Malattia emorroidaria Flashcards
Emorroidi: cosa sono?
cuscinetti vascolari, anastomosi artero-venose, canale anale implicati in continenza (si svuotano durante defecazione e a riposo si riempono) + protezione sfintere anale al passaggio delle feci
in posizione ginecologica: ore 3, 7, 11
Emorroidi: da cosa sono formate
- sinusoidi
- legamento di Parks: le ancora a sfintere anale interno
Plessi venosi emorroidari
- interno / superiore: sopra linea dentata
- esterno / inferiore: sotto linea dentata
PVI: da cosa è drenato
- vene rettali superiori -> mesenterica inferiore -> porta
- vene rettali medie -> iliaca interna -> comune -> VCI
PVE: da cosa è drenato
vene rettali inferiori -> pudenda interna -> iliaca interna o ipogastrica -> iliaca comune -> VCI
Implicazioni drenaggio plessi venosi emorroidari
- shunt: ingranditi in caso di ipertensione portale
- neoplasie possibili mts epatiche e polmonari
- infezioni o flogosi: possibili ascessi epatici (e polmonari - rari)
Malattia emorroidaria: incidenza
5-35% popolazione
Malattia emorroidaria: picco
45-65 aa
Fattori predisponenti
- stipsi e/o diarrea
- dieta senza fibre
- aumento pressione intra-addominale
- ipertono sfinteriale
- età avanzata
- obesità, prolungata posizione seduta, disfunzioni pavimento pelvico, fattori genetici, sedenarietà
Meccanismi patogenetici
- prolasso anale con cedimento legamento di Parks
- ipertensione venosa
- iperplasia vascolare
Classificazione su base eziologica
- primitive: soggetti con predisposizione per patologie venose (emorroidi, varici aa ii, varicocele)
- secondarie: ipertensione portale, gravidanza
Classificazione su base AP
- interne
- esterne
Classificazione di Goligher
Grado 1. contenute senza prolasso anche durante ponzamento
- tendenza a prolassare ma riduzione spontanea
- prolasso spontaneo, riducibili manualmente
- prolasso stabile, impossibilità riduzione manuale
Quadro clinico
- tipo sanguinolento/emorragico: ematochezia o rettorragia, sangue rosso vivo, possibile verniciatura feci
- tipo doloroso: prurito e bruciore + dermatite perianale, poi in fase avanzata dolore
altro: prolasso anale, mucorrea, incontinenza fecale
Complicanze
- trombosi emorroidaria: intenso dolore, tumefazione
- flebite
- lesioni trofiche: anite, marisca emorroidaria
- anemia cronica (rara)
- strozzamento (raro)
Diagnosi
- EO: palpazione addominale + ispezione perianale + esplorazione rettale pz in posizione di Sims -> tono sfinteriale, ampolla rettale, dolorabilità, rettocele
- anoscopia
DD
ragadi, fistole, ascessi, CCR, varici rettali, prurito anale, verruche anali, prolasso rettale
Terapia
Grado 1 = conservativo, con norme igienico-dietetiche + terapia medica locale e sistemica
Grado 2 = conservativa + ambulatoriale con legatura elastica
Grado 3 e 4 o complicanze = chirurgia
Terapia medica
- farmaci topici: anestetico locale, beclometasone, mesalazina, adrenalina
- flebotonici Daflon
Opzioni trattamento ambulatoriale
- legatura elastica
- scleroterapia
- termocoagulazione, crioterapia, divulsione anale
Terapia chirurgica
- emorroidectomia aperta secondo Milligan-Morgan
- emorroidectomia chiusa secondo Ferguson
- mucoprolassectomia secondo Longo
- emorroidectomia con bisturi a ultrasuoni
- legatura ECD-guidata
Milligan-Morgan: complicanze post-operatoria
stenosi anale
Ferguson: complicazna post-operatoria
sepsi, stenosi anale
Longo: problematica intervento
alterazioni defecatione
Emorroidi trombizzate: terapia
- Daflon + FANS + EBPM + anestetici locali topici
- incisione chirurgica