Gli antiaritmici Flashcards
Classi di antiaritmici e meccanismo d’azione
- 0: Bloccanti di HCN
- I: Bloccanti di NaV
- II: Modulatori autonomici
- III: Modulatori di Kc
- IV: Modulatori dell’omeostasi del calcio
Farmaci antiaritmici di classe 0 e indicazioni
Ivabradina
Farmaco di seconda linea in trattamento HFrEF con FC >70 e non adeguatamente controllata da βB
Controindicata in bradicardi eccessiva, BSA e SSS
Farmaci antiaritmici di classe Ia e indicazioni
Quinidina, procainamide
Determinano allungamento di QTc, pertanto indicati in BrS e SQTS
Farmaci antiaritmici di classe Ib e indicazioni
Lidocaina, mexiletina
Determinano accorciamento QTc e non modificano slope di fase 0
Indicati in TV/FV post-AMI, ma rischio di asistolia
Farmaci antiaritmici di classe Ic e indicazioni
Flecainide, propafenone
Non hanno effetto su QTc e danno massima riduzione slope di fase 0
Indicati in SVTA/VTA resistenti e CPVT
Farmaci antiaritmici di classe Id e indicazioni
Ranolazina
Agisce bloccando la late sodium current
Farmaco di seconda linea in trattamento di angina pectoris
Farmaci antiaritmici di classe IIa e indicazioni
Bisoprololo, atenololo, nadololo, carvedilolo
βB indicati in FlA e FA
Se non selettivi β1, controindicati in asma bronchiale
Farmaci antiaritmici di classe IIb e indicazioni
Isoprenalina
β-agonista non-selettivo impiegato nel trattamento del ritmo di scappamento ventricolare
Farmaci antiaritmici di classe IIc e indicazioni
Atropina
Antimuscarinico M2 indicato in bradicardia sinusale e blocchi di branca
Farmaci antiaritmici di classe IId e indicazioni
Metacolina e digossina
Agonisti muscarinici M2; digossina inoltre è inibitore di NaK-ATPasi e ha effetto inotropo, cronotropo, dromotropo e batmotropo positivi
Indicati nel trattamento di SVTA
Farmaci antiaritmici di classe IIe e indicazioni
Adenosina
Agonista di A1AR
Indicata in TPSV
Classi di farmaci antiaritmici di classe IIIa e indicazioni
1) Bloccanti non-selettivi di Kv (amiodarone, dronedarone): impiegati in TV emodinamicamente instabile e FA/FV ricorrenti e life-threatening; amiodarone può dare pneumotossicità, epatotossicità e cardiotossicità ed è metabolizzato da CYP3A4
2) Bloccanti di Kr (dofetilide, almokalant, sotalolo): impiegati in TV in pazienti senza storia di AMI o in WPWS con FA
3) Bloccanti di Kur (vernakalant): impiegato in cardioversione FA in pazienti con storia di CAD o cardiopatia strutturale
Farmaci antiaritmici di classe IIIb e indicazioni
Nicorandil, pinacidil
Bloccanti di Kc ATP-gated
Farmaci di seconda linea in trattamento angina pectoris
Classi di farmaci antiaritmici di classe IV e indicazioni
1) Bloccanti non-selettivi di CaV di membrana (bepidril, falipamil): indicati nel trattamento di SVTA
2) nDHP-CCB (es. verapamil, diltiazem): indicati nel trattamento di SVTA e nella modulazione della frequenza di FA