Milza Flashcards

1
Q

Che tipo di organo è?

A

Linfoide, ma collegata al sistema circolatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rapporti della milza

A
  • diaframma: legamento frenico-lienale
  • stomaco: legamento gastro-lienale
  • pancreas: legamnto pancreatico-lienale
  • rene: legamento spleno-renale
  • surrene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Legamento attraverso cui passano vasi

A

gastro-lienale, vasi brevi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ilo splenico

A
  • arteria splenica
  • vena splenica
  • vasi linfatici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Arteria splenica deriva da

A

tripode celiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vena splenica confluisce in

A

vena porta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vascolarizzazione

A

arteria splenica -> vasi polari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parenchima

A

molto soffice, capsula molto sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Milze accessorie

A

30-40% popolazione
ovunque: corpo pancreas, legamento gastro-splenico, altrove
da rottura milza e disseminazione o residui embrionale -> possibile meccanismo di splenosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Funzioni milza

A
  1. emocateresi
  2. serbatoio di sangue: immediata emodiluizione + spremitura seni della milza con sangue ricco di leucociti
  3. funzione immunologica: reticoloendoteliale
  4. ematopoiesi durante via embrionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sintomatologia splenica

A
  • aumento di volume
  • dolore profondo viscerale ipocondrio sinistro, dolorse dorsale irradiato a spalla sin
  • alterata funzione: ipersplenismo, citopenia, anemia, febbre, iperplasia midollare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Milza: innervazione

A

no innervazione propriocettiva, no dolore diretto ma riflesso per irritazione cupola diaframmatica: nervo frenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Diagnostica milza

A
  • di solito non palpabile
  • eco tra le coste, modulo ECD
  • TC valuta morfologia e vascolarizzazione
  • RM valuta densità e contenuto
  • angiografia per embolizzazione vasi splenici
  • scintigrafia per ipercateresi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Indicazioni medichea splenectomia

A
  • anemie emolitiche: sferocitosi, talassemia, anemia falciforme, autoimmuni,
  • porpore trombocitopeniche: idiopatica, porpora trombotica,
  • ipersplenismi: idiopatica, congestizia
  • tesaurismosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sindrome di Banti: chirurgia

A

rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione splenomegalia

A

ipertrofia acuta o cronica con aumento volume e peso dell’organo fino a 5 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Rottura di milza: clinica

A

shock ipovolemico: pallore, sudorazione, tachicardia, ipotensione, oliguria
emoperitoneo: contrattura, dolore, ottusità plessica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Rottura: tipi

A

capsulare, intraparenchimale, ilare

frammentazione, spappolamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Rottura: terapia

A

sutura capsulo-parenchimale, resezione splenica regolare, splenectomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Ematoma: tipi

A
  • sottocapsulare
  • intrasplenico
  • periferico
  • parailare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ematoma: clinica

A
  • asintomatico
  • dolore ipocondrio sin irradiato a spalla omolaterale
  • rottura in due tempi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Indicazioni chirurgiche a splenectomia

A
  • rottura
  • cisti, pseudocisti
  • flogosi acute e croniche
  • neoplasie
  • milza mobile e torsione acuta
  • alterazioni vascolari
  • altri interventi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Rottura di milza: Tecniche di salvataggio della milza

A
  • emostatici topici
  • mesh in cellulosa
  • emostatici a base di trombina umana su collagene quino
  • iniezioni miste fibrina + trombina
  • punti da materassaio
  • asportazione di una parte di milza + cucitura + colla di fibrina
  • avvolgimento milza con retina
24
Q

AAST grado 1

A

ematoma sottocapsulare <10% area

lacerazione profonda <1 cm

25
AAST grado 2
ematoma sottocapsulare 10-50% area ematoma intraparenchimale <5 cm diametro lacerazione 1-3 cm senza coinvolgimento vasi
26
AAST grado 3
ematoma sottocapsulare >50% area o in espansione ematoma rotto ematoma intraparenchimale > 5 cm lacerazione >3 cm o coinvolgimento vasi
27
AAST grado 4
lacerazione vasi con devascolarizzazione >25% milza
28
AAST grado 5
spappolata | lesione vasi ilari
29
Cisti spleniche: tipi
1. vere: rivestite da epitelio o endotelio | 2. pseudocisti
30
Cisti spleniche semplici
- vere - epidermoidali congenite, emangiomi, linfangiomi cistici - asintomatiche o sintomi da compressione, alterata funzionalità, rottura o ascessualizzazione
31
Cisti da echinococco
asintomatiche se piccole, possibili sintomi da compressione o complicanze
32
Terapia cisti da echinococco
enucleazione / splenectomia
33
Cisti post-traumatiche: frequenza
70% di tutte le cisti
34
Cisti post-traumatiche: patogenesi
da colliquazione di ematomi, infarti, flogosi ; sono pseudocisti
35
Cisti post-traumatiche: terapia
asportazione / splenectomia
36
Flogosi della milza
- ascessi primitivi / secondari | - TBC, malaia
37
Milza mobile: cos'è
anomalia congenita con eccessiva lassità / agenesia legamenti ptosi della milza / migrazione o ectopia
38
Milza mobile: quadro clinico
asintomatica o dolore, peso, sintomi compressione
39
Milza mobile: terapia
splenectomia se sintomi, rischio torsione, milza patologica
40
Patologie vascolari milza
- torsione acuta peduncolo - aneurisma splenico - infarto splenico
41
Torsione acuta peduncolo: clinica
dolori addominali acuti, vomito, contrattura di difesa, shock
42
Torsione acuta peduncolo: terapia
splenectomia d'urgenza
43
Aneurisma splenico: frequente?
3° posto dopo aorta e aa iliache
44
Aneurisma splenico: pz tipo
F, 50-80 aa
45
Aneurisma splenico: dove si forma
tronco prinicpale soprattutto
46
Aneurisma splenico: eziologia
60% arteriosclerosi | altrimenti ipoplasia congenita, truami o flogosi
47
Aneurisma splenico: clinica
asintomatico o dolore epigastrico, splenomegalia, sintomi da complicanze
48
Aneurisma splenico: trattamento
chirurgia se d > 2 cm: splenectomia o riparazione protesica
49
Infarto splenico: cause
cardiopatie embolizzanti, compressione e infiltrazione vascolare locale, pancreatiti, splenomegalie neoplastiche
50
Infarto splenico: clinica
variabile, da paucisintomatico ad addome acuto
51
Infarto splenico: cosa fare?
valutare a TC se sia settoriale (lesione a spicchio) perché in questo caso terapia eparinica altrimenti splenectomia se gravi, ascessualizzazione, evoluzione a pseudocisti
52
Neoplasie milza
molto rare - emangiomi, linfangiomi, amartomi | quelle maligne più spesso primitive
53
Splenectomia: accesso
mediano sovra-ombelicale se in urgenza sottocostale sin in elezione incisione a L se molto grandi
54
Splenectomia: cosa fare come prima cosa
- compressione milza contro rachide | - clampaggio arteria splenica al tripode
55
Splenectomia: fasi intervento
1. legatura aa splenica 2. sezione legamenti 3. sezioni vasi brevi 4. lussazione 5. sezione ilo splenico
56
Conseguenze e complicanze splenectomia
- piastrinosi - maggior suscettibilità da batteri capsulati con rischio di OPSI - versamento pleurico sin reattivo - pancreatite acuta - ascesso sovramesocolico (molto raro) - lesioni gastriche (molto rare)