Neoplasie gastriche Flashcards
Neoplasie gastriche secondarie
invasione da parte di tumori
- mammella
- polmone
Neoplasie primitive benigne
- epiteliali: adenoma, displasia
- mesenchimali: leiomioma, tumore glomico, a cellule granulari, schwannoma ecc
Tumori maligni epiteliali
- adenok
- k adenosquamoso
- k con stroma linfoide
- k epatoide
- k indifferenziato
- k squamoso (rarissimo)
- neoplasie endocrine
Tumori maligni mesenchimali
- GIST
- leiomiosarcoma
- sarcoma Kaposi
- linfoma
Polipi dello stomaco: classificazione
tipo 1 = rigenerativi, iperplastici, amartomatosi, infiammatori (80%)
tipo 2 = adenomi, 20%, tumori benigni
Adenomi: localizzazione
antro
Adenomi: trasformazione %
3-4% casi a 7 anni
Adenomi: tipi
- tubulari
- villosi (più freq), maggior rischio degenerazione (30%)
- tubulo-villosi
Adenok gastrico: % neoplasie
90-95%
Adenok gastrico: incidenza
20/100k/anno
alta incidenza in paesi est - Cile - Giappone
in diminuzione
Adenok gastrico: pz
M > 50 aa
Adenok gastrico: in Oriente
epidemico, progetti nazionale prevenzione secondaria
Adenok gastrico: eziologia
- dieta: malnutrizione, cibi poveri, carboidrati, poche proteine, nitriti, cibi sotto sale
- fumo, alcool
- gastrite cronica tipo A o B
- gastrectomie
- fattori genetici
- EBV
- polipi neoplastici
- ulcera gastrica
- CT e RT
- sdr Menetrier
Condizioni precancerose
ulcera gastrica, moncone gastrico, gastropatia Menetrier, anemia perniciosa, polipi adenomatosi
Lesioni precancerose
gastrite atrofica, metaplasia intestinale, displasia epiteli ghiandolari
Adenok gastrico: patogenesi
- progressione gastrite cronica -> atrofia -> metaplasia -> displasia (adenok intestinale)
- perdita E caderina -> perdita coesione cellulare: E-caderina
Adenok gastrico: classificazione morfologica
- vegetante / polipoide
- ulcerato
- infiltrante fino a linite plastica
- forme miste
Adenok gastrico: classificazioni istologiche
- Lauren: intestinale / diffuso
- Ming: espansivo / infiltrativo
- WHO: papillare e tubulare / mucinoso e scarsamente coesivo
Sintomatologia
in base a sede e fase di malattia
Sintomi in base a sede
antro: precoci, sintomi da ostruzione
fondo: spesso silenti, diagnosi tardiva
Sintomi in base a fase di malattia
- iniziale: aspecifici; disturbi epigastrici, dolore, disfagia, calo ponderale, nausea, vomito, eruttazione, sazietà precoce
- avanzata: massa palpabile epigastrica, lfn sopraclaveare sin, noduli sottocutanei periombelicali, epatomegalia, SOF, anemia ipocromica microcitica
- metastatica: ittero, dispnea, ascite
Metastasi
50% fegato 25% pancreas 20% peritoneo 15% omento 15% polmone 10% surrene
Tumore di Krukenberg
mts ovariche bilaerali
Early gastric cancer
limitato alla mucosa e sottomucosa, possibili mts lfn
evoluzione lenta, buona prognosi 5yOS 80-100%
non è da definire precoce
Diagnosi e stadiazione
- EGDS
- ematochimici, CEA, esame feci
- RX pasto baritato
- ecotomografia = infiltrazione di parete
- TC e RM
- RX torace
- laparoscopia = per dubbio mts peritoneali
Vie diffusione
- contiguità
- linfatica
- ematica portale
- peritoneale
Tis
in situ, senza invasione lamina propria (EGC)
T1
- T1a: invasione lamina propria o muscolaris mucosae
- T1b: invasione sottomucosa
entrambi EGC
T2
invasione muscolare propria
T3
invasione sottosierosa, ma non peritoneo o strutture adiacenti
T4
invasione peritoneo viscerale o strutture adiacenti
N
N1: 1-2
N2: 3-6
N3: >7
Quanti lfn servono per stadiare?
15, ora 28
Terapia EGC
possibile anche tecnica endoscopica con
- EMR: resezione endoscopica mucosale
- ESD: dissezione endoscopica sottomucosale
Terapia chirurgica
gastrectomia totale o resezione gastrica + linfadenectomia + resezione grande e piccolo omento + rimozione organi con aderenze
distanza da trancia > 5 cm
Per quali tumori faccio gastrectomia totale?
- tumore cardias tipo III
- tumore fondo
- tumore piccola curvatura
Per quali tumori faccio gastrectomia subtotale
- tumore III medio
- tumore antro
- tumore piloro
Tipi di linfadenectomie
D1: lfn perigastrici
D2: lfn celiali
D3: lfn legamento epatoduodenale
D4: lfn periaortici
Billroth 1
gastro-duodenostomia
Billroth 2
gastro-digiunostomia
Ansa a Y secondo Roux
ansa digiunale interrotta e anastomizzata all’esofago, in basso a piede d’ansa anastomosi tra ultima porzione duodenale e parete laterale digiuno
Complicanze precoci
- lacerazioni
- emorragia
- pancreatite acuta
- lesioni vie biliari
- dilatazione gastrica acuta
Complicanze tardive
- sazietà precoce
- gastrite biliare
- dumping syndrome
- deficit nutrizionali
- diarrea e steatorrea
- sdr ansa afferente
Chirurgia palliativa
- anastomosi gastro-digiunale
- protesi endoscopiche dilatative
- interventi demolitivi se sanguinanti
Mortalità operazioni stomaco
1-3%
5yOS dopo intervento radicale
40%
80% stadi iniziali, 30-20% stadio 3
Terapia adiuvante
poliCT ma risultati non fantastici
Linfoma gastrico: che tipo
maggior parte NH a cellule B
Linfoma gastrico: deriva da
MALT
Linfoma gastrico: patogenesi
H. Pylori
GIST: deriva da
cellule stromali parete dell’organo, es. cellule interstiziali Kajal
GIST: mutazioni
- oncogene c-KIT
- PDGFR-A
GIST: clinica
dolore addominale, melena, anemizzazione
GIST: rischio molto basso
- < 2 cm
- < 5 mitosi / 50 HPF
GIST: rischio basso
- 2-5 cm
- < 5 mitosi / 50 HPF
GIST: rischio intermedio
- <5 cm + 6-10 mitosi
- 5-10 cm + <5 mitosi
GIST: rischio alto
- > 5cm + > 5 mitosi
- > 10 cm
- > 10 mitosi
GIST: prognosi
- dimensioni, tasso di mitosi
- tipo mutazione
- sede
- necrosi
GIST: terapia
escissione chirurgica con margini ampi
se mts: Gleevec (Imatinib)