Il Sistema Nervoso Centrale E Periferico Flashcards

1
Q

Il sistema nervoso centrale di un organismo comprende

A

encefalo e midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il midollo spinale

A

Fa parte del sistema nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il midollo spinale

A

Connette l’encefalo con il resto del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il centro bulbare regolatore dell’attività cardiovascolare

A

Manda segnali al sistema nervoso autonomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il centro di controllo cardiovascolare si trova

A

Nel bulbo o midollo allungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale tra questi esempi di omeostasi non richiede l’intervento del cervello e del controllo del processo?

  1. Regolazione della temperatura
  2. Osmoregolazione (regolazione del contenuto di acqua nel sangue)
  3. Regolazione del livello di glucosio nel sangue
A

Solo tre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il midollo allungato o bulbo e contiene centri nervosi preposti

A

Alla regolazione della frequenza respiratoria e cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le sostanze Stimolanti del sistema nervoso centrale sono

A

Cocaina, caffeina, nicotina, amfetamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il sistema nervoso autonomo viene suddiviso in

A

Sistema parasimpatico, sistema ortosimpatico, sistema enterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il sistema nervoso parasimpatico

A

Stimola la digestione dei grassi proteine e rallenta il battito cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il sistema nervoso autonomo

A

Contribuisce a mantenere l’omeostasi dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il sistema nervoso autonomo ortosimpatico

A

Aumenta la forza di contrazione del cuore e la frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il sistema autonomo è

A

Parte del sistema nervoso periferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Responsabile dei movimenti della muscolatura dell’intestino è

A

Il sistema nervoso autonomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Si può affermare che lo stomaco

A

È innervato dal sistema nervoso autonomo, se simpatico sia parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali strutture sono controllate dal sistema nervoso volontario?

A

Muscolatura scheletrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le viene nervose efferenti sono

A

Sensitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gli stimoli appartenenti ai cinque sensi vengono avvertiti dall’uomo tramite

A

Recettori di vario tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il suono arriva al cervello sotto forma di

A

Segnale elettrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il corpo calloso del cervello è formato da

A

Fasci di fibre nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La corteccia cerebrale

A

Riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte motorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

I muscoli della parte destra della faccia sono controllati da

A

Emisfero destro del cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’area di Broca, che si trova davanti alla regione della corteccia motoria

A

Controlla i movimenti dei muscoli delle labbra, della lingua, delle mandibole e delle corde vocali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nel lobo frontale e parietale del cervello lungo il solco centrale si trova nella corteccia motoria e la corteccia sensoriale. Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinata ai muscoli scheletrici. Gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del corpo. L’estensione di queste aree

A

È proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La corteccia cerebrale è presente
In tutte le classi di vertebrati
26
In quali funzioni è coinvolto il sistema limbico dell’uomo
Nelle emozioni, nella memoria e nell’apprendimento
27
Nel corpo umano dove si trova l’amigdala
Nel cervello
28
Il cervelletto si trova nel
Rombencefalo
29
Il cervelletto
Partecipa al coordinamento dei movimenti muscolari
30
Un danno al cervelletto provocherebbe con maggiore probabilità difficoltà associate
All’equilibrio
31
La struttura encefalica che controllano l’equilibrio è
Il cervelletto
32
I nervi cranici sono
12 paia
33
Il trigemino è un nervo
Cranico misto
34
La sostanza grigia del midollo spinale è formata da
Neuroni e assoni amielinici
35
Che cos’è l’ipotalamo
Una regione interna dell’encefalo
36
La porzione del sistema nervoso centrale che regola la funzione di termoregolazione è
L’ipotalamo
37
Quando inizia un processo infettivo e il corpo reagisce all’ingresso dell’agente patogeno innalzando la temperatura corporea grazie ad uno stimolo che deriva da
L’ipotalamo
38
Il prosencefalo dei vertebrati È la parte più sviluppata dell’encefalo; comprende il talamo, l’ipotalamo, il cervello. In particolare l’ipotalamo
Funziona anche dal centro della regolazione omeostatica
39
La febbre, cioè l’aumento della temperatura corporea di base è una modalità con cui il nostro organismo risponde ad un’infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che
Alcuni globuli bianchi del nostro organismo producono sostanze che stimolano L’ipotalamo ad aumentare la temperatura di base
40
In quale condizioni patologiche non si manifesta La febbre?
Insufficienza cardiaca
41
L’ipofisi è collegata a
Ipotalamo
42
La mielina è
Una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa
43
La guaina mielinica delle fibre nervose è formata da
Cellule di Schwann
44
L’atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche Per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti quale l’accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce
Sistema nervoso simpatico
45
Passando da una stanza buia al sole le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso
Parasimpatico
46
Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive motorie e la memoria dichiarativa o esplicita distinta in memoria semantica, cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve distinguere tra memoria breve termine e memoria lungo termine. La memoria lungo termine trattiene le informazioni per lungo lasso di tempo grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento. La capacità di andare in bicicletta anche dopo Molti anni può essere attribuita a
Memoria procedurale
47
In mancanza di un apposito enzima che metabolizza la segni fenilalanina Si ha un accumulo di tale amminoacido nel sistema nervoso. Ciò porta ad un gravissimo ritardo mentale e morte verso i trent’anni. Tale difetto genetico oggi non è più grave perché
Il nascituro riconosciuto affetto segue fin dalla nascita una dieta povera di fenilalanina
48
L’inversione di polarità che avviene in un assone stimolato è detta
Potenziale di azione
49
Quando si propaga un impulso nervoso o potenziale d’azione
Si aprono le proteine canale del sodio
50
L’instaurarsi del potenziale d’azione lungo un assone è dovuto
All’entrata di ioni sodio dentro l’assone
51
La trasmissione degli impulsi nervosi in una sinapsi è unidirezionale. Quali caratteristiche della trasmissione dell’impulso nervoso hanno un ruolo nel mantenere la trasmissione unidirezionale? 1. Esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana pre-sinaptica 2. Enzima che idrolizza il neurotrasmettitore che si trova sulla membrana post-sinaptica 3. I recettori del neurotrasmettitore che si trovano sulla membrana post-sinaptica 4. I canali del sodio sulla membrana post-sinaptica
1, 3 e 4
52
Si consideri un neurone sensoriale umano coinvolto nel riflesso patellare. Che cosa dovrà attraversare per primo la membrana post-sinaptica di questo neurone affinché si generi un potenziale d’azione?
Na+
53
Con quale modalità uno stimolo innesca il potenziale d’azione nel neurone
Causando l’ingresso di ioni sodio Dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica
54
La differenza di potenziale esistente tra due lati della membrana cellulare è determinata
Dalla pompa sodio-potassio
55
Quale valore è più vicino al picco di potenziale di azione di un tipico neurone sensoriale umano
+40 mV
56
Quanto misura il potenziale a riposo della membrana di un neurone
-70 mV
57
Il valore del singolo potenziale d’azione generato dall’impulso nervoso
È sempre uguale
58
La propagazione dell’impulso nervoso lungo un assone procede con verso obbligato perché
E zone già interessata allo stimolo sono refrattarie alla polarizzazione
59
Interno di un assone a riposo e ricco di cariche negative mentre l’esterno è carico Positivamente. Preston giorno e interno esiste una differenza di potenziale di 70 mV detto potenziale di riposo. Quando arrivano impulso si scatena un potenziale d’azione lungo tutto l’assone dovuto
All’inversione della polarizzazione della membrana dell’assone
60
L’aumento della velocità di propagazione dell’impulso nervoso lungo l’assone di un neurone motorio è legato
Alla presenza dei nodi di Ranvier
61
Quali affermazioni sono corrette riguardo ai nodi di Ranvier? 1. Permettono la conduzione saltatoria 2. Corrispondono ai interruzioni della guaina mielinica 3. Sono sede del passaggio degli ioni Na+ Attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione
Tutte
62
Quale andamento non potrebbe aiutare ad aumentare la velocità di trasmissione in un neurone motore
Sinapsi
63
La guaina mielinica avvolge
L’assone
64
Gli assoni mielinici dei Nervi periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100 m/s, mentre gli assoni amielinici hanno Una velocità di conduzione inferiore a 20 m/s. Questa differenza è dovuta al fatto che
La conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo continuo anziché saltatoria
65
Nell’uomo che cosa accellera la trasmissione del segnale in un neurone sensoriale? 1. L’aumento dell’intensità dello stimolo 2. La riduzione del diametro dell’assone 3. La mielinizzazione dell’assone
Solo tre
66
Se un neurone riceve due segnali Entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo come si comporta?
Non trasmette alcun segnale
67
I neurotrasmettitori sono
Mediatori chimici che trasportano l’impulso nervoso
68
La funzione principale dei neurotrasmettitori è
Condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi
69
Quale sostanza è un neurotrasmettitore
Acetilcolina
70
L’acetilcolina è un Neurotrasmettitore che
Viene liberata in seguito ad un impulso nervoso