Igiene 04 Hilights 1.1 c Flashcards
• Metodo scientifico ________ o metodo ________ _________: (Oi –> Hp => Oc –> Hc) se da _________ ________________ si può formulare ___________, è anche vero che si può verificare attraverso __________ ______________ la validità dell’ipotesi postulata, che diventa ipotesi ______________.
Questo metodo è il risultato ____________ dei primi due.
• Metodo scientifico classico o metodo induttivo-deduttivo: (Oi –> Hp => Oc –> Hc) se da un’osservazione iniziale si può formulare un’ipotesi, è anche vero che si può verificare attraverso osservazioni corroboranti la validità dell’ipotesi postulata, che diventa ipotesi confermata.
Questo metodo è il risultato dell’integrazione dei primi due.
Tuttavia non tutte le leggi sono ____________ e ______________ (verificatosi A si verificherà B), ma piuttosto ______________ o _____________ (se si osserva A c’è la __________ che si verifichi B). La probabilità o statistica insita nella complessità del mondo empirico comporta l’ammissione di un certo livello di __________, che porta a un ______ decisionale. Negli anni ’___ nasce quindi il metodo scientifico ___________:
Tuttavia non tutte le leggi sono deterministiche e universali (verificatosi A si verificherà B), ma piuttosto probabilistiche o statistiche (se si osserva A c’è la probabilità che si verifichi B). La probabilità o statistica insita nella complessità del mondo empirico comporta l’ammissione di un certo livello di insicurezza, che porta a un blocco decisionale. Negli anni ’50 nasce quindi il metodo scientifico moderno:
• Metodo scientifico _______ o metodo __________ _________: non potendo ottenere l’osservazione __________ del mondo empirico, non si può formulare una regola _______ che sia __________, ma si può accettarla fino a _____________ (__________)
In questo frangente ha importanza il ______ ________per la ________ delle ipotesi.
• Metodo scientifico moderno o metodo ipotetico deduttivo: non potendo ottenere l’osservazione completa del mondo empirico, non si può formulare una regola generale che sia universale, ma si può accettarla fino a prova contraria (Popper)
In questo frangente ha importanza il test statistico per la verifica delle ipotesi.