Batteri Flashcards

1
Q

La colorazione di Gram è specifica per

A

Batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un batterio è

A

Procariote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I batteri

A

Sono cellule procariotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

I batteri sono organismi

A

Procarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale processo è comune sia ai batteri sia ai virus

A

Possesso di genoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nei batteri il materiale genetico

A

Si trova nel citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I tipi di basi azotate presente nel DNA di una cellula umana sono

A

Uguali a quelle di un batterio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La caratteristica di batteri è di

A

Essere privi degli organuli cellulari a eccezione dei ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La cellula batterica possiede

A

Ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I mitocondri sono presenti nei batteri

A

No mai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Te lo salvazione al microscopio ottico di una cellula si nota che in essa sono presenti mitocondri il riposò insieme ad altri organuli. Si può escludere che si tratti

A

Di un batterio in una forte attività metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nella cellula batterica è assente

A

Il nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una cellula batterica è sempre sprovvista di

A

Nucleolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale caratteristica è comune si batteri

A

La membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I flagelli batterici

A

Hanno una struttura diversa da quella di flagelli eucariotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nei batteri quale struttura rappresenta un organo per la conservazione della specie

A

La spora batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è il peptidoglicano

A

Il componente fondamentale della parete cellulare batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale struttura può consentire ai batteri di sfuggire alla fagocitosi

A

La capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Un bacillo è un

A

Batterio avente forma cilindrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si moltiplicano i batteri

A

Per scissione binaria semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Si può dividere la cellula batterica

A

Sì per scissione binaria o schizogonia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La riproduzione asessuata nei batteri avviene per

A

Scissione binaria

23
Q

Un batterio il cui DNA a doppio filamento contiene solo gli isotopo 15N dell’azoto viene messo a replicare in un terrone che contiene solo 14N come unica fonte di azoto.
Dopo quattro cicli di replicazione quante molecole di DNA conterranno ancora 15N

A

Due

Ad ogni ciclo di replicazione il DNA viene sintetizzato incorporando 14N per cui dopo quattro cicli di replicazione le uniche molecole di DNA che conterranno 15N saranno quelli parentali cioè 2 considerando i singoli filamenti

24
Q

I batteri usati in un esperimento si riproducono ogni mezz’ora. Se l’esperimento è stato iniziato con una cellula quanto saranno le molecole di DNA contenuto da batteri in coltura dopo quattro ore

A

256

In quattro ore vengono otto cicli di replicazione e ognuno di mezz’ora. Per cui dopo quattro ore si hanno 2 alla ottava = 256

25
Un particolare tipo di riproduzione permette ai batteri di inserire nel proprio DNA nuove informazioni provenienti da altri batteri. Tale tipo di riproduzione è detta
Coniugazione La coniugazione è un processo nel quale avviene un trasferimento unidirezionale l’informazione genetica attraverso il diretto contatto tra una cellula batterica donatrice ed una ricevente
26
In un terreno di coltura sono lasciati crescere insieme due ceppi di un batterio: due ceppi si distinguono perché uno in grado di produrre due amminoacidi A e B, l’altro due amminoacidi diversi C e D. Dopo un po’ di tempo compare un batterio capace di produrre tutte e quattro gli aminoacidi. Tale evento evidenzia un fattore importante e cioè
E la presenza di una fase sessuale di coniugazione nel ciclo batterico
27
Se si unisce nella stessa molecola DNA umano e DNA di un batterio si ottiene
Una molecola di DNA ricombinante
28
Organismi azotofissatori sono
Batteri
29
Nel terreno la conversione dell’azoto atmosferico in ammoniaca avviene ad opera prevalente di
I batteri azoto-fissatori
30
I batteri
Possono essere foto sintetici
31
Quale essere vivente ha bisogno di luce per compiere il loro ciclo vitale
Cianobatteri
32
Quale organismo è un procarioti foto sintetizzante
Cianobatteri
33
Gli archeobatteri
Hanno caratteristiche biochimiche che li differenziano sia degli eucarioti che dagli altri batteri detti eubatteri. Sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri. Comprendono i batteri termofili. Vivono in condizioni ambientali estreme di salinità o temperatura
34
La conservazione degli alimenti in frigorifero ha durata limitata perché
Vi è un certo sviluppo batterico
35
La motivazione scientifica che meglio giustifica l’abitudine a mettersi un dito in bocca dopo che ci si è punti è
La saliva contiene lisozima con ruolo battericida Il lisozima anche noto come muramidasi ci protegge dalle infezioni batteriche. È un piccolo enzima che attacca alla parete cellulare dei batteri. I batteri costituiscono robusto rivestimento di catene di carboidrati legati trasversalmente da piccole catene peptidiche che avvolge la loro delicata membrana per difenderla dalla forte pressione osmotica interna della cellula. Il lisozima rompe queste catene di carboidrati distruggendo l’integrità strutturale della parete cellulare e quindi batteri esplodono per la loro stessa pressione interna. Il lisozima e abbondante nel bianco d’uovo e si trova nell’uomo in varie secrezioni (latte, urine, muco nasale, saliva, lacrime), nei lucociti e nel siero
36
Un medico ti scrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente
Ha contratto un’infezione batterica
37
Quale malattia è causata da un batterio
La polmonite
38
La resistenza agli antibiotici si potrebbe manifestare come conseguenza della terapia specifica di quale patologia
Tetano
39
La psittacosi
È una malattia infettiva
40
Il tifo è una malattia
Batterica
41
Il tetano è dovuto a
Un batterio
42
La tubercolosi è una malattia
Batterica
43
La sifilide è
È una malattia venerea
44
È una malattia trasmessa tramite rapporti sessuali è
Sifilide
45
Quale infezione è provocata da Clostridium difficile
Colite pseudomembranosa
46
Quale malattia può essere contratta tramite l’ingestione di alimenti insetti
Salmonellosi
47
L’infezione chiamata salmonellosi è provocata da
Cibi e bevande contaminate
48
Gli alimenti di origine vegetale sottoposti a trattamenti di conservazione in ambito casalingo possono se ingeriti provocare malattie molto gravi. Qual è la più grave tra malaria, botulismo, rabbia, tetano, salmonellosi
Botulismo Il botulismo è provocata dalla tossina del botulino un batterio. Tale tossina provoca la rigidità dei muscoli e quindi la morte per paralisi respiratoria
49
Le endometrite è un’infezione dovuta ad alcuni germi (streptococchi, Stafilococchi, Escherichia coli, enterococchi) che riguarda
Gli alveoli polmonari
50
I fermenti lattici utilizzati in Italia nella produzione di yogurt sono un insieme di
Batteri
51
Eliminazione di tutti microrganismi vivi da un oggetto o da una sostanza viene chiamata
Sterilizzazione
52
La normale cottura degli alimenti
Elimina completamente la carica microbica
53
Un terreno di coltura in laboratorio deve essere necessariamente
Sterile
54
I postulati di Koch riguardano i criteri per
Riconoscere che è un particolare microrganismo sia causa di una particolare malattia I postulati di Koch sono quattro: il microrganismo deve essere sempre presente negli individui malati; il microrganismo deve essere isolato e coltivato artificialmente; il microrganismo coltivato e iniettato in un individuo sano deve generare La malattia in esame; dall’individuo infettato deve essere possibile isolare nuovamente il microrganismo ed esso deve essere uguale a quello stonato in precedenza. Tali criteri indicano quattro regole per stabilire se un certo microrganismo sia virus che batterio sia la causa o meno di una certa malattia