I β-bloccanti Flashcards
Meccanismo d’azione di β-bloccanti
Inibizione di:
- β1R: espressi a livello di miocardio, dove determinano effetto inotropo e dromotropo positivo, NSA/NAV, dove determinano effetto cronotropo positivo, e cellule juxtaglomerulari, dove determinano rilascio di renina
- β2R: espressi a livello di muscolatura bronchiale, dove determinano broncodilatazione, e vascolare, dove determinano vasodilatazione
L’inibizione di β1R determina dunque riduzione di FC e PA, mentre l’inibizione di β2R determina broncospasmo e vasocostrizione
Proprietà che differenziano i βB
1) Farmacocinetica
2) Selettività
3) ISA: agonisti parziali di βR, motivo per cui non possono essere impiegati in profilassi di emicrania o in prevenzione secondaria post-AMI, ma hanno minor rischio di bradicardia e non determinano sensibilizzazione delle cellule
4) MSA: effetto simile a LA
5) Lipofilia: se lipofili, possono essere impiegati in profilassi di emicrania, ma possono dare effetti avversi centrali
Effetti avversi di βB
1) Ipotensione
2) Effetti da rebound (se no ASI): in caso di sospensione brusca si possono avere tachicardia, ipertensione e angina, fino a crisi ipertensive e AMI anche letali
3) Riduzione del rilascio di insulina (maggiore se non-selettivi)
4) Broncospasmo (se non-selettivi)
5) Alterazione del profilo lipidico (maggiore se non-selettivi)
6) Impotenza
7) Ridotta tolleranza allo sforzo
Effetti da sovradosaggio di βB
Bradicardia e ipotensione (fino a HF acuto), allungamento di QT, broncospasmo (fino a IR), ipoglicemia, iperkaliemia, convulsioni e coma
Controindicazioni di βB
1) Bradicardia pronunciata
2) BAV di II/III grado e SSS
3) Shock cardiogeno o HF acuto
4) FEO non trattato
5) DM scompensato
6) Asma bronchiale e BPCO (se non selettivi β1)
7) Malattie vasospastiche (se non selettivi β1)
8) Depressione grave (se lipofili)
9) Pazienti giovani di sesso maschile (possibile impotenza)
10) Gravidanza (rischio di restrizione intrauterina; fanno eccezione propranololo e labetalolo)
Interazioni di βB
1) Antidiabetici: riduzione effetto di antidiabetici
2) FANS: riduzione efficacia di βB per ritenzione idrica
3) Antiaritmici, CCB, sedativi, diuretici, ACEi/ARBs: aumento del rischio di ipotensione e bradicardia
4) Simpaticomimetici: antagonismo vicendevole
5) MAOi: riduzione effetto di βB
6) Inibitori/induttori enzimatici: alterazione dell’effetto di βB metabolizzati a livello epatico
Indicazioni di βB nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Farmaci di seconda linea poiché non permettono di migliorare la prognosi del paziente
Meccanismo d’azione e farmaci βB di prima generazione
βB non-selettivi
Includono propranololo, nadolo e sotalolo
Proprietà farmacologiche e indicazioni di propranololo
Proprietà MSA e lipofilo
Scarsa biodisponibilità OS per esteso effetto di primo passaggio epatico
Metabolismo epatico con CYP2D6 ed escrezione renale
Indicato in ipertensione arteriosa, ipertensione gestazionale, profilassi di emicrania, ansia da palcoscenico, profilassi di varici esofagee, FEO (in associazione a αB) e tireotossicosi
Proprietà farmacologiche e indicazioni di nadololo
βB a maggior emivita (14-24h)
Indicato in angina, FA/FlA (antiaritmico di classe IIa) e profilassi di varici esofagee
Proprietà farmacologiche e indicazioni di sotalolo
Antiaritmico di classe IIIa, essendo anche in grado di attivare Kr
Meccanismo d’azione e farmaci βB di seconda generazione
βB selettivi β1, preferiti a quelli di prima generazione nel trattamento dell’ipertensione
Includono atenololo, metoprololo, bisoprololo, pindololo, esmololo e timololo
Proprietà farmacologiche e indicazioni di atenololo
Lipofilo
Indicato in ipertensione, angina, FA/FlA (antiaritmico di classe IIa) e profilassi di emicrania
Proprietà farmacologiche e indicazioni di metoprololo
Lipofilo
Discreta biodisponibilità OS per ampio effetto di primo passaggio
Metabolismo epatico con CYP2D6, escrezione renale ed emivita moderata (5h) ma disponibili forme a rilascio prolungato
Indicato in ipertensione, angina, HFrEF e profilassi di emicrania
Proprietà farmacologiche e indicazioni di bisoprololo
Elevata biodisponibilità OS, metabolismo epatico parziale con CYP3A4 ed escrezione bilanciata epatica e renale
Dato in monodose giornaliera grazie ad emivita di 12h
Largamente impiegato in ipertensione, HFrEF, prevenzione secondaria di AMI e antiaritmico di classe IIa
Proprietà farmacologiche e indicazioni di pindololo
Proprietà ISA e MSA
Indicato in ipertensione e angina
Proprietà farmacologiche e indicazioni di esmololo
Brevissima emivita (9m) per metabolismo eritrocitario
Indicato EV in crisi ipertensive associate ad aritmie ipercinetiche ad alta risposta ventricolare o in dissezione aortica
Proprietà farmacologiche e indicazioni di timololo
Lipofilo
Indicato come collirio in glaucoma, ma anche OS in profilassi di emicrania
Meccanismo d’azione e farmaci βB di terza generazione
βB selettivi o non-selettivi ma con proprietà farmacologiche aggiuntive
Includono tilisololo, nebivololo, carvedilolo, celiprololo e labetalolo
Proprietà farmacologiche e indicazioni di tilisololo
Proprietà MSA
βB non-selettivo e attivatore di Kr
Indicato in ipertensione arteriosa, angina e antiaritmico di classe IIIa
Proprietà farmacologiche e indicazioni di nebivololo
β1-agonista selettivo e induttore del rilascio di NO
Indicato in ipertensione, HFrEF e angina
Proprietà farmacologiche e indicazioni di carvedilolo
βB non-selettivo oltre a:
1) Antagonista di α1R
2) Effetti antiossidanti
3) Inibitore di CaL (alte dosi)
4) Proprietà MSA
Scarsa biodisponibilità OS per elevato effetto di primo passaggio epatico
Metabolismo epatico con CYP2D6 e CYP2C9, escrezione biliare ed emivita di 8h
Indicato in ipertensione (anche in associazione a ACEi/ARB o diuretici), specialmente in diabetici per ridotto effetto insulinoresistente, profilassi di varici esofagee e in intossicazione acuta da simpaticomimetici
Proprietà farmacologiche e indicazioni di celiprololo
βB non-selettivo, ma con scarso effetto su β2R, oltre a proprietà ISA e induzione di rilascio di NO
Indicato in ipertensione arteriosa e angina, anche in asma/BPCO
Proprietà farmacologiche e indicazioni di labetalolo
βB non-selettivo e antagonista di αRs
Proprietà MSA e ISA
Indicato EV in crisi ipertensive da FEO o da rebound da βB e OS in ipertensione, anche gestazionale, e intossicazione da simpaticomimetici