Appendicite Flashcards
Frequenza
7% popolazione, prima causa addome acuto chirurgico
Pz tipo
10-30 aa, M
Mortalità
un tempo 45%, oggi 0,3%
Eziopatogenesi
occlusione luminale (coproliti, corpi estranei es noccioli o parassiti, iperplasia linfatica, malposizione o compressione) ->
- fase catarrale: congestione, edema parietale, aumento P venosa e linfatica, ipossia, aumento flora batterica patogena, infezione e risposta infiammatoria
- fase flemmonosa: trombosi vasale, aree necrotiche + micro-erosioni, peritonite localizzata
- fase gangrenosa: necrosi, perforazioni, materiale purulento nel peritoneo, essudato denso e membrane fibrinose
Aspetto appendice nelle diverse fasi
- catarrale: rossa, tumefatta, vasi dilatati
- flemmonosa: viola, punta ingrossata con essudato grigiastro, essudato siero-purulento
- gangrenosa: grigio-verde, a volte invisibile per piastrone appendicolare
Se non si tratta
pelvi-peritonite purulenta
Appendicite post-operatoria, incidenza
0,1%
Appendicite post-operatoria: cosa fare
appendicectomia profilattica in corso di inetrventi di chirurgia intestinale
Mucocele appendicolare
accumulo materiale mucoide
Mucocele appendicolare: cause
- infiammatorie: semplice, iperplasia epiteliale
- neoplastiche: cistoadenoma, cistoadenocarcinoma, carcinoide
Mucocele appendicolare: cosa fare
sempre istologico estemporaneo
Mucocele appendicolare: clinica
asintomatico a lungo oppure dolore addominale
Mucocele appendicolare: complicanza
pseudomixoma peritonei
Pseudomixoma peritonei: 5yOS
1-10%
Pseudomixoma peritonei: quadro
- ascite mucinosa estesa
- carcinomatosi peritoneale
- adesioni fibrose
- subocclusione intestinale, pelvi/addome congelato
Pseudomixoma peritonei: trattamento
stomia temporanea + diffusione soluzioni chemioterapiche calde
Appendicite acuta: quadro clinico
triade
1. dolore: all’inizio epigastrico o mesogastrico, poi fossa iliaca dx (a volte sede diversa a seconda localizzazione)
2. nausea / vomito / anoressia
3. febbre non elevata
+ quadro peritonite: contrattura difensiva, alterazione alvo (diarrea che precede stipsi)
Quadri evolutivi
- raffreddamento flogosi: possibile evoluzione ad appendicopatia cronica-recidivante
- ascesso appendicolare
- peritonite
Appendicita acuta: EO
- punto di McBurney
- segno di Blumberg
- segno di Rovsing
- segno dello psoas
- segno di Douglas
Punto di McBurney
tra 1/3 lat e 2/3 medi linea che congiunge ombelico e SIAS dx
Appendicite acuta: diagnosi strumentale
- lab: leucocitosi neutrofila, aumento PCR, VES; stick urine
- eco addome (appendice distesa, versamenti periappendicolari)
- RX diretto, se perforata falce sottodiaframmatica
- TC in casi dubbi
Appendicite acuta: DD
- patologie ginecologiche: cisti follicolare, GEU, annessite, PID
- nefro-urologiche: PFN, calcolosi uretrale, cistite
- diverticolo di Meckel, CD, CCR, dierticolite, infarto intestinale
- AAA, linfadenopatia mesenterica
Appendicite acuta: terapia
chirurgia = appendicetomia
prima atb, sng
no fans e analgesici
fermenti lattici, norme dietetiche
Appendicectomia
- laparotomica aperta preferibile in maschi
- laparoscopica mini-invasiva in giovani donne fertili
+ istologico estemporaneo