La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco Flashcards
Cinque pilastri di HFrEF
ACEi, ARBs, βB, MRA, SGLT2i
ACEi impiegati nel trattamento di HFrEF e proprietà
Indicati se ARNI o ARBs non tollerati
Impiegati principalmente enalapril e ramipril
ARBs impiegati nel trattamento di HFrEF e proprietà
Entresto (valsartan + sacubitril) è la prima scelta in quanto in grado di ridurre significativamente i tassi di mortalità e ricoveri (PARADIGM study)
Possono essere impiegati anche irbesartan, specie se in caso di HF associato a nefropatia diabetica, e olmesartan
βB impiegati nel trattamento di HFrEF e proprietà
I principali impiegati nel trattamento di HFrEF sono:
1) Bisoprololo
2) Metoprololo
3) Carvedilolo: grazie all’azione α1-antagonista può determinare vasodilatazione periferica
MRA impiegati nel trattamento di HFrEF e proprietà
Impiegati soprattutto in HFrEF di stadio NYHA II o superiore
Sono impiegati spironolattone ed eplerenone
SGLT2i impiegati nel trattamento di HFrEF e proprietà
Indicati indipendentemente dalla presenza di DM o meno
Sono impiegati Empagliflozin e dapagliflozin, che oltre ad essere SGLT2i stimolano via autofagocitiche e proapoptotiche
Farmaci di seconda linea e successive nel trattamento di HFrEF e proprietà
Ivabradina, vericiguat e diuretici
Diuretici impiegati in trattamento di HFrEF
1) Furosemide: indicata in caso di congestione severa o edema polmonare
2) Idroclorotiazide: indicato in caso di congestione cronica
3) Amiloride: indicato principalmente per la correzione dell’ipokaliemia da tiazdici
Proprietà di ivabradina
Discreta biodisponibilità OS (40%) per effetto di primo passaggio epatico
Inibitore di HCN, permettendo di ridurre FC e migliorare la perfusione del miocardio.
Indicato se LVEF <40% con FC>70 non sufficientemente controllata da βB
Proprietà di vericiguat
Agonista di sGC a lunga emivita, agendo sul sito di legame di NO, determinando vasodilatazione per aumento di cGMP
Indicato in HFrEF sintomatico andato incontro a peggioramento (ricovero ospedaliero o aumento del dosaggio di diuretico)
Biodisponibilità aumentata dal cibo
Trattamento di HFmrEF
First line: SGLT2i o MRA
Second line: ACEi/ARB/ARNI, MRA e βB
Trattamento di HFpEF
Associazione di SGLT2i, MRA e trattamento delle comorbidità
Terapia marziale in HF
I pazienti HF sono spesso anemici e sideropenici per emorragie occulte e disfunzione renale
La terapia marziale OS/EV permette di migliorare permette di migliorare sintomi, qualità di vita e prognosi (fino a 8 anni); esistono formulazioni EV in grado di non dare più flebiti
Solo l’1% dei pazienti eleggibili usufruisce della terapia marziale