Gli anestetici locali Flashcards
Definizione di anestesia locale
Procedura che determina la perdita reversibile di sensibilità, soprattutto nocicettiva, in un’area circoscritta, in preparazione a piccoli interventi o per controllare il dolore intra/post-op in procedure ambulatoriali
Durante la procedura il paziente è cosciente
Proprietà chimiche di LA
Formati da:
1) Gruppo aromatico: fornisce lipofilia, permettendo l’attraversamento di membrane, e determina potenza, durata d’azione e tossicità
2) Catena alifatica intermedia: determina il metabolismo e può essere esterica (amino-estere) o aminica (amino-amidi)
3) Gruppo R’-N-R’’: fornisce idrofilia e basicità al farmaco, rendendo necessaria la somministrazione con un acido forte, formando sali stabili e solubili a pH 4-7; in questo modo la forma ionizzata e non-ionizzata sono equimolari e la non-ionizzata può attraversare la membrana
Meccanismo d’azione di LA
Bloccanti di NaV, legandosi quando in forma ionizzata a sito intracellulare del poro sito in S6D4α quando NaV è in forma inattiva, bloccando la conduzione nervosa
LA inoltre determina riduzione conduttanza di Na, aumento della soglia di eccitazione del canale e riduzione della velocità di depolarizzazione
Fattori che influenzano azione di LA
1) Dose
2) pH intracellulare ed extracellulare: influenza la quota di LA ionizzato e non
3) Liposolubilità: direttamente proporzionale a potenza
4) Affinità a NaV: direttamente proporzionale a potenza
5) Diametro e grado di mielinizzazione di fibre nervose: inversamente proporzionali a sensibilità al blocco, motivo per cui LA agiscono principalmente su fibre C e Aδ
6) Azione vasodilatatoria: direttamente proporzionale a tossicità; rende necessaria somministrazione congiunta di vasocostrittori in modo da ridurre velocità di assorbimento e aumentare tempo di contatto con fibre nervose
7) Livelli di albumina e A1AGP: alterazione quota libera di LA
Metabolismo di LA
1) Amino-esteri: rapido con pseudoChE plasmatiche a derivati di PABA, che possono causare reazioni allergiche (dermatiti, broncospasmo, shock anafilattico)
2) Amino-amidi: più lento con CYP450 epatici; maggiore possibilità di effetti tossici in epatopatici
I prodotti del metabolismo sono escreti per via renale e l’acidificazione delle urine ne favorisce l’eliminazione
Effetti avversi locali di LA
1) Irritazione e infiammazione
2) Ischemia (se associati a vasocostrittori)
3) Danno tissutale e necrosi (se somministrazione inappropriata)
Effetti avversi sistemici di LA
Dovuti a accidentale somministrazione intravascolare o sovradosaggio
1) Neurotossicità diretta (tutti, soprattutto bupivacaina e etidocaina): dovuta a somministrazione in prossimità di midollo spinale o tronchi nervosi; si possono avere sia effetti stimolanti (es. agitazione, convulsioni) che depressivi (es. sonnolenza, confusione), fino al coma
2) Cardiotossicità diretta o indiretta (soprattutto bupivacaina): si ha depressione del miocardio, blocchi di conduzione e vasodilatazione
3) Ematotossicità: prilocaina a dosi massive può dare metaHbemia a causa del metabolita o-toluidina
Vie di somministrazione di LA
1) Topica
2) Infiltrazione
3) Tronculare
4) Locoregionale spinale (spinale o peridurale)