La meiosi Flashcards

1
Q

Nelle cellule germinali normalmente avviene

A

Sia la mitosi che la meiosi a seconda della fase di maturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le cellule germinali di un mammifero danno origine ai gameti mediante il processo di

A

Meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali cellule si dividono per meiosi

A

I gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le cellule sessuali si originano per

A

Meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale evento e tipico della meiosi ma non della mitosi

A

I cromosomi omologhi si appaiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale evento caratterizza la meiosi e non la mitosi

A

Appaiamento dei cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Relativamente alla meiosi

A

I cromosomi omologhi si separano durante la anafase I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Una differenza tra meiosi e mitosi è che

A

I cromosomi omologhi si appaiono nella meiosi ma non nella mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’appaiamento dei cromosomi omologhi in meiosi inizia durante la fase di

A

Zigotene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La meiosi

A

È il processo di divisione cellulare in cui da una cellula madre si ottengono quattro cellule figlie con corredo cromosomico dimezzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La meiosi porta alla formazione di cellule

A

geneticamente differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La meiosi è

A

Una divisione cellulare indiretta nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La meiosi è un tipo speciale di divisione cellulare che avviene

A

Nelle cellule della linea germinale di tutti gli esseri a riproduzione sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La meiosi è

A

La modalità di replicazione delle cellule germinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il processo che porta alla riduzione del numero dei cromosomi si chiama

A

Meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La meiosi è un processo che

A

porta alla riduzione del numero dei cromosomi dei gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La meiosi è un processo che produce

A

Riduzione del numero di cromosomi nei protogoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel corso della gametogenesi i cromosomi vanno incontro a

A

Una replicazione e due divisioni

19
Q

Con la meiosi il numero dei cromosomi

A

Si dimezza

20
Q

Il numero diploide 2n di cromosomi durante la meiosi

A

Viene dimezzato

21
Q

Una cellula con 16 cromosomi dopo divisione meiotica da origini a cellule con

A

8 cromosomi

22
Q

Una conseguenza del processo di meiosi è che

A

Il cariotipo viene dimezzato

23
Q

La differenza fondamentale che intercorre tra il processo meiotico e quello mitotico riguarda

A

Il dimezzamento del numero cromosomico

24
Q

La meiosi consente

A

La ricombinazione e il dimezzamento del numero dei cromosomi

25
Il crossing over avviene
Nella profase della prima divisione meiotica
26
Quando avviene il crossing over
Durante la profase meiotica I
27
Il crossing over durante la meiosi
Forma nuove combinazioni di alleli
28
La riduzione del corredo cromosomico da diploide ad aploide si realizza mediante
La meiosi
29
Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide formando cellule aploidi durante
Anafase I
30
La meiosi
Porta alla formazione di gameti aploidi sia nel maschio che nella femmina
31
La meiosi porta alla formazione di un corredo cromosomico
Aploide
32
Un organismo diploide produce cellule aploidi mediante
Meiosi
33
La meiosi è un processo di divisione cellulare che da origine
A quattro cellule aploidi
34
A parte da una cellula germinale (ovogonio o spermatozoo) la meiosi produce
Quattro cellule aploidi con cromosomi monocromatidici
35
In seguito alla meiosi si formano
4 cellule con materiale genetico diverso
36
Tramite il processo della meiosi da un gametocito umano si ottengono
Quattro cellule aploidi
37
Attraverso la meiosi e la fecondazione gli animali superiori
Danno origine a uno pelle con lo stesso numero di cromosomi dei genitori
38
Negli organismi che si riproducono sessualmente il numero di cromosomi è mantenuto costante da una generazione all’altra mediante i processi di
Meiosi e fecondazione
39
La meiosi è significativa per l’evoluzione della specie in quanto provvede
Alla variabilità dei gameti che un singolo individuo può produrre
40
La variazione del numero di cromosomi è dovuta
Ad una non disgiunzione dei cromosomi omologhi nell’anafase I o II della meiosi
41
Quale destino subiscono i due alleli di un gene nel corso della meiosi
Segregano in gameti diversi
42
Due geni A e B localizzati in loci vicini nel cromosoma 21 al momento della meiosi solitamente
Segregano nello stesso gamete Nella meiosi I si ha la formazione di due cellule figlie contente ognuna un cromosoma della coppia di cromosomi omologhi per assortimento indipendente mentre nella meiosi II da ogni cellula figlia della meiosi I se ne ottengono due il cui assetto cromosomico deriva dalla migrazione ai poli opposti dei due cromatidi di ogni cromosoma della cellula figlia della meiosi I. Durante la profase I può avvenire il crossing over che causa lo scambio di segmenti di dna tra due cromatidi di due cromosomi di una coppia di omologhi e in questo caso i geni contenuti nella ragione di scambio vengono ereditati una cellula diversa rispetto al cromosoma di cui facevano parte. Se i geni su un cromosoma sono molto vicini e difficile che avvenga un Crossing over in quella zona per cui i due geni vengono ereditati dallo stesso gamete
43
Due differenti geni A e B localizzati rispettivamente sul cromosoma 1 e sul cromosoma 8 al momento della meiosi
Assortiscono indipendentemente