La conformazione degli acidi nuclei Flashcards
La molecola del DNA è formata da
Una doppia elica di polideossinucleotidi
Quale dei componenti del DNA si trovano all’esterno della doppia elica del DNA
- Zucchero pentoso
- Fosfato
- Basi puriniche
- Basi pirimidiniche
Sono uno e due
La struttura secondaria del DNA è determinata da legami
Idrogeno
La struttura secondaria del DNA è determinata da legami Che si stabiliscono fra le coppie
T, A e C, G
Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all’interno di questo frammento di DNA
69
Le molecole di timina formano due legami idrogeno con quelle di adenina, le molecole di guanina formano tre legami idrogeno con quelle di citosina.
Quindi 2 × 12 + 3 × 15 = 69
La struttura del DNA è stata chiarita mediante
Cristallografia a raggi X
Da quanti filamenti polinucleotididici è formata la molecola del DNA
Due
L’appaiamento dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto
Legami idrogeno
Quale tipo di interazione chimica si instaura nelle coppie di basi azotate nella molecola di DNA
Legame idrogeno
Per denaturazione del DNA si intende la
Conversione da polinucleotide a doppia elica a polinucleotide a singolo filamento
Che cosa accade quando una molecola di DNA viene denaturata
I due filamenti della doppia elica si separano
La struttura primaria di una emielica di DNA è funzione
Della sequenza lineare dei nucleotidi
Le due emieliche del dna sono tenute insieme
Dalle forze di stacking
Il diametro della doppia elica del DNA è di
20 A
I filamenti che costituiscono la doppia elica del DNA e sono appaiati tramite legami
A idrogeno tra A=T e C=(sono 3 linee) G
Il modello di Watson e crick del dna prevede
Una struttura a doppia elica
L’elettroforesi su gel è una tecnica comunemente utilizzata per l’analisi del DNA.
Permette di separare i frammenti di DNA in base alle loro dimensioni
Analizzando il numero di basi presenti in un campione di DNA quale risultato dovremmo aspettarci secondo le regole dell’appaiamento
A+G=C+T
Secondo le regole di Chargaff, Relative rapporti tra le quattro basi azotate del DNA
Esiste un rapporto di 1:1 tra le basi puriniche (adenina-guanina) e le basi pirimidiniche (timina-citosina) contenute nel dna di una cellula
Nella molecola di DNA
L’adenina è complementare alla citosina
Affermazione relativa all’appaiamento complementare delle basi vera
Nel DNA T si appaia con A
Il numero delle molecole di adenina in una molecola di DNA è uguale al numero di molecole di
Timina
Analizzando il DNA di un organismo qual è in percentuale la quantità di adenina se la citosina e il 31%
19%
Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34% quale sarà la percentuale di citosina
16%
Se la timina è il 34% lo è anche l’adenina (perché una timina si appaia sempre con un’adenina). In totale 68%. Rimane il 32% che deve essere diviso tra citosina e guanina