Alleli multipli e gruppi sanguigni Flashcards
I gruppi sanguigni sono determinati
Degli antigeni presenti sui globuli rossi
Che tipo di antigene possiedono i soggetti del gruppo sanguigno AB
Hanno gli antigeni A e B
I gruppi sanguigni sono un esempio di
Allelia multipla
Si parla di allelia multipla quando a un solo carattere fenotipico corrispondono più di due alleli dello stesso genere. Il caso più comune di allelia multipla riguarda i gruppi sanguigni A, B, 0. Questi sono determinati dal punto di vista fenotipico da speciali proteine di membrana di globuli rossi adoperate come sistema di riconoscimento, antigeni. Ogni gruppo sanguigno possiede delle particolari proteine di membrana: la proteina A, la B, AB o 0. Il gene che codifica per queste proteine di membrana esiste in tre alleli diversi: A, B e 0: Nel primo caso comanda la produzione di glicoproteina A, nel secondo caso B e nel terzo di nessuna proteina. Gli alleli A e B sono codominanti: gli individui eterozigoti hanno gruppo AB in quanto producono entrambe le proteine A e B. L’allele 0 è recessivo rispetto gli altri in quanto codifica la produzione di nessuna proteina.
Il sistema AB0 è
Un sistema di gruppi sanguigni
Il gruppo sanguigno AB0 è un esempio di
Allelia multipla
Da cosa sono determinati i gruppi sanguigni
Dal tipo di antigene presente sui globuli rossi
Il gruppo sanguigno umano più comune è determinato da alleli codominanti di tre differenti tipi A, B, 0 che possono originare
4 diversi fenotipi
I possibili fenotipi sono: gruppo A, per genotipi AA e A0; gruppo B per genotipi BB e B0; gruppo AB per il genotipo AB; gruppo 0 per il genotipo 00
Un individuo con gruppo sanguigno A
Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo sanguigno B
Un individuo di gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell’antigene A mentre nel plasma si riscontra la presenza dell’agglutinina anti-B.
Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Per entrambi i genitori
Il fenotipo è A
Un figlio di gruppo 0 ha genotipo 00. Deve avere ricevuto un allelo 0 da ciascun genitore che hanno genotipo A0 e fenotipo A
Un uomo ha gruppo sanguigno A e sua moglie 0. Quali possono essere i fenotipi dei figli
Sia A sia 0
La può avere genotipo solo 00. Un uomo di gruppo A può avere genotipo AA o A0. Nel primo caso il loro incrocio genera una progenie solo con genotipo A0 e fenotipo gruppo A; nel secondo caso viene generata una progenie con genotipo A0 e 00 in rapporto 1:1
Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B quale gruppo sanguigno può avere
- A
- B
- 0
1 o 2 o 3
I figli di una coppia con padre di gruppo sanguigno A e madre di gruppo sanguigno B
Possono avere gruppo sanguigno 0
Da un incrocio fra una donna di gruppo sanguigno A ed un uomo di gruppo sanguigno B possono nascere i figli di gruppo sanguigno 0
Sì se entrambi i genitori sono eterozigoti
In una famiglia il padre a gruppo sanguigno A e la madre gruppo sanguigno B. Essi zen erano molti figli per metà AB e per metà B. Si può presumere che
Il genotipo dei genitori sia rispettivamente A0-BB
In una famiglia il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A. Essi hanno parecchi figli tutti con gruppo sanguigno AB. Si potrebbe presumere che
Il genotipo dei genitori sia AA e BB
Un uomo a gruppo sanguigno A e sua moglie gruppo sanguigno B. Quale serie rappresenta tutti i possibili gruppi sanguigni che il figlio che aspettano potrebbe avere
A, B, AB, 0
Da una donna con sangue di tipo A e un uomo con sangue di tipo B potranno potenzialmente nascere figli con quali gruppi sanguigni
Figli maschi e femmine indifferentemente di tipo 0 o A o B o AB
I figli di una coppia con padre di gruppo sanguigno A e madre di gruppo sanguigno AB
Possono essere di gruppo AB, A, B
I gruppi sanguigni dei figli di genitori con gruppo sanguigno AB saranno
25% A, 50% AB, 25% B
Un uomo che non ha mai ricevuto una trasfusione di sangue ha gruppo sanguigno di tipo AB. Quale affermazione descrive correttamente questo individuo
- Possiede anticorpi anti-A e anti-B
- Ha un fenotipo che indica co-dominanza
- Ha alcune cellule con solo l’antigene A e alcune cellule con solo l’antigene B
Solo due
La progenie di un individuo fenotipicamente di gruppo sanguigno AB e fattore Rh non può avere fenotipo
0 Rh positivo
Relativamente ai gruppi sanguigni del sistema AB0 un ricevente universale è di gruppo sanguigno
AB
Da un genitore di gruppo sanguigno AB e l’altro di gruppo sanguigno 0 possono nascere figli
Di gruppo A e B
I possibili fenotipi della progenie di un matrimonio tra un individuo di gruppo sanguigno AB con uno di gruppo B il cui padre era di gruppo 0 sono
A, B, A
L’individuo del gruppo B deve essere genotipo B0 in quanto il padre aveva genotipo 00. L’incrocio tra un individuo con genotipo AB e un individuo con genotipo B0 produce una progenie 1/4 AB, 1/4 A0, 1/4 BB, 1/4 B0
Una coppia in cui la donna sia di gruppo sanguigno AB con genitori entrambi di gruppo AB e il marito sia di gruppo A
Non può avere figli e di gruppo 0
Un individuo di gruppo sanguigno B può ricevere sangue di tipo
B oppure 0
In quale situazione la trasfusione di sangue risulta incompatibile
Donatori di gruppo B e ricevente di gruppo A
Il plasma di un donatore di sangue sottoposto ad un’analisi di laboratorio risulta contenere solamente anticorpi anti-A. Il gruppo sanguigno di questo individuo
Sarà sicuramente AB
Genitori di gruppo sanguigno B hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. L’incrocio potrebbe essere
|B|0 x |B|0
Il figlio di gruppo 0 ha genotipo 00 poiché l’allele 0 è recessivo rispetto l’allele A e l’allele B. Tale figlio deve avere ricevuto un allele 0 da ciascun genitore
Un individuo di gruppo sanguigno 0
Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo di gruppo A o di gruppo B
Un individuo di gruppo 0 quando riceve sangue di gruppo A o B riconosce in questi gruppi qualcosa che non aveva mai visto e monta una risposta immunitaria contro gli antigeni A e/o B. La risposta immunitaria consiste anche nell’agglutinazione perché gli anticorpi che sono quello del ricevente hanno un reticolo con le emazie A e/o B che non hanno mai visto prima. Quando il sangue 0 viene donato il ricevente sia 0, che A, che B, che AB non lo agglutina perché possiede già gli antigeni 0 e quindi il sistema immunitario del ricevente conosce già gli antigeni 0 perché presenti nel suo sangue e non può montare una risposta immunitaria contro se stesso. Gli antigeni sono gruppo di zuccheri legati ad una proteina di una superficie delle emazie. Il gruppo 0 è fatto di zuccheri che sono presenti in tutte le proteine di superficie. Il gruppo A contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri A. Il gruppo B contiene gli zuccheri 0 e gli zuccheri B. Il gruppo AB contiene gli zuccheri 0 più gli zuccheri A e gli zuccheri B
Un individuo di gruppo sanguigno 0 può ricevere trasfusione di sangue di tipo
Solo 0
Gli individui di gruppo sanguigno 0
Hanno ereditato un allele di tipo 0 daciascun genitore
I gruppi sanguigni del sistema AB0 sono determinati dalla presenza/assenza di antigeni di tipo A e B sulla membrana dei globuli rossi. Il gene responsabile della loro produzione presenta tre alleli IA, IB (codominanti) e i (recessivo).
Quale sarà il gruppo sanguigno di un individuo che non possiede antigeni A e B sulla membrana dei suoi globuli rossi
0
Una persona di gruppo sanguigno 0
È donatore universale
Una madre ha gruppo sanguigno 0 mentre il padre è AB. Eventuali figli potranno essere
A o B
Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di gruppo sanguigno A. Può questa coppia avere figli di gruppo
50% gruppo A 50% gruppo B
Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di gruppo sanguigno A. Può questa coppia avere figli di gruppo 0
Si se la madre ha genotipo A0
Un uomo di gruppo sanguigno 0 si sposa con una donna di gruppo sanguigno A il cui padre era di gruppo sanguigno 0. Con quale probabilità i figli saranno di gruppo sanguigno 0
50%
Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0 mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Quale previsione riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli è possibile
Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B indipendentemente dal sesso
Una madre di gruppo sanguigno B ha un figlio di gruppo sanguigno 0. La paternità del bambino è incerta tra 4 possibili padri i cui gruppi sanguigni sono rispettivamente A, B, AB e 0. Quale affermazione è corretta
Chiunque potrebbe essere il padre tranne l’individuo di gruppo sanguigno AB
Un individuo è vittima di un incidente e si rende necessaria una trasfusione. Il gruppo sanguigno della vittima è A ma non è disponibile sangue di gruppo A. Quale gruppo sanguigno potrebbe essere usato in sostituzione senza causare gravi rischi per la vittima
Solo 0
In seguito alla emorragia causata da un incidente un individuo di sesso maschile viene sottoposto a trasfusione. Sebbene il sangue del donatore e quello della vittima fossero entrambi di gruppo B la trasfusione fu causa di una seria reazione dannosa. La causa più plausibile di questa reazione è
il donatore di sangue era di una razza diversa da quella della vittima
Gli antigeni A, B, 0 non sono gli unici presenti sugli eritrociti. Ogni gruppo sanguigno A, B e 0 viene suddiviso in due categorie dal fattore Rheuses che indica la presenza di un particolare antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il fatto è Rheuses può essere positivo o negativo
Quale fenotipo potrebbe appartenere al padre di un bambino 0 Rh+ sapendo che la madre è 0 Rh-
A Rh+
Il bambino 0 Rh+ deve avere ricevuto un allele 0 da ogni genitore e un allele Rh+ da uno dei due genitori poiché questo è dominante su Rh-. Perché il bimbo non può aver ricevuto Rh+ dalla madre deve averlo ricevuto dal padre. Per cui l’unico fenotipo possibile è quello A Rh+
Supponiamo che siano stati scambiati due neonati ed occorre sapere subito quali sono i loro genitori. Il primo bambino è di gruppo sanguigno 0; il 2° bambino di gruppo A. Si sa che il signor Rossi è di gruppo B e la signora Rossi è di gruppo AB; il signor Bianchi è di gruppo B e così pure la signora Bianchi. Sulla base di queste informazioni di chi è il 1° bambino di gruppo 0
Dei signori Bianchi
Il bambino di gruppo 0 deve avere ereditato un allele 0 da ciascun genitore. L signora Rossi di gruppo AB ha genotipo AB e non può aver trasmesso un allele 0 al 1° bambino. Il 1° bambino di gruppo 0 è dei signori Rossi che hanno genotipo B0
Se in una popolazione 40 persone su 100 hanno gruppo 0 e 10 su 100 hanno fattore Rh negativo quale sarà la probabilità di trovare un donatore universale 0, Rh negativo
4%
La probabilità di trovare un donatore universale 0 Rh negativo è data dal prodotto delle probabilità de due fenotipi. Quindi 40% • 10% = 0,4 • 0.1 = 0,04 = 4%
La malattia emolitica del neonato da anti-D può verificarsi più facilmente se
La madre è Rh negativa e il padre Rh positivo
L’eritroblastosi fetale o malattia emolitica del neonato è una malattia fetale causata dalla trasmissione transplacentare di anticorpi materni e provocata dall’incompatibilità materno-fetale del gruppo sanguigno.
L’incompatibilità da fattor Rh si può sviluppare quando una donna con sangue Rh- viene fecondata da un uomo con sangue Rh+ se il feto concepito è Rh+.
È anche detta malattia emolitica anti-D per la presenza nel circolo di anticorpi D di origine materna sviluppatisi a seguito di una prima gravidanza. Se per il sistema AB0 esistono anticorpi naturali contro gli antigeni presenti sulla membrana degli eritrociti per il gruppo Rh invece gli anticorpi anti-D si vengono a creare con l’antigene.
Una variante della eritroblastosi è la malattia emolitica del neonato in quanto non avviene per incompatibilità del fattore Rh ma per incompatibilità di gruppo AB0. La principale differenza tra i due tipi è che la MEN da AB0. La principale differenza tra i due tipi è che la MEN da AB0 può colpire qualsiasi figlio mentre quella da Rh colpisce indistintamente solo dal secondo figlio in poi. Questo è dovuto al fatto che gli anticorpi anti-A e anti-B sono presenti nell’organismo mentre gli anticorpi anti-D si formano solo dopo un primo contatto con l’antigene D. Questo tipo di MEN colpisce donne di gruppo 0 e l’emolisi nel figlio è di minor intensità per la scarsa espressione degli antigeni A e B sulle emazie del neonato.