Mitocondri, ciclo di Krebs, la respirazione cellulare o fosforilazione ossidativa. ATP Flashcards
Lo scopo principale della respirazione cellulare è
Produrre ATP
L’energia direttamente utilizzabile da una cellula si ottiene dagli alimenti attraverso
La respirazione
I mitocondri non sono presenti nelle cellule
Dei procarioti
I mitocondri sono presenti
solo nelle cellule eucariotiche
I mitocondri si trovano
Nel citoplasma di cellule eucariotiche
Nelle cellule eucariotiche
Avvengono processi sia aerobici che anaerobici
Nelle cellule eucariotiche, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati
Nei mitocondri
L’effetto immediato del blocco della respirazione in cellule eucariotiche è
L’arresto della sintesi di ATP
I mitocondri sono
Organuli citoplasmatici
Quale organo è delimitato da membrana
Mitocondrio
Nei mitocondri
La Membrana interna è ripiegata in creste
I mitocondri e i cloroplasti hanno in comune
Il fatto di contenere DNA, l’essere delimitati da una doppia membrana, l’essere presenti nelle cellule eucariotiche, la funzione di trasformare energia
La teoria endosimbionte sostiene che cloroplasti e mitocondri si siano evoluti da organismi unicellulari procarioti.
A entrambi gli organuli contengono molecole di DNA
La teoria endosimbiontica è Basata prevalentemente sulla presenza di molecole di DNA nei cloroplasti e nei mitocondri. Anche la presenza di tRNA che svolgono la funzione della traduzione su ribosomi dei cloroplasti e dei mitocondri è una delle prove della teoria endosimbiontica. L’altro RNA essendo nonna specificato potrebbe essere stato importato dal citoplasma della cellula eucariotica
Nelle cellule muscolari che compiono un notevole sforzo è assai elevato il numero di
Mitocondri
Che contiene il maggior numero di mitocondri
Cellula del muscolo cardiaco
I mitocondri sono presenti nei batteri
No mai
Lo spermatozoo è
Dotato di mitocondri
I mitocondri
Sono organuli citoplasmatici
Nei mitocondri
Avviene la produzione di ATP, avviene il ciclo dell’acido citrico, è presente una doppia membrana, è presente una molecola circolare di DNA
Quale struttura della cellula contiene DNA
Mitocondri
I mitocondri sono organuli che partecipano al processo di
Respirazione cellulare
Gli organuli deputati alla respirazione cellulare sono
I mitocondri
La respirazione cellulare è
Un processo che utilizza O2 all’interno dei mitocondri
I mitocondri sono importanti perché presiedono
Al metabolismo energetico
I processi del Metabolismo energetico della cellula eucariotica si svolgono per la maggior parte
Nel mitocondrio
I mitocondri hanno l’importante funzione di
Trasformare energia chimica in ATP
La funzione dei mitocondri
È quella di essere adibiti alla liberazione di una grande quantità di ATP
Se in una coltura di cellule blocchiamo le funzioni mitocondriali otteniamo l’interruzione
Della sintesi di grandi quantità di ATP
I mitocondri sono
Organuli intracellulari coinvolti nella trasformazione di energia
Dati i seguenti processi:
- Fermentazione alcolica
- Glicolisi
- Fosforilazione ossidativa
- Ciclo di Krebs
Quale avvengono esclusivamente all’interno di organelli di cellule eucariotiche come il lievito
Solo 3 e 4
In una cellula eucariotica due processi metabolici avvengono all’interno di un organello delimitato da membrana. Quali
Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa
Quali processi metabolici avvengono nella cellula eucariotica all’interno di un organello circondato da membrana
Fosforilazione ossidativa e ciclo di Krebs
In quale stadio della respirazione dei mammiferi viene rilasciata anidride carbonica
Ciclo di Krebs
La respirazione che libera grande quantità di energia avviene
Nei mitocondri
In quali organelli cellulari delle piante ed animali avviene la respirazione cellulare
Mitocondri
In un mammifero la respirazione cellulare avviene
Nei mitocondri presenti nel citoplasma
L’ossigeno che gli organismi assorbono dall’ambiente è utilizzato
Nella respirazione cellulare
Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l’ossigeno assunto nella respirazione avvengono
Nei mitocondri
Nelle cellule degli organismi si verificano processi ossidativi in sede
Mitocondriale
Nei mitocondri
Si trovano gli enzimi della catena respiratoria
Nei mitocondri gli enzimi della catena respiratoria sono situati
Nella membrana interna
Nei mitocondri si svolge
Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa
Nei mitocondri avviene
Il ciclo di Krebs
Gli enzimi del ciclo di Krebs sono contenuti
Nel mitocondrio
Il processo mediante cui la cellula animale ottiene il maggior numero di molecole di ATP per molecola di glucosio è
La fosforilazione ossidativa
Quale tipo di energia utilizzano le cellule animali per lo svolgimento delle loro funzioni
Chimica
Il ciclo di Krebs si svolge nei
Mitocondri
Lo schema rappresenta in modo sintetico le molecole prodotte ad ogni tappa della glicolisi e della fosforilazione ossidativa. Il processo indicato con NADH+FADH2 è definito come
Glucosio-fosfoglicerato-piruvato-accetilcoenzima A-NADH+FADH2-ATP
Ciclo di Krebs
Il ciclo degli acidi tricarbossilici è
Una serie di reazioni essenziali per la respirazione cellulare e la produzione di ATP
La pappa di passaggio della glicolisi alla ciclo di Krebs e la trasformazione
Del piruvato in acetil-CoA
Quali sono le molecole ossidate nella glicolisi e nel ciclo di Krebs
Solo i carboidrati
Quale sostanza è prodotta durante lo svolgimento del ciclo di Krebs
Anidride carbonica
Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni molecola di glucosio quante molecole di diossido di carbonio vengono rilasciate rispettivamente nel decarbossilazione ossidativa del piruvato L e nel ciclo di Krebs K
L=2; K=4
Nella decarbossilazione del piruvato si ottiene una molecola di anidride carbonica. Da una molecola di glucosio so tengono due molecole di piruvato e quindi due molecole di anidride carbonica. Dal ciclo di Krebs si ottengono due molecole di anidride carbonica per ogni molecola di acetilCoA. Da una molecola di glucosio si ottengono due molecole di acetilCoA e quindi 4 molecole di anidride carbonica
Il ciclo di Krebs
Produce GTP NADH e CO2
Nelle cellule degli eucarioti durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio in quale fase viene liberato il maggior numero di molecole di anidride carbonica
Il ciclo di Krebs
In quale processo biochimico cellulare sono implicati l’acido citrico, l’acido succinico, l’acido ossalcetico
Il ciclo di Krebs
Quali processi avvengono durante il ciclo di Krebs
La formazione di citrato. La liberazione di CO2. La riduzione di FAD a FADH2. La produzione di ATP
La fosforilazione ossidativa è una reazione
Mitocondriale
Il processo di ossidazione Fosforil attiva che porta alla sintesi di ATP ha luogo in un organulo citoplasmatico
Mitocondri
Durante il processo respiratorio si ha la formazione di molecole d’acqua. Ciò perché
Alla fine della catena dei citocromi gli elettroni e i protoni vengono ceduti all’ossigeno
La respirazione può essere considerata un processo di ossido-riduzione, secondo lo schema: AH2 + B — BH2 + A; dove B è l’ossigeno. Si può affermare che
L’ossigeno è un accettore di elettroni
La respirazione secondo la reazione chimica:
C6H12O6 + 6O2—— 6CO2 + 6 H2O + n ATP può essere intesa come una reazione di ossido riduzione. La sostanza che viene ridotta è
L’ossigeno
L’ossigeno assunto con la respirazione
serve per ottenere liberazione di energia utilizzabile dalla cellula
In quale processo sono coinvolti i citocromi
Trasporto di elettroni
Il citocromi sono proteine vettori di elettori che permettono l’utilizzazione dell’ossigeno a livello cellulare. Nella catena di trasporto degli elettroni al livello dei mitocondri, trasportano gli elettroni da un livello di alta energia ad un livello più basso
Nella catena di trasporto degli elettroni l’accettore finale è
L’ossigeno
Il ruolo dell’ossigeno nella glicolisi aerobica è quello di
Accettare elettroni dalla catena respiratoria
Qual è il ruolo principale della catena respiratoria o fosforilazione ossidativa
La formazione di grandi quantità di ATP
Qual è il ruolo principale della catena respiratoria
La sintesi di ATP
L’ATP
Contiene lo zucchero ribosio
ATP (Adenosina trifosfato) è un nucleotide è composto da ribosio (zucchero a cinque atomi di carbonio), una base azotata (adenina) a cui sono legati i tre gruppi fosfato (mediante due legami ad alta energia). Gli elementi di base utilizzati per costruire a ATP sono carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno e fosforo. Quindi un legame estere fosforico e due legami anidridi fosfato tengono insieme i tre fosfati (PO4) e il ribosio. La costruzione contiene anche un legame glicosidico che tiene insieme il ribosio e l’adenina.
L’ATP è
Un nucleotide trifosfato
ATP
L’adenosintrifosfato, molecola chiave nel metabolismo della cellula
Nella molecola di ATP sono legati tra loro
Adenina, ribosio e tre gruppi fosfato
In una molecola di ATP sono presenti
Due legami ad alta energia
Quando in una cellula non c’è ADP disponibile per la fosforilazione ossidativa
La respirazione cellulare si arresta
La maggior quantità di ATP si libera
Mediante la fosforilazione ossidativa
Il disaccoppiamento della respirazione cellulare della fosforilazione ossidativa prodotto dagli ormoni tiroidei ha come conseguenza
Un amento della produzione di calore da parte dell’organismo
La capacità dell’ATP di immagazzinare e rilasciare energia è dovuta
Alla presenza di gruppi fosfato con carica negativa legati tra di loro dalla legami anidrici
La principale funzione dell’ATP è di
Fornire energia
Quale composto rappresenta il principale trasportatore di energia chimica all’interno della cellula
ATP
Nella cellula l’ATP ha la funzione
Di attivatore di qualsiasi tipo di enzima, di riserva di energia chimica, di riserva di fosfati organici ed inorganici, di attivatore-trasportatore di proteine
ATP è La molecola in grado di intervenire nella cellula per
Permettere le reazioni endoergoniche
La molecola di utilizzo immediato nelle reazioni endoergoniche cellulari è
ATP
L’Energia solare immagazzinata nei monosaccaridi è trasferita all’ATO mediante il processo
Respirazione
La cellula procariotica trasforma le molecole nutrienti in ATP grazie a sistemi molecolari associati a
Membrana plasmatica
ATP
È la molecola in cui viene immagazzinata l’energia a livello cellulare
Quale composto biochimico contiene azoto
ATP
ADP
È un nucleotide
Nel fegato e nel muscolo in condizioni di relativa anaerobiosi il principale prodotto del catabolismo dell’acido piruvico è
Acido lattico
Nel fegato e nel muscolo in condizioni di aerobiosi il principale prodotto del catabolismo dell’acido piruvico è
Acetil-coenzima A
La prima reazione del ciclo citrico è la condensazione tra l’acetil-coenzima A è
Acido ossalacetico
Un alimento è stato bruciato in ossigeno puro e ha prodotto 830 kJ di energia. Si è riscontrato che è un identico alimento, con la stessa massa, ha liberato otto moli di ATP nella respirazione. Assumendo che occorrono 31 kJ per produrre 1 mol di ATP stimare l’efficienza della respirazione
30%.
31 kJ x 8= 248 kJ
248/830=30%