Igiene 08 Hilights 1.3 a Flashcards
- Classe II
Nella nostra futura professione di medici
sarà molto più probabile incontrare
patologie appartenenti alla classe II, che
hanno spesso la necessità di far avviare
tempestivamente l’indagine
epidemiologica alla ricerca, sia dei contatti,
sia dell’eventuale sorgente; tutto ciò avviene
nell’ottica di definire quali siano le
migliori politiche per poter interrompere
la catena epidemiologica. Tra queste
patologie, paradossalmente, ci sono anche
le malattie esantematiche dell’infanzia e
questo a significare un fenomeno specifico
dell’attività profilattica, che il medico
deve implementare e cioè la
considerazione della presenza del portatore Tardivo. Il paziente potrà quindi rientrare a scuola (in genere si tratta di infezioni dell’età infantile), solo quando avrà superato il periodo di infettività, anche dopo il
igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 4 di 11
superamento dei sintomi clinici. Quindi la notifica serve da un punto di vista epidemiologico per raccogliere il numero di casi di questo tipo particolare di malattie infettive, ma anche per garantire che venga tutelato il processo di giusta considerazione del profilo di rischio.
Per la classe II c’è un flusso che rimane all’interno della Nazione italiana: il medico che ha un sospetto di una
patologia infettiva della classe II fa la segnalazione all’azienda sanitaria locale.
- Classe II
Nella nostra futura professione di medici
sarà molto più probabile incontrare
patologie appartenenti alla classe II, che
hanno spesso la necessità di far avviare
tempestivamente l’indagine
epidemiologica alla ricerca, sia dei contatti,
sia dell’eventuale sorgente; tutto ciò avviene
nell’ottica di definire quali siano le
migliori politiche per poter interrompere
la catena epidemiologica. Tra queste
patologie, paradossalmente, ci sono anche
le malattie esantematiche dell’infanzia e
questo a significare un fenomeno specifico
dell’attività profilattica, che il medico
deve implementare e cioè la
considerazione della presenza del portatore Tardivo. Il paziente potrà quindi rientrare a scuola (in genere si tratta di infezioni dell’età infantile), solo quando avrà superato il periodo di infettività, anche dopo il
igiene – Lezione del 31 mar. 2023 – Pag. 4 di 11
superamento dei sintomi clinici. Quindi la notifica serve da un punto di vista epidemiologico per raccogliere il numero di casi di questo tipo particolare di malattie infettive, ma anche per garantire che venga tutelato il processo di giusta considerazione del profilo di rischio.
Per la classe II c’è un flusso che rimane all’interno della Nazione italiana: il medico che ha un sospetto di una
patologia infettiva della classe II fa la segnalazione all’azienda sanitaria locale.
Per esempio, di fronte alla legionella, l’USL attiva dei tecnici della prevenzione che possono andare a verificare una serie di impianti idrici che potrebbero rappresentare il punto di insorgenza della legionella stessa. All’interno dell’ospedale lo facciamo anche noi direttamente come direzione medica: se c’è un caso di notifica di legionella, che verosimilmente è stata acquisita in ambito ospedaliero, la prima cosa che si fa è verificare in quel reparto se c’è una contaminazione del patogeno che supera il range previsto dall’attuale normativa. Il ministero non ha la necessità di rappresentare il dato a livello dell’Organizzazione mondiale della sanità, ma può, per esempio, di fronte ad un sospetto di andamento epidemico, avvisare l’Istituto Superiore di Sanità e costituire anche delle commissioni tecniche specifiche. C’è la possibilità di inviare dei tecnici direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità, presso le sedi di segnalazione, per fare ulteriori verifiche sempre a tutela della sanità pubblica.
Per esempio, di fronte alla legionella, l’USL attiva dei tecnici della prevenzione che possono andare a verificare una serie di impianti idrici che potrebbero rappresentare il punto di insorgenza della legionella stessa. All’interno dell’ospedale lo facciamo anche noi direttamente come direzione medica: se c’è un caso di notifica di legionella, che verosimilmente è stata acquisita in ambito ospedaliero, la prima cosa che si fa è verificare in quel reparto se c’è una contaminazione del patogeno che supera il range previsto dall’attuale normativa. Il ministero non ha la necessità di rappresentare il dato a livello dell’Organizzazione mondiale della sanità, ma può, per esempio, di fronte ad un sospetto di andamento epidemico, avvisare l’Istituto Superiore di Sanità e costituire anche delle commissioni tecniche specifiche. C’è la possibilità di inviare dei tecnici direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità, presso le sedi di segnalazione, per fare ulteriori verifiche sempre a tutela della sanità pubblica.
Quindi lo Stato può intervenire direttamente sul territorio regionale, cosa rara perché la normativa stabilisce chiaramente che la parte della gestione dei servizi sanitari è totalmente a carico delle regioni. Il ministro può intervenire quando ci sono appunto rischi di natura epidemica e quando ci si trova di fronte ad eventi sentinella, derivanti da malpractice sanitaria. Per esempio il paziente decede durante il trasporto tra i PS di Borgo Roma e Borgo Trento per mancata assistenza, perché il personale a bordo dell’ambulanza non aveva le skill idonee a gestire la sua gravità, questo è un evento sentinella; può determinare, nel giro di 48 ore, l’invio di una commissione da parte del ministero, che può non solo assumere delle decisioni che trasmetterà alla magistratura, se ravvisa delle responsabilità, ma può anche esautorare la regione dalla gestione di quella struttura e sostituirsi temporaneamente con la nomina di un commissario.
Quindi lo Stato può intervenire direttamente sul territorio regionale, cosa rara perché la normativa stabilisce chiaramente che la parte della gestione dei servizi sanitari è totalmente a carico delle regioni. Il ministro può intervenire quando ci sono appunto rischi di natura epidemica e quando ci si trova di fronte ad eventi sentinella, derivanti da malpractice sanitaria. Per esempio il paziente decede durante il trasporto tra i PS di Borgo Roma e Borgo Trento per mancata assistenza, perché il personale a bordo dell’ambulanza non aveva le skill idonee a gestire la sua gravità, questo è un evento sentinella; può determinare, nel giro di 48 ore, l’invio di una commissione da parte del ministero, che può non solo assumere delle decisioni che trasmetterà alla magistratura, se ravvisa delle responsabilità, ma può anche esautorare la regione dalla gestione di quella struttura e sostituirsi temporaneamente con la nomina di un commissario.