polmonite batterica, polmonite lobare pneumococcica Flashcards
definizione
Processo infiammatorio che si sviluppa con tendenza al coinvolgimento di un intero lobo,
zone interessate
- tendenza a coivolgere intero lobo, generalmente singolo
- può interessare anche piu’ lobi contemporaneamente o in successione,
- prevalente interessamento polmone dx e dei lobi inferiori
- PORZIONI POLMONARI PREVALENTEMENTE INTERESSATE DA LESIONI,
- lesioni colpiscono prevalentemente alveoli e interstizio
- risparmia generalmente bronchioli, tranne in forme piu’ complicate,
mortalità
La mortalità è notevolmente diminuita grazie all’introduzione prima dei sulfamidici e poi degli antibiotici.
via di infezione
- principalmente per via inalatoria,
- Nel pz adulto con difese immunitarie integre è difficile che i batteri raggiungano il polmone profondo,
- necessaria copresenza di altri fattori predisponenti, come un’infezione delle alte vie aeree o altre patologie concomitante
clinica
- Esordio brusco,
- Febbre alta preceduta da brivido,
- Tosse produttiva con escreato ematico purulento
- Dispnea
- Dolore toracico puntorio per coinvolgimento pleurico,
- Rapida estensione quadro infiammatorio
esame obiettivo
- Ipofonesi plessica
- Rantoli crepitanti,
laboratorio
leucocitosi neutrofila
agente eziologico
- streptococco pneumoniae
- Pneumococco I, III, II, VI, VII, VIII, IV
- IL I, III, e II sono responsabili del 70% dei casi
- Proporzione varia da epidemia a epidemia
- S.P parte della flora endogena nel 20% degli adulti
epidemiologia
- Mortalità diminuita progressivamente a partire dalla introduzione sulfamidici
- III più frequente in pazienti > 50 anni
- I e II in giovani precedentmente sani, maschi prevalentemente
- Tutte le età, rara infanzia e vecchiaia, Picco tra 30-50
- Tende a scomparire ma ancora osservabile
- Principale causa di polmonite acuta
- No valore diagnostico (falsi positivi
evoluzione polmonite
La polmonite nel parenchima polmonare evolve in 4 STADI presenti in tutto quanto il segmento interessato da patologia, a differenza di quanto avviene nella broncopolmonite.
CONCORDANZA ZONE COINVOLTE DA POLMONITE
Se nelle polmoniti lobari abbiamo un lobo (o parte di esso) che si trova nello stadio 1, allora tutte le zone di tale lobo presenteranno le medesime caratteristiche e si troveranno nel medesimo stadio.
DIFFERENZA TRA POLMONITI E BRONCOPOLMONITE
se in polmoniti si ha concordanza tra tutte le zone polmonari nello stesso stadio della polmonite, questo non avviene nelle broncopolmoniti, nelle quali i segmenti possono essere completamente differenti.
STADI POLMONITI BATTERICHE
- Polmonite, stadio 1, congestione
- Polmonite, stadio 2, epatizzazione rossa
- Polmonite, stadio 3, epatizzazione grigia
- Polmonite, stadio 4, finale o di risoluzione
stadio della congestione, definizione
Fase iniziale, molto rapida
stadio della congestione, raramente osservabile
- molto raramente lo si osserva, breve durata
localizzazione stadio della congestione
presente a livello parenchimale
stadio della congestione , durata
di circa 24 ore quindi molto breve
stadio della congestione, causa
- I batteri hanno il sopravvento nelle difese immunitarie e proliferano in maniera massiva
- Rappresenta lo sviluppo dell’infezione batterica
- Difficile riconoscere senza altri stadi
macroscopia, stadio della congestione
- Lobo aumentato di volume e consistenza, polmone pesante, edematoso, di colore rosso,
- Intero polmone aumentato di volume, può anche raddoppiare o triplicare di volume nelle condizioni piu’ estreme
- Lobo interessato si presenta di colore rosso cupo
- Sub Crepitante
- Pesante, Pastoso
- Ingorgo Vascolare,
- Pleura viscerale appare arrossata ed opaca
stadio della congestione, microscopia
- Essudato Intra alveolare con pochi PMN
- Spesso Numerosi Batteri
- Visto solo in casi rapidamente mortali
- Stasi vascolare importante, dilatazione ed imponente congestione dei capillari alveolari
- Nelle cavità alveolari si osserva essudato siero ematico con pochi macrofagi e rari pmn mentre sono spesso numerosi batteri
stadio della congestione, taglio
- fuoriuscita di liquido siero ematico
- parenchima nel complesso scarsamente aereato,
- mettendo in acqua pezzi di parenchima queste tendono ad affondare lentamente
stadio congesttione, caratteristiche
- nello stadio iniziale c’è lo sviluppo dell’infezione batterica
- Rappresenta lo stadio iniziale in cui c’è lo sviluppo dell’infezione batterica
- Sarebbe difficilmente distinguibile se non fosse seguito dalle altre fasi, e sicuramente non è uno stadio in cui andiamo a fare diagnosi.
- La parte sottostante assume una colorazione più scura definita CONGESTA
- Colorazione rossa
A CHE COSA E’ DOVUTA CONGESTIONE E COLORAZIONE ROSSA
- dovuta a iniziali stravasi eritrocitari a livello alveolare visibili macroscopicamente in questo modo,
- il colore rosso è dato dall’ingorgo vascolare ed è la caratteristica più evidenziabile