Gli antistaminici Flashcards
Strategia di modulazione farmacologica di HA
1) Antagonismo funzionale (adrenalina): indicata nel trattamento dell’anafilassi
2) Prevenzione della degranulazione delle mast cells (cromoni): indicati nel trattamento dell’asma da sforzo e moderato
3) Antagonismo recettoriale (antistaminici)
Meccanismo d’azione di H1RA
Agonisti inversi di H1, stabilizzando il canale in forma inattiva
Gli H1RA di prima generazione hanno anche azione su αRs, mAChRs e 5HTRs
Gli H1RA di seconda generazione sono invece altamente selettivi per H1
Proprietà farmacocinetiche di H1RA di prima generazione
Lipofili a pH fisiologico, dunque caratterizzati da rapido assorbimento e dalla capacità di attraversare BBB
Legame alle proteine buono-alto
Metabolismo epatico con CYP2D6 (tranne idrossizina, da CYP3A4), in alcuni casi anche a metaboliti attivi, ed escrezione renale
Generalmente breve emivita (4-12h), il che rende generalmente necessarie dosi ripetute nella giornata
Effetti avversi di H1RA di prima generazione
1) Sedazione
2) Effetti antimuscarinici: per antagonismo mAChR
3) Tachicardia, ipotensione: per antagonismo αRs
4) Sintomi TGI (epigastralgia, nausea, costipazione)
5) Dermatite, febbre e fotosensibilità (se forme topiche)
Controindicazioni assolute all’uso di H1RA di prima generazione
1) Assunzione di altri H1RA o depressivi del SN (es. BZD, alcol)
2) IPB, glaucoma, ritenzione urinaria (possibili effetti antimuscarinici)
Controindicazioni relative all’uso di H1RA di prima generazione
1) Bambini e anziani (maggior tasso di ADR)
2) Gravidanza e allattamento (alcuni come clorfeniramina sono considerati sicuri, mentre alcuni come difenidramina possono causare depressione respiratoria neonatale)
3) IE, CKD (potenziamento dell’effetto)
4) CVD (peggioramento del quadro in caso di ipotensione e tachicardia riflessa)
5) Epilessia (soprattutto in bambini, per riduzione soglia convulsiva)
6) Costipazione (aumento di questa)
Usi clinici di prometazina
Indicata OS, rettale o EV in:
1) Allergie
2) Cinetosi
3) Nausea
4) Anafilassi
Ad alte dosi ha effetto di LA
Usi clinici di difenidramina
Indicata OS, topica o EV in insonnia lieve
Usi clinici di clorfeniramina
Indicata OS in allergie e anafilassi
Caratterizzata da lunga emivita (12-24h)
Usi clinici di dimenidrato e ciclizina
Indicati OS in cinetosi e preferiti ad altri per minore sedazione
Proprietà farmacologiche e indicazioni di H1RA di seconda generazione
Caratterizzati, rispetto a quelli di prima generazione da:
1) Ridotta lipofilia e maggiore legame alle proteine: permettono di ridurre gli effetti sedativi
2) Elevata selettività per H1: privi di effetti antimuscarinici e antiadrenergici
3) Maggiore potenza e durata d’azione: permettono di essere usati con monodose giornaliera
Sono dunque preferiti nei trattamenti cronici (es. rinite, orticaria cronica)
Metabolismo epatico con CYP3A4
Proprietà farmacologiche e indicazioni di ebastina
Profarmaco attivato a livello epatico a carebastina mediante CYP3A4
Assorbimento OS aumentato dal cibo ed emivita di 16h
Controindicata in gravidanza e IE grave
Proprietà farmacologiche e indicazioni di cetirizina
Assorbimento OS non modificato dal cibo
Ridotto metabolismo epatico ed emivita di 8h
Controindicato in CKD grave
Proprietà farmacologiche e indicazioni di loratidina
Profarmaco attivato a livello epatico a desloratidina mediante CYP3A4 e CYP2D6
Assorbimento OS ridotto dal cibo ed emivita di 8-28h
Controindicata in gravidanza e IE grave
Proprietà farmacologiche e indicazioni di fenoxifenadina
Assorbimento OS ridotto dai cibi grassi, motivo per cui indicata a stomaco vuoto
Ridotto metabolismo epatico ed emivita di 14h
Controindicato in CKD grave e gravidanza
Proprietà farmacologiche e indicazioni di H2RA
Agonisti inversi di H2
Ridotta lipofilia e scarso legame alle proteine ed escrezione renale, in gran parte in forma immodificata
Impiegati OS nel trattamento di pirosi notturna, ulcera da H. pylori (in sostituzione a PPI in quadrupla terapia), ZES e GERD
Il farmaco first line è famotidina, mentre ranitidina e nizatidina sono di seconda linea; essendo cimetidina inibitore enzimatico di CYP3A4 e CYP2D6
Possono dare cefalea, diarrea o costipazione, bradicardia e rash cutanei; in anziani anche confusione e allucinazioni
Cimetidina può dare ginecomastia, impotenza e calo della libido per aumento aumento di E2
Controindicati in CKD