Evoluzione e speciazione Flashcards
Dall’incrocio di un cane maschio e di un gatto femmina buon nascere
Nulla
Accoppiando un mulo ed una mula può nascere
Nulla
Il mulo è un ibrido e deriva dall’incrocio tra l’asino stallone e la cavalla. Il mulo è sterile
Il bardotto nasce dall’incrocio tra
Un cavallo e un asina
Sei un mono (cavalla per asino) giunge all’età riproduttiva generalmente è
Sterile
Il principale meccanismo attraverso cui si realizza l’evoluzione biologica è rappresentato da
Mutazione e selezione naturale
Evoluzione degli organismi avviene principalmente per mezzo
Di mutazioni e selezioni
Evoluzione richiede obbligatoriamente
Variazione genetica e selezione naturale
Quale potrebbe essere il risultato dell’evoluzione
Speciazione-una variazione nella frequenza all’elica-una aumentata biodiversità
Le voluzione biologica può essere descritta in tanti modi diversi facendo di volta in volta ricorso a interpretazioni storiche, filosofiche o genetiche. La definizione è scientificamente più accurata è che
Il processo che porta ad un cambiamento persistente della frequenza all’elica di una popolazione
L’evoluzione avviene per
Selezione naturale
Il processo dell’evoluzione dipende da molti fattori tra cui
Dall’azione della selezione naturale sulle mutazioni
L’evoluzione consente
La sopravvivenza degli organismi meglio adattati
Nell’ambiente si affermano sempre gli animali più
Adatti
L’evoluzione ossia l’accumulo di cambiamenti genetici nel tempo ha come oggetto di studio
Le popolazioni
Molti geni umani hanno sequenze molto simili a quelle dei geni corrispondenti nello scimpanzé. La spiegazione più verosimile è che
Uomo e scimpanzé condividono un progenitore evolutivamente recente
Nell’evoluzione convergente
Popolazioni diverse tendono ad assomigliarsi anche se sono imparentate sono alla lontana
Nell’ambito degli effetti che la selezione naturale opera sulle variazioni fenotipiche la selezione divergente
Favorisce gli individui posti a due estremi della gamma fenotipica
L’approccio più corretto al fine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all’inizio dell’evoluzione consiste
Nell’esame dei primi organismi fossili
Quali sono le scienze che forniscono dati che confermano l’evoluzione
Embriologia comparata, paleontologia, biologia molecolare, anatomia comparata
La filogenesi studia
Le relazioni evolutive degli organismi viventi
Nel corso dell’evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti anni quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza
Una diminuzione del numero delle uova prodotte
Nella selezione naturale
L’agente selettivo e l’ambiente.
Nella selezione artificiale
L’agente selettivo è l’uomo
L’adattamento degli esseri viventi all’ambiente nel quale vivono è dovuto al fatto che
L’ambiente seleziona le caratteristiche determinate da mutazioni genetiche spontanee che consentono i portatori di riprodursi sopravvivere con maggiore efficienza
La selezione naturale si basa
Sulla prevalere all’interno di una popolazione degli individui con le caratteristiche più vantaggiose in determinate condizioni ambientali
La selezione naturale agisce
Direttamente sul fenotipo
La selezione direzionale tende a
Aumentare nel tempo il numero di individui a fenotipo estremo
Quali sono gli organismi sono soggetti alla selezione naturale
Procarioti che si riproducono asessualmente. Eucarioti monocellulari che si riproducono sessualmente. Organismi che vigono in un ambiente mutevole. Organismi che dicono in un ambiente stabile
Individui eterozigote per l’allele dell’anemia mediterranea (recessivo) presentano una forma lieve della malattia che non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, la malattia provocata da un protozoo che si sviluppa all’interno dei globuli rossi. Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli individui
Eterozigoti
Una piccola popolazione di volpi rimane isolata geograficamente da altre della stessa specie. Quale potrà costituire un eventuale conseguenza
La specie di volpe assumerà caratteristiche genetiche diverse dalla popolazione di origine
Alcune specie di zanzare vivono in acque salmastre, altre specie vivono in acque stagnanti. Quale barriere riproduttive sono responsabili dell’isolamento delle varie specie
Isolamento da habitat
La speciazione simpatrica
Non richiede isolamento geografico
Affinché si verifichi speciazione allopatrica è necessario che
Vi sia isolamento geografico
La flora e la fauna naturale dell’Australia sono differenti da quelle di altri continenti perché l’Australia
È rimasta separati da altri continenti per un lungo periodo di tempo
Ciascuna delle isole Galapagos possiede una varietà straordinaria di forme viventi diverse da quelle delle altre isole e dal continente perché
Sono isole abbastanza lontane fra loro e isolate
La convergenza adattativa indica
L’adozione da parte di specie diverse delle stesse strategie evolutive per adeguarsi all’ambiente
Un principio del Darwinismo è
La capacità dell’ambiente di selezionare gli individui più adattabili alle mutate condizioni ambientali
Secondo Charles Darwin l’evoluzione avviene per un processo di
Selezione del più adatto a un certo ambiente
La teoria evolutiva di Darwin si basa su
La variabilità genetica e la selezione naturale
Uno dei capisaldi della teoria darwiniana dell’evoluzione è
L’azione della selezione naturale
Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l’evoluzione degli organismi viventi si basa su
Il fatto che gli individui più adattati all’ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi
Affermazione riguardante la teoria evolutiva di Darwin
Vengono selezionate favorevolmente le mutazioni che conferiscono i portatori vantaggio in relazione alle condizioni ambientali
Affermazioni riguardanti la teoria evolutiva
L’ala dell’intero e l’ala dell’uccello rappresentano un esempio di organi omologhi.
Le voluzione non è un processo che implichi necessariamente un amento progressivo della complessità degli organismi appartenenti ad una data specie.
Le affinità morfologiche e biochimiche tra specie diverse indicano che questa derivano da progenitori ancestrali comuni
Charles Darwin postulava l’evoluzione tramite il meccanismo della selezione naturale
La teoria di Charles Darwin afferma che nel ruolo dell’ambiente è quello di
Selezionare l’organismo più idoneo a lasciare una progenie
Quali scoperte scientifiche da Darwin in poi hanno confermato la teoria dell’evoluzione
La dimostrazione della universalità degli acidi nuclei. La presenza di alcune specie di residui embrionali organismi diversi. La presenza di proteine simili in organismi diversi. Le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre più recenti
Quali furono le evidenze che permisero a Darwin di affermare l’esistenza dell’evoluzione della specie
Il numero di specie delle isole Galapagos. Regioni geografiche con clima simile presenta una specie diverse. Le variazioni progressive dei fossili rinvenuti strati di rocce sempre più antiche. Le somiglianze tra fossili di Gliptodonte e l’Armadillo
Secondo la teoria evoluzionistica formulata da Charles Darwin
Specie simili come il gufo e la civetta derivano da un antenato in comune
Sia Lamarck che Darwin proposero che
Le specie possono subire cambiamenti nel tempo
La teoria di Lamarck sull’evoluzione si basa su
L’eredità dei caratteri acquisiti durante la vita
Il lamarckismo si basa
Sull’ereditarietà dei caratteri acquisiti
La legge dell’uso e del non uso è uno degli assunti fondamentali della teoria scientifica dell’evoluzione proposta da
Lamarck
In base all’ipotesi degli equilibri intermittenti si può affermare che
Nello studio dei reperti fossili potrebbe risultare difficile trovare forme intermedie tra due specie che si sono succedute sullo stesso territorio
Ogni traccia o resto di un essere in tempi remoti è stato vivente viene detto
Fossile
Affermazioni a proposito della mobilità del pollice
E le grandi scimmie è opponibile anche il pollice dell’estremità degli arti inferiori. Il pollice opponibile in grado di mettersi in contatto con tutte le altre dita delle mani. Il presentare il pollice opponibile è una caratteristica della mano dell’uomo e delle grandi scimmie. Il fatto di presentare un pollice opponibile rende possibili utilizzi della mano altrimenti impossibili