sarcoidosi Flashcards

1
Q

definizione

A

La sarcoidosi è una malattia sistemica da causa ignota, caratterizzata da granulomi non caseosi in molti tessuti e organi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quadri clinici

A

Presenta molteplici quadri clinici, ma liadenopatia ilare bilaterale o l’interessamento polmonare sono visibili alla radiografia del torace nel 90% dei casi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

epidemiologia

A

Le lesioni oculari e cutanee sono al secondo posto per frequenza. Poiché anche altre malattie, tra cui le infezioni da micobatteri o da funghi ela berilliosi, possono produrre granulomi non caseosi (duri), la diagnosi istologica di sarcoidosi è di esclusione.
La prevalenza della sarcoidosi è più alta nelle donne rispetto agli uomini e varia molto nei differenti Paesi e popolazioni. Negli Stati Uniti, la frequenza è più alta nelle regioni sud-orientali. È 10 volte superiore nei neri americani rispetto ai bianchi. Al contrario, nei cinesi e nelle popolazioni del Sud-Est asiatico la malattia risulta rara.
Eziologia e patogenesi. Sebbene l’eziologia della sarcoidosi rimanga sconosciuta, molti indizi suggeriscono che la malattia sia dovuta a un disturbo della regolazione immunitaria in individui geneticamente predisposti esposti a determinati agenti ambientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fattori immunologici

A

Esistono numerose alterazioni immunologiche nel granuloma sarcoidotico che suggeriscono lo sviluppo di una risposta cellulo-mediata a un antigene non identificato. Tale processo è guidato dalle cellule T helper CD4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

alterazini immunologiche

A

O Accumulo intra-alveolare e interstiziale di cellule T CD4+, con alterazione del rapporto T cellulare CD4/CD8 da 5:1 a 15:1. Vi è espansione oligoclonale di cellule T, come indicato dall’analisi del riarrangiamento del T-recettore, che fa pensare a una proliferazione stimolata dall”antigene.
O Livelli aumentati di citochine TH1 derivate da cellule T, come lL~2 e IFN-v, che determinano rispettivamente espansione T cellulare e attivazione macrofagica.
O Aumentati livelli di diverse citochine nell’ambiente locale (IL-8, TNF, proteina infiammatoria macrofagica loi), che favoriscono il reclutamento di ulteriori cellule T e di monociti e che contribuiscono alla formazione di granulomi. Un’elevata quantità di TNF viene rilasciata in particolare dai macrofagi alveolari attivati e il suo livello nel liquido broncoalveolare è un marcatore dell’attività della malattia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

alterazini immunologiche sistemiche

A

SISTEMICHE Inoltre, si osservano altre alterazioni immunologiclie sistemiche nei pazienti con sarcoidosi:
O Anergia ai comuni test cutanei ad antigeni come la Candida 0 il derivato proteico purificato della tubercolina (Purified Protein Derivative, PPD)
O lpergammaglobulinemia policlonale, altra manifestazione di disregolazione delle cellule T helper
Fattori genetici. L’evidenza delle influenze genetiche è determinata dal raggruppamento dei casi in gruppi familiari e razziali e l’associazione con determinati genotipi HLA (ad es. HLA-A1 e HLA-B8).
Fattori ambientali. Tra tutti i fattori eziologici, questi sono probabilmente i meno evidenti nella patogenesi della sarcoidosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

coinvolgimento microrganismi

A

Come per molte altre malattie di eziologia ignota, i sospetti cadono sui microrganismi. Infatti, sono stati proposti numerosi microrganismi come agenti scatenanti della sarcoidosi (ad. es. micobatteri, Propioniløacterinni acnes e Rickettsia spp.).” Purtroppo, non vi sono certezze che la sarcoidosi sia causata da un agente infettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

morfologia

A
  • Istologicamente, tutti i tessuti interessati mostrano i classici granulomi non caseosi ,ciascuno costituito da un aggregato di cellule epitelioidi strettamente raggruppate, spesso con cellule di Langhans o cellule giganti da corpo estraneo.
    La necrosi centrale è rara.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CRONICIZZAZIONE

A

granulomi possono essere racchiusi da orletti fibrosi oppure essere sostituiti da cicatrici fibrose ialine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

caratteristiche importanti

A

Concrezìoni lamellari composte da calcio, proteine dette corpi di Schaumann e inclusioni stellate note come corpi asteroidi racchiusi in cellule giganti sono riscontrate nel 60% circa dei granulomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LE CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE DELLA SARCOIDOSI SONO PATOGNOMICHE?

A

Sebbene caratteristici, questi aspetti microscopici non sono patognomonici della sarcoidosi perché corpi asteroidi ei corpi di Schaumann possono essere riscontrati in altre malattie granulomatose (ad es. la tubercolosi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DISTRETTI CORPOREI INTERESSATI

A

L’interessamento patologico di quasi tutti i distretti dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

PPOLMONI, INTERESSAMENTO

A

sono in genere interessati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MANIFESTAZIONI MACROSCOPICHE

A

Macroscopicamente, non vi sono di solito alterazioni dimostrabili, sebbene a volte la coalescenza di granulomi possa produrre piccoli noduli palpabili o visibili sotto forma di lesioni solide caseose, non
cavitate,di dimensioni comprese tra 1 e 2 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MANIFESTAZIONI ISTOLOGICHE

A
  • lesioni sono distribuite soprattutto lungo i linfatici, intorno ai bronchi e ai vasi sanguigni, nonostante si possano osservare lesioni alveolari.
  • La relativa frequenza di granulomi nella sottomucosa bronchiale giustifica l’alta sensibilità diagnostica delle biopsie broncoscopiche.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PROGNOSI

A

Apparentemente, vi è una forte tendenza alla guarigione delle lesioni a livello dei polmoni, per cui
sono spesso compresenti vari stadi di fibrosi e ialinizzazione. Le superfici pleuriche sono talora interessate.
Interessamento linfonodale l linfonodi sono interessati nella maggior parte dei casi, soprattutto i linfonodi ilari e mediastinici, ma può essere interessato qualsiasi altro linfonodo dell’organismo.

17
Q

MANIFESTAZIONI LINFONODALI

A

linfonodi sono tipicamente aumentati di volume, separati e qualche volta calcificati. Le tonsille sono colpite in un quarto fino a un terzo dei casi.

18
Q

MILZA, EPIDEMIOLOGIA COINVOLGIMENTO

A

coinvolta microscopicamente in circa tre quarti dei casi, ma è ingrandita solo in un quinto.

19
Q

MORFOLOGIA MILZA

A

Occasionalmente, granulomi possono fondersi a formare piccoli noduli che sono appena visibili acroscopicamente. La capsula non è interessata.

20
Q

FEGATO EPIDEMIOLOGIA

A

è coinvolto in una percentuale di casi leggermente inferiore rispetto alla milza

21
Q

MANIFESTAZIONI FEGATO

A

Può risultare moderatamente ingrandito e contenere granulomi diffusi, più nella triade portale che nel parenchima lobulare.

22
Q

DIAGNOSI COINV FEGATO

A

L’ago aspirato può avere una valenza diagnostica

23
Q

MIDOLLO OSSEO, EPIDEMIOLOGIA

A

è implicato in circa un quinto dei casi di sarcoidosi sistemica.

24
Q

TIPI DI LESIONI A LIVELLO OSSEO

A

Le lesioni dell’osso visibili a livello radiologico hanno la particolare tendenza a coinvolgere le falangi delle mani e dei piedi, creando piccole aree circoscritte di riassorbimento osseo nella cavità midollare e un ampio reticolato cavitario, con slargamento delle strutture ossee o apposizione ossea sulla superficie esterna.

25
Q

LESIONI CUTANEE EPIDEMIOLOGIA

A

si osservano da un terzo alla metà dei casi.

26
Q

ASPETTI MACROSCOPICI SARCOIDOSI DELLA CUTE

A

La sarcoidosi della cute assume aspetti macroscopici differenti
(ad es. noduli sottocutanei palpabili; placche eritematose focali, lievemente sporgenti; lesioni piane lievemente
arrossate e desquamate, simili a quelle presenti nel lupus eritematoso).

27
Q

LOCALIZZAZIONE MENO FREQUENTI LESIONI CUTANEE

A

Le lesioni possono anche comparire sulle membrane
mucose della cavità orale, della laringe e del tratto respiratorio superiore.

28
Q

OCCHIO, EPIDEMIOLOGIA INTERESSAMENTO

A

sono interessati da un quinto alla metà dei casi.

29
Q

INTERESSAMENTO OCULARE, MANIFESTAZIONI

A

L’interessamento oculare si manifesta sotto forma di irite o iridociclite, sia bilateralmente sia unilateralmente.
- opacità corneale, glaucoma e perdita totale della vista.

30
Q

A CHE COSA SI ACCOMPAGNANO SPESSO LESIONI OCULARI

A

flogosi delle ghiandole lacrimali, con sospensione
della lacrimazione.

31
Q

A CHE COSA SI ASSOCIA SARCOIDOSI BILATERALE PAROTIDE

A

delle ghiandole sottomascellari e delle ghiandole
sublinguali completa l’associazione di uveoparotite definita come sindrome di Mikulicz

32
Q

INTERESSAMENTO MUSCOLARE, COMPLICANZE ASSOCIATE

A

viene spesso sottodiagnosticato in quanto potenzialmente asintomatico

33
Q

SINTOMI MUSCOLARI, PERCHE’ PRESTARCI ATTENZIONE

A

Sintomi come ipostenia muscolare,dolori e astenia dovrebbero rapidamente indurre il sospetto di miosite sarcoidosica occulta. La biopsia del muscolo può essere di utilità quando i dati clinici portano a considerare la sarcoidosi.

34
Q

LOCALIZZAZIONE GRNAULOMI SARCOIDOTICI

A

occasionalmente nel cuore, nei reni, nel sistema nervoso centrale e nelle ghiandole endocrine, in particolare nell’ipefisi, nonché in altri tessuti.

35
Q

EVOLUZIONE CLINICA

A
  • La sarcoidosi è una malattia proteiforme a causa dei diversi gradi di gravità e della distribuzione incostante
    delle lesioni.
36
Q

DIAGNOSI SARCOIDOSI, FORTUITA

A

Può essere diagnosticata casualmente su radiografie del torace eseguite di routine

37
Q

MANIFESTAZIONI A RX SARCOIDOSI

A
  • adenopatia ilare bilaterale
  • linfoadenopatia periferica,
  • lesioni cutanee,
  • interessamento oculare, splenomegalia o epatomegalia.
38
Q
  • PER CHE COSA ARRIVA ALLA’ATTENZIONE DEL MEDICO IL PZ CON SARCOIDOSI,
A
  • Nella grande
    maggioranza dei casi, comunque, i pazienti si rivolgono al medico per l°esordio insidioso di alterazioni respiratorie (affaticamento respiratorio, tosse, dolore toracico, emottisi) o di segni e sintomi generali (febbre, affaticamento, calo ponderale, anoressia, sudorazioni notturne).