La terapia farmacologica della cardiopatia ischemica Flashcards
Punti del trattamento di ACS
1) Pre-trattamento farmacologico
2) Approccio invasivo di riperfusione
3) DAPT
4) Prevenzione secondaria
Pre-trattamento farmacologico in STEMI
Le linee di trattamento sono:
- First line: UFH
- Second line: bivalirudina/enoxaparina
Il fondaparinux è controindicato
Pre-trattamento farmacologico di NSTEMI
Se angiografia in <24h:
- First line: UFH
- Second line: enoxaparina
Se angiografia in >24h fondaparinux
Possibili farmaci da associare al pre-trattamento farmacologico di AMI
1) Ossigeno: se SatO2 <90%
2) Morfina: per gestione dolore
3) SAN (es. nitroglicerina)
Tecniche di approccio invasivo di riperfusione
1) PCI: si procede in modo diverso in base alla tipologia di AMI:
- STEMI: gold standard; deve essere effettuata entro 120 minuti dall’evento
- NSTEMI: deve essere effettuato entro 120 minuti in caso di very high risk, entro 24h in caso di high risk ed entro 72h in caso di moderate risk
2) Fibrinolisi: indicata in STEMI qualora non si possa garantire la PCI entro 120 minuti, mentre controindicata in caso di NSTEMI
Farmaci impiegati in angiografia
- First line: prasugrel o ticagrelor
- Second line: clopidogrel
Prasugrel ha maggiore efficacia nei pazienti sottoposti a PCI, ma ticagrelor è efficace anche nei pazienti in cui si opta per un approccio conservativo
Farmaci impiegati in fibrinolisi
1) Tenecteplase: tPA ricombinante somministrato in bolo unico, con dose dipendente da peso ed età (dimezzato se over-75)
2) Reteplase: tPA ricombinante somministrato in due boli a distanza di 30 minuti
3) Alteplase: tPA ricombinante somministrato in un bolo seguito da infusione lenta
SK non più utilizzata per rischio di ipofibrinogenemia e possibili reazioni di ipersensibilità nei suoi confronti
Farmaci impiegati in DAPT
- 0-12 mesi: DAPT con ASA + prasugrel/ticagrelor
- 12+ mesi: se paziente stabile, SAPT con ASA, anche se alcune metanalisi suggeriscono che SAPT con clopidogrel sia più efficace
DAPT in paziente con high bleeding risk
Si può optare per due strategie:
- Accorciamento a 1, 3, 6 mesi: seguita da SAPT con ticagrelor
- De-escalation: 3 mesi di DAPT con ticagelor/prasugrel, poi DAPT con clopidogrel
DAPT in pazienti con TAO pregressa
0-1 settimana: NOAC + DAPT con clopidogrel
1 settimana - 12 mesi: NOAC + clopidogrel
12+ mesi: NOAC
Prevenzione secondaria post-ACS
1) Terapia ipolipemizzante: il target è LDL <55 con riduzione da baseline di almeno 50%; a tutti i pazienti statina ad alta intensità + ezetimibe e, se non sufficiente, aggiunta acido bempedoico o PCSK9i
2) Colchicina low-dose: antinfiammatorio indicato da primi 3 giorni per riduzione rischio sindrome di Dressler e pericarditi ricorrenti, associato a miglior prognosi
3) βB: indicati se LVEF <40%
4) ACEi/ARBs: indicati se LVEF <40% o sintomi di ipertensione, CKD, HF e/o DM
5) MRA: indicati se LVEF <40% o sintomi di HF e/o DM
6) Riabilitazione cardiologica
Trattamento farmacologico standard di CCS
- First line: βB o CCB
- Second line: βB + DHP-CCB
- Third line: aggiunta di uno tra ranolazina, nicorandil, ivabrabradina, trimetazidina o LAN
Trattamento farmacologico di CCS con FC basale >70
- First line: βB o nDHP-CCB
- Second line: βB + nDHP-CCB
- Third line: βB + nDHP-CCB + ivabradina
Trattamento farmacologico di CCS con FC basale <50
- First line: DHP-CCB
- Second line: LAN
- Third line: DHP-CCB + LAN
- Fourth line: aggiungere uno tra nicorandil, trimetazidina e ranolazina
Trattamento farmacologico di CCS con LVED o HF
- First line: βB
- Second line: βB + LAN/ivabradina
- Third line: aggiungere uno tra ranolazina, nicorandil, trimetazidina, ivabradina e LAN
Trattamento farmacologico di CCS con ipotensione
- First line: βB low-dose o nDHP-CCB low-dose
- Second line: aggiunta di LAN low-dose
- Third line: aggiunta di uno tra ranolazina, ivabradina o trimetazidina
Profilassi antiaggregante in paziente con CCS ad indicazione di PCI e privo di high bleeding risk
- Default: DAPT con clopidrogrel 0-6 mesi, poi SAPT con ASA o clopidogrel
- Non-high ischemic risk: DAPT con clopidogrel 0-1 mesi, poi SAPT con ASA o clopidogrel
- High ischemic risk: DAPT con clopidogrel 0-6 mesi, poi DAPT con clopidogrel, prasugrel, ticagrelor o NOAC
Profilassi antiaggregante in paziente con CCS ad indicazione di PCI e con high bleeding risk
DAPT con clopidogrel 0-3 mesi, poi SAPT con ASA o clopidogrel
Prevenzione secondaria di CCS
1) Terapia ipolipemizzante: il target è LDL <55 con riduzione da baseline di almeno 50%; a tutti i pazienti statina ad alta intensità + ezetimibe e, se non sufficiente, aggiunta acido bempedoico o PCSK9i
2) SGLT2i/GLP1RA: indicati in caso di DM indipendentemente da HbA1c per ridurre rischio cardiovascolare
3) ACEi/ARBS: indicati in caso di ipertensione, HF o DM