) to trample on, to crush; to infringe (up)on;
3 (figurato) (sopraffare) to overthrow, to thrash]
[Scarafaggio (nm)
→ a cockroach,
a black beetle]
Schiacciare (8) [skjatˈtʃare, schiac·cià·re] (verbo transitivo
(schiàccio, schiàcci, ecc.)
8 (fig.) Far sembrare più basso.
[= To make one look smaller.]
a. Un cappotto che ti schiaccia la figura.
→ A coat that slims the figure.
Schiacciarsi (1i) [skjatˈtʃarsi, schiac·cià·rsi] (verbo riflessivo e intransitivo pronomiale)
1 (appiattirsi, deformarsi) to squeeze o.s.; to squash o.s. (vtr + refl)
a. La torta si è schiacciata sotto il peso del resto della spesa e ora è impresentabile agli ospiti.
→ The cake was crushed under the weight of the rest of the shopping and is now unpresentable to guests.
[Appiattirsi (v rifl)
1 (contro [qlcs] per non farsi notare) to flatten o.s., to straighten out;
2 (figurato) (adeguarsi a idee altrui) to fall into line;
3 (figurato) (essere monotono) to get dull, to dwindle]
Schiacciarsi (1ii) [skjatˈtʃarsi, schiac·cià·rsi] (verbo riflessivo e intransitivo pronomiale)
1 (appiattirsi, deformarsi) to squeeze o.s.; to squash o.s. (vtr + refl)
b. Non cercare di chiacciarti / infilarti in quel vestito: è troppo stretto.
→ Don’t try to squeeze yourself into that dress; it is too tight.
[Appiattirsi (v rifl)
1 (contro [qlcs] per non farsi notare) to flatten o.s., to straighten out;
2 (figurato) (adeguarsi a idee altrui) to fall into line;
3 (figurato) (essere monotono) to get dull, to dwindle]
Schiacciarsi (2i) [skjatˈtʃarsi, schiac·cià·rsi] (verbo riflessivo e intransitivo pronomiale)
2i Schiacciarsi (verbo rifl. e intr. pron.)
a. (rifl.) Appiattirsi contro qcs.
→ to flatten against something.
[Appiattirsi (v rifl)
1 (contro [qlcs] per non farsi notare) to flatten o.s., to straighten out;
2 (figurato) (adeguarsi a idee altrui) to fall into line;
3 (figurato) (essere monotono) to get dull, to dwindle]
Schiacciarsi (2ii) [skjatˈtʃarsi, schiac·cià·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronomiale)
2ii Schiacciarsi (verbo rifl. e intr. pron.)
b. (intr. pron.) Deformarsi, ammaccarsi in seguito a compressione o a un urto.
→ to deform, to bruise as a result of compression or an impact.
Attaccare (1) [attakˈkare, at·tac·cà·re]
(verbo transitivo)
1 (unire più cose con colla, ganci ecc.) to attach;
(adhesive) to paste, glue;
(colloquial) to stick together
a. Ho attaccato il braccio rotto della statuetta con una colla molto resistente.
→ I glued the statue’s broken arm back on using a very strong adhesive.
Attaccare (2) [attakˈkare, at·tac·cà·re]
(verbo transitivo)
2 (assalire, aggredire)
(physically or verbally) to attack, to assault;
(verbally) to criticise, to bash
a. I cani hanno attaccato i ladri sventando il furto.
→ The dogs attacked the robbers and thwarted the burglary.
Attaccare (3) [attakˈkare, at·tac·cà·re]
(verbo transitivo)
3 (iniziare, cominciare) to begin, to start
a. Non appena ci ha visti il vicino ha attaccato subito con le sue solite lamentele.
→ As soon as our neighbour saw us he started again with his usual complaints.
Attaccare (4) [attakˈkare, at·tac·cà·re]
(verbo transitivo)
4 (contagio, infezione: trasmettere) (illness) to infect; to contaminate
a. Il mio collega mi ha attaccato l’influenza.
→ My colleague infected me with the flu.