Igiene 06 AAAA 1.2a Flashcards
Preparazione e classificazione dei vaccini
Le principali tipologie di vaccini possono essere classificate, a seconda del loro meccanismo di allestimento, in:
* Vaccini a microrganismi vivi attenuati:
* Vaccini a microrganismi uccisi (interi) o inattivati:
* Polisaccaridici coniugati:
* Componenti batterici o virali purificati (partigeni):
* Anatossine (tossine inattivate):
* Da ricombinazione genetica (DNA ricombinante):
* Reverse vaccinology:
* Vaccini basati su acido nucleico (mRNA o DNA):
Preparazione e classificazione dei vaccini
Le principali tipologie di vaccini possono essere classificate, a seconda del loro meccanismo di allestimento, in:
* Vaccini a microrganismi vivi attenuati:
* Vaccini a microrganismi uccisi (interi) o inattivati:
* Polisaccaridici coniugati:
* Componenti batterici o virali purificati (partigeni):
* Anatossine (tossine inattivate):
* Da ricombinazione genetica (DNA ricombinante):
* Reverse vaccinology:
* Vaccini basati su acido nucleico (mRNA o DNA):
• Vaccini a microrganismi vivi attenuati:
o Virus: polio (Sabin, OPV), morbillo, rosolia, parotite, varicella, febbre gialla (vaccino
obbligatorio per chi viaggia nelle regioni endemiche con tale malattia), rabbia di Pasteur e
rotavirus.
o Batteri: BCG* (contro la TBC), tifo (orale).
• Vaccini a microrganismi uccisi (interi) o inattivati:
o Virus: polio (Salk, IPV), influenza, rabbia, epatite A. o Batteri: colera, tifo-paratifo (TAB), pertosse.
• Vaccini a microrganismi uccisi (interi) o inattivati:
o Virus: polio (Salk, IPV), influenza, rabbia, epatite A. o Batteri: colera, tifo-paratifo (TAB), pertosse.
• Polisaccaridici coniugati: per poter essere immunizzanti nei confronti del sistema immunitario umano necessitano di agganciare gli antigeni isolati dal microrganismo a singole catene polisaccaridiche. Esempi: sono quello contro pneumococco, meningococco A/C/W135/Y, Haemophilus influenzae B.
• Polisaccaridici coniugati: per poter essere immunizzanti nei confronti del sistema immunitario umano necessitano di agganciare gli antigeni isolati dal microrganismo a singole catene polisaccaridiche. Esempi: sono quello contro pneumococco, meningococco A/C/W135/Y, Haemophilus influenzae B.