Sistema immunitario Flashcards
Per immunità si intende
Resistenza uno specifico invasore
I linfociti sono cellule
Del sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario reagisce all’attacco di agenti patogeni o a molecole strane in modo specifico o aspecifico. Quale reazione è specifica
Risposta umorale. Consiste nella produzione di anticorpi specifici per l’agente patogeno prodotti da un clone di linfociti B originato dal linfocita B che attraverso l’anticorpo da esso generato presente sulla sua membrana è stato sollecitato dall’antigene a riprodursi
Il nostro sistema immunitario reagisce all’attacco di agenti patogeni o a molecole strane in modo specifico o aspecifico. Quale risposta e aspecifica
Produzione di istamina
L’istamina produce a livello di capillari una vaso dilatazione provocando così un amento della quantità di sangue nella zona su cui agisce, in questo modo le piastrine tendono grazie alle proteine plasmatiche a cicatrizzare la lesione. La vasodilatazione permette il passaggio del globuli bianchi e dei macrofagi che contrastano la diffusione dell’eventuale organismo, virus o batterio all’interno del corpo cercando di evitare l’infezione. In questo momento si produce pus che altro non è Che è una quantità enorme di globuli bianchi scoppiati e del liquidò interstiziale fuoriuscito dai capillari dilatati
I meccanismi di difesa non specifici, innati includono
Infiammazione
Quali cellula non fanno parte del sistema immunitario
Fibroblasti
Cosa non è coinvolto nella difesa contro le infezioni
Cellule beta
L’Anafilassi è
Una reazione del sistema immunitario
Il rigetto acuto degli organi trapiantati e nella maggior parte dei casi diretta conseguenza
Della risposta immunitaria cellulo-mediata
Le tonsille sono
Organi linfoidi
Cosa si intende con shock anafilattico
La più drammatica reazione allergica comprendente caduta della pressione, insufficienza respiratoria e perdita di coscienza
La risposta immunitaria specifica degli uomini è affidata a
Linfociti
Quale elemento partecipa alla risposta immunitaria specifica
Immunoglobulina
Le molecole responsabili del riconoscimento di prodotti estranei sono
Le immunoglobuline
Quali cellule del sangue e producono anticorpi
I linfociti
Le immunoglobuline sono molecole prodotte da
Linfociti
Parlando di cellule T del sistema immunitario umano si fa riferimento a
Linfociti
Responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono
Linfociti T
Che cosa sono i linfociti T
Cellole componenti del sistema immunitario
A seguito del riconoscimento dell’antigene, un linfocita T helper
Prolifera
Quale tipo di linfociti T diminuisce drasticamente in corso di un’infezione da virus HIV
CD4
Il timo
Stimola lo sviluppo dei linfociti T
La funzione del timo è
Portare a maturaIone i linfociti T
Il timo è un organo linfoide primario perché presenta un micro ambiente dove ha luogo la differenziazione antigene indipendente dei linfociti. I linfociti T devono imparare a riconoscere il Self dal non Self altrimenti attaccherebbero tessuti dell’organismo a cui appartengono. Quando questo avviene si parla di patologie autoimmuni. I linfociti T maturi che si sviluppano nel timo sono veicolati attraverso il sangue agli organi linfoidi secondari quali milza e linfonodi
L’attivazione dei linfociti T killer e del linfociti B da parte dei linfociti helper avviene mediante
La produzione di sostanze proteiche dette interleuchine
Quale funzione è propria dei linfociti helper
Produrre interleuchine. Attivare i linfociti T citotossici. Legarsi a un MHC II. Attivare la formazione di plasmacellule
Le cellule della memoria del sistema immunitario sono
Linfociti particolari
Una sostanza che interagisce con gli anticorpi si chiama
Antigene
Un antigene è
Una molecola bersaglio di un anticorpo
Una sostanza riconosciuta come estranea all’organismo dal sistema immunitario è
Un antigene
Che cosa si intende per antigene
Una molecola che introdotta in un organismo scatena una risposta immunitaria
Per antigene si intende
Molecole che introducono nell’organismo ospite una risposta immunitaria
Una sostanza che iniettata nel corpo di un animale e capaci di aumentare la produzione di anticorpi specifici è detta
Antigene
Gli antigeni hanno la funzione di
Indurre una risposta immunitaria
Quale parte di un anticorpo lega l’epitopo
Le regioni variabili delle catene pesanti e leggere
L’epitopo è quella parte di antigene che lega l’anticorpo specifico. Ogni molecola di antigene può contenere diversi epitopi riconosciuti da differenti anticorpi. Le regioni variabili di una catena pesante e di una leggera forma del sito di legame per l’antigene
Cos’è un aptene
Una molecola che introdotta in un organismo non è di per sé la capacità di stimolare la produzione di anticorpi
Tale molecola non ha proprietà immunogeniche tutta via se legata ad un Carrier è in grado di stimolare la formazione di anticorpi specifici e di reagire con essi
I gruppi sanguigni sono determinati
Dagli antigeni presenti sui globuli rossi
Il plasma di un donatore di sangue sottoposto ad analisi di laboratorio risulta contenere anticorpi anti-A e anticorpi anti-B. Il gruppo sanguigno di questo individuo è
0
Il fattore Rh è
Un antigene presente sulla membrana degli eritrociti
Una gravidanza è arrischio per il fattore Rh quando
Il nascituro è Rh positivo e la madre è Rh negativo
Siamo in grado di combattere molti antigeni perché
Ogni individuo produce un numero enorme di linfociti specifici per i vari antigeni prima di averli incontrati
Fondamentale nelle risposte immunologiche è
La reazione antigene-anticorpo
Che cosa sono gli anticorpi
Proteine costituite da una precisa sequenza di aminoacidi prodotto in presenza di un certo antigene
Gli anticorpi sono costituiti da
Proteine a struttura quaternaria
Che cosa sono gli anticorpi
Proteine presenti nel siero di sangue dell’uomo e degli animali
Gli anticorpi sono
Proteine sintetizzate dal nostro organismo capace di difenderci da molte sostanze e cellule estranee
Quali sono le cellule del sistema immunitario deputati a produrre le immunoglobuline o anticorpi
I linfociti B
I linfociti B
sono prodotti e si differenziano nel midollo osso
Gli anticorpi sono prodotti da
Plasmacellule
Gli anticorpi sono proteine globulari appartenente alla famiglia delle immunoglobuline presenti nei fluidi biologici dei vertebrati che reagiscono in maniera specifica con gli antigeni. Sono prodotti dalle plasmacellule (cellule figlie dei linfociti B) responsabili dell’immunità umorale che protegge dagli antigeni extracellulari come batteri, esotossine microbiche e virus della fase extracellulare
Un anticorpo è
È un prodotto delle plasmacellule
Quali sono le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi
Le plasmacellule
Quale cellula coinvolta nel sistema di difesa dell’organismo è responsabile della risposta immunitaria acquisita
Plasmacellula
Alcuni tipi di leucociti si distinguono per la differente colore abilità dei granuli che contengono. Il leucocita è stato colorato con un colorante basico. Di che tipo di leucocita si tratta
basofilo
Tra i coloranti più usati in istologia ci sono l’eosina (colorante acido) e l’ematossilina (colorante basico). E cellule vengono divise in neutrofili se non vengono colorate né dell’uno né dell’altro colorante, basofile se sono colorate dall’ematossilina ed eosinofile se colorate con eosina.
Quale affermazione relativa la risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni è corretta
- L’organismo produce gli antigeni più velocemente durante la risposta immunitaria secondaria
- L’organismo produce gli antigeni in maggior quantità durante la risposta immunitaria secondaria
- ?Le cellule della memoria si formano durante la risposta immunitaria primaria
Solo tre
Quale affermazione è vera per la risposta immunitaria primaria e secondaria
- Può essere attivata dall’esposizione a un antigene
- Produce anticorpi specifici contro un antigene
- I linfociti attuano la fagocitosi
Solo uno e due
Quando una persona contrae una malattia il suo organismo produce linfociti memoria che restano anche quando il soggetto è guarito. In questo caso si parla di immunità
Secondaria
I trasposoni scoperti e studiati da McClintock nel mais Sono sequenze di DNA che si spostano da un punto all’altro del cromosoma, quindi si inseriscono in siti nuovi modificando la sequenza originaria, ampliando la variabilità genetica. Tale meccanismo detto ricombinazione sito-specifica è considerato alla base
Della produzione delle norme varietà di anticorpi da parte del sistema immunitario
Le allergie costituiscono una reazione spropositata del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo scarsamente pericoloso con produzione di un’eccessiva quantità di anticorpi specifica della classe IGE. Responsabili di queste eccessiva risposta sono
I linfociti B
Una reazione allergica è
Mediata dalla secrezione da parte dei linfociti B di immunoglobuline (IgE)
È considerata una reazione immunopatologica
L’allergia
I farmaci antistaminici sono prevalentemente usati per la cura di
Sintomi allergici
Tenendo conto dei tempi di risposta del sistema immunitario umano in caso di introduzione nell’organismo di tossine estremamente nocive e di rapida azione e necessario utilizzare come terapia
Un siero
Il siero viene somministrato quando si necessita di un’immunità immediata ossia quando la malattia è già in atto ma è di breve durata. Non tra il vaccino a un’azione di prevenzione poiché stimola la produzione non immediato di anticorpi ma dona un’immunità prolungata nel tempo