Il codice genetico. Traduzione o sintesi proteica Flashcards

1
Q

Il numero di codoni che costituiscono il codice genetico di una cellula procariotica è

A

64

È il numero di combinazioni che si ottiene raggruppando le quattro basi del DNA a gruppi di tre è uguale a quattro alla terza uguale 64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il codice genetico

A

È generalmente è uguale bei procarioti ed eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Una tripletta di basi azotate nell’RNA messaggero che codifica per un determinato amminoacido si definisce

A

Codone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’RNA transfer ha la funzione di

A

Portare il giusto amminoacido al codone sul mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il codone di mRNA dell’amminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è

A

TGA

L’mRNA ha sequenza complementare a quella del filamento stampo di DNA. L’RNA possiede l’uracile al posto della timina del DNA che si accoppia con l’adenina. Di conseguenza alla sequenza UCA Corrisponde TGA sul DNA. Le sequenze per convenzione sono sempre riportate nella direzione 5’—3’. Quindi la sequenza complementare ad UCA nell’RNA è TGA e non AGT nel Dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica e tradotta in una sequenza amminoacido nei ribosomi durante la sintesi polipeptididica si definisce

A

RNA messaggero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Con il termine codice genetico si intende

A

La modalità di trasferimento di messaggi dagli acidi nuclei alle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il codice genetico

A

È localizzato nel DNA e RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il codice genetico

A

Decodifica la sequenza delle basi azotate del DNA e RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Insieme dei codoni (gruppi di basi azotate del DNA) che codificano per tutti gli aminoacidi contenuti nelle proteine forma

A

Il codice genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli aminoacidi in una catena polipeptididica secondo l’informazione genetica

A

Il legame tra codone e anticodone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il codice genetico è un insieme di regole che permette

A

La decifrazione del messaggio genetico scritto nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il codice genetico è pressoché universale. In altre parole

A

Il significato delle 64 triplette e lo stesso per quasi tutti gli esseri viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il codice genetico

A

È generalmente è uguale nei procarioti ed eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da quante triplette è costituito il codice genetico

A

64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il codice genetico dell’mRNA di tutti gli organismi viventi è formato da un numero fisso di codoni o tripletta di basi azotate; questo numero corrisponde a

A

64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il codice genetico è costituito da

A

64 parole di tre nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il codice genetico è

A

Costituito da 64 codoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il codice genetico è organizzato in

A

Triplette di nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le parole del codice genetico sono costituite da combinazione di

A

Tre nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In una molecola di DNA quanti tipi diversi di triplette è possibile trovare

A

64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il numero minimo di basi azotate richiesto per formare un codone o tripletta se esistessero 27 amminoacidi e il DNA contenesse solo due tipi di basi

A

Cinque

Per codificare 27 amminoacidi sono necessari almeno 27 diversi codoni, in questo caso costituiti dalla successione di sole due nucleotidi. Il numero di combinazioni o codoni possibili N con due nucleotidi è N uguale due elevato alla X dove X è il numero di basi che costituiscono un codone N deve essere maggiore uguale di 27. Se X è uguale a quattro, N è uguale a 16,
Se X è cinque, N è uguale a 32. Per cui il numero minimo di basi però uno codone X è cinque

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG

A

Sei

In matematica il numero possibile di combinazioni di 3n elementi è dato dalla formula: n!= n(n-1)(n-2)(n(n-1))1, cioè 321=6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In una breve catena e nucleotidica costituita da Tre nucleotidi ciascuno di basi diverse quante sequenze differenti sono possibili

A

Sei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il codice genetico nell’uomo prevede il codone stop
Sempre I codoni di stop terminano la traduzione dell’RNA messaggero in proteina. Il codice genetico universale contiene tre codoni di stop UAA, UAG, UGA
26
Perché la sostituzione di una base in un gene può non alterare la sequenza amminoacido corrispondente
Il codice genetico è degenerato
27
Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché
Un amminoacido può essere codificato da più codoni
28
Il codice genetico si dice degenerato perché
Quasi tutti gli amminoacidi sono codificati da più di una tripletta o codone ciascuno
29
L’affermazione il codice genetico è ridondante vuol dire che
Determinati aminoacidi possono essere specificati da più di un codone
30
Il codice genetico è definito degenerato perché
Più codoni corrispondono ad un amminoacido
31
Il codice genetico viene definito degenerato in quanto ci sono
64 triplette di nucleotidi per richiamare 20 possibili amminoacidi
32
La tripletta di nucleotidi AAT presente in una molecola di dna subisce una mutazione trasformandosi nella tripletta AAC. Ciononostante dopo la traduzione non si ha alcun cambiamento nella funzionalità della proteina che si forma. Ciò perché
Il codice del DNA è ridondante
33
Il codice genetico è formato da X combinazioni di triplette. Di questi codoni solo Y codificano per gli aminoacidi. Qual è la formulazione corretta
X = 64, Y = 61 Il codice genetico è costituito da 64 codoni di cui tre sono codoni di stop che segnalano la fine della traduzione
34
In biologia cellulare AUC è l’acronimo di
Codone che codifica per un amminoacido
35
La sequenza di tre nucleotidi adiacenti specifica per un amminoacido sull’mRNA è detta
Codone
36
Una tripletta di basi azotate nel rene a messaggero che codifica per un determinato amminoacido si definisce
Codone
37
Il codone è una sequenza di
Tre nucleotidi dell’mRNA che specifica un particolare amminoacido
38
Per una proteina formata da amminoacidi qual è il numero minimo di codoni che deve avere l’mRNA che l’ha prodotta
150
39
Quale di questi codici genetici è errato AGG UAA UTT GCC CCC
UTT UTT è errato perché l’uracile U presente solo nell’RNA mentre la timina T è presente solo nel dna. La versione corretta è UUU riferendosi all’mRna o TTT riferendosi al dna
40
La sequenza di tre nucleotidi adiacenti specifica per ogni amminoacido situata nell’RNA di trasferimento è detta
Anticodone
41
L’anticodone è
Una sequenza di tre nucleotidi del tRNA
42
Nella molecola di ti RNA vi è un’Ansa con una speciale sequenza di nucleotidi denominata
Anticodone
43
L’anticodone si trova nel
tRNA
44
L’RNA ribosomiale partecipa a
Traduzione
45
Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli aminoacidi in una catena polipeptidi dica secondo l’informazione genica
Il legame tra codone e anticodone
46
La molecola coinvolta nel trasferimento dell’informazione genetica dal nucleo al citoplasma è
Il DNA
47
Durante la sintesi proteica si trovano all’interno del ribosoma
Codoni di mRNA e anticodoni di tRNA
48
L’interazione che si verifica tra un codone di mRNA e un anticodone di tiRNA in un ribosoma comporta la formazione di
Legami idrogeno
49
L’unità di lettura dell’mRNA è costituita da
Tre nucleotidi
50
Un qualsiasi mRNA presenta sempre come tripletta iniziale AUG, Corrispondente all’amminoacido metionina. Ciò significa che
La tripletta AUG Indica sia l’inizio della costruzione di una proteina sia l’amminoacido metionina
51
L’RNA è un polimero di nucleotidi e costituiti da quattro diversi base azotate: adenina, guanina, citosina, uracile, organizzati in triplette. Supponiamo di costruire una molecola artificiale dell’mRNA avendo a disposizione solo due tipi di nucleotidi, adenina e citosina. Quanti differenti tipi di triplette possono essere presenti in tale molecola di mRNA
Otto Il numero possibili triplette è pari al numero di nucleotidi disponibili due elevato alla terza potenza che da 8
52
Una proteina è costituita da 200 aminoacidi. Quanti nucleotidi costituiscono l’mRNA codificante
600
53
Se si sintetizzasse in vitro una molecola di mRNA usando sono due tipi di nucleotidi, adenina e uracile quante triplette diverse potrebbero essere presenti in quella molecola di mRNA
Otto
54
Per tRNA si intende
La molecola di RNA deputata al trasferimento degli aminoacidi
55
Quale funzione è tipica del tRNA
Trasporto di aminoacidi
56
Qual è la funzione del tRNA
Trasportare gli aminoacidi al ribosoma
57
Il riconoscimento ed il legame dell’amminoacido nella sintesi proteica avviene da parte di
tRNA
58
Una data molecola di tRNA (RNA di trasporto) può legarsi
Ad uno specifico amminoacido
59
Il tRNA o RNA di trasporto è un particolare tipo di RNA che alla funzione di interprete, cioè di tradurre in linguaggio proteico il messaggio in codice dell’mRNA. L’RNA di trasporto si differenzia dall’mRNA in quanto
È costituito da una catena polinucleotidica diversa per ogni tipo di tRNA, mentre i siti di attacco per gli aminoacidi sono uguali
60
Delle classi conosciute di RNA quella di minor peso molecolare è
tRNA
61
Sia data la seguente sequenza nucleotidica di quattro triplette del DNA che vengono trascritte: CGT GCA ATT GCC Durante la traduzione vengono utilizzati i tRNA per Queste quattro triplette. Per quale triplette la sequenza degli anticodoni del tRNA è la stessa del dna di origine
2 e 4
62
I tre nucleotidi adiacenti in una molecola di tRNA e che sono complementari e si appaiono con i tre nucleotidi di un codone in una molecola di mRNA durante la sintesi proteica si definiscono
Anticodone
63
L’anticodone del tRNA riconosce
Le basi complementari sul RNA messaggero
64
Una catena di mRNA contiene la tripletta UUU Corrispondente all’informazione per l’amminoacido fenilalanina. L’anticodone di tRNA capace di legare questo amminoacido sarà
AAA L’anticodone del tRNA è Una sequenza di tre nucleotidi che si lega ad un codone dell’mRNA mediante appaiamento di basi complementari. Questa caratteristica assieme alla specificità del legame di ciascun amminoacido al proprio tRNA, assicura la produzione della sequenza proteica corretta. La base uracile è complementare all’adenina
65
Sia il seguente filamento di DNA: TGG ACT AGC. Gli anticodoni del tRNA corrispondenti sono
UGG ACU AGC Il filamento di DNA 3’-TGG ACT AGC-5’ (Elica stampo) viene trascritto nella sequenza di mRNA 5’-ACC UGA UCG-3’. Gli anticodoni del tRNA hanno sequenza complementare a quella di codoni dell’mRNA, per cui ad ACC si appaia UGG, a UGA si appaia ACU e UCG si appaia AGC. In base alla convenzione stabilita dalla direzione 5’—3’ la sequenza corretta dovrebbe leggerai GGU UCA CGA
66
La sequenza delle basi di una sezione di DNA è C A T G C A C A T C G T C C C Qual è il massimo numero di differenti aminoacidi per cui questo DNA codifica
Cinque
67
La sequenza AUGGCCUGGGGU rappresenta un tratto di mRNA situato su un Ribo soma che permette la sintesi di una breve catena proteica formata da amminoacidi: mietonina-alanina-triptofano-glicina. Il tRNA che trasporta l’amminoacido triptofano ha come anticodone la tripletta
ACC Nel tratto di mRNA ogni amminoacido è codificato da un codone costituito da tre nucleotidi. I codoni presenti nella sequenza di mRNA in esame sono AUG GCC UGG GGU di cui il terzo UGG codifica per l’amminoacido triptofano.
68
Affinché avvenga sintesi proteica nel citoplasma di una cellula eucariotica non è necessario
Rna polimerasi
69
Quanti tipi di mRna esistono in una cellula eucariote
Tanto quante sono le proteine da produrre
70
La sintesi della proteine avviene
Tramite la trascrizione e traduzione
71
In quale organello avviene solitamente la sintesi proteica 1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo
Solo uno e due
72
Si definisce traduzione
La formazione di un polipeptide a partire da mRNA
73
Per processo di traduzione si intende che
Avviene la conversione del linguaggio da acidi nuclei a polipeptidi
74
Il processo di traduzione consiste nella
Sintesi di proteine su stampo di RNA
75
In biologia la traduzione è il processo attraverso il quale
Si sintetizzano le proteine su stampo Dell’RNA messaggero
76
La sintesi delle proteine avviene sui
Ribosomi
77
All’interno della cellula la sintesi dei polipeptidi ha luogo
Nei ribosomi
78
I seguenti organelli sono coinvolti nel processo a partire dagli amminoacidi per arrivare alle glicoproteine: 1. Apparato di Golgi 2. Ribosomi 3. Reticolo endoplasmatico rugoso Qual è la sequenza corretta del processo
Due-tre-uno
79
Il primo codone con il quale inizia la sintesi proteica è sempre
AUG La sintesi proteica avviene se ribosomi dove il messaggio genetico codificato sull’mRNA viene prodotto in una sequenza di aminoacidi. Gli amminoacidi sono trasportati sulla ribosoma da molecole di tRNA cariche: ogni tRNA a un anticodone, che si lega in modo specifico ad un codone dell’mRNA. Sia nei procarioti sia negli eucarioti un codone AUG, Codificante la metionina, Funge da iniziatore della sintesi proteica. Nei procarioti l’inizio della sintesi proteica richiede la sequenza di Shine-Dalgarno a monte dell’AUG, A cui si lega subunità minore del ribosomi. Negli eucarioti i ribosomi si caricano sull’mRNA all’estremità 5’ e lo percorrono verso l’estremità 3’, Iniziando la traduzione al primo codone AUG che si trova nel contesto di altre sequenze consenso
80
La sintesi di una proteina inizia sempre con
Una metionina
81
Se si assemblasse un nuovo batteriofago con il rivestimento proteico di un fago T2 e il DNA di un fago T4 e lo si introducesse in una cellula batterica, da tale cellula verrebbero liberati fagi contenenti
Le proteine e il DNA del fago T4
82
Una proteina è costituita da cinque catene polipeptidi che di cui quattro uguali due a due e la quinta diversa (X2Y2Z, dove X, Y, Z rappresentano catene polipeptidi che diverse). Indica il numero di geni coinvolti nella sintesi di questa proteina
tre geni Poiché un gene codifica per una catena polipeptidica, contenente il complesso proteico tre diverse catene polipeptidi mche X, Y, Z con stechiometrico, cioè con rapporto molecolare, X2Y2Zviene codificato da tre diversi geni
83
La sequenza aminoacidica delle proteine è determinata da
Acidi nucleici
84
Una proteina contiene 30 amminoacidi. Quante basi di DNA saranno necessarie per codificarla
90
85
Nelle cellule eucariotiche tutte le proteine neosintetizzate hanno come ultimo amminoacido
Non si può stabilire varia da proteina a proteina
86
Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma
Mitocondrio
87
Quali strutture cellulari vengono coinvolte nella sintesi di glicoproteine destinate alla secrezione 1. L’apparato di Golgi 2. Il nucleo 3. Il centriolo 4. Il reticolo endoplasmatico rugoso
1, 2,4
88
Qual è il massimo numero possibile di legami idrogeno tra mRNA e tRNA e in un ribosoma durante la traduzione
18