Il codice genetico. Traduzione o sintesi proteica Flashcards
Il numero di codoni che costituiscono il codice genetico di una cellula procariotica è
64
È il numero di combinazioni che si ottiene raggruppando le quattro basi del DNA a gruppi di tre è uguale a quattro alla terza uguale 64
Il codice genetico
È generalmente è uguale bei procarioti ed eucarioti
Una tripletta di basi azotate nell’RNA messaggero che codifica per un determinato amminoacido si definisce
Codone
L’RNA transfer ha la funzione di
Portare il giusto amminoacido al codone sul mRNA
Il codone di mRNA dell’amminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è
TGA
L’mRNA ha sequenza complementare a quella del filamento stampo di DNA. L’RNA possiede l’uracile al posto della timina del DNA che si accoppia con l’adenina. Di conseguenza alla sequenza UCA Corrisponde TGA sul DNA. Le sequenze per convenzione sono sempre riportate nella direzione 5’—3’. Quindi la sequenza complementare ad UCA nell’RNA è TGA e non AGT nel Dna
Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica e tradotta in una sequenza amminoacido nei ribosomi durante la sintesi polipeptididica si definisce
RNA messaggero
Con il termine codice genetico si intende
La modalità di trasferimento di messaggi dagli acidi nuclei alle proteine
Il codice genetico
È localizzato nel DNA e RNA
Il codice genetico
Decodifica la sequenza delle basi azotate del DNA e RNA
Insieme dei codoni (gruppi di basi azotate del DNA) che codificano per tutti gli aminoacidi contenuti nelle proteine forma
Il codice genetico
Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli aminoacidi in una catena polipeptididica secondo l’informazione genetica
Il legame tra codone e anticodone
Il codice genetico è un insieme di regole che permette
La decifrazione del messaggio genetico scritto nel DNA
Il codice genetico è pressoché universale. In altre parole
Il significato delle 64 triplette e lo stesso per quasi tutti gli esseri viventi
Il codice genetico
È generalmente è uguale nei procarioti ed eucarioti
Da quante triplette è costituito il codice genetico
64
Il codice genetico dell’mRNA di tutti gli organismi viventi è formato da un numero fisso di codoni o tripletta di basi azotate; questo numero corrisponde a
64
Il codice genetico è costituito da
64 parole di tre nucleotidi
Il codice genetico è
Costituito da 64 codoni
Il codice genetico è organizzato in
Triplette di nucleotidi
Le parole del codice genetico sono costituite da combinazione di
Tre nucleotidi
In una molecola di DNA quanti tipi diversi di triplette è possibile trovare
64
Qual è il numero minimo di basi azotate richiesto per formare un codone o tripletta se esistessero 27 amminoacidi e il DNA contenesse solo due tipi di basi
Cinque
Per codificare 27 amminoacidi sono necessari almeno 27 diversi codoni, in questo caso costituiti dalla successione di sole due nucleotidi. Il numero di combinazioni o codoni possibili N con due nucleotidi è N uguale due elevato alla X dove X è il numero di basi che costituiscono un codone N deve essere maggiore uguale di 27. Se X è uguale a quattro, N è uguale a 16,
Se X è cinque, N è uguale a 32. Per cui il numero minimo di basi però uno codone X è cinque
Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG
Sei
In matematica il numero possibile di combinazioni di 3n elementi è dato dalla formula: n!= n(n-1)(n-2)(n(n-1))1, cioè 321=6
In una breve catena e nucleotidica costituita da Tre nucleotidi ciascuno di basi diverse quante sequenze differenti sono possibili
Sei