Apparato Muscolare Flashcards
Il movimento è il risultato:
Della contrazione del rilassamento di coppia di muscoli detti antagonisti
L’attività di una coppia di muscoli antagonisti e tale per cui:
Possono solo contrarsi
Due muscoli sono detti antagonisti perché:
Mentre uno è in contrazione l’altro è rilassato e viceversa e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte
Con riferimento al tipo di movimento che i muscoli scheletrici determinano gli abduttori:
Permettono di allontanare una parte del corpo della linea mediana del corpo stesso
Nel movimento di abduzione l’arto viene:
Allontanato dal tronco
Il termine apposto di abduzione è
Adduzione
Il movimento di abduzione permette che l’arto:
Si avvicina al corpo
Una contrazione è detta isotonica quando:
Avviene a tensione costante
La attività contrattile delle cellule muscolari è anche collegata alla presenza di:
Micro filamenti di actina
Quale tre seguenti non è un fattore coinvolto direttamente nel ciclo di contrazione di un sarcomero?
Microtubuli
In una fibra muscolare di un muscolo scheletrico in condizione di riposo:
Le bande A contengono filamenti di actina e miosina sovrapposti, con una zona H centrale composta solo da filamenti di miosina
I seguenti eventi appartengono durante una risposta riflessa ad una persona che possa la mano sono getto bollente.
A: i siti di legame della miosina sui filamenti di actina sono scoperti
B: ADP e ioni fosfato rilasciati dalla testa della miosina
C: I canali del sodio aperti
D: La testa della miosina si stacca dai siti di legame sull’actina
E: Io di calcio rilasciati dal reticolo sacroplasmatico
Quale delle seguenti opzioni mette 4 di questi eventi nel giusto ordine?
E,a,b,d
Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune avete rosse sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; Altre dette pallide sono utilizzati per contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si può dedurre che:
Le fibre rosse utilizzano molto ossigeno
I muscoli involontari sono:
Quelli lisci
Le fibrocellule muscolari lisce:
Sono proprio degli organi a funzionamento automatico
La cellula muscolare si identifica con:
La fibra muscolare
La fibra muscolare è:
La cellula muscolare
Nelle cellule muscolari di compiono un notevole sforzo è assai elevato il numero di:
Mitocondri
Una proprietà delle cellule muscolari è:
L’eccitabilità
Da cosa è costituito il muscolo striato?
Da fibre muscolari
La placca motrice costituisce:
La struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore
I sarcomeri sono
Componenti strutturali delle cellule muscolari
A quale delle strutture sotto elencate corrisponde la seguente descrizione? “Unità strutturale molecolare composta da sarcomeri”
Miofibrilla
Quali delle seguenti molecole è un ruolo importante nella contrazione della fibra muscolare?
Actina
Durante la contrazione dei sarcomeri
I filamenti sottili di actina scorrono su quelli spessi di miosina
Perché la contrazione della fibra muscolare possa avvenire è indispensabile la disponibilità di:
ATP
Qual è la causa prima dell’inizio della contrazione muscolare?
Liberazione di ioni calcio nella miofibrilla
I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
Impulsi nervosi
Gli impulsi nervosi per la contrazione del tessuto muscolare liscio hanno origine da:
Cellule localizzate nei gangli del sistema nervoso autonomo
Per una normale contrazione sono necessari:
Ioni calcio
L’inizio della contrazione a livello della placca motrice di un muscolo scheletrico è permesso da:
Liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico
Quale molecole sono direttamente coinvolte nella contrazione del muscolo-scheletrico?
Miosina e actina
L’unità contrattile del muscolo scheletrico è costituito da filamenti proteici di:
Actina e miosina
Quale affermazione descrive correttamente le caratteristiche della contrazione del muscolo scheletrico umano?
Gli Ioni calcio Si legano alla troponina, causano il movimento della tropomiosina ed espongono I siti di legame dell’actina per la miosina
Due delle seguenti strutture anatomiche necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione principale. Quali?
- Alveoli
- Diaframma
- Muscoli intercostali
- Pleura
Solo 2 e 3
La striatura in bande chiare e scure della muscolatura scheletrica è dovuta alla:
Disposizione spaziale delle molecole di actina e miosina all’interno del sarcomero
L’energia necessaria alla contrazione muscolare è fornita direttamente dalla scissione:
Dell’ATP
Quale organo è di natura muscolare?
Utero
Il muscolo Sternocleidomastoideo fa parte dei muscoli:
Del collo
Nel braccio si trovano:
Il bicipite anteriormente e il tricipite posteriormente
Il deltoide è:
Un muscolo che si attacca alla scapola, clavicola e omero
Un esempio di effettore è:
Il muscolo bicipite
Il gastrocnemio è un:
Muscolo della gamba
Un muscolo dell’arto inferiore è:
Il sartorio
Nella coscia si trovano:
Il bicipite posteriormente e il quadricipite anteriormente
Il quadricipite è:
Un muscolo dell’arto inferiore
L’obliquo esterno è:
Un muscolo della parete addominale
Nel nuoto il movimento è favorito:
Dal sostegno dell’acqua che fa sentire meno l’effetto della forza di gravità
Quando un muscolo e dolorante per un intenso sforzo fisico è abitudine massaggiarla a lungo. Ciò perché:
Il muscolo si rilassa e lascito lattico può essere allontanato con il sangue che circola
Le cellule di un mammifero in condizioni normali ricavano la loro energia degradando il glucosio ad anidride carbonica ed acqua. Le cellule del Kuhn i tessuti sottoposti a notevole sforzo possono invece produrre:
Acido lattico
Durante un intenso sforzo fisico che cosa non accade?
Diminuisce la concentrazione della anidride carbonica nel sangue
Durante un intenso sforzo fisico che cosa accade?
Aumenta la frequenza degli atti respiratori, si può formare acido lattico nelle cellule muscolari se l’apporto di ossigeno è insufficiente, aumenta la frequenza cardiaca, nelle cellule muscolari aumenta il consumo di ossigeno
Nelle cellule muscolari dell’uomo si forma acido lattico quando:
Il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente
In assenza di malattie specifiche e crampi muscolari sono principalmente dovuti alla perdita da parte dell’organismo di:
Sali