Igiene 08 Hilights 1.6 a Flashcards
Sistema informativo sanitario nazionale È un sistema formato da diversi flussi informativi, purtroppo tendenzialmente separati l’uno dall’altro.
Ci sono diverse fonti informative: una di
queste è il sistema informativo delle
malattie infettive, che copre l’82,5% della
popolazione italiana, non è ancora
arrivato al 100%, e permette di raccogliere
le notifiche delle classi II, III, IV. Ci sono
altri sistemi di sorveglianza come la
sorveglianza dell’influenza stagionale,
che riguarda i medici di medicina generale
(“medici sentinella”) e la SPES, che è la
sorveglianza di infezioni prevenibili da
vaccino e riguarda i pediatri di libera
scelta (“pediatri sentinella”). Ancora oggi
non tutte le regioni hanno un’anagrafe informatizzata delle vaccinazioni, quindi, non è possibile avere correntemente i dati di copertura complessiva vaccinale delle nuove coorti di bambini o giovani italiani; un modo indiretto per avere la stima di queste coperture è quella di utilizzare dei professionisti di riferimento, che sono i pediatri sentinella. La prima regione che ha informatizzato l’anagrafe vaccinale è stata la regione Veneto, la prima regione che ha sostituito invece un unico sistema informativo sanitario è stata il Friuli Venezia Giulia (regione autonoma). C’è una rete specifica per l’HIV, una per le epatite virali, una specifica
igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 7 di 11
per la sorveglianza delle meningiti batteriche, una per le malattie sessualmente trasmesse e una per la malattia di Creutzfeldt-jakob.
Con questo si conclude il processo di notifica.
Sistema informativo sanitario nazionale È un sistema formato da diversi flussi informativi, purtroppo tendenzialmente separati l’uno dall’altro.
Ci sono diverse fonti informative: una di
queste è il sistema informativo delle
malattie infettive, che copre l’82,5% della
popolazione italiana, non è ancora
arrivato al 100%, e permette di raccogliere
le notifiche delle classi II, III, IV. Ci sono
altri sistemi di sorveglianza come la
sorveglianza dell’influenza stagionale,
che riguarda i medici di medicina generale
(“medici sentinella”) e la SPES, che è la
sorveglianza di infezioni prevenibili da
vaccino e riguarda i pediatri di libera
scelta (“pediatri sentinella”). Ancora oggi
non tutte le regioni hanno un’anagrafe informatizzata delle vaccinazioni, quindi, non è possibile avere correntemente i dati di copertura complessiva vaccinale delle nuove coorti di bambini o giovani italiani; un modo indiretto per avere la stima di queste coperture è quella di utilizzare dei professionisti di riferimento, che sono i pediatri sentinella. La prima regione che ha informatizzato l’anagrafe vaccinale è stata la regione Veneto, la prima regione che ha sostituito invece un unico sistema informativo sanitario è stata il Friuli Venezia Giulia (regione autonoma). C’è una rete specifica per l’HIV, una per le epatite virali, una specifica
igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 7 di 11
per la sorveglianza delle meningiti batteriche, una per le malattie sessualmente trasmesse e una per la malattia di Creutzfeldt-jakob.
Con questo si conclude il processo di notifica.
Accertamento diagnostico
Si può fare in modo diretto o indiretto. Le moderne tecniche di isolamento del materiale genetico
consentono
una rapidità sul piano diagnostico che era impensabile fino a pochi decenni fa, quando per la conferma diagnostica di alcune patologie (per es. per la rabbia) si sacrificavano delle cavie. Devono essere rispettati degli accorgimenti sul piano tecnico operativo, per esempio. se si fa terapia antibiotica si inficia una serie di diagnostica batteriologica. Conoscere la natura del patogeno è fondamentale nel definire le strategie preventive.
Accertamento diagnostico
Si può fare in modo diretto o indiretto. Le moderne tecniche di isolamento del materiale genetico
consentono
una rapidità sul piano diagnostico che era impensabile fino a pochi decenni fa, quando per la conferma diagnostica di alcune patologie (per es. per la rabbia) si sacrificavano delle cavie. Devono essere rispettati degli accorgimenti sul piano tecnico operativo, per esempio. se si fa terapia antibiotica si inficia una serie di diagnostica batteriologica. Conoscere la natura del patogeno è fondamentale nel definire le strategie preventive.