DNA ricombinante. Organismi transgenici. PCR Flashcards

1
Q

Quale caso, reale o di fantasia, può essere considerato un esempio di OGM

A

Un batterio produttore di insulina

Per OGM si intende un organismo modificato geneticamente a scopi generalmente migliorativi prevalentemente di tipo commerciale e o alimentare; mentre per animale transgenico si intende Un organismo in cui uno o pochi geni sono stati modificati a livello molecolare per scopi di natura scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un batterio che produce insulina umana

A

Contiene un gene estraneo e lo esprime

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Un transgene è un gene

A

Introdotto nel genoma di un organismo diverso da quello da cui proviene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per organismi transgenici si intende

A

Organismi in cui è stato inserito un gene estraneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Un gene viene trasferito da una cellula animale e di una specie X ad una cellula di un altro organismo Y. Quale organismo potrebbe essere Y

  1. Un altro animali di specie X
  2. Un animale di un’altra specie
  3. Un batterio
A

Tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Negli animali transgenici

A

I cromosomi contengono geni estranei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un organismo transgenico ha sicuramente

A

DNA proveniente da organismi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è utilizzato normalmente come vettore nell’ingegneria genetica

A

Un plasmide batterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Un elemento genetico contenuto in una cellula ospite che si replica indipendentemente dei cromosomi dell’ospite si definisce

A

Plasmide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’ingegneria genetica è un insieme di tecniche attualmente impiegate per

A

Modificare il patrimonio genetico di un organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Un batterio che produce insulina umana è un organismo

A

Che è stato sottoposto alle tecniche del DNA ricombinante.

Con queste tecniche è possibile inserire nel genoma del batterio il gene dell’insulina umana sotto un promotore batterico forte: in queste condizioni il gene dell’insulina viene abbondantemente e trascritto e il corrispondente mRNA viene tradotto in proteina. Se la proteina non è tossica per il batterio esso ne può produrre quantità considerevoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per DNA ricombinante si intende

A

Una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA proveniente da una cellula diversa di un’altra specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale prodotto utilizzato in medicina non è ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante

A

Acido acetilsalicilico (Aspirina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nella tecnologia del DNA ricombinante il termine vettore si riferisce

A

A una molecola di DNA usata per veicolare all’altro DNA in opportune cellule ospiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per libreria genomica si intende

A

L’insieme dei frammenti di DNA ottenuti dal genoma di un organismo inseriti in opportuni vettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sono una classe di sequenze nucleotidiche è comune alle librerie genomiche e di cDNA

17
Q

Le ricerche sulla DNA ricombinante hanno avuto inizio con la scoperta

A

Degli enzimi di restrizione

18
Q

Un enzima di restrizione è una proteina che

A

Taglia il DNA in corrispondenza di sequenze specifiche

19
Q

gli enzimi di restrizione

A

Tagliano il DNA a livello di sequenze nucleotidiche specifiche

20
Q

Uno plasmide batterico circolare contiene 1000 coppie di basi. Uno specifico enzima di restrizione riconosce tre siti nel plasmide. Essi sono a 150 bp, 250 bp e 950 bp. Dopo la completa restrizione di quale grandezza sono i frammenti

A

100,200 e 700 bp solamente

21
Q

Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere

A

Sequenze palindromiche

22
Q

Con la sigla RFLP si intende

A

Polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA

23
Q

Gli RFLP non possono essere utilizzati per

A

Sintetizzare grandi quantità di DNA di un certo individuo

24
Q

Il processo di clonazione di un organismo come l’esperimento della pecora Dolly di Ian Wilmut implica

A

Il nucleo di una cellula somatica che ha informazioni genetiche sufficienti per realizzare un organismo adulto viene posto in un nuovo the nucleato

25
La pecora Dolly morta nel 2003 è famosa perché
È stato il primo mammifero clonato nella storia
26
La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di
Clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta
27
Per clone s’intende
Una popolazione derivata tutto da un unico genitore
28
Per clone di individui si intende
Organismi con patrimonio genetico identico
29
Il clone è
Un insieme di cellule identiche che discendono tutte da un singolo antenato comune
30
A causa della recente pubblicità data dal problema della clonazione, il termine clone ha assunto diversi significati che non sempre risultano appropriati dal punto di vista scientifico. Qual è il significato scientificamente corretto del termine clone
Una popolazione di cellule o di organismi identici derivanti da uno stesso tipo cellulare organismo attraverso un processo di riproduzione asessuata
31
Ai fini del clonaggio di un gene, la DNA ligasi è utilizzata per
Plasmide e gene devono essere tagliati con lo stesso enzima di restrizione
32
In quale ambito non trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi
Dosaggi ormonali
33
Il mammut lanoso ora Estinto, disse alla fine del Pleistocene, Perfettamente adattato alle basse temperature delle Enrico la Charlie. Un gruppo di studiosi partendo da una piccola quantità di DNA estratto dei pesi della sua folta pelliccia ha ricostruito il suo albero genealogico dimostrandone la parentela con l’elefante asiatico. In quale modo hanno potuto ottenere rapidamente una quantità sufficiente di DNA per effettuare tale analisi
Facendo ricorso alla tecnica della reazione a catena della polimerasi
34
Le applicazioni della reazione a catena della polimerasi si sono molteplici: in biologia, in medicina, in medicina legale. A cosa serve
A incriminare o scagionare individui sospettati di un delitto. Eseguire mappe genetiche. Eseguire test di diagnosi prenatale. Analizzare i cambiamenti avvenuti nel corso dell’evoluzione
35
Alcune plastiche biodegradabili vengono trattate con batteri termofili, capace di vivere ad una temperatura di 60 °C. Quale affermazione relativa agli enzimi di batteri termofili è corretta 1. gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati per effetto di una temperatura inferiore a 60° C 2. gli enzimi nei batteri termofili non funzionano mai a 37° C 3. Sia gli enzimi dei batteri comuni che di quelli termofili sono costituiti da amminoacidi
Solo uno e tre