Replicazione del Dna Flashcards
Il dogma centrale della biologia molecolare sostiene che nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento cellulare informazione genica espressa unidirezionalmente. Qual è la sequenza degli eventi che trasformano le informazioni codificate nel DNA in strutture proteiche
Duplicazione-trascrizione-traduzione
Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA dimostrando così il processo di duplicazione semi conservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante, quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero. Dopo una generazione esaminarono risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un’elica pesante (Con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era
100%
Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA dimostrando così il processo di duplicazione semi conservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante, quindi lo passare ad un terreno contenente azoto leggero. Dopo due generazioni esaminare dei risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era
50%
Viene condotto un esperimento per dimostrare che il DNA si replica in modo semi conservativo. Dei batteri Escherichia coli sono stati fatti crescere in un mezzo di coltura in cui la fonte di azoto contiene solamente azoto pesante. Successivamente sono stati selezionati batteri in cui tutto l’azoto nel DNA era azoto pesante (con l’azoto 15). Questi batteri sono stati poi fatti crescere è un altro terreno l’acquisto la fonte di azoto era l’azoto leggero (Con azoto 14) e fatti dividere per tre volte. Dopo la terza divisione qual è la percentuale di molecole di DNA che contengono sia azoto con 15 che azoto con 14
25%
La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote si verifica
prima di ciascuna mitosi o meiosi
In quale fase del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNA
nella fase S
Nelle cellule eucariotiche il DNA si replica durante
La fase S
La replicazione del DNA
Permette la sintesi di cromatidi fratelli; denatura l’elica del dna; Segue la regola dell’appaiamento delle basi; è semiconservativa
La replicazione del DNA è
Semiconservativa
La duplicazione del DNA
È un processo di tipo semiconservativo
Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in quanto
solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato
Il processo è definito semi conservativo poiché le due nuove doppie eliche di DNA sono formate entrambe da uno dei vecchi filamenti che viene conservato e da un nuovo filamento completare che viene sintetizzato ex novo
La duplicazione del DNA è
Catalizzata tra gli altri da un gruppo di enzimi chiamati DNA polimerasi
Nel processo di duplicazione secondo la biologia molecolare
Viene copiata la doppia elica del DNA
Il DNA è reputato attraverso meccanismo molecolare in base al quale una doppia elica materna genera due coppie eliche figlie identiche. La replicazione del DNA è
Semiconservativa
Durante la replicazione del DNA eucariote si formano le bolle di replicazione. Quale enzima determina la rottura del legame idrogeno fra le basi azotate
Elicasi
La duplicazione comincia con la separazione dei due filamenti in corrispondenza di un punto e la rottura progressiva del legame idrogeno che uniscono le base azotate dei due filamenti. La separazione progressiva dei due filamenti è operata da enzimi (elicasi) che rompono uno alla volta i legami idrogeno tra le basi consumando ATP. Quando i due filamenti si separano le relative basi azotate restano liberi e l’enzima DNA polimerasi si inizierà il processo di copiatura. Durante la separazione di fronte ad ogni filamento si dispongono i nuovi nucleotidi complementari che si appaiano a quelli vecchi.
Le elicasi nella duplicazione del DNA
Rompono il legame idrogeno che mantengono unite le due emieliche
Quale funzione svolgono le topoisomerasi nella duplicazione del dna
Rompono legami fosfodiesterici per modificare il grado di superavvolgimento della doppia elica
Quale elemento non è coinvolto nella duplicazione del DNA
Anticodone
È una sequenza che si trova nei tRNA
Quale reazione catalizza la DNA polimerasi
Formazione di legami fosfodiesterici tra deossinucleotidi adiacenti
Nella duplicazione del DNA a a doppia elica la funzione di stampo o modello è svolta da
Tutte e due le catene parentali di del mio
Una molecola di DNA a doppia elica subisce quattro consecutivi cicli replicativi producendo una discendenza di 16 molecole; possiamo attenderci che tali molecole siano
Tutte uguali tra loro
Dopo la duplicazione di una molecola di DNA a doppio filamento ciascuna delle nuove molecole che si formano conserva
Un solo filamento della vecchia molecola
La duplicazione del DNA è
La sintesi del DNA avviene in modo continuo per una filamento in modo discontinuo per l’altro, a casa dell’unica direzione di assemblaggio di nuovo filamento da parte della DNA polimerasi
I frammenti di Okazaki
Sono segmenti di DNA prodotti in modo discontinuo durante la duplicazione del DNA
Una molecola di DNA viene duplicato. Quanto DNA di queste nuove molecole deriva direttamente dalla molecola madre
50%
Una molecola di DNA va incontro a due successive duplicazioni. Quanto DNA delle quattro molecole risultanti deriva direttamente dalla molecola madre
25%
Dopo un ciclo dire replicazione, si formano due molecole di DNA ibride ognuna formata da un filamento parentale e un filamento di nuova generazione. Dopo il successivo ciclo di replicazione da ognuna delle due molecole si formano due molecole di cui una è costituita da due filamenti di nuova generazione, l’altra è formata dal filamento parentale è da un filamento di nuova generazione. Di conseguenza avremo in totale quattro molecole a doppia elica, costituite in totale da otto filamenti a singola elica di DNA di cui sei sono di nuova generazione (due molecole e due emieliche) e due sono quelli parentali. Due filamenti su otto totale costituisce il 25%
La telomerasi è un enzima capace di bloccare la perdita dei telomeri durante L’attività riproduttiva della cellula, Perdita ritenuto responsabile dell’invecchiamento delle cellule. I telomeri sono
Porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto
Il meccanismo di replicazione del DNA a comporta che la parte terminale di un cromosoma lineare non possa essere compiuta mente replicata. Per evitare che a seguito di numerosi cicli di replicazione la parte nonna replicata coinvolge i geni, un enzima, chiamato telomerasi, aggiunge al terminale 3’ sequenze di Sei nucleotidi ripetute più volte. In questo modo non si contrasta il meccanismo della perdita me ne esse vengono coinvolte solo queste sequenze ripetute. L’enzima telomerasi è attivo solo in cellule che prolificano
I telomeri sono
Le due estremità dei cromosomi
Il telomero è
La porzione terminale di un cromosoma
La sintesi di DNA a partire da RNA
È operata dalla trascrittasi inversa