Ereditarietà legata al sesso. I cromosomi sessuali della specie umana. Inattivazione del cromosoma X. Ereditarietà X linked Flashcards
I caratteri controllati da geni localizzati su cromosomi sessuali si definiscono
Caratteri legati al sesso
La maggior parte dei geni legati al sesso
Risiede sul cromosoma X i cui alleli recessivi si manifestano nei maschi o nelle femmine omozigoti
Il genotipo dei maschi della specie umana e di tutti i mammiferi è definito
Emizigote
Emizigoti sono gli organismi che possiedono un solo gene per dato carattere. Ad esempio i maschi dei mammiferi possiedono un solo cromosoma X per cui sono emizigoti per tutti loci di tale cromosoma tranne pochi eventualmente comuni all’Y
Relativamente a un carattere localizzato sul cromosoma X un individuo di sesso maschile è detto
Emizigote
Il cromosoma X è
Un cromosoma del sesso
Il cromosoma X è
Presente in due esemplari della femmina di molte specie e in un solo sembrare del maschio
Un individuo di sesso femminile riceve l’eredità del cromosoma X da
padre e madre
Individui di sesso femminile possiedono cellule con due cromosomi sessuali X uno derivante dalla madre e uno derivante dal padre
Qual è la probabilità che una bambina eredita il cromosoma X della propria nonna paterna
100%
L’X ricevuto dal padre deriva a sua volta dalla nonna paterna
Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X
Dalla madre
Individui di sesso maschile possiedono cellule con i cromosomi X e Y. Y può derivare solo dal padre per quel cromosoma X deriva dalla madre
Nella specie umana il padre trasmette il cromosoma X
Alle sole figlie femmine
Nella specie umana il maschio produce gameti aploidi con 22 autosomi +1 cromosoma sessuale che può essere X o Y mentre la femmina produce solo gameti con 22 cromosomi +1 cromosoma sessuale X. Gli zigoti formatisi per fecondazione della cellula uovo da parte del gamete maschile con il cromosoma X danno individui con cariotipo 46 XXS: femmina quelli da cellula uovo con un gamete maschile con Y daranno individui con cariotipo 47, X e Y: maschi
L’inattivazione di un cromosoma X nelle femmine dei mammiferi è a carico di
Uno dei due X a caso nelle cellule somatiche
L’inattivazione di tutti i cromosomi X tranne nelle cellule somatiche femminili dei mammiferi è un meccanismo di compensazione del dosaggio e avviene nello stadio precoce dello sviluppo tramite la formazione dei corpi di Barr. E non cromosoma X che viene inattivato Viene scelto a caso tra i cromosomi X materno e paterno in modo indipendente da cellula a cellula. Questo porta gli organismi femminili ad essere mosaici di due gruppi di cellule in ognuno dei quali è inattivato uno dei due cromosomi X
Nella specie umana il maschio eredita il cromosoma Y
Dal padre
Nell’uomo il sesso maschile e determinato geneticamente da
Presenza del cromosoma Y
Nella specie umana il padre trasmette il cromosoma Y
Solo ai figli di sesso maschile
Nasce sicuramente una femmina se
Lo spermatozoo che feconda la cellula uovo porta il cromosoma X
Uno cromosoma sessuale presente solo nei maschi è
Il cromosoma Y
Incrociando due drosofile con un corpo Bruno sottendono 121 femmine con corpo, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo Bruno. Da questo si può dedurre che l’allele responsabile del colore giallo del corpo si trova
sul cromosoma X ed è recessivo
I disturbi ereditari della visione dei colori sono più frequenti nell’uomo che nella donna. Perché
Si tratta di un carattere recessivo legato al cromosoma X
La capacità di distinguere i colori è determinata da un locus situato sul cromosoma X. Il daltonismo e l’incapacità di distinguere i colori ed è un carattere recessivo. I maschi avendo un solo X esse sono emizigoti per questo carattere per cui se hanno l’allele per il daltonismo sono daltonici, se hanno l’allele normale hanno vista normale; le femmine invece hannodue cromosomi stessa per cui se sono omozigoti per l’allele del daltonismo sono daltoniche, se eterozigoti sono portatrici sane, se sono omozigoti per l’allele normale hanno vista normale
Una femmina portatrice eterozigote per un carattere localizzato sul cromosoma X trasmette l’allele recessivo
Alla metà della progenie
Le femmine eterozigoti per un carattere legato al cromosoma X hanno un cromosoma X con l’allele normale e un cromosoma X con l’allele recessivo. Per cui producono gameti con l’allele normale e avrà l’allele normale e metà quello recessivo.
La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile in quanto
Il gene per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma X
I maschi avendo un solo X sono emizigoti per questo carattere per cui se hanno tale allele anche il mantello arancione. Se il mantello è a macchie arancione e nero è quasi certamente femmina in quanto individui mosaico.
Se una cellula uovo normale è fecondata da uno spermatozoo che porta il cromosoma X qual è la probabilità che l’individuo generato sia di sesso maschile o femminile
100% femminile
Nei mammiferi placentati esiste il meccanismo di determinazione del sesso del cromosoma Y: gli individui con cromosoma Y sono geneticamente maschi gli individui senza sono geneticamente femmine. La fecondazione di una cellula uovo normale che ha un cromosoma X da parte di uno spermatozoo con il cromosoma sessuale X da parte di uno spermatozoo con il cromosoma sessuale X da origine ad uno zigote con i cromosomi sessuali XX per cui è femmina
Un uomo affetto da una malattia causata da un allele dominante ad un locus del cromosoma X trasmette tale carattere
A tutte le figlie
Tutti gli individui che si formano per unione tra una cellula uovo e uno spermatozoo con un cromosoma X sono femmine. Per cui tutte le femmine che si formano di tale unione saranno affette dalla malattia
Sei una certa malattia dovuta ad un gene recessivo si manifesta con alta frequenza in individui di sesso maschile questo significa
Che tale gene è portato dal cromosoma X
Le malattie determinati da geni autosomi si manifestano con uguale frequenza nelle femmine e dei maschi. I caratteri recessivi legati al cromosoma X esse si manifestano più frequentemente nei maschi perché tutti maschi che ereditano un allele recessivo manifestano lì la malattia. Le femmine manifestano la malattia solo se entrambi cromosomi X portano l’allele recessivo
Nella specie umana molto i caratteri legati al sesso come l’emofilia e il daltonismo sono
Dovute a geni portati sul cromosoma X
I caratteri legati al sesso sono codificati da geni situati sui cromosomi sessuali X e Y. Poiché Y è molto piccolo e possiede solo pochi geni la maggior parte dei caratteri legati al sesso sono dovuti a geni portati sul cromosoma X