I farmaci per la funzione emocoagulativa Flashcards

1
Q

Farmacocinetica del warfarin

A

Piena biodisponibilità OS, elevatissimo legame alle proteine, metabolismo epatico con CYP2C9, emivita di 24-60h ed escrezione renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Farmacodinamica del warfarin

A

Inibitori competitivi di VKORC1, allo scopo di portare INR a 2-3; l’insorgenza dell’effetto richiede 4-5 giorni, così come il ritorno di INR a livelli basali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetti avversi del warfarin

A

Legati alle numerose interazioni con farmaci e alimenti e alla elevata variabilità nella risposta interindividuale (polimorfismi di VKORC1 e CYP2C9 che possono determinare maggiore suscettibilità o resistenza al warfarin)
1) Emorragie: nella finestra terapeutica si verificano il 60% delle emorragie cerebrali e con INR >3 si hanno il 44% degli eventi emorragici totali
2) Trombosi: nella finestra terapeutica si possono verificare eventi trombotici, nonostante questi avvengano prevalentemente con INR <2 (46%), soprattutto dopo l’inizio della terapia a causa dei ridotti livelli di proC e proS, motivo per cui si associano spesso a eparine nei primi giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proprietà di UFH

A

Somministrazione EV/SC ed eliminazione renale
Attivatore di AT, inducendo cambiamento conformazionale che permette ad essa di legare e inibire i siti attivi di FXa e FIIa (rapporto 1:1)
Possono dare HIT e aumento del rischio emorragico, che rende necessario misura del tempo di tromboplastina
Antidoto è protamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Proprietà di LMWH

A

UFH depolimerizzata
Somministrazione SC ed eliminazione renale (controindicata se GFR <30)
Meccanismo d’azione analogo a UFH ma con inibizione di FXa e FIIa in rapporto 4:1
La minore inibizione della trombina riduce il rischio emorragico rispetto a UFH, ma la farmacocinetica più prevedibile non rende necessario monitoraggio periodico del tempo di tromboplastina
Inoltre, rischio molto minore di dare HIT
Utilizzata nella profilassi del tromboembolismo venoso (es. DVT, PTE) e durante PCI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Proprietà di fondaparinux

A

Pentasaccaride di UFH, corrispondente alla zona in grado di attivare AT in modo da inibire FXa
La mancata inibizione di FII riduce il rischio emorragico rispetto a LMWH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Proprietà di rivaroxaban

A

Inibitore competitivo di FXa
Alta biodisponibilità OS, elevato legame alle proteine, emivita di 5-9h, metabolismo epatico con CYP3A4 ed escrezione renale
Può essere dato con monodose giornaliera grazie al rapido assorbimento e all’azione persistente (maggiore AUC)
Controindicato se GFR <30
Antidoto è andexanet

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Proprietà di apixaban

A

Inibitore competitivo di FXa
Discreta biodisponibilità OS, elevato legame alle proteine, emivita di 8-15h, metabolismo epatico con CYP3A4 ed escrezione prevalentemente biliare
Antidoto è andexanet

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Proprietà di edoxaban

A

Inibitore competitivo di FXa
Buona biodisponibilità OS, discreto legame alle proteine, emivita di 12h, metabolismo epatico con CYP3A4 ed escrezione prevalentemente biliare
Elevato volume di distribuzione (>300), con adipe che agisce da reservoir e determina rilascio lento e prolungato nella giornata, minimizzando fluttuazioni plasmatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Proprietà di dabigatran

A

Profarmaco, inibitore competitivo di FIIa
Scarsissima biodisponibilità OS (6-7%), discreto legame alle proteine, emivita di 16h, metabolismo epatico con coniugazione ed escrezione prevalentemente renale
La sua forma attiva è l’unico DOAC a non essere substrato di Pgp
Controindicato se GFR <15
DOAC non di prima linea per via del maggior rischio emorragico
Antidoto è idarucizumab

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Proprietà di ASA

A

Rapido assorbimento OS, con effetto in 30 minuti e breve emivita
Unico FANS ad essere inibitore irreversibile di COX
Comune ipersensibilità (5%) e altamente gastrolesivo, dunque in cronico richiede l’associazione a PPI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Proprietà di clopidogrel

A

Antagonista competitivo irreversibile di P2Y12 di seconda generazione
Profarmaco, richiede una doppia modifica da parte di CYP2C19 e CYP2C9 e risente dunque dei polimorfismi di questo enzima
Effetto in 2-6h, emivita di 30-60 minuti e durata d’effetto di 3-10 giorni
Tienopiridina a minor rischio emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Proprietà di prasugrel

A

Antagonista competitivo irreversibile di P2Y12 di seconda generazione
Profarmaco, modificato prima da carbossilesterasi e poi principalmente da CYP3A4 (ma anche CYP2C9 e CYP2C19)
Effetto in 30 minuti, emivita di 30-60 minuti e durata d’effetto di 7-10 giorni
Inibitore più potente di P2Y12 e dunque a maggior rischio emorragico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Proprietà di ticagrelor

A

Antagonista non-competitivo di P2Y12
Farmaco attivo, con effetto in 30 minuti, emivita di 12h e durata d’effetto di 3-5 giorni
Richiede doppia dose giornaliera per via di un legame più effimero a P2Y12, motivo per cui ha potenza leggermente inferiore a clopidogrel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Proprietà di cangrelor

A

Antagonista competitivo di P2Y12
Dato EV, effetto in 2 minuti, emivita di 5-10 minuti e durata d’effetto di 1-2h
Indicato se necessaria insorgenza rapida d’effetto e mancanza di tempo per attendere effetto dose di carico di altre tienopiridine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Proprietà di vorapaxar

A

Antagonista competitivo di PAR-1 ad elevatissima affinità ed emivita (160-320h)
Trova impiego in alcuni casi nella DAPT e nella profilassi di PAO
Controindicazione assoluta in caso di ictus emorragico pregresso

17
Q

Proprietà di dipiridamolo

A

Azione pleiotropica:
1) Inibitore di PDE: aumento del cAMP all’interno delle piastrine, determinando una riduzione del calcio al loro interno e dunque del clotting, e fibrocellule, determinando vasodilatazione
2) Inibitore dei recettori dell’ADP
3) Inibizione reuptake adenosina: stimolo alla vasodilatazione
Indicato in prevenzione ischemia cerebrovascolare insieme a ASA
Antidoto è teofillina perché inibisce recettori di adenosina

18
Q

Proprietà di abciximab

A

Antagonista di gpIIb/IIIa, somministrato EV durante PCI
Elevatissimo rischio emorragico

19
Q

Proprietà dei fibani

A

Antagonisti competitivi reversibili di gpIIb/IIIa, somministrati EV in bolo ad infusione lenta durante PCI, ma associati ad aumentata mortalità in seguito al distacco del farmaco dal recettore

20
Q

Proprietà di SK

A

Prodotto batterico, che agisce attivando il plasminogeno a plasmina, in modo non selettivo sia su plasminogeno legato a fibrina che libero
Utilizzo sospeso per via di ipofibronogenemia e della possibilità di innescare reazioni immunitarie

21
Q

Proprietà di alteplase

A

tPA ricombinante, somministrato in bolo seguito da infusione lenta
Agisce prevalentemente sul plasminogeno legato alla fibrina

22
Q

Proprietà di reteplase

A

tPA ricombinante, somministrato in due boli a distanza di mezz’ora
Ha maggior rischio emorragico ed emivita di alteplase

23
Q

Proprietà di tenecteplase

A

tPA ricombinante, somministrato in bolo unico con dose dipendente da peso ed età (dimezzato in over-75)
Attualmente gold standard per fibrinolisi grazie a maggiore durata d’azione e azione selettiva su plasminogeno legato a fibrina

24
Q

Proprietà degli antifibrinolitici

A

Acido tranexamico e acido aminocaproico sono anologhi di Lys, che riducono l’attivazione del plasminogeno legandosi a cinque siti di legame per Lys sul plasminogeno stesso
Acido tranexamico è più potente, ha maggiore durata d’azione e penetrazione centrale

25
Q

Interazioni di warfarin

A

1) Aumentato effetto
- Polimorfismi poor di CYP2C9
- Inibitori di CYP2C9 (es. VPH)
- Spiazzamento (es. ASA, furosemide)
- Ipertiroidismo (aumento turnover di fattori della coagulazione)
- Cefalosporine (killing batteri responsabili produzione vitamina K)

2) Ridotto effetto
- Polimorfismi ultrarapid di CYP2C9 e di VKORC1
- Induttori di CYP2C9 (es. PHT, rifamicine)
- Cibi contenenti vitamina K (es. verdura a foglia verde)
- Colestiramina
- Ipotiroidismo (riduzione del turnover di fattori della coagulazione)
- Terapia estroprogestinica (aumentata sintesi fattori della coagulazione)

26
Q

Trattamento intossicazione da warfarin

A

1) Vitamina K (antidoto)
2) Somministrazione di plasma contenente fattori della coagulazione