Neoplasie maligne fegato Flashcards

1
Q

Neoplasie maligne primitive del fegato: quali?

A
  • HCC
  • carcinoma colangiocellulare
  • cistoadenocarcinoma
  • angiosarcoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

HCC: %

A
  • 90% neoplasie primitive fegato

- 3% tutte neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

HCC: incidenza

A

21/100k/anno in Italia

maggiore in zone endemiche per virus epatitici (es. Africa subsahariana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

HCC: sesso

A

M 6:1 su fegato cirrotico, uguale su fegato sano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

HCC: eziopatogenesi

A
  • HBV (anche senza fase cirrosi); HCV (più correlato)
  • alcool
  • aflatossine
  • epatiti croniche autoimmuni
  • cirrosi biliare primitiva
  • emocromatosi, Wilson, deficit a1 antitripsina
  • steroidi anabolizzanti
  • pesticidi
  • radiazioni ionizzanti
  • steatosi, NASH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tipi di cirrosi a seconda dell’eziologia

A
  • HBV, HCV: macronodulare

- alcool: micronodulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

HCC: varinati

A
  1. fibrolamellare
  2. non fibrolamellare ben differenziato
  3. a cellule fusiformi
  4. a cellule giganti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

HCC fibrolamellare: %

A

1% HCC

50% in fegati non cirrotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

HCC fibrolamellare

A
in giovani
massa unica, solida, capsulata, setti fibrosi raggiati, cellule eosinofile
calcificazioni 
alfafeto neg
prognosi migliore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

HCC: architettura istologica

A
  • trabecolare (tipico)
  • pseudo-ghiandolare
  • solido
  • fibrolamellare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

HCC: istologia dà info su

A
  • architettura
  • invasione vascolare
  • rapporti con capsula
  • grado di differenziazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

HCC: classificazione Kanai

A
  1. nodulare singola
  2. nodulare singola con crescita extranodulare
  3. multinodulare contigua
  4. nodulare scarsamente demarcata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

HCC: sintomi

A

spesso imputabili a cirrosi: debolezza, malessere, anoressia, perdita di peso, dolore quadranti superiori, ascite, ittero, prurito, encefalopatia
+ manifestazioni tumore: compressione vie biliari, dolore addominale acuto, febbre, ipoglicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

HCC: diagnosi

A
  • indici funzionalità epatica
  • CEA
  • des gamma carbossi protrombina
  • eco, ECD
  • TC quadrifasica
  • RM
  • biopsia epatica percutanea in caso di dubbio, ma si cerca di evitare
  • arteriografia selettiva arteria epatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

HCC: alfafetoproteina

A

30% HCC neg, falsi positivi in tumori germinali, gravidanza

usato per criteri trapiantabilità e follow up

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

HCC: eco

A

ipoecogeno rispetto a parenchima cirrotico iperecogeno (punto di riferimento: rene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

HCC: timing eco

A

semestrale in cirrotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

HCC: TC

A

lesione ipodensa

mdc: wash-in arterioso rapido e wash-out portale rapido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

HCC: quando uso RM

A
  • <1 cm

- ipovascolarizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

HCC: di cosa deve tenere conto la terapia

A
  1. riserva funzionale epatica
  2. teoria epatocancerogenesi multicentrica: 93% nuovo nodulo a 5 aa
    - > quindi: Child-Pugh e criteri di Milano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

HCC: unico trattamento risolutivo

A

trapianto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

HCC: Child Pugh

A
  • ascite: no / lieve / moderata
  • encefalopatia: no / 1-2 / 3-4
  • bilirubina: <2 mg/dl / >3
  • albumina: >3,5 g/dl / <2,8
  • INR: <1,7 / > 2,3
    classe A 5-6 pt, classe C 10-15 pt
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Stadiazione CLIP

A
  • n° lesioni
  • percentuale sostituzione epatica
  • score Child-Pugh
  • alfafeto
  • trombosi portale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Stadiazione BCLC: stadio 0

A

very early

  • singolo < 2 cm / Cis
  • CP A
  • PS 0
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Stadiazione BCLC: stadio A
early - singolo < 3 cm o 3 nodi < 3 cm - CP A-B - PS 0-2
26
Stadiazione BCLC: stadio B
intermedio - multinodulare - CP A-B - PS 0-2
27
Stadiazione BCLC: stadio C
avanzato - invasione portale, N1, M1 - CP A-B - PS 0-2
28
Stadiazione BCLC: stadio D
terminale - CP C - PS >2
29
HCC: cosa fare se BCLC 0
- nodulo singolo, pressione portale e bilirubina nn -> resezione - nodulo singolo, pressione portale e bilirubina aumentati -> trapianto se no comorbidità, RF / PEI se comorbidità
30
HCC: cosa fare se BCLC A
- se comorbidità: RF / PEI | - se no comorbidità: trapianto
31
HCC: cosa fare se BCLC B
TACE
32
HCC: cosa fare se BCLC C
Sorafenib
33
HCC: cosa fare se BCLC D
terapia di supporto e palliativa
34
HCC: terapie oltre a trapianto e resezione
- alcolizzazione - termoablazione con RF o microonde - chemioembolizzazione con palline di resina + adriamicina - TARE: RT selettiva interna con ittrio - Sorafenib, Regorafenib: inibitori multi-tirosin-chinasici
35
HCC: vie di diffusione
- ematica portale (autodisseminazione), sovraepatica (sdr Budd Chiari, splenomegalia, mts polmone), sistemica (es. surrene) - biliare - lfn mediastino - contiguità
36
HCC: DD
- mts - tumori benigni - ascessi - cisti - echinococcosi
37
Criteri di Milano Mazzaferro
- singolo < 5 cm o fino a 3 di < 3 cm - no mts extraepatiche - no invasione vascolare oggi: up to seven = somma d max nodo + n° nodi
38
Child-Pugh A: operabilità
operabili, ma preservare 40% parenchima
39
Child-Pugh B: operabili
almeno 60% parenchima, pz selezionati
40
Child-Pugh C: operabilità
sconsigliata
41
Criterio MELD
- bilirubinemia - creatininemia - INR
42
Criterio MELD: operabilità
minimo di 15
43
HCC: tecniche chirurgiche
- digitoclasia - kellyclasia - bisturi a ultrasuoni Ligasure - colle emostatiche
44
Tumori più frequenti del fegato
metastasi
45
Presentazione tipica mts
- multiple - emifegato dx - lesioni solide, bianche, estese aree necrotiche - sincrone o metacrone (cut off 3 mesi)
46
Organi tributari circolo portale
colon-retto, stomaco, pancreas
47
Diagnosi mts epatiche
- in genere asintomatiche fino a 90% parenchima interessato - indici funzionalità variabili - CEA, CA19.9 aumentati, alfafeto nn - eco - TC mdc - RM
48
Mts epatiche terapia
- cisplatino + irinotecano - embolizzazione vena portale per agevolare crescita eventuali mts microscopiche - resezione epatica - RFA, TACE
49
Fattore condizionante resezione epatica in mts
cicli CT epatotossica - fegato giallo, fegato blu | 40% parenchima deve rimanere
50
Mts da CCR: %
50% pz con CCR sviluppa mts epatiche, 60% metacrone, 60% multiple, 80% non resecabili
51
Mts da CCR: 5yOS dopo resezione
35% | senza resezione: mOS 6-18 mesi
52
Mts da CCR: % recidiva dopo resezione
70%
53
Fpn mts CCR
- mts multiple - linfonodi positivi - CEA elevato - CCR > stadio 3b
54
Mts a fegato principali
- CCR - mammella - pancreas - stomaco - GIST - parotide - NET
55
Epatoblastoma: pz tipo
bambino, M, picco 3 aa
56
Epatoblastoma: forme
- embrionali - fetali - miste
57
Epatoblastoma: clinica
- distensione addominale | - massa palpabil
58
Epatoblastoma: diagnosi
- alfafetoproteina marcatamente aumentata - eco - TC - biopsia
59
Epatoblastoma: stadiazione
pretext
60
Epatoblastoma: trattamento
schema sandwich: CT-chirurgia-CT stadio 1 confinato: resezione epatica 2-3 resezione, trapianto spesso da donatore vivente dopo 3-4 settimane di 5-6 cicli CT
61
Epatoblastoma: controindicazione a trapianto
mts extraepatiche non resecabili