Esercizi sulla trasmissione dei caratteri Flashcards
Effettuando un test cross si può determinare
Il genotipo di un genitore osservando le frequenze fenotipiche della prole.
Il re incrocio all’incrocio dell’individuo con uno dei tuoi genitori al fine di determinare indirettamente il genotipo dei genitori. Il reincrocio di prova è l’incrocio di un individuo con fenotipo dominante ma genotipo sconosciuto e un individuo con fenotipo recessivo che può essere solamente omozigote che ha lo scopo di determinare il genotipo del primo individuo.
L’analisi del test cross consente di determinare se il fenotipo dominante osservato è dovuto ad un genotipo omozigote AA o ad un genotipo eterozigote Aa. A tale fine si effettua un incrocio genetico utilizzando un genitore recessivo “aa”. Se il test cross produce solo individuo con fenotipo dominante AA+ aa= Aa il genitore sarà omozigote; se il test cross produce 1/2 individui con fenotipo dominante e 1/2 con fenotipo recessivo AA + aa= 1/2 Aa + 1/2 aa il genitore sarà eterozigote
Da un reincrocio si possono ottenere
Individui eterozigoti e omozigoti in rapporto 1:1
Un reincrocio è un incrocio tra individui a fenotipo dominante ma genotipo ignoto con individui a fenotipo recessivo e genotipo omozigoti per l’allele recessivo. Se l’individuo di interesse ha genotipo omozigote per l’allele dominante la progenie è costituita unicamente da individui a genotipo eterozigote che manifestano il fenotipo dominante. Se l’individuo di interesse ha genotipo eterozigote, metà della progenie ha genotipo eterozigote e fenotipo dominante e metà della progenie ha genotipo omozigote per l’allele recessivo e di conseguenza fenotipo recessivo
Per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), bisogna effettuare un test cross con piante aventi genotipo
yy
La capacità di percepire il sapore amaro della feniltiocarbamide (PTC) è dovuta alla presenza di un allele dominante. Il soggetto che possiede questa capacità viene denominato taster. Un individuo non taster è figlio di due genitori entrambi taster. Quale può essere il suo genotipo
Sicuramente omozigote
I caratteri dominanti manifestano il fenotipo sia in omozigosi sia in eterozigosi. Gli individui non taster devono essere omozigote per l’allele normale
Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il carattere dovuto alla presenza dell’allele recessivo a punto un maschio di colorito normale sposa una donna normale con un genitore albino. Qual è il probabile genotipo della donna
Aa
Una donna normale può avere il genotipo omozigoti per l’allele normale AA o eterozigote Aa. Il mio genitore albino ha genotipo omozigote aa e produce gameti tutti con a. Di conseguenza il genotipo della donna normale deve essere eterozigote Aa
Ci sono due gabbiette contenenti ciascuna una coppia di topi simili di laboratorio: in ogni coppia la femmina e nera mentre il maschio e marrone. In un anno la prima coppia ha generato 32 topolini, di cui 15 marroni e 17 neri. La seconda coppia invece 39 topolini tutti neri. Qual è il giorno tipo della femmina della prima coppia
Eterozigote dominante
Dato che nella F1 della seconda coppia viene espresso il fenotipo di uno solo dei due genitori, questi sono tutti eterozigoti, il Carattere nero deve essere dominante sul marrone e il genitore semina è omozigoti per l’allele dominante nero, mentre il maschio è omozigoti per l’allele recessivo marrone. Nella progenie della prima coppia su osserva una proporzione 1:1 tra topolini marroni, omozigoti per il carattere recessivo e topolini neri
Nella specie umana l’allele T che da sensibilità alla feniltiocarbamide è dominante sull’allele t che da insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Quindi è possibile dedurre che
Il genotipo del figlio è Tt
Poiché l’allele T che da sensibilità alla feniltiocarbamide è dominante sull’allele t che da insensibilità una donna non sensibile deve essere omozigote tt e trasmette al figlio un allele t. Per esprimere sensibilità alla feniltiocarbamide il figlio deve essere eterozigote Tt, ricevendo dal padre l’allele dominante T
A e a sono due alleli ad un certo locus sul cromosoma 1. Se osserviamo che i 2 figli di una coppia hanno genotipo AA quale può essere il genotipo dei genitori
Padre Aa e madre Aa
I figli AA della coppia devono ricevere un allele A da ciascun genitore
Due topine nere A e B vengono incrociate con uno stesso maschio bruno. La femmina A ha 9 tipi neri e 7 bruni è la femmina B 14 neri. Chiamando N l’allele che determina colore nero e n che determina il colore bruno i genotipi delle topine A e B sono
Nn; NN
Il maschio bruno deve essere omozigote nn. Il genotipo della femmina A deve essere Nn, poiché tale individuo produce gameti con N e gameti con n in uguali proporzioni, che rispecchiano quelle della progenie che deriva dall’incrocio con il maschio bruno omozigote recessivo. Il genotipo della femmina B deve essere NN cosicché produce solo gameti con N e i topi derivanti dall’incrocio con il maschio nn sono tutti eterozigoti Nn e neri.
Quale tabelle rappresentano la discendenza di due piante eterozigoti entrambe a fiori rossi
RR, Rr, Rr, rr
Quale progenie si ottiene dall’incrocio tra due individui AA•aa
50% Aa, 50% aa
Secondo la prima legge di Mendel l’individuo Aa Produce gameti contenenti A e gameti contenenti a in uguali porzioni per cui la frequenza attesa di ognuno è 1/2. L’individuo aa produce esclusivamente gameti a, per cui la loro frequenza è 1. La probabilità di avere genotipo Aa segue la regola della probabilità del prodotto in quanto per avere tale zigote si devono incontrare un gamete A del 1° individuo con un gamete a del 2° individuo. Per cui la probabilità di Aa è 1/2 cioè 0,5= 50%. La probabilità di avere aa è anche 1/2•1= 1/2= 50%
Si incrocia una pianta fiore rosso il cui genotipo non è noto con una a fiore bianco recessivo e si ottengono piante a fiori bianchi. Quale è la probabilità vista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco
50%
La pianta fiore bianco deve essere necessariamente omozigoti per l’allele del recessivo (genotipo rr) poiché manifesta il fenotipo. Dato che dall’incrocio sottendono piante a fiori bianchi si può escludere il caso con la pianta fiore rosso sia omozigote per tale carattere. Se così fosse dall’incrocio sotterrerebbero sono individui eterozigote e quindi col fiore rosso che è il fenotipo dominante. Di conseguenza dall’incrocio della pianta eterozigote per il fiore rosso come genotipo Rr, con quella fiore bianco rr si ottiene una progenie costituita al 50% da individui Rr= fiore rosso e al 50% da individui rr fiore bianco
L’incrocio Aa•aa da luogo a
50% Aa, 50% aa
Nell’incrocio Aa•aa i soggetti sono
50% omozigoti e 50% eterozigoti
Dall’incrocio AA • aa si ottengono
Individui con fenotipo uguale
Gli individui AA producono unicamente gameti contenenti A la cui frequenza è 1; gli individui aa producono unicamente gameti a, la cui frequenza è 1. Nell’Unione tra individui AA e individui aa si può avere solo l’incrocio tra gameti A e gameti a per cui la progenie è tutta Aa eterozigote con fenotipo dominante
Secondo la legge di Mendel dall’incrocio di due individui omozigoti che presentano lo stesso carattere recessivo derivano figli con quel carattere nella proporzione del
100%
Il genotipo di un individuo omozigoti per un carattere recessivo è costituito da due copie dell’allele recessivo. L’incrocio tra due individui con uguale genotipo omozigote e produce una progenie tutto con lo stesso genotipo e fenotipo dei genitori
Un incrocio tra un individuo omozigote dominante BB con uno omozigote recessivo bb produrrà
Tutti individui Bb
Nelle zucche il colore bianco del frutto W è dominante sul giallo w; la forma del frutto schiacciata a disco D è dominante sulla forma a sfera. Se si incrociano due individui con genotipo rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti staranno le classi fenotipiche della progenie
Vi è una sola classe fenotipica