Parole Italiane 15 (checked & verified) Flashcards
Dotare [doˈtare] (verbo transitivo)
1 (provvedere, fornire) to provide, to equip, to fit out
2 dotare vtr (desueto (outdated, obsolete))
(dare in dote qs) to give a dowry, to endow
Salvo (1(1))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
1(1) Illeso, incolume, esente da danni nonostante un pericolo corso.
(= Unharmed, unscathed, free from harm despite having been in danger)
a. Essere in salvo
→ to be safe
b. In salvo (loc agg)
→ (scampare un pericolo) safe; out of danger
Salvo (1(2))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
1(2) (incolume) safe; unhurt
c. Tutti i bambini per fortuna sono salvi.
→ Luckily all children are safe.
d. Trarre in salvo
→ to rescue, to pull to safety
Salvo (2(1))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
2(1) In salvo, al riparo da ogni possibile danno o pericolo, al sicuro.
[= Safe, protected from any possible harm or danger, secure]
a. Mettere in salvo, Portare in salvo
→ (salvare) to rescue, to save; to make safe
b. Mettersi in salvo
→ to run for one’s life.
Salvo (2(2))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
2 In salvo, al riparo da ogni possibile danno o pericolo, al sicuro.
[= Safe, protected from any possible harm or danger, secure]
c. Mettere in salvo il bucato dalla pioggia.
→ to save laundry from the rain.
d. Mettersi in salvo da un incendio.
→ to save oneself from a fire.
Salvo (3)
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
3 Aver salva la vita, esser graziato da una condanna a morte o liberato da un pericolo di morte.
[= To have one’s life saved, to be pardoned from a death sentence or freed from a mortal danger.]
Salvo (4)
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
4 In costr. assol., introduce una condizione o un’eccezione, opposta a un’eventualità contraria:
[= In absolute construction, it introduces a condition or an exception, opposed to a contrary eventuality.]
a. Deve prevalere l’interesse della comunità, salvi tuttavia i diritti dei singoli
→ The interest of the community must prevail, while safeguarding the rights of individuals.
Salvo (5(1))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
5(1) (FIN) “Salvo buon fine” - clausola con cui la banca si salvaguarda dal rischio nell’operazione di incasso di effetti o assegni con accreditamento immediato, subordinandola alla chiusura senza ammanchi.
[= (FIN) “Subject to good finality”, a clause with which the bank protects itself from the risk in the transaction of collecting bills or cheques with immediate credit, making it subject to the closure without shortages.]
Salvo (5(2))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(aggettivo)
[Forme flesse:
m:salvo (adj)
f: salva
mpl: salvi
fpl: salve]
5(2) Salvo buon fine (expr)
(finance) subject to clearance,
subject to collection, under reserve;
subject to payment
a. Non ci sono notizie per ora, salvo buon fine.
→ There is no news at the moment, unless the outcome is good (subject to clearance).
Salvo (1(1))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(1) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
a. Salvo che
→ except, unless
b. Salvo imprevisti (espressione)
→ except for unforeseen circumstances
Salvo (1(2))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(2) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
c. Salvo imprevisti, la gita è fissata per lunedì.
→ Except for any unexpected issues, the trip is set for Monday.
Salvo (1(3))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(3) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
d. Lo spettacolo dovrebbe iniziare in orario, salvo imprevisti.
→ The show should start on time, except for unforeseen circumstances.
Salvo (1(4))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(4) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
e. È aperto tutti i giorni salvo la domenica.
→ It is open every day except Sunday.
f. Fatto salvo (loc agg)
→ (eccetto) except
Salvo (1(5))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(5) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
g. Salvo complicazioni (espressione)
→ except in the case of complications,
unless there are complications,
unless complications arise
Salvo (1(6))
[ˈsalvo, sàl·vo]
(preposizione)
1(6) (preposizione)
Come preposizione, eccetto, all’infuori di;
(eccetto) save, except for
h. Salvo complicazioni, dovremmo arrivare a Kuala Lumpur per le dieci di sera.
→ Barring any complications, we should arrive in Kuala Lumpur by ten p.m.
i. Salvo errori ed omissioni
→ errors and omissions excepted
Salvo (1)
[ˈsalvo, sàl·vo]
Aggettivo - Forme Composte
Forme Composte (1)
Salvo (aggettivo)
1 Sano e salvo (loc agg.)
= (incolume, indenne) safe and sound (expr.)
a. Per fortuna i ragazzi sono arrivati a casa tutti sani e salvi dopo la violenta bufera di neve.
→ Luckily the boys all made it home safe and sound after the violent snowstorm.
Salvo (2(1))
[ˈsalvo, sàl·vo]
Congiunzione - Forme Composte
Forme Composte (2(1))
Salvo (congiunzione)
Salvo che, salvo se
= a meno che; unless
a. Salvo se
→ unless
b. Partiremo domani, salvo che non piova.
→ We will leave tomorrow, unless it rains.
Salvo (2(2))
[ˈsalvo, sàl·vo]
Congiunzione - Forme Composte
Forme Composte (2(2))
Salvo (congiunzione)
Salvo che, salvo se
= a meno che; unless
c. Dovrei arrivare domenica, salvo che non ci siano ritardi nei voli.
→ I should arrive Sunday, unless there are flight delays.
Salvare (1(1))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
1(1) Sottrarre a un pericolo, a un danno o alla morte
[= to save someone from danger, harm, or death]
(mettere in salvo) to save; to rescue
a. Salvare qcn. da una morte certa
→ To save someone from certain death
Salvare (1(2))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
1(2) (mettere in salvo) to save; to rescue
b. I medici disperano di salvare l’occhio al ragazzo.
→ The doctors despair of saving the boy’s eye.
Salvare (1(3))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
1(3) Sottrarre a un pericolo, a un danno o alla morte;
(mettere in salvo) to save; to rescue
a. La guardia costiera è riuscita a salvare tutto l’equipaggio della nave che stava affondando.
→ The coastguard managed to rescue (or: save) the entire crew from the sinking ship.
Salvare (1(4))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
1(4) estens. Sottrarre qcn. a una situazione difficile.
[ = (by extn.) to save someone from a difficult situation]
a. L’eredità lo salvò dal fallimento.
→ The inheritance saved him from bankruptcy.
Salvare (2(1))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
2 (1) (RELIG). Nella religione cristiana, salvaguardare qcn. nella sua integrità morale da ogni tentazione peccaminosa.
Condurre alla salvezza eterna:
[= (RELIG) In the Christian religion, to safeguard s.o. in his moral integrity from every sinful temptation.
To lead to eternal salvation:]
a. Cristo è venuto per salvarci.
→ Christ came to save us.
Salvare (2(2))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
2(2) Riferito a un bene morale, spirituale, ecc., riuscire a mantenerlo intatto:
[= Referring to a moral, spiritual, etc. good, to succeed in keeping it intact]
a. Salvare l’onore
→ to save one’s honour
Salvare (3(1))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
3(1) Sottrarre qcs. alla rovina o alla distruzione:
[= to save sth. from ruin or destruction]
a. Salvare l’ambiente dall’inquinamento.
→ To save the environment from pollution.
Salvare (3(2))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
3(2) (proteggere) to save; to protect; to defend; to preserve
a. L’intento della nuova legge sul bracconaggio è di salvare molte specie in via d’estinzione.
→ The new law on poaching aims to save many species on the brink of extinction.
Salvare (4(1))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
4(1) Salvare la pelle
= riuscire a sottrarsi a un pericolo di morte; anche, sottrarre qcn. alla morte.
[= to save one’s skin
= to succeed in saving oneself from a mortal danger; also, to save s.o. from death]
Salvare (4(2))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
4(2) Salvare le apparenze, la faccia
= riuscire a non perdere la stima altrui facendo apparire minore un proprio errore.
[= to save appearances, face
= to manage to avoid losing the esteem of others by making one’s own mistake appear minor.]
Salvare (5(1))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
5(1) (INFORMATICA) Registrare dati su un’unità di memoria, in modo da impedire che vadano perduti.
[= (IT) to record data on a memory unit, so as to prevent it from being lost.]
Salvare (5(2))
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
5(2) (PC: registrare modifiche) (computers) to save
a. La corrente è saltata e non avendo salvato nessun dato ho perso un giorno intero di lavoro.
→ The electricity went and I lost a whole day’s work as I hadn’t saved any data.
Salvare (6)
[sal·và·re]
(verbo transitivo)
6 (SPORT) Nel calcio, nella pallanuoto, ecc., evitare un gol della squadra avversaria.
[= (SPORT) In football, water polo, etc., to prevent a goal from the opposing team.]
Salvarsi (1(1))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(1) (verbo riflessivo)
(mettersi in salvo) to save o.s.;
Sottrarsi a un grave pericolo, scampare alla morte:
[= to escape from a serious danger, to escape death]
a. Gli occupanti della casa in fiamme si sono salvati uscendo dalle finestre.
→ The people who lived in the house saved themselves by getting out through the windows,
Salvarsi (1(2))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(2) (verbo riflessivo)
(non rovinarsi) to survive; to be preserved
a. Dell’antica città romana si sono salvati solo pochi ruderi.
→ Only a few ruins from the ancient Roman city have been preserved.
Salvarsi (1(3))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(3) (verbo riflessivo)
(religious) to be saved;
(RELIG) Salvaguardare la propria integrità morale tenendosi lontano dal peccato.
[= (RELIG).
to safeguard one’s moral integrity by keeping away from sin.]
Salvarsi (1(4))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(4) (verbo riflessivo)
estens. Uscire da una situazione difficile.
[= (by extens.) to escape from a difficult situation.]
Salvarsi (1(5))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(5) (verbo riflessivo)
Sottrarsi a un fastidio:
[= to escape / to extricate o.s. from a nuisance]
a. Non c’è verso di salvarsi dalle zanzare.
→ there is no way to save oneself from mosquitoes.
Salvarsi (1(6))
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
1(6) (verbo riflessivo)
(come verbo intransitivo pronomiale)
Di qcs., evitare di essere distrutto:
[= of sth., to avoid being destroyed]
a. Nessuna abitazione si è salvata dall’uragano.
→ No house was saved from the hurricane.
Salvarsi (2)
[sal·và·rsi]
(verbo riflessivo e verbo intransitivo pronomiale)
2 (come verbo intransitivo pronomiale)
(SPORT) Di una squadra, scampare alla retrocessione.
[= (SPORT) of a team, to escape relegation.]
Affermare (1(1))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
1(1) (confermare) to confirm, to affirm; to express; to assert
a. I risultati dell’esperimento hanno affermato le previsioni.
→ The results of the experiment have confirmed our expectations.
Affermare (1(2))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
1(2) (vt) Sostenere apertamente, ritener vero.
Dire qlco con certezza.
[= to openly affirm, to hold true.
To say sth. with certainty.]
a. Afferma di essere innocente.
→ He claims to be innocent.
[Sostenere (vt)
(affermare) to claim, to assert, to maintain]
Affermare (1(3))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
1(3) (dichiarare) to declare;
(diritti) to assert
b. Affermò che non avrebbe ripetuto quanto aveva già detto.
→ He stated that he would not repeat what he had already said.
Affermare (1(4))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
1(4) Sostenere apertamente, ritener vero.
Dire qlco con certezza.
c. Afferma di essere innocente.
→ He maintains that he is innocent.
[Sostenere (vt)
(affermare) to claim, to assert, to maintain]
Affermare (1(5))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
1(5) To openly affirm, to hold true.
To say sth. with certainty.
d. Affermò col capo.
→ He nodded in agreement.
Affermare (2(1))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
2(1) Sostenere con decisione.
[= To assert with determination.]
a. Affermare le proprie ragioni.
→ To state one’s reasons.
Affermare (2(2))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
2(1) Sostenere con decisione.
[= To assert with determination.]
b. Affermare un diritto.
→ To assert a right.
Affermare (2(2))
[afferˈmare]
(verbo transitivo, formale)
2(2) (ribadire, sostenereto) to maintain, to affirm;
to declare, to state
a. Ci tengo ad affermare che avevo ragione io.
→ I still maintain that I was right.
Affermarsi (1(1))
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
1(1) (imporsi) to make o.s. / one’s name known;
Ottenere autorevolezza in uno specifico campo (per esempio lavoro e sport).
[= to gain authority in a specific field (for example, work and sports).]
Affermarsi (1(2))
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
1(2) (avere successo) (professional) to establish o.s.;
a. Si è affermato come uno dei migliori psichiatri della città.
→ He has established himself as one of the best psychiatrists in town.
Affermarsi (1(3))
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
1(3) Avere successo, farsi valere.
[= to be successful, to assert oneself.]
a. Affermarsi nel mondo del giornalismo.
→ to establish o.s. in the world of journalism.
Affermarsi (1(4))
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
1(4) Acquistare credito e importanza.
[= to gain credit and importance.]
b. Affermarsi come chirurgo.
→ to establish oneself as a surgeon.
Affermarsi (2)
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
2 Acquistare terreno, prendere piede.
[= to gain ground, to gain a foothold.]
a. La moda del piercing si è affermata tra i giovani.
→ The piercing trend has established itself among young people.
Affermarsi (3)
[afferˈmarsi]
(verbo riflessivo)
3 Vincere in una gara.
[= to win in a race.];
(race, competition) to rank, to win
a. Si è affermato nella finale dei 100 metri.
→ He established himself in the final of the 100 meters.
Imporsi (1(1))
(im’porsi)
(verbo riflessivo)
1(1) Farsi valere, far sentire la propria importanza.
[= to assert o.s., to make one’s importance felt.]
a. Imporsi con autorità.
→ to impose oneself with authority.
Imporsi (1(2))
(im’porsi)
(verbo riflessivo)
1(2) Farsi valere, far sentire la propria importanza.
[= to assert o.s., to make one’s importance felt.]
b. Si è imposto per la sua superiorità.
→ He imposed himself through his superiority.
Imporsi (2)
(im’porsi)
(verbo riflessivo)
(2) Avere successo.
[= to be successful.]
a. È una moda che si è imposta tra i giovani.
→ It is a fashion that has become established among young people.
Distinguersi (1(1))
(dis’tingwersi)
(verbo intransitivo, pronominale)
1(1) to stand out, to distinguish;
Essere riconoscibile per uno o più caratteristiche.
a. I due omonimi si distinguono per il genere grammaticale.
→ The two homonyms are distinguished by grammatical gender.
Distinguersi (1(2)
(dis’tingwersi)
(verbo intransitivo, pronominale)
1(2) Farsi notare.
[= To get noticed.]
a. Si è sempre distinto per il suo umorismo.
→ He has always stood out for his humour.
Segnalarsi (1(1)
(seɲa’larsi)
(verbo riflessivo)
1(1) Farsi notare.
[= to be noticed.]
Distinguersi per doti o meriti particolari.
[= to stand out for particular qualities or merits.]
a. Segnalarsi nello sport.
→ to stand out in sports.
Segnalarsi (1(2))
(seɲa’larsi)
(verbo riflessivo)
1(2) (distinguersi, farsi notare) to stand out;
to distinguish o.s.
a. Quel candidato si è segnalato per le sue indubbie competenze.
→ That candidate stands out for his excellent skills.
Rafforzare (1(1))
[raf·for·zà·re]
(verbo transitivo)
1(1) (irrobustire, consolidare) to strengthen, to reinforce
a. Bisogna rafforzare le fondamenta della casa.
→ The house’s foundation must be reinforced.
Rafforzare (1(2))
[raf·for·zà·re]
(verbo transitivo)
1(2) Rendere più forte
[= to make stronger]
a. Rafforzare un muro
→ to strengthen a wall
Rafforzare (1(3))
[raf·for·zà·re]
(verbo transitivo)
1(3) Rendere più forte
[= to make stronger]
b. Il presidente ha deciso di rafforzare la squadra con due nuovi attaccanti
→ The president has decided to strengthen the team with two new strikers.
Rafforzare (1(4))
[raf·for·zà·re]
(verbo transitivo)
1(4) anche fig.:
also fig.:
Rafforzare il carattere, un legame d’amicizia.
[= to strengthen character, a bond of friendship]
a. Le sue dichiarazioni rafforzano i nostri sospetti.
→ His statements strengthen our suspicions.
Rafforzarsi (1(1))
[raf:or’tsarsi]
(verbo intransitivo pronominale)
1(1) Diventare più forte: grazie ai lavori.
[= to become stronger: thanks to the work]
a. Le fondamenta si sono rafforzate.
→ The foundations have strengthened.
Rafforzarsi (1(2))
[raf:or’tsarsi]
(verbo intransitivo pronominale)
1(2) Diventare più forte: grazie ai lavori.
[= to become stronger: thanks to the work]
anche fig.:
also fig.:
b. I miei dubbi si sono rafforzati.
→ My doubts have strengthened.
Rafforzarsi (2(1))
[raf:or’tsarsi]
(verbo riflessivo)
2(1) (figurato) Diventare più forte o saldo.
[= Becoming stronger or firmer.];
to stiffen
a. Il nostro rapporto si è rafforzato col tempo.
→ Our relationship has become stronger over time.
Rafforzarsi (2(2))
[raf:or’tsarsi]
(verbo riflessivo)
2(2) (irrobustirsi) to strengthen o.s.;
to get stronger
a. Ti sei rafforzato molto a forza di andare in palestra.
→ You have got much stronger since you started going to the gym.
Diffondersi (1(1))
[di’f:ondersi]
(verbo intransitivo pronominale)
1 to catch on, to dwell on, to expatiate, to get about, to spread
1(1) Spargersi intorno.
[= to spread around.]
a. Il profumo si diffondeva in tutta la casa.
→ The scent spread throughout the house.
Diffondersi (1(2))
[di’f:ondersi]
(verbo intransitivo pronominale)
1(2) (figurato) Trasmettersi ad altri tramite contagio.
[= to spread to others through contagion.]
a. Tra gli sconfitti si diffuse la tristezza.
→ Sadness spread among the defeated.
Diffondersi (1(3))
[di’f:ondersi]
(verbo intransitivo pronominale)
1(3) Arrivare ad altri tramite comunicazione.
[= to reach others through communication.]
a. La notizia si diffuse in fretta.
→ The news spread quickly.
Diffondersi (1(4))
[di’f:ondersi]
(verbo intransitivo pronominale)
1(4) Dilungarsi nello scrivere o nel parlare.
[= to linger in writing or speaking.]
a. Diffondersi in giustificazioni inutili.
→ To indulge in useless justifications.
Fallire [falˈlire]
(verbo transitivo, intransitivo)
1 (vt) (colpo, bersaglio) to miss
2 (vi) (aus essere)
a. fallire (in) (non riuscire) to fail (in), to be unsuccessful (in)
b. (Comm, Dir) to go bankrupt
Costare (1)
(verbo intransitivo)
1 (avere un certo prezzo) to cost
a. Quanto costano questi calzini?
→ How much do these socks cost?
Costare (2)
(verbo intransitivo)
2 (figurato) (richiedere, esigere) to require, to demand
a. Frequentare i corsi serali di inglese mi è costato davvero tanta energia.
→ Attending English evening classes required a lot of energy.
Costare (3)
(verbo intransitivo)
3 Constare, costare (vi)
(essere costituito) to consist of, to be made of
a. L’essere umano consta di anima e corpo.
→ Human beings consist of body and soul.
Costare (4)
(verbo intransitivo)
Forme Composte (1)
1 Costare un’ira di Dio / Costare l’ira di dio (modo di dire)
→ to cost an arm and a leg, to cost a king’s ransom
2 Costare un patrimonio
→ to cost a lot
Costare (5)
(verbo intransitivo)
Forme Composte (2)
3 Costare quattro soldi, costare due soldi
→ to cost nothing; to to be inexpensive
4 Non costare nulla (modo di dire)
→ (litteral) it costs nothing, it’s free;
it doesn’t take much, it is no effort
Costare (6)
(verbo intransitivo)
Forme Composte (3)
5 Pagare un occhio, pagare un occhio della testa
→ (to pay too much for (sth)) to pay through the nose
Ridere (1)
(verbo intransitivo)
1 (manifestare allegria) to laugh;
(types of laughter) to guffaw, to cacklei
a. Dopo la barzelletta, iniziarono tutti a ridere.
→ After he told his joke, everyone began to laugh.
Ridere (2)
(verbo intransitivo)
2 (vi) (figurato) (luccicare, risplendere)
to sparkle; to shine
a. Il sole rideva in quel caldo giorno d’estate.
→ The sun was shining on that hot summer day.
Ridere (1)
(nome maschile)
1 (nm) (l’atto di ridere) a laugh;
(types of laughter) a guffaw, a cackle;
(uncountable) laughter
a. Tutto quel ridere lo stava innervosendo.
→ All that laughter was making him nervous.
Ridere (1)
(Forme composte (1))
Forme composte (1)
1 Buttarla su ridere
→ to take sth. lightly, laugh sth. off v expr
2 C’è poco da ridere
→ there’s little to laugh about
Ridere (1)
(Forme composte (2))
Forme composte (2)
3 Che ridere!
What a laugh!;
That’s hilarious!
a. Che ridere! Tra un po’ mi farà male la pancia.
→ How funny! My stomach is going to hurt soon.
Ridere (1)
(Forme composte (3))
Forme composte (3)
4 Ridere a crepapelle
(ridere molto) (idiom) to split one’s sides laughing, to bend over with laughter
a. Ridemmo a crepapelle per tutta la sera.
→ We were bent over with laughter all night.
Ridere (1)
(Forme composte (4))
Forme composte (5)
5 Crepare dalle risa,
crepare dal ridere
→ to die laughing,
to split one’s sides laughing
Ridere (1)
(Forme composte (5))
Forme composte (5)
6 Far ridere
to amuse; to make (s.o.) laugh
a. Mi fa ridere pensare di aver perso l’aereo per trenta secondi.
→ It amuses me to think I missed the flight for thirty seconds.
Ridere (1)
(Forme composte (6))
Forme composte (6)
7 Far ridere i polli
→ to be a laughing stock
8 Giù a ridere come i pazzi
→ to burst out laughing hysterically;
to laugh like crazy
Ridere (1)
(Forme composte (7))
Forme composte (7)
9 Ma fammi ridere!;
ma non farmi ridere!
→ Don’t make me laugh!
Ridere (1)
(Forme composte (8))
Forme composte (8)
10 Mettersi a ridere
(scoppiare a ridere) to start laughing;
to burst into laughter
a. Paola si è messa a ridere quando le ho detto che mi è caduta una cacca di piccione in testa.
→ Laura burst into laughter when I told her that I’d been hit on the head by pigeon droppings.
Ridere (1)
(Forme composte (9))
Forme composte (9)
11 Morire dal ridere
→ (figurative) to die from laughing
12 Per ridere
→ for a laugh; to to have a laugh
Ridere (1)
(Forme composte (10))
Forme composte (10)
13 Giù a ridere come i pazzi
→ to burst out laughing hysterically;
to laugh like crazy
14 Morire dal ridere
→ (figurative) to die from laughing
Ridere (1)
(Forme composte (11))
Forme composte (11)
15 Prenderla sul ridere,
buttarla sul ridere
→ to make light of (sth)
16 Ridere a denti stretti
→ to laugh halfheartedly
Ridere (1)
(Forme composte (12))
Forme composte (12)
17 Ridere a mezza bocca
→ to half laugh
18 Ridere alle spalle di
→ to laugh behind sbd’s back
Ridere (1)
(Forme composte (13))
Forme composte (13)
19 Ridere di cuore
→ to laugh with joy;
to laugh whole-heartedly
20 Ridere dietro a
→ to make fun of s.o.
Ridere (1)
(Forme composte (13))
Forme composte (13)
21 Ridere in faccia a
→ to laugh in sbd’s face
22 Ridere sotto i baffi;
ridersela sotto i baffi
→ to snicker, to sneer
Ridere (1)
(Forme composte (14))
Forme composte (14)
23 Farsila sotto dal ridere
→ to laugh one’s pants off
24 Sbellicarsi dalle risa,
sbellicarsi dal ridere
→ to crack up lauging;
(figurative) to die laughing; to roll on the floor from laughter
Ridere (1)
(Forme composte (15))
Forme composte (15)
25 Scoppiare dalle risa,
scoppiare dal ridere;
Scoppiare a ridere
→ to burst into laughter
Ridere (1)
(Forme composte (16))
Forme composte (16)
26 Sganasciarsi dalle risa,
sganasciarsi dal ridere
→ to roll with laughter, to split one’s sides
Accontentare (1(1))
(verbo transitivo)
1(1) (soddisfare) to please, to satisfy
a. Ci sforziamo di accontentare qualsiasi richiesta ragionevole.
→ We try and satisfy all reasonable requests.
Accontentare (1(2))
(verbo transitivo)
1(2) (soddisfare) to please, to satisfy
b. Nella vita bisogna sapersi accontentare
→ One needs to make do with what one has in life
Accontentarsi (1)
(verbo riflessivo)
1 (essere appagato) to settle for; to be happy with
a. Andrea si accontenta di vivere in un monolocale.
→ Andrea has settled for a studio flat.
Spiacente (1(1))
(aggettivo)
1(1) (dispiaciuto) sorry
a. Siamo spiacenti di comunicarvi che a causa di un guasto l’ultimo treno per Roma non partirà e verrà sostituito con degli autobus.
→ We regret to inform you that due to a fault the last train to Rome will not depart and will be replaced by buses.
Spiacente (1(2))
(aggettivo)
1(2) (dispiaciuto) sorry
b. Sono spiacento molto se sono stato maleducato.;
Mi dispiace molto se sono stato maleducato.
→ I am very sorry if I was rude.
Spiacere (1(1))
(verbo intransitivo)
1(1) (dispiacere) to be sorry;
(in requests) to mind
a. A mio moglie spiace che non sarete presenti alla cena.
→ My wife is sorry that you will not be at the dinner.
Spiacere (1(2))
(verbo intransitivo)
1(2) (dispiacere) to be sorry;
(in requests) to mind
b. Ti dispiace se uso il telefono?;
Ti spiace se uso il telefono?
→ Do you mind if I use the phone?
Rinnegare (1)
(verbo transitivo)
1 (disconoscere un’idea) to repudiate; to recant; to disavow; to disown
a. Lo studioso ha rinnegato le sue tesi giovanili.
→ The scholar recanted his early arguments.
Rinnegare (2)
(verbo transitivo)
2 (disconoscere un parente) to disown
a. Federico è stato rinnegato dal padre.
→ Federico has been disowned by his father
Stracciare (1)
(verbo transitivo)
1 (lacerare, strappare) to tear up, to rip up
a. Il bambino pestifero ha stracciato le pagine del libro.
→ The naughty child tore up the pages of the book.
Stracciare (2)
(verbo transitivo)
2 (figurato) (sport: vincere di molto) (sports: win) to lick; to thrash
a. La squadra di casa ha stracciato gli avversari.
→ The home team thrashed their opponents.
Stracciato (1)
(aggettivo)
1 (strappato) ripped, torn
a. Il barbone aveva i vestiti stracciati.
→ The tramp had torn clothes.
Stracciato (2)
(aggettivo)
2 (figurato, informale)
(prezzo molto basso) (informal) dirt-cheap
a. A fine stagione ci sono degli sconti a prezzi stracciati.
→ At the end of the season there are discounts at rock-bottom prices.
Rivolgersi a
(verbo riflessivo)
1 (parlare a (qlcn)) to speak to;
(formal) to address
2 (ricorrere a (qlcn))
to turn to; to go to; to call
3 (voltarsi verso (qlcn/qlcs)) to turn
Rivolgersi a (1)
(verbo riflessivo)
1 (parlare a (qlcn)) to speak to;
(formal) to address
a. Il prestigiatore si è rivolto agli spettatori chiedendo che si facesse avanti un volontario.
→ The magician addressed the audience to ask for a volunteer.
Rivolgersi a (2)
(verbo riflessivo)
2 (ricorrere a (qlcn))
to turn to; to go to; to call
a. Non sono riuscito a riparare la perdita da solo, così ho dovuto rivolgermi a un idraulico.
→ I couldn’t fix the leak by myself so I had to call a plumber.
Rivolgersi a (3(1))
(verbo riflessivo)
3(1) (voltarsi verso (qlcn/qlcs)) to turn (body)
a. Per stabilire qual è la sponda sinistra di un fiume e quale la destra, bisogna rivolgersi con le spalle verso la sorgente.
→ To determine which is the left bank of a river and which is the right, you must turn your back towards the source.
Rivolgersi a (3(2))
(verbo riflessivo)
3(2) (voltarsi verso (qlcn/qlcs)) to turn (body)
b. Mi sono rivolto il paccheto tra le mani per capire come aprirlo.
→ I turned the package around in my hands to figure out how to open it.
Disporre (1)
[disˈporre]
(verbo transitivo)
1 (vtr) (ordinare, sistemare) to organise, to arrange; to put in order
a. Disponi le stoviglie nei cassetti della cucina.
→ Organise (or: arrange) the dishes in the kitchen cabinets.
Disporre (2)
[disˈporre]
(verbo transitivo)
2 (vtr) (impartire ordini) to order, to command; to give orders
a. Gli ha disposto di andarsene subito dalla casa.
→ She ordered (or: commanded) him to leave the house.
Disporre (3)
[disˈporre]
(verbo transitivo)
3 (vi) (avere a disposizione) to have; to have available
a. Disporre di (vi)
→ (avere a disposizione) to have available
b. Disponiamo di abbondanti provviste.
→ We have ample supplies.
Disporsi (1)
[disˈporsi]
(verbo riflessivo)
4 (mettersi in posizione) to arrange, to place; to get in line
a. Il sergente ordinò ai soldati di disporsi in linea.
→ The sergeant got the soldiers in line.
Bullizare (1)
(verbo transitivo)
Ambito d’uso: lingua comune
Sottoporre qualcuno a un trattamento fisicamente, verbalmente o psicologicamente violento, usando eventualmente anche la rete per amplificare l’effetto di umiliazione.
[= to subject s.o. to physically, verbally or psychologically abusive treatment, possibly using the internet to amplify the humiliating effect]
Bullizare (2(1))
(verbo transitivo)
2(1) to bully
a. Al parco giochi, un gruppo di bambini intimidiva chiunque volessero bullizzare.
→ At the playground, a group of kids would stand over anyone they wanted to bully.
Bullizare (2(2))
(verbo transitivo)
to bully
b. La mascolinità tossica può manifestarsi nelle scuole, dove i ragazzi potrebbero bullizzare chi non si conforma.
→ Toxic masculinity can manifest in schools, where boys might bully those who don’t conform.
Bullizare (2(3))
(verbo transitivo)
2(3) to bully
c. E non ho tempo per bullizzare un altro genio delle religioni.
→ And I don’t have time to haze another religious egghead.
Bullizare (2(4))
(verbo transitivo)
to bully
d. Ha usato profili falsi per bullizzare online il suo ex amico.
→ He used fake profiles to cyberbully his former friend online.
Bullizare (3)
(verbo transitivo)
Bullizzare
ETIMOLOGIA (1)
Derivato di bullo con il suff. “-izzare”, con il probabile influsso di “to bully” (trans. ‘to treat in an overbearing manner; to intimidate, overawe’) [‘trattare in modo prepotente; intimidire’].
Note
Bullizzare, che sostituisce le locuzioni compiere atti di bullismo (su qualcuno), sottoporre (qualcuno) ad atti di bullismo e, al passivo, subire / essere vittima di atti di bullismo, ha come concorrenti bulleggiare e bullare rivelatisi però meno efficaci.
Oltre a essere in linea con la grande produttività del suffisso -izzare nell’italiano contemporaneo, la voce trova un parallelismo in almeno altri tre verbi con cui condivide tratti del significato:
stalkerizzare,
mobbizzare (anch’esso recepito dalla lessicografia contemporanea) e nonnizzare, originariamente legato alla pratica del nonnismo delle caserme, sconosciuto alla lessicografia, ma presente nei forum in rete dove si nonnizzano i nuovi iscritti.
Bullizare (3(2))
(verbo transitivo)
Bullizzare
ETIMOLOGIA (1(2))
Il verbo ha generato il sostantivo bullizzazione, riportato solo nel Nuovo Devoto-Oli, che lo data 2016, e in ZINGARELLI 2018, mentre è assente negli archivi della “Repubblica”, del “Corriere della sera” e della “Stampa”. La rete fornisce poche centinaia di attestazioni (493 compreso il plurale al 16/4/2018), alcune significative per l’ambito in cui si registrano. Non si sono trovate attestazioni su Google libri, ma la rete fornisce almeno cinque occorrenze per il 2015 in articoli e testi informativi, anche a carattere istituzionale.
Combattere (1(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
1(1) (vi) (intr.) Prendere parte attiva a una lotta armata, a una battaglia, a uno scontro:
[= to take an active part in an armed struggle, a battle, a clash]
a. Combattere per la patria.
→ to fight for one’s homeland.
Combattere (1(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
1(2) (lottare: combattimento) to fight, to battle, to struggle
b. Combattere contro il nemico
→ to fight against the enemy
c. Combattere con l’avversario ad armi pari
→ to fight with the opponent on equal terms.
Combattere (1(3))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
1(3) (lottare: combattimento) to fight, to battle, to struggle
d. Combattere insieme con gli (o insieme agli) alleati
→ to fight together with (or together with) the allies.
e. Combattere da eroe
→ to fight like a hero
Combattere (1(4))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
1(4) (lottare: combattimento) to fight, to battle, to struggle
f. Dopo una lunga pausa per infortunio il pugile è tornato a combattere.
→ After a long break due to injury, the boxer has returned to fight.
Combattere (2(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
2(1) (vi) [intr. (fig.) Impegnarsi, adoperarsi per contrastare o per realizzare qcs.:
[= intr. (fig.). to commit o.s., to do one’s best to achieve sth.]
a. Combattere con la miseria.
→ to fight poverty
Combattere (2(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
2(2) (figurato) (lottare: ideale) (figurative) to battle;
(figurative) to tackle
b. Combattere l’ignoranza
→ To fight ignorance
c. Combattere contro i pregiudizi.
→ To fight against prejudices.
Combattere (2(3))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
2(3) (figurato) (lottare: ideale) (figurative) to battle;
(figurative) to tackle
d. Combattere per un mondo migliore
→ To fight for a better world.
e. Lo stato combatte l’analfabetismo.
→ The State is battling Illiteracy.
Combattere (2(4))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
2(4) (figurato) (lottare: ideale) (figurative) to battle;
(figurative) to tackle
f. Una delle priorità del nuovo governo è quella di combattere (di affrontare) il problema del consumo di droga nelle aree rurali.
→ One priority of the new government is to tackle the problem of drug use in rural areas.
Combattere (3(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
3(1) (vi) (intr.) (SPORT)
Gareggiare con accanimento.
[= (intr.) (SPORT) to compete with determination];
(in uno sport) (sport) to compete (vi)
a. Quel pugile combatte nella categoria dei welter.
→ That boxer fights in the welterweight division.
Combattere (3(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
3(2) (vi) (intr.) (in uno sport) (sport) to compete
b. Ha in programma di partecipare / di combattere alle Olimpiadi invernali.
→ He has plans of competing in the winter Olympics.
Combattere (4(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
4(1) (vtr) (tr.)
Affrontare combattendo:
[= to confront in fighting];
Avversare, contrastare:
[= to oppose, to counter]
a. Combattere il nemico / un’aspra battaglia
→ to fight the enemy / a bitter battle
Combattere (4(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
4(2) (affrontare il nemico) to confront, to challenge
b. I soldati hanno valorosamente combattuto gli invasori.
→ The soldiers bravely confronted (or: challenged) the invaders.
Combattere (5(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
5(1) (vtr) Combattere contro il tempo
→ (rush to reach or achieve (sth)) to fight against time;
(fig.) Di chi si adopera per rispettare una scadenza
[= (fig.) of someone who works to meet a deadline]
Combattere (5(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
5(2) (vtr) (SPORT) Combattere contro il tempo, di un atleta impegnato in una gara a cronometro.
[= (SPORT) to fight against time, of an athlete engaged in a timed race (competiton)]
Combattere (6)
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
6 (vtr) (figurato) (mettere in ansia) to riddle, to beset
a. Ero combattuto da terribili dubbi.
→ I was beset by terrible doubts.
Combattere (7(1))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
Forme Composte (1(1))
1 Combattere con i mulini a vento
→ tilting at windmills, attacking imaginary enemies
[Nota: From Don Quixote]
Combattere (7(2))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
Forme Composte 1(2)
1(2) Combattere contro i mulini a vento (espressione)
(idiomatico) (causa persa: combattere) to fight a losing battle,
to tilt at windmills,
to beat a dead horse
a. A mia mamma piace combattere contro i mulini a vento cercando invano di convincere mio padre a viaggiare.
→ My mom likes to tilt at windmills, trying in vain to convince my dad to travel.
Combattere (7(3))
[komˈbattere, com·bàt·te·re]
(verbo transitivo e intransitivo)
(come intr., aus. avere)
Forme Composte 1(3)
1(3) Combattere contro i mulini a vento (espressione)
(idiomatico) (causa persa: combattere) to fight a losing battle,
to tilt at windmills,
to beat a dead horse
b. Cercare di ottenere una risposta da quel ministro è come combattere contro i mulini a vento.
→ Trying to get a response from that minister is like beating a dead horse.
Combattersi (1(1))
[komˈbattersi, com·bàt·te·rsi]
(verbo riflessivo)
1(1) to fight each other;
Scontrarsi, affrontarsi in battaglia o in guerra
[= to clash, to confront each other in battle or in war]
Combattersi (1(2))
[komˈbattersi, com·bàt·te·rsi]
(verbo riflessivo)
1(2) fig. Contrastarsi duramente, darsi battaglia
→ fig. to oppose each other harshly, to do battle
Ingelosire (1(1))
(verbo transitivo)
1(1) (rendere geloso) to make s.o. jealous;
il verbo significa far provare gelosia o invidia a qualcuno.
a. Mi fa ingelosire quando accarezza quel ragazzo.
→ I get jealous when you touch that boy.
Ingelosire (1(2))
(verbo transitivo)
1(2) (rendere geloso) to make s.o. jealous;
il verbo significa far provare gelosia o invidia a qualcuno.
b. Amava ingelosire suo finché lui non decise di andarsene.
→ She loved making him jealous until he decided to leave.
Ingelosirsi (1)
(verbo riflessivo)
1 (diventare geloso) to become jealous;
(informal) to get jealous
a. Mia sorella si ingelosisce molto facilmente.
→ My sister gets jealous very easily.
Apprezzare (1)
(verbo transitivo)
1 (attribuire un prezzo a (qc) to appraise; to value
a. Mi ci vorranno delle ore per apprezzare tutti prodotti arrivati oggi in negozio.
→ It will take me a few hours to appraise all the goods delivered to the shop today.
Apprezzare (2)
(verbo transitivo)
2 (figurato) (ammirare, stimare qn o qc) to admire, to esteem, to respect
a. Chi non ti apprezza non ti merita.
→ A person who does not appreciate you does not deserve you.
Apprezzare (3)
(verbo transitivo)
3 (formale, tecnico) (rilevare, evidenziare) to notice, to observe
a. Non sono state apprezzate lesioni significative.
→ Significant injuries were not noted.
Apprezzarsi (1(1)
(verbo intransitivo)
1(1) (valute, oro: acquistare valore)
(finance) to appreciate;
(finance) to increase in value;
aumentare di valore, rivalutarsi
[= to increase in value, to revalue]
a. Il dollaro si è apprezzato sull’euro ultimamente.
→ The dollar has increased in value against the euro recently.
Apprezzarsi (1(2))
(verbo intransitivo)
1(2) (senso antico) (compiacersi, vantarsi di [qc]) to pride o.s.;
to take pride in
Intuire (1)
[in·tu·ì·re›]
(verbo transitivo)
(intuìsco, intuìsci, ecc.)
1 (afferrare, cogliere) (figurative) to grasp; to realise
a. Seppe intuire le sue capacità prima degli altri.
→ She realised his capabilities before the others.
Intuire (2(1))
[in·tu·ì·re›]
(verbo transitivo)
(intuìsco, intuìsci, ecc.)
2(1) Capire, comprendere senza l’aiuto della riflessione o del ragionamento:
[= To understand, comprehend without the aid of reflection or reasoning]
a. Intuire la verità.
→ to intuitively know the truth.
Intuire (2(2))
[in·tu·ì·re›]
(verbo transitivo)
(intuìsco, intuìsci, ecc.)
2(2) Capire, comprendere senza l’aiuto della riflessione o del ragionamento:
[= To understand, comprehend without the aid of reflection or reasoning]
b. Intuisco di non essere il benvenuto.
→ I sensed that I am not welcome.
Intuire (3(1))
[in·tu·ì·re›]
(verbo transitivo)
(intuìsco, intuìsci, ecc.)
3(1) (presagire, subodorare) to foresee; to read; to sense
a. Aveva intuito che la situazione si sarebbe presto risolta.
→ She foresaw that the situation would soon be resolved.;
She sensed that the situation would soon be resolved.
Intuire (3(2))
[in·tu·ì·re›]
(verbo transitivo)
(intuìsco, intuìsci, ecc.)
3(2) estens. Capire in anticipo, prevedere.
[= extens. to understand in advance, to foresee]
Ho intuito la tua mossa.
→ I foresaw your move.
Stufare (1(1))
[stu·fà·re]
(verbo transitivo)
1(1) (cuocere a fuoco lento) (cook on low heat) to stew; to simmer
a. La carne deve essere stufata per un’ora.
→ The meat must be (left to stew) stewed for an hour.
Stufare (1(2))
[stu·fà·re]
(verbo transitivo)
1(2) (GASTR) Cuocere a lungo a fuoco lento.
[= (GASTR) to cook for a long time on a low heat.]
a. Stufare un pezzo di manzo.
→ to stew a piece of beef.
Stufare (2(1))
[stu·fà·re]
(verbo transitivo)
2(1) (figurato) (stancare, seccare) to be fed up with;
to have enough of (sth);
to be tired of;
essere stancato di qualcosa
a. Mi hai proprio stufato con le tue lagne!
→ I am fed up with / I have had enough of / I am tired of your complaining!
Stufare (2(2))
[stu·fà·re]
(verbo transitivo)
2(2) fig. Annoiare.
[= fig. to bore]
a. Mi hai stufato con tutte queste domande smettila!
→ You have bored me with all these questions, stop!
b. Hai stufato!
→ You are fed up!
Stufarsi (1(1))
[stu·fà·rsi]
(verbo riflessivo)
1 (scocciarsi) to be fed up (of);
to have had enough
a. Mi sono proprio stufato di ascoltare le tue lagne!
→ I am fed up of listening to all your whining.
[Lagna (1) (nf)
[pl: lagne]
1 (lamento, piagnisteo) whining, moaning;
(UK) whinging]
Bagnare (1)
[baɲˈɲare, ba·gnà·re]
(verbo transitivo)
1 Come Verbo Transitivo
Cospargere d’acqua o di altro liquido.
[= to sprinkle with water or another liquid]
1(1) (rendere umido) to pour, to spill; to wet
a. Hai bagnato tutta la tovaglia rovesciando il bicchiere pieno.
→ You wet the whole tablecloth when you spilled the glass full of water.
b. Bagnare il cuscino di lacrime.
→ to wet the pillow with tears.
Bagnare (2(1))
[baɲˈɲare, ba·gnà·re]
(verbo transitivo)
2(1) Immergere in acqua o in altro liquido.
[= to immerse in water or another liquid]
a. La pioggia ci bagnò tutti.
→ The rain soaked us all.
b. Bagna lo strofinaccio e strizzalo prima di passarlo sul pavimento.
→ Wet the rag and rinse it before mopping the floor.
Bagnare (2(2))
[baɲˈɲare, ba·gnà·re]
(verbo transitivo)
2(2) (mettere in un liquido) to wet; to plunge; to soak
c. Bagnare una stoffa.
→ to wet a cloth.
d. Bagnare un dolce con il liquore
→ to soak a cake with liqueur.
Bagnare (3(1))
[baɲˈɲare, ba·gnà·re]
(verbo transitivo)
3(1) Di fiumi o mari, attraversare, lambire.
[= Of rivers or seas, to cross, to lick.]
a. L’Arno bagna Firenze.
→ the Arno crosses into / borders the Florence.
Bagnare (3(2)
[baɲˈɲare, ba·gnà·re]
(verbo transitivo)
3(2) (figurato) (acque: confinare) to border; to touch
b. Il Mediterraneo bagna diversi paesi europei.
→ The Mediterranean borders with several European countries.
Bagnarsi (1(1))
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
A. Come Verbo Rifl.
1 Entrare in acqua per fare il bagno.
[= to enter water to bathe]
a. Bagnarsi nel lago.
→ to bathe in the lake.
Bagnarsi (1(2))
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
1(2) (nuotare, immergersi) to bathe; to go swimming
b. La ragazza si bagnò nel lago per sfuggire all’afa estiva.
→ The girl bathed in the lake to get fend off the summer’s humidity.
c. Mario è andato a bagnarsi nel mare.
→ Mario went swimming in the sea.
Bagnarsi (2)
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
2 (infradiciarsi) to get wet; to get soaked
a. Il temporale è scoppiato all’improvviso e ci siamo bagnati tutti.
→ The storm arrived suddenly and we all got wet.
Bagnarsi (3)
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
3 anche Tr. Pron.
Bagnarsi le labbra.
→ to wet one’s lips.
Bagnarsi (4)
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
4 Rovesciarsi acqua o un altro liquido addosso.
[= to spill water or another liquid on oneself.]
a. Bagnare di (o con il) vino.
→ to spill wine on o.s.
Bagnarsi (5)
[baɲˈɲarsi, ba·gnà·rsi]
(verbo riflessivo e intransitivo pronominale)
B. Come Verbo Intr. pron.
5 Infradiciarsi, inzupparsi.
[= to get soaked, to get soaked]
a. Mi sono bagnato fino alle ossa.
→ I got soaked to the bone.
Sapere (1)
(nome maschile)
1 (conoscenza) knowledge
a. Lo scopo di un’enciclopedia è quello di compendiare tutto il sapere umano.
→ An encyclopedia’s purpose is to put all human knowledge together in one place.
b. I campi del sapere
→ fields of knowledge
Sapere (1(1))
(verbo intransitivo)
1(1) (conoscere) to know
a. Come si permette di farci la morale se non sa nemmeno come sono andati i fatti?
→ How dare he try to reprimand us when he doesn’t even know what really happened?
[Fare la morale
→ to moralise]
Sapere (1(2))
(verbo intransitivo)
1(2) (conoscere) to know
b. Fare / fare sapere (a)
→ (mettere al corrente) to let know, to inform;
(riferire, notificare) to notify; to let be known
c. Fammi sapere
→ (mettimi a conoscenza) Let me know; keep me posted
Sapere (1(3))
(verbo intransitivo)
1(3) (conoscere) to know
d. Le faremo sapere
→ We will let them know, we will tell them;
(formal) We will keep them informed.
e. La vuoi sapere una cosa
→ Do you want to know something?;
Let me tell you something (expr.)
Sapere (1(4))
(verbo intransitivo)
1(4) (conoscere) to know
f. Non ci è dato sapere (modo di dire)
→ We can’t know; It is not for us to know (expr.).
g. Non sapere che cosa farci
→ to not know what to do with sth. / s.o.
Sapere (1(5))
(verbo intransitivo)
1(5) (conoscere) to know
h. Non sapere che pesci prendere, non sapere che pesci pigliare (modo di dire)
→ to not know which way to turn, to not know what to do;
(figurative) to be at one’s wits’ end.
i. Non sapere dove sbattere la testa
→ to not know where to turn;
to not know what to do
Sapere (1(6))
(verbo intransitivo)
1(6) (conoscere) to know
j. Non sapere cosa si farà da grande
→ to not know what one will do when one grows up expr
k. Non sapere cosa si pagherebbe per (espressione)
→ to be prepared to do anything to have…
Sapere (1(7))
(verbo intransitivo)
1(7) (conoscere) to know
l. Non sapere manco dove sta di casa (espressione)
→ (literal) to not even know where one lives;
(figurative) to not know up from down, to not have a clue
Sapere (1(8))
(verbo intransitivo)
1(8) (conoscere) to know
m. Non sapere perdere
→ to not know how to lose; to be a bad loser
n. Non sapere se ci si è spiegati
→ to not know if you have explained yourself
Sapere (1(9))
(verbo intransitivo)
1(9) (conoscere) to know
o. Non volerne sapere (di)
→ to not want to hear a thing about (sth);
to not want to know about (sth);
to not want to discuss a topic
Sapere (1(10))
(verbo intransitivo)
1(10) (conoscere) to know
p. Preferire non sapere (espressione)
→ Ignorance is bliss, better not to know;
to prefer not to know
Sapere (1(11))
(verbo intransitivo)
1(11) (conoscere) to know
q. Sapere a memoria / Sapere come il padrenostro
→ to know by heart;
to know like a prayer
Sapere (1(12))
(verbo intransitivo)
1(12) (conoscere) to know
r. Voler sapere
→ to want to know
s. Sapere il fatto proprio
→ to know what one is doing
Sapere (1(13))
(verbo intransitivo)
1(13) (conoscere) to know
t. Sapere per esperienza
→ to learn by experience
u. Si viene a sapere
→ it was said that, we found out that
Sapere (1(14))
(verbo intransitivo)
1(14) (conoscere) to know
v. Vallo a sapere (modo di dire)
→ Who knows?;
Who can say?;
No one knows.
w. Venire a sapere vi
→ (scoprire) to find out, to discover
Sapere (2)
(verbo intransitivo)
2 (essere cosciente di (qc)) to know; to be aware of
a. So che sarà difficile, ma voglio provarci lo stesso.
→ I know that it will be hard, but I want to try all the same.
[Provarci lo stesso
→ to try anyway]
Sapere (3)
(verbo intransitivo)
3 (vi) (venire a conoscenza) to understand;
(literal) to come to know;
(colloquial) to hear
a. Ho saputo che ti sei trasferito, è vero?;
Ho saputo del tuo trasferimento, è vero?
→ I heard that you moved, is it true?
Sapere (4(1))
(verbo intransitivo)
4(1) (vtr) (essere in grado) (skill) to know how; to be able to, can; to know
a. Sa dirmi a che ora parte il treno?
→ Can you tell me / Do you know at what time the train leaves?
Sapere (4(2))
(verbo intransitivo)
4(2) (vtr) (essere in grado) (skill) to know how; to be able to, can; to know
b. Lo di meccanica non capisco niente, non so nemmeno cambiare una ruota alla macchina.
→ I really don’t know much about cars; I don’t even know how to change a wheel on a car.;
I really don’t know much about cars; I can’t even change a wheel.
Sapere (5(1))
(verbo intransitivo)
5(1) (vi) (avere un odore o sapore) (flavour) to taste;
(scent) to smell;
(figurative, slang) to smack, to stink
a. Sapere di tappo
→ (of wine) to taste of cork; to smell of cork;
(cork from a bottle, look, shape) to resemble a cork
b. Puah! Questo vino sa di tappo.
→ Yuck! This wine tastes corked.
Sapere (5(2))
(verbo intransitivo)
5(2) (vi) (avere un odore o sapore) (flavour) to taste;
(scent) to smell;
(figurative, slang) to smack, to stink
a. Sapere di bruciaticcio → to taste like it is burnt
b. Sapere di fumo
→ to taste of smoke
c. Sapere di poco
→ to have no taste, to be insipid
Sapere (5(3))
(verbo intransitivo)
6 (vi) (familiare) (parere, sembrare) to think; to seem
[Nota:
È usato nella locuzione “mi sa che…” (I think that…)]
a. Mi sa che mi vuoi imbrogliare!
→ I think you want to cheat me!
b. Mi sa che tu nascondi qualcosa (da me).
→ ⓘ I think you are hiding something (from me).
Sapere (6)
(verbo intransitivo)
6 (vi) (familiare) (parere, sembrare) to think; to seem
[Nota:
È usato nella locuzione “mi sa che…” (I think that…)]
a. Mi sa che mi vuoi imbrogliare!
→ I think you want to cheat me!
b. Mi sa che tu nascondi qualcosa (da me).
→ ⓘ I think you are hiding something (from me).