La tossicologia clinica Flashcards

1
Q

Definizione di veleno

A

Sostanza che se introdotta per vie idonee e in dosi adeguate può determinare un’alterazione funzionale che può portare a malattia o morte
Un farmaco, in dosi sovra-terapeutiche, si comporta come un veleno
La branca della medicina che si occupa di natura, proprietà, dosi ed effetti dei veleni e che tratta le intossicazioni è la tossicologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Modalità di classificazione delle tossine

A

1) Natura (naturali o sintetiche)
2) Organo target
3) Meccanismo d’azione
4) Estensione dell’azione (localizzata o sistemica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proprietà tossicologiche

A

1) Dose soglia: minima dose in grado di produrre effetto tossico
2) LD50: dose di sostanza in grado di determinare la morte nel 50% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione delle tossine in base a LD50

A

1) Leggermente tossiche (5000-15000 mg/kg, come l’etanolo)
2) Moderatamente tossiche (500-5000 mg/kg, come NaCl)
3) Molto tossiche (50-500 mg/kg, come ASA)
4) Estremamente tossiche (5-50 mg/kg, come teofillina)
5) Supertossiche (<5 mg/kg, come cianuro)

È tuttavia necessario considerare relazione dose-effetto, ovvero gli effetti che una sostanza può dare a dosi minori di LD50, e variabilità interindividuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fattori che influenzano l’assorbimento di una tossina

A

1) Via di somministrazione o esposizione
2) pH dell’ambiente
3) pKa della tossina
4) Forma farmaceutica della tossina
5) Liposolubilità della tossina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori che influenzano la distribuzione di una tossina

A

1) Proprietà chimico-fisiche della tossina (es. liposolubilità)
2) Perfusione degli organi
3) Legame della tossina alle proteine
4) Particolari strutture anatomiche (es. BBB, BPB)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fattori che influenzano l’eliminazione di una tossina

A

1) GFR (se escrezione renale): individui con CKD sono più probabilmente intossicati
2) Emivita della tossina
3) pH delle urine (se escrezione renale): modifiche del pH delle urine possono essere usate per aumentare l’escrezione di una tossina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Metabolismo del glicole etilenico e trattamento dell’intossicazione

A

Alcol bivalente impiegato come antigelo e con un sapore dolce, che lo rende appetibile ai bambini
Metabolizzato da ADH e ALDH a metaboliti tossici (es. glicolaldeide)
Disintossicazione con fomepizolo (inibitore di ADH) o etanolo (saturazione di ADH e ALDH)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Differenze tra tossicità locale e sistemica

A

Locale: osservata nelle aree di contatto tra tossina e organismo (es. cute, mucose), dove si hanno effetti dalla irritazione alla necrosi; esistono sostanze caustiche che possono essere assorbite e dare tossicità sistemica (es. fenolo, epatotossico)

Sistemica: tossina assorbita e distribuita; interessa soprattutto fegato, reni e polmoni, ma anche SN, cuore e sistema emopoietico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tipologie di meccanismi di tossicità

A

Recettoriale e non-recettoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tossicità della nicotina

A

Agonista competitivo di nAChR, che può causare sindrome nicotinica, caratterizzata da sintomi simpatici fino a convulsioni, paralisi e coma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tossicità degli esteri organofosforici

A

Inibitori di AChE, causando sindrome colinergica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tossicità di BZD e barbiturici

A

Modulatori allosterici positivi di GABA-A, con BZD che aumentano la probabilità di apertura (GABA-dipendente) e barbiturici che aumentano il tempo di apertura (GABA-indipendente), motivo per cui i barbiturici hanno maggiore probabilità di dare overdose
L’antidoto è il flumazenil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tossicità di glicosidi digitalici

A

Inibitori di NaK-ATPasi e parasimpaticomimetici
L’intossicazione può essere:
1) Acuta: nausea, vomito, bradicardia sinusale, BAV, TV, iperkaliemia
2) Cronica: nausea, vomito, bradicardia sinusale, BAV, TV, ipokaliemia, delirium e visione gialla
La gestione dell’intossicazione richiede normalizzazione del potassio, antiaritmici, colestiramina per ridurne l’assorbimento, plasmaferesi se CKD e anticorpi dig-binding se intossicazione potenzialmente letale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tossicità dell’α-amanitina

A

Tossina dei funghi Amanita, che causa una grave e letale IE a lunga latenza per inibizione di Rna-polimerasi II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tossicità dell’α-bungarotossina

A

Tossina del bungaro, che agisce da inibitore irreversibile di nAChR, causando paralisi neuromuscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Tossicità di TTX

A

Tossina del fugu, che agisce come bloccante di NaV, interrompendo la genesi di PdA
L’intossicazione inizia con parestesie, torpore di lingua e labbra e dispnea e la morte avviene per arresto cardiorespiratorio nell’arco di 4-6h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Tossicità di tossina botulinica

A

Più potente tossina conosciuta, prodotta da C. botulinum
Impedisce il rilascio di ACh a livello di NMJ, determinando:
1) Sindrome oftalmoplegica: da paralisi NIII, NIV e NVI
2) Disfagia, disfonia e disartria: da paralisi NVII, NIX, NX e NXII
3) Paralisi bilaterale discendente, che intacca per ultimo il diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Steps dell’approccio al paziente intossicato

A

1) Anamnesi
2) EO
3) Esami biochimici e strumentali
4) Esami tossicologici
5) Trattamento sintomatico/antidotico

20
Q

Anamnesi del paziente intossicato

A

1) Sostanza ingerita (farmaci, saponi, detergenti, ecc.): cercare nome esatto di sostanza/prodotto e confezione
2) Modalità di ingestione (accidentale, intenzionale, voluttuario) e via di esposizione
3) Dose assunta (per pastiglie/cp fondamentale analisi blister per verificare numero pillole mancanti)
4) Tempo trascorso da assunzione
5) Storia clinica del paziente ed eventuali terapie in atto

21
Q

EO del paziente intossicato

A

1) Parametri vitali e stato di coscienza
2) Occhi: miosi (es. oppioidi), midriasi (es. simpaticomimetici), irritazione (es. irritanti)
3) Colore cute: rash (es. anticolinergici), cianosi (es. metaemoglobinizzanti)
4) Idratazione cute: secchezza (es. anticolinergici), ipersudorazione (es. simpaticomimetici)
5) Presenza di vescicole, ustioni e segni di inoculo (sostanze abuso o morsi animali)
6) Cavo orale: scialorrea (es. caustici), xerostomia (es. antistaminici), alitosi (es. etanolo), lesioni da caustici
7) Vomito (es. funghi, digitalici)
8) Diarrea (es. funghi)
9) Apparato muscoloscheletrico: ipertono (es. neurolettici), ipotonia (es. BZD) e spasmi (es. simpaticomimetici)

22
Q

Manifestazioni di neurotossicità

A

Intossicazioni acute si manifestano con depressione (es. oppioidi, alcol) o eccitazione (es. simpaticomimetici)
I quadri clinici includono:
1) Alterazioni della coscienza: sonnolenza, sopore, coma
2) Disturbi comportamentali: agitazione, aggressività
3) Disturbi motori: tremori, convulsioni
4) Disturbi sensitivi
5) Disturbi di apprendimento e memoria (es. CO)

23
Q

Manifestazioni di cardiotossicità

A

Può essere diretta o indiretta e dare:
1) Aritmie: tachicardia o bradicardia, fino ad aritmie maligne
2) Ipertensione e crisi ipertensive: dovute a simpaticomimetici
3) Ipotensione e shock: dovute a sostanze cardiodepressive
4) Ischemia e AMI: da CO, cocaina, amfetamine e simpaticomimetici
5) Arresto cardiaco: generalmente da aritmie; rende fondamentale prima lo stabilizzare il paziente e poi decontaminare

24
Q

Manifestazioni di pneumotossicità

A

Si possono avere diversi quadri:
1) Polmone normale e trasporto di ossigeno normale: dovuto a deficit di ossigeno atmosferico (es. gas che abbassa PO2), ostruzione vie aeree, paralisi neuromuscolare e depressione centrale
2) Polmone alterato e trasporto di ossigeno normale: dovuto a edema polmonare da irritanti, polmonite chimica e atelettasie
3) Polmone normale e trasporto di ossigeno alterato: emolisi, metaemoglobinemia
4) Alterato consumo periferico: cianuro
Si possono avere inoltre secrezioni, tosse, rantolii e crepitii, bradipnea e tachipnea

25
Cause di epatotossicità
Numerose, siccome fegato ha elevata perfusione e deputato a detossificazione 1) Farmaci (es. paracetamolo, ferro) 2) Sostanze d'abuso (es. etanolo) 3) Solventi (es. fenolo) 4) Metalli (es. rame) 5) Funghi Amanita 6) Erbicidi (es. paraquat) 7) Piante contenenti alcaloidi
26
Cause di nefrotossicità
Numerose, siccome rene ha elevata perfusione e deputato ad eliminazione di numerose sostanze, anche tossiche 1) Farmaci (es. aminoglicosidi) 2) Solventi (es. glicolaldeide) 3) Metalli (es. mercurio) 4) Funghi Cortinarius 5) Erbicidi (es. paraquat)
27
Sindrome colinergica
Dovuta a esteri organofosforici, alcuni funghi e farmaci per Alzheimer Caratterizzata da: 1) Sintomi nicotinici: da stimolazione NMJ (tremori, paralisi, IR) e centrale (delirio, convulsioni) 2) Sintomi muscarinici: da stimolazione parasimpatica viscerale (scialorrea, diarrea, miosi, ipersudorazione, bradicardia, incontinenza urinaria)
28
Sindrome anticolinergica
Dovuta a TCA, atropina, antistaminici e alcuni funghi Caratterizzata da: 1) Sintomi centrali: delirio, allucinazioni, convulsioni e coma 2) Sintomi periferici: sintomi antimuscarinici (xerostomia, xerosi cutanea, midriasi, costipazione, ritenzione urinaria) e tachicardia
29
Sindrome da intossicazione da oppiacei
Miosi, ipotermia, bradicardia, sedazione, depressione respiratoria, costipazione e xerosi cutanea
30
Sindrome da intossicazione da simpaticomimetici
Midriasi, ipertermia, tachicardia, agitazione, tachipnea, diarrea e ipersudorazione, tremori, convulsioni e anoressia
31
Sindrome da sedativi ipnotici
Ipotermia, bradicardia, sedazione, depressione respiratoria, costipazione e xerosi cutanea
32
Sindrome serotoninergica
Dovuta a TCA, MAOi, SSRI, triptani Si hanno midriasi, ipertermia, tachicardia, agitazione, tachipnea, diarrea e ipersudorazione, tremori, convulsioni e anoressia Il segno distintivo è il clono inducibile
33
Sindrome neurolettica maligna
Dovuta ad antipsicotici tipici e atipici e a litio Si ha una triade di: 1) Alterazioni motorie: tremori e rigidità a tubo di piombo 2) Ipertermia 3) Instabilità autonomica: tachicardia, ipersudorazione e ipertensione o ipotensione Si può arrivare a rabdomiolisi e acidosi lattica
34
Parametri utili negli esami ematochimici del paziente intossicato
1) Ht: ridotto in caso di emolisi (es. naftalina) 2) Glicemia: iperglicemia (es. β2-agonisti), ipoglicemia (es. etanolo) 3) Potassio: iperkaliemia (es. digitalici), ipokaliemia (es. β2-agonisti) 4) Calcio: ipocalcemia (es. fluoruri) 5) EGA: HbCO (CO), acidosi metabolica (es. ASA), alcalosi metabolica (es. NH3) 6) AST/ALT: aumentate per paracetamolo, ferro, Amanita, ecc. 7) Pseudocolinesterasi: ridotte per esteri organofosforici
35
Esami tossicologici del paziente intossicato
Possono essere effettuati su: 1) Sangue: dà concentrazione; impiegate per sostanze come litio, digitale, ferro, salicilati, alcol e paracetamolo 2) Urine: dà eliminazione ed esposizione; impiegate per sostanze d'abuso e amanitina Sono distinti in esami di primo livello, qualitativi, e di secondo livello, quantitativi Non sempre i livelli ematici sono correlati con la clinica
36
Esami strumentali del paziente intossicato
1) ECG: identificazione di aritmie, ischemia e AMI 2) RX torace: esclusione inalazione, aspirazione, PNX ed edema polmonare 3) RX addome: presenza di aria o perforazioni, body-packing e oggetti ingeriti (es. batterie, pile, cp di ferro)
37
Terapia dell'intossicazione
1) Decontaminazione 2) Depurazione Se disponibili, possono essere usati antidoti, che possono essere farmacocinetici (riduzione dell'assorbimento o del metabolismo della tossina) o farmacodinamici (antagonismo della tossina) Se necessario, possono essere impiegate terapia sintomatiche
38
Decontaminazione in caso di esposizione inalatoria
Allontanare il paziente dalla fonte di intossicazione e, se necessario, fornire ossigeno Prestare attenzione all'esposizione ritardata (es. edema polmonare ritardato da caustici)
39
Decontaminazione in caso di esposizione oculare
Lavaggi continui con soluzione fisiologica
40
Decontaminazione in caso di esposizione cutanea
Rimuovere vestiti, identificare sostanza e lavare a lungo con acqua (e sapone se oleosa)
41
Strategie di decontaminazione in caso di esposizione per ingestione
Gastrolusi, carbone attivato, irrigazione intestinale
42
Principi e indicazioni della gastrolusi
Aspiramento del contenuto gastrico mediante SNG Effettuata se sostanze non assorbite da carbone attivo, sostanze che formano concrezioni gastriche e sostanze che rallentano svuotamento gastrico Efficacia limitata da tempo (es. dissoluzione pastiglie), sostanza ingerita (es. oggetti appuntiti) e tipo di paziente Se paziente incosciente necessario prima intubare
43
Principi e indicazioni del carbone attivo
Carbone trattato in modo da avere amplissima superficie, permettendo di adsorbire tossine per forze di van der Waals, diluito in 10ml acqua per grammo Può essere usato dopo gastrolusi Controindicato se: 1) Intossicazione alcolica (non adsorbito) 2) Assunzione di cp di ferro, litio, cianuro e caustici (non adsorbiti e impossibile eseguire gastroscopia dopo) 3) Uso di antidoto (adsorbito) 4) Paziente senza riflessi 5) Sospetta perforazione intestinale (rischio peritonite chimica)
44
Principi e indicazioni dell'irrigazione intestinale
Somministrazione PEG4000, che permette di legare covalentemente le sostanze e accelerare lo svuotamento intestinale Dato con SNG perché necessaria assunzione grande quantità liquidi Indicato soprattutto in body-packers Controindicato se: 1) Ostruzione, perforazione, ileo dinamico 2) Rischio di coma o convulsioni 3) Mancata protezione vie aeree
45
Tecniche di depurazione
1) Diuresi forzata: somministrazione di 1L di acqua ogni 10kg corporei per favorire l'escrezione di una sostanza con basso legame alle proteine, mantenendo monitorati PA, CVP, output urinario ed elettroliti 2) Alcalinizzazione urinaria: somministrazione bicarbonati ogni 4h in modo da favore sostanze acide (es. ASA) 3) Emodialisi: usata in caso di intossicazione con sostanze piccole, libere, poco cariche e con piccolo Vd (es. Li, etanolo, metanolo) 4) Plasmaferesi 5) Emoperfusione